• Non ci sono risultati.

FINANZA DI DISTRETTO

Il budget del primo quinquennio

5.2.4   FINANZA DI DISTRETTO

R&S   all’interno   del   distretto   attivando   collaborazioni   con   centri   di   ricerca   ed   Università  e  focalizzandosi  allo  sviluppo  economico  del  tessuto  distrettuale  e  non   solo.  

Uno   degli   strumento   finanziari   a   sostegno     dei   progetti   di   Ricerca   e   Sviluppo   è   senz’altro  costituito  dai  bandi  di  larga  evidenza  pubblica.  La  maggioranza  di  bandi   e   dei   Grandi   progetti   (come   il   Pmi)   è   destinata   alle   PMI   imprese   dell’ICT   piemontese  sottolineando  la  loro  centralità  nelle  iniziative  della  Fondazione.  

Una   macro   divisione   dei   bandi   tematici   riguarda   lo   sviluppo   di   progetti   a   finanziamento   locale   (DOCUP   Regione   Piemonte)   e   quelli   a   finanziamento   nazionale  (Ministrero  dell’Istruzione,  Università  e  Ricerca).  

I   risultati   dell’anno   2009-­‐2010   riportano   un’attrazione   di   risorse   disponibili   da   bandi   (Bandi   Ricerca   Industriale   MiUR)   e   aggregazione   PMI,   Grande   Impresa   e   Centri  R&D  su  progetti  per  un  totale  di  €  23  Milioni,  coinvolgendo170  imprese  e   centri  R&D  su  26  progetti  su  altri  bandi.  

     

5.2.4  FINANZA  DI  DISTRETTO  

 

 

La   missione   della   Fondazione   Torino   Wireless   è   quella   di   rappresentare   una   struttura   di   governance   con   lo   scopo   di   promuovere   e   sviluppare   processi   di   innovazione   su   base   locale,   sostenuti   da   enti   pubblici   e   privati   di   ricerca,   grandi   imprese  e  organismi  finanziari.  

Sull’ultimo   punto,   la   Fondazione   ha   fin   da   subito   delineato   una   propria   ed   innovativa  linea  strategica.  

Il  finanziamento  alle  PMI  e  in  particolare  a  quelle  che  operano  nel  mercato  dell’alta   tecnologia,   è   sempre   stato   un   argomento   dibattuto.   La   causa   principale   sta   nella   natura  stessa  del  business  high  tech  in  cui  è  presente  l’elemento  della  asimmetria   informativa.  

Di  fatto,  secondo  alcuni  Autori122,  le  imprese  tecnologiche  non  ottengono  rilevanti   finanziamenti   bancari,   poiché   presentano   un’alta   asimmetria   informativa,   una   maggiore   volatilità   dei   rendimenti   dei   progetti   d’innovazione   e   una   scarsità   di   garanzie  reali.  

In   questo   contesto,   le   PMI   incontrano   notevoli   difficoltà   di   reperire   risorse   sia   attraverso  il  canale  bancario  sia  attraverso  strumenti  finanziari  alternativi.  

                                                                                                               

122  Brown  J.R.,  S.M.  Fazzari  e  B.C.  Petersen,  Financing  Innovation  and  Growth:  Cash  Flow,  

Per   ovviare   a   questa   lacuna,   Torino   Wireless   nel   suo   Memorandum   of   Understanding   dichiara   l’iniziativa   di   costituire   un   fondo   di   Venture   Capital,   dedicato   alla   promozione   di   nuove   iniziative   imprenditoriali   high   tech,   che   effettuerà  investimenti  di  seed  ed  early  stage.  

Inoltre,   la   Fondazione   si   è   posta   l’obiettivo   di   potenziare   le   proprie   abilità   in   ambito   finanziario   in   modo   da   guidare   le   imprese   verso   forme   di   finanziamento  

alternativo.  

La  concretizzazione  di  tali  iniziative  ha  visto  l’avvio  di  due  fondi  specifici  ad  azione   locale.  Vediamo  il  primo.  

   

5.2.4.1  PIEMONTECH  

 

 

Il   primo   si   chiama   Piemontech,   Finanziaria   creata   nel   2004   dalla   Fondazione   Torino   Wireless,   che   ha   versato   1,1   milioni   di   euro   nel   capitale   del   Fondo,   costituendo  una  partecipazione  di  minoranza.  

Questa  operazione  ha  un  suo  preciso  significato,  dato  che  una  fetta  del  budget  della   Fondazione   aveva   la   funzione   di   attrarre   altri   capitali   privati   in   Piemontech   creando  così  un  “effetto  leva”.  

L’efficacia  della  leva  è  legata  alla  reperibilità  di  capitali,  alla  capacità  di  assistere  le   società  in  portafoglio  nella  raccolta  di  fondi  e  nell’espansione  commerciale123.  

Piemontech   si   può   considerare   il   primo   fondo   di   “angel   investing”   istituzionale   italiano;  fornisce  capitale  nei  primi  stadi  di  attività  dell’impresa.  

Il  Fondo  opera  localmente  e  investe  nelle  imprese  un  venture  capital  tra  i  20mila  e   i  200mila  oltre  a  presiedere  i  Cda  delle  proprie  partecipate.  

La   funzione   del   fondo   seminale   piemontese   non   si   esaurisce   nel   mero   finanziamento   al   capitale   di   rischio,   ma   continua   attraverso   un   supporto   alla   gestione  e  all’implementazione  di  un  piano  strategico  per  lo  sviluppo  dell’impresa.   La   compagine   societaria   del   Fondo   è   costituita   dai   seguenti   enti   per   un   capitale   totale  di  2,7  milioni  di  euro:  

• Fondazione  Torino  Wireless;   • Gruppo  Eurofidi  

• Unione  Industriale  di  Torino   • I3P,  incubatore  del  politecnico  

• Erpogen  Venture  (fondo  di  VC  specializzato  nel  settore  biotech)   • Gruppo  Intesa  San  Paolo    

• Istituto  Superiore  Mario  Boella    

                                                                                                               

Dal   2004   al   2007,   la   Finanziaria   è   entrata   nel   capitale   di   rischio   di   12   start-­‐up   attraverso   una   partecipazione   minoritaria   del   20%   circa   del   capitale   sociale   e   raggiungendo  un  investimento  di  1,4  milioni  di  euro  di  capitale  proprio.  

Un   dato   significativo   da   osservare   riguarda   gli   aumenti   di   capitale   di   altri   investitori  privati,  dopo  l’operazione  di  Piemontech;  questo  fatto  sta  a  testimoniare   la  capacità  del  fondo  di  attrarre  ulteriori  risorse  finanziarie.  

Dal  2004  al  2012,  Piemontech  ha  fornito  capitali  a  16  imprese  operanti  nei  settori   dell’ICT,  meccatronica  e  meccanica  avanzata,  servizi  avanti  ed  altro.  Recentemente,   la   Finanziaria   si   è   allargata   anche   ai   settori   del   Biomedicale   attraverso   le   operazioni  con  Rotalactis  e  Glyconova,partecipate  da  Piemontech  dal  2010.  

Piemontech   interviene   in   differenti   stage   di   vita   dell’impresa;   solitamente   opera   nell’early   stage   e   nel   pre-­‐product,   ma   può   finanziare   anche   imprese   in   late   stage   (Dem  Italia).  

Il   Fondo   piemontese,   tra   il   2007   e   il   2008,   ha   cambiato   la   propria   mission   in   seguito   al   rinnovo   dell’Accordo   di   Programmazione   Negoziata   della   Fondazione   Torino  Wireless  

Per   il   quinquennio   2008-­‐2013,   Rodoldo   Zich,   Presidente   della   Fondazione,   ha   deciso  di  improntare  la  strategia  di  Torino  Wireless  in  una  chiave  più  industriale,   dalla   quale   scompare   la   finanza124  a   seguito   dell’uscita   del   fondo   Innogest   che   vedremo  più  avanti.  

Di   conseguenza,   l’attività   di   Piemontech   è   stata   modificata   dal   rinnovo   del   management  team.  Il  processo  di  selezione  viene  svolto  in  un’ottica  più  qualitativa:   prima   venivano   concluse   5/6   operazioni   all’anno,   ora   al   massimo   due;   si   punta   quindi   su   investimenti   più   mirati,   mentre   una   volta   si   prediligeva   la   logica   dei   “soldi  dati  a  pioggia”.    

 

Gli   investimenti   vengono   selezionati   e   strutturati   con   il   supporto   del   Club   degli   Investitori,   gruppo   di   60   imprenditori   piemontesi   che   ha   deciso   di   investire   in   nuove  realtà  imprenditoriali.  

In  altre  parole,  si  tratta  di  Business  Angels  che  hanno  già  venduto  la  loro  azienda,   ma   conservano   l’interesse   di   investire   in   progetti   promettenti   fornendo   la   loro   esperienza,  oltre  al  loro  capitale.  

Inoltre,   le   operazioni   di   accesso   al   capitale   di   rischio   di   Piemontech   e   degli   investitotri  del  Club  hanno  delle  ricadute  positive  anche  in  altri  contesti.  

Di  fatto,  le  loro  partecipate  sono  agevolate  nell’ottenere  linee  di  credito  da  istituti   bancari.    

Questo  è  dovuto  alla  presenza  degli  enti  Piemontesi  che  fungono  da  garanzia  per  le   banche;  Piemontech  per  Intesa  San  paolo  e  Club  degli  Investitori  per  Unicredit.   Per  progetti  di  R&S  ,  invece,  il  mezzo  finanziario  è  quello  del  bando.  

                                                                                                               

124  Ferrando  M.,  Intervista  Mario  Manzo:  Torino  wireless  si  aprirà  al  Piemonte,  NORDOVEST,  16  

   

5.2.4.2  INNOGEST  

 

 

Il  secondo  strumento  di  finanziamento  si  chiama  Innogest  Capital  ed  è  coordinato   da  Innogest  Società  di  Gestione  del  Risparmio  S.p.A..  

Il  fondo  è  stato  avviato  nel  2005  con  l’azione  congiunta  di  Torino  Wireless  ed  Ersel   Finanziaria.  

Innogest  è  un  fondo  macroregionale  che  si  occupa  del  Venture  capital  di  I°  livello   ossia   delle   fasi   seed-­‐early   stage   e   perciò   il   taglio   degli   investimenti   è   molto   più   elevato  rispetto  a  Piemontech;  qui  si  tratta  di  operazioni  tra  i  200mila  ai  2milioni   di  euro.  

Nel  2007,  Innogest  è  uscito  dalla  Fondazione  Torino  Wireless  dopo  aver  raggiunto   un  fundraising  di  80milioni  di  euro,  molto  più  elevato  del  ritorno  stabilito  ed  ora  è   passato  completamente  a  soggetti  privati.  

La   logica   di   sostegno   alle   partecipate   è   la   stessa   descritta   per   Piemontech.   Entrambi  i  fondi  attivano  un  coinvolgimento  delle  società  in  portafoglio  tramite  la   presenza  ai  Cda  delle  stesse,  fornendo  consigli  di  esperti  in  materia  di  strategia  e   innovazione  e  di  contatti  commerciali.  

Sia   Innogest   che   Piemontech   sono   gestite   con   criteri   privatistici   e   puntando   alla   massimizzazione  del  profitto,  poiché  solo  per  questa  via  c’è  la  concreta  possibilità   di  attirare  investimenti  sia  locali  che  esteri.  

     

5.2.4.3  POLO  DI  VENTURE  CAPITAL  E  POLO  ICT  

 

 

 

Il   polo   del   Venture   Capital   è   un   ulteriore   strumento   ideato   dalla   Fondazione   per   elevare  l’immagine  del  Piemonte  come  meta  ideale  per  investire  in  realtà  dal  forte   potenziale  innovativo.  

Il  Polo  è  costituito  da  14  Fondi  (9  Italiani,  5  Internazionali)  che  si  occupano  di  tutti   i  segmenti  del  finanziamento  al  capitale  di  rischio,  dall’angel  financing  allo  stadio   prima  dell’exit.  

 

Inoltre,   la   Fondazione   è   l’ente   gestore   del   Polo   di   Innovazione   ICT,   uno   dei   12   nuovi   strumenti   della   Regione   Piemonte   per   favorire   la   convergenza   degli   investimenti  su  nuove  traiettorie  di  sviluppo  di  prodotti  o  servizi  innovativi.  

Per  quanto  riguarda  strumenti  di  finanza  innovativa,  un  aspetto  interessante  che   ha  visto  il  Piemonte  come  una  delle  regioni  all’avanguardia  nel  contesto  italiano  è   quello  dei  Poli  di  Innovazione,  introdotti  nel  2008  e  dedicati  a  finanziare  progetti   di   ricerca   e   sviluppo   (POR-­‐FESR   2007-­‐2013),   ma   anche   servizi   di   supporto   all’innovazione  per  le  imprese.    

Sotto   quest’ottica,   il   polo   di   innovazione   per   l’ICT   è   uno   dei   12   introdotti,   che   rispecchiano  i  settori  trainanti  della  economica  regionale.  

Più   in   generale,   in   qualità   di   ente   di   supporto   al   distretto   ICT,   il   Polo   offre   alle   imprese   del   territorio   dei   servizi   di   orientamento   su   bandi   e   progetti   finanziati   (locali,  nazionali  e  comunitari),  anche  con  l’obiettivo  di  trovare  delle  partnership   con  altre  PMI,  grandi  imprese,  centri  di  ricerca/università.  

                                                         

 

5.3  VENETO  NANOTECH:  IL  DISTRETTO  DELLE