• Non ci sono risultati.

Finanziamenti e sostegno alla ricerca istituzionale

Nel corso dell’anno 2015 l’Ateneo ha inteso ribadire la continuità con strategie avviate già negli anni precedenti, andando a potenziare alcune iniziative volte alla valorizzazione e al supporto della ricerca istituzionale, in particolare:

incremento dei Fondi di Ricerca di Ateneo FAR destinati a professori e ricercatori, adozione di un nuovo regolamento e di criteri di assegnazione che tengano conto di valutazioni di tipo premiale;

incremento dei fondi di Ateneo per bandi competitivi destinati a giovani ricercatori (assegni junior e senior di Ateneo) e sostegno alla loro formazione all’europrogettazione (in particolare progetto “GLOCALERC”)

potenziamento di servizi e strumenti a supporto della partecipazione a bandi competitivi nazionali ed internazionali di finanziamento di progetti di ricerca cooperativi o individuali

2.3.1. FAR

Con Decreto Rettorale n. 532 del 1 luglio 2015 è stato emanato il nuovo Regolamento per la Ripartizione del Fondo di Ricerca di Ateneo.

Il Consiglio di Amministrazione ha stanziato per l’anno 2015 € 600.000,00 per il FAR, andando ad incrementare quindi l’importo di € 470.000,00 precedentemente individuato dal Bilancio di Previsione 2015.

Il Fondo di Ateneo per la Ricerca viene ripartito tra Macro-Aree scientifico-disciplinari sulla base di:

□ numerosità dei docenti afferenti alle Aree MIUR, ponderata per un coefficiente differenziato per area, escludendo dal computo i docenti inattivi nell’ultimo triennio sulla base delle informazioni contenute nella SUA-RD;

□ valutazione riportata dalle Aree MIUR presenti in Ateneo in sede VQR rispetto alla media nazionale sulla base della valutazione premiale dei prodotti della ricerca del triennio precedente della stessa Area.

Infine, ciascuna Macro Area nomina un’apposita Commissione interna per l’assegnazione dei fondi ai docenti, sulla base di specifici criteri di ripartizione, in via prioritaria relativi alla valutazione dei prodotti della ricerca (con particolare riferimento al numero massimo di pubblicazioni ammissibili e ai criteri di valutazione di ogni pubblicazione sulla base della collocazione editoriale e di indicatori bibliometrici ove questi siano impiegati nella specifica Area).

2.3.2. Giovani Ricercatori

L’Università degli Studi dell’Insubria, già dal 2013, promuove la continuazione della formazione alla ricerca post dottorale e la maturazione scientifica di coloro che sono già attivi come ricercatori da almeno un anno dal conseguimento del dottorato, attraverso l’attribuzione di assegni di ricerca finanziati su fondi di bilancio di Ateneo e assegnati attraverso procedure comparative affidate a revisori anonimi esterni. L’obiettivo è quello di valorizzare i progetti di ricerca eccellenti ed affrancarsi da una logica di distribuzione di finanziamenti “a pioggia”.

L’ impegno a finanziare assegni di ricerca destinati a ricercatori junior o senior continua anche nel 2015, con l’assegnazione del contributo annuale derivante dal 5X1000 ed in particolare con un incremento dei fondi dedicati grazie all’utilizzo dell’avanzo di gestione 2014. Il bando 2015 ha infatti previsto l’assegnazione di ben 25 assegni di ricerca (di cui n. 18 assegni junior, n. 6 assegni senior e n. 1 assegno senior riservato a cittadini extracomunitari non residenti in Italia) per un totale di € 586.578,00 a fronte dei 16 assegni attribuiti nel 2014.

Nelle modalità di selezione, il bando richiama le prassi comunemente accettate dalla comunità scientifica per la valutazione peer-review e, in generale, l’iter previsto da alcuni bandi UE di tipo bottom up, articolati nelle tre macro aree disciplinari definite dall’European Research Council:

Life Sciences; Mathematics, physical sciences, information and communication, engineering, universe and earth sciences e Social Sciences and Humanities.

L’attenzione dell’Ateneo nei confronti dei giovani ricercatori e della loro formazione si è consolidata nel 2015 anche grazie al progetto “GLOCAL ERC: Ricercatori di successo internazionale per la ricerca lombarda”, finanziato dalla Regione Lombardia e dalla Fondazione Cariplo tramite apposito bando.

Il progetto prevede la formazione di giovani ricercatori operanti nei settori ERC Life Sciences e Physical Sciences and Engineering, nell’ottica di una significativa e costante partecipazione ai bandi ERC-Starting Grant della Commissione Europea negli anni 2016, 2017 e 2018.

Il progetto, avviato in data 15/05/2015, avrà una durata complessiva di 48 mesi.

Il progetto è organizzato in quattro differenti azioni: le prime due basate su una formazione e un “coaching specialistico” al fine di mettere in grado i ricercatori di presentare una proposta competitiva ai suddetti bandi; la terza azione è orientata all’approfondimento degli aspetti tecnico-scientifici di ogni specifica proposta progettuale da presentare; l’ultima azione è rappresentata da una fase di pre-screening del progetto.

I giovani ricercatori coinvolti nel progetto sono 6, di cui due attualmente impegnati all’estero in attività di ricerca e che utilizzerebbero i grant ERC per rientrare in Italia, scegliendo l’Università degli Studi dell’Insubria come ente ospitante.

2.3.3. Progetti di ricerca su bandi competitivi

Nel 2015 è proseguito l’impegno dei ricercatori dell’Università degli Studi dell’Insubria relativamente alla presentazione di proposte progettuali individuali o in partenariato con altre organizzazioni, al fine di ottenere un finanziamento da enti pubblici o privati, nazionali o internazionali. Sono infatti stati presentati ben 179 progetti di ricerca, di cui 104 solo per il bando ministeriale PRIN 2015, per il quale si è registrata tanta attesa, dato che il precedente bando risaliva al 2012, così come una conseguente alta partecipazione

Il tasso di successo calcolato sulle proposte presentate nel 2015 e sui progetti effettivamente finanziati, escludendo dal conteggio quei bandi per i quali non sono ancora noti gli esiti – tra cui il PRIN- è pari al 23,28 %, ovvero:

N. proposte con valutazione nota 73

di cui finanziate 17

N. proposte presentate nel 2015 180

di cui con valutazione già nota a maggio 2016 73

di cui in attesa di valutazione 107

Tabella n. 19 Dettaglio proposte presentate, in attesa di valutazione e finanziate

Dettaglio eventuale finanziamento Totale contributo valorizzazione patrimonio culturale lombardo e n. 1 progetto su Avviso Cultura 2015 legge 9/1993

€ 170.622,00

Fondazione Cariplo

28 2 2 1. Bando Ricerca Biotecnologie progetto

"MYSUSHI - Microalgae and Yeasts SUStainable fermentation for HIgh quality fish feed formulation" come beneficiario € 95.450,00

2. Avviso congiunto con Regione Lombardia su Attrattività sistema lombardo Sottomisura C) nuove opportunità, progetto "GLOCAL ERC:

Ricercatori di successo internazionale per la ricerca lombarda" € 160.000,00

€ 255.450,00

Fondazione Comunitaria del Varesotto

9 5 di cui n. 2 progetti su bando arte e cultura e n. 3 progetti su bandi ricerca

€ 90.000,00

18 2 H2020-MSCA-RISE-2015 "Syntax Meets Semantics: Methods, Interactions, and Connections in Substructural logics"

come beneficiario (€ 4.500,00);

Ente ospitante di dottorandi a.a. 2017/18 in MSCA-COFUND-2015 come beneficiari (ancora no budget assegnato dal coordinatore)

Initiatives o accordi bilaterali

Altro 3 2 n. 2 Bando Telethon 2015 € 118.000,00

TOTALE 180 17 107 € 729.391,00

Tabella n. 20 Dettaglio progetti finanziati negli anni precedenti ed ancora in gestione nel 2015

Ente/Programma Acronym Project ID Title Fine prevista

progetto

EU - LIFE09 EC-SQUARE NAT/IT/000

095

EC-SQUARE 31/03/2015

EU- FP7 DeepLite 606395 DeepLite - LIGHT FROM THE SKY IN

UNDERGROUND SPACE

30/09/2015

EU- FP7 Zephyr 308313 Zero-impact innovative technology in forest plant production

30/11/2015

EU- FP7 SkyCoat 310483 Sky Like Coating Materials for Hypogeal and SkyScrapers Architectures

30/11/2015

EU- FP7 BiomarCaRE 278913 Biomarker for Cardiovascular Risk Assessment in Europe

31/03/2016

EU- FP7 iSocial 316808 iSocial: Decentralized Online Social Networks

30/09/2016

EU- FP7 S-CASE 610717 Scaffolding Scalable Software Services 31/10/2016

EU- FP7 CORCON 612638 Correctness by Construction 31/12/2017

EU- FP7 ARRAINA 288925 Advanced Research Initiatives for Nutrition

& Aquaculture

31/12/2017

EU- FP7 HepaVac 602893 Cancer Vaccine development for Hepatocellular Carcinoma

31/08/2018

EU- H2020 Magic Bullet 642004 Peptide-Drug Conjugates for Targeted Delivery in Tumor Therapy

31/12/2018

EU- H2020 Glycanc 645756 Matrix glycans as multifunctional

pathogenesis factors and therapeutic targets in cancer

30/06/2019

EC - UNICRI BIOSAFETY Guidelines, procedures and standardization on biosafety/bio-security

31/03/2015

EU ECHEM IFS/2012/31

0879

Network of Universities and Institutes for raising awareness on dual-use concern of chemical materials

30/04/2015

EU - UNICRI PRACTBIO Knowledge development and transfer of

best practice on biosafety, biosecurity and biorisk management

31/06/2015

EU ME CBRN IFS/2013/31

6496

Strengthening capacities in CBRN event response and related medical emergency response under strengthened CBRN event preparedness

31/07/2017

EU - DG DEVCO - FIIAPP

CBRN CoE Management of Hazardous Chemical and Biological Waste in the African Atlantic Facade Region

30/11/2015

FEI -Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi 2007/13

ALI 105188 A.L.I. Accoglienza, Lavori Interazione:

percorsi in rete per minori stranieri non accompagnati

giu-15

Fondazione Banca del Monte di Lombardia

2013 Contributo per strumentazione scientifica (spettrofluorimetro)

lug-15

Fondazione Banca del Monte di Lombardia

2013 Contributo per strumentazione scientifica per progetto di citogenetica

31/12/2016

Fondazione Banca del Monte di Lombardia

Contributo per strumentazione scientifica per il progetto "Monitoraggio molecolare della malattia minima residua in pazienti affetti da leucimia mieloide cronica"

01/08/2015

Fondazione Cariplo InBioProFeed 2014-0550 Insect Bioconversion: from vegetable waste to Protein production for fish

28/02/2018

Fondazione Cariplo RED DRUG TRAIN

2010-1373 Multidisciplinary approaches in Research and development of innovative drugs:

project for an international collaborative training network

30/04/2016

Fondazione Cariplo DAL SEME AL PIATTO

2014 Resilienza comunitaria, biodiversità e accesso ai mercati alimentari a Pemba, Mozambico (in partenariato con Istituto Oikos)

2016

Fondazione Cariplo NANOGUT 2013 Unraveling the effects of food-related engineered NANOparticles on the GUT interactive ecosystem

2016

Fondazione Cariplo ECOPAID- CONNECT-OGLIO SUD

2014 Migliorare la biodiversità attraverso interventi di riqualificazione ecologica e fluviale e la progettazione partecipata di pagamenti per i servizi ecosistemici nel Parco Regionale Oglio Sud (in partenariato con Parco Oglio Sud)

fine 2016

Fondazione Cariplo MIC-CERES 2013-1888 Microbial eco-compatible strategies for improving wheat quality traits and rhizosheric soil sustainability

28/02/2017

Fondazione Cariplo NANOSTEM 2013-1052 Engineered Nanoparticle Toxicity on Mesenchymal Stem Cells

02/02/2016

Fondazione Cariplo DOPAMIN 2011-0504 Dopaminergic modulation of CD4+ T lymphocytes: relevance for

neurodegeneration and neuroprotection in Parkinson’s disease – The dopaminergic neuro-immune connection

31/12/2015

Fondazione Cariplo 2010-1352 Imprese e Università: reti locali e globali per educare all’innovazione

28/02/2016

Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

BioSilk Road: back to Italy. A new approach to sericulture: enhancing Lepidopteran natural strategies against pathogenic microorganisms

Diagnosi precoce del cancro polmonare mediante misurazione di biomarkers (microRNA) nel sangue

2015

Fondazione Comunitaria del Varesotto

Bando 2014 Studio archeologico ed

antro-paleopatologico dei resti umani Cripta dei Frati Francescani di Azzio

30/09/2015

Fondazione Comunitaria del

Bando Altre Controllo Remoto Accessi Vascolari 2015

Varesotto Finalità 2014

Fondazione

Provinciale Comunità Comasca

Dov'era, Com'era: la storia del Lungolago di Como da Giulio Cesare alle Paratie

06/07/2016

Fondazione Zardi-Gori onlus

2014 Role of epigenetic mechanisms in the development of psychiatric disorders triggered by adolescent THC exposure in male and female rats

Ministero Affari Esteri

PHARO Protezione degli HAbitat costieri e marini del Parco Nazionale delle Quirimbas per la sicuRezza alimentare e lo

sviluppO economico (in partenariato con CAST)

04/05/2017

Ministero Sviluppo Economico

MI_FIDO MI-FIDO (Made-in-Italy Fashion IDentity and Originality)

2015

MIUR (PNRA) 2013/AZ1.05 "Ecologia del Permafrost a Victoria Land:

passato, presente ed evoluzione futura in un contesto di cambiamento climatico

mag-16

MIUR (PNRA) 2013/C1.01 Impatti del cambiamento climatico su vegetazione e permafrost: interazioni, feedback e significato per la biodiversità in Antartide marittima

mag-16

MIUR e CNR EPIGEN

2012-2015

Progetto Epigenomica 2015

MIUR PRIN 2012Z3F7HE

_006

Esiste una correlazione tra cancro della tiroide e autoimmunità tiroidea?

Un'approccio clinico, molecolare, immunologico e cellulare

08/03/2017

MIUR PRIN 2012MTE38

N_001

Matrici strutturate nella ricostruzione di segnali e immagini

08/03/2017

MIUR PRIN The “systems biology” in the study of the

effects of xenobiotics in marine organisms for the assessment of the state of health environment: biotechnology applications for potential restoration strategies

02/01/2016

2.3.4. Supporto alla ricerca istituzionale

Particolare attenzione è stata posta al consolidamento e miglioramento di alcuni strumenti e servizi di supporto alla presentazione di progetti competitivi, diffusione di informazioni, formazione alla stesura di proposte progettuali, in particolare:

Confermata per il 2015 l’associazione ad APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, dopo i primi 6 mesi di associazione in via sperimentale del 2014.

Confermata per il 2015 l’associazione a tre Cluster regionali.

Scouting e diffusione capillare di informazioni relative a bandi competitivi e finanziamenti a supporto della ricerca: l’ufficio Ricerca e Innovazione ha curato la redazione della “Newsletter Ricerca” (n. 32 newsletter inviate nel 2015 tramite posta elettronica a tutto il personale docente, assegnisti, borsisti, dottorandi, segretari amm.vi di Dipartimento) e la creazione della pagina web “Finanziamenti alla ricerca”

con schede descrittive di bandi di particolare interesse

→ Divulgazione scientifica/Public engagement: realizzata un’altra edizione dell’iniziativa europea “Notte dei Ricercatori - Meet me Tonight” nella settimana 21-26 settembre 2015, alla quale hanno partecipato ben 1500 persone (prevalentemente studenti universitari e delle scuole superiori) presso le sedi universitarie di Busto Arsizio, Como e Varese.

Formazione alla partecipazione a bandi competitivi: dato che nel 2014 i corsi APRE proposti al personale avevano avuto un taglio piuttosto generalista (stesura di un generico progetto per bandi europei e relative linee finanziarie), quest’anno è stato possibile focalizzarsi su argomenti (ad es. bandi Marie Curie) e destinatari specifici (non solo ricercatori, ma anche PTA per le parti di competenza). Per quanto riguarda, invece, l’introduzione alle principali linee e tipologie di finanziamento, è stato promosso un Info Day rivolto a tutti i ricercatori, con particolare riferimento ai giovani, al quale sono intervenuti anche testimoni privilegiati quali un Scientific Officer di ERC e un valutatore di bandi europei.

Il totale dei partecipanti ai corsi proposti nel 2015 è di n. 196 persone.

Tabella 21 Dettaglio Eventi formativi e partecipanti

Denominazione Evento Tipologia

argomento

N.

partecipanti Info Day: Opportunità per ricercatori, interventi di vari

relatori su bandi nazionali, ERC grants, Marie Curie Actions

Generalista 115

Ricercatori in mobilità: le Marie Sklodowska-Curie (MSCA) in Horizon 2020 (APRE)

Specifico 19

Comunicazione e Disseminazione nei progetti di ricerca (APRE)

Specifico 41

A cura di Uff. Formazione Professionale solo per Personale Amm.vo: Progettare una proposta vincente in Orizzonte 2020: dalla teoria alla pratica

Specifico 21

TOTALE partecipanti 2015 196

Documenti correlati