• Non ci sono risultati.

Relazione a cura di: Ufficio Ricerca e Innovazione Ufficio Sistemi Informativi Direzionali. Maggio 2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Relazione a cura di: Ufficio Ricerca e Innovazione Ufficio Sistemi Informativi Direzionali. Maggio 2016"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

Relazione sulle attività di formazione, di ricerca e trasferimento tecnologico - anno 2015

Ex. Art. 3 quater D.L. n° 180/2008 convertito con legge 1/2009

Disposizioni urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la qualità del sistema universitario e della ricerca

Art. 3 quater: Pubblicità delle attività di ricerca delle università

1. Con periodicità annuale, in sede di approvazione del conto consuntivo relativo all'esercizio precedente, il Rettore presenta al Consiglio di Amministrazione ed al Senato Accademico un'apposita relazione concernente i risultati delle attività di ricerca, di formazione e di trasferimento tecnologico nonché i finanziamenti ottenuti da soggetti pubblici e privati. La relazione è pubblicata sul sito internet dell'Ateneo e trasmessa al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. La mancata pubblicazione e trasmissione sono valutate anche ai fini della attribuzione delle risorse finanziarie a valere sul Fondo di finanziamento ordinario di cui all'articolo 5 della legge 24 dicembre 1993, n. 537, e sul Fondo straordinario di cui all'articolo 2, comma 428, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.

Relazione a cura di:

Ufficio Ricerca e Innovazione

Ufficio Sistemi Informativi Direzionali

Maggio 2016

(2)

INDICE

PREMESSA pag. 3

1. LE ATTIVITÀ FORMATIVE DI I E II LIVELLO pag.4

1.1. L'offerta formativa pag. 4

1.2. I laureati di primo e secondo livello pag.6

1.2.1. I crediti acquisiti dagli studenti per Dipartimento 1.2.2. Gli esiti occupazionali

1.2.3. Il post laurea

2. LE ATTIVITÀ DI RICERCA pag. 16

2.1.Personale e strutture della ricerca pag. 16

2.2. Prodotti della ricerca pag. 21

2.3. Finanziamenti e sostegno alla ricerca istituzionale pag. 23 2.3.1. FAR

2.3.2. Giovani Ricercatori

2.3.3. Progetti di ricerca su bandi competitivi 2.3.4. Supporto alla ricerca istituzionale

3. LE ATTIVITÀ DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO pag. 32

3.1. Portfolio Brevetti pag. 32

3.2. Spin-off/Start-up pag. 33

4. LE ATTIVITÀ SU COMMISSIONE pag. 34

(3)

PREMESSA

La relazione è stata predisposta in ottemperanza a quanto prescritto dalla legge n.1/2009, art.

3 – quater e contiene un’analisi sui risultati delle attività di formazione, di ricerca e di trasferimento tecnologico.

Per i risultati delle attività formative si riportano:

• per il I e II livello, l’andamento delle iscrizioni, il numero dei laureati per anno solare e i CFU acquisiti dagli studenti iscritti;

• per il III livello, il numero di titoli conseguiti, per anno solare, dagli iscritti ai corsi di dottorato e alle Scuole di specialità.

In relazione alle attività di ricerca sarà fornito un quadro generale delle risorse umane, economiche e strutturali che concorrono al conseguimento e successiva valorizzazione dei risultati della ricerca, con particolare riferimento alla produzione scientifica, alla partecipazione a bandi competitivi interni ed esterni, nazionali e internazionali e allo sviluppo di strategie di sostegno all’accesso ad opportunità di collaborazione e finanziamento.

Per le attività di trasferimento tecnologico dell’Università, l’analisi considera la composizione del Portfolio Brevetti dell’Ateneo (così come risulta da SUA RD) e le imprese Spin-off/Start –up dell’Ateneo.

Verrà inoltre quantificata, in termini di fatturato, la capacità dell’Ateneo di operare su commissione per attività di consulenza, formazione o ricerca (cd. attività conto terzi)

Il personale docente e ricercatore afferisce ai Dipartimenti, cui è affidato il compito di coordinare le attività di ricerca, didattiche e formative. La ripartizione del personale docente e ricercatore nei vari dipartimenti al 31 dicembre 2015 è riportato nella Tabella 1.

Tabella 1 Personale afferente ai Dipartimenti per ruolo al 31/12/2015

Dipartimento PO PA RU RD

Totale

N.ro % N.ro % N.ro % N.ro %

Biotecnologie e Scienze della Vita 13 20,00 27 41,54 22 33,85 3 4,62 65 Diritto, Economia e Culture 11 21,15 18 34,62 21 40,38 2 3,85 52

Economia 9 23,68 17 44,74 11 28,95 1 2,63 38

Medicina Clinica e Sperimentale 5 14,71 12 35,29 16 47,06 1 2,94 34 Scienza e Alta Tecnologia 10 13,51 35 47,30 24 32,43 5 6,76 74 Scienze Chirurgiche e Morfologiche 18 33,96 18 33,96 15 28,30 2 3,77 53 Scienze Teoriche e Applicate 10 20,41 20 40,82 17 34,69 2 4,08 49

Totale 76 20,82 147 40,27 126 34,52 16 4,38 365

1. Legenda: PO=Professore ordinario; PA= Professore associato; RU=Ricercatore universitario;

RD= Ricercatore ex L. 240/10

(4)

1. LE ATTIVITÀ FORMATIVE DI I E II LIVELLO

In questa prima parte di relazione vengono presentati alcuni dati utili per quantificare i risultati delle attività formative. Il primo paragrafo di questa sezione è dedicato all’analisi dell’offerta formativa di Ateneo e della sua attrattività. Nel secondo paragrafo si riporta la numerosità dei titoli conseguiti e di crediti acquisiti dagli studenti.

1.1. L'offerta formativa

L’offerta formativa complessiva di Ateneo, per l’a.a. 2015/2016, si compone di 21 lauree triennali, 3 lauree magistrali a ciclo unico, 11 lauree magistrali. La Figura 2 mostra l’andamento delle iscrizioni a partire dall’a.a. 2001/2002. La barra verticale evidenzia il passaggio dai corsi ex 509/99 ai corsi ex 270/2004. La Tabella 3 che segue mostra il dettaglio per tipo di corso di studio negli ultimi quattro anni accademici e la Figura 4 la provenienza geografica degli iscritti dell’a.a.

2015/2016.

Figura 2 Andamento delle iscrizioni a partire dall’a.a. 2001/2002

(5)

Tabella 3 Iscritti al primo anno e totali per tipo di corso

Tipo corso di Studi

2012/2013 2013/2014 2014/2015 2015/2016

Iscritti (1° anno) Iscritti Iscritti (1° anno) Iscritti Iscritti (1° anno) Iscritti Iscritti (1° anno) Iscritti

L - Corso di Laurea (DM 270) 1.870 4.402 1.891 5.317 2.517 6.051 2.302 6.226 LM - Corso di Laurea Magistrale 239 490 219 523 205 505 249 534 LM5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni 151 964 170 979 148 949 120 880 LM6 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni 198 565 193 745 211 925 181 1.068

L1 - Corso di Laurea - 140 - 111 - 101 - 83

L2 - Corso di Laurea (DM 509) - 1.706 - 775 - 457 - 279

LC5 - Laurea Ciclo Unico 5 anni - 39 - 18 - - - -

LC6 - Laurea Ciclo Unico 6 anni - 534 - 413 - 297 - 168

LS - Corso di Laurea Specialistica - 70 - 36 - 15 - 10

Totale 2.458 8.910 2.473 8.917 3.081 9.300 2.852 9.248

Figura 4 Iscritti al primo anno per provenienza geografica per l’a.a. 2015/2016

(6)

1.2. I laureati di primo e secondo livello

L’andamento dei laureati, per anno e per tipologia di corso è riportato nella Tabella 5.

Tabella 5 Laureati per anno solare e tipo corso

Anno CdL (DM 509)

CdL (DM 270)

CdL Magistrale

C.U.

5 anni

CdL C.U.

5 anni

CdL C.U.

6 anni

CdL Magistrale

CdL Specialistica

DU (ante DM 509)

CdL (ante DM 509)

Totale

2001 0 0 0 0 0 0 0 128 538 666

2002 55 0 0 0 0 0 0 168 583 806

2003 185 0 0 0 62 0 0 218 514 979

2004 674 0 0 0 55 0 9 67 532 1.337

2005 774 0 0 0 76 0 42 3 397 1.292

2006 1.090 0 0 14 87 0 109 4 209 1.513

2007 1.044 0 0 18 96 0 168 1 126 1.453

2008 1.001 0 9 19 88 0 213 0 70 1.400

2009 1.060 0 18 19 82 0 238 0 44 1.461

2010 1.146 0 25 15 90 0 273 0 25 1.574

2011 1.083 0 60 15 97 0 242 0 19 1.516

2012 1.249 0 67 21 104 42 187 0 10 1.680

2013 891 226 71 18 110 194 57 0 14 1.581

2014 349 767 85 19 107 147 13 0 12 1.499

2015 119 1.034 86 - 111 205 8 - 5 1.568

(7)

1.2.1. I crediti acquisiti dagli studenti

La Tabella 6 mostra, per gli ultimi tre anni accademici e per tipo di corso, la percentuale di iscritti con esami, la media dei crediti sostenuti sia rapportata a tutti gli iscritti sia limitatamente agli iscritti con esami.

Tabella 6 Crediti sostenuti somma e media per anno accademico e tipo di corso Tipo Corso di

Studi A.A. Iscritti

Iscritti con Esami

% iscritti

con esami

Crediti

(Sostenuti) Crediti/Iscritti Crediti/Iscritti con Esami

Corso di Laurea (DM 270)

2013/2014 5.317 4.449 83,68 196.819,00 37,02 44,24

2014/2015 6.051 5.038 83,26 210.895,00 34,85 41,86

2015/2016 6.226 4.117 66,13 56.462,00 9,07 13,71

Corso di Laurea (DM 509)

2013/2014 775 414 53,42 6.191,50 7,99 14,96

2014/2015 457 199 43,54 2.987,50 6,54 15,01

2015/2016 279 5 1,79 38 0,14 7,6

Corso di Laurea Magistrale

2013/2014 523 489 93,50 24.130,00 46,14 49,35

2014/2015 505 460 91,09 19.799,00 39,21 43,04

2015/2016 534 349 65,36 5.641,00 10,56 16,16

Corso di Laurea Specialistica

2013/2014 36 20 55,56 586 16,28 29,3

2014/2015 15 9 60,00 176 11,73 19,56

2015/2016 10 0 0,00 0 0 0

Laurea Ciclo Unico 6 anni

2013/2014 413 345 83,54 17.599,00 42,61 51,01

2014/2015 297 228 76,77 11.850,25 39,9 51,97

2015/2016 168 18 10,71 122,5 0,73 6,81

Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni

2013/2014 979 798 81,51 31.695,00 32,37 39,72

2014/2015 949 759 79,98 31.121,00 32,79 41

2015/2016 880 392 44,55 5.977,00 6,79 15,25

Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni

2013/2014 745 708 95,03 29.567,00 39,69 41,76

2014/2015 925 869 93,95 38.438,00 41,55 44,23

2015/2016 1.068 816 76,40 11.532,00 10,8 14,13

L’ANVUR ha messo a disposizione, in un’apposita sezione del proprio sito web (“Area Riservata Atenei”), una serie di indicatori relativi alle carriere degli studenti e ai risultati delle attività formative, che consentono di monitorare alcuni parametri utili per comprendere l’andamento dell’ateneo.

(8)

Gli indicatori che compongono la Scheda del 2015, riportati in Tabella 7, sono presentati utilizzando tre modalità di calcolo:

1. Indicatore semplice

2. Indicatore normalizzato (moltiplicato per 100): il valore dell’indicatore di ateneo è rapportato al valore dell’indicatore a livello nazionale. Valori maggiori a 100 indicano che l’indicatore di ateneo è superiore all’indicatore nazionale.

3. Indicatore normalizzato e ponderato (tiene conto della composizione dei corsi): il valore sintetico di ateneo per ciascun indicatore è stato ottenuto utilizzando delle aree di aggregazione omogenee al proprio interno.

Tabella 7 Alcuni indicatori prodotti da ANVUR riferiti alla Coorte 2013/2014

INDICATORE Semplice Normalizzato Normalizzato

e ponderato Sezione I: Primo anno di corso e passaggio al II anno

CFU conseguiti al I anno su CFU da conseguire 51,9 91,5 97,9

Prosecuzione stabile al II Anno 66,7 87,5 94,4

Prosecuzione sistema universitario II Anno 86,1 98,1 98,8

Prosecuzione stabile al II Anno con > 39 CFU 44,9 100,1 110,0

Sezione II: Esito dopo N e N + 1 anni dall’immatricolazione (N = durata legale del Corso)

La coorte di riferimento è legata alla durata del Corso: durata 2 anni: 2011/12; 3 anni: 2010/11; 4 anni: 2009/10; 5 anni 2008/09; 6 anni 2007/08

Laureati regolari stabili 35,6 111,4 125,5

Media voto esami 26,37 98,4 99,0

Media voto lauree 102,85 98,5 99,0

Rapporto tra CFU stage e CFU totali 13,9 145,7 42,8

Laureati stabili dopo N + 1 anni 47,0 102,2 119,2

Laureati e ancora iscritti nel sistema dopo N + 1 anni 68,7 98,1 103,8 (Laureati A.A. 2013/14)

Laureati con almeno 1 CFU conseguito in attività di stage 5,5 19,9 13,7 Sezione III: Attrattività e internazionalizzazione (Immatricolati iscritti e laureati A.A. 2013/2014)

Mobilità regionale (immatricolati/iscritti I anno LM) 11,2 45,5 61,8

Iscritti a LM con titolo I livello in altro ateneo 13,6 62,3 60,8

Iscritti a LM con titolo I livello conseguito all’estero 9,0 444,9 396,0 Immatricolati con diploma di Scuola Secondaria estero 3,6 140,5 304,8

Iscritti con almeno 6 CFU conseguiti all’estero 0,9 61,9 74,0

Laureati con almeno 9 CFU conseguiti all’estero 1,8 51,3 51,3

(9)

1.2.2. Gli esiti occupazionali

Ogni anno il consorzio Almalaurea conduce un’indagine sugli esiti occupazionali dei laureati dell’anno precedente. La Tabella 8 riporta il tasso di disoccupazione rilevato con riferimento ai laureati anno solare 2015 ad un anno dalla laurea per tutti gli atenei aderenti al consorzio. Il tasso di disoccupazione è ottenuto dal rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro. Le forze di lavoro sono date dalla somma delle persone in cerca di occupazione e degli occupati. Tra gli occupati secondo la definizione Almalaurea sono considerati anche coloro che sono impegnati in attività formative per cui percepiscono una retribuzione, un rimborso spese o una borsa di studio.

Tabella 8 Tassi di disoccupazione ad un anno dal conseguimento del titolo dei laureati degli Atenei aderenti al Consorzio Almalaurea (anno 2015 sui laureati 2014)

ATENEO Primo livello Ciclo unico Magistrale

Ancona Politecnica delle Marche 24,8 17,7 15,9

Bari 36,5 28,6 34,9

Bari Politecnico 32,6 49,6 21,2

Basilicata 43,5 27,1 35,9

Bergamo 13,8 5,0 10,0

Bologna 19,5 20,5 18,2

Bolzano 7,3 3,1

Bra (Pollenzo) Scienze Gastronomiche 14,3 9,1

Brescia 10,0 14,5 5,6

Cagliari 34,1 30,7 31,8

Calabria 49,5 47,5 43,5

Camerino 23,6 20,0 28,7

Casamassima LUM Jean Monnet 28,2 34,8 22,2

Cassino e Lazio Meridionale 38,0 54,3 30,3

Castellanza LIUC-Università Cattaneo 17,9 7,1 7,3

Catania 36,9 32,9 29,1

Catanzaro 46,1 49,4 48,0

Chieti e Pescara 37,6 27,3 34,2

Enna Kore 39,5 42,9 33,0

Ferrara 22,3 15,9 16,0

Firenze 20,4 20,1 19,0

Foggia 40,6 28,6 33,0

Genova 19,8 16,2 15,4

Insubria 13,4 10,5 11,2

L'Aquila 29,2 23,1 25,2

Macerata 27,6 17,9 20,1

Messina 42,6 29,3 41,2

Milano 15,1 7,5 14,5

(10)

ATENEO Primo livello Ciclo unico Magistrale

Milano Bicocca 12,3 10,3 11,0

Milano IULM 18,3 5,7 14,3

Milano Vita-Salute S. Raffaele 7,7 21,9

Modena e Reggio Emilia 14,2 18,3 11,3

Molise 39,7 45,0 27,5

Napoli Federico II 39,1 37,5 27,8

Napoli L'Orientale 42,4 37,0

Napoli Parthenope 34,6 46,7 30,9

Napoli Seconda Università 36,7 37,8 34,9

Padova 14,5 12,4 14,3

Palermo 45,8 41,0 32,9

Parma 18,1 18,7 18,7

Pavia 19,4 11,2 16,9

Perugia 26,4 26,3 26,0

Perugia Stranieri 22,7 30,1

Piemonte Orientale 17,4 15,9 15,0

Pisa 26,5 25,2 16,8

Reggio Calabria Mediterranea 47,8 52,6 37,0

Roma Campus Bio-Medico 19,5 9,5 15,2

Roma Foro Italico 6,7 10,9

Roma La Sapienza 29,1 22,6 22,0

Roma LUMSA 33,2 38,1 30,3

Roma Tor Vergata 24,4 23,3 16,5

Roma Tre 21,1 21,6 22,6

Roma UNINT 26,9 21,2

Salento 37,3 47,6 37,4

Salerno 38,9 42,1 30,8

Sannio 40,0 50,0 35,1

Sassari 39,6 30,4 38,1

Siena 23,8 20,5 23,8

Siena Stranieri 22,6 28,6

Teramo 29,6 44,5 29,2

Torino 18,0 13,5 17,2

Torino Politecnico 18,3 10,9

Trento 16,8 13,9 9,9

Trieste 18,5 11,0 17,5

Tuscia 30,5 31,3

Udine 16,7 12,3 13,7

Urbino Carlo Bo 25,3 23,0 22,6

(11)

ATENEO Primo livello Ciclo unico Magistrale

Valle d'Aosta 15,0 45,5

Venezia Ca' Foscari 17,2 17,7

Venezia IUAV 18,8 19,5

Verona 13,4 14,5 11,2

TOTALE 25,3 24,2 21,4

1.2.3. Il post laurea

Nell’a.a. 2015/2016 è attivo il terzo anno dei corsi di dottorato post-riforma. La Tabella 9 riporta gli iscritti ai corsi di dottorato pre-riforma, nella Tabella 10 gli iscritti ai nuovi corsi attivati nell’a.a. 2013/2014 per anno di corso. In Tabella 11 è riportato il numero dei titoli di dottorato conseguiti per anno solare.

Tabella 9 Iscritti ai corsi di dottorato pre-riforma nell’a.a. 2014/2015 per anno di corso Anno di corso

3

Corsi di dottorato

senza

borsa con borsa Totale

Astronomia e astrofisica 0 1 1

Informatica 0 1 1

Economia della produzione e dello sviluppo 0 2 2

Storia e dottrina delle istituzioni 0 3 3

Filosofia delle scienze sociali e comunicazione simbolica 0 1 1

Totale 0 8 8

Tabella 10 Iscritti ai nuovi corsi di dottorato nell’a.a. 2014/2015 per anno di corso Anno Corso

1 2 3

Corsi di Studio

senza borsa

con borsa

senza borsa

con borsa

senza borsa

con

borsa Totale

Biotecnologie, bioscienze e tecnologie chirurgiche 2 8 3 7 6 6 32

Diritto e scienze umane 2 8 3 7 2 7 29

Fisica e astrofisica 0 7 0 9 1 6 23

Informatica e matematica del calcolo 2 7 1 5 1 7 23

Medicina clinica e sperimentale e medical

humanities 2 7 3 6 6 7 31

Medicina sperimentale e traslazionale 3 6 1 7 3 6 26

Metodi e modelli per le decisioni economiche 0 6 0 0 0 0 6

Scienze chimiche e ambientali 3 7 1 9 0 7 27

Totale 14 56 12 50 19 46 197

(12)

Tabella 11 Dottori di ricerca

anno solare

Corsi di Studio 2014 2015 2016 Totale

Analisi, protezione e gestione della biodiversita' 3 6 0 9

Astronomia e astrofisica 4 2 1 7

Biologia cellulare e molecolare 2 4 0 6

Biotecnologie 4 3 0 7

Chirurgia e biotecnologie chirurgiche 4 6 4 14

Economia della produzione e dello sviluppo 3 2 0 5

Farmacologia clinica e sperimentale 6 4 0 10

Filosofia delle scienze sociali e comunicazione simbolica 3 5 0 8

Fisica 1 2 3 6

Fisiologia sperimentale e clinica 3 4 2 9

Informatica 4 4 2 10

Insect science and biotecnology 0 1 0 1

Matematica del calcolo: modelli, strutture, algoritmi ed applicazioni 1 5 2 8

Medicina e scienze umane 3 5 6 14

Medicina sperimentale e oncologia 5 6 3 14

Neurobiologia 4 6 0 10

Scienze ambientali 6 4 4 14

Scienze chimiche 3 5 7 15

Storia e dottrina delle istituzioni 1 0 1 2

Total 60 74 35 169

(13)

I corsi di master di primo e secondo livello attivati in Ateneo negli anni 2014/2015 e 2015/2016 sono riportati in Tabella 12 mentre in Tabella 13 si evidenzia il numero dei titoli conseguiti dal 2014 al 2016 (l’ultimo dato è provvisorio).

Tabella 12 Iscritti ai master a.a. 2014/2015 e 2015/2016

Corsi di Studio 2014/2015 2015/2016

Master 1°

livello

Master di I livello per formatori interculturali di lingua italiana per stranieri - filis 12 12

general management 14

Master di I livello educare in ospedale 21

Infermiere di sala operatoria 21 21

Totale 68 33

Master 2°

livello

Senologia 5

Medicina di montagna 9

Odontoiatria digitale 12 15

Master in medicina ed emergenza in montagna 7

Totale 33 15

Tabella 13 Studenti che hanno conseguito il master Anno solare

Totale 2014 2015 2016

Master di I livello 25 12 37 74

Master di II livello 43 43

Per la formazione specialistica dell’area medica, nell’anno accademico 2009/2010, è entrato in vigore il Riassetto delle Scuole di Specializzazione dell’area sanitaria ai sensi dei Decreti ministeriali 1/08/2005 e 29/03/2006, che ha previsto grandi cambiamenti, tra cui la suddivisione delle Scuole in tre aree, la creazione di un tronco comune fra le Scuole della stessa classe, l’elevazione della durata, non più 4 anni ma 5 anni tranne che per alcune scuole che termineranno dopo 6 anni (chirurgia generale e neurochirurgia) e l’introduzione dei crediti formativi.

(14)

In tabella sono riportati gli specializzati degli ultimi cinque anni distinguendo tra le scuole pre- riassetto e post-riassetto.

Tabella 14 Studenti che hanno conseguito la specialità

Scuola di specialità 2013 2014 2015 Totale

Anatomia patologica 2 1 0 3

Cardiochirurgia 2 0 0 2

Chirurgia generale 4 6 1 11

Chirurgia plastica e ricostruttiva 2 0 0 2

Chirurgia toracica 1 0 0 1

Chirurgia vascolare 1 0 0 1

Endocrinologia e malattie del ricambio 1 0 0 1

Endocrinologia e malattie del ricambio 0 2 4 6

Ginecologia ed ostetricia 4 0 0 4

Malattie apparato respiratorio 1 0 0 1

Malattie dell'apparato cardiovascolare 0 2 7 9

Malattie dell'apparato respiratorio 0 2 1 3

Medicina fisica e riabilitazione 1 0 0 1

Medicina interna 6 1 0 7

Medicina interna 0 2 6 8

Neurochirurgia 1 0 0 1

Neurologia 3 0 0 3

Neurologia 0 3 0 3

Neuropsichiatria infantile 1 1 0 2

Neuropsichiatria infantile 0 0 1 1

Oncologia medica 0 0 6 6

Ortognatodonzia 7 8 7 22

Ortopedia e traumatologia 6 0 0 6

Pediatria 6 1 0 7

Pediatria 0 4 5 9

Psichiatria 0 1 3 4

Psicologia clinica 2 0 0 2

Radiodiagnostica 1 0 0 1

Totale pre-riassetto 52 34 41 127 Anestesia rianimazione e terapia intensiva 0 7 9 16

Cardiochirurgia 0 3 2 5

Chirurgia generale 0 0 3 3

Farmacologia medica 0 1 0 1

Genetica medica 0 3 0 3

(15)

Scuola di specialità 2013 2014 2015 Totale

Ginecologia ed ostetricia 0 3 4 7

Medicina del lavoro 0 0 2 2

Medicina fisica e riabilitativa 0 2 2 4

Medicina legale 0 2 4 6

Neurochirurgia 0 0 1 1

Oftalmologia 0 2 1 3

Ortopedia e traumatologia 0 5 5 10

Radiodiagnostica 0 4 8 12

Totale post-riassetto 0 32 41 73 TOTALE 52 66 82 200

(16)

2. LE ATTIVITÀ DI RICERCA

L’Università degli Studi dell'Insubria, in ottemperanza a quanto stabilito all’art.1 comma 5 del proprio statuto “promuove la qualità della ricerca scientifica su cui fonda le attività formative;

valorizza le capacità individuali e collettive; favorisce la circolazione dei risultati scientifici, la loro diffusione in rete, nel rispetto della normativa vigente e del Regolamento d’Ateneo in materia di riservatezza e diritto d’autore”.

L'attività di ricerca all’interno del nostro Ateneo è svolta presso i Dipartimenti, i Centri di Ricerca, i Centri Speciali e i Centri Interuniversitari, con il supporto dei Centri di Servizi per le Grandi Attrezzature, del Servizio Ricerca e Internazionalizzazione e dell’ufficio Ricerca e Innovazione.

Dipartimenti e Centri organizzano e promuovono la ricerca scientifica in uno o più settori, omogenei per metodo o per finalità, attraverso progetti di ricerca interni, ma anche intrattenendo relazioni con gruppi di ricerca di altri atenei ed enti e concorrendo all’assegnazione di finanziamenti attraverso bandi competitivi, sia italiani che internazionali.

2.1. Personale e strutture della ricerca

Il personale

N° Professori e ricercatori1 in servizio al 31/12/2015 365 N° Assegnisti di ricerca con contratti attivi nel 2015 732 N° Borsisti di ricerca con contratti attivati nel 2015 66

N° Dottorandi iscritti a.a. 2014/2015 216

Le Strutture attive al 31/12/2015:

N° Dipartimenti 7

N° Centri di Ricerca 36

N° Centri Interuniversitari 7

N° Centri speciali 4

N° Centri di Servizi per le Grandi Attrezzature 2

1 Inclusi i ricercatori a tempo determinato

2 Di cui 42 con contratti attivati nel 2015 e 31 con contratti attivati in anni precedenti

(17)

Dettaglio Tabella 15: Dipartimenti e Centri di Ricerca di afferenza

DIPARTIMENTO DENOMINAZIONE CENTRO DIRETTORE

SCIENTIFICO

Biotecnologie e Scienze della Vita

Centro di Ricerche Interdisciplinare di Patologia e Chirurgia del Rachide

Prof. Michele Surace

Centro di Ricerca per la Chirurgia e per la Dissezione Anatomica della Testa e del Collo

Prof. Paolo Castelnuovo

NUOVA ISTITUZIONE nel 2015 - Centro di Ricerca in Microchirurgia ricostruttiva e chirurgia dei linfatici

Prof. Mario Cherubino

Diritto, Economia e Culture

Centro di Ricerca di Diritto Svizzero Prof. Fabrizio Vismara

Centro di Ricerca: Religioni, Diritti ed Economie nello Spazio Mediterraneo – REDESM

Prof. Alessandro Ferrari

Centro Studi sulla Giustizia Riparativa e la Mediazione - CeSGReM

Prof.ssa Grazia Mannozzi (istituito nel 2014, ma afferente al Dipartimento

dal 2015) Centro di Ricerca su Federalismo e Autonomie Locali

Prog. Giorgio Grasso

Economia

Centro di Ricerca sull’internazionalizzazione delle economie locali – CRIEL

Prof. Gioacchino Garofoli

Centro di Ricerca in Economia Sanità Innovazione e Territorio - CRESIT

Prof. Alberto Onetti

Centro di Ricerca in Etica negli Affari e Responsabilità Sociale - CREA RES

Prof.ssa Rossella Locatelli

Medicina Clinica e sperimentale

Centro di Ricerche sulle Dislipidemie Prof.ssa Luigina Guasti Centro di Ricerche sulle Malattie

tromboemboliche e le terapie antitrombotiche

Prof. Walter Ageno

Centro di Ricerca “Centro Insubrico italo- svizzero per lo studio ed il trattamento delle malattie cardiovascolari – ITASCA”

rinnovo organi

Centro di Ricerche in Epidemiologia e Medicina Preventiva - EPIMED

Prof. Marco Ferrario

Centro di ricerca interdipartimentale in Farmacologia Medica

Prof. Marco Cosentino

(18)

DIPARTIMENTO DENOMINAZIONE CENTRO DIRETTORE SCIENTIFICO Scienza e Alta

Tecnologia

Centro di Ricerca Center for Non linear and Complex System

Rinnovo organi

Scienze Chirurgiche e Morfologiche

Centro di Ricerca in Chirurgia Toracica Prof. Lorenzo Dominioni Centro di ricerche per lo studio e l’applicazione

di nuove tecnologie in chirurgia vascolare

Prof. Patrizio Castelli

Centro di Ricerche in Endocrinochirurgia Prof. Gianlorenzo Dionigi

Centro di Ricerche in Chirurgia mini-invasiva Prof. Luigi Boni Centro di Ricerche in Senologia Prof.ssa Francesca

Rovera Centro di Ricerche per lo Studio e lo Sviluppo

dei Trapianti d’organo

Prof. Patrizio Castelli

Centro di Ricerche in Radiologia Interventistica Prof. Gianpaolo Carrafiello Centro di Ricerca sugli Aspetti

Odontostomatologici e il loro Trattamento delle Sindromi Rare in Età Evolutiva

Prof.ssa Lucia Tettamanti

Centro di Ricerca Oro Cranio Facial Desease and Medicine -malattie oro-cranio-facciali e correlazioni mediche

Prof. Luca Levrini

Centro di Ricerca Innovative technology and engineered biomaterials

Prof. Carlo Mangano

Centro di Ricerca di alta specializzazione sulla patologia della parete addominale e sulla chirurgia riparativa delle ernie addominali

Prof. Giampiero Campanelli

Centro di ricerca in Chirurgia d’urgenza e del Trauma

Prof. Giulio Carcano

Centro di ricerca in cardiochirurgia Prof. Cesare Beghi Centro di ricerca per lo studio dei tumori eredo-

familiari

-

Centro di ricerca in Chirurgia Bariatrica Costituzione organi

(19)

DIPARTIMENTO DENOMINAZIONE CENTRO DIRETTORE SCIENTIFICO avvenuta nel 2016

Scienze Teoriche e Applicate

Centro di Ricerca in Neuroscienze Prof. Mauro Fasano Centro di Ricerca in Analisi di Immagini ed

Informatica medica

Prof.ssa Elisabetta Binaghi

Centro di Ricerca Kowledge and Servece Management for Business Applications

Prof.ssa Elena Ferrari

Centro di ricerca sulla storia della montagna, della cultura materiale e delle scienze della Terra

Prof. Ezio Vaccari

Centro di Ricerca in Mass media e società: storia e critica dell’opinione pubblica

Dott. Antonio M.

Orecchia

Tabella 16 Centri di Servizi per le Grandi Attrezzature

CENTRO ANNO

ISTITUZIONE Centro di Servizi Grandi Attrezzature per la Ricerca Biomedica di Varese 2000 Centro di Servizi Grandi Attrezzature per lo Studio e la Caratterizzazione della

Materia 2000

Tabella 17 Centri Speciali

CENTRO DIRETTORE

SCIENTIFICO

ANNO ISTITUZIONE Centro Speciale "Centro internazionale Insubrico 'Carlo

Cattaneo' e 'Giulio Preti' per la filosofia, l'epistemologia, le scienze cognitive e la storia della scienza e delle tecniche"

Prof. Fabio

Minazzi 2009

Centro Speciale di Ricerca "International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities"

Prof. Gianmarco

Gaspari 1999

Centro Speciale sulla Sicurezza Internazionale - Insubria Center on International Security (ICIS)

Prof. Maurizio

Martellini 2007

Centro Speciale di Scienze e Simbolica dei Beni Culturali Prof. Claudio

Bonvecchio 2005

(20)

Tabella 18 Centri Interuniversitari

Centro di Ricerca Interuniversitario di Biologia Molecolare - CIBM

Centro Interuniversitario "Per lo studio e Terapia della Tossicodipendenza delle dipendenze e i disturbi da uso di dostanze"

"EconomEtica: Centro interuniversitario per l'etica economica e la responsabilità sociale di impresa”

Centro Interuniversitario di Econometria - CIDE

Centro Interuniversitario di Formazione Internazionale H2CU

Centro Interuniversitario di Ricerca in Biotecnologie Proteiche "The Protein Factory”

Centro Interuniversitario di Ricerca “Centro Studi e Analisi sui Confidi - CeSAC

(21)

2.2. Prodotti della ricerca

Dal 17 febbraio 2015 il modulo Ricerca di U-GOV è stato sostituito dal sistema “IRInSubria”, che permette di raccogliere, conservare, documentare e disseminare le informazioni sulla produzione scientifica dell’Ateneo anche ai fini della valutazione della ricerca. Il sistema consente una caratterizzazione della produzione scientifica ed una sua valutazione comparativa sia in termini di produttività complessiva di ateneo che delle sue componenti

In tabella si riporta il numero di pubblicazioni inserite per tipologia, dal 2011 al 2016. Poiché l’aggiornamento delle pubblicazioni non è legato ad un arco temporale ristretto ma è possibile in qualsiasi momento, il dato non è definitivo

Tabella 18 Prodotti della ricerca presenti in IRInSubria per il periodo 2011 – 2016 Conteggio pubblicazioni

Tipologia 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Totale

Abstract (in Rivista) 86 85 57 41 35 7 311

Abstract (in Volume) 141 145 87 57 39 3 472

Articolo in Volume 95 120 94 56 44 4 413

Articolo su Rivista 692 740 730 720 495 46 3.423

Banche dati 7 6 6 19

Breve introduzione 1 2 4 2 9

Capitolo di Libro 173 99 49 52 31 3 407

Commento scientifico 8 1 9

Coordinamento Proget. Ricerca Naz. ed Internaz. 13 17 4 4 38

Cura di Atti, Volumi, Cataloghi 22 24 20 7 13 1 87

Direzione collane scientifiche 1 3 4

Direzione o Responsabilità Riviste 3 3 2 1 9

Edizione critica 1 1 2

Monografia o trattato scientifico 30 39 20 19 16 2 126

Nota a sentenza 8 5 11 7 10 2 43

Poster 2 8 18 10 38

Prefazione/Postfazione 6 8 4 6 24

Recensione in Rivista 20 24 28 14 14 6 106

Recensione in Volume 7 2 1 10

Relazione (in Rivista) 5 5 5 14 3 1 33

Relazione (in Volume) 97 113 93 88 71 3 465

Schede di catalogo 1 1

(22)

Conteggio pubblicazioni

Tipologia 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Totale

Software o Multimedia 3 5 2 1 1 12

Traduzione (di Libro) 1 2 1 2 6

Traduzione (in vol.) 1 8 1 1 11

Traduzione in Rivista 4 4

Voce di Enciclopedia 2 18 11 5 5 41

Working Paper 8 8 9 4 5 1 35

Totale 1.417 1.481 1.251 1.126 802 81 6.162

(23)

2.3. Finanziamenti e sostegno alla ricerca istituzionale

Nel corso dell’anno 2015 l’Ateneo ha inteso ribadire la continuità con strategie avviate già negli anni precedenti, andando a potenziare alcune iniziative volte alla valorizzazione e al supporto della ricerca istituzionale, in particolare:

incremento dei Fondi di Ricerca di Ateneo FAR destinati a professori e ricercatori, adozione di un nuovo regolamento e di criteri di assegnazione che tengano conto di valutazioni di tipo premiale;

incremento dei fondi di Ateneo per bandi competitivi destinati a giovani ricercatori (assegni junior e senior di Ateneo) e sostegno alla loro formazione all’europrogettazione (in particolare progetto “GLOCALERC”)

potenziamento di servizi e strumenti a supporto della partecipazione a bandi competitivi nazionali ed internazionali di finanziamento di progetti di ricerca cooperativi o individuali

2.3.1. FAR

Con Decreto Rettorale n. 532 del 1 luglio 2015 è stato emanato il nuovo Regolamento per la Ripartizione del Fondo di Ricerca di Ateneo.

Il Consiglio di Amministrazione ha stanziato per l’anno 2015 € 600.000,00 per il FAR, andando ad incrementare quindi l’importo di € 470.000,00 precedentemente individuato dal Bilancio di Previsione 2015.

Il Fondo di Ateneo per la Ricerca viene ripartito tra Macro-Aree scientifico-disciplinari sulla base di:

□ numerosità dei docenti afferenti alle Aree MIUR, ponderata per un coefficiente differenziato per area, escludendo dal computo i docenti inattivi nell’ultimo triennio sulla base delle informazioni contenute nella SUA-RD;

□ valutazione riportata dalle Aree MIUR presenti in Ateneo in sede VQR rispetto alla media nazionale sulla base della valutazione premiale dei prodotti della ricerca del triennio precedente della stessa Area.

Infine, ciascuna Macro Area nomina un’apposita Commissione interna per l’assegnazione dei fondi ai docenti, sulla base di specifici criteri di ripartizione, in via prioritaria relativi alla valutazione dei prodotti della ricerca (con particolare riferimento al numero massimo di pubblicazioni ammissibili e ai criteri di valutazione di ogni pubblicazione sulla base della collocazione editoriale e di indicatori bibliometrici ove questi siano impiegati nella specifica Area).

(24)

2.3.2. Giovani Ricercatori

L’Università degli Studi dell’Insubria, già dal 2013, promuove la continuazione della formazione alla ricerca post dottorale e la maturazione scientifica di coloro che sono già attivi come ricercatori da almeno un anno dal conseguimento del dottorato, attraverso l’attribuzione di assegni di ricerca finanziati su fondi di bilancio di Ateneo e assegnati attraverso procedure comparative affidate a revisori anonimi esterni. L’obiettivo è quello di valorizzare i progetti di ricerca eccellenti ed affrancarsi da una logica di distribuzione di finanziamenti “a pioggia”.

L’ impegno a finanziare assegni di ricerca destinati a ricercatori junior o senior continua anche nel 2015, con l’assegnazione del contributo annuale derivante dal 5X1000 ed in particolare con un incremento dei fondi dedicati grazie all’utilizzo dell’avanzo di gestione 2014. Il bando 2015 ha infatti previsto l’assegnazione di ben 25 assegni di ricerca (di cui n. 18 assegni junior, n. 6 assegni senior e n. 1 assegno senior riservato a cittadini extracomunitari non residenti in Italia) per un totale di € 586.578,00 a fronte dei 16 assegni attribuiti nel 2014.

Nelle modalità di selezione, il bando richiama le prassi comunemente accettate dalla comunità scientifica per la valutazione peer-review e, in generale, l’iter previsto da alcuni bandi UE di tipo bottom up, articolati nelle tre macro aree disciplinari definite dall’European Research Council:

Life Sciences; Mathematics, physical sciences, information and communication, engineering, universe and earth sciences e Social Sciences and Humanities.

L’attenzione dell’Ateneo nei confronti dei giovani ricercatori e della loro formazione si è consolidata nel 2015 anche grazie al progetto “GLOCAL ERC: Ricercatori di successo internazionale per la ricerca lombarda”, finanziato dalla Regione Lombardia e dalla Fondazione Cariplo tramite apposito bando.

Il progetto prevede la formazione di giovani ricercatori operanti nei settori ERC Life Sciences e Physical Sciences and Engineering, nell’ottica di una significativa e costante partecipazione ai bandi ERC-Starting Grant della Commissione Europea negli anni 2016, 2017 e 2018.

Il progetto, avviato in data 15/05/2015, avrà una durata complessiva di 48 mesi.

Il progetto è organizzato in quattro differenti azioni: le prime due basate su una formazione e un “coaching specialistico” al fine di mettere in grado i ricercatori di presentare una proposta competitiva ai suddetti bandi; la terza azione è orientata all’approfondimento degli aspetti tecnico-scientifici di ogni specifica proposta progettuale da presentare; l’ultima azione è rappresentata da una fase di pre-screening del progetto.

I giovani ricercatori coinvolti nel progetto sono 6, di cui due attualmente impegnati all’estero in attività di ricerca e che utilizzerebbero i grant ERC per rientrare in Italia, scegliendo l’Università degli Studi dell’Insubria come ente ospitante.

(25)

2.3.3. Progetti di ricerca su bandi competitivi

Nel 2015 è proseguito l’impegno dei ricercatori dell’Università degli Studi dell’Insubria relativamente alla presentazione di proposte progettuali individuali o in partenariato con altre organizzazioni, al fine di ottenere un finanziamento da enti pubblici o privati, nazionali o internazionali. Sono infatti stati presentati ben 179 progetti di ricerca, di cui 104 solo per il bando ministeriale PRIN 2015, per il quale si è registrata tanta attesa, dato che il precedente bando risaliva al 2012, così come una conseguente alta partecipazione

Il tasso di successo calcolato sulle proposte presentate nel 2015 e sui progetti effettivamente finanziati, escludendo dal conteggio quei bandi per i quali non sono ancora noti gli esiti – tra cui il PRIN- è pari al 23,28 %, ovvero:

N. proposte con valutazione nota 73

di cui finanziate 17

N. proposte presentate nel 2015 180

di cui con valutazione già nota a maggio 2016 73

di cui in attesa di valutazione 107

(26)

Tabella n. 19 Dettaglio proposte presentate, in attesa di valutazione e finanziate

Ente finanziatore

Progetti Presenta

ti

Progetti finanziat

i

In attesa di esito

Dettaglio eventuale finanziamento Totale contributo assegnato all’Insubria per progetto Regione

Lombardia / Fondazione Regionale per la Ricerca

Biomedica

8 4 n.3 progetti su Ricerca applicata per la valorizzazione patrimonio culturale lombardo e n. 1 progetto su Avviso Cultura 2015 legge 9/1993

€ 170.622,00

Fondazione Cariplo

28 2 2 1. Bando Ricerca Biotecnologie progetto

"MYSUSHI - Microalgae and Yeasts SUStainable fermentation for HIgh quality fish feed formulation" come beneficiario € 95.450,00

2. Avviso congiunto con Regione Lombardia su Attrattività sistema lombardo Sottomisura C) nuove opportunità, progetto "GLOCAL ERC:

Ricercatori di successo internazionale per la ricerca lombarda" € 160.000,00

€ 255.450,00

Fondazione Comunitaria del Varesotto

9 5 di cui n. 2 progetti su bando arte e cultura e n. 3 progetti su bandi ricerca

€ 90.000,00

Fondazione Banda del Monte di Lombardia

4 2 1 Contributi per acquisto strumentazione scientifica

€ 91.219,00

EU - Horizon2020

18 2 H2020-MSCA-RISE-2015 "Syntax Meets Semantics: Methods, Interactions, and Connections in Substructural logics"

come beneficiario (€ 4.500,00);

Ente ospitante di dottorandi a.a. 2017/18 in MSCA-COFUND-2015 come beneficiari (ancora no budget assegnato dal coordinatore)

€ 4.500,00

EU - altri programmi

1 0 n. 1 progetto in lista di riserva con budget decurtato

MIUR - PRIN 2015

104 104

Altri bandi ministeriali

2 0

JPI Joint Projects

3 0

(27)

Initiatives o accordi bilaterali

Altro 3 2 n. 2 Bando Telethon 2015 € 118.000,00

TOTALE 180 17 107 € 729.391,00

Tabella n. 20 Dettaglio progetti finanziati negli anni precedenti ed ancora in gestione nel 2015

Ente/Programma Acronym Project ID Title Fine prevista

progetto

EU - LIFE09 EC-SQUARE NAT/IT/000

095

EC-SQUARE 31/03/2015

EU- FP7 DeepLite 606395 DeepLite - LIGHT FROM THE SKY IN

UNDERGROUND SPACE

30/09/2015

EU- FP7 Zephyr 308313 Zero-impact innovative technology in forest plant production

30/11/2015

EU- FP7 SkyCoat 310483 Sky Like Coating Materials for Hypogeal and SkyScrapers Architectures

30/11/2015

EU- FP7 BiomarCaRE 278913 Biomarker for Cardiovascular Risk Assessment in Europe

31/03/2016

EU- FP7 iSocial 316808 iSocial: Decentralized Online Social Networks

30/09/2016

EU- FP7 S-CASE 610717 Scaffolding Scalable Software Services 31/10/2016

EU- FP7 CORCON 612638 Correctness by Construction 31/12/2017

EU- FP7 ARRAINA 288925 Advanced Research Initiatives for Nutrition

& Aquaculture

31/12/2017

EU- FP7 HepaVac 602893 Cancer Vaccine development for Hepatocellular Carcinoma

31/08/2018

EU- H2020 Magic Bullet 642004 Peptide-Drug Conjugates for Targeted Delivery in Tumor Therapy

31/12/2018

EU- H2020 Glycanc 645756 Matrix glycans as multifunctional

pathogenesis factors and therapeutic targets in cancer

30/06/2019

(28)

EC - UNICRI BIOSAFETY Guidelines, procedures and standardization on biosafety/bio-security

31/03/2015

EU ECHEM IFS/2012/31

0879

Network of Universities and Institutes for raising awareness on dual-use concern of chemical materials

30/04/2015

EU - UNICRI PRACTBIO Knowledge development and transfer of

best practice on biosafety, biosecurity and biorisk management

31/06/2015

EU ME CBRN IFS/2013/31

6496

Strengthening capacities in CBRN event response and related medical emergency response under strengthened CBRN event preparedness

31/07/2017

EU - DG DEVCO - FIIAPP

CBRN CoE Management of Hazardous Chemical and Biological Waste in the African Atlantic Facade Region

30/11/2015

FEI -Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi 2007/13

ALI 105188 A.L.I. Accoglienza, Lavori Interazione:

percorsi in rete per minori stranieri non accompagnati

giu-15

Fondazione Banca del Monte di Lombardia

2013 Contributo per strumentazione scientifica (spettrofluorimetro)

lug-15

Fondazione Banca del Monte di Lombardia

2013 Contributo per strumentazione scientifica per progetto di citogenetica

31/12/2016

Fondazione Banca del Monte di Lombardia

Contributo per strumentazione scientifica per il progetto "Monitoraggio molecolare della malattia minima residua in pazienti affetti da leucimia mieloide cronica"

01/08/2015

Fondazione Cariplo InBioProFeed 2014-0550 Insect Bioconversion: from vegetable waste to Protein production for fish

28/02/2018

Fondazione Cariplo RED DRUG TRAIN

2010-1373 Multidisciplinary approaches in Research and development of innovative drugs:

project for an international collaborative training network

30/04/2016

(29)

Fondazione Cariplo DAL SEME AL PIATTO

2014 Resilienza comunitaria, biodiversità e accesso ai mercati alimentari a Pemba, Mozambico (in partenariato con Istituto Oikos)

2016

Fondazione Cariplo NANOGUT 2013 Unraveling the effects of food-related engineered NANOparticles on the GUT interactive ecosystem

2016

Fondazione Cariplo ECOPAID- CONNECT- OGLIO SUD

2014 Migliorare la biodiversità attraverso interventi di riqualificazione ecologica e fluviale e la progettazione partecipata di pagamenti per i servizi ecosistemici nel Parco Regionale Oglio Sud (in partenariato con Parco Oglio Sud)

fine 2016

Fondazione Cariplo MIC-CERES 2013-1888 Microbial eco-compatible strategies for improving wheat quality traits and rhizosheric soil sustainability

28/02/2017

Fondazione Cariplo NANOSTEM 2013-1052 Engineered Nanoparticle Toxicity on Mesenchymal Stem Cells

02/02/2016

Fondazione Cariplo DOPAMIN 2011-0504 Dopaminergic modulation of CD4+ T lymphocytes: relevance for

neurodegeneration and neuroprotection in Parkinson’s disease – The dopaminergic neuro-immune connection

31/12/2015

Fondazione Cariplo 2010-1352 Imprese e Università: reti locali e globali per educare all’innovazione

28/02/2016

Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

BioSilk Road: back to Italy. A new approach to sericulture: enhancing Lepidopteran natural strategies against pathogenic microorganisms

2015

Fondazione Comunitaria del Varesotto

Bando ricerca 2014

Diagnosi precoce del cancro polmonare mediante misurazione di biomarkers (microRNA) nel sangue

2015

Fondazione Comunitaria del Varesotto

Bando 2014 Studio archeologico ed antro-

paleopatologico dei resti umani Cripta dei Frati Francescani di Azzio

30/09/2015

Fondazione Comunitaria del

Bando Altre Controllo Remoto Accessi Vascolari 2015

(30)

Varesotto Finalità 2014

Fondazione

Provinciale Comunità Comasca

Dov'era, Com'era: la storia del Lungolago di Como da Giulio Cesare alle Paratie

06/07/2016

Fondazione Zardi- Gori onlus

2014 Role of epigenetic mechanisms in the development of psychiatric disorders triggered by adolescent THC exposure in male and female rats

Ministero Affari Esteri

PHARO Protezione degli HAbitat costieri e marini del Parco Nazionale delle Quirimbas per la sicuRezza alimentare e lo

sviluppO economico (in partenariato con CAST)

04/05/2017

Ministero Sviluppo Economico

MI_FIDO MI-FIDO (Made-in-Italy Fashion IDentity and Originality)

2015

MIUR (PNRA) 2013/AZ1.05 "Ecologia del Permafrost a Victoria Land:

passato, presente ed evoluzione futura in un contesto di cambiamento climatico

mag-16

MIUR (PNRA) 2013/C1.01 Impatti del cambiamento climatico su vegetazione e permafrost: interazioni, feedback e significato per la biodiversità in Antartide marittima

mag-16

MIUR e CNR EPIGEN 2012-

2015

Progetto Epigenomica 2015

MIUR PRIN 2012Z3F7HE

_006

Esiste una correlazione tra cancro della tiroide e autoimmunità tiroidea?

Un'approccio clinico, molecolare, immunologico e cellulare

08/03/2017

MIUR PRIN 2012MTE38

N_001

Matrici strutturate nella ricostruzione di segnali e immagini

08/03/2017

MIUR PRIN The “systems biology” in the study of the

effects of xenobiotics in marine organisms for the assessment of the state of health environment: biotechnology applications for potential restoration strategies

02/01/2016

(31)

2.3.4. Supporto alla ricerca istituzionale

Particolare attenzione è stata posta al consolidamento e miglioramento di alcuni strumenti e servizi di supporto alla presentazione di progetti competitivi, diffusione di informazioni, formazione alla stesura di proposte progettuali, in particolare:

Confermata per il 2015 l’associazione ad APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, dopo i primi 6 mesi di associazione in via sperimentale del 2014.

Confermata per il 2015 l’associazione a tre Cluster regionali.

Scouting e diffusione capillare di informazioni relative a bandi competitivi e finanziamenti a supporto della ricerca: l’ufficio Ricerca e Innovazione ha curato la redazione della “Newsletter Ricerca” (n. 32 newsletter inviate nel 2015 tramite posta elettronica a tutto il personale docente, assegnisti, borsisti, dottorandi, segretari amm.vi di Dipartimento) e la creazione della pagina web “Finanziamenti alla ricerca”

con schede descrittive di bandi di particolare interesse

→ Divulgazione scientifica/Public engagement: realizzata un’altra edizione dell’iniziativa europea “Notte dei Ricercatori - Meet me Tonight” nella settimana 21-26 settembre 2015, alla quale hanno partecipato ben 1500 persone (prevalentemente studenti universitari e delle scuole superiori) presso le sedi universitarie di Busto Arsizio, Como e Varese.

Formazione alla partecipazione a bandi competitivi: dato che nel 2014 i corsi APRE proposti al personale avevano avuto un taglio piuttosto generalista (stesura di un generico progetto per bandi europei e relative linee finanziarie), quest’anno è stato possibile focalizzarsi su argomenti (ad es. bandi Marie Curie) e destinatari specifici (non solo ricercatori, ma anche PTA per le parti di competenza). Per quanto riguarda, invece, l’introduzione alle principali linee e tipologie di finanziamento, è stato promosso un Info Day rivolto a tutti i ricercatori, con particolare riferimento ai giovani, al quale sono intervenuti anche testimoni privilegiati quali un Scientific Officer di ERC e un valutatore di bandi europei.

Il totale dei partecipanti ai corsi proposti nel 2015 è di n. 196 persone.

Tabella 21 Dettaglio Eventi formativi e partecipanti

Denominazione Evento Tipologia

argomento

N.

partecipanti Info Day: Opportunità per ricercatori, interventi di vari

relatori su bandi nazionali, ERC grants, Marie Curie Actions

Generalista 115

Ricercatori in mobilità: le Marie Sklodowska-Curie (MSCA) in Horizon 2020 (APRE)

Specifico 19

Comunicazione e Disseminazione nei progetti di ricerca (APRE)

Specifico 41

A cura di Uff. Formazione Professionale solo per Personale Amm.vo: Progettare una proposta vincente in Orizzonte 2020: dalla teoria alla pratica

Specifico 21

TOTALE partecipanti 2015 196

(32)

3. LE ATTIVITÀ DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

La valorizzazione dei risultati della Ricerca è stata perseguita in Ateneo secondo due linee di azione:

• Costituzione di un portfolio brevetti, per la valorizzazione dei risultati della Ricerca istituzionale, curiosity-driven, nel caso in cui sia ravvisato un potenziale commerciale

• Costituzione di aziende gemmate da attività istituzionali dell’Ateneo e basate su know- how e personale universitario (spin-off companies).

3.1. Portfolio Brevetti

Considerato che le domande di brevetto vengono rese pubbliche 18 mesi dopo il primo deposito, i relativi dati sono disponibili fino all’anno 2014.

Alla data del 31 dicembre 2014 il Portfolio Brevetti dell’Ateneo, come risulta da SUA RD e con inventori afferenti all’Università degli Studi dell’Insubria, è così costituito:

Tabella n. 22 Elenco Brevetti

Titolo Nr. Authority Anno Elenco Inventori

dell'Ateneo

Process of activation of metal silver 2014122574 WO 2014 Recchia Sandro (DiSAT) Process for treatment of semimanufactured

products made of leather, imitation leather and/or fabric/s and items comprising said semimanufactured products resulting thereof

2014122573 WO 2014 Recchia Sandro (DiSAT)

Analoghi sintetici dello xantumolo MI20130536 IT 2014 NOONAN Douglas Artificial illumination device for generating

natural light 2014075721 WO 2014 DI TRAPANI

Paolo High speed laser processing of transparent

materials 2014079478 WO 2014 DI TRAPANI

Paolo Illumination device synthesizing light from an

object at virtually infinite distance 2014076218 WO 2014 DI TRAPANI Paolo

Phytocannabinoids for use in the treatment of

cancer 2014221469 US 2014 PAROLARO

Daniela Protesi impiantabile per la chiusura dell’orifizio di

una ernia addominale MI20122192 IT 2014 CAMPANELLI

Giampiero Sistema di illuminazione artificiale per simulare

un'illuminazione naturale TO20120988 IT 2014 DI TRAPANI

Paolo

(33)

3.2. Spin-off /Start up

Nell’anno 2015 l’Università degli Studi dell’Insubria ha approvato il “Regolamento per il sostegno dell’Università alla creazione di imprese start up”. Le aziende spin off (con partecipazione dell’Ateneo) possono essere qualificate anche come “start up innovative” ai sensi della L. 221/2012.

Tra le società spin off dell’Ateneo le ultime quattro: Alpsolut s.r.l.; Social Libreria s.r.l., Landres S.r.l., ed infine Theranosticentre S.r.l rispettano i canoni dettati dalla L. 221/2012 e sono quindi state iscritte nel registro delle start up “innovative”.

La creazione di start up innovative qualifica l’Ateneo e allo stesso tempo agevola l’impresa con sgravi fiscali e riduzione di oneri. Il sostegno alla creazione di imprese start up costituisce uno degli strumenti per valorizzare i risultati della ricerca e il know how creati all’interno dell’Ateneo, nonché un importante veicolo per favorire l’innovazione, fattore chiave per lo sviluppo economico e l’occupazione.

A fine 2015 figurano sette aziende spin-off con partecipazione dell’Università dell’Insubria:

Tabella n. 23 Elenco Spin off / Start up

RAGIONE SOCIALE Attività

Anno inizio attività Melete s.r.l Sorveglianza ambientale e controlli rischio chimico 2008 Light&Light s.r.l (ora

Coelux Holding s.r.l)

Sviluppo e commercializzazione di prodotti per illuminotecnica

2009

Opensoftengineering s.r.l Software open source 2011

Alpsolut s.r.l Servizi specialistici utili all'analisi e ottimizzazione dei dati nivometeorologici

2013

Social Libreria s.r.l. Sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico in ambito informatico e multimediale

2014

Landres S.r.l Studio e definizione di tecniche e procedure per l’ottimizzazione di attività legate alla gestione e al restauro forestale

2016

Theranosticentre S.r.l Ideazione, la progettazione e la sintesi di nuove molecole, la loro caratterizzazione in fase non clinica, le correlate attività di ricerca e sviluppo

2016

(34)

4. LE ATTIVITA’ SU COMMISSIONE

Le attività di servizio, consulenza, formazione e ricerca commissionate all’Ateneo da imprese o altri enti pubblici sono fortemente indicative del livello delle infrastrutture e strumentazioni dell’Ateneo, dell’impegno a massimizzarne il tempo di utilizzo, del riconoscimento di specifica expertise, così come dell’impatto del know-how del ricercatori e dell’apertura verso il mondo produttivo.

I dati sono riportati qui di seguito e tengono conto del fatturato 2015 relativo a ciascuna struttura e delle caratteristiche del committente (pubblico/privato o nazionale/estero)

Tabella n.24 Dati relativi alle attività conto terzi fatturato 2015 – per Dipartimento Descrizione UO numerante Somma di

Imponibile

Somma di Iva Somma di Totale CENTRO DI SERVIZI SISTEMI

INFORMATIVI E COMUNICAZIONE

€ 23.000,00 € 5.060,00 € 28.060,00

DIPARTIMENTO DI

BIOTECNOLOGIE E SCIENZE DELLA VITA (DBSV)

€ 379.649,81 € 45.166,51 € 424.816,32

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE

€ 6.557,38 € 1.442,62 € 8.000,00

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA € 3.000,00 € 660,00 € 3.660,00

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

€ 188.160,78 € 39.553,12 € 227.713,90

DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA

€ 524.281,71 € 105.423,27 € 629.704,98

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E MORFOLOGICHE

€ 360.823,50 € 41.321,17 € 402.144,67

DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE

€ 93.521,31 € 11.862,69 € 105.384,00

Totale complessivo € 1.578.994,49 € 250.489,38 € 829.483,87

(35)

Tabella n. 25 Dati relativi alle attività conto terzi fatturato 2015 – per Committente pubblico / privato

PRIVATO O PUBBLICO Somma di

Imponibile

Somma di Iva

Somma di Totale

PRIVATO € 1.274.577,59 € 197.433,98 € 1.472.011,57

PUBBLICO € 304.416,90 € 5.3055,4 € 357.472,30

Totale complessivo € 1.578.994,49 € 25.0489,38 € 1.829.483,87

Tabella n. 26 Dati relativi alle attività conto terzi fatturato 2015 – per Committente estero / nazionale

Descrizione UO numerante ESTERO NAZIONALE Totale

complessivo CENTRO DI SERVIZI SISTEMI

INFORMATIVI E

COMUNICAZIONE

€ 23.000,00 € 23.000,00

DIPARTIMENTO DI

BIOTECNOLOGIE E SCIENZE DELLA VITA (DBSV)

€ 71.500,00 € 308.149,81 € 379.649,81

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE

€ 6.557,38 € 6.557,38

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA € 3.000,00 € 3.000,00

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

€ 115.000,00 € 73.160,78 € 188.160,78

DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA

€ 23.085,00 € 501.196,71 € 524.281,71

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E

MORFOLOGICHE

€ 32.193,00 € 328.630,50 € 360.823,50

DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE

€ 51.727,87 € 41.793,44 € 93.521,31

Totale complessivo € 293.505,87 € 1.285.488,62 € 1.578.994,49

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’ambito del processo di formazione cui sono destinati, i neoassunti, nell’attesa di una prima assegnazione presso gli Uffici della Corte, stanno visitando le

Considerata la necessità di assicurare il servizio di cui sopra anche per il triennio 2016-2019, è stato richiesto un preventivo alla ditta BELSAR SRL che ha l’esclusiva come

In data 21/10/2016 la Sovrintendenza Sanitaria Regionale ha espresso parere favorevole rispetto alle caratteristiche tecniche necessarie alla giusta conservazione

Si propone l’acquisto a mezzo affidamento diretto sul MEPA ai sensi dell’art. con l’assunzione dell’impegno di spesa totale

Vista la necessità di procedere alla sostituzione degli elettrodi pregellati in scadenza nei prossimi mesi dei defibrillatori semi automatici in oggetto, si è provveduto

81 comma 3 bis del Codice dei Contratti, in ottemperanza delle linee guida emanate dall’Avcp, questa Direzione Regionale si impegna ad effettuare tale

81 comma 3 bis del Codice dei Contratti, in ottemperanza delle linee guida emanate dall’Avcp, questa Direzione Regionale si impegna ad effettuare tale

Nel caso in cui l’Amministrazione deciderà di procedere all’espletamento della prova preselettiva, almeno venti giorni prima della data prevista per lo svolgimento