• Non ci sono risultati.

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pl 9 dext 5

I L COMMENTO AL LIBRO DI E STER : LA TRADIZIONE DEL TESTO

F. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pl 9 dext 5

Sec. XIV in. (1301-1310).

Provenienza: Firenze, convento di Santa Croce (ordine dei Frati Minori).

Codice membranaceo; ff. 112; formato 230 x 330 mm.; impaginazione su due colonne<85 x 230> mm., 40 righe per ogni colonna (soltanto in alcune pagine si contano 41 linee); rigatura in inchiostro leggero, sia orizzontale che verticale, per delimitare gli spazi di scrittura, quelli dedicati ad eventuali iniziali rubricate o a segni aggiuntivi (es. segnalazione dei versetti del libro di Ester); capilettera in inchiostro colorato rosso e blu, e titoli rubricati.

Contenuto:

- ff. 1r-84vb: Hrabanus Maurus, Commentarium in librum Paralipomenon; - ff. 85r-101rb: Hrabanus Maurus, Commentarium in librum Iudith;

- ff. 101rb-112rb: Hrabanus Maurus, Commentarium in librum Esther.

Il codice è uno dei testimoni del carmen figuratum che introduce il commentario al libro di Giuditta (primo verso: Summe sator rerum, qui verbo cuncta creasti), anche se i disegni non sono completati.

Si segnala che nei margini del f. 101v si trovano un segno di nota in corrispondenza del paragrafo I, 3 ovvero di uno dei passaggi in cui Rabano fornisce indicazioni relative alla contestualizzazione storica della vicenda di Ester,79 e nel margine inferiore una nota

relativa alla successione dei re persiani:

78 A. M. B

ANDINI, Catalogus codicum Latinorum Bibliothecae Mediceae Laurentianae, Firenze 1774-

1777, voll. I-IV, vol. IV, coll. 390-391.

79 [I, 3] «Nam hunc memoratus Josephus refert Cyrum esse filium Xersis regis, qui post Darium

48

Reges persarum et medorum inceperunt a ciro quo regnavit xxxa annis

2us. fuit Cambises filius eius qui [?] et nabuchodonosor dicitur. Sub quo ystoria Iudith [?] compleret

3us. alter magus vii mensibus

4us. Germanus eius magus dictus [?] v mensibus 5us. Darius filius ystapis [?]

6us. Xerses filius eius mensibus vii 7us. Artaxesses tertius Lomngimanus. xl 8us. Xerses ii mensibus

9us. Sogdianus vii mensibus 10us. Darius dictus [?] nothus

11us. Artaxesses Menon dictus [?] Assuerus. Sub quo historia Hester est completa . xl 12us. Artaxesses ochus

13us. Arsamus filius eius

14us. Darius filius eius sub quo finitus eius esset [?] regis persarum imperium. occiso ... ... Alexandro ... rex grecorum monarch... extint [vix legitur]

La nota appare scritta con un inchiostro bruno, più leggero di quello utilizzato per il testo, forse da una mano differente, anche se il formato molto piccolo e la natura di glossa marginale potrebbe aver portato all’uso di una calligrafia differente da quella usata nel resto del testo. L’inchiostro potrebbe essere il medesimo dei notabilia situato nel margine destro. Anche la glossa contiene tratti di inchiostro rosso a decorazione di alcune iniziali maiuscoli,dei numeri che segnano l’elenco e come sottolineatura delle frasi.

Notabilia sono presenti anche al ff. 102rb, in corrispondenza del paragrafo I, 12;80 f.

102va, par. I, 17;81 f. 102vb, par. I, 25;82 f. 103ra e 103rb, paragrafi I, 28-2983 e I, 36;84 f.

80[I,12] «Nam sicut gentilium errores atque impia facta, ita nec fidelium transgressiones atque peccata

facile per similitudinem veritati competunt. Haec enim ideo diximus quia quidam doctorum David factum in Uriam et uxorem eius figuraliter transferunt ad Christum et ecclesiam». Il riferimento a David e la frase che segue potrebbero essere ripresi in maniera non letterale da un passo di Girolamo che Rabano Mauro sicuramente conosce poiché lo cita nel commentario al vangelo di Matteo e nelle Homiliae in evangelia et epistolas.

81 [I,17] «Virtus namque sacri eloquii, ut quidam ait, aliquando sic transacta narrat, ut ventura

exprimat; sic factorem adprobat, ut ei in mysterio contradicat; sic gesta damnat, ut haec mystice gerenda persuadeat». Si tratta di una citazione da Gregorio Magno.

82 [I,25] «Carbasinum enim color speciem auri, ut quidam volunt,praetendit, et merito nitori

49

106vb, par. VI, 3;85 f. 107rb, par. VII, 3;86 f. 108vb, par. X, 5;87 f. 109ra, par. X, 6;88f.

110rb, par. XI, 23.89 Non risulta semplice comprendere il criterio con cui furono messi

in evidenza i passaggi indicati: alcuni corrispondono a citazioni da autori precedenti, ma non tutti i casi sono accomunati da tale origine.

Al f. 106v, in corrispondenza dei paragrafi VI, 2 e VI, 3-4, si segnala anche la presenza di due segni di nota in inchiostro rosso, riconducibili come forma all’abbreviazione di quia o quem, ma di cui non è chiaro il significato; in questi casi la mano sembra la medesima che ha inserito le rubriche e i numeri dei capitoli.

volunt sembra rimandare ad altri testi, tuttavia non individuati; potrebbe essere un rimando generico a un’interpretazione diffusa.

83 [I,28] «[...] et in supernorum contemplatione tunc sese altius attollunt, ad speculandum utique

gloriam maiestatis divinae, cum serenum ab exterioribus perturbationibus tempus accipiunt.[29] Smaragdus enim gemma est a nimia veriditate vocata pariumquegenus est marmoris candidissimi». La conclusione del par. 28 è una citazione da Beda, Expositio in Cantico canticorum.

84«Tanta quippe arte vox doctoris temperanda est ut, cum diversa sint auditorum vitia, et singulis

inveniatur congrua et tamen sibimetipsinon sit diversa». Citazione dalla Regula pastoralis di Gregorio Magno.

85«Potest et per Aman istum Agagiten, quem Iosephus de stirpe Amalech esse editum narrat [...]».

Riferimento a FLAV.IOS. Antiquit. XI 6, p. 238.

86 [VII,3] «[...] ipsa omnia quaecumque vult facit in caelo et in terra, in mari et in omnibus abyssis.

Iusto enim iudicio Dei agitur ut fideles eius famuli in manus persecutorum tradantur, sive ad peccatorum expiationem, sive ad morum correctionem, seu etiam ad meritorum augmentum et praemiorum multiplicationem». Il passaggio non risulta derivare da opere precedenti.

87 [X,5] «Tunc enim iam sero est ad quaerendumsalutis remedia, quando imminet ultionis vindicta. Sic

et in evangeliiparabolaadveniente sponso stultae virgines a prudentibus oleum ad vasa sua reficienda petunt, sed non accipiunt».

88[X,6] «Ibi iam a Domino non potest mereri quod petit, qui hic noluit audire quod iussit; qui tempus

congruae penitentiae perdidit, frustra ante regni ianuam cum precibus venit».

89 [XI,23] «Hinc et Amalechitas postmodum usque ad internicionem delere praecipiebat, quia omnem

50

Documenti correlati