• Non ci sono risultati.

- Fisico-Matematica

Nel documento GUIDA DELLO STUDENTE MANIFESTO (pagine 80-108)

lO. Dispensa tasse

Area 6 - Fisico-Matematica

Codice Insegnamento Docente

A6130 Fisica Mario Vadacchino

A6135 Geografia descrittiva Paolo Valabrega

A6150 Matematica applicata Manfredo Montagnana

Area7-Scienza e Tecnica delle costruzioni

Codice Insegnamento Docente

A7110 Statica Mariella De Cristofaro

A7210 Statica Roberto Roccati

A7310 Statica GiuseppePistone

A7410 Statica Maurizio Lucat

A7510 Statico" Maria Piovano

A7115 Consolidamento eadattamento degliedifici Delio Fois

A7215 Consolidam ento eadattamento degli edifici Rosalbalentile A7315 Consolidamento eadattamento degliedifici Delio Fois

A7140 Scienzadelle costruz ioni Mario AlbertoChio rino

A7240 Scienzadellecostru zioni Paolo Napoli

A7340 Scienzadelle costruzioni Silvio Valente

A7145 Tecnica dellecostru zioni 1aannualità

-

GiuseppeMancini

A7245 Tecnicadelle costruzioni1aannualità Vittorio Nascè

• Corsiatt ivatia Mond ovì.

00N

Codice Insegnamento Docente

A8 110 Estimo edesercizio professionale Ferruc cioZorzi

A82 10 Estimo edesercizio professionale Riccard oRoscelli

A8310 Estimo ed esercizioprofessionale Rocco Curto

A8410 Estimo edesercizio professionale Gemma Sirchia

A8145 Sociologiaurbanaerurale Alfred oMela

A8245 Sociologia urbana erurale AngeloDetr agiach e

A8345 Sociologia urbana erurale Alfredo Mela

A8445 Sociologia urbane erurale Maia Carmen Belloni

A8140 Geografiaurbana eregionale Giuseppe Dema tt eis

A8t20 Antropologiaculturale Albert oBor ghin i

"

Area9 - dell a Rappresentazion e

Codice Insegnamento Docente

A9110 Disegno erilievo GiovanniGarda no

A92 10 Disegno erilievo Ottorin o Rosati

A9310 Disegno erilievo Fra nco Rosso

A9410 Disegno erilievo Bruna BassiGerbi

A97 10 Disegno erilievo Gianni Robba

A9810 Disegno erilievo' Giuseppe Orland o

A9tt5 Applicazioni digeometria descrittiva Enr ichetto Martina

A9315 Applicazionidigeometria descrittiva PaoloBert alotti

A9235 Strume ntiemetodiperil rilievoarchitettonico Giuseppe Orlando

A9140 Strument i etecniche di comunicazione visiva Alfr edo Ron chett a

• Co rsi attivati a Mondovì.

00w

84

27. Biblioteche

I servizi di biblioteca del Politecnico sono coordinati dal Sistema Bibliotecario,che ha sede in Corso Duca degli Abruzziedèdiretto dal Prof. Ing. Carlo Naldi.

Il SistemaBibliotecario è articolatoin: ServiziCentrali Informatici e Bibliotecari (re-spo nsa bile: Prof. Ing.Giovanni Ghione), Biblioteca Centrale di Architettura (responsa-bile: Prof. Arch. Elena Tamagno), Biblioteca Centrale di Ingegneria (respon sa(responsa-bile: Dott.

Maria Vitto ria Savio);al sistema fanno anche riferimento,per quanto concerne i proble-mibibliografici, le Biblioteche di Settore.

Isuddett iservizisonoaccessibili a tutti glistudenti delPolitecnico e so no oggetto di una pubblicazione dettagliatain corsodi edizione. Pertanto,si danno qui diseguito al-cune notizie generali relativealle biblioteche con sede presso il Castello delValentino, essendoquelle di più immediato interesseper glistudenti della Facoltà di Architettura, mentresi rinviaper ogni notizia più dettagliatasu queste biblioteche, e per quelle relative a tutto il Sistema Bibliotecario, alla pubblicazione suddetta.

Biblioteca Centrale di Architett ura

Sede: Castello del Valentino, ex labo ratori di Aeronautica, cortile Sud.

Orario: lunedì-giovedì 8,30-13; 14-18 venerdì-sabato 8,30-13.

Le variazioni anche occasionali ,saranno comunicate mediante affissione all'ingresso della Biblioteca.

Consultazione: le consistenza di libri, periodici, tesi di laureadella Biblioteca Centra-le di Architettura sono consultabili a scaffaCentra-le aperto con esclusione dei volumi rari, per i quali è necessario chiedere l'accesso alla consultazione riservatachesar à consentita com-patibilmente con le disponibilità del Personale.

Prestito: presso il banco di accettazione sisvolge il servizio di prestito agli studenti di un apposito fondo librario.

Nuovi servizi:nel corso dell'annoaccademico 1992193saranno attivati i servizi di pre-stito e consultazione di videocassette.

Fotocopiatura: il servizioviene svolto dal Centro Stampa in locali direttamente acces-sibili dallesale di consultazione. Per i materiali non ammessi alla fotocopiatura è dispo-nibile, su prenotazione al Personale, stativocon attrezzatura di illuminazione per la ri-presa fotografica.

Glistu denti della BibliotecaCentrale di Architettura sono tenuti al rispettodel Rego-lamento della strutturastessa; le infrazioni indurranno i provvedimenti previsti.

28. Tiroci ni e sta ges Possibilitàditirocinio

Gli studenti potranno partecipare, a richiesta, a brevi periodi di tirocinio (stages) presso Ditte ita liane e straniere, generalmente nel periodo estivo.

L'organizzazionedi questo servizio è curata dalla«Internatio na Association for the Exchange of Students for Technical Experience»(LA.E.S.T.E.), tramite il Centro Na-zionale Stages.

Il Centro Nazionale Stages - LA.E.S.T.E:- ha sede presso il Politecnico di Torino al terzo piano sopra l'Istituto di Trasporti e Organizzazione Industriale, tel. 553.423

op-pure 564.63.94,edèapertoaglistud enti dura ntela matt inata ,conorar iche ten gon o conto dei periodi di stud io e degliorari delle lezioni univer sitarie.

L'organizzazione internazionale

La IAEST E, (Intern at ion al Association forthe Exchangeof studentsforTech in ical Experience)èun'organ izza zion eint ern azion ale fond ataper loscam bio deglistudentiper iquali un 'es pe rienza inca m po tecnicoèun essenziale comp letament o alla preparazion e teorica . La maggior partedelle offerte di la voro è rivolta aglistudenti di Architettura eIngegneria,macisono opportunitàanch e perca m picollate rali(fisica,mat em atica, in-for matica). Ogn iPa ese membro dell'associazio neraccoglie propost edilavoroda Ditte eOrga nizzazioniInd ust ria li per po ter ricevere dall'estero glistudenti interessatiad un temporaneo periodo di tiro cin io in strett a relazio neco n i varicampi di studio.

La IAESTEèuna organizzazione nongovernativa,non po liticaed indipendentee ha re-lazionidi consulenzacon lo«United NationsEconomicsand SocialConcil»(U.N.E.S.C.O.), co n lo«United NationsIndustria iDevelo pment Organization»(U.N.l. D .O .), con 1'« In-ternat ionalLabour Office»eco n 1'«OrganizationofAmerican Stages » .Èino ltre inco n-ta tt o con la F.A.O . e molte altr e organi zza zion inon governati ve.

L'Associ a zione fu fo ndat a nel 1948 ali'Im peria l CollegediLondraper iniziati vadi JamesNewby, responsab iledelComitatoper le esperienzedi Lavo ro Estiv o dellostess o Im peria l College .Le organ izza zioni na zionalididiecipaesi euro pei erano presentia quel-l' inco nt ro e divennero membri della nuo va associazio ne.

Mr. JamesNewby venne eletto SegretarioGenerale. Dur a n te il primoanno di attività dell'associazione già 920st ud ent i ebbero la possibilitàdi eff ettuareuntiroci nio all'este-ro.Dal 1948 ad oggiso no più di210.000 glist ud enti che hanno effett ua tosta ges organiz-zati dalla IAESTE.

Principiche regolano gliscambi internazionali

Ogn ipaesemembro ha il compito di racco glierele offertedi stages delle Aziende e degli Enticheso no dispostiad ospitare, per un tiro cinio a tempo determinato,uno st u-dentestra niero eche,fo rn isco no quindi la possibil itàdi effettuareun'esperienzatecnica instrett a connessione co n glist udiseguiti dal tirocinante.Tale tirocinio(stage)èda in -tendersicome completamento del normale corso distudi universitari.Le aziende ospi -tantisono tenutead offrireun rimborsospeseallost udente,inmo d o tale che ques ti pos-sa far fronte alle spesedurante il periodo di tirocinio.

Queste offerte distag es veng o no normalmentesca m biate durante la conferenza an-nuale, sia essa Generale o di Scambio.

Attraverso le universitàpartecipanti al programma, i comitati nazionali so no incari -cati diselezio na re glistudentipiùqualificati,tra tutticolo ro che ne han no fattodo ma n-da, per effettua re uno stage all'estero.

l paesi ospitanticureranno tutto ciò che concerne la richiestadei permessinecessari, notiziecircail vitt o e l'alloggio e l'organizza zionediun programma a carattereso cio-cu lt u ra le durante il periodo dello stage,

1 paesid'origine deglistudenti sioccuperannodelle posizioniassicurativedegli stessi contro in fo rt u ni e ma la tt ie.A ca rico degli st uden ti sono lespese di viaggio.

Partecipant i al Programma di Scambi ePeriodidi Stage

Lapartecipazione agli scambi IAESTEè aperta aglistu d ent icheseguo no corsi di li-vello universitario .

86

Lo sco po principaledell'Associazioneèscam biarestudentidur ant eilperiod o delle vaca nzeestive,pertempi che vannodalle4alle12settimane.Accordibilateralipossono esserepresi per orga nizzare tirociniper period ipiù lunghi, ad es. di3,6, 12 mesi, che aiutinolosviluppodegli scambi trapaesi geogra fica mentelon tan i,operstagesnell ' em i-sferoaustrale .Pervarieragioni nonpossonoprendereparte aglistages colo rochehanno abba ndo na tooterminato glistudi universitari o che non li hannomai iniziati.Tuttavia si possonofaredelleeccezionipercoloro chehannoappenaterminato glistud i.Norma l-mente non vengono accett ati tirocinant i che abbian o già conseguito il titolo di dottore.

Facoltàecorsi dilaureainteressati agliscambi lA ESTE

La IA EST Eèstat afonda taal finedifornire astudenti delle facoltàtecnichelapo ssi-bilitàdi fare un 'esperienza praticain Azienda qual ecompletamentoalla formazio ne ri-cevuta inuniversità. Lamaggioran zadeglistagessonoperstudenti di architett ura inge-gne riaodelle facolt àaca ratt ere tecnologico , e comunq uesono anchequelli che più ri-sulta no interessatialla possibilitàdi effettuarestages.

«EsperienzaTecnica»nelsenso dell'Associazione enellesue finalità nonsignifica un' e-sperienza limitataal campodistudi;masoprattutt o volta adottenere, med ian te un' espe-rienza di tipolavorativo , un completam entodellaformazio ne ricevuta inuniversità ,in tutti iprincipalicampi, ma ilsuo programm aè tale daessere apertoatutti i corsi di laurea.

Normeinternazionali per gliscambi

I paesimembridella IAESTE fanno rifer imento aprecisi accordi per quanto concer-nela proceduradiscambio , che è lastessa in tuttii paesie che,usandodei modulista n-dard inte rnaz iona li, viene realizzata nelmodo più semplice possibile al fine di rende re efficienteilmeccani smodiscam bio.Le atti vità finalizzateagliscam biseguono di massi-ma il seguente calendario intern azionale:

• otto bre-dicemb re- Raccoltadelleoffert edi stages perstudentida pa rtedelle Azien-dee degliEnti, da effettuarsi inciascuno dei paesi membri.

• gennaio - Scambio delle offerte di stagescon glialtri paesidurant elaconferenza an-nuale IAESTE.

• febbraio-marzo - Selezione deglistudenti per l'assegnazion edegli stag es, ed invio dei loro dati ai paesiospitanti.

• aprile-giugno - Ottenimento dei permessi di lavoro, prenotazione dell'alloggio, ecc...., da partedei paesi ospita nti.

• giugno-ott obre - Period o normale per l'effett uaz ione degli stages che, ovviamente, può variar eda paese a paese.

In molte nazioni l'ammi nistrazione èsu fficientemente flessibile per garantire glista -gesanche in periodidell' anno diversida quello estivo.

L'attivitàin Italia

In Italia la lA ESTE opera dal 1951ed hala suasede nazion alepressoil Politecnico di Torino .EsistonoComitati loca li a Milano,Trieste,Padova ,Ancona,Bologna,Ba ri, Napoli ePalermo.TraleDitte che collaboranoco n il Comitatoitaliano citiamo: Azien-daEnergeticaMunicipale Enel, Sip,Ansald o ,Olivetti,Pirelli,Honeywell, IBM, Hewlett Packard, Singer, N.C.R.,Centrale del latte diMilano, ecc. oltrea Istituti Universita ri e Studi Professionali.

Il Centro azionaleStagespromuove inIta liale attivitàtese al raggiun giment odelle fina litàprincipali deli'Associazionechesonoquelledifornireaglistudenti dilivello uni-versitario la possibilità di effettuare esperienze tecnico-pr o fession ali all'estero , stretta-ment e connesseconla facoltà frequ ent ata edi promuovere la com prensio ne internazio-nalee le buone relazion i traglistudentidi tutte lenazion i, tramite l' ef fettuazionedistages. Lostage comesopraspecificato èun periodo ditirocinio a tempo determina to che si svolge presso una Ditt a all'esteroo in Italia da intendersi come completamento del normalecorso di studi universitari.

LaDitt afo rn isce,quindi,allostudente lapossibilità di effettuare un'esper ienza tecni-ca, in stretta connessionecon glistud iseguiti daltirocina nte, offre ndo una quotadi rim-bor so spese allostagiaire quale cont ributo peril pagam ento del vittoe allogg iocui deve far fronte lostagiairedurant eil period o di tirocin io. Le spese di viaggioe assicur ative sono a carico dello stagiairestesso. Lo stag egenera lmente(per glistudentiitaliani)si svolgedura nte lastagione estiva per period i che vanno dalle 4 alle 12 settimane.

Oltre al vantaggio di effettuare un'esperienzapratica da inserirenel proprio curricu-lum, esistono altre prerogative che rendono lo stage sempre più utile .

Per chi va all'estero, adesempio, c'è la possib ilitàdi conoscere rea lmente dal vivo un nuovo Paese, conusi e costum idifferenti dalprop rio , diallacciare rappor ti di amici -zia conla pop ola zion elocale, di conoscere dirett amentele«bellezze»naturalied am-bientalidelposto e lestrutt ure architettoniche ,monumentalie naturalidelPaesein cui si lavor a , ma conocchio diversoda quello del semplice turista .

Perlo stu de nte italia no ,invece, cheeffett ua uno stagein Italia c'è la possib ilità di conosce ree soprattuttodidimostrar e lepro pr ie capacitàauna Ditt a concuiin futuro potranno essereeventualmenteallacciati rapport i dicollabo raz ione diversadallostage e,nello stesso tempo ,esiste l'opportu nità di conosce re le nuove tecniche dilavoro edi produzionechevengo no utilizzate nel setto reche costitu iràil suo fut uro campo di lavo ro.

Lo stage ha inoltrelo scopo di dare una visione deimodernimetod i di lavoroedelle tec-niche nelsettore delmarketing,delle ricer che,della produzion e ecc...ecostituisce per lo stude nteunostrumento notevolmente im portante per l'affin am entodella sua specia-lizzazione accademicamentreglifornisceunorienta mentosul proprio futuro professionale.

Lo stage non comportailcostituirsi di unrap porto dilavori,nè im pegna perilfuturo la Società o lo stu dente.

Lo stesso, però, compo rta uno spiritodirespon sabilità edi adattamentoda parte del-lo stu dente, necessario per rispondereadeguatam ente all'opportunitàoffertagli.

Calendario dell'A ttività

Il calend arioannualedell'attivitàdella I.A.E.S .T.E.è, per lopiù, parallelaa quella universitaria cheiniziain aut u nnocon le iscrizionie,idealmen te, siconcludeco n la ses-sione estiva degliesami.

Gli stude ntisono costantemente informa ti suglisvilup pi dell'att ività tra mite lebacheche dell' Associazioneche sonoubicate nell'androneprincipale a sinistrasotto ilporticato della Sededi corsoDucadegliAbruzzi n. 24edi fianco alleCooperative diconsumo prima dell' ingr essodellaBiblioteca Centra le diIngegneria.Nella faco ltà di Architettura ,al Ca-stello del Valentino gliavvisisonoesposti nellebachechedell'ingressoprincipalea destra.

Periodiditirocinio obbligatori

Gli student iiscritt ialcorso di laurea in Ingegneria mineraria sono tenuti asvo lgere iperiodi ditiroc inio obbligatoriindicati nelpian o degli studi , organ izzatidal Diparti-mentodiGeorisor se eTerritorio .

88

29. Assicurazione contro gli info rtuni

A)Gli studenti universitariiscritti presso questo Politecnico godono di assicurazione contro gli infortuni in basead una polizza assicurativa stipulata dali' Amministrazione.

Il premio annuo della suddett a polizza - L. 9.000 - è a carico dello studente.

L'assicurazione va le contro il rischiodegli infortuni che possono occorrere a tutti gli studenti universitari(compresi student i chesi inseriscono nell'Ateneo per un certo pe-riodo), regolarmente iscritti, durante la loro permanenza nell'ambito dei locali del Politecnico e/odurante la partecipazione ad esercitazioni ed altre iniziative e manife-stazioni indette organizzatee controllate dal Politecnico stesso , comprese quelle di ca ratt eresport ivo. Tra le iniziative suddett esi intendono compresii rilievidi edifici compiuti anchesingolarmente dall'allievo, purchévengano eseguiti in seguito ad or-dine scritt o dall'insegnante.

L'assicurazione infortuni è estesa inoltre anche alle attività svolte dagli studenti pres-so industrie,centri di studio,officine, miniere, cave ecc.in occasione di tirocini prati-ci,o di preparazione di tesisperimentali, svolti dietro autorizzazione del Politecnico, purché nonsussistano rapporti di dipendenza e lo studente non sia comunque retribuito.

Non èconsiderata retribuzione l'eventuale ospitalità gratuita che venga offerta agli studentistessi.

L'assicurazionevale per l'e serciziodelle pratiche sportive in genere, svolte sia a puro scopo ricreativoche con carattere agonistico, senza alcuna limitazione.

Tuttavia, tenuto conto della maggiore intensità di rischio che alcune pratiche sportive comportano, specie se svolte a livelli professionali o comunque di elevato impegno agonistico, per dette pratichesportive, specificamente elencate in polizza, l'assicura-zione è ugualmente valida ma gli indennizzi sono proporzionalmente ridotti secondo i valori espressiper ciascuna pratica sportiva, in relazione alla gravità del rischio o alle modalità e circostanze nelle quali si svolge l'attività sportiva.

Sono compresi in garanzia anche:

- l'asfissia non di origine morbosa;

gli avvelenamentiacuti da ingestione o assorbimento di sostanze;

l'annegamento;

l'assideramento o il congelamento;

i colpi di sole o di calore;

l'azione del fulmine;

le lesioni determinateda sfo rzi, esclusigli infarti e le ernie;

gli infortun isubitiin stato di malore o incoscienza;

gli infortuni derivanti da imperizia, imprudenza o negligenza gravi;

gli infortuni derivanti da tumulti popolari o da atti di terrorismo, a condizione che l'assicurato non vi abbia preso parte attiva;

le ernie addominali.

Si precisa inoltre che:

la garanzia comprende anche il rischio in itinere e il rischio volo;

in deroga al disposto dell'art. "1916 C.c., la Società rinuncia ad ogni azione di rival-sa verso i responrival-sabili dell'infortunio, lasciando cosiintegri i diritti dell' Assicurato o dei suoi aventi causa;

in base a quanto stabilito dall'art. 18 l'assicurazione vale in tutto il mondo. L'ina-bilità temporanea, al di fuori dell'Europa o degli Stati extraeuropei del Mediterraneo, è indennizzabile limitatamente al periodo di ricovero ospedaliero, tale limitazione cessadalle ore 24 del giorno di rientro in Europa o negli Stati sopra menzionati.

Ciascunstudente è garantito per leseguent i indennità:

• L. 100.000.000in caso di morte;

• L. 150.000.000in caso di invalidità permanente;

• L. 10.000giornaliere in caso di inabilità temporanea a partire dall'undicesimo giorno successivo all'infortunio;

• rimborso della retta di degenza in ospedale o clinica in caso di ricovero dovuto ad infortunio e risarcibile a norma delle condizioni della polizza, entro l'importo massimo di L. 70.000 giornaliere e per un periodo non superiore a 60 giorni;

• rimborso fino alla concorrenza di L. 450.000 per onorari medici e chirurgici.

• rimborso fino alla concorrenza di L. 450.000 per onorari medici e chirurgici.

Nel documento GUIDA DELLO STUDENTE MANIFESTO (pagine 80-108)

Documenti correlati