3.3.2 – Il Reparto Vecchio
FISSATIVI E FONDI MURALI
FISSATIVI MURALI
IDROFIS SPECIALE: Fissativo murale a base di copolimero
stiren-acrilico in emulsione acquosa, indicato per l’impregnazione superficiale del supporto murale, all’esterno ed all’interno. Buon potere penetrante e consolidante.
FONDI MURALI
GRIP 025: Fondo riempitivo uniformante acrilico per esterni ed interni
a base di dispersioni acriliche in acqua, ad alto potere riempitivo e mascherante delle imperfezioni del supporto, ripristina “l’effetto intonaco”. Aderisce su supporti minerali e vecchie pitture di natura minerale o sintetica; idoneo per cartongesso e come sottofondo per rivestimenti spatolati.
FUORI LISTINO
ITALA: Idropittura per interni opaca. Fuori listino e realizzata
precedentemente presso lo stabilimento San Marco Adriatica DVA D.O.O. Nata come prodotto economico per servire i Paesi dell’Est Europa, presenta un buon potere coprente e un’ottima resistenza al lavaggio.
Per quanto concerne le basi si tratta essenzialmente degli stessi prodotti con una ricetta leggermente modificata (solitamente con minori contenuti di titanio) in modo da permettere la successiva colorazione del prodotto mediante paste coloranti.
Infatti l’azienda vende generalmente prodotti nella colorazione bianca e, pur avendone a catalogo di già colorati (per esempio alcuni smalti), tende a realizzare delle basi in modo da poterle colorare, a seconda della richiesta specifica del cliente e rispettando una logica di Just In Time, per mezzo del tintometro professionale presente nel reparto coloristi o presso il rivenditore specifico a cui fornisce paste coloranti, tintometri ed assistenza.
Osservando La Tabella 3.2, inerente le osservazioni sui kg realizzati dai due
reparti (per quanto riguarda i prodotti di classe A) durante il periodo di tirocinio del Laureando, si può osservare che, tralasciando il prodotto IDROFIS SPECIALE, il quale viene realizzato solamente nel Reparto Vecchio, essi vengano prodotti in entrambi i reparti sebbene in quantità molto più elevate all’interno del Reparto Nuovo.
Questo è dovuto sia alla capienza maggiore delle vasche presenti nel Reparto Nuovo (come è già stato detto esse possono contenere fino a 5000 kg di prodotto rispetto ai 3500 del Reparto Vecchio), che permette di realizzare lotti di dimensione maggiore, sia ad una precisa scelta dell’azienda.
Infatti secondo la pianificazione della produzione del SMG, il Reparto Nuovo è destinato alla realizzazione dei prodotti di punta dell’azienda (per esempio LAGUNA 3.0, ANTARTICA, COMBAT 6000). Si tratta di prodotti che l’azienda realizza in modo continuativo (anche 2-3 lotti al giorno del relativo prodotto) a causa del loro alto indice di rotazione. Eventualmente tali prodotti possono essere realizzati in quantità leggermente superiori alla domanda dal momento che la vendita di essi è assicurata. Nel Reparto Nuovo lo sfuso è solitamente confezionato in bidoni da 10-14-15 L sebbene, alcune volte, parte del lotto venga confezionato in vasi di dimensione minore (4-5 L). In caso di necessità e nei periodi caratterizzati da una maggiore domanda di prodotti, il lavoro passa da un’organizzazione su base giornaliera (circa le 8 ore lavorative) ad una suddivisa in due turni da 8 ore con rotazione del personale. Per permettere ciò, a volte, si sacrifica il Reparto Vecchio destinando una sola persona sia alla realizzazione dello sfuso che al confezionamento all’interno del reparto stesso. Osservando la Tabella 3.3 che mostra, sul totale dei prodotti visti durante il
tirocinio, le percentuali relative all’incidenza sui volumi totali (la prima, su base annuale, legata al 2017 e la seconda rispetto al periodo compreso tra il 09/2018 ed il 01/2019) dei prodotti realizzati nel Reparto Nuovo, si può notare come tali percentuali non abbiano subito delle grosse variazioni. Questo
testimonia una certa costanza nella produzione di tali prodotti all’interno del reparto stesso.
Tabella 3.2 - Suddivisione dei prodotti di classe A nei due reparti.
Tabella 3.3 - Costanza nella produzione del Reparto Nuovo.
Il Reparto Vecchio, invece, si occupa, soprattutto, della realizzazione di quei prodotti che, seppur presenti nel catalogo San Marco, vengono richiesti dal particolare cliente.
Di conseguenza la parola chiave che può essere associata al reparto stesso è flessibilità/agilità dal momento che esso deve essere in grado di realizzare quanto richiesto dal cliente in tempi rapidi.
I prodotti realizzati in questo reparto, essendo legati allo specifico ordine, generalmente presentano uno stoccaggio di brevissima durata e soprattutto vi è una grande variabilità dei volumi di produzione associati ad essi essendo, per
PRODOTTI KG REP.NUOVO KG REP.VECCHIO
LAGUNA 3.0 440000 12000 ANTARTICA 240000 18000 HIDROQUARZ 165000 18600 ACRISYL 130000 16800 PAINTOP ANTIALGA 160000 6000 COMBAT 6000 145000 15000 LAGUNA 40800 15500 PAINTOP 85000 5600 ARUM 75000 5500 GRIP 025 30000 14000 IDROFIS SPECIALE 0 42000
ACRISYL BASE MEDIUM 45000 5600
LAGUNA 3.0 BASE MEDIUM 25000 11500
ITALA 15000 3000
UNIMARC SMALTO MUR.SEMILUCIDO 22500 8900
HIDROQUARZ BASE DEEP 20000 9300
PRODOTTI REPARTO NUOVO Kg nel 2017 % sul tot nel 2017 % relative al periodo dal 06/09/18 al 16/01/19 LAGUNA 3.0 1.265.961 18% 20% ANTARTICA 810.344 12% 11% HIDROQUARZ 561.935 8% 8% ACRISYL 460.902 7% 6% PAINTOP ANTIALGA 451.329 6% 7% COMBAT 6000 396.114 6% 7% LAGUNA 316.956 5% 2% PAINTOP 294.447 4% 4% ARUM 197.904 3% 3% GRIP 025 189.366 3% 1%
l’appunto, i volumi stessi, condizionati dalle specifiche richieste ricevute dall’azienda nel corso dell’anno o del periodo in esame.
Il reparto si occupa quindi, data anche la capienza minore delle vasche o dispersori, di realizzare lotti di dimensioni inferiori e, sebbene vengano realizzati all’interno del reparto anche prodotti della classe A individuata in precedenza, generalmente quest’ultimi vengono confezionati in vasi di pezzatura minore (4-5 L) in modo da non appesantire il Reparto Nuovo con setup intermedi e tempi di produzione maggiori necessari per realizzare anche questa tipologia di confezionato.
Anche a causa della variabilità della domanda di prodotti meno comuni, in alcuni periodi la produttività del reparto può essere, in parte, sacrificata per garantire una maggiore potenzialità (in termini soprattutto di risorse umane) nel Reparto Nuovo attraverso la turnazione. Ciò può avvenire per esempio nel primo periodo del nuovo anno (gennaio-febbraio) in cui risulta evidente la necessità di ripristinare la scorta legata ai prodotti di punta dopo che, per ragioni di bilancio, si è cercato, con promozioni o minore produzione, di svuotare i magazzini nei periodi precedenti.