• Non ci sono risultati.

ALOSI R., PAGLIANI P. (1993), Radices. Grammatica della lingua latina, Petrini Editore,

Torino.

ANDORNO C. (2011), “La grammatica per l’apprendente di L2. Apprendenti spontanei e guidati a confronto”, in Corrà L., Paschetto W. (a cura di), La grammatica a scuola, FrancoAngeli, Milano.

ANDORNO C. (2013), La grammatica italiana, Mondadori, Milano. ANDREOSE, A. (2017), Nuove grammatiche dell’italiano, Carocci, Roma.

ANTONELLI G. (2011), “Lingua”, in Afribo A., Zinato E. (a cura di), Modernità italiana:

cultura, lingua e letteratura dagli anni Settanta a oggi, Carocci, Roma.

ARNOLD J. (1999), Affect in Language Learning, CUP, Cambridge.

BAGNA C. (2001), “Le varietà di apprendimento dell’italiano L2 e la struttura del CILS”, in Barni M., Villarini A. (a cura di), La questione della lingua per gli immigrati a scuola.

Insegnare, valutare e certificare l’italiano L2, FrancoAngeli, Milano.

BAGNA C. (2004), La competenza quasi-bilingue/quasi-nativa: le preposizioni in italiano L2, FrancoAngeli, Milano.

BALBONI P. E. (2015), Le sfide di Babele: insegnare le lingue nelle società complesse, UTET Università, Torino.

BANFI E., BERNINI G. (2003), “Il verbo”, in Giacalone Ramat A. (a cura di), Verso l’italiano, Carocci, Roma.

BARBATO M. (2017), Lingue romanze: profilo storico-comparativo, GLF editori Laterza, Bari - Roma.

BENATI A. G., VAN PATTEN B., WONG W., (2005), Input processing e Processing instruction.

Teoria e sperimentazione nell'acquisizione dell'italiano come lingua straniera, Armando,

124

BERNINI G. (1995), “Lexical expression of modality in second languages”, in Giacalone Ramat A., Crocco Galèas G. (1995), From Pragmatics to Syntax, Gunter Narr Verlang, Tubinga.

BERRETTA M. (1977), Linguistica ed educazione linguistica: guida all’insegnamento

dell’italiano, Einaudi, Torino.

BERRUTO G. (1995), Fondamenti di sociolinguistica, Laterza, Roma.

BERRUTO G. (2012), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Carocci, Roma.

BERRUTO G. (2015), “Le regole in linguistica”, in Grandi N. (a cura di), La grammatica e

l’errore: le lingue naturali tra regole, loro violazioni ed eccezioni, Bononia University Press,

Bologna

BERTOCCI D. (2004), Il congiuntivo e l’ottativo. Problemi di morfosintassi tra indoeuropeo e

latino arcaico, Edizioni dell’Orso, Alessandria.

BERTOCCI D. (2013), Remarks on the Latin type faxo/faxim, 17th international Colloquium on LATIN Linguistics, Roma, Univ. di Tor Vergata, 20-25 maggio 2013.

BIAZZI M. (2004), “Gli usi linguistici”, in Chini M. (a cura di), Plurilinguismo e

immigrazione in Italia, FrancoAngeli, Milano.

BONOMI I. (1997), “La grammatica del parlato in alcuni scrittori contemporanei”, in Norma e

lingua in Italia: alcune riflessioni fra passato e presente. 16 maggio 1996, incontro di studio

n. 10, Milano, Istituto lombardo di Scienze e Lettere.

BRUNI, F. (1984), L'italiano: elementi di storia della lingua e della cultura, UTET libreria, Torino.

CALLERI D. (1995), “Acquisizione della modalità in italiano L1 e L2”, in Giacalone Ramat A., Crocco Galèas G., From Pragmatics to Syntax, Gunter Narr Verlang, Tubinga.

CALLERI D., CHINI M., CORDIN P., FERRARIS S. (2003), “Confronti tra l’acquisizione di italiano L1 e l’acquisizione di italiano L1”, in Giacalone Ramat A., Verso l’italiano, Carocci, Roma.

125

CARDONA M. (2001), Il ruolo della memoria nell’apprendimento delle lingue, UTET Università, Torino.

CHINI M. (2004), “I repertori linguistici”, in Chini M. (a cura di), Plurilinguismo e

immigrazione in Italia, FrancoAngeli, Milano.

CHINI M. (2005), Che cos’è la linguistica acquisizionale, Carocci, Roma.

CHOMSKY N. (1981), Riflessioni sul linguaggio, a cura di S. Scalise, Einaudi, Torino. CILIBERTI A. (1991), Grammatica, pedagogia, discorso, Nuova Italia, Scandicci.

CILIBERTI A. (1994), Manuale di glottodidattica: per una cultura dell'insegnamento

linguistico, Nuova Italia, Scandicci.

CILIBERTI A. (2015), La grammatica: modelli per l'insegnamento, Carocci, Roma.

DAMMACCO G. (2004), “Immigrazione: da emergenza a risorsa (paternariato, dialogo, cultura universitaria”, in Massimeo F., Selvaggi P. (a cura di), L’educazione interculturale: i saperi,

la rete, le culture, IRRE Puglia, Caserano (LE).

DE CARLO M. (2003), “Affectivé et acquisistion linguistique”, in Études de Linguistique

Appliquée, n. 131.

DE MAURO T. (1997), Scuola e linguaggio: questioni di educazione linguistica, Editori Riuniti, Roma

DE MAURO T. (a cura di) (1999), Grande dizionario italiano dell’uso, UTET, Torino. DELLA VALLE V., PATOTA G. (2009), Viva il congiuntivo!, Sperling & Kupfer, Milano. DULAY H., BURT B., KRASHEN S. (1985), La seconda lingua, Il Mulino, Bologna.

DUSO E. M. (2007), Dalla teoria alla pratica: la grammatica nella classe di italiano L2, Aracne, Roma.

DUSO E. M. (2018), “Studenti stranieri all'università: hanno davvero pari opportunità?”, in

L'italiano dei nuovi italiani, Atti del XIX Convegno Nazionale GISCEL (7-8-9 aprile 2016,

126

ELLIS N. (1994), Implicit and explicit learning of languages, Academic Press, London. ERNOUT A., THOMAS F. (1951), Syntaxe latine, Klincksieck, Paris.

FIORENTINO, G. (2009), Perché la grammatica? La didattica dell’italiano tra scuola e

università, Carocci, Roma.

FLYNN S., O’NEIL W. (1988), Linguistic theory in second language acquisition, Dodrecht, Boston –Kluwer, London.

GALLO L. (2004), “Immigrazione: da emergenza a risorsa”, in Massimeo F., Selvaggi P. (a cura di), L’educazione interculturale: i saperi, la rete, le culture, IRRE Puglia, Caserano (LE). GIACALONE RAMAT A. (1995), “Function and Form of Modality in Italian Learner”, in Giacalone Ramat A., Crocco Galèas G. (1995), From Pragmatics to Syntax, Gunter Narr Verlang, Tubinga.

GIACALONE Ramat A. (a cura di) (2003), Verso l’italiano. Percorsi e strategie di

acquisizione, Carocci, Roma.

GIACALONE RAMAT, A. (1986), “Introduzione”, in Giacalone Ramat A. (a cura di)

L’apprendimento spontaneo di una seconda lingua, Il Mulino, Bologna.

GIORGI A., PIANESI F. (1997), Tense and aspect: from semantics to morphosyntax, Oxford University Press, New York – Oxford.

GRASSI R. (2015), “Reazioni all’errore ed eccezioni all’inevitabilità delle regole nella Didattica delle Lingue Seconde”, in Grandi N. (a cura di), La grammatica e l’errore: le lingue

naturali tra regole, loro violazioni ed eccezioni, Bologna, Bononia University Press.

HOEKSTRA T., SCHWARTZ B. (1994), Language acquisition studies in generative grammar:

papers in honor of Kenneth Wexler from the 1991 Glow workshops, J. Benjamins, Amsterdam

– Philadelphia.

HOLEC H. (1981), Autonomy in Foreign Language Learning, Pergamon, Oxford.

HOOPER J. B. (1975), “On assertive predicates”. In J. P. Kimball (ed.), Syntax and semantics, vol. 4, Academic Press, New York.

127

ISIDORO DI SIVIGLIA (2004), Etymologiae o Origines, trad. it. a cura di Angelo Valastro Canale, UTET (Classici latini), Torino.

KLEIN W. (1984), Zweitsprachwerb. Eine Einführung, Atheneäum, Köningstein/Ts.

KLEIN W., PERDUE C. (1997), “The Basic Variety (or: Couldn’t Natural Lamguages be Much Simpler?)” in Second Language Research, 13.

KRASHEN S., TERREL T. (1983), The natural approach: language acquisition in the

classroom, Pergamon press, Oxford; Alemany press, San Francisco.

LAZZERONI R. (1987), “Il mutamento linguistico”, in Lazzeroni R. (a cura di), Linguistica

storica, Carocci, Roma.

LO DUCA M. G. (2003), Lingua italiana ed educazione linguistica, Carocci, Roma.

LO DUCA M. G., DUSO E. M. (in stampa), Riflessione sulla lingua e buone pratiche:

l’approccio induttivo nell’italiano L2.

LUISE M. C., (2006), Italiano come lingua seconda, UTET Università, Torino.

MAGNI E. (2010), “Mood and Modality”, in Constituent syntax: Adverbs Phrases, Adverbs,

Mood, Tense, Baldi P., Cuzzolin P. (edited by), De Gruyter Mouton, Berlin – New York.

MANILI P. (2015), “Il modo congiuntivo e l'italiano L2”, in Gentes, a. II, n. 2. MARCHI, C. (1985), Impariamo l’italiano, Rizzoli, Milano.

MATTHIAE C. (2012), “La riflessione metalinguistica nei manuali d’italiano L2: case study”, in Italiano LinguaDue, a. IV, n.1.

MEMBRETTI A. (2004), “Caratteristiche anagrafiche e aspetti della socializzazione”, in Chini M. (a cura di), Plurilinguismo e immigrazione in Italia, FrancoAngeli, Milano.

MEZZADRI M. (2003), L'italiano essenziale: testo di grammatica per studenti stranieri dal

livello principianti (A1) al livello intermedio-alto (B2), Guerra, Perugia.

MIONI A. (1983), “Italiano tendenziale: osservazioni su alcuni aspetti della standardizzazione”, in Scritti linguistici in onore di G.B. Pellegrini, Pacini, Pisa.

128

NAPOLI M. (2015), “Regole ed eccezioni nel mutamento linguistico”, in Grandi N. (a cura di),

La grammatica e l’errore: le lingue naturali tra regole, loro violazioni ed eccezioni, Bologna,

Bononia University Press.

NOCCHI S. (2003), NADDEO C. S. (a cura di), Grammatica pratica della lingua italiana:

esercizi, test, giochi, Alma, Firenze.

NOVELLI S. (2014), Si dice? Non si dice? Dipende: l’italiano giusto per ogni situazione, GLF Editori Laterza, Roma – Bari.

PALMER F. R. (1986), Mood and Modality, Cambridge University Press, Cambridge. PATOTA G. (2002), Lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Il Mulino, Bologna. PATOTA G. (2003), Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri, Società Dante Alighieri - Le Monnier, Firenze.

PINTO, M. A. (1990), Svantaggio linguistico e ambiente sociale. Critica a B. Bernstein, Bulzoni Editore, Roma.

PRANDI M., DE SANTIS C. (2011), Le regole e le scelte, UTET Università, Torino.

PRAT ZAGREBELSKY M. (1985), Grammatica e lingua straniera, La Nova Italia, Scandicci. RATI M. S. (2016), L’alternanza tra indicativo e congiuntivo nelle proposizioni completive, Aracne, Ariccia.

RENZI L. (2012), Come cambia la lingua: l’italiano in movimento, Il Mulino, Bologna.

RENZI L., SALVI G., CARDINALETTI A. (a cura di) (2001), Grande grammatica italiana di

consultazione, vol. II, Il Mulino, Bologna.

ROHLFS G. (1968), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, II vol., trad. it. di T. Franceschi, Einaudi, Torino.

SABATINI F., CAMODECA C., DE SANTIS C. (2011), Sistema e testo. Dalla grammatica

valenziale all’esperienza dei testi, Loescher, Torino.

129

SALVI G., RENZI L. (2010), Grammatica dell’italiano antico, vol. II, Il Mulino, Bologna. SALVI G., VANELLI L. (2004), Nuova grammatica italiana, Il Mulino, Bologna.

SANTIPOLO M. (2002), Dalla sociolinguistica alla glottodidattica, UTET Università, Torino. SCHMIDT, R. (2010), “Attention, awareness, and individual differences in language learning”, in Chan W. M, Chi S., Cin K. M., Istanto J., Nagami M., Sew J. M., Suthiwan T. & Walker I,

Proceedings of CLaSIC, Singapore: National University of Singapore, Centre for Language

Studies, December 2-4.

SCHNEIDER S. (1999), Il congiuntivo tra modalità e subordinazione, Carocci, Roma.

SCHUMANN J. (1974), “The Implications of Interlanguage, Pidginization and Creolization for the Study of Adult Second Language Acquisition”, in TESOL Quarterly, vol. 8, No. 2.

SCHUMANN J. (1997), The Neurobiology of Affect in Language Learning, Blackwell, Oxford. SELINKER L. (1972), “Interlanguage”, in International Review of Applied Linguistics, trad. it. in Arcaini E. Py B. (a cura di), 1984, Interlingua. Aspetti teorici e implicazioni didattiche, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma

SENSINI M. (1996), Il sistema della lingua. Dalle parole al testo, Le Monnier, Milano.

SERIANNI L. (2010), Grammatica italiana: italiano comune e lingua letteraria; con la collaborazione di Alberto Castelvecchi, UTET Università, Torino.

SERIANNI L., DELLA VALLE V., PATOTA G. (2015), Il bello dell’italiano, Milano-Torino, Pearson Italia.

SEVERGNINI B. (2007), L’italiano: lezioni semiserie, Rizzoli, Milano.

SGROI S. C. (2013), Dove va il congiuntivo? Ovvero il congiuntivo da nove punti di vista, UTET Università, Torino.

SOLARINO R. (2009), “Linguistica acquisizionale: tappe di apprendimento dell’italiano L2 in contesto naturale”, in Revelli L. (a cura di), Italiano L2. Problemi scientifici, metodologici,

130

STEPHANY U. (1993), Modality in First Language Acquisition: the State of the Art, Dittmar N. & Reich A. (eds).

TRIFONE P., PALERMO M. (2000), Grammatica italiana di base, Zanichelli, Bologna. VAN PATTERN B. (1996), Input processing and Grammar instruction, Ablex, New Jersey. VANELLI L. (2010), Grammatiche dell'italiano e linguistica moderna, Unipress, Padova. VEDOVELLI M. (2001), “La questione della lingua per l’immigrazione straniera in Italia”, in Barni M., Villarini A. (a cura di), La questione della lingua per gli immigrati a scuola.

Insegnare, valutare e certificare l’italiano L2, FrancoAngeli, Milano.

VEDOVELLI M. (2010), Guida all’italiano per stranieri, Carocci, Roma.

VENIER F. (1991), La modalizzazione assertiva: avverbi modali e verbi parentetici, FrancoAngeli, Milano.

VYGOTSKIJ L. S. (1934), Psicologia pedagogica: manuale di psicologia applicata

all’insegnamento e all’educazione; a cura di Veggetti M. S. (2006), Erickson, Gardolo (TN).

WALLNÖFER G. (2004), “Integrazione di saperi e di culture”, in Massimeo F., Selvaggi P. (a cura di), L’educazione interculturale: i saperi, la rete, le culture, IRRE Puglia, Caserano (LE). WILKINS D. A. (1974), Second-language teaching and learning, Edward Arnold, London.

131

Sitografia

DE GREGORIO A, “«Il congiuntivo»: la canzone in difesa della grammatica punta a Sanremo”,

Il corriere della sera, 30 novembre 2017, tratto da

<http://www.corriere.it/scuola/secondaria/17_novembre_30/congiuntivo-canzone-difesa-grammatica-punta-sanremo-3f0288ae-d5e1-11e7-8efb-8cdd4148fcf4.shtml>

DE ROSA N., “S.O.S. congiuntivo | salviamo l’italiano corretto”, FocusJunior, 12 ottobre 2016, tratto da

<https://www.focusjunior.it/scuola/italiano/grammatica/sos-congiuntivo-salviamo-litaliano-corretto>

IL MESSAGGERO, “«Ma mi facci il piacere»: il congiuntivo, il simbolo dell'italiano da salvare”, Spettacoli e cultura, 20 settembre 2009, tratto da

<https://spettacoliecultura.ilmessaggero.it/libri/ma_mi_facci_piacere_congiuntivo_simbolo_it aliano_da_salvare-175686.html>

ISTAT, “Cittadini non comunitari: presenza, nuovi ingressi e acquisizioni di cittadinanza”, 10 ottobre 2017, tratto da <https://www.istat.it/it/archivio/204296>

SABATINI F., Lettera sul ritorno alla grammatica: obiettivi - contenuti, metodi e mezzi, settembre 2004, tratto da

<http://www3.unipv.it/iscr/programmi_dispense_05_06/lettere/pantiglioni/Lettera%20sulla% 20grammatica%20Sabatini.doc>

SERIANNI L. (intervista a), in “La lingua batte”, Radio 3, 18 ottobre 2017, tratto da

<http://www.raiplayradio.it/audio/2017/10/Giornata-ProGrammatica-2017-9133b31e- 4ef4-4a6f-9b0f-f0c9b1214ed9.html>

TARTAGLIONE R., “Lectio magistralis sul congiuntivo”, in Lezione di italiano, ALMAXXI14, Roma, 28-29 marzo, tratto da

<https://www.almaedizioni.it/it/almatv/almaxxi14/almaxxi14-roberto-tartaglione/>

VANELLI L. (2011), “Riflessioni sulla grammatica e sulle grammatiche”, in Grammatica e

Didattica, n. 3, a. 2012, disponibile da

133

Ringraziamenti

Grazie a tutti i docenti che in questi due anni mi hanno permesso di conoscere e amare la Linguistica, ma soprattutto grazie alla mia relatrice, la prof.ssa Elena Maria Duso, un’ispirazione professionale e umana.

Un grazie speciale ai miei genitori, che mi hanno cresciuta insegnandomi, nell’umiltà, il coraggio per raggiungere i miei obiettivi; a mia sorella, il mio modello di tenacia. Grazie a Silvia, che in questi anni mi ha sostenuta moralmente e intellettualmente, e a Irene, Eleonora e Jessica, che non hanno mai smesso di credere nella mia forza. Grazie a Matteo, che mi ha reinsegnato la felicità.

Un pensiero va a tutte le persone che ho incontrato in questi 24 anni, lontane e vicine, che sono rimaste o che sono passate, perché anche grazie a loro oggi sono la persona che ha tagliato questo importante traguardo.