• Non ci sono risultati.

LUCA ADDANTE, Eretici e libertini nel Cinquecento italiano, Roma-Bari, Laterza, 2010.

FEDERICA AMBROSINI, I reticolati del dissenso e la loro organizzazione in Italia, in

PHILIP BENEDICT-SILVANA SEIDEL MENCHI-ALAIN TALLON (a cura di), La

Réforme en France et en Italie. Contacts, comparaisons et contrastes, Roma, École Française de

Rome, 2007, pp. 87-103.

MARIO BIAGIONI, Un’idea larga della Riforma radicale. Alcune considerazioni a riguardo,

in LUCIA FELICI (a cura di), Ripensare la Riforma protestante. Nuove prospettive degli studi

italiani, Torino, Claudiana, 2015, pp. 185-198.

MARIO BIAGIONI-LUCIA FELICI, La Riforma radicale nell’Europa del Cinquecento,

Roma-Bari, Laterza 2012.

JOHN BOSSY, Dalla comunità all’individuo. Per una storia sociale dei sacramenti nell’Europa

moderna, Torino, Einaudi, 1998.

ELENA BRAMBILLA, Alle origini del Sant’Uffizio. Penitenza, confessione e giustizia

116

LUCIA BULIAN, Bergamaschi, ebrei e veneziani ad Asolo tra XV e XVI secolo, Firenze-

Pisa, tesi di dottorato in Storia della società europea, 2000.

LUCIA BULIAN, Nella Terraferma veneta: i “luterani” di Asolo, in GIGLIOLA

FRAGNITO-MARIO MIEGGE (a cura di), Girolamo Savonarola da Ferrara all’Europa,

Atti del convegno internazionale (Ferrara, 30 marzo-3 aprile 1998), Tavarnuzze (FI), SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2001, pp.519-526.

LUCA CALÒ, Giulio Gherlandi «heretico ostinatissimo». Un predicatore eterodosso nel

Cinquecento tra il Veneto e la Moravia, Venezia, Il Cardo, 1996.

DELIO CANTIMORI, Eretici italiani nel Cinquecento, ricerche storiche, Firenze, Sansoni,

1967 (ed. orig. 1939).

GIORGIO CARAVALE, Predicazione e Inquisizione nell’Italia del Cinquecento. Ippolito

Chizzola tra eresia e controversia antiprotestante, Bologna, Il Mulino, 2012.

SILVANO CAVAZZA, Libri in volgare e propaganda eterodossa: Venezia 1543-1547, in

Libri, idee e sentimenti religiosi nel Cinquecento italiano, Atti del convegno 3-5 aprile 1986,

Modena, Panini, 1987, pp. 9-28.

FEDERICO CHABOD, Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell’epoca di Carlo V, Torino,

Einaudi, 1971.

EMILIO COMBA, I nostri protestanti. Volume 2, Firenze, Claudiana, 1895, url:

117 ENRICO CORNET, Paolo V e la Republica Veneta. Giornale dal 22 Ottobre 1605 - 9

Giugno 1607, corredato di Note e Documenti, Vienna, Libreria Tendler & Comp., 1859,

url: https://archive.org/details/bub_gb_K5oBAAAAQAAJ, consultato in data 11/09/2017.

ANDREA DEL COL, La morte dell’Inquisito nel castello di Ceneda, 11 maggio 1570, in “Archivio storico cenedese. Studi e ricerche tra Piave e Livenza”, 1, 2015, pp. 48-85.

ANDREA DEL COL, Un territorio sotto inquisizione. Conegliano e la diocesi di Ceneda nel

Cinquecento in GIANDOMENICO ROMANELLI-GIORGIO FOSSALUZZA (a cura di), Un Cinquecento inquieto: da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, Venezia, Marsilio, 2014, pp. 48-63.

MARCELLO DE VECCHI, Cinto nel secolo XVI, in GIANFRANCO MAGLIO-

FRANCO ROSSI-GIOVANNA PAOLIN-MARCELLO DE VECCHI (a cura di), La

fraterna del miglio viver. Origini medievali dei movimenti ereticali. Anabattismo e Inquisizione nel Veneto. L’esodo della comunità cintese, Cinto Caomaggiore, Comune di Cinto

Caomaggiore, 2005, pp. 109-153.

LUCIA FELICI, La Riforma protestante nell’Europa del Cinquecento, Roma, Carocci

editore, 2016.

MASSIMO FIRPO, Alessandro Citolini, in Dizionario Biografico Italiani, url:

http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-citolini_(Dizionario-Biografico)/, consultato in data 21/06/2017 (voce orig. in Dizionario Biografico Italiani, vol. 26, 1982).

118

MASSIMO FIRPO, Tra alumbrados e «spirituali». Studi su Juan de Valdes e il

valdesianesimo nella crisi religiosa del ‘500 italiano, Firenze, Leo S. Olschki editore, 1990.

MASSIMO FIRPO, Riforma protestante ed eresie nell’Italia del Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 1993.

MASSIMO FIRPO, Vittore Soranzo vescovo ed eretico. Riforma della Chiesa e inquisizione

nell'Italia del Cinquecento, Roma, Laterza, 2006.

MASSIMO FIRPO, La presa di potere dell’Inquisizione romana 1550-3, Roma-Bari,

Laterza, , 2014.

UGO GASTALDI, Storia dell’anabattismo. Volume 1, dalle origini a Münster (1525-1535),

Torino, Claudiana, 1992 (ed. orig. 1972).

UGO GASTALDI, Storia dell’anabattismo. Volume 2, da Münster ai giorni nostri, Torino,

Claudiana, 1992 (ed. orig. 1981).

CARLO GINZBURG, Il nicodemismo. Simulazione e dissimulazione religiosa nell’Europa del

‘500, Torino, Eiunaudi, 1970.

CARLO GINZBURG-ADRIANO PROSPERI, Giochi di pazienza. Un seminario sul

119 STEFANIA MALAVASI, Sulla diffusione delle teorie ereticali nel Veneto durante il ‘500:

anabattisti rodigini e polesani, in “Archivio Veneto”, serie V, vol. XCVI, 1972, pp. 5-24.

GIOVANNA PAOLIN, Dell’ultimo tentativo compiuto in Friuli di formare una comunità

anabattista, in “Nuova rivista storica”, 62, 1978, pp. 3-28.

GIOVANNA PAOLIN, I contadini anabattisti di Cinto, in “Il Noncello”, 50, 1980, pp.

91-124.

GIOVANNA PAOLIN, L’eterodossia nel monastero delle clarisse di Udine nella seconda metà

del ‘500, in “Collectanea Franciscana”, 50, 1980, pp. 107-166.

ALESSANDRO PASTORE, Flaminio, Marcantonio, in Dizionario Biografico Italiani url:

http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-flaminio_%28Dizionario-

Biografico%29/, consultato in data 15/06/2017 (voce orig. in Dizionario Biografico

Italiani, vol. 48, 1997).

GIORGIO POLITI, La storia lingua morta, Milano, Edizioni Unicopli, 2011.

ÉDOUARD POMMIER, L’itinéraire religieux d'un moine vagabond italien au XVIe siècle,

in “Mélanges d'archéologie et d'histoire”, LXVI, 1954, pp. 293-322, url:

http://www.persee.fr/doc/mefr_0223-4874_1954_num_66_1_8535, consultato in

data 11/09/2017.

ADRIANO PROSPERI, Tra evangelismo e controriforma. Gian Matteo Gilberti (1495-

120

ADRIANO PROSPERI, Un processo per eresia a Verona verso la metà del Cinquecento, in

“Quaderni Storici”, Anno 5, n.° 15 (1970), pp. 773-794.

ADRIANO PROSPERI, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino,

Einaudi, 1996.

ADRIANO PROSPERI, L’eresia del Libro Grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua setta,

Milano, Feltrinelli, 2011 (ed. orig. 2000).

ADRIANO PROSPERI, Flaminio tra Serravalle e Viterbo, in ALESSANDRO

PASTORE-ALDO TOFFOLI (a cura di), Marcantonio Flaminio (Serravalle 1498 – Roma

1550) nel 5° centenario della Nascita, Atti del Convegno Nazionale Vittorio Veneto, 27-

28 novembre 1998, Vittorio Veneto, 2001, pp. 99-115.

ADRIANO PROSPERI, Dare l’anima. Storia di un infanticidio, Torino, Einaudi, 2005.

LIONELLO PUPPI, Un trono di fuoco. Vita, passione e morte di maestro Riccardo Perucolo

pittore, Vittorio Veneto, Dario de Bastiani, 2015.

PAOLO RICCA, Che cos’è stata la Riforma in LUCIA FELICI (a cura di), Ripensare la

Riforma protestante. Nuove prospettive degli studi italiani, Torino, Claudiana, 2015, pp. 347-

121

GIOVANNI ROMEO, L’inquisizione nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 20105

(ed. orig. 2002)

ALESSANDRO ROVERI, Renata di Francia, Torino, Claudiana, 2012.

SILVANA SEIDEL MENCHI, Erasmo in Italia 1520-1580, Torino, Ballati

Boringhieri, 1987.

ALDO STELLA, Dall’anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto. Ricerche storiche,

Padova, Liviana, 1967.

ALDO STELLA, Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVI secolo. Nuove ricerche

storiche, Padova, Liviana, 1969.

ALDO STELLA, Dall'anabattismo veneto al Sozialevangelismus dei Fratelli hutteriti e

all'illuminismo religioso sociniano, Roma, Herder editrice e libreria, 1996.

ALDO TOFFOLI, I Flaminii e Serravalle, in ALESSANDRO PASTORE-ALDO

TOFFOLI (a cura di), Marcantonio Flaminio (Serravalle 1498 – Roma 1550) nel 5°

centenario della Nascita, Atti del Convegno Nazionale Vittorio Veneto, 27-28 novembre