• Non ci sono risultati.

Il formalismo della Funzione di Memoria [12] [13] del secondo ordine permette l’estensione dell’idrodinamica semplice alla regione di piccole lunghezze d’onda e grandi frequenze; può essere derivato dall’equazione di Langevin generalizzata.

Lo stato di un sistema meccanico a N gradi di libertà è descritto dal vettore

Γ(r, p), che evolve nel tempo secondo le equazioni canoniche del moto:

dt = iLΓ (A.1)

dove L = iH, è l’operatore di Liouville, che presenta numerose analogie con l’operatore Hamiloniano quantistico.

iL= N X j=1 " ∂ H ∂ pj ! · ∂ rj ! − ∂ H ∂ rj ! · ∂ pj !#

Risolvendo l’equazione si ottiene:

Γt= eiLtΓ (A.2)

dove eiLt è il propogatore.

Sia A(Γ, t) una variabile dinamica [16], dipendente dalla posizione e dall’impulso delle particelle del sistema; essa soddisfa l’equazione di Langevin generalizzata:

dA(Γ, t)

dt = iLA(Γ, t) =⇒ A(Γ, t) = e

iLtA(Γ, 0) (A.3)

La funzione di correlazione temporale di A(t) può quindi essere espressa come: C(t) =Z dΓρo(Γ)A(Γ)eiLtA(Γ, 0) (A.4)

dove ρo(Γ) è la distribuzione di probabilità nell’ensamble del sistema e l’integrale è

sull’intero spazio delle fasi. L’equazione A.4 può quindi essere scritta come: C(t) =

Z

33

dove ψA(Γ) = ρ01/2A; supponendo ora, senza perdita di generalità, che il valor

medio di A sull’ensamble sia finito, si ha che ψA(Γ) è quadrato-integrabile. Per tale

ragione, ψA(Γ) può essere trattata in modo simile alla funzione d’onda in meccanica

quantistica. Grazie all’analogia tra il formalismo della funzione di correlazione e del prodotto scalare quantistico, è possibile applicare delle tecniche matematiche di meccanica quantistica allo studio delle funzioni di correlazione temporale classiche (Mori,1964).

Si definisca l’operatore di proiezione P:

PB(t) = < A, B(t) >

< A, A > A (A.6)

La funzione di autocorrelazione della variabile A può quindi essere espressa come la proiezione di A(t) su A:

PA(t) = CAA(t)/CAA(0) (A.7)

La funzione A evolve nel tempo secondo l’equazione A.3; pertanto avremo: dA(t)

dt = e

iLtiLA(0) (A.8)

E’ possibile sfruttare una proprietà del propagatore, il quale soddisfa la seguente identità, valida per due qualunque operatori O1 e O2 tali che O1+ O2 = 1 :

eiLt= eiO1Lt+

Z t

0

dτ eiL(t−τ )iO2LeiO1Lt (A.9)

Dalla definizione dell’operatore di proiezione deriva che: eiLtP iLA= eiLt< iLA, A

>

< AA> A= iΩA(t) (A.10)

avendo definito Ω = <LA,A>

<AA> . Dall’equazione A.3 e dal fatto che

dA(t)

dt = eiLt(P +

Q)iLA segue che: dA(t)

dt = iΩA(t) + e

iQLtiQLA+Z t

0

dτ eiL(t−τ )iP LeiQLtQiLA (A.11) Assumendo che G = QiLA, possiamo definire la forza random, che risulta essere un vettore ortogonale ad A:

F(τ) = eiQLτG= QF (τ) (A.12)

La funzione di autocorrelazione della forza random definisce la funzione memoria M(t):

M(t) = < F(τ)F

(0) >

< AA> (A.13)

La funzione integranda dell’equazione A.11 dipende dal termine iP LF (τ), che sfruttando l’hermitianità degli operatori Q e L, può essere espressa come:

iP LF(τ) = iP LQF (τ) = < iLQF(τ), A> < AA> A= − < F(τ), F(0) > < AA> A= −M(τ)A (A.14)

I risultati appena illustrati conducono quindi all’equazione di Langevin generalizzata: ˙ A(t) − iΩA(t) + Z t 0 M(t − τ)A(τ) dτ + F (t) = 0 (A.15) Tale equazione può essere scritta in termini della funzione di autocorrelazione Y(t), facendo il prodotto scalare con Adell’equazione precedente e sfruttando il fatto

che F (t) appartiene allo spazio ortogonale ad A: ˙Y (t) − iΩY (t) +Z t

0

M(t − τ)Y (τ) dτ = 0 (A.16) Dal momento che l’obiettivo della trattazione è descrivere i risultati di un esperimento di scattering anelastico e che il fattore di struttura dinamico è la quantità accessibile sperimentalmente, sia F(Q,t) la funzione di autocorrelazione della densità nel dominio del tempo eFe(Q, z) la sua trasformata di Laplace. Avremo allora che:

˙F(Q, t) − iΩF(Q, t) +Z t

0

M(1)(Q, t − s)F (Q, s) ds = 0 (A.17) Una alternativa alla risoluzione dell’equazione, che implicherebbe la derivazione di una espressione analitica della funzione di memoria, è osservare che M(1)(Q, t) è

essa stessa una funzione di autocorrelazione, a cui è possibile applicare il formalismo appena mostrato ricorrendo a una funzione di memoria del secondo ordine. Questo procedimento può essere iterato n volte, ottenendo una serie di equazioni concatenate tutte della medesima forma:

˙

M(i−1)(Q, t) − iΩ(i−1)M(i−1)(Q, t) +

Z t

0

M(i)(Q, t − s)M(i−1)(Q, s) ds = 0 (A.18) con

i(i−1) = ˙M(i−1)(0)/M(i)(0)

Nel nostro caso è sufficiente considerare fino al secondo ordine: ˙

M(1)(Q, t) − iΩM(1)(Q, t) +

Z t

0

M(2)(Q, t − s)M(1)(Q, s) ds = 0 (A.19) Faceondo riferimento alle equazioni A.17 e A.19, si ottiene una singola equazione integro-differenziale del secondo ordine:

¨

F(Q, t) + ωo2(Q) F (Q, t) +

Z t

0

M(2)(Q, t − s) ˙F (Q, s) ds = 0 (A.20) in cui la quantità Ω è stata posta uguale a zero per le proprietà fisiche delle funzioni di correlazione temporale e ωo2(Q) = M(2)(Q, 0).

Passando in trasformata di Laplace entrambe le equazioni A.17 e A.19 si ottiene:

e F(z) = F(Q, 0) z+ Me(1)(Q,0) z+Me(2)(Q,z) = S(Q) z+ ω20 z+Me(2)(Q,z) (A.21) Dal momento che il formalismo della funzione di memoria è stato introdotto per generalizzare l’idrodinamica semplice ad alti Q, si può ottenere una espressione

35

analitica di M(2)(Q, t) confrontando le equazioni 2.29 e A.21; in questo modo si

identifica la funzione di memoria del secondo ordine con

f M(2)(Q, z) = νQ2+C 2 S(γ − 1) γ Q2 z+ DTQ2 (A.22) M(2)(Q, t) = 2νQ2δ(t) + C 2 SQ2 γ (γ − 1)e −γDTQ2t (A.23)

L’espressione trovata è valida nel limite di piccoli Q ed evidenzia i due processi che sono alla base del decadimento della funzione di autocorrelazione della densità. Il primo termine è riconducibile al rilassamento viscoso e agisce su scale molto piccole, contrariamente al secondo addendo che ha un tempo caratteristico dell’ordine di τ = γD1

Bibliografia

[1] A. Kavanagh. «Developing Amorphous Pharmaceuticals: Opportunity and Necessity». In: American pharmaceutical review 15.4 (2012).

[2] G. Ruocco et al. «Relaxation Processes in Harmonic Glasses?» In: Phys. Rev. Lett.84 (25 2000), pp. 5788–5791. doi: 10.1103/PhysRevLett.84.5788. url: http://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevLett.84.5788.

[3] W. Götze e M. R. Mayr. «Evolution of vibrational excitations in glassy sy- stems». In: Phys. Rev. E 61 (1 2000), pp. 587–606. doi: 10.1103/PhysRevE. 61.587. url: http://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevE.61.587. [4] S. R. Elliott. Amorphous Solids: An Introduction. Longman Sc e Tech, 1990. [5] C. A. Angel. «Formation of glasses from liquids and biopolymers». In: Science

267.5206 (1995), pp. 1924–1935. doi: 10.1126/science.267.5206.1924. [6] Jean-Louis Barrat e Jean-Pierre Hansen. Basic Concepts for Simple and

Complex Liquids. Cambridge University Press, 2010.

[7] L.-M. Martinez e C. A. Angell. «A thermodynamic connection to the fragility of glass-forming liquids». In: Nature 410 (6829 2001), pp. 663–667. url: http: //dx.doi.org/10.1038/3507051.

[8] J. P. Bouchaud. «Weak ergodicity breaking and aging in disordered systems». In: Journal de Physique I 2 (1992), pp. 1705–1713. doi: 10.1051/jp1:1992238. [9] P. G. Debenedetti e F. H. Stillinger. «Supercooled liquids and the glass transition». In: Nature 410 (6825 2001), pp. 259–267. url: http://dx.doi. org/10.1038/35065704.

[10] U. Balucani e M. Zoppi. Dynamics of the Liquid State. Oxford University Press, 1994.

[11] J. P. Hansen e I. R. McDonald. Theory of Simple Liquids. Academic Press, 2006.

[12] J. P. Boon e S. Yip. Molecular Hydrodynamics. Courier Dover Publications, 1980.

[13] H. Mori. «Transport, Collective Motion and Brownian Motion». In: Progress of Theoretical Physics 33.3 (1965), pp. 423–455. doi: 10.1143/PTP.33.423. [14] S. Cazzato. Dinamica ad alta frequenza nei metalli liquidi: spettri IXS e teoria

idrodinamica molecolare. Tesi di Laurea A.A. 2004/2005. [15] R. W. Boyd. Nonlinear Optics. Academic Press, 2008.

Bibliografia 37

[16] B. Berne e R. Pecora. Dynamic light scattering. John Wiley e Sons, New York, 1976.

[17] V. Mazzacurati, P. Benassi e G. Ruocco. «A new class of multiple dispersion grating spectrometers». In: Journal of Physics E: Scientific Instruments 21 (8 1998), 798–804.

[18] H.-N. Lin et al. «Phonon attenuation and velocity measurements in transparent materials by picosecond acoustic interferometry». In: Journal of Applied Physics 69 (1991), pp. 3816–3822. doi: 10.1063/1.348958.

[19] C. Thomsen et al. «Surface generation and detection of phonons by picosecond light pulses». In: Phys. Rev. B 34 (6 1986), pp. 4129–4138. doi: 10.1103/ PhysRevB.34.4129. url: http://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB. 34.4129.

[20] E. A. Pogna. Broadband Picosecond Photoacoustics in amorphous pharmaceu- ticals. Tesi di Laurea A.A. 2011/2012.

[21] T. Scopigno, G. Ruocco e F. Sette. «Microscopic dynamics in liquid metals: The experimental point of view». In: Rev. Mod. Phys. 77 (3 2005), pp. 881–933. doi: 10.1103/RevModPhys.77.881. url: http://link.aps.org/doi/10. 1103/RevModPhys.77.881.

[22] Kenneth L. Kearns et al. «High-Modulus Organic Glasses Prepared by Physical Vapor Deposition». In: Advanced Materials 22.1 (2010), pp. 39–42. issn: 1521- 4095. doi: 10.1002/adma.200901673. url: http://dx.doi.org/10.1002/ adma.200901673.

[23] G. Monaco et al. «Glass transition and density fluctuations in the fragile glass former orthoterphenyl». In: Phys. Rev. E 63 (6 2001), p. 061502. doi: 10.1103/PhysRevE.63.061502. url: http://link.aps.org/doi/10.1103/ PhysRevE.63.061502.

[24] E. A .A. Pogna et al. «Acoustic-like dynamics of amorphous drugs in the THz regime». In: (2013).

Documenti correlati