1.2. LA FORMAZIONE DEL PERSONALE SANITARIO
1.2.5. Formazione continua
La formazione continua offre ai professionisti la possibilitá di acquisire nel corso della loro carriera nuove conoscenze ed abilitá, che consentono di mantenere il livello della loro professionalitá al passo con l’evoluzione della cultura scientifica e tecnica nel loro settore e di essere quindi competenti ed in grado di gestire, secondo standard appropriati, il proprio lavoro, tenendo conto anche degli svilup-pi del sistema sanitario provinciale previsti dal Piano sanitario provinciale.
Il 5/3/2001 è entrata in vigore la L.P. n. 7, che all'art. 49 prevede l´istituzione del-la Commissione provinciale per del-la formazione continua (operante dal dicembre 2002). Si tratta di un organo provinciale coerente con l’attuale “sistema naziona-le ECM” (educazione continua in medicina). Alla base del sistema dei "crediti for-mativi" vi è la convinzione che ogni operatore sanitario, sia esso medico, infer-miere o altro, non può permettersi, una volta terminata la formazione di base e specialistica, di fermarsi nel proprio sviluppo professionale. Per ogni operatore sanitario è quindi previsto un aggiornamento continuo delle conoscenze teoriche, delle abilità pratiche e delle competenze relazionali e comunicative.
Ciò si concretizza nell´obbligo di maturare 150 crediti formativi nell´arco di 3 anni a partire dal 2006 e di una maturazione graduale negli anni precedenti (10 credi-ti nel 2002, 20 credicredi-ti nel 2003, ecc.).
Come previsto dalla disciplina della materia a livello nazionale, e nel rispetto del-l’autonomia di cui è dotata la Provincia Autonoma di Bolzano, la commissione pro-vinciale per la formazione continua ha elaborato:
a) gli obiettivi formativi provinciali in ambito sanitario
b) i criteri di valutazione delle iniziative formative che si svolgono in Alto Adi-ge ed i criteri di valutazione delle esperienze formative degli operatori del Servizio Sanitario Provinciale maturati all´estero. Gli eventi formativi offerti nelle altre regioni o province vengono valutati a livello locale, se il sistema ivi è stato implementato, oppure dalla Commissione nazionale. L´assegna-zione del punteggio in base alla L.P. n. 14/2002 e al relativo regolamento di esecuzione, è stata delegata agli ordini e ai collegi professionali.
Sarà inoltre compito della Commissione provinciale stabilire i criteri di accredita-mento delle società scientifiche e degli enti pubblici e privati che offrono forma-zione in ambito sanitario in provincia di Bolzano e accreditabili. Questo a livello nazionale sarà sperimentato nel 2004.
1.2.5.1. Corsi gestiti dalla Provincia
L’orientamento della Provincia verso progetti di formazione continua interazienda-li al posto di singole iniziative non connesse tra di loro, si è rilevata una buona scelta da parte dell’Ufficio formazione del personale sanitario e tiene conto del
GB_Parte_Terza_1_it 22.09.2005 20:48 Uhr Seite 401
402
ruolo della Provincia nell’ambito della formazione continua. Ciò significa affronta-re e sviluppaaffronta-re importanti argomenti di inteaffronta-resse provinciale, nonché costruiaffronta-re l’offerta formativa in modo corrispondente.
L’obiettivo di ciò è raggruppare le risorse, promuovere l’interdisciplinarietá e rea-lizzare reti di collaborazione.
Gli argomenti trattati in forma di progetto sono tra gli altri: Palliative Care, Eviden-ce Based Nursing, EvidenEviden-ce Based Medicine in dermatologia e nella riabilitazio-ne, l’informazione biomedica con l’avvio della Biblioteca medica virtuale, mana-gement, medicina d’urgenza, psicologia d´emergenza, riabilitazione, etica, medi-cina complementare e tutta la tematica della Privacy in particolar modo in rela-zione all’applicarela-zione del nuovo codice.
La Biblioteca Medica Virtuale è uno strumento di supporto all’attività operativa quotidiana degli operatori sanitari altoatesini: nell’attività assistenziale, nel lavoro amministrativo, nello studio, nell’educazione continua e nella ricerca. E' un porta-le aperto alporta-le conoscenze medico-scientifiche, rivolto alla sanità altoatesina, alla quale offre la possibilità di accedere facilmente alle più autorevoli fonti di cono-scenza disponibili online. Il sito "www.bmv.bolzano.it" é accessibile a tutti. Alle risorse dei periodici elettronici e alle banche dati della Biblioteca Medica Virtuale hanno accesso:
• il personale dipendente delle Aziende sanitarie della Provincia Autonoma di Bolzano
• il personale e gli studenti della Scuola provinciale superiore di sanità "Clau-diana"
• il personale del Dipartimento Sanità e Politiche Sociali della Provincia Auto-noma di Bolzano.
Nel 2004 la Provincia Autonoma di Bolzano ha organizzato 71 corsi e 25 conve-gni rivolti al personale sia laureato che al personale infermieristico, tecnico, ria-bilitativo e ausiliario operante nelle aziende sanitarie.
I corsi di formazione continua hanno visto la partecipazione di 2.265 operatori sanitari. La figura professionale prevalente tra quelle partecipanti ai corsi è quel-la del personale infermieristico (623 partecipanti), seguita da quelquel-la dei medici (522). Le ore complessive organizzate per attivitá di formazione continua sono state circa 2.288, a cui è equivalsa una spesa di circa 551.784 €.
Ai 25 convegni organizzati dalla Provincia hanno partecipato 3.034 dipendenti delle aziende sanitarie, di cui 1.854 erano medici. Complessivamente le ore dedi-cate ai convegni sono state 250 e l’importo liquidato ammonta a 724.803 € cir-ca.
403 Il personale dipendente delle aziende sanitarie
Tabella 28:Attivitá di aggiornamento per il personale impiegato nei servizi sanitari della Provincia– Anno 2004
Figure professionali N° partecipanti a corsi di formazione continua N° partecipanti a convegni
Medici 522 1.854
Psicologi 345 92
Psichiatri 69 2
Veterinari 2 38
Biologi, fisici, farmacisti, chimici 10 267
Personale amministrativo 83 25
Personale infermieristico 623 385
Personale riabilitativo 271 84
Personale tecnico sanitario 16 6
Personale ausiliario 20 6
Altro personale non laureato 304 275
TOTALE 2.265 3.034
Fonte:PAB - Ufficio Formazione del personale
Tra i corsi per il personale medico vanno evidenziati quelli sulla riabilitazione neu-rologica. Vanno segnalati anche il corso sulla tutela della privacy nell´amministra-zione sanitaria.
Vanno inoltre evidenziati il corso base sulla “Spiraldynamik” per fisioterapisti, che addestra ad un approccio semplice e trasparente all’analisi posturale e motoria ed al corso “Introduzione alla virologia alimentare: come gestire le epidemie vira-li d’origine avira-limentare” per gvira-li operatori impegnati nella prevenzione (tecnici ed assistenti sanitari).
Nel 2004 sono stati attivati i primi due corsi di management e gestione per diri-genti sanitari ai sensi del D.P.R. n. 484/1997 e della Legge provinciale n. 5/1998 con validità su tutto il territorio nazionale. Vi hanno partecipato 42 persone, di cui 17 tra primari e direttori. Ai corsi sono stati ammessi anche collaboratori non diri-genti per consentire alle aziende sanitarie di creare un pool di futuri diridiri-genti; vi hanno partecipato inoltre alcuni dirigenti amministrativi al fine di creare una rete di connessione tra le esigenze del settore medico e quelle del settore amministra-tivo. L’innovativo concetto didattico del corso era incentrato sui partecipanti, la realtà professionale e i problemi concreti tratti da essa hanno costituito il punto di partenza per la programmazione dei singoli moduli di formazione. Gli argomen-ti dei moduli didatargomen-tici trattavano la gesargomen-tione del personale, la gesargomen-tione d’impresa e l’organizzazione. Per quanto riguarda i contenuti, la realizzazione dei corsi è sta-ta affidasta-ta all’Università Bocconi di Milano e all’Università di Innsbruck, mentre il coordinamento è stato gestito in loco.
Come previsto dalle Linee guida del Ministero della Salute del 1998 e dal Decre-to del Presidente della Provincia n. 56/1999, nel 2004 è staDecre-to organizzaDecre-to il 4°
"Corso di formazione per esecenti le attività di tatuaggio e piercing", al quale han-no partecipato 19 interessati. Negli ultimi anni infatti si è assistito anche in pro-vincia di Bolzano alla notevole diffusione, specie fra i giovani, di queste pratiche.
Considerata la possibilità di trasmissione per via ematica di infezioni in caso di
GB_Parte_Terza_1_it 22.09.2005 20:48 Uhr Seite 403
404
CORSI INTERDISCIPLINARI
utilizzo di procedure che implicano l´impiego di aghi e di strumenti taglienti, ampiamente dimostrata, si è reso necessario provvedere ad un´adeguata forma-zione degli operatori del settore, al fine di ottenere un rigoroso rispetto delle indi-cazioni per l´esecuzione delle varie procedure in condizioni di sicurezza.
Come previsto dal punto 4.6 del Piano Sanitario Provinciale 2000-2002, anche nel 2004 sono stati effettuati alcuni corsi di formazione con lo scopo di favorire l’in-contro tra le varie figure professionali del servizio sanitario e il lavoro in team.
Tra i corsi interprofessionali per il personale medico e infermieristico vanno segnalati un’ulteriore edizione del Corso sulla selezione e codifica delle diagnosi e degli interventi chirurgici nella scheda di dimissione ospedaliera e il Corso sul-le responsabilità (penasul-le, civisul-le, amministrativa, dirigenziasul-le e disciplinare) del dipendente pubblico alla luce della legislazione più recente.
Tra i convegni realizzati si segnalano i seguenti: Psicologia d´emergenza - La mano del musicista - La mano dello sportivo - Neuropsychological Rehabilitation after Brain Injury - VI AIRT - Gastroenterology Update 2004 - XIV Congresso nazio-nale ACOI di Videochirurgia.
Il Convegno sulle Cure Palliative anche quest’anno ha suscitato notevole interes-se nell’ambito sanitario e sociale e ha coinvolto un grande numero di operatori appartenenti a vari profili professionali (medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, tecnici di radiologia, operatori socio-sanitari).
Nel 2004 ha continuato ed ampliato la sua attività il Comitato Etico Provinciale, che ha svolto una seduta plenaria e 14 sedute dei sottogruppi per l’esame di vari argomenti. Il tema principale dell’anno era “L’allocazione delle risorse”, intorno al quale sono state svolte le seguenti iniziative:
- Incontro di dialogo tra Comitato etico e rappresentanti della sanità, econo-mia, sindacati, chiesa, politici, amministrazione pubblica, giornalismo - Convegno per personale sanitario ed altri interessati
- Una conferenza per il pubblico
Sulla webpage è stata pubblicata una serie di domande di bioetica “Uomo o cos’altro?” riguardo l’inizio della vita, con informazione su stampa e radio.
I membri del Comitato hanno risposto a numerose richieste pervenute via e-mail da parte di cittadini.
Inoltre sono stati espressi pareri su diverse ricerche ed è stata completamente ristrutturata la pagina web.
1.2.5.2. Corsi gestiti dalle aziende sanitarie
Anche nel 2004 le aziende sanitarie hanno organizzato numerosi corsi di forma-zione continua per il personale operante sia nel territorio che in ospedale. Com-plessivamente le aziende sanitarie hanno organizzato 483 corsi, alcuni dei quali ripetuti in diverse edizioni durante l’anno.
405 Il personale dipendente delle aziende sanitarie
Come ogni anno, i corsi realizzati hanno trattato diverse tematiche, da quelle di approfondimento medico, a quelle connesse con l’assistenza infermieristica, con un occhio di riguardo per la formazione in campo informatico per tutti i profili pro-fessionali dei dipendenti delle aziende sanitarie.
Nel 2004 si osserva una generale corrispondenza rispetto all’anno precedente con il numero di corsi organizzati da parte delle aziende sanitarie (nel 2003 i cor-si organizzati erano stati 491 a fronte dei 483 effettuati nel 2004). In particolare emergono le aziende sanitarie di Bolzano e Merano, che hanno notevolmente incrementato, rispetto al 2003, il proprio numero di corsi di formazione (nel 2003 organizzati rispettivamente 76 e 118 corsi di formazione, a fronte dei 112 e 179 del 2004).
I dati riguardanti il numero dei partecipanti non sono perfettamente confrontabili, poiché per le aziende sanitarie di Bolzano e Merano sono state considerate le par-tecipazioni di personale ai vari corsi di formazione continua, mentre per le azien-de sanitarie di Bressanone e Brunico si è contato il numero effettivo di personale dipendente partecipante ai corsi durante il 2004.
1.2.5.3. Contributi ad enti ed associazioni che organizzano corsi in 1.2.5.3.campo sanitario
La Legge provinciale n. 14/02 prevede la concessione di contributi ad enti ed associazioni che organizzano corsi in campo sanitario. Nell’anno 2004 sono sta-te presentasta-te e accolsta-te 23 domande e sono stati assegnati contributi per un importo complessivo di circa 442.880 Euro, che corrispondono ad un + 21% cir-ca di finanziamento rispetto al 2003.
Tabella 29:Numero corsi e spesa complessiva per l’attivitá di formazione gestita dalle aziende sanitarie – Anno 2004
Bolzano Merano Bressanone Brunico
N° corsi 112 179 78 114
Spesa complessiva (in Euro) 166.789 217.356 n.d. n.d.
Fonte: aziende sanitarie
Tabella 30:Numero partecipanti all’attivitá di formazione gestita dalle aziende sanitarie – Anno 2004
Bolzano * Merano * Bressanone** Brunico**
Medici 484 706 103 103
Altro personale laureato 79 101 31 25
Personale infermieristico 1.793 2.574 472 495
Personale di riabilitazione 435 203 62 46
Personale tecnico-sanitario 329 220 35 34
Personale amministrativo 397 218 110 174
Altre figure professionali 241 530 180 227
* n° partecipazioni personale per profilo professionale
** n° effettivo di personale che ha partecipato all’attivitá di formazione Fonte: aziende sanitarie GB_Parte_Terza_1_it 22.09.2005 20:48 Uhr Seite 405
406
1.2.5.4. Assegni di studio per la formazione e specializzazione del 1.2.5.4.personale sanitario specializzato, degli operatori tecnici e del 1.2.5.4.personale ausiliario
La Legge provinciale n. 14/02 prevede, inoltre, la possibilità di concedere assegni di studio a coloro che frequentano scuole o corsi di formazione di base, speciali-stica e continua. Nell’anno 2004 sono state presentate 54 domande (8 delle qua-li sono state respinte) ed è stato impegnato a tal fine l´importo complessivo di Euro 113.067,00.
Sono escluse da questo importo le domande presentate dagli studenti della Scuo-la Provinciale Superiore di Sanitá "CScuo-laudiana" e dei corsi per operatori socio-sani-tari, in quanto queste ricadono nelle competenze dell´Ufficio Assistenza Scolasti-ca ed Universitaria.