• Non ci sono risultati.

Formulazione delle graduatorie sovracomunali nei Distretti socio-sanitari della Regione Emilia-Romagna che potevano accedere

ART.9 Oneri fiscali

2) Formulazione delle graduatorie sovracomunali nei Distretti socio-sanitari della Regione Emilia-Romagna che potevano accedere

alla scadenza del 31/05

Preso atto che alcuni Comuni hanno segnalato difficoltà da parte dei richiedenti nel reperimento dei documenti necessari per poter accedere alla domanda contributo, con particolare riguardo all’attestazione ISEE, in quanto vi è per molti la necessità di avvalersi dell’attività di intermediazione dei CAF che tuttavia in questo periodo hanno annullato gli appuntamenti;

Considerato che, stante la situazione di emergenza sanitaria, si ritiene particolarmente importante agevolare la erogazione dei contributi affinché raggiungano con rapidità i nuclei beneficiari;

Ritenuto a tal fine, di stabilire che:

• in deroga a quanto previsto dalla DGR n. 1815/2019 allegato A), ai Comuni che nel 2019 abbiano già attivato e concluso analoghi Bandi per il sostegno all’affitto, è consentito ammettere a contributo le domande rimaste insoddisfatte su tali graduatorie di bandi comunali (finanziati con risorse proprie e regolamentati esclusivamente da disposizioni comunali), a condizione che le medesime domande siano ricomprese entro i parametri previsti dalla sopra citata DGR n. 1815/2019, allegato A), con riferimento ai limiti di ISEE e contributo massimo erogabile;

• che la facoltà di cui all’alinea precedente è consentita nel rispetto dei seguenti limiti: a) tutti i Comuni appartenenti al Distretto si trovino in tale condizione; b) non siano disponibili graduatorie più recenti, ad esito di bandi chiusi nel 2020;

• che eventuali economie risultanti dall’utilizzo delle graduatorie esistenti possano essere mantenute dai Comuni per il loro riutilizzo unitamente alle risorse regionali stanziate per il 2020;

Ritenuto altresì opportuno, in considerazione del fatto che il prolungarsi della situazione di emergenza sanitaria ha ricadute anche sui bilanci famigliari tali da poter compromettere la sostenibilità dei canoni di locazione, sollecitare i Comuni a procedere velocemente alla erogazione dei contributi di cui alla D.G.R. n.1815/2019 a favore dei beneficiari;

Visti:

- il D.Lgs. n. 33 del 14 marzo 2013 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii.;

- la propria deliberazione n. 2416 del 29 dicembre 2008 “Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull’esercizio delle funzioni dirigenziali.

Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008. Adeguamento e aggiornamento della delibera n. 450/2007” e ss.mm.ii.;

- la propria deliberazione n. 468/2017, “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”;

- la propria deliberazione n. 83 del 21 gennaio 2020 avente ad oggetto: “Approvazione del piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020-2022”, comprensivo dell’allegato D Direttiva di indirizzi interpretativi per l'applicazione degli obblighi di pubblicazione previsti dal D.lgs.

n. 33 del 2013. Attuazione del piano triennale di prevenzione della corruzione 2020-2022”;

Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiarato

di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Attestata la regolarità amministrativa del presente atto;

Su proposta dell’Assessore competente per materia;

A voti unanimi e palesi DELIBERA

per le motivazioni di cui in premessa che qui si intendono integralmente richiamate

1) di prorogare i termini fissati dalle D.G.R. n. 515/2018, n.

655/2019, n. 301/2019 e n. 1815/2019 e richiamati in premessa al 30 giugno 2020, salvo eventuali ulteriori proroghe generali o specifiche che potranno essere assunte in considerazione dell’evolversi della situazione emergenziale in atto;

2) di prorogare, conseguentemente, il termine di cui alla D.G.R. n.

655 del 2019, punto 12.3, per la conclusione degli atti di trasferimento della proprietà al 15/09/2020;

3) di specificare che sono prorogati al 30 giugno 2020 gli adempimenti che scadevano in data successiva al 23 febbraio 2020, data di entrata in vigore del d.l. n. 6 del 23.2.2020;

4) di stabilire, con particolare riferimento alla D.G.R. n.

1815/2019, allegato A):

• che il Distretto di Imola, di cui il Comune di Medicina fa parte, possa procedere alla formulazione della graduatoria distrettuale anche in assenza delle domande presentate al Comune di Medicina;

• che con il prossimo riparto ai Comuni delle risorse del Fondo regionale per l’accesso all’abitazione in locazione di cui agli artt. 38 e 39 della LR n. 24/2001 si provvederà, in caso di assenza delle domande per impossibilità di espletare il bando, ad adottare misure di compensazione a favore del Comune di Medicina;

• che, in deroga a quanto previsto dalla DGR n. 1815/2019 allegato A), ai Comuni che nel 2019 abbiano già attivato e concluso analoghi Bandi per il sostegno all’affitto, sia consentito ammettere a contributo le domande rimaste insoddisfatte su tali graduatorie di bandi comunali (finanziati con risorse proprie e regolamentati esclusivamente da disposizioni comunali), a condizione che le medesime domande siano ricomprese entro i parametri previsti dalla sopra citata DGR n. 1815/2019, allegato A), con riferimento ai limiti di ISEE e di contributo massimo erogabile;

• che la facoltà di cui all’alinea precedente è consentita nel rispetto dei seguenti limiti: a) tutti i Comuni appartenenti al

Distretto si trovino in tale condizione; b) non siano disponibili graduatorie più recenti, ad esito di bandi chiusi nel 2020;

• che eventuali economie risultanti dall’utilizzo delle graduatorie esistenti possano essere mantenute dai Comuni per il loro riutilizzo unitamente alle risorse regionali stanziate per il 2020;

5) di confermare in ogni altra sua parte le proprie deliberazioni indicate in premessa;

6) di pubblicare la presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico e di diffonderla

attraverso il sito web regionale http://territorio.regione.emilia-romagna.it/politiche-abitative;

7) di stabilire che tale pubblicazione ha valore di comunicazione e notifica agli interessati.

Emergenza epidemiologica da COVID-19: proroga termini e scadenze per presentazione domande, realizzazione progetti, rendicontazione e adempimenti in materia turistica, commer-ciale e consumeristica

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Vista la delibera del Consiglio dei Ministri del 31 genna-io 2020, con la quale è stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili;

Vista l'ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezio-ne Civile n. 630 del 3 febbraio 2020, recante "Primi interventi urgenti di Protezione Civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivan-ti da agenderivan-ti virali trasmissibili";

Vista l’ordinanza del Ministro della Salute, del 21 febbra-io 2020, “Ulterfebbra-iori misure profilattiche contro la diffusfebbra-ione della malattia infettiva COVID-19”;

Visto il decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6 “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemio-logica da COVID-19”;

Vista l’ordinanza contingibile e urgente n. 1, “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemio-logica da COVID-19”, firmata dal Ministro della salute e dal Presidente della Regione Emilia-Romagna il 23/2/2020;

Visti i decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1°

marzo 2020, del 4 marzo 2020, dell'8 marzo 2020, del 9 marzo 2020, dell'11 marzo 2020 e del 22 marzo 2020 recanti disposizio-ni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6;

Richiamato il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emer-genza epidemiologica da COVID-19);

Richiamati inoltre i propri Decreti:

- n. 16 del 24 febbraio 2020 e n. 17 del 25 febbraio 2020, re-lativi a chiarimenti applicativi in merito all'ordinanza contingibile e urgente 23 febbraio 2020;

- n. 25 del 28 febbraio 2020 “Costituzione Unità di crisi re-gionale COVID-19” con cui, per garantire una risposta coordinata ed unitaria del sistema regionale all’emergenza sanitaria in atto, è stata formalmente istituita una Unità di crisi che opera in co-stante contatto con il Comitato operativo nazionale;

- n. 29 dell’8 marzo 2020, n. 31 del 9 marzo 2020, n. 32 del 10 marzo 2020, n. 35 del 14 marzo 2020 “ULTERIORE ORDI-NANZA AI SENSI DELL'ARTICOLO 32 DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1978, N. 833 IN TEMA DI MISURE PER LA GE-STIONE DELL'EMERGENZA SANITARIA LEGATA ALLA DIFFUSIONE DELLA SINDROME DA COVID-19”;

- n. 34 del 12 marzo 2020 “ORDINANZA AI SENSI DELL'ARTICOLO 1 PUNTO 5 DEL DPCM 11 MARZO 2020 IN TEMA DI PROGRAMMAZIONE DEL SERVIZIO ERO-GATO DALLE AZIENDE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DELL'EMER-GENZA SANITARIA LEGATA ALLA DIFFUSIONE DELLA

DELL'EMERGENZA SANITARIA LEGATA ALLA DIFFUSIO-NE DELLA SINDROME DA COVID-19”;

- n. 36 del 15 marzo 2020 “ULTERIORE ORDINANZA AI SENSI DELL'ARTICOLO 32 DELLA LEGGE 23 DICEM-BRE 1978, N. 833 IN TEMA DI MISURE PER LA GESTIONE DELL'EMERGENZA SANITARIA LEGATA ALLA DIFFU-SIONE DELLA SINDROME DA COVID-19. DISPOSIZIONI RELATIVE AL COMUNE DI MEDICINA”;

- n. 39 del 16 marzo 2020 “ULTERIORE ORDINANZA AI SENSI DELL'ARTICOLO 32 DELLA LEGGE 23 DICEM-BRE 1978, N. 833 IN TEMA DI MISURE PER LA GESTIONE DELL'EMERGENZA SANITARIA LEGATA ALLA DIFFUSIO-NE DELLA SINDROME DA COVID-19. MODIFICHE ALLE PROPRIE PRECEDENTI ORDINANZE APPROVATE CON DECRETO N. 34 DEL 12 MARZO 2020 E N. 36 DEL 15 MAR-ZO 2020”;

- n. 41 del 18 marzo 2020 “ULTERIORE ORDINANZA AI SENSI DELL'ARTICOLO 32 DELLA LEGGE 23 DICEM-BRE 1978, N. 833 IN TEMA DI MISURE PER LA GESTIONE DELL'EMERGENZA SANITARIA LEGATA ALLA DIFFUSIO-NE DELLA SINDROME DA COVID-19. CONTRASTO ALLE FORME DI ASSEMBRAMENTO DI PERSONE”;

- n. 43 del 20 marzo 2020 “ORDINANZA AI SENSI DELL'ARTICOLO 32 DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1978, E DELL'ART. 191 DEL D.LGS. 152/2006 N. 833. DISPOSI-ZIONI URGENTI IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI A SEGUITO DALL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19”;

- n. 44 del 20 marzo 2020 “ULTERIORE ORDINANZA AI SENSI DELL'ARTICOLO 32 DELLA LEGGE 23 DICEM-BRE 1978, N. 833 IN TEMA DI MISURE PER LA GESTIONE DELL'EMERGENZA SANITARIA LEGATA ALLA DIFFU-SIONE DELLA SINDROME DA COVID-19. DISPOSIZIONI RELATIVE AL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RIMI-NI”;

- n. 45 del 21 marzo 2020 “ULTERIORE ORDINANZA AI SENSI DELL'ARTICOLO 32 DELLA LEGGE 23 DICEM-BRE 1978, N. 833 IN TEMA DI MISURE PER LA GESTIONE DELL'EMERGENZA SANITARIA LEGATA ALLA DIFFUSIO-NE DELLA SINDROME DA COVID-19”;

- n. 47 del 23 marzo 2020 “ULTERIORE ORDINANZA AI SENSI DELL'ARTICOLO 32 DELLA LEGGE 23 DICEM-BRE 1978, N. 833 IN TEMA DI MISURE PER LA GESTIONE DELL'EMERGENZA SANITARIA LEGATA ALLA DIFFUSIO-NE DELLA SINDROME DA COVID-19”;

- n. 48 del 24/03/2020 ULTERIORE ORDINANZA AI SEN-SI DELL'ARTICOLO 32 DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1978, N. 833 IN TEMA DI MISURE PER LA GESTIONE DELL'E-MERGENZA SANITARIA LEGATA ALLA DIFFUSIONE DELLA SINDROME DA COVID-19. DISPOSIZIONI RIGUAR-DANTI I TERRITORI DELLE PROVINCE DI PIACENZA E RIMINI. REVOCA DELLE PRECEDENTI ORDINANZE NN. 44 E 47;

- N. 49 del 25/03/2020ULTERIORE ORDINANZA AI SENSI DELL'ARTICOLO 32 DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1978, N.

833 IN TEMA DI MISURE PER LA GESTIONE

DELL'EMER-Dato atto che l’Organizzazione mondiale della sanità ha di-chiarato la situazione di emergenza sanitaria internazionale;

Richiamati i seguenti atti, suddivisi per materie omogenee:

a) promozione turistica e rievocazioni storiche:

- la propria deliberazione n. 421/2019, "L.R. n. 4/2016 - De-libera di Giunta regionale n. 786/2017 e s.m.i. Definizione budget finanziari 2019 e approvazione programmi annuali delle attività turistiche 2019 delle Destinazioni turistiche";

- la propria deliberazione n. 1837/2019, concernente: “L.R.

n. 4/2016 - D.G.R. n. 1629/2019 - Assegnazione e concessione agli enti gestori di redazioni locali del contributo ordinario per la manutenzione del sistema informativo turistico regionale an-no 2019 (SITUR)”;

- la propria deliberazione n. 2227/2019, concernente: “POR FESR 2014-2020 – Asse 5 - Azione 6.8.3 - Approvazione pro-getto Motor Valley Fest - Approvazione schema di contratto con APT Servizi s.r.l. di Bologna - C.U.P. E39E19001170009 - Ac-certamento entrate”;

- la propria deliberazione n. 1717/2018, concernente: “POR FESR 2014-2020 – Asse 5 - Azione 6.8.3 - Approvazione proget-to "Cinema e Turismo"- Approvazione schema di contratproget-to con APT Servizi s.r.l. di Bologna - C.U.P. E49F18000690009 - Ac-certamento entrate”;

- la propria deliberazione n. 2018/2019, concernente: “Ap-provazione del progetto "Sviluppo e implementazione del sistema informativo integrato per il litorale emiliano-romagnolo informare, quale innovativo strumento informativo e promozionale del turismo balneare" - Annualità 2019-2020 - (CUP n. E49E19001080009) e dello schema di contratto con ARPAE. Accertamento entrate e impegno di spesa.”;

- la propria deliberazione n. 1781/2019, concernente: “L.R.

n. 3/2017 art. 7 - Delibera di Giunta regionale n. 560/2019 - Con-cessione contributi finalizzati al sostegno delle manifestazioni storiche dell'emilia-romagna inserite nel calendario previsto all'art.

4 comma 1 ed al sostegno di progetti di conservazione, restauro, integrazione del patrimonio costumistico, di attrezzature e mate-riali.”, in particolare con riferimento alle sole azioni prorogabili, relative ad attività di conservazione, restauro, integrazione del pa-trimonio costumistico e del papa-trimonio di attrezzature e materiali necessari alle attività di rievocazione storica;

b) strutture ricettive - RTA frazionate:

- la propria deliberazione n. 2127/2019 di approvazione del-le disposizioni in merito aldel-le modalità di esercizio e alla gestione unitaria delle residenze turistico-alberghiere frazionate prima del-la pubblicazione deldel-la deliberazione n. 916/2007, pubblicata nel B.U.R. n. 411 del 11/12/2019, che prevede il termine di 120 giorni dalla data di pubblicazione sul BURER della medesima delibera 9 aprile 2020 per adeguare i contratti in essere all’allegato A del-la citata delibera n. 2127/2019;

c) impianti e stazioni sciistiche:

- la propria deliberazione n 646 del 29 aprile 2019: “L.R.

1/8/2002 - n. 17 - GRADUATORIA DEGLI INTERVENTI SELE-ZIONATI AI SENSI DELL'ART 8 C. 1 LETTERA I BIS) SPESE DI GESTIONE. PROGRAMMA STRALCIO 2019” e la deter-minazione dirigenziale n. 10892 del 18/6/2019:” L.R. 1/8/2002,

d) sostegno ad azionisti danneggiati da crisi bancarie:

- la propria deliberazione n. 2096/ 2019 "L.R. N. 23/2019 - art. 4 - disciplina delle modalità di assegnazione ed erogazione dei contributi agli azionisti emiliano-romagnoli danneggiati dalle crisi bancarie, attraverso le associazioni dei consumatori e degli utenti, iscritte al registro regionale, ai sensi dell'art. 3, commi 1 e 2 della L.R. n. 23/2015 e s.m.i. ed approvazione relativo schema di convezione", che stabilisce al 3/3/2020 la scadenza per la presen-tazione delle domande da parte dei risparmiatori alle Associazioni convenzionate e le scadenze per le successive fasi procedurali;

e) commercio su aree pubbliche:

- verifica, da parte dei Comuni, della sussistenza del DURC da parte degli operatori del commercio su aree pubbliche:

- l'art. 2, comma 2, della legge regionale 10 febbraio 2011, n. 1 (Presentazione del documento unico di regolarità con-tributiva da parte degli operatori del commercio sulle aree pubbliche), che stabilisce che entro il 31 gennaio di ciascun anno successivo a quello del rilascio o della reintestazione dell'autorizzazione il Comune, avvalendosi anche della colla-borazione delle associazioni degli operatori su aree pubbliche maggiormente rappresentative a livello regionale, rappresenta-te nel Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, verifica la sussistenza del DURC;

- il punto 1, lett. e), del dispositivo della propria deliberazione n. 2012 del 10 dicembre 2015 (Legge regionale 1/2011. Mo-dalità telematiche per la verifica del DURC dei commercianti su area pubblica), il quale stabilisce che "i Comuni svolgono nei mesi da gennaio a marzo di ogni anno le verifiche di cu-i al secondo comma dell’art. 2 della legge regcu-ionale 1/2011";

- assegnazione dei posteggi liberi nei mercati, nelle fiere e isolati:

- il punto 1, lettere b) e c) dell’allegato alla propria deliberazio-ne n. 1368 del 26 luglio 1999 (Disposizioni per l'esercizio del commercio su aree pubbliche in attuazione della l.r. 25 giu-gno 1999, n. 12), come modificata dalla D.G.R. n. 485/2013, secondo cui al fine del rilascio dell'autorizzazione di tipo a) i Comuni fanno pervenire alla Regione, dall’1 al 31 gennaio e dall’1 al 31 luglio di ogni anno, l'elenco dei posteggi liberi - isolati, nei mercati e nelle fiere – che intendono assegnare e la Regione, entro i successivi 60 giorni provvede alla pubbli-cazione nel Bollettino Ufficiale della Regione dei dati inviati dai Comuni;

- il punto 2, lett. b) dell’allegato alla sopra citata deliberazione n.

1368/1999 e ss.mm., che stabilisce, tra l’altro, che la domanda per la concessione dei posteggi va inviata all'Amministrazione comunale sede dei posteggi richiesti nei 30 giorni successivi alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale regionale;

- la determinazione del dirigente Responsabile del Servizio Turismo, Commercio e Sport n. 3984 del 9 marzo 2020, con-tenente l’elenco dei posteggi liberi segnalati dai Comuni nel mese di gennaio 2020 ai fini della loro assegnazione in con-cessione, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Telematico n. 66 (Parte Seconda) del 13 marzo 2020;

Dato atto che i termini previsti per la realizzazione e rendi-contazione dei progetti afferenti alla promozione e le rievocazioni storiche, approvati con i sopra elencati atti sub lett. a), anche tenuto

Considerato che le misure di sorveglianza sanita-ria adottate per contenere e mitigare la diffusione della malattia infettiva diffusiva COVID-19 hanno, tra l'altro, deter-minato l'impossibilità di realizzare eventi, manifestazioni ed attività promozionali, nonché difficoltà nel reperire beni e servi-zi presso i fornitori ed hanno limitato l'operatività del personale addetto;

Preso atto della sospensione dello svolgimento dei mercati ordinari e straordinari, dei mercati a merceologia esclusiva, dei mercatini e delle fiere, compresi i mercati a merceologia esclusi-va per la vendita di prodotti alimentari e più in generale i posteggi destinati e utilizzati per la vendita di prodotti alimentari, stabi-lita con decreto del presidente della Giunta regionale n. 45 del 21 marzo 2020;

Viste le misure straordinarie approvate dal Governo al fine di contenere gli effetti negativi che l'emergenza epidemiologica COVID-19 sta producendo sul tessuto socio-economico nazio-nale e, in particolare, le misure fiscali a sostegno della liquidità delle imprese consistenti nella sospensione degli obblighi di ver-samento per tributi e contributi, di altri adempimenti e incentivi fiscali, stabilite con il decreto-legge n. 18/2020;

Preso atto, inoltre, delle misure di cui all’art. 103 del decre-to-legge n. 18/2020, tendenti alla sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi e, in particolare, di quelli ad istan-za di parte o d'ufficio pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati successivamente a tale data, per i quali è stabilito che non si tenga conto del periodo compreso tra la medesima data e quel-la del 15 aprile 2020;

Ritenuto, in considerazione della situazione emergenziale in corso, di prorogare i termini di cui agli atti sopra citati co-me segue:

a) prorogare al 30 giugno 2020 i termini per la realizzazione e rendicontazione dei progetti/programmi di cui agli atti sopra ci-tati sub. Lett. a), dando atto che il termine per la realizzazione di azioni potrà essere considerato prorogato solo qualora sia stato a suo tempo richiesto alla Regione il riaccertamento del relativo residuo passivo per la reimputazione all'esercizio 2020, in ragio-ne dell’esigibilità della spesa;

b) prorogare al 30 giugno 2020 il termine entro il quale adeguare i contratti di gestione in essere in Residenze Turistico alberghiere già frazionate anteriormente alla pubblicazione del-la Delibera di Giunta regionale n. 916/2007.

c) prorogare al 30 giugno 2020 il termine per la rendicon-tazione degli interventi di cui alla l.r. 17/02 programma 2019 interventi di cui all’art 8 c.1 lettera i bis) spese di gestione, ap-provato con la citata DGR n. 646/2019;

d) prorogare al 31 luglio 2020 il termine per la presentazione delle domande da parte dei risparmiatori alle Associazioni con-venzionate di cui alla propria deliberazione n. 2096/ 2019, citata in premessa ed adeguare conseguentemente le scadenze delle successive fasi procedurali, modificando altresì unilateralmente la convezione sottoscritta in data 4/12/2019 con particolare rife-rimento alle scadenze delle fasi del cronoprogramma di cui ad art.7 come da prospetto sotto riportato:

gna 31 gennaio 2021 Associazioni Termine di erogazione al

cittadino

28 gennaio 2021 Associazioni Trasmissione resoconto a Regione Emilia-Ro-magna

31 maggio 2022 Regione Emilia-Romagna Termine controlli

e) per l'anno 2020 le verifiche di cui all'art. 2, comma 2, della legge regionale n. 1/2011, relative alla regolarità del DURC dei commercianti su aree pubbliche, sono svolte nei mesi da giugno a settembre 2020, anziché da gennaio a marzo 2020;

f) i termini di cui al punto 2, lett. b) dell’allegato alla propria deliberazione n. 1368/1999 e ss.mm.ii., per la presentazione del-le domande di assegnazione dei posteggi liberi nei mercati, neldel-le fiere e isolati contenuti nell’elenco di cui alla determinazione del Responsabile del Servizio Turismo, Commercio e Sport n. 3984 del 9 marzo 2020, pubblicata nel B.U.R.E.R.T. n. 66 del 13 marzo 2020, sono sospesi fino al 15 aprile 2020. Gli stessi decorreranno dal 16 aprile 2020 fino al 16 maggio 2020, salvo eventuali ulteriori sospensioni dei termini stabilite da disposizioni statali o regio-nali e fermo restando che saranno considerate tempestivamente presentate anche le domande inviate durante la sospensione dei termini del procedimento;

Dato atto che in relazione all’eventuale prolungarsi della fa-se di emergenza si valuterà l’opportunità di ulteriori proroghe, sia con riferimento agli atti oggetto della presente deliberazione, sia in relazione a termini e scadenze previste in altri atti, anche riferiti a successivi periodi;

Sentite le organizzazioni imprenditoriali del commercio su aree pubbliche maggiormente rappresentative a livello regionale;

Visti:

- il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilan-cio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e ss.mm.ii.;

- il D.lgs. 14/3/2013, n. 33 “Riordino della disciplina ri-guardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii.;

- la propria deliberazione n. 83 del 21/1/2020, avente ad og-getto “Approvazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020-2022” ed in particolare l’al-legato D “Direttiva di indirizzi interpretativi per l'applicazione degli obblighi di pubblicazione previsti dal D.Lgs. n. 33 del 2013.

Attuazione del piano triennale di prevenzione della corruzione 2020-2022”;

- n. 2416/2008 avente ad oggetto “Indirizzi in ordine alle re-lazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull’esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla de-libera 999/2008. Adeguamento e aggiornamento della dede-libera 450/2007” e ss.mm.ii.;

- n. 468/2017 e n. 1059/2018;

Vista la determinazione dirigenziale n. 2373 del 22/2/2018

“Conferimento dell’incarico dirigenziale di responsabile del Ser-vizio "Turismo, Commercio e Sport";

Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiara-to di non trovarsi in situazione di conflitdichiara-to, anche potenziale, di interessi;

Dato atto dei pareri allegati;

Su proposta dell’Assessore regionale Mobilità e Trasporti, Infrastrutture, Turismo e Commercio

A voti unanimi e palesi

delibera:

per le motivazioni indicate in premessa e che si intendono

per le motivazioni indicate in premessa e che si intendono