• Non ci sono risultati.

La funzione extrapenale della giustizia criminale: l’indebolimento del welfare ed il sistema penale come dispositivo di stratificazione sociale

Un aspetto interessante, confortato dai dati statistici, è che nonostante l’aumento di modelli di esecuzione pena che tentino di non immettere il condannano all’interno del circuito carcerario, la popolazione carceraria, lungi dal diminuire, continua a crescere.

Se analizziamo i risultati della politica penitenziaria nell’arco di tempo compreso tra il 31.12.1974 ed il 31.12.2001 osserviamo che il numero delle persone adulte presenti negli istituti penitenziari è di fatto raddoppiato, passando da quota 28.000 a circa 56.000 unità ed all’interno di essi, i condannati ad una pena detentiva indicano un incremento del 166% passando da 11.5000 circa a 31.000.

Parimenti osserviamo una tendenza delle misure alternative a occupare spazi sempre più ampi nel sistema sanzionatorio: i dati ufficiali del decennio 1991- 2001 indicano un aumento dei provvedimenti di ammissione in prova del 294% passando dai 3.400 del 1991 ai 13.400 del 2000, mentre per la detenzione domiciliare si passa addirittura da circa 350 provvedimenti a 5.500.26

Lo stesso incremento verticale ed ininterrotto dei tassi di incarcerazione ed una costante espansione della probation e della parole si registrano negli Stati

26E. Dolcini, “Pena, controllo sociale e modernità” in Pena, controllo sociale e modernità nel pensiero di

Uniti, ove nel 2007 si contavano 2,3 milioni di detenuti e 7,2 milioni di soggetti sottoposti a qualche forma di controllo.27

Ne emerge un paradosso che però, a ben vedere, è solo apparente.

Le spiegazioni di questo aumento del tasso di “afflittività”, comune sia alla società europea sia anglosassone che emergono dal dibattito sociologico sono, a mio parere complementari tra loro e possono essere individuate sia nelle profonde trasformazioni sociali, culturali ed economiche della società tardo moderna e nel sostanziale fallimento del welfare, sia nella individuazione del penitenziario come mezzo di mero contenimento di particolari categorie di soggetti, tanto che il sistema penale diviene una sorta di riproduzione delle gerarchie razziali e di classe che pervadono la società e ne sorreggono l’attuale struttura di diseguaglianza economica.

Il dibattito sociologico sull’ argomento si è sviluppato soprattutto in America prendendo spunto proprio dalle statistiche cui si è fatto riferimento che denotavano, nel corso degli anni settanta ed ottanta del secolo scorso un andamento piuttosto costante dei tassi di criminalità, per poi registrare dai primi anni novanta un declino, cui però non ha corrisposto alcuna significativa inversione di tendenza sul piano della severità penale.

Vi è stata quindi un’ evidente divaricazione tra andamento della criminalità ed evoluzione delle politiche penali che ha sollecitato la riflessione

27A. De Giorgi, introduzione a J. Simon “Il Governo della paura Guerra alla criminalità e democrazia in

America”, Raffaello Cortina Editore, Milano 2008, pg.XI; L. Wacquant “Iperincarcerazione Neoliberismo e criminalizzazione della povertà negli Stati Uniti”, Ombre Corte Editore, Verona, 2013 pgg. 31-32

criminologica ad andare oltre al “sillogismo legale” per cui la pena sia la semplice conseguenza della criminalità.

All’interno di questo dibattito, alcuni autori enfatizzano il rapporto tra l’universo criminale e penale ed i più ampi processi di trasformazione culturale osservabili all’interno della società contemporanea.

In questa prospettiva si descrive quindi una società tardo moderna caratterizzata da flessibilizzazione del lavoro, dalla crisi della famiglia nucleare, dalla crisi della legittimazione dello stato nazione al ridimensionamento dei margini di governo di una società sempre più globale. Questi profondi mutamenti economico e sociali porterebbero in pratica ad una diffusione di un’insicurezza “ontologica”, complice altresì la rottura del compromesso politico e fiscale sul quale si reggeva lo stato sociale e le strategie penali orientate alla riabilitazione al trattamento ed alla risocializzazione.

Ne deriva quindi una nuova cultura del controllo che considera il crimine come un fenomeno allo stesso tempo “normale” proprio perché il rischio viene ormai percepito come endemico ed onnipresente nella routine della vita quotidiana e tuttavia “mostruoso” perché imputabile agli altri pericolosi ed indesiderabili.

Ne consegue la prolificazione di strategie di controllo, anche preventive, che si orientano a verso pratiche di controllo soffuso e discreto.

Di contro ed i dati statistici lo confermano, si fa poi ricorso a politiche apertamente punitive, caratterizzate da tratti di spettacolarizzazione e dall’essere il simbolo della rassicurazione sovrana a fronte del diffuso senso di insicurezza e vulnerabilità personale.

Vi è invece chi, in prospettiva “strutturalista” e con interpretazione materialista sottolinea il carattere fortemente selettivo delle dimensioni di classe e di razza della svolta punitiva degli ultimi trenta anni.

In particolare vi è chi, in ottica marxista, colloca l’ascesa dello stato penale all’interno di un progetto neoliberale di deregolazione del settore pubblico, svelando la costruzione di una politica di criminalizzazione della povertà.28

L’apparato carcerario eserciterebbe quindi un ruolo di controllo e contenimento nei confronti di categorie sociali rese superflue o inadeguate, quali la classe operaia o i poveri di colore dei centri degradati delle città definite un tempo industriali.

Entrambe le interpretazioni sopra ricordate, se prese singolarmente, forniscono a mio parere una spiegazione parziale della questione, tuttavia entrambe colgono aspetti che possiamo definire complementari.

Certamente infatti non possono essere trascurati i processi di trasformazione politico istituzionale che hanno riguardato le strutture di governo della società ed il sistema della giustizia criminale, ma mi sembra un dato altrettanto incontrovertibile che la crescente ipertrofia carceraria, di fronte al fallimento

28 L. Wacquant, “Punisching the poor, The neoliberal Government of Social Insecurity”, Dike University

del welfare, rappresenti un paradigma di governo della popolazione povera ed in larga misura immigrata.