• Non ci sono risultati.

Censo St., ad.plen., 7 settembre 2020, n. 18,in tema di tariffe incentivanti relative alla produzione di

energia elettrica da fonti rinnovabili 1687

Cons. St., ad. plen., 25 settembre 2020, n. 19,che riconosce il diritto diaccesso alle dichiarazioni, alle comunicazioni e agli atti presentati o acquisiti dagli uffici dell'amministrazione finanziaria,contenenti idati reddituali, patrimoniali efinanziari einseriti nelle banche dati dell'anagrafe tributaria

indipen-dentemente dai poteri istruttori spettanti in materia al giudice ordinario 1690 Cons. St.,sez.atti norm., 28 settembre 2020,n.1527/2020 (n.aff.102812020),che afferma la non comprimibilità del termine

di45 giorni stabilito per la formulazione dei pareri del Consiglio di Statoeascrive al Ministro della p.i.

la competenza di fissare indirizziestrategie nel settore della formazione superiore in ambito medicoe

sanitario 1715

TARLazio, Roma, sez. 111,28settembre 2020,n. 9829,che definisce gli obblighi informativi a carico degli operatori postali

TARCampania, Napoli, sez.V,15 settembre 2020, n.3828,che afferma laprevalenza dei contratti di ac-quisto stipulati dalle centrali regionali rispetto aquelli autonomamente conclusi dalle singole ammini-strazioni sanitarie

1763

1775

TARCalabria, Catanzaro, sez.I,15 settembre 2020,n.1462,che dichiara l'illegittimità dell'ordinanza del Presidente della Regione Calabria che ha disposto l'obbligo di vaccinazione antinfluenzale per deter-minate categorie di persone

In questo fascicolo Osservatori di giurisprudenza: Osservatorio sulla giustizia amministrativa

1789

G GIUFFRÈ FRANCIS LEFEBVRE

8 settembre 2020n.5410

ORDINANZE CAUTE Sez.VI,14settembre 2020 n.5414 Sez.IV,21settembre 2020n. 5540 SEZIONI CONSUL1 Sez. I, 15 settembre 2020 n. 1478/21 2658/2014e2661/2014)

Sez. atti norm., 28 settembre 2020 n (n. aff. 1028/2020)

Sez. atti norm., 28 settembre 2020 n (n. aff.257/2020)

Sez. atti norm., 28 settembre 2020n (n.aff. 968/2020)

INDICE DEL FASCICOLO 9

NOTE, RASSEGNE, ARTICOLI E OSSERVATORI

M.A., SANDULLI,M. LIPARI (a cura di), Osservatorio sullagiustizia amministrativa (per la parte I, Contributi, S. CAGGEGI,Quando serve ildirittodiaccesso?L'accesso civico generalizzato altempo delCovid-19;per laparte lI,Rassegna delle decisioni, con la collaborazione diFlaminia Aperio Bella; Giorgio Capra, Tommaso Cocchi; Alessandra Coiante; Silvia De Paolis; Leonardo Droghini; Francesco Elefante; Simone Francario; Benedetta Gargari; Leila Nadir Sersale;

Riccardo Pappalardo; Francesco Pignatiello; Nicola Posteraro; Ester Mariastella Santoro; Mar-tina Sinisi; Veronica Sordi; Giordana Strazza; Sabrina Tranc(uilli; Enrico Zampetti) . . . . .. 1603

CONSIGLIO DI GIUSTIZIA A~

PER LAREGIONE SICI lOsettembre 2020n.762

21settembre 2020 n. 796

TRIBUNALI AMMINISTRATr\

PIEMONTE

CORTI E TRIBUNALI EUROPEI

INDICE DELLE PRONUNCE

Sez.II C.Giust. UE, sez.V,3 settembre 2020 (causa

~M~ ~

C.Giust.UE, sez.IV,lOsettembre 2020(causa

C-367/19) 1667

C.Giust. UE, Grande sez., 15 settembre 2020 (causeriunite C-807/18 e C-39/19) 1667 C.Giust. UE,sez.IX,16 settembre 2020 (causa

C-462/19) 1668

C.Giust. UE, Grande sez., 22 settembre 2020 (cause riunite C-724/18 e C-727/18) 1668 C.Giust.UE, sez.X,24 settembre 2020 (causa

C-516/19) 1669

C.Giust. UE, sez.I, 30 settembre 2020 (causa

C-233/19) 1670

C.Giust. UE, sez. I, 30 settembre 2020 (causa

C-402/19) 1670

CORTE COSTITUZIONALE

31gennaio 2019 n.I4 1671

21 febbraio 2019 n.20 1672

4marzo 2019n. 33 1676

9maggio 2019n. 108 1680

9maggio 2019n. 109 1682

CORTE DICASSAZIONE Sez.I1I,20marzo 2020 n.7478 Sez. Un.,25 marzo 2020n.7529/0.

Sez. Un.,27 marzo 2020n. 7563/0.

Sez.Un.,l° aprile 2020n.7637/0.

Sez.Un., l° aprile 2020 n. 7639/0.

Sez.Un.,l° aprile 2020 n. 7643/0.

TORINO

Sez, Un.,IOaprile 2020 n.7645/0.

Sez. Un..14 aprile 2020n.7831/0. 1685

1686 15 settembre 2020n. 537

29 settembre 2020n. 582

CONSIGLIO DI STATO VALLE D'AOSTi

ADUNANZA PLENARIA 7 settembre 2020n. 17

7 settembre 2020n. 18 25 settembre 2020 n. 19

AOSTA

16871687

1690 Sez. I

16 settembre 2020n. 41 29 settembre 2020n. 46 SEZIONI GIURISDIZIONALI

II,I1I,IV,V,VI LOMBARDIA

Sez. II MILANO

7settembre 2020n. 5379

7 settembre 2020 n. 5399 Sez.II

21 settembre 2020n. 1674 17091709

Sez.III 22settembre 2020 n. 5548 24settembre 2020 n. 5557 28 settembre 2020 n. 5705

Sez.III l° settembre 2020 n.1626 17101710

1710 BRESCIA

Sez.IV 7 settembre 2020 n.5378 11settembre 2020n. 5427

Sez.I

17111711 l° settembre 2020n.628

16841684 16841684 16851685

Sez.V 21 settembre 2020n.5484 21 settembre 2020n.5490

TRENTINO ALTO AI

17111712 TRENTO

Sez. l Sez.VI

2 settembre 2020n. 5350 1712 16 settembre 2020 n.159

29 settembre 2020 n. 166

2021

N° 2 Febbraio 2021

Giurisprudenza Italiana n. 2/2021 Recentissime

Recentissime Cassazione civile a cura di Francesco Antonio Genovese Recentissime Cassazione penale a cura di Giuseppe Santalucia Recentissime Consiglio di Stato a cura di Claudio Contessa Recentissime Corti europee

a cura di Daniele Amoroso e Massimo Francesco Orzan Diritto Civile

Filiazione

Riconoscimento ``compiacente'' e impugnativa per difetto di veridicità: un connubio possibile Mariano Robles

Corte costituzionale, 25 giugno 2020, n. 127 Responsabilità patrimoniale

Revocatoria di ipoteca accessoria a credito fondiario per debito preesistente già ipotecario Chiara Scapinello

Cassazione civile, Sez. III, 8 aprile 2020, n. 7740 Annullamento del contratto per incapacità

L'annullamento del contratto concluso dal rappresentante legale del minore Francesco Rossi

Cassazione civile, Sez. III, 4 febbraio 2020, n. 2460

Trattamento dei dati personali e pratiche commerciali scorrette

Circolazione dei dati personali, onerosità del contratto e pratiche commerciali scorrette Carla Solinas

T.A.R. Lazio, Roma, Sez. I, 10 gennaio 2020, n. 260 Diritto Processuale Civile

Competenza territoriale e foro del creditore

Il controverso rapporto tra fattura e liquidità del credito ai fini della competenza territoriale Alessandro Angelini

Cassazione civile, Sez. VI, 23 settembre 2020, n. 19894 Procedimento civile

Nell'opposizione a decreto ingiuntivo la mediazione grava sul creditore Vito Amendolagine

Cassazione civile, Sez. un., 18 settembre 2020, n. 19596 Principio di non contestazione

Contestazione specifica o mera ``presa di posizione'': spunti sul thema probandum Claudio Serra

Cassazione civile, Sez. VI, 27 agosto 2020, n. 17889 (ordinanza) Delibazione (giudizio di)

Un divorzio ``unilaterale'' non è automaticamente contrario all'ordine pubblico Camilla Scalvini

Cassazione civile, Sez. I, 14 agosto 2020, n. 17170 Diritto Commerciale

Società cancellate -- Fallimento

Società cancellate dal Registro delle imprese a seguito di operazioni straordinarie e art. 10 L. fall.

Marcella Sarale

Cassazione civile, Sez. I, 22 ottobre 2020, n. 23174 (ordinanza) Cassazione civile, Sez. I, 29 maggio 2020, n. 10302

Cassazione civile, Sez. I, 19 giugno 2020, n. 11984 Quota di s.r.l.

Comunione ereditaria di quota di s.r.l. ed esercizio dei diritti sociali

Rossella Guercio

Tribunale Milano, Sezione specializzata in materia di impresa B, 11 luglio 2020 Aumento di capitale

Diritto di sottoscrizione e strumenti di tutela: una questione controversa Irene Pollastro

Tribunale Roma, Sezione specializzata in materia di imprese, 18 febbraio 2020 Responsabilità dell'amministratore di fatto

La responsabilità dell'amministratore di fatto: tra danno, affidamento e apparenza Domenico di Micco

Tribunale Milano, Sez. Impresa B, 26 gennaio 2020 Diritto del Lavoro

Tutela previdenziale antinfortunistica e responsabilità civile

Verso il completo superamento dell'esonero datoriale dalla responsabilità civile Giuseppe Ludovico

Cassazione civile, Sez. lav., 19 giugno 2020, n. 12041 anno da demansionamento

L'uniformità solo apparente della prova del danno da demansionamento Paolo Tosi e Elisa Puccetti

Cassazione civile, Sez. lav., 23 marzo 2020, n. 7483 (ordinanza) Cassazione civile, Sez. lav., 22 ottobre 2020, n. 23144 (ordinanza) Diritto Amministrativo

Amministrazione Pubblica

L'inquinamento delle offerte e principio di ragionevolezza Mariano Protto

Consiglio di Stato, Sez. V, 19 ottobre 2020, n. 6308 Rinvio pregiudiziale

Il rinvio pregiudiziale: Consiglio di Stato e Corte di cassazione a confronto Paolo Patrito

Consiglio di Stato, Sez. IV, 5 agosto 2020, n. 4943

Cassazione civile, Sez. un., 18 settembre 2020, n. 19598 (ordinanza) Contratti della P.A.

Risoluzione del contratto di concessione e giurisdizione del giudice amministrativo Marco Ceruti

T.A.R. Campania, Salerno, Sez. I, 1º giugno 2020, n. 621 Diritto Penale

Frode nelle pubbliche forniture

Sulla definizione del concetto di frode nelle pubbliche forniture: un contrasto da sanare Sara Prandi

Cassazione penale, Sez. VI, 22 ottobre 2020 (cc 14 settembre 2020), n. 29374 Associazioni di tipo mafioso

Non-mafia Capitale: l'ultima parola della Cassazione Edoardo Zuffada

Cassazione penale, Sez. VI, 12 giugno 2020 (ud. 22 ottobre 2019), n. 18125 Atti persecutori

Questioni sul tappeto in tema di atti persecutori: il punto di vista della Cassazione Giulio De Simone

Cassazione penale, Sez. V, 8 giugno 2020 (ud. 19 febbraio 2020), n. 17361 Diritto Processuale Penale

Assenza dell'imputato

Le notificazioni al difensore d'ufficio domiciliatario tra presente e futuro Giorgio Spangher

Cassazione penale, Sez. II, 16 settembre 2020 (cc 16 luglio 2020), n. 26105 Elezione di domicilio

L'elezione di domicilio e l'interpretazione ancipite delle Sezioni Unite Andrea Conti

Cassazione penale, Sez. un., 17 agosto 2020 (cc 28 novembre 2019), n. 23948 Percorsi di giurisprudenza

Volontaria giurisdizione

Volontaria giurisdizione: profili internazional-processuali a cura di Marcello Stella

Dottrina e attualità giuridiche Responsabilità medica La responsabilità medica

a cura di Enrico Gabrielli e Ugo Ruffolo

Anno CXXV (LXI della 7"Serie) Novembre 2020 Fascicolo XI

Documenti correlati