• Non ci sono risultati.

Amministrazione & finanza, n. 3/2021. Azienda pubblica, n. 3/2020. Azienditalia, n. 2/2021. Bancaria, n. 12/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Amministrazione & finanza, n. 3/2021. Azienda pubblica, n. 3/2020. Azienditalia, n. 2/2021. Bancaria, n. 12/2020"

Copied!
57
0
0

Testo completo

(1)

Amministrazione & finanza, n. 3/2021 Azienda pubblica, n. 3/2020

Azienditalia, n. 2/2021 Bancaria, n. 12/2020

Cooperative e enti non profit. n. 2/2021 Corriere tributario, n. 3/2021

Diritto e pratica del lavoro, n. 3/2021 Diritto e pratica del lavoro, n. 4/2021 Diritto e società, n. 3/2020

Economia politica, n. 2/2020

Etnografia e ricerca qualitativa, n. 3/2020 Famiglia e diritto, n. 3/2021

Finanziamenti su misura news, n. 1/2021 Finanziamenti su misura news, n. 2 /2021 il Fisco, n. 6/2021

il Fisco, n. 7/2021

Foro amministrativo, n. 9/2020 Giurisprudenza italiana, n. 2/2021 la Giustizia penale, n. 11/2020 Gnosis, n. 4/2020

Guida alle paghe, n. 3/2021

Igiene & sicurezza sul lavoro, n. 1/2021

Igiene e sicurezza sul lavoro, n. 2/2021

Istituzioni per il federalismo, n. 3/2020

Lavoro e previdenza oggi, 11-12/2020

Nuovo diritto civile, n. 2/2020

(2)

Rassegna Avvocatura dello Stato, n. 2/2020 Rivista delle società, n. 4/2020

Rivista di storia economica, n. 1/2020

Rivista italiana di ragioneria ed economia aziendale, n. 9-10-11-12/2020

(3)

2021

N° 3 Marzo 2021

Amministrazione & Finanza n. 3/2021 Bilancio&Reddito

Bilancio d’esercizio

La rivalutazione di beni non iscritti in bilancio di Francesco Ferrari e Luca Fornaciari Principi contabili internazionali

IFRS: novità per bilanci 2020 e progetti in corso di Stefano Bianchi e Francesco Ballarin Partecipazioni

Il conferimento di partecipazioni intra-UE di Matteo Tambalo

Pianificazione e controllo Budget

Il budget 2021 sotto la scure del dubbio: dare una nuova veste e lettura ai costi fissi di Cristina Aprile

Pianificazione aziendale

Gestione dei rischi climatici e ambientali: pianificazione della riconversione produttiva e fonti di Eugenio Alaio e Mario Bowinkel

Finanza aziendale Operazioni straordinarie

Congruità del rapporto di cambio, condivisione dei benefici attesi dalla fusione e informativa agli azionisti di Michele Rutigliano

Operazioni di M&A

Modello finanziario per il calcolo dell’effetto diluizione e variabile fiscale di Stefano Palestini

Crediti

Cartolarizzazione dei crediti: le modifiche dalla Legge di bilancio di Cristian Sgaramella e Giovanni Bombaglio

Inserto

Impatto della crisi d’impresa sulla revisione legale: spunti di riflessione di Gianluca Ponzo e Barbara Negro

(4)

IIOIUA ID ISPIRIINZI DI MANAGIMINI

MAGGlOU IIIE

EDrroRE

3.~~J..J

••••••••••••••••••••

XXXlU _"'1'03

••••••••• 2020

ISSN 1121-5812 - Posle ilaliane S.P.A.- Spedizione in abbonamento postale-Aut. n. 384/2019 Periodico ROC.€53,00

(5)

Azienda Pubblica 3.2020

Teoria ed esperienze di management Rivista trimestrale anno XXXIII numero 3 luglio. settembre 2020

Sommario Editoriale

Editoriale

RICCARDO MUSSARI

219

Saggi

Participatory budgeting: A dialogue among whom?

SARA GIOVANNA MAURO CHRISTIAN RAINERO FRANCESCA CULASSO

GIUSEPPE IANNIELLO VINCENZO SFORZA

MARIA CRISTINA ZACCONE

225

Biblioteche, risorse bibliografiche e performance di Ateneo: un'indagine esplorativa

L'organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca nelle università italiane: competenze, relazioni e principali attività

247

277

Esperienze innovative

ENRICO BRACCI ADRIANA BRUNO GIORGIA GOBBO

L'integrazione tra gestione del rischio e gestione della performance negli Enti Locali: il caso del Comune di Ferrara

299

Fonti di approfondimento

Spoglio riviste

317

(6)

2021

N° 2 Febbraio 2021 Azienditalia n. 2/2021

Una buona programmazione, una buona gestione, una buona amministrazione Cultura manageriale

Riflessioni sulla tracciabilità del processo decisionale. Come realizzare un’amministrazione efficiente ed efficace e contrastare la corruzione

di Giuseppe Farneti

Innovazione organizzativa, superamento delle rigidità Personale

Presente e futuro: come cambia il modo di lavorare dopo l’emergenza di Stefania Tagliabue

La manovra di fine anno Finanza territoriale e tributi locali

Conversione del decreto “Ristori”, Legge di Bilancio 2021 e “Milleproroghe”: gli effetti finanziari e tributari sugli Enti territoriali di Girolamo Ielo

Legislazione e prassi

Enti Locali: Bilancio e gestione 2021 - Documenti in sintesi di Francesco Bruno

(7)

Dicembre 2020

Tancredi Bianchi, un maestro

Maurizio Sella

Lectio Magistralis. Considerate la vostra semenza

Tancredi Bianchi

Per una bad bank europea

Rainer Masera

Finanza e Bigtech, tra fiducia e responsabilità

Paolo Ciocca

L'efficienza nel processo del credito

Domenico Piatti, Peter Cincinelli

Resistenza e reazione degli italiani alla pandemia

Giovanna Paladino

Il recepimento in Italia della direttiva Dac 6

Enzo Mignarri

Mensile dell' Associazione

Bancaria Italiana

Calendar provisioning, Npl e costo del credito

Leonardo Beliucci,Antonio Della Valle,Andrea Resti

anno 76

FinTech Innovations:A Review

Abdulkader Aljandali, Abdelhafid Benamraoui

12

Poste Italiane SpA Spedizione in Abbonamento Postale D.L.353/2003 (conv. InL.27/0212004 n.46) art.I comma I.DCB Roma

(8)

\ -

•..

,-

Il

« -

O!:: «

u z

~

anno 76 Dicembre 2020 n.12

2

CONTRIBUTI

Tancredi Bianchi, un protagonista nell'accademia e nel mondo bancario Maurizio Sella

Lectio Magistralis. Considerate la vostra sernenza Tancredi Bianchi

ATDEA

Bancaria Editrice

viadelleBotteghe Oscure, 4 I00186Roma www.bancariaeditrice.it

Redazione: 06.6767.465-306 Abbonamenti: 06.6767.392-3-4 Pubblicità:06,&767259-356-549 L'Editoria] Policy diBancaria è esplicitata sulsito dellarivista www.bancaria.it ABIServizi Spa

Presidente:

GianfrancoTorriero DirettoreGenerale:

AlessandroMalinverno Gliarticoliimpegnano soltanto laresponsabilità deiloro autori.

Iscrizionen. 94dell'8-7-1948 RegistroStampa Cancelleria Tribunale diRoma

Finitodistamparenelmesedi dicembre 2020 Progettografico:PRC SrI

Impaginazione: DOC Creativity Stampa:Rocografica Srl~nip Roma ISSN 0005-4623 (print)

ISSN2499-4472 (online)

4

16 Per una bad ben! europe~

Rainer Masera

25 Finanza e Bigtech, tra fiducia e responsabilità. La ricerca di nuovi equilibri Paolo Ciocca

31

FORUM

L'efficienza nel processo del credito. Evidenze nel settore bancario italiano Domenico Piatti, Peter Cincinelli

52

SCENARI

Resistenza e reazione degli italiani di fronte ai rischi della pandemia Giovanna Paladino

FISCO ETRIBUTI

70 Lotta alla pianificazione fiscale aggressiva: il recepimento in Italia della direttiva Dac 6

Enzo Mignarrì

CREDITO

76 Calendar provisioning: implementazione e impatti su Npl e costo del credito Leonardo Beliuccì,Antonio Della Valle,Andrea Resti

TECNOLOGIE

84 FinTech Innovations: A Review of the Recent Developments and Prospects Abdulkader Aljandali.Abdelhafld Benamraoui

Comitato Scientifico

Giovanni Bazoli, Filippo Cavazzuti, Giuseppe Ghisolfi, Giovanni Manghetti Advisory Board

Adalberto Alberici, Guido Alpa,Michele Bagella, Francesco Cesarini, Renzo Costi, Jean Paul Fitoussi. Giancarlo Forestieri, Edward Gardener, Pietro Ichino, Mario Masini,

Paolo Mottura, Gianni Nardozzi, Marco Onado, Antonio Pedone, Franco Tutino Editorial Board

Alessandro Carretta, Pierluigi Ciocca, Maria Luisa Di Battista, Guido Ferrarini, Umberto Filotto, Nicola Forti,Anna Gervasoni, Giuseppe Lusignani, Donato Masciandaro, Marcello Messori, Luciano Munari, Andrea Sironi, Gianfranco Torriero, Francesco Velia

Direttore responsabile

Antonio Patuelli (incorso di registrazione) Coordinamento

Giovanni Sabatini Direttore editoriale Nicola Forti

Comitato di Redazione

Stefano Bottino, Ildegarda Ferraro, Pierfrancesco Gaggi, Gianfranco Torriero Redazione

Claudia Chirico, Carlo De Nonno

(9)

2021

N° 2 Febbraio 2021

Cooperative e enti non profit n. 2/2021 Riforma dello sport

La Riforma dello sport e l’impatto sulle collaborazioni sportive di Enrico Savio

Trasferimento di beni

Trasferimento di beni dalla sfera istituzionale a quella commerciale di un ente non commerciale di Gian Mario Colombo

Riforma del Terzo settore

L’iscrizione al RUNTS degli enti religiosi: chiarimenti ed incertezze di Alessandro Perego

Riforma del Terzo settore

Applicabilità alle cooperative sociali delle “regole” sul rimborso spese ai volontari di Paolo Alessandro Pesticcio

Legge di bilancio 2021

Riduzione della tassazione dei dividendi per gli enti non commerciali di Federico Gavioli

IVA Il regime IVA del riaddebito di costi nel mandato senza rappresentanza di Marco Peirolo

Fondazioni

Art-bonus: trattamento fiscale delle erogazioni liberali alla fondazione con scopi ampi di Salvatore Servidio

Agevolazioni e finanziamenti Le opportunità

... dall’Europa ... dallo Stato ... dalle Regioni ... dalle Fondazioni a cura di Bruno Pagamici Rassegna

Panorama normativo Prassi

Agenda

Le scadenze di marzo 2021

(10)

2021

N° 3 Marzo 2021

Corriere Tributario n. 3/2021 Redditi d'impresa

Permangono “ incertezze” interpretative sulla deduzione delle perdite su crediti di Gianfranco Ferranti

Agevolazioni

Riduzione dell'IRES per i presidi ospedalieri: urge un intervento legislativo di Maurizio Leo

Imposte indirette

La lettura della Corte costituzionale dell'art. 20 T.U.R. e il suo impatto sulle vecchie e nuove operazioni di Gabriele Escalar

Fiscalità internazionale

La disciplina del notional tax credit nella Direttiva Fusioni di Riccardo Michelutti e Francesco Capitta

Riscossione

Modalità di accertamento della responsabilità del liquidatore di Massimo Basilavecchia

Accertamento

L'antieconomicità va accertata in relazione alla situazione particolare della singola impresa di Massimo Antonini e Paolo Piantavigna

Verifiche di magazzino e presunzione di cessioni “ in nero” : prospettive per la difesa del contribuente di Vincenzo Josè Cavallaro e Vincenzo Maria De Angelis

La difesa nelle indagini innescate dallo scambio di informazioni previsto dalla DAC 6 di Angelo Vozza

IVA IVA: navigazione in alto mare tra extraterritorialità e non imponibilità di Raffaele Rizzardi

Trust

Erogazioni prelevate dal fondo del trust estero ed eseguite a favore del beneficiario residente di Andrea Beraldo

IRES

Soggetta a IRES e IRAP l'attività immobiliare delle Reoco?

di Giuseppe Gargiulo

(11)

2021

N° 3

23 Gennaio 2021

Diritto e Pratica del Lavoro n. 3/2021 Percorsi

Contratti per uscire dalla crisi

Contratto di rete: contenuti e possibilità di utilizzo Pierluigi Rausei e Marco Barbizzi

Approfondimenti

Tutele giuridiche dei riders

Enrico Barraco, Andrea Sitzia e Michela Lucchiari Costo del lavoro: composizioni e variabili Pierluigi Rausei e Marco Barbizzi Diritto all’identità digitale dei lavoratori Luca Christian Natali

Eredi che proseguono l’attività d’impresa rispondono dei debiti del defunto Salvatore Servidio

Impresa familiare: prova degli elementi tipici della subordinazione Gianraimondo Farina

Incentivi per il lavoro e la formazione Alberto Giordano

Fondi pensione

Rassegna della Cassazione

Prima casa di abitazione: acquisto dell’usufrutto da parte del nudo proprietario Giuseppe Rocco

(12)

2021

N° 4

30 Gennaio 2021

Diritto e Pratica del Lavoro n. 4/2021 Percorsi

Contratti per uscire dalla crisi

Contratto collettivo di prossimità: regole e deroghe Pierluigi Rausei e Marco Barbizzi

Approfondimenti

Legge di bilancio 2021: tutte le misure Maria Rosa Gheido e Alfredo Casotti Misure in materia di lavoro e previdenza Maria Rosa Gheido e Alfredo Casotti

Pensionamenti anticipati e salvaguardia esodati Maria Rosa Gheido e Alfredo Casotti

Fondi pensione

Previdenza complementare: nuova disciplina sulla trasparenza Giuseppe Rocco

Legislazione

Legge di bilancio 2021 Giurisprudenza

Rassegna della Cassazione

Personale scolastico: contratti a termine

Cassazione, sez. lav., ord. 23 giugno 2020, n. 12374, Subappalto e azione di regresso dell'’ Inail

Cassazione, sez. sesta, ord. 24 giugno 2020, n. 12465 Part-time verticale e anzianità contributiva

Cassazione, sez. lav., 9 luglio 2020, n. 14644 Cass. sez. lav. sent. n. 14817 del 10 luglio 2020

(13)
(14)

SOMMARIO

3/2020

:;'abioMerusi orge Miranda mdro Saiz Arnaiz Jian Schefold :0Gaetano Scoca tetano Silvestri eter Sommermann erico Sorrentino

Rosario Spasiano Aldo Travi

saggi

Fabio Saitta, Il «diritto alla città»: l'attualità di una

~@~ 3~

Gladio Gemma, Diritti delle generazioni future:

necessità e limiti di una loro tutela giuridica 427 Barbara Gagliardi, Il sindacato del giudice costitu-

zionale sull' organizzazione sanitaria tra auto- nomia regionale e diritto alla salute 477 Annalaura Giannelli, Indennizzi da attività illeci-

ta delle pubbliche amministrazioni: una nuova

((retedi contenimento"? 509

Pietro Acri, Differenti profili delle "societàmiste":

figura soggettiva e attività svolta su tncartco

della pubblica amministrazione 549

osservatorio

Andrea Bonomi, Il reato di favoreggiamento del- la prostituzione e la violazione del principio di determinatezza delle [attispecie criminose: dav- vero infondata la relativa questione di costitu-

zionalità? 581

attualità

Pier Francesco Bresciani, Ordini professionali e in- teresse di categoria (un'ipotesi di rilettura delle teorie istituzionaliste dopo Corte cost., sento n.

259 del 2019) 629

(15)

ECONOMIC POLICY

212020

�il Mulino

(16)

POLITICA ECONOMICA

JOURNAL OF ECONOMIC POLICY

VoI.XXXVI, No.2, August 2020

TABLE OF CONTENTS

163 The gender gap in employrnent and earnings security in Europe Gabriella Berlof]a, Eleonora Matteazzi) Alina Sandor and Paola Villa 183 Una riflessione sul bilancio di genere in Italia (A critical appraisal of

the Italian Gender Budget Report)

Maria Cecilia Guerra and Eleonora Romano

229 Long term non-employment: A comparative exploration on Italy, Germany and Spain. Is it alifetime disease?

Bruno Contini, [osé Ignacio Garda Pérer, Toral/ Pusch and Roberto Quaranta

259 Cronyism and education: Evidence from Italy Liuio Ferrante and Maria Rosaria Pappalardo

(17)

3/2020

Ethnographies of algorithms and (big)data

edited by

Biagio Aragona, Adam Arvidsson, Cristiano F elaco

� il M11lin.o

(18)

81e,Marco Marzano

Università di Trento) /ersità di Roma Tre), no Bicocca)

iastiano Citroni (Uni- tario Europeo) recen- no), Pierpaolo Giglioli rsità di Napoli Fede-

ro),

Federico Rahola

sìtà

di Bologna)

argherita Ciacci, go, Silvia Fargion, , Marcello Maneri, ity, Bruno Riccio,

l

Tauber, maglio iale .ergmann, iam Corsaro,

iurantì,

Carolyn Ellis,

Nicholas DeMaria za Mondada, 'acquant, kìn

mans

ar

reviewed journal.

ticDatabase, nces (IBSS),

9 Scholar.

le presso la ltaly)

ETNOGRAFIA

E RICERCA QUALIT ATIV A

Anno XIII, numero 3, settembre-dicembre 2020

Ethnographies of algorithms and (big}data

edited by Biagio Aragona, Adam Arvidsson, Cristiano Felaco 335

Biagio Aragona, Adam Arvidsson, Cristiano Felaco, Ethnography oJ algorithms. The cultural analysis oJ a sociotechnical construct

351

Domenico Napolitano, «Where is the voice of the machine?».

An ethnography oJ artificial voice socio-technical networks

373

Monica Murero, Building artificial intelligence for digital health.

A socio-tech-med approach, and afeto surveillance nightmares

389 Vincenzo Luise, Theuse

of

algorithms in the new Jood economy.

An ethnography

of

startup enterprises and machinic dispossession

407

Elisabetta Risi,Tiziano Bonini, Riccardo Pranzato, Algorithmic media in everyday life.An experience with

auto-ethnoqraphic student diaries

423

Biagio Aragona, Cristiano Felaco, Understanding algorithms.

Spaces, expert communities, and cultura lartifacts

Saggi / Essays

441

Fabio Gaspani, Mance e sistemi informali di integrazione salariale.

Ilcaso dei lavoratori degli hotel di lusso

463

Norma Baldino, «Ora sì chesei una vera romni!».

Mangel eidentità rom

(19)

Recensioni / Book Reviews Note critiche / Review essays

483 Lorenzo Sabetta, Ethnography (and social research) between words and deeds

Schede

Frederick Keck, Avian Reservoir. VirusHunters & Birdwatchers 497 in Chinese Sentinel Posts (Federico Rahola)

Rachele Borghi. Decolonialità e privilegio.

500 Pratiche femministe e critica al sistema-mondo (Gaia Giuliani) Anna Tuckott, Rules, Paper; Status. Migrants and Precarious 503 Bureaucracy in Contemporary llaly (Pietro Saitta)

Gillian Evans (a cura di). Post-Industrial Precaritu. New Ethnographies 505 ofUrbanLives in Uncertain Times (Alessandra Gribaldo)

Andrea Pavoni. Controllinq UrbanEoents. Law,Ethics

507 and the Material (lan R.Lamond)

Mario Cardano. Defendinq Qualttative Research. Design.Analysis,

509 and Textualization (Chiara Bassetti)

511 Paolo Berizzi, L'educazione di un fascista (Charlie Barnao)

515 Stefano Boni, David Rolfe Graeber(12febbraio 1961 - 2 settembre 2020) 521 Heath Cabot, Sally Engle Merry (l dicembre 1944 - 8settembre 2020)

525 Valutatori e valutatrici 2020

(20)

2021

N° 3 Marzo 2021

Famiglia e Diritto n. 3/2021 GIURISPRUDENZA Riconoscimento

Legami affettivamente (in)sicuri e biologicamente (ir)reali: le regole per contestarli ancora all’esame della Corte costituzionale Corte Costituzionale 25 giugno 2020, n. 127

di Alessandra Cordiano Assegno divorzile

Gli effetti della relazione affettiva stabile sulla titolarità dell’assegno divorzile: nuove prospettive sulla base della funzione compensativa dell’assegno

Cassazione Civile, Sez. VI - 1, 16ottobre 2020, n. 22604, ord.

Cassazione Civile, Sez. I, 17 dicembre 2020, n. 28995, ord.

di Carlo Rimini Figli maggiorenni

Declinazioni e mutazioni dei principi generali del processo per i figli (anche) maggiorenni Cassazione Civile, Sez. VI-1, 14 settembre 2020, n. 19077, ord.

Cassazione Civile, Sez. VI-3, 3 dicembre 2020, n. 27602, ord.

Cassazione Civile, Sez. VI-1, 29 dicembre 2020, n. 29779, ord.

di Filippo Danovi Danno endofamiliare

Essere o non essere (padre): obblighi di informazione tra genitori e tutela risarcitoria Cassazione Civile, Sez. III, 5 maggio 2020, n. 8459

Tribunale di Perugia 1° ottobre 2020 Tribunale di Reggio Emilia 24 giugno 2020 di Luigi La Battaglia

Spese di giudizio

Sulle spese del giudizio di reclamo avverso l’ordinanza presidenziale nella separazione e nel divorzio Cassazione Civile, Sez. I, 30 aprile 2020, n. 8432

di Ferruccio Tommaseo Stepchild adoption

Stepchild adoption e dichiarazione del rapporto di fratria Tribunale di Bologna, Sez. minori, 25 giugno 2020 di Antonio Scalera

OSSERVATORI

Osservatorio di diritto internazionale privato e comunitario a cura di Elena Falletti

Osservatorio di giurisprudenza civile a cura di Antonella Batà

ARTICOLI Figli maggiorenni

Il mantenimento dei figli maggiorenni oggi, tra diritto di realizzarsi e diritto dell’obbligato all’affrancazione di Alessandra Arceri

INDICI

INDICE AUTORI, CRONOLOGICO, ANALITICO

(21)

2021

N° 1 Gennaio 2021

Finanziamenti su misura - News n. 1/2021 FINANZIAMENTI UE

Blue Economy Window: aperto il bando 2020 di Renata Carrieri

Legge di bilancio e fondi europei per il nuovo quadro finanziario pluriennale 2021-2027 di Anna Giannetti

FINANZIAMENTI NAZIONALI

Legge di bilancio 2021, proroga fino al 30 giugno 2021 delle misure a sostegno della liquidità di Rita Friscolanti

Superbonus 110%, i principali chiarimenti sull’ambito soggettivo e sugli immobili agevolati di Rita Friscolanti

Misure urgenti di sostegno all’export e al sistema delle fiere internazionali di Federico Gavioli

Fondo perduto: i contributi dei Comuni scontano la ritenuta di Giovanna Greco

I crediti di imposta destinati al rafforzamento patrimoniale delle PMI di Gianfranco Visconti

FINANZIAMENTI REGIONALI

Friuli-Venezia Giulia: contributi per l’acquisto di macchinari, attrezzature e beni strumentali di Bruno Pagamici

Toscana: al via il nuovo bando per il microcredito di Bruno Pagamici

IL CASO PRATICO

Bonus pubblicità: un caso pratico di dichiarazione di investimenti effettuati di Pietro Gioja

POLITICHE COMUNITARIE Anticipazioni dall’UE di Gilberto Crialesi DAL WEB

Finanziamenti camerali

(22)

2021

N° 2 Febbraio 2021

Finanziamenti su misura - News n. 2/2021 FINANZIAMENTI UE

Horizon 2020: Bando CHIST-ERA 2020 di Renata Carrieri

FINANZIAMENTI NAZIONALI

Fondi per la digitalizzazione delle PMI: lo strumento per uscire dalla crisi (parte I) di Alberto Bonifazi

Legge di bilancio 2021, le principali misure agevolative di Rita Friscolanti

Superbonus 110%, le novità della Legge di bilancio 2021 di Rita Friscolanti

Nuova modalità di erogazione alle imprese del contributo Sabatini di Federico Gavioli

Art-bonus: accesso per i beni di appartenenza pubblica di Giovanna Greco

Il fondo patrimonio PMI previsto dall’art. 26 del D.L. n. 34/2020 e prorogato al primo semestre 2021 dalla Legge di bilancio di Gianfranco Visconti

FINANZIAMENTI REGIONALI

Calabria: finanziamenti agevolati alle micro e piccole imprese di Bruno Pagamici

Piemonte: contributi per i finanziamenti di Bruno Pagamici

IL CASO PRATICO

Avviso n. 1/2020 di Fonservizi per la formazione delle imprese aderenti di Tania Salucci

POLITICHE COMUNITARIE Anticipazioni dall’UE di Gilberto Crialesi DAL WEB

Finanziamenti camerali

(23)

2021

N° 6

8 Febbraio 2021 il fisco n. 6/2021 Approfondimento Crisi di impresa

Transazione fiscale omologabile anche con il rigetto del Fisco di Giulio Andreani e Angelo Tubelli

Accertamento

Necessaria l'istanza di rimborso per il recupero del credito in caso di omessa dichiarazione di Duilio Liburdi e Massimiliano Sironi

Redditi di lavoro dipendente

Contributi versati all'ente bilaterale e prestazioni da questo erogate: alcune criticità di Gabriele Sepio e Gianpaolo Sbaraglia

Riforma dello sport: occasione persa per definire gli ambiti giuslavoristici e fiscali degli sportivi di Alessandra Magliaro e Sandro Censi

IVA IVA detraibile: la Direttiva è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata!

di Pierpaolo Maspes Sanzioni

L'incerto sistema sanzionatorio dell'indebito uso dei crediti d'imposta di Giovanni Formica e Davide Lillo

Reati tributari

Responsabilità ex D.Lgs. n. 231/2001 per reati tributari: gestione del rischio fiscale e assetti organizzativi di Monica Manzini e Alessandro Albano

Web tax

Si definisce il quadro della tassazione italiana della ricchezza connessa all'economia digitale di Giuseppe Molinaro

Giurisprudenza

L'eventuale opposizione del segreto professionale va verbalizzata in sede di verifica

(CASSAZIONE, Sez. III pen., Pres. Sarno, Est. Scarcella - Sent. n. 34020 del 29 ottobre 2020, dep. il 1° dicembre 2020) (stralcio) di Gianfranco Antico

ASD: nessuno scorporo IVA dai proventi recuperati a tassazione e indetraibilità senza i dovuti adempimenti formali

(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Fuochi Tinarelli, Est. Fanticini - Ord. n. 28046 del 29 settembre 2020, dep. il 9 dicembre 2020) di Francesco Napolitano

Annullato l'avviso di accertamento se il PVC richiamato è in realtà una mera segnalazione

(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Napolitano, Est. Di Marzio - Ord. n. 28551 del 19 dicembre 2019, dep. il 15 dicembre 2020) di Matteo Dellapina

Reato di indebita compensazione per i debiti previdenziali e assistenziali

(CASSAZIONE, Sez. III pen., Pres. Andreazza, Est. Andronio - Sent. n. 389 del 18 settembre 2020, dep. l'8 gennaio 2021) di Ciro Santoriello

Asciugamani e teli non consentono la ricostruzione dei ricavi del salone di bellezza

(COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Milano, Sez. XXIV, Pres. ed Est. Izzi - Sent. n. 3122 del 24 novembre 2020, dep.

il 22 dicembre 2020) di Alessandro Borgoglio Rassegna della settimana a cura di Alessandro Borgoglio

(24)

2021

N° 7

15 Febbraio 2021 il fisco n. 7/2021 Approfondimento IRPEF

L'ambito oggettivo di applicazione del regime degli impatriati di Gianfranco Ferranti

Redditi di impresa

La dipendenza rovesciata nel reddito d'impresa di Stefano Rossetti

IVA Vaccini contro il COVID-19: aliquota IVA zero fino al 2022 di Bruno Ferroni

Abuso del diritto

Family buy out: gli effetti sono simili al recesso, ma dov'è l'abuso?

di Francesco De Rosa Riscossione

Decorrenza della prescrizione degli atti impositivi non impugnati di Saverio Capolupo

Processo tributario

Spese di lite: lo strano caso della soccombenza dell'Agenzia entrate di Laura Ambrosi e Antonio Iorio

Fiscalità internazionale

Meccanismi di risoluzione delle controversie fiscali nell'UE: dubbi non risolti dal provvedimento attuativo di Giuseppe Ascoli e Valeria Romagnoli

Transfer pricing adjustments, regime fiscale e contabilizzazione in bilancio di Diego Avolio e Alain Devalle

Giurisprudenza

I crediti tributari di una società estinta non si ritengono rinunciati per l'omessa appostazione in bilancio

(CASSAZIONE, Sez. III civ., Pres. Vivaldi, Est. Rossetti - Ord. n. 28439 del 14 ottobre 2020, dep. il 14 dicembre 2020) di Carlo Ferrari e Sonia Schillaci

Transfer pricing: accertamento legittimo solo con la prova dello scostamento dal “ valore normale”

(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Napolitano, Est. Fracanzani - Ord. n. 230 del 10 settembre 2020, dep. il 12 gennaio 2021) di Marco Denaro

La Corte di cassazione conferma la storica posizione: costi deducibili solo se il contribuente prova l'inerenza

(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Sorrentino, Est. Giudicepietro - Ord. n. 344 del 20 ottobre 2020, dep. il 13 gennaio 2021) di Alessandro Borgoglio

Ok all'avviso “ di carta” conforme all'originale firmato digitalmente

(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Di Iasi, Est. D'Oriano - Sent. n. 1557 del 22 ottobre 2020, dep. il 26 gennaio 2021) di Massimo Cancedda

Nella donazione modale non sussiste una donazione ulteriore tra donatario e beneficiario dell'onere modale

(COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE di Sondrio, Sez. II, Pres. La Salvia, Est. Lamberti - Sent. n. 44 del 10 novembre 2020, dep. il 25 novembre 2020)

di Giorgio Emanuele Degani Rassegna della settimana a cura di Alessandro Borgoglio

(25)

RIVISTA MENSILE DI DOTTRINA E GIURISPRUDENZA

VoloVII - Settembre 2020

Il 9

cnw

w

([

~In oo

roE Ee o

DIRETTA DA

GIORGIO GIOVANNINI, ALBERTO ROMANO, MARIA·ALESSANDRA SANDULLI

'"

'"

r-, N

~N N Z Cf)~

Si segnalano all'attenzione del lettore

• ..

Censo St., ad.plen., 7 settembre 2020, n. 18,in tema di tariffe incentivanti relative alla produzione di

energia elettrica da fonti rinnovabili 1687

Cons. St., ad. plen., 25 settembre 2020, n. 19,che riconosce il diritto diaccesso alle dichiarazioni, alle comunicazioni e agli atti presentati o acquisiti dagli uffici dell'amministrazione finanziaria,contenenti idati reddituali, patrimoniali efinanziari einseriti nelle banche dati dell'anagrafe tributaria indipen-

dentemente dai poteri istruttori spettanti in materia al giudice ordinario 1690 Cons. St.,sez.atti norm., 28 settembre 2020,n.1527/2020 (n.aff.102812020),che afferma la non comprimibilità del termine

di45 giorni stabilito per la formulazione dei pareri del Consiglio di Statoeascrive al Ministro della p.i.

la competenza di fissare indirizziestrategie nel settore della formazione superiore in ambito medicoe

sanitario 1715

TARLazio, Roma, sez. 111,28settembre 2020,n. 9829,che definisce gli obblighi informativi a carico degli operatori postali

TARCampania, Napoli, sez.V,15 settembre 2020, n.3828,che afferma laprevalenza dei contratti diac- quisto stipulati dalle centrali regionali rispetto aquelli autonomamente conclusi dalle singole ammini- strazioni sanitarie

1763

1775

TARCalabria, Catanzaro, sez.I,15 settembre 2020,n.1462,che dichiara l'illegittimità dell'ordinanza del Presidente della Regione Calabria che ha disposto l'obbligo di vaccinazione antinfluenzale per deter- minate categorie di persone

In questo fascicolo Osservatori di giurisprudenza: Osservatorio sulla giustizia amministrativa

1789

G GIUFFRÈ FRANCIS LEFEBVRE

(26)

8 settembre 2020n.5410

ORDINANZE CAUTE Sez.VI,14settembre 2020 n.5414 Sez.IV,21settembre 2020n. 5540 SEZIONI CONSUL1 Sez. I, 15 settembre 2020 n. 1478/21 2658/2014e2661/2014)

Sez. atti norm., 28 settembre 2020 n (n. aff. 1028/2020)

Sez. atti norm., 28 settembre 2020 n (n. aff.257/2020)

Sez. atti norm., 28 settembre 2020n (n.aff. 968/2020)

INDICE DEL FASCICOLO 9

NOTE, RASSEGNE, ARTICOLI E OSSERVATORI

M.A., SANDULLI,M. LIPARI (a cura di), Osservatorio sullagiustizia amministrativa (per la parte I, Contributi, S. CAGGEGI,Quando serve ildirittodiaccesso?L'accesso civico generalizzato altempo delCovid-19;per laparte lI,Rassegna delle decisioni, con la collaborazione diFlaminia Aperio Bella; Giorgio Capra, Tommaso Cocchi; Alessandra Coiante; Silvia De Paolis; Leonardo Droghini; Francesco Elefante; Simone Francario; Benedetta Gargari; Leila Nadir Sersale;

Riccardo Pappalardo; Francesco Pignatiello; Nicola Posteraro; Ester Mariastella Santoro; Mar- tina Sinisi; Veronica Sordi; Giordana Strazza; Sabrina Tranc(uilli; Enrico Zampetti) . . . . .. 1603

CONSIGLIO DI GIUSTIZIA A~

PER LAREGIONE SICI lOsettembre 2020n.762

21settembre 2020 n. 796

TRIBUNALI AMMINISTRATr\

PIEMONTE

CORTI E TRIBUNALI EUROPEI

INDICE DELLE PRONUNCE

Sez.II C.Giust. UE, sez.V,3 settembre 2020 (causa

~M~ ~

C.Giust.UE, sez.IV,lOsettembre 2020(causa

C-367/19) 1667

C.Giust. UE, Grande sez., 15 settembre 2020 (causeriunite C-807/18 e C-39/19) 1667 C.Giust. UE,sez.IX,16 settembre 2020 (causa

C-462/19) 1668

C.Giust. UE, Grande sez., 22 settembre 2020 (cause riunite C-724/18 e C-727/18) 1668 C.Giust.UE, sez.X,24 settembre 2020 (causa

C-516/19) 1669

C.Giust. UE, sez.I, 30 settembre 2020 (causa

C-233/19) 1670

C.Giust. UE, sez. I, 30 settembre 2020 (causa

C-402/19) 1670

CORTE COSTITUZIONALE

31gennaio 2019 n.I4 1671

21 febbraio 2019 n.20 1672

4marzo 2019n. 33 1676

9maggio 2019n. 108 1680

9maggio 2019n. 109 1682

CORTE DICASSAZIONE Sez.I1I,20marzo 2020 n.7478 Sez. Un.,25 marzo 2020n.7529/0.

Sez. Un.,27 marzo 2020n. 7563/0.

Sez.Un.,l° aprile 2020n.7637/0.

Sez.Un., l° aprile 2020 n. 7639/0.

Sez.Un.,l° aprile 2020 n. 7643/0.

TORINO

Sez, Un.,IOaprile 2020 n.7645/0.

Sez. Un..14 aprile 2020n.7831/0. 1685

1686 15 settembre 2020n. 537

29 settembre 2020n. 582

CONSIGLIO DI STATO VALLE D'AOSTi

ADUNANZA PLENARIA 7 settembre 2020n. 17

7 settembre 2020n. 18 25 settembre 2020 n. 19

AOSTA

16871687

1690 Sez. I

16 settembre 2020n. 41 29 settembre 2020n. 46 SEZIONI GIURISDIZIONALI

II,I1I,IV,V,VI LOMBARDIA

Sez. II MILANO

7settembre 2020n. 5379

7 settembre 2020 n. 5399 Sez.II

21 settembre 2020n. 1674 17091709

Sez.III 22settembre 2020 n. 5548 24settembre 2020 n. 5557 28 settembre 2020 n. 5705

Sez.III l° settembre 2020 n.1626 17101710

1710 BRESCIA

Sez.IV 7 settembre 2020 n.5378 11settembre 2020n. 5427

Sez.I

17111711 l° settembre 2020n.628

16841684 16841684 16851685

Sez.V 21 settembre 2020n.5484 21 settembre 2020n.5490

TRENTINO ALTO AI

17111712 TRENTO

Sez. l Sez.VI

2 settembre 2020n. 5350 1712 16 settembre 2020 n.159

29 settembre 2020 n. 166

(27)

2021

N° 2 Febbraio 2021

Giurisprudenza Italiana n. 2/2021 Recentissime

Recentissime Cassazione civile a cura di Francesco Antonio Genovese Recentissime Cassazione penale a cura di Giuseppe Santalucia Recentissime Consiglio di Stato a cura di Claudio Contessa Recentissime Corti europee

a cura di Daniele Amoroso e Massimo Francesco Orzan Diritto Civile

Filiazione

Riconoscimento ``compiacente'' e impugnativa per difetto di veridicità: un connubio possibile Mariano Robles

Corte costituzionale, 25 giugno 2020, n. 127 Responsabilità patrimoniale

Revocatoria di ipoteca accessoria a credito fondiario per debito preesistente già ipotecario Chiara Scapinello

Cassazione civile, Sez. III, 8 aprile 2020, n. 7740 Annullamento del contratto per incapacità

L'annullamento del contratto concluso dal rappresentante legale del minore Francesco Rossi

Cassazione civile, Sez. III, 4 febbraio 2020, n. 2460

Trattamento dei dati personali e pratiche commerciali scorrette

Circolazione dei dati personali, onerosità del contratto e pratiche commerciali scorrette Carla Solinas

T.A.R. Lazio, Roma, Sez. I, 10 gennaio 2020, n. 260 Diritto Processuale Civile

Competenza territoriale e foro del creditore

Il controverso rapporto tra fattura e liquidità del credito ai fini della competenza territoriale Alessandro Angelini

Cassazione civile, Sez. VI, 23 settembre 2020, n. 19894 Procedimento civile

Nell'opposizione a decreto ingiuntivo la mediazione grava sul creditore Vito Amendolagine

Cassazione civile, Sez. un., 18 settembre 2020, n. 19596 Principio di non contestazione

Contestazione specifica o mera ``presa di posizione'': spunti sul thema probandum Claudio Serra

Cassazione civile, Sez. VI, 27 agosto 2020, n. 17889 (ordinanza) Delibazione (giudizio di)

Un divorzio ``unilaterale'' non è automaticamente contrario all'ordine pubblico Camilla Scalvini

Cassazione civile, Sez. I, 14 agosto 2020, n. 17170 Diritto Commerciale

Società cancellate -- Fallimento

Società cancellate dal Registro delle imprese a seguito di operazioni straordinarie e art. 10 L. fall.

Marcella Sarale

Cassazione civile, Sez. I, 22 ottobre 2020, n. 23174 (ordinanza) Cassazione civile, Sez. I, 29 maggio 2020, n. 10302

Cassazione civile, Sez. I, 19 giugno 2020, n. 11984 Quota di s.r.l.

Comunione ereditaria di quota di s.r.l. ed esercizio dei diritti sociali

(28)

Rossella Guercio

Tribunale Milano, Sezione specializzata in materia di impresa B, 11 luglio 2020 Aumento di capitale

Diritto di sottoscrizione e strumenti di tutela: una questione controversa Irene Pollastro

Tribunale Roma, Sezione specializzata in materia di imprese, 18 febbraio 2020 Responsabilità dell'amministratore di fatto

La responsabilità dell'amministratore di fatto: tra danno, affidamento e apparenza Domenico di Micco

Tribunale Milano, Sez. Impresa B, 26 gennaio 2020 Diritto del Lavoro

Tutela previdenziale antinfortunistica e responsabilità civile

Verso il completo superamento dell'esonero datoriale dalla responsabilità civile Giuseppe Ludovico

Cassazione civile, Sez. lav., 19 giugno 2020, n. 12041 anno da demansionamento

L'uniformità solo apparente della prova del danno da demansionamento Paolo Tosi e Elisa Puccetti

Cassazione civile, Sez. lav., 23 marzo 2020, n. 7483 (ordinanza) Cassazione civile, Sez. lav., 22 ottobre 2020, n. 23144 (ordinanza) Diritto Amministrativo

Amministrazione Pubblica

L'inquinamento delle offerte e principio di ragionevolezza Mariano Protto

Consiglio di Stato, Sez. V, 19 ottobre 2020, n. 6308 Rinvio pregiudiziale

Il rinvio pregiudiziale: Consiglio di Stato e Corte di cassazione a confronto Paolo Patrito

Consiglio di Stato, Sez. IV, 5 agosto 2020, n. 4943

Cassazione civile, Sez. un., 18 settembre 2020, n. 19598 (ordinanza) Contratti della P.A.

Risoluzione del contratto di concessione e giurisdizione del giudice amministrativo Marco Ceruti

T.A.R. Campania, Salerno, Sez. I, 1º giugno 2020, n. 621 Diritto Penale

Frode nelle pubbliche forniture

Sulla definizione del concetto di frode nelle pubbliche forniture: un contrasto da sanare Sara Prandi

Cassazione penale, Sez. VI, 22 ottobre 2020 (cc 14 settembre 2020), n. 29374 Associazioni di tipo mafioso

Non-mafia Capitale: l'ultima parola della Cassazione Edoardo Zuffada

Cassazione penale, Sez. VI, 12 giugno 2020 (ud. 22 ottobre 2019), n. 18125 Atti persecutori

Questioni sul tappeto in tema di atti persecutori: il punto di vista della Cassazione Giulio De Simone

Cassazione penale, Sez. V, 8 giugno 2020 (ud. 19 febbraio 2020), n. 17361 Diritto Processuale Penale

Assenza dell'imputato

Le notificazioni al difensore d'ufficio domiciliatario tra presente e futuro Giorgio Spangher

Cassazione penale, Sez. II, 16 settembre 2020 (cc 16 luglio 2020), n. 26105 Elezione di domicilio

L'elezione di domicilio e l'interpretazione ancipite delle Sezioni Unite Andrea Conti

Cassazione penale, Sez. un., 17 agosto 2020 (cc 28 novembre 2019), n. 23948 Percorsi di giurisprudenza

Volontaria giurisdizione

Volontaria giurisdizione: profili internazional-processuali a cura di Marcello Stella

Dottrina e attualità giuridiche Responsabilità medica La responsabilità medica

a cura di Enrico Gabrielli e Ugo Ruffolo

(29)

Anno CXXV (LXI della 7"Serie) Novembre 2020 Fascicolo XI

LA GIUSTIZIA PENALE

Rivista mensile di Dottrina, Giurisprudenza e Legislazione

FONDATA NELL'ANNO 1895

da Gennaro ESCOBEDO e già diretta da Giuseppe SABATINI

COMITATO SCIENTIFICO FERRANDO MANTOVANI

Emerito didiritto penale

;11'.

GIUSEPPE RICCIO

tlìlo;,

Emerito diprocedura penale

CORRADO CARNEVALE

Presidente di Sezione dellaCorte di Cassazione

PAOLO DELL'ANNO

Ordinario di diritto amministrativo

ORESTE DOMINIONI

Ordinario diprocedura penale

ANGELO GIARDA

Emeritodiprocedura penale

FAUSTO GIUNTA

Ordinario di dirittopenale

MARCELLO GALLO

Emerito didiritto penale

ENRICO MARZADURI

Ordinario di procedura penale

OLIVI ERO MAZZA

Ordinario diprocedura penale

RENZO ORLANDI

Ordinario di procedura penale

ANTONIO SCAGLIONE

Ordinario diprocedura penale

VINCENZO SCORDAMAGLIA

Ordinario didiritto penale

FRANCESCO BRUNO

Ordinario dipedagogia sociale

LORENZO DELLI PRISCOLI

Consigliere della Corte di Cassazione,Ordinario abilitato

FRANCESCO BUFFA

Consigliere della CortediCassazione Giudice del Tribunale contenzioso delle Nazioni Unite

GIOVANNI ARIOLLI

Consigliere dellaCortedi Cassazione MARCO DE PAOLIS

Procuratore Generale Militare

Direttore PIETRO NOCITA

COMITATO

DI DIREZIONE: MARISTELLA AMISANO, ENRICO MARZADURI, OLIVI ERO MAZZA, RENZO ORLANDI.

COMITATO

DI REDAZIONE: GUSTAVO BARBALINARDO, Magistrato; FRANCESCO CALLARI, Professore a contratto Univ. di Pisa; ANTONELLA DE BENEDICTIS, Avvocato; FABIANA FALATO, Ricercatore procedura penale Univo di Napoli "Federico Il''; DOMENICO FIORDALlSI, Magistrato; MARIO GRIFFO, Ricercatore procedura penale "Unisannio" Benevento; ANTONIO GUSTAPANE, Magistrato; ALESSANDRO LEOPIZZI, Magistrato; ROBERTA MARRONI, Avvocato; IRENE SCORDAMAGLlA, Magistrato; CLAUDIA SQUASSONI, Presidente di Sezione della Corte di Cassazione; MELISSA TARSETTI, Avvocato.

REDAZIONE: ERCOLE APRILE, Magistrato; VALENTINA GIULIANA BRIGANDì, Avvocato; FRANCESCA CONSORTE, Professore a contratto UnivodiBologna; VITTORIO CORASANITI, Magistrato; DIANA CAMINITI, Magistrato; LUIGI CIAMPOLl, Magistrato; FRANCESCO FALCINELLI, Avvocato;

MARCO MARIA MONACO, Magistrato; CARLO MORSELLI, Professore a contratto "Unitelma Sapienza" Roma; GIUSEPPE NOVIELLO, Magistrato; ANTONIO UGO PALMA, Avvocato;

CATERINA PAONESSA, Ricercatore diritto penale Univodi Firenze; MARCO PIERDONATI, Ricercatore diritto penale Univodi Teramo; NICOLA PISANI, Professore associato diritto penale Univo di Teramo; ALESSANDRO ROIATI, Ricercatore diritto penale Univodi Roma ''Tor Vergata";

MARIA ISABELLA SCAMARCIO, Magistrato; PAOLO SIRLEO, Magistrato; DEllO SPAGNOLO, Magistrato; TIZIANA TREVISSON LUPACCHINI, Ricercatore procedura penale Univo"Guglielmo Marconi"; ROBERTO ZANNOTTI, Professore associato diritto penale Univo"LUMSA".

00195 ROMA - Viale Angelico, 38

Telefono (06) 321.53.95 - Fax (06) 372.25.74 - E-mail: giustpen@gmail.com edizione digitale (ebook): www.lagiustiziapenale.orglwebmaster:Spolia-info@spolia.it

cccncn

"<t

zCf)

~

(30)

SOMMARIO

NOTE A SENTENZA

CIPOLLA P.,L'appropriazione indebita "informatica" nelcon- testo della dematerializzazione del concetto di "cosa" nei reati contro ilpatrimonio, II, 605

PUGLIESE

v.,

Corte costituzionale, sent. 242/2019:

l'incostituzionalità in parte qua del!'art.580 c.p. e' 'attenzione

alla fragilità dei pazienti più deboli e vulnerabili. Pandemia e rotture anche nella democrazia liberale, I, 302

DIBATIITI

DIMARCO A., Camera di consiglio da remoto epregiudizio della democraticità della decisione. A proposito dell'opinione

(31)

SOMMARIO

dissenziente del giudice nel!'epoca dell'emergenza daCDVID- 19,IlI, 612

FALATO F.,Lacultura giuridica europea dell'emergenza sanitaria garantisce le situazioni soggettive del!'imputato dalla cultura po-

litica delle riforme. Riflessioni incontrotendenza, IIl, 621 FRANCIONE G.,Dilemma: indizi o prove? Risoluzione: la tavola delle prove legali per fondare una giustizia più giusta, III,636

MARRIS T.,Il tema della giustizia nei Promessi Sposi diAles- sandro Manzoni, I,315

RECENSIONI

DE LUCAA. M.,GIANCARLD MANIGA, Mai più. Dalle Fosse Ardeatine al Condor: la tutela dei diritti attraverso i processi, acura di Anna Maria De Luca, Castelvecchi, ed. 2020, I,319

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE DECISIONI DELLA CORTE

CASELLARIO GIUDIZIALE - Certificato richiesto dall'inte- ressato - Reati di cui all'art. 186 del d.lgs. n.285 del 1991 - Estinzione del reato per esito positivo dello svolgimento del la- voro di pubblica utilità - Iscrizione nel certificato sia della sen- tenza di condanna che della ordinanza di estinzione del reato - Violazione degli artt. 3 e 27 Cost. - Questione di legittimità co- stituzionale - llIegittimità in parte qua, I,295

ESCLUSIONE DELLA PUNIBILIT À PER PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO -Condizione applicativa - Reati per i quali è prevista una pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni - Reati per i quali non è previsto un minimo edit- tale di pena detentiva - Non applicabilità dell'art. 131 bis c.p.- Irragionevolezza -Questione di legittimità costituzionale - Ille- gittimità in parte qua -Fattispecie in tema di ricettazione di par- ticolare tenuità, I,289

ISTIGAZIONE O AIUTO AL SUICIDIO - Condotta - Agevo- lazione dell'esecuzione dell'altrui proposito di suicidio - Pro- posito autonomamente e liberamente formatosi in persona tenuta in vita da trattamento disostegno vitale eaffetta da pa- tologia irreversibile e causa di sofferenze psico-fisiche intolle- rabili -Consenso informato espresso nelle forme previste dagli artt. 1 e 2 della I.219 del 2017 da persona capace di prendere decisioni libere e consapevoli - Omessa previsione di una causa di non punibilità - Violazione degli artt. 2, 13e 32, secondo comma, Cost. - Questione di legittimità costituzionale - Illegit- timità in parte qua, I,30 l

GIURISPRUDENZA INDICE PER MATERIA

APPROPRIAZIONE INDEBITA - Oggetto materiale - Cosa mobile altrui - Dati informatici - Sussumibilità nella nozione

di cosa mobile - Sottrazione da personal computer aziendale di dati informatici erestituzione dello stesso formattato - Èreato, II, 605

ASSOCIAZIONI CON FINALITÀ DI TERRORISMO ANCHE INTERNAZIONALE O DIEVERSIONE DELL'OR- DINE DEMOCRATICO - Elementi costitutivi - Individuazione - Organizzazioni di matrice anarchica - Compimento di atti di violenza supportato da una mera adesione individuale al pro- gramma di un'associazione ispirata alla ideologia anarchica - Configurabilità del reato -Esclusione - Ragioni, III, 577 CACCIA - Divieto di esercizio venatorio nelle riserve naturali -Legge regionale o provvedimento amministrativo regionale che abbia inserito una zona determinata all'interno di una ri- serva naturale - Disposizione integrativa del precetto penale - Configurabilità del reato di cui all'art. 30,comma l,lettod) della I.n.del 1992, Il,634,138

CASSAZIONE (RICORSO PER) - Presentazione dell'impu- gnazione - Motivi nuovi - Proposizione di motivi nuovi inviati dal P.M. tramite PEC alla cancelleria della Corte diCassazione - Inammissibilità - Ragioni - Fattispecie successiva alla entrata invigore del d.1.n. 137del 2020, III, 577

CASSAZIONE (RICORSO PER) - Ricorso straordinario per errore materiale o di fatto - Omessa rilevazione della prescri- zione nel corso del processo di cassazione- Emendabilità attra- verso il ricorso straordinario - Condizioni, III,607, 127 CIRCOLAZIONE STRADALE - Guida sotto l'influenza del- l'alcool - Accertamento dello stato di concentrazione alcolica nel sangue attraverso analisi ematiche condotte col metodo en- zimatico - Validità - Onere di provare la non validità della prova in capo all'imputato - Sussistenza, III, 608, 128

CONDIZIONI DI PROCEDIBILIT À - Remissione della que- rela - Remissione intervenuta dopo il decorso del termine di pre- scrizione del reato - Criterio di prevalenza - Individuazione - Causa estintiva del reato intervenuta prima, IlI, 608, 129 DECRETO DI CITAZIONE DIRETTA A GIUDIZIO - Enun- ciazione in forma chiara e precisa del fatto - Descrizione con adeguata specificità dei tratti essenziali del fatto di reato - Suf- ficienza - Fattispecie in tema di bancarotta, III,608, 130 DELITTI CONTRO L'AUTORITÀ GIUDIZIARIA - Casi di non punibilità - Omessa denuncia di reato da parte di pubblico ufficiale - Omessa denuncia di reato di cui il pubblico ufficiale possa essere chiamato a rispondere a titolo di concorso - Appli- cabilità della causa di non punibilità prevista dall 'art. 384, comma l, c.e.,II,634, 139

DISTURBO DELLE OCCUPAZIONI O DEL RIPOSO

DELLE PERSONE - Omesso impedimento dei continui schia- mazzi da parte del gestore di un pubblico esercizio - Obbligo giuridico di controllare che lafrequenza del locale daparte degli utenti non leda il bene giuridico dell'ordine etranquillità pub- blica - Configurabilità del reato, II,634, 140

EDILIZIA - Condono edilizio di cui all'art. 39 della I.724 del 1994 - Ambito di applicazione, Il, 635, 141

(32)

RIVISTA ITALIANA DI INTELLIGENCE

Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale D.L.353/03 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. l comma l Roma Aut C/RM/40/2013

(33)

EDITORIA E 8-11 12-15 16-17

PUNTO DI VISTA DI SERGIO ROMANO ARALDICA IAbin - Brasile

RICORDO DI JOHN LE CARRÉ

IVANO DIONIGI Parola - Vocabolo EDOARDO BONCINELLI

Razionalità - enon

VLADIMIRO GIACCHÉ Identità - Contraddizione

ANGELO IACOVELLA Silenzio - Parola SOSSIO GIAMETTA

Divino - Diabolico

ALESSANDRO ARESU Eterno - Storia MASSIMO DONÀ

Giovinezza - Vecchiaia

GIAMPIERO GRAMAGLIA - ELiSA BATTISTINI Certezza - Dubbio

FRANCESCO PALMIERI

Fake News - Fairy News

FAUSTO BILOSLAVO

Informazione - Disinformazione ALBERTO MELLONI

Islam radicale - Islam moderato GIAN MICALESSIN

Oriente - Occidente CARLO GALLI

Autonomia - Relazione

18-19 22-31 32-41 42-53 54-63 64-71 72-79 80-89 90-97 98-107 108-117 118-131 132-141 142-149

4 GNOSIS 4/2020

(34)

GNOSIS§

32-41

Lo spionaggio ela narrativa sono fatti l'uno per l'al- tra.Entrambi richiedono un occhio attento alla tra- sgressione umana ealle molte vie che portano al tradimento. Chi ha vissuto nel mondo dei Servizi non lo lascia mai del tutto. Se, prima di entrare, non avevamo idea di come ci si comportasse lì den- tro, una volta usciti non riusciremo più ad abban- donare leabitudini acquisite.

8-H 12-15 16-17

John le Carré (1931-2020), Tiro 01 piccione, 2016

18-19

22-31

42-53

54-63

GIACOMO PACE GRAVINA

Giustizio - Equità

SEBASTIANO MAFFETTONE

Etico - Morale

PAOLO PINOTTI

Correlazione - Causalità

FRANCESCO DECAROLIS

Concorrenza - Monopolio

MASSIMILIANO SALA

Cifrare - Oecrittare

ALESSANDRO LA (IURA

Intel/igence del futuro - Futuro del/'intel/igence

PINO FARINOTTI

Ciak! Sispio

150-159

64-71 160-171

72-79 172-181

80-89 182-191

90-97 192-199

98-107 200-213

108-H7 214-233

132-141

NUMISMATICA I ROBERTO GANGANELLI - Loserie 'Impero', apateosi in moneta del Ventennio

HUMOUR TOP SECRET I MELANTON - I/Iata sorridente del/'intel/igence

RECENSIONI ABSTRACTS

236-241 242-245 246-249 250 H8-131

142-149

GNOSIS 4/2020

RIVISTA ITALIANA DI INTELLIGENCE 5

(35)

2021

N° 3 Marzo 2021

Guida alle paghe n. 3/2021 Paghe

Certificazione unica 2021 Flavia Martinelli

Credito alle imprese per Ricerca & Sviluppo: rilevanza del costo del personale dipendente Fabrizio Valerio Battaglia, Matteo Cesari, Matteo Zangrillo

Inserto

Indice annuale 2020 Procedure del personale

Lavoro agile: regolamento aziendale Andrea Rapacciuolo

Ispezioni sul lavoro

Maria Rosa Gheido, Alfredo Casotti Parere professionale

Contratto di prossimità e sue possibili applicazioni Roberto Maurelli

Agenda contratti Contratti collettivi Dati tabellari Tfr e crediti di lavoro Schede contratti Ortofrutticoli e agrumari Metalmeccanica – PMI - Confimi

(36)

2021

N° 1 Gennaio 2021

Igiene & Sicurezza del Lavoro n. 1/2021 Approfondimenti

Sequestro penale e sicurezza sul lavoro: esigenze cautelari (e non) Pierguido Soprani

VDR in pratica

COVID-19 e protezione degli educatori nelle scuole d’infanzia Giuseppina Paolantonio

Applicazione pratica del protocollo antiCOVID-19 per ambienti di lavoro: il Tribunale di Pordenone Ugo Fonzar e Lorenzo Stefanutti

I numeri del coordinatore Antonio Pedna

Giurisprudenza

Rassegna della Cassazione penale a cura di Raffaele Guariniello Casi e Questioni

ISL risponde Finanziamenti

Finanziamenti per la sicurezza a cura di Bruno Pagamici Norme UNI

Novembre 2020 Inserto

Sicurezza degli impianti ad acqua surriscaldata Maurizio Magri

(37)

2021

N° 2 Febbraio 2021

Igiene & Sicurezza del Lavoro n. 2/2021 Approfondimenti

La responsabilità per la vendita di impianti, macchine e attrezzature di lavoro Pierguido Soprani

Morte per amianto: il mero inserimento nel comitato esecutivo non crea il “garante”

Alessio Scarcella

Comunicazione efficace e sicurezza Luisa Perotti

VDR in pratica

Disinfezione con ozono: profili di rischio ed efficacia Giuseppina Paolantonio

Rischio di contagio Covid-19: gestione degli impianti di ventilazione e climatizzazione Giorgio Sclip

Gestione dell’epidemia di COVID-19: soluzioni per i RSPP Andrea Pez, Mauro Gandolfo, Laura Mattieto, Marco Mirtella Giurisprudenza

Rassegna della Cassazione penale a cura di Raffaele Guariniello Casi e Questioni

ISL risponde Finanziamenti

Finanziamenti per la sicurezza a cura di Bruno Pagamici Inserto

Una guida operativa per CSE ed imprese Antonio Pedna

(38)

Riferimenti

Documenti correlati

b) il consumatore compara i premi applicati dalle imprese di assicurazione operanti in Italia per il contratto base. Per il rilascio del preventivo da parte dell’impresa,

Per concludere, con la ripresa delle attività anche in presenza, prima per gli esami di laurea e di profit- to nella fase 2, poi anche per le lezioni in aula nella fase 3, la

Io mi auguro che oltre a questi interventi, vi sia anche una scelta forte e lun- gimirante di riqualificazione vera della rete ferroviaria regionale, se portiamo il sistema

(*) Gli importi sono stimati considerando le somme da trattenere comunicate dalla Ragioneria Generale della Regione con le

I futuri piani strategici della PAC, elaborati dagli Stati membri e adottati dalla Commissione europea dopo attenta valutazione, metteranno in pratica gli strumenti della

Rilevato che come da Regolamento (allegato “E”, Ordinanza 17/2021), il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione esamina i progetti esecutivi esprimendosi in

Durante la settimana 48/2020 sono stati segnalati, attraverso il portale InfluNet, 156 campioni clinici ricevuti dai diversi laboratori afferenti alla rete InfluNet e, tra i 153

Pertanto, in data 19 novembre, è stata inviata una nuova mail, dove si specifica che, visto il persistere del mancato utilizzo della mascherina quando l’alunna è seduta al