3. GLI STRUMENTI DI ACQUISTO DELLA PUBBLICA
3.1. Le gare telematiche
Le gare telematiche, sono procedure di scelta del contraente basate su sistemi di negoziazione telematica e finalizzate all’aggiudicazione di forniture di beni e servizi di specifico interesse di alcune amministrazioni.
La gara telematica è paragonabile all’asta on-line, ossia una procedura virtuale che gli acquirenti e i fornitori abilitati utilizzano per contrattare la compravendita di un prodotto o servizio ben definito in termini di caratteristiche e quantità.
Nel corso dell’asta, una o più di tali caratteristiche (più comunemente il prezzo, ma non esclusivamente) possono essere oggetto di rilancio da parte dei partecipanti fino alla definizione del migliore offerente.
71
Regolamento recante criteri e modalità per l’espletamento da parte delle Amministrazioni Pubbliche di procedure telematiche di acquisto per l’approvvigionamento di beni e servizi”. 72
84
La piattaforma messa a punto dalla Consip, in osservanza al dettato del D.P.R. n. 101/2002 73, può supportare l’intera procedura di gara telematica.
La gara può essere adottata per acquisti sotto e sopra la soglia comunitaria, sia da singole amministrazioni acquirenti, sia da Consip (che peraltro nella predisposizione dell’asta, supporta anche le singole Amministrazioni Pubbliche che ne facciano richiesta).
La procedura di svolgimento delle gare telematiche può essere riassunta in cinque fasi, che si procede subito ad illustrare: la fase di abilitazione, le fasi di pubblicazione degli avvisi di gara e degli inviti, la negoziazione on-line ed infine, la fase di aggiudicazione.74
1. Emissione di un “bando di abilitazione dei fornitori”, valido 24 mesi, per una o più specifiche categorie merceologiche di beni e servizi che, in un secondo momento, potranno essere oggetto di apposite gare. Il bando deve essere pubblicato dall’ente appaltante almeno sessanta giorni prima dell’inizio della procedura di gara telematica, per abilitare i potenziali contraenti privati alla partecipazione alle gare. Successivamente alla pubblicazione del bando, effettuata secondo le modalità tradizionali (Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee, avvisi sui quotidiani) e on- line sul sito dell’amministrazione appaltante, l’impresa in possesso dei requisiti prescritti dal bando può richiedere l’abilitazione. L’amministrazione delibera sulle domande di abilitazione entro quindici giorni dalla loro ricezione, comunicando quindi all’utente le categorie e le classi per le quali risulta abilitato.
2. Pubblicazione (almeno 30 giorni prima dell’inizio della gara) dei singoli avvisi di gara, relativi alle specifiche gare da espletare nell’ambito delle categorie merceologiche oggetto del bando di abilitazione. Qui, l’ente appaltante precisa l’oggetto e la quantità della fornitura, il criterio di aggiudicazione e ogni altra informazione necessaria ai fini dello svolgimento della gara telematica e alla stipula del contratto.
73
D.P.R. 101/2002, articoli 9 e 10. 74
Colaccino D. (2005). Le innovazioni nei processi d’acquisto delle pubbliche amministrazioni, Op. Cit. (pag. 10 - 13).
85
3. Spedizione via e-mail di un “invito a partecipare alla gara”, almeno 10 giorni prima dell’inizio della stessa, a tutti i fornitori interessati che siano abilitati, e dunque siano ammessi a parteciparvi. L’invito conterrà tutte le informazioni necessarie per partecipare alla procedura telematica di negoziazione, compresa l’indicazione del giorno e dell’ora per i quali è fissato l’inizio delle operazioni di gara.
4. La negoziazione on-line, cioè l’espletamento delle singole gare relative agli avvisi, mediante l’utilizzo di una piattaforma telematica a supporto della presentazione e ricezione delle offerte dei fornitori e della loro valutazione. Il sistema realizzato dalla Consip consente lo svolgimento di modelli di negoziazione diversificati in base ai criteri di aggiudicazione (prezzo più basso o offerta economicamente più vantaggiosa), ed in base alle modalità di presentazione delle offerte (“busta” aperta/chiusa e round singolo/multiplo). In questa fase, il responsabile del procedimento, assistito dalla commissione di gara, ne verifica il corretto svolgimento. Al termine delle operazioni di negoziazione, il sistema telematico formula la graduatoria delle offerte.
5. L’aggiudicazione della fornitura. La commissione di gara, effettuate con esito positivo le verifiche sulle caratteristiche tecniche dei prodotti offerti dal fornitore risultato primo nella graduatoria, procede (con le stesse modalità previste per le gare “tradizionali”) ad effettuare l’aggiudicazione.
Un modello di gara telematica viene definito dalla combinazione dei seguenti elementi:75
lo stile della negoziazione, che può essere aperta o in buste chiuse;
il criterio di aggiudicazione, che può avvenire al prezzo più basso oppure all’offerta economicamente più vantaggiosa;
la tipologia di procedimento, che può essere a unico round (unica sessione di negoziazione telematica) oppure a round multipli (ripetizione di un numero illimitato di sessioni di negoziazione, a ognuna delle quali possono partecipare i soli fornitori di volta in volta invitati dal responsabile del procedimento telematico, secondo regole predefinite).
75
86
Il modello consente di far rimanere in corsa per l’aggiudicazione finale solo i fornitori che hanno effettuato rilanci di offerta validi a ogni round, e la chiusura della gara avviene nel round nel corso del quale i fornitori invitati non presentano alcuna offerta migliorativa valida.
Le gare telematiche possono essere adottate dalla Consip ai fini della stipula di convenzioni per beni e servizi di interesse nazionale, sopra o sotto soglia. In tali casi, è la Consip stessa ad assumere il ruolo di amministrazione aggiudicatrice.
I principali vantaggi rispetto alle gare tradizionali sono classificabili come segue:
Trasparenza, poiché ogni momento della fase competitiva è registrato, la procedura competitiva è chiara e visibile, e i dati non sono modificabili.
Riduzione dei tempi, poiché il processo di aggiudicazione è automatizzato, le diverse fasi sono concatenate e hanno luogo in tempi predefiniti.
Riduzione dei costi, poiché i costi commerciali di partecipazione dei fornitori sono modesti, perciò è anche garantita ampia partecipazione.
Occorre peraltro ricordare alcuni elementi critici che caratterizzano questa procedura, e precisamente:
- Una barriera all’ingresso di tipo “culturale” soprattutto per i fornitori di piccole dimensioni, con modesta attitudine all’utilizzo di procedure informatiche, nei cui confronti è necessario garantire assistenza costante soprattutto nelle fasi preliminari delle gare;
- Una maggiore difficoltà per le amministrazioni nella valutazione di alcune caratteristiche qualitative delle offerte;
- Infine, alcuni possibili effetti di distorsione sui mercati delle forniture, determinati dal meccanismo di reiterazione dei ribassi che rischia di determinare, da un lato, il rischio di penalizzazione di fornitori minori e, dall’altro, una pericolosa diminuzione della qualità delle forniture.
Si deve infine sottolineare che la gara telematica, per le sue caratteristiche, è idonea esclusivamente all’acquisizione di beni 76
: specifici, standardizzabili e quindi
76
87
scarsamente innovativi, valutabili esclusivamente attraverso parametri oggettivi, e con frequenza d’acquisto medio/bassa.