• Non ci sono risultati.

LINEE GUIDA GENERALI DA ADOTTARE PER LA CORRETTA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI BONIFICA DA AMIANTO NEI SITI DI INTERESSE NAZIONALE (Sin)

concentrazioni di amianto potenzialmente basse (caso C)

LINEE GUIDA GENERALI DA ADOTTARE PER LA CORRETTA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI BONIFICA DA AMIANTO NEI SITI DI INTERESSE NAZIONALE (Sin)

• Per gli ambienti di vita out-door, non essendovi una normativa specifica di set-tore, si ritiene opportuno considerare come valore limite di riferimento il valore di 1 f/l in ambiente cittadino indicato per l’amianto dall’ Oms (Air quality guideli-nes, 2000), al di sopra del quale segnalare l’allarme e procedere secondo le modalità previste dal d.m. 06/09/1994. Altresì potrà essere adottato come valo-re limite, con l’assenso dell’ Arpa locale, il doppio del valovalo-re medio di fondo ambientale registrato prima dell’inizio dei lavori, calcolato su una media di almeno 15 giorni. Le modalità di campionamento ed analisi consigliate, con la finalità di stabilire criteri univoci, sono le seguenti: campionamenti ambientali con pompe ad alto flusso, 8-10 l/min, almeno 3000 litri campionati, filtri in poli-carbonato o in esteri misti di cellulosa da 25 o 47 mm, analisi al Sem.

• Durante le fasi di bonifica andranno effettuati monitoraggi personali sugli ope-ratori, il cui numero e frequenza andrà stabilito con l’ Asl / Arpa locali. Le moda-lità di campionamento ed analisi consigliate, con la finamoda-lità di stabilire criteri uni-voci, sono le seguenti: pompe di prelievo a basso flusso, 2-3 l/min, almeno 480 litri campionati, filtri in esteri misti di cellulosa da 25 o 47 mm, analisi al Mocf. I risultati dovranno essere disponibili entro le 24 ore successive al campionamen-to Qualora le analisi dei filtri dimostrino il superamencampionamen-to del valore limite di esposizione per amianto (100 ff/l) stabilito dall’art. 254 del d.lgs. 81/08 andran-no adottate le cautele previste nel citato decreto ed adottate, nello specifico, le misure cautelative indicate dal d.m. 06/09/1994 per il caso di allarme. Inoltre sarà necessario avvertire l’Asl immediatamente. Con la stessa comunicazione dovranno essere rese note le cause del superamento e le misure adottate dal Dl per ovviare alla situazione, così come previsto dal comma 2 dell’art. 254 del d.lgs.81/08.

• Durante le fasi di bonifica qualora si intervenga in ambienti in-door andranno adot-tate le procedure previste dal d.m. 06/09/1994. Al termine della bonifica dei singoli cantieri, si dovrà procedere alla certificazione di restituibilità di questi da parte delle autorità di controllo locali (Asl) che avverrà qualora non venga riscontrato nelle aree indoor un valore superiore a 2 ff/l con analisi al Sem. Le modalità di campio-namento consigliate, con la finalità di stabilire criteri univoci, sono le seguenti: pionamenti ambientali con pompe ad alto flusso, 8-10 l/min, almeno 3000 litri cam-pionati, filtri in policarbonato o in esteri misti di cellulosa da 25 o 47 mm.

• In ambienti out-door, l’area di intervento di bonifica deve essere di dimensioni limitate. Pertanto qualora essa risulti estesa, deve essere suddivisa in lotti funzionali.

• In ambienti out-door per i quali è possibile realizzare confinamenti statici si dovranno adottare le procedure previste per gli ambienti in-door.

• In ambienti out-door per i quali non sia possibile realizzare confinamenti statici si dovranno adottare i seguenti parametri:

- Delimitare l’area di intervento di bonifica ed impedirne l’accessibilità ai non addetti ai lavori;

- Durante le fasi di bonifica dovranno essere effettuati monitoraggi ambientali quotidiani all’interno dell’area di bonifica delimitata. Le modalità di campio-namento ed analisi consigliate, con la finalità di stabilire criteri univoci, sono le seguenti: campionamenti ambientali con pompe ad alto flusso, 8-10 l/min, almeno 3000 litri campionati, filtri in esteri misti di cellulosa da 25 o 47 mm, analisi al Mocf. I risultati dovranno essere disponibili entro le 24 ore successi-ve al campionamento. I limiti delle soglie di preallarme ed allarme sono rispettivamente di 20 e 50 ff/l. Qualora le analisi dei filtri dimostrino il supe-ramento delle soglie di preallarme ed allarme andranno adottate le misure cautelative indicate dal d.m. 06/09/1994. Inoltre, nel caso di preallarme sarà necessario avvertire entro le 24 ore l’ Asl e l’Arpa, mentre nel caso di allarme sarà necessario avvertire detti Enti immediatamente.

- Qualora sia presente all’interno del Sin una ulteriore area di cantiere out-door esterna all’area di bonifica delimitata, anch’essa recintata ed inaccessibile, che inviluppa l’area di cantiere e bonifica, dovranno essere effettuati monito-raggi ambientali. Le modalità di campionamento ed analisi consigliate, con la finalità di stabilire criteri univoci, sono le seguenti: campionamenti ambientali con pompe ad alto flusso, 8-10 l/min, almeno 3000 litri campionati, filtri in policarbonato o in esteri misti di cellulosa da 25 o 47 mm, analisi al Sem. La frequenza di detti campionamenti andrà stabilita da parte delle autorità di controllo locali (Asl e Arpa). I limiti delle soglie di preallarme ed allarme sono rispettivamente di 1 e 2 ff/l. Qualora le analisi dei filtri dimostrino il supera-mento delle soglie di preallarme ed allarme andranno adottate le misure cau-telative indicate dal d.m. 06/09/1994. Inoltre, nel caso di preallarme sarà necessario avvertire, dal momento del risultato delle analisi, entro le 24 ore l’Asl e l’Arpa, mentre nel caso di allarme sarà necessario avvertire detti Enti immediatamente.

- Al fine di abbattere la polverosità, è possibile utilizzare apparecchiature per la nebulizzazione di vaste aree quali il fog cannon con acqua non additivata da incapsulanti.

Figura 76: Cannone nebulizzatore; Vedi Riferimenti alle immagini

Figura 77: Cannone nebulizzatore; Vedi Riferimenti alle immagini

• Per gli ambienti out-door, al termine dei singoli interventi di bonifica, dovrà essere rilasciata da parte della Provincia certificazione di avvenuta bonifica o messa in sicurezza permanente per ogni singolo lotto ai sensi dell’art. 242, comma 13, del d.lgs. 152/06 sulla base di accertamenti tecnici della Asl compe-tente per territorio, ai sensi del d.m. 14/5/96 pubblicato sulla G.u. n.178 del 25/5/96 e/o d.lgs. 81/08 e successive integrazioni, e sulla base di accertamenti tecnici degli interventi ambientali eseguiti, rispetto a quelli previsti nel progetto approvato in Conferenza di servizi, emessi dalla Arpa competente per territorio.

• In ambienti out-door, qualora l’area di bonifica delimitata non confini diretta-mente con l’ambiente di vita, si ritiene opportuno considerare all’interno dell’a-rea di bonifica delimitata, come valore limite di riferimento nell’aerodisperso 2 ff/l con analisi al Sem o il doppio del valore medio di fondo ambientale registra-to prima dell’inizio dei lavori. Le modalità di campionamenregistra-to ed analisi consi-gliate, con la finalità di stabilire criteri univoci, sono le seguenti: campionamenti ambientali con pompe ad alto flusso, 8-10 l/min, almeno 3000 litri campionati, filtri in policarbonato o in esteri misti di cellulosa da 25 o 47 mm, analisi al Sem.

Figura 78: Cannone nebulizzatore; Vedi Riferimenti alle immagini

• In ambienti out-door, qualora l’area di bonifica delimitata confini direttamente con l’ambiente di vita, al termine della bonifica, si dovrà procedere alla restitui-bilità delle aree da parte delle autorità di controllo locali (Asl e Arpa) che avverrà qualora non venga riscontrato un valore superiore a 1 ff/l (Oms) con analisi al Sem o il doppio del valore medio di fondo ambientale registrato prima dell’inizio dei lavori. I campionamenti devono essere effettuati con pompe di prelievo ad alto flusso, 3000 litri, 8-10 l/min, filtri in policarbonato o in esteri misti di cellu-losa da 25 o 47 mm, analisi al Sem.

• In ambienti out-door, qualora sia presente all’interno del Sin una ulteriore area di cantiere out-door esterna all’area di bonifica delimitata, anch’essa recintata ed inaccessibile, che inviluppa l’area di cantiere e bonifica, al termine della boni-fica, si dovrà procedere alla restituibilità di tale area da parte delle autorità di controllo locali (Ausl e Arpa) che avverrà qualora non venga riscontrato un valo-re superiovalo-re a 1 ff/l (Oms) con analisi al Sem o il doppio del valovalo-re medio di fondo ambientale registrato prima dell’inizio dei lavori. I campionamenti devo-no essere effettuati con pompe di prelievo ad alto flusso, 3000 litri, 8-10 l/min, filtri in policarbonato o in esteri misti di cellulosa da 25 o 47 mm, analisi al Sem.

• Per gli ambienti out-door, al termine di tutti gli interventi di bonifica ricompresi nel sito perimetrato, dovrà essere rilasciata da parte della Provincia congiunta-mente con Ausl, Arpa ed Inail - ex Ispesl, una certificazione di avvenuta bonifica o messa in sicurezza permanente per l’intero sito ai sensi del d.lgs. 152/06. Si ritiene opportuno considerare come valore limite di riferimento il valore di 1 ff/l o il doppio del valore medio di fondo ambientale registrato prima dell’inizio dei lavori. I campionamenti devono essere effettuati con pompe di prelievo ad alto flusso, 3000 litri, 8-10 l/min, filtri in policarbonato o in esteri misti di cellulosa da 25 o 47 mm, analisi al Sem.

• Tutti i materiali che non contengono amianto provenienti dalle attività di bonifi-ca di Sin contaminati da amianto, possono essere restituiti al proprio uso solo dopo opportuni trattamenti di decontaminazione da amianto e qualora non contengano altre sostanze pericolose. Essi devono essere accantonati in area confinata staticamente ove le autorità di controllo locali (Ausl e Arpa) effettue-ranno controlli saltuari (a discrezione), con emissione di una certificazione di restituzione delle merci a seguito di opportune analisi. Dette analisi potranno essere eseguite applicando una delle due metodologie di seguito riportate:

METODOLOGIA 1:

Le analisi delle polveri, effettuate in Mocf, possono essere eseguite con prove tipo

“scotch-test” eseguite a strappo. La periodicità dei controlli sarà legata al flusso dei materiali prodotti e comunque non superiore ai 15 giorni. Il numero di campioni per quantitativo di merce omologa verrà stabilito, di volta in volta, dagli Ov com-petenti per territorio.

La procedura analitica consigliata per il campionamento ed analisi delle porzioni di nastro è la seguente:

1. Prelievo delle polveri tramite strisce di nastro adesivo di altezza di 19 mm e di lunghezza di circa 10 cm (più circa 2,5 cm per lato per la presa con le dita; il nastro sarà preferibilmente del tipo usato in architettura, satinato, marca 3M, tipo Scotch 810. Tale nastro è da preferirsi per il ridotto contenuto in sostanze collanti che, se in eccesso, potrebbero inglobare le fibre, nascondendone o alte-randone alcune caratteristiche. Inoltre fornisce un’immagine del fondo similare a quella dei filtri in esteri misti di cellulosa che permette di porre in maggior risalto gli oggetti dal substrato. Non si ritiene opportuno l’utilizzo del tipo di nastro adesivo previsto dalla norma UNI10608, concepito per la prova a strap-po che richiede una elevata tenacità (non necessaria in detto caso in quanto prelievo di polveri depositate), che risulta di difficilissima reperibilità commer-ciale e con costi molto elevati. Inoltre il nastro tipo Scotch 810, diversamente da quello indicato nella norma Uni sopra menzionata, ha dimensioni compatibili con i vetrini da microscopia.

2. Posizionamento su un porta campioni consistente in una lastra di vetro o di materiale plastico della larghezza di 14 cm con 2 cm di bordo rialzato dal piano per permettere l’adesione della porzione di presa del nastro adesivo, ma non della porzione di nastro oggetto del campionamento.

3. Inserimento di tale porta campioni in idonea scatola chiusa per il trasporto in laboratorio di analisi.

4. Taglio, per ogni singola striscia di circa 3cm di nastro e suo posizionamento su vetrino da microscopia, tramite supporto biadesivo di altezza di 15 mm, con la superficie campionata rivolta verso l’alto. Rimuovere eventuali oggetti macro-scopici dal nastro adesivo. Ricoprire il preparato con mezzo di contrasto e copri vetrino (per uniformare e stabilizzare il preparato).

5. Preparare 3 vetrini nelle modalità di cui al punto 4.

6. Sottoporre detti 3 vetrini all’analisi in Mocf per la visualizzazione di fibre di dimensioni standard (lunghezza > di 5 μm, diametro < a 3 μm, rapporto  di  allungamento (lunghezza/diametro) > di 3); si dovrà osservare

l’in-Vista in sezione del porta campioni

tera superficie del vetrino in esame a bassi ingrandimenti  con obbiettivo 10X o 20X (125 o 250 ingrandimenti) ed, ove possibile, in contrasto di fase, per una visione complessiva del medesimo. Successivamente si dovranno osservare almeno 100 campi su ogni singolo vetrino con  obbiettivo acromatico a contra-sto di fase positivo parafocale a 40 ingrandimenti e oculari a compensazione a 12,5X (500 ingrandimenti).

7. Qualora venga riscontrata la presenza di fibre di dimensioni standard eviden-ziate sull’insieme di tali tre vetrini, analizzati in Mocf, occorrerà ripetere le pro-cedure di decontaminazione su tutti i materiali omologhi presenti nell’area con-finata.

8. Qualora si sospettino situazioni di non completa rimozione dell’amianto da tali merci nella fase di pulitura ed incapsulamento (residui sotto lo strato incapsu-lato etc.) si lascia la facoltà agli Ov di effettuare campionamenti ed analisi inte-grative.

METODOLOGIA 2:

1. Sopralluogo finalizzato alla verifica dell’assenza di residui di materiali fibrosi.

2. Campionamento, mediante spolveratura dei manufatti da effettuare con pen-nello e raccolta della polvere in contenitori sigillabili.

3. Pesatura del campione ottenuto.

4. Osservazione allo stereo-microscopio per la separazione del materiale fibroso con morfologia riconducibile all’amianto (max 50 ingrandimenti).

5. Identificazione delle fibre mediante microscopia ottica a dispersione cromatica (Modc), (cfr. metodo d.m. 06/09/1994);

6. Pesatura dei fasci separati;

7. Restituzione del risultato come percentuale di amianto nel campione;

8. In merito al limite da applicare, oltre il quale il materiale non può essere consi-derato “pulito”, pare opportuno far riferimento a quanto indicato dalla norma-tiva sui rifiuti, ovvero 0.1% (limite valido per le sostanze classificate in cat. C1 R45/R49);

9. Qualora la procedura sopra menzionata mostri la presenza di fibre potenzial-mente pericolose sul materiale abbancato all’interno dell’area confinata, occor-rerà ripetere le procedure di decontaminazione su tutti i materiali presenti nell’area confinata.

Si evidenzia che l’adozione della metodologia n.1 ha costi contenuti e tempi di ese-cuzione limitati consentendo altresì l’immediata adozione di misure di tutela; la seconda metodologia consente una analisi più accurata (determinazione delle specie minerali e loro quantificazione) ma con tempi e costi maggiori.

• Si ricorda inoltre che l’ Asl o l’ Arpa dovrà contro-analizzare e certificare almeno il 10% di tutti i campioni (aerodispersi ambientali e personali, acque, suoli, merci etc.).

• Si ricorda che ai sensi dell’Art.10 del d.p.r. 08/08/1994, i lavoratori addetti alle

attività di rimozione, smaltimento e bonifica di amianto devono aver frequen-tato specifici corsi di formazione professionale di tipo operativo (30 ore) e gestionale (50 ore). Inoltre ai sensi della Deliberazione Albo gestori del 16 luglio 1999, n. 3, l’iscrizione alla categoria 10 - bonifica dei beni contenenti amianto - prevede che i responsabili tecnici di cantiere abbiano effettuato corsi specifici di formazione professionale della durata complessiva di 80 ore (40 modulo di base + 40 modulo F).

• Si ricorda inoltre che la ditta incaricata dei lavori dovrà ottemperare ai dettami previsti nel d.m. di cui alla G.u. n. 87 del 14/4/2004 e presentare tutta la docu-mentazione richiesta dalla Delibera del 30/3/2004 dell’Albo - categoria 10 - bonifica dei beni contenenti amianto- per la relativa iscrizione secondo quanto riportato sulla G.u. n.88 del 15/4/2004.

• Per quanto concerne la protezione dei lavoratori addetti ai lavori è indispensa-bile che il personale sia equipaggiato con idonei Dpi. In particolare si consiglia l’utilizzo di guanti, tute in tyvek o similari a perdere (con cappuccio e cuciture rivestite da nastro isolante), e calzari in gomma o scarpe alte antinfortunistiche idrorepellenti (da pulire molto bene con acqua a fine turno e da lasciare in can-tiere). I calzari devono essere inseriti all’interno dei pantaloni della tuta e sigil-lati con nastro isolante. Per ciò che concerne la protezione delle vie aeree si dovrà far riferimento a quanto previsto dal d.m. 20/8/99, g.u. n.249 del 22/10/99 ed in particolare si ritiene opportuno, tenendo conto della presenza di fibre di amianto sia di tipo serpentinitico (crisotilo) sia di tipo anfibolico (cro-cidolite, amosite, tremolite, actinolite, antofillite), l’utilizzo di maschere intere con filtro P3 o di elettrorespiratori di classe 3 per uso con maschera per il per-sonale addetto a sopralluoghi, controlli etc., e di elettrorespiratori Thp3 e/o Tmp3 per il personale addetto a lavori di messa in sicurezza di emergenza o bonifica.

• Il MiTE dovrebbe prevedere un opportuno supporto finanziario per gli Ov per effettuare i citati controlli.

Allegato 3

GRUPPO DI STUDIO DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER LA RICERCA DELLE