9. CREAZIONE DELLO SCENARIO 64
9.3. Generazione della domanda di trasporto privato 67
Come accennato precedentemente, l’idea è quella di creare una popolazione virtuale che riproduca gli spostamenti interni all’area di studio e poi generare una domanda di scambio e attraversamento (cioè che ha solo l’origine, solo la destinazione oppure entrambe, all’esterno del territorio identificato), che rappresenti il traffico di fondo presente su tutta la rete. A tale scopo si è fatto uso di matrici origine-destinazione derivanti dal 14° Censimento della Popolazione e delle Abitazioni svolto dall’Istat nel corso del 2001, aggiornate all’anno 2018 mediante i tassi di crescita della popolazione registrati dalla città metropolitana.
A differenza dell’operazione eseguita durante la fase di test della rete, descritta nel relativo capitolo, in questa sede sarà necessario procedere ad un diverso aggiornamento
68
della matrice in quanto i due indici precedentemente utilizzati facevano riferimento al territorio comunale e provinciale, mentre l’area di studio considerata coincide con una porzione del comune. Per tale motivo, si è deciso di utilizzare il parametro di crescita comunale, pari a 1.055, per tutti gli spostamenti interni all’area di studio (per la precisione 16419), mentre per quelli di scambio e attraversamento un indice ottenuto dalla media pesata dei valori comunali e provinciali (1.109) calcolata sulla base del numero di spostamenti interni al comune ma non completamente interni all’area individuata (30204) e di quelli non interni (quindi di scambio o attraversamento del territorio comunale, pari a 36755). Il valore ottenuto è uguale a 1.085 ed è stato applicato a tutti i 66959 spostamenti che non risultano essere interni all’area di studio. Al termine del procedimento, dunque, sono state ottenute due distinte matrici origine- destinazione aggiornate: una da utilizzare per la generazione della popolazione virtuale, che rappresenta gli spostamenti in auto interni all’area di studio, costituita da 17337 viaggi e l’altra utile per creare il traffico di fondo, la cui somma degli elementi dà come risultato 71680 viaggi. Per un totale di 89017 spostamenti contro gli 83378 fatti registrare nel 2001.
Definite le matrici da utilizzare, è stata impiegata la tecnica di generazione della domanda da matrici OD descritta nel paragrafo riguardante la teoria, operativamente resa possibile dai comandi di import e creazione di flussi e popolazione virtuale presenti all’interno del software SUMOPy.
In particolare, entrambe le matrici sono state importate all’interno del software grazie al comando:
Demand → Zone to Zone demand → Add Zone to Zone flows…
scegliendo il relativo file origine in formato .csv e impostando i seguenti parametri: Start time = 25200 s (cioè le 7:00 del mattino);
End time = 28800 s (cioè le 8:00 del mattino);
Mode = passenger1 (cioè domanda relativa alle auto);
Scale = 1.055 o 1.085 (parametro moltiplicativo a seconda che si tratti della matrice degli spostamenti interni o di scambio e attraversamento);
Activity at origin = Home; Activity at destination = Work.
A questo punto le operazioni eseguite si sono differenziate. Nel caso di generazione del traffico di fondo è stato sufficiente trasformare i flussi OD in viaggi e individuare gli itinerari seguiti per il completamento di ciascuno di essi, rispettivamente secondo la
69
tecnica della disaggregazione della domanda e mediante la metodologia del pre-routing precedentemente illustrate, tramite i comandi:
Demand → Zone to Zone demand → Generate trips from flows… Demand → Trips and Routes → Trips to routes with duarouter
Si fa presente che, proprio come nel caso descritto per il test della rete, è stato utilizzato il Fallback Mode per generare quei viaggi aventi origine o destinazione situati all’interno del centro cittadino del modello costruito, nel quale le generiche auto non hanno diritto di accesso, trasformando il veicolo utilizzato per tali spostamenti in un taxi, consentendo quindi il completamento del viaggio.
Per quanto riguarda la creazione della popolazione virtuale, invece, si è fatto uso del comando:
Demand → Virtual Population → Configure virtual population → Create from zone to zone flows
Esso ha la funzione di disaggregare la matrice OD di partenza e per ogni suo elemento creare una persona virtuale, dotata di caratteristiche proprie (edificio di residenza, mezzo preferito, età, genere,…), che compia proprio quello spostamento. L’intero funzionamento del procedimento è riportato nel paragrafo 2.3.1.
Terminata l’operazione è necessario assegnare alle singole persone il proprio mezzo e infine generare i piani che svolgeranno per eseguire il viaggio, tramite la costruzione di una serie di stages (per la strategia auto coincidono con seguente sequenza: svolgere l’attività origine, camminare dall’edificio in cui ci si trovava fino al parcheggio della macchina, guidare dal parcheggio origine fino a uno nelle vicinanze della destinazione, camminare da tale parcheggio all’edificio associato alla seconda attività e infine svolgere l’attività di destinazione) che formano una sorta di diario giornaliero della persona. Per fare ciò si è fatto uso dei seguenti comandi:
Demand → Virtual Population → Configure vehicles → Provide vehicles
fissando tutti i parametri pari a 0.0 e:
Demand → Virtual Population → Plans → Generate plans
fornendo in input i valori riportati nella figura 9.4.
Si fa notare che anche in questa situazione il Fallback Mode è stato attivato per lo stesso scopo descritto in precedenza.
70
Figura 9.3 - Parametri Fallback mode
Un procedimento analogo è stato utilizzato per la creazione della sola popolazione virtuale avente come modo di trasporto prediletto il motociclo, senza considerare la relativa domanda di fondo, sfruttando la stessa procedura di aggiornamento, gli stessi comandi software e gli stessi coefficienti appena illustrati. Ciò ha portato alla generazione 6199 persone virtuali, aventi come strategia preferita quella denominata
Motorcycle, partendo dai 5875 ricavati dalla matrice OD.
Terminata questa fase è possibile osservare che nello scenario è stata introdotta tutta la domanda di trasporto veicolare privata nell’intervallo orario mattutino compresa tra le ore 7:00 e le ore 8:00.