• Non ci sono risultati.

i''^) Eolidia di IkilsiUHOy

Vevany, — Corpo,

ovale, convesso, poco acuminalo.

Ten-tacoli, mediocri: gli occbi, alla base dei superiori. Cirri brancliiali , claviforn»i,

ili-sposti in sei file in ogni lato del dorso, la

prima

triplice. Piede, largo, senza espan-sioni tentacolari. Color generale, roseo livido, dorso bianco: tentacoli superiori, color d'arancio colT apice bianeo , gli anteriori longiludinalnicnte unilineali di bianco.

L' opacità dei rirri non lascia trasparire il sistema gastro-epatico.

Lung.

o*. Tro-vata, nel porto di Portofino.

('') Eolidid di

Gandolfo

, Ycrunìj.

— Corpo,

ovale, convesso, aciiminato. Tentacoli *

anteriori mediocri, i superiori lunglii. Cirri branchiali, lineari, subrlavali, dislri-buili in sette file in ogni lato del dorso. Piede, largo, senza espansioni tentacolari.

Ano,

fra il

primo

e il secondo dei cirri branchiali. Color generale, variabile dal rosso di cinabro al giallo. Lting.

\T\ Le

uova agglutinale

formano

una specie di cordonccllo bianco, brevissimo e incurvalo a

mezza

Mina. La

madre

le

abbandona

coslanlemenle alla superficie delT acqua. Trovasi, di rado, nel porto di Genova.

(*^) Eolidia di ÌV/iatel}^,

Verany, — Corpo,

bislungo,

acuminato

posteriorìiienle.

Ten-tacoli anteriori lunghi, i superiori ancora più allungati. Cirri branchiali, ovali, de-screscenli insensibilmente dall' avanti all' indietro, e con molla

maggim-

rapidità

dal-l' allo al basso, distribuiti in sei file longiliulinali in ogni lato del dor>o, la prima doppin. Piede, ]>oco allungato, senza espansioni tentacolari.

Ano,

fra la seconda e la terza fila dei cirri, molto alto. Color generale, cenerino: dorso, coperto da grandi mncchie irregolari rosse, e orlate di nero; apice dei tentacoli, giallo; cirri, cene-rini, con grossi punti neri ed estremità rossa. Lung. ìli\

Le

uova,

come

nella pre-cedente. i\on rara, nel porlo di

Genova. —

Varielà.

Dorso, coperto di macchie rosse più

numerose,

cirri branchiali neri e punteggiali di bianco, apice de' tentacoli rosso. Trovasi pure, nel porto di

Genova, ma

più rara del tipo.

('*) Eolidia di

Bassi, Veramj, — Corpo,

bislungo, molto acuminato posteriormeiUe.

Tenlacoli anteriori, mediocri: i superiori, lunghi; gli occhi alla loro base posteriore.

Cirri branchiali, conici, lineari, distribuiti in sette file Irasverse in ogni lato del dorso,

la prima triplice. Piede, stretto, con un solco marginale anteriore, senza espansioni tentacolari.

Ano,

orlalo di ro^so, tra la

prima

e la seconda Illa dei cirri. Color ge-nerale, giallo canarino; cirri, colla base verde, la parte superiore lileu di cobalto e l'a-pice, cinabro.

Maggior

lunghezza, 10"'.

Le

uova agglutinate

compongono

un grosso cordone, regolarmente piegato in breve spirale e qualche volta più voluminoso della slessa Eolidia madre. Questa suole abbandonarle a pelo d'acqua. Trovasi una va-rielà, col corpo più allungalo, colle papille gialle e più bre\i, C(d bleu di cobullo orlate» sopra e sotlo di rosso e coli' apice dei cirri bianco. L' una e l'altra, sono

comuni

nel porlo di

Genova.

(^^) Eolidia di CasarcliOj Varani/.

Colepo, ovale, acuminato posteriormente.

Ten-tacoli anteriori, corti, i superiori lunghi. Cirri braiìchiali, lineari, disposti in sette

lile longitudinali in ogni lato del dorso, la |»rima tri|)lice. Piede, mollo largo , con espansioni tentacolari mediocii.

Ano,

fra la prima e la seconda fila dei cirri. Colore

28

gtMK'rak' . giallo Iraerile al verde: cirri, hleu di cobalto culi' apice giallo. Luiig.

IT.

Il cordone, risullante dalle uova agglnlinale, è irregolarmenle contorto, lungo "IV.

Hara , nel porlo di

Genova.

e**)

Eoi

idia tergi

pedina.

Verany.

Corpo, ovnle. convesso, acuminato posteriormente.

Tentacoli anteri(»ri, corti; i superiori, lìiollo Inn-lii. (!irri hrandtiali, Inni^^Iii, lineari, con due circoli di piccioli nodi verso la loro estremità, dislribuili in selle file loii-jlitudinali in ogni lato del dorso. Piede, largo, con un solco marginale anteriore e senza espansioni lenlacoinri.

Ano,

mollo allo, fra la seconda e la terza (ila di cirri, dolor generale, verde chiaro, soliilmente punteggiato di verde nlivo. IMedc .

Man

castro, con una serie di

odo

punii gialli da ogni lato. Lung. tì*". Trovala, nel mrs'' di

maggio,

nel porlo di

Genova.

(

'-) Nel 1?>7ii , incontrai per la prima volta , in Nizza, in

mezzo

a numerosissime Hialee uncinale, alcune Ilialee tridenlnte e (lleòdore, non pochi individui delhi Allanta^ genere allora

nuovo

pel M«»dilerraneo. Nel congresso di Torino, nel 184-0,

la pubblicai

come

specie

nuova,

dedicandola al presidenle della sessione, il princi|)e

Ronaparle. >Ii sono nssicni-alo,

dopo

nvere consultalo V opera del signor

Sonlevd

r<n/((f/e de In lìoniU'. che hi m\{\ specie n(ìn era che un giovane individuo dell'.1//.

Peroni. In

maggio

IS-iìi, ebbi in

Genovn

, alcuni esemplari (bdie Ali.

Peroni

e

Kcraìidreìiii,

(•'*3) ÌUstioteulo di liuppo/,

Vcrany

fConpresso di

Milano

T<ir. II!).

S;icco, conico,

campanuliforme.

Due

natatoie, semilunari, riunite nella loro parto inferiore e

for-mandone

una sola rotondala e alquanto incavata presso la base, sono collocale sulla

metà

posteriore del sacco e T oltrepassano. Testa, alquanto schiacciala, avente

due

occhi molto grossi ed una corona formala da otto brac( ia disuguali e da due altre tentacolari.

Primo,

secondo e lerzo paio delle braccia, riunili insieme da una grande

membrana

irregolare alla circa la

metà

delle braccia

medesime. Due

aiire

membrane

più strette partono dai Iati esteriori del terzo paio, nel quale porla ,

come

i

(jiknnan

ima piccola nienihrana lungo la sua parie dorsale , e vanno a riunirsi con altre due piccolissime aderenti alla base injerua della quarla. Braccia li'iilacolari, lunghe

il doppio dei

primo

paio.

Le

cupole sono piccole, bianche, glfd)ose. coir a|>erlura piccola, circolare e denlata per

metà

f

fìfj, d, ej, divise in due (ile di cimpianla a

sessanta per ogni braccia e piantate sopra di un peduncolo piramidale f/ì(f, d. e).

Quelle del quarto paio sono più piccole delle altre. Quelle delle braccia tentacolari

hanno P

apertura più grande e lulla dentala: alcune cupule,

non

peduncolate e pic-colissime, vedonsi a molta disianza P una dall'altra, lungo la loro mela superiore.

Gorpo,

roseo vinaceo, coperto di sotlilissimi punii cromoferi del color della ruggine:

parte inferiore, regolarmente coperta di punii azzurri sfavillanti accoppiati ad una macchia chiara che ha i riflessi dell'opale: una serie assai lilla delle nìedesime in-torno all'occhio ed altra triplice lungo le braccia. Parie superiore, con punti e

mac-chie consimili

meno

regolari e più sbiadile.

Membrana

interbrachiale, di un colore vinaceo ondato di rosso-ruggine.

Lamina

dorsale, cornea,

romboidea

, lanceolala

,

alquanlo peduncnlala (fuj. a. h)^ accoppiata, nella sua parte superiore ed inlerna ,

ad altra più piccola ovale e pcdunculala (fìg.e), Quesla specie vive a circa

1000

metri di profondila, nel golfo di (ieuova ove furono pescali tre individui, il

primo

in sellembre

\)^H

e gli altri in

maggio

18-4?) e hS^ili.

V

Ilistioleulo di lUmvlli

^

ossia

Crangia

lìonelliana . Feruss. Trovala pure da

me

nel Medilerraneo e cedula ai

^29 hardno d\ Fonissao , noi 183-1. sollo rontli/iono ^1 tlnlicarla al prof. Ikmrlii, di-versilìca dalla

HuppeliL

per la rcjrolarilà ilelle hrarria o (lolla

membrana,

p(M' lo

«•npolo, coruleo o |)c[ r(ih)r c:enorale mollo più rtsplondonte. 1/ lio inronirala . di rado noi porlo di

Genova,

più frequento noi liloralo di Nizza,

('V)

Enoploieuto

di Otcon, V(^rany,

Qmyresso

di

\apoli

(Tai\ I\\ /?//. 2. 3

A —

Saroo.

oonico, mollo aruminalo.

Le

naialoio

romboidee

o saijillalo, occupano i duo lor/i della lungbezzn del sacco e si prolunijano sino alla sua eslromilà posloriore. Tosla , mediocre, con olio braccia aI{|uanlo disuguali; il priiuo paio, più luiiiro; secondo, lerzo, e quarlo gradalamenic abbreviale,

mule

alla base, armale di uncinelli di-sposti in due lile^ in

numero

di sollo |)or ogni lila , ed aventi alcune cupole (piasi microscopicin; verso la loro osiremilà. dolor ^onorale, roseo cliiaro con punii

cih)-mofori rossi, la linea

mediana

dorsale rossa \inaooa.

Lamina,

inossorvala. >'ou bo lonlalo estrarla, per timore di guastare l'unico intlÌNiduo che possedo. Questa specie ò \icÌMÌssima

wW

Eanoploicuthis Vcvanìj, Huppcl. Recala dall' ostromil;» della ri-viera di Ponente.

('"')

Elcdon

di

Cvne^ Vcnunj

f

Quadro

dei Ccfalopcdi, alti del Congresso di

To-rnio),

Le sue braccia più corte che nelle altre specie, il colore costanlemenle roseo pallido coi punti cromofori dalla parte inferiore poco filli e una serie d'altri punti cromofori, sul dorso delle braccia, mollo più grossi nella

metà

e decrescenti \erso

le osiremilà, sono i caratteri distÌMli\i di quesla nuova s|)ocio cln* s'incontra, di

rado, noi litorale dei dinlorni di (ienova.

("')

Polpo

di Tocco, Verainj, Confjresso di

Xapoli (Tue.

IV, fìt/, l j.

Sacco

conico. Hraccia . |)oco disuguali, lungiie tre volle il sacco,

primo

e quarto |)aio

uguali, terzo più lungo; lutto riunito, in un S(*llimo della loro lunghezza, ila una

mc^mbrana

ombolliforme. Vi\ piccolo cirro , in cima al iuilbo dogli occhi. Dorso

.

liscio, soltilmenle marnìorizzalo di jiiccoli punii cromoferi fos<-lii che formano una reticola a maglia slrella più oscura verso 1' osiremilà delia

membrana

(»mbelliforme

,

il cui orlo è di una linla azzurra. Parte inferiore del corpo e superficie interna deir umbella, i)ianchi* con rifilassi azzurri e sottilissimi punti rossi. Lung. 1 ")*". Quesla specie differisce dall'Oc/. viil(/aris , ])or la foruìu del sacco più allungalo, per la

grandezza delle braccia fra loro lueno disuguali, pel margino azzurro delTorlo dejhi

membrana

ombolliforme e pel

numero

dei cirri sporgenti sopra il bulbo degli occhi.

Inescalo, in (Jonova , noli' agosti» del I Si').

( '

)

Polpo

vclifcro, Perussac,

Ila il sacco c*»nico colf apM'lui'a ;:rande . la lesta

mollo grossa, gli occhi grandi pure, 1' infondibolo lungo, le braccia disuguali, de-croscenti alternalamenle dal secondo al

primo

e dal (juarlo al terzo paio, lo duo ultimo poro minori di una mela del primo.

Una

larga

membrana

iiUerbraccbiale lega intioramenl(^ \i) quattro braccia superiori. Quella del

primo

jiaio ò

profonda-mente

spaccala. lo {\ni' altro sono intiero. Le cupole sono pedunettlalo o divise in

<lu(* serie. (l(dor generale^ roseo \Ì!iaceo:

membrana

, della slessa linla \olgonte al

giallognolo. Sopra li*

membrane

Nedo:isi all' intorno ed al lalo ilei primo paio di braccia, una serio crescente di macchie \io|ace(^ scuro, o accanto al secondo paio, nn'alira serio decrescente di color carminio coli' orlo bian<'(t. Lung. 18"'. Trovala,

nel

IS28,

e comuni<'ala al Kerussac dio la lì-uru nella sua monografia.

[-")

Trniudlopo

violaceo, Delle C/iiaie. --

Forme

dei

Polpo

velifero, dal (piale di-versifica, p''i qnallro grandi forami cliiu-i da val\(de che ved(Misi, due sulla parte

r,o

superiore della lesla e

due

sopra l'inferiore. Si è, sopra questi caratteri, die il sii^.

dottore Delle Cliiaie, appoi^^^Mato anche da osserva/j'oiii analoniichej ha ijeuericaiueiite distaccalo questa specie dal G. Polpo. Il sii;. D'Orhii,Miy,

dopo

la |)uhblicazioiie dell'opera del Delle Ghiaie, produsse lo stesso f^enere, col

nome

di Pliìionvxis

,

e le assegnò, siccome carattere essenziale, un

Appurato

di 7'esi:>(cnza che non sono riuscito a rinvenire nei tre individui che mi fu dato di osservare. Lung. ^iO". Pe-scalo, in settembre, in (ienova , a circa

1000

metri di profondità.

*')

L'Anjonauia

è molU) rara, nella Lii^'uria. Khbi la sorte d'incontrarla

due

volte,

mentre

navigava, ed ebbi ad osservare che le sue braccia le servivano di

remo

e non di vela.

\.n,

Ttilli i inollusclìi incontrali nella riviera di Pononle sono siali anche da

me

osservali nel golfo di Villa-franca e Nizza.

Tulte le specie nuove da

me

descrillc, esistono nella mia collezione parlicolare e saranno depositale

dopo

il congresso di

Genova

, nel

Museo

Sloria Xaluralc, da

me

donalo alla civica amministrazione

di Xizza mia patria.

ìcra/iyc^eJ€jc utt'O Arnìamno dis ///. Anìiantno

\~ ò.

I^jiTiU^FIZd 06] y

Sii >(•r<i/!j.

/

Zif•rt<( di

prtma^

-t'ra

X J d

'auÉTl^na

^4/jr /tal.

.

I.

ro

Hi

lìX SICILIA

.

2.

LoUaopsùi Zxfqarna

. .Vt »nv

,1.

OmjcholfllihÙ KwhnU

.^^rar.y

^,n*nwia Strafa

. AV7.-.r.

KX SICILIA.

I

f

1

LoìUfO nicneifhìnu

. Yerany 2, . .'lìr/^sanfirinu/. V(»r;ji.y

3.

Loìino Bianconiv

Vo

Documenti correlati