• Non ci sono risultati.

CAIALOGO GOLFO DI GENOVA E NIZZA. GEXOfA DA GIO. BATTA YERANY. ANIMALI linvertebrati MARINI DEGLI OSSERVATI FER R A N DO.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CAIALOGO GOLFO DI GENOVA E NIZZA. GEXOfA DA GIO. BATTA YERANY. ANIMALI linvertebrati MARINI DEGLI OSSERVATI FER R A N DO."

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

CAIALOGO

DEGLI ANIMALI liNVERTEBRATI MARINI

DEL

GOLFO DI GENOVA E NIZZA

OSSERVATI

DA GIO. BATTA / YERANY

UIRKTTOUE DEL MISKO

DI STORIA

NATtRALE DELLA

CITTa' DI NIZZA,

MEMBRO CORRISPONDENTE DELLA RKALK

ACCA-

DEMIA DELLE

SCIENZE DI TORINO, DELLA SOCIETÀ* DI

STORIA

NATIRALE

DI

FRANCFORT

,

MEMBRO ORDINARIO

DELLA società' TER l'

AVANZAMENTO DELLE

SCIENZE NA-

TfRAU

DI

NLREMBERG

,

MEMBRO ONORARIO DELLA

SOCIE- TÀ' DI STORIA

NATIRALE

DI l/

OSTERLAND

EC. , SAGGIA-

TORE

NELL' uffizio del

MARCHIO DELLA

DIVISIONE DI

GENOVA.

Esirtillo dalla Guida di Geuoia

GEXOfA

T

I

l'OG RAFIA FER R

A

N DO

MDCCCXLVI.

(2)
(3)

I»0LIPI

ATTIMCI*

e Attinie, conosciute

solto il

nome

di

Anemone di mare per

la

somiglianza che hanno col

fiore di

quel nome, e di Ortiche di mare

per

la

proprietà orticante

di

molte specie

,

abbondano

sulli

scogli

,

a poca profondità

,

ora chiuse

,

ora

coi

loro lunghi tentacoli sbuc-

ciati.

Altre

,

stanno nei fanghi

: altre ,

sopra conchiglie viventi o morte. La Carcinio^mdos vive,

in

fratellanza

col

Pagiirus bcrnardus, sopra conchiglie univalvi disabitate. La Rubra

si

produce fuori

del-

r acqua con forza da resistere

ai

cuocenti raggi del

sole.

Tutte go-

dono della facoltà locomotrice;

tutte

sono commestibili, ma

la

pre-

feribile

sarebbe Y Ad. viridis, parlicolarmente della Fido main nel vernacolo locale, laddove

il

suo nome generico sarebbe Beélorbo.

Ne conosciamo dodici specie

distinte.

Aninia

verrurosa,

Lamark. — AcL

Actinia eflela, Linneo.

crassicorniSj

Adunson,

Isacmat^a bcllis, Solander,

— Ad.

Lrc- ruhra, Ih'uguiàrcs. vicirrala, Risso,

coiHMMilrira , Risso,

Cari , Aiicinonia ccrcus, Conlurini,

viridis,

Dri/e Ghiaie.

Lamk.

Auraiitiaca ,

D.

C. cinerea, Conf.

Uondclelii ,

D.

C. Corianlhiis aclinioiiles, />. C.

G. Jsau-

nianiLiia , Rrufj. ra, Savifjtnj. (')

rarciniopodos , Olio.

picla ,

Risso,

ACAI.EFF FlS.VUn.

(ili

Aralcfl sono animali moMi, quasi gelatinosi, provveduti

inler-

lìamenle d\)riiani digestivi ed eslernamenfe

di

stromenli

alti alla

loro

(4)

libera naia/ione. Molli sono

di

una sostanza

cosi lloscia clic

riesce quasi impossibile

il toccarli

senza ollenderli (Alcinoc);

altri

sono

di

sostanza più solida e assai resistente (DolUoliun, Dl/jhtjaJ;

altri

reg uono una specie

di

conchii^lia cartilaiiinosa inserviente ad uso

di

vela (Vek'lla);

i j)iù

sono

fosloroscoiiti.

Variabile

è la

loro forma.

Il

Ct'Hlum

soiiiiiilia

ad un nastro lungo non minore

di

un metro,

il Ih;

roc ad un popone: aniendue nuotano per mezzo

di ciglia vibratili.

l.a

Diphìja possiede delle cavità natatorie,

e si

muove a spinte

in

terrotte, niediant(» le

loro alternate contrazioni. La Velclla, per con- tropposto, galh^ugia

alla

superiicie del mare e naviga

in

balìa del

\ento.

Ne conosciamo dieci specie incoiìtrate nelle accpie del golfo

ligu- stico.

SlopIiaiÉOdiia avaria, Lc^son, Ddlliulinn niL'ililerraneuin, ()/L (losUiiii Veiioi'is , Lcs:i,

[Joroe ovalns, Lììììì, (lallianira bialala, Lunik.

diploplera j

Péton,

Alcinoo papillosa, J). T.

Dipliya ìhìvy, lìlainv?

Ilippopodius lulcuSj

Ulainv OIL

Velella limbosa , Lunik, Porpila glaiulifera,

Lamk.

i;l)lKi

ACALIin

Ml-niSICf.

Le Medusa sono animali

liberi,

gelatinosi

e trasj)arenti;

onde eb bero,

in oi'igine, i

nomi

signilìcali\i di

(Jclallna di mare, (Ainna^

rìna, Oirnassa, non clie(|uello

di

CappcUazzo per

la

l'orma

(l

alcuni!

somiglianti ad un berrettino, ad un disco o ad un cappello

di l'ungo.

La sostanza del loro cor|)o è deli({uescente. Alcune sono orlicanti

e

Ibsforesccnti. Sogliono muoversi, con celerità, mediante

alternativi*

cont!i»zi()ni

e dilatazioni

laterali,

(lompariscoiw)

nelle

j)rime

belle

gior- nale

di

gennaio, e spariscono nel

liiìire di

novembre. Nei

pei-iodi

delle calme,

si

vedono

alla

superiicie

dellt*

ac(pH\

I

marosi ne

i*ig(*l

(ano molle

sulle spiaiziic, e

allora,

le reti

dei pescatori sono

s()css<*

Nolte ingombrate da quelli animali

inutili

alT economia dietetica de-

uli

uomini.

Ne abbiamo

li'cdici spiccie.

rallirlid' n<i<I(MÌ , Per.

nia:ir;i Iiii-ii!I(m. /A (..

niaiif'a prollit^cì(l;ilis. Lunik.

pilf;il;i , Per,

(5)

o

()rt'aiiia pliospliui'iro , L<i)nk Ooqiiorea mcsoncMiia , /Vr.

forskalii ,

Lamk.

rissonna , Per.

Prlaijia panopyra, Per.

Auit'lia aurita, iMnik.

crucii^tM'a , Luìtik.

Cassiopaoa borbonica, />. (^.

Rbvzosloma

Aldrovnndi. Per.

r<;iiiNOi)i:i\Mi asteuici.

Gli animali

ili (juosla

divisione

, dclli

voli^arnienlo Slello de ma

.

abbondano nel nuu-

li-uslico.

Alcuni vivono nollc grandi prolondita,

allri

nei fangbi ed

allri

sopra

le

pianle marine.

Si

aiutano eoi raggi del loro eorpo

, eolle

loro

si)ine

articolale e co loro pedicelli

ri

(radili,

lauto per uuilar luogo, quanlo per

fissarsi nel silo di riposi).

Si

unirono

di

molluschi nudi o testacei, anzi non è cosa rara d ritrovarne

la

spoglia nel loro corpo. A im dNsempio, questo

si

è runico mezzo

di

ottenere

le

Canvcllarie che giacciono, presso

di

noi,

in

impenetrabili prolondita.

(lomatula

Adoonc

, niainv.

imMlilcr-

ranca , Laitìk.

lùirialus coslalus, lAimk,

modilcrra-

nous, Risso.

Ophiura laccrla, Jjimk.

cordiformis, J).

C

squamala

,

Lamk,

norlihira . Vii'iani, rubra, I). C, Fcrussaci, I), C.

AshMÌas auraiUiara ,

Lamk.

Mieiultraiiact'a ,

G

mini,

i,Hariaiis ,

Lamk. —

SaNair.MÌ

1), C.

l)ispinosa,

OU.

Itt'Mlacautba , />. (..

rosacea, D. il.

subuhila, I). il.

minima

, I).

C

I-CIUNODEUMl rCMIMCI.

1

veri Echini abbondaiìo

,

durante

lutto

Fanno, sopra

gli

scogli

marini

ai

quali possono strellanuMìle attaccarsi mediante

i

loro nu- merosissimi

piedi.

Le loro ovarie sono molto stimate dai gastronomi,

e si

mangiano cotte o crude. La Cidarile vive a circa 200 metri

di

profondità,

(ili

Spalaughi amano

i

lerreni fangosi e profondi. Le

di-

verse specie

di (jucslo

ordine

si

confondono, dai pescatori, sotto

i

nomi generali e vernacoli

di

7^^^/, Zin o Caslar/nc de ma.

N(m ne abbiamo riscontralo più

di selle

specie

nostrali.

l'ilmlaria laronlina , Lunik, Spalangus purpnrons,

Lamk

(6)

Spalangus arouarins,

LamL.

Kchiuus melo,

Lamk.

esrul(Miliis, hniìli.

FrhiiiU5 saxaliiis , Mullev»

miliaris,

Lamk,

Cvdari.^ Ilislri , lAimk,

KrillXODrUMI

(H.OTl'UfCI.

I.e

Oloturie

si

awicinniio

al liloralo nella liolla

stagiono,

e nrl-

Pinvorno

si

ritirano nei fondi. La Boneltia vive, duranlc ludo Tan- no, nei vacui delle madrepore del porlo. Nessuna

fa

parte del

vitto

deir uomo.

Otto sono

le

specie nostrali conosciute.

Ilololhuria luliulosa , G/n.

Samorii , />. L\

Poh(a(a pentarla , (woldfuss.

Dolioldiii . (indiò.

Ponlala ciicumis, li/aiìiv,

Siphonculus lìalanophorus, l). (..

(Iiis , Lunik, rchiiioridrus. />. (\

nu-

(UOSTACRr,

Molte sono

le

specie

di

quest'ordine

clie

s'incontrano nel nostro mare, ma varie

fra

loro sono poco frequenti o sono poco numerose

in

individui. Vivono

fra gli

scogli

e le

piante marine, o nei crepacci delle rupi. Alcune,

le

Gebie,

si

sotterrano

in

parte nella sabbia;

al-

tre,

i

Pac/uri

,

usurpano

le

conchiglie disabitate; altre,

le

Fronime

,

si

alloggiano

nei

doglioli,

e

con

essi gallegiiiaiio in

superficie

al

mare;

alcuni,

i

lìopiri

,

vivono" parassiti sotto

la

corazza

(T altri ci'ostacei

longicaudati, siccome

i

Palemoni

, i

Crancjoni

^ le

Gehic^ ecc. Quelle

si

affondano sino a 150 o !200 metri,

le

Dorippi,

le

Ornale. Queste discendono solamente a 50 o 100 metri,

i

Crangoni e

i

Nephros.

Il

loro (xbo suole essere

di

sostanza animale. Alcuni

si

attaccano

ai

pesci cogli uncini dei loro piedi,

le

Anilocre,

le

yerocile. Alcuni appiccansi

alle

loro branchie e

vi

succhiano

il

sanirue

, i

generi Cecrops, Ca-

ligiis.

Altri,

colla

bocca fornita

di

un succhiatoio protrattile, appen- donsi

alle

natatoie dei Tonni,

le

lìranchielle;

altri

linalmente man-

tengono una parte del loro capo conficcata dentro

il

tessuto moscolare del Xìjphias gladius,

il

genere Penellus.

Quasi

tutti i

crostacei sono mangiativi; più apprezzali

si

hanno

i

Palemoni,

volg.

Gambai de ma,

\a\ Ioi'o

pesca riesce abbondante

(juando

il

mare burrascosojia sconvolto

i

fondi ed intorbidito Tacqua.

(7)

Priinegiiia

|)oi il

Palinurus vulgaris,

volg.

Aragosta, più frequente e più slimalo ikWAslacus vulgaris, volg. Longobardo,

il

quale

si

pesea aceideDtalinenle

alla

palamilara o nei tramagli. La pesca più ah hondanle

si fa

però

eolle Piasse. Il

mercato

di

Genova è sufliciente-

mente provveduto d'individui giovani più teneri e più

delicati

dai

jìesealori di

Boccadassc, ed abbondantemente dei più grossi e meno

ricercati dai pescatori còrsi che

li

portano da Calvi, e ne traspor- tano, nella stagione fresca, dei

cariclii

qualche volla

di

400 ruhhi racchiusi

in cesie. Si

jjossono conservare nel

i)orlo

una quarantina

di

giorni,

e si

eslraggono alT occorrenza secon(h)

i

bisogni delia con- sumazione e rutile della vendila. Prima della rivoluzione, questo commercio facevasi dai capraiesi.

La massima parte dei nostri crostacei non suole uscire dalle acque marine,

e f\\nno

eccezione poche specie dei generi Grapsus

e

Kripliia che calano frequentemente a

terra.

Ma

la

specie

terresti-c

che

s^ in-

contra

in

Toscana e che abbonda nellllalia meridionale, non è

siala

ancora seo))erta nella Liguria, almeno

a

nostra cognizione.

I ruscelli

e

i laghelti

degli Apenniiii

soiìo

an(*he

jìopolati

dallMs-

laciis fìuviatilis volg.

Gambao, e non

di

rado

si

Ncdc sul mercato

di

Genova ove

ù

giuslamenli* ricercalo.

Slenorhynclius longiroslris

voli;.

Ara-

(pia,

Iiiaclius loiii,Mr(».slris , Fabri-

il US.

liiaolius llioracicus , ìiisso,

llerhslia condyliala, J/. Edii\

.Maia,

Latrcille. Milrax, Jiisso.

I i>a Iclraodim. .V. IÀlti\

roralliiia. .)/. Kibr.

Iiiarhtis

coraliiiuis. Risso.

Tiilibsii , Lvar/i, armala , Latr.

Lissa rliiragra , Lrac/i,

.Alaia Squiiiatlo, lìondelet

\olg.

/a«/o

tipi^tjio.

verrucosa ,

M. Edu\

Acanllionyx lumilalus,

M.

Ldir.

—Maia

Luniilala , liisso.

Lainhnis incclittMTancus, lìoux.

-

liti-

ryiionic.Altlrovaiuii , Risso, angulifrons ,

M. Edu\ —

Moii-

irraiidii, Rou,i\

Xaiilhus floridus, Leac/i,

no!^\

CnUo

d'arenin.

rivulosus, Sav.

Polycarcinus l^agurus,

M.

Edtv.

Pilummis

hirlellus,

Pennani,

Spinifor ,

Penn.

Sliurolìus gonuonsis,

Lcach

, in

museo

taurinense.

Cleisllioloiìia Goinellari.

Rissa, Dcscr. de'crostacei del golfo dt

Calania, 185!K

Kri|)liia spinifrons, Ilovbst,

Plalyonyclins nasiUus,

M, Edu\ —

Por- Imiiis l)iirunalns. Risso.

I*orlmius corrugalus, Rtsso.

RondeIfMii, Lalr.

Ionicil)**s , Risso.

(ionoplax angulata ,

M.

Edir.

rlioiìihoidos , 3/.

Edu

jìracc. \ar. ?

(irnpsus varius,

M.

Edtr, inatta.

\o

^

An

Cntlu

(8)

Ciilappii f;r;iiiuhila, Fubr,

Hill imclcns, Leach.

rugulosa, lìoiix.

Praec. >ar.?

Dorippe lauala , Jìosc.

Dronìia vulgaris, 31.

Edw. —

volg.

Faulo

cappotto,

llomola sjìiiiifroiis,

M, Edw.

Cuvierii, Risso,

J»ai,'urus Pridauxii , Leach.

Hernar-

(iuSj Linn.

solilariusj Ris- so ol

Roux,

angiilalus,

Roux.

slriatus, Latr.

callidus ,

Roux.

piclus,

Roux.

timiilus 5 Risso.

inaculaUis, Risso.

ornatus,

Roux.

Porcellana plalycliclos,

Pcnn.

(lalaliiea slrigosa ,

M. Edw.

rugosa,

M. Edw.

Srxilarus arctus,

M. Edw. —

volg. Si-

gd

de ?;hì.

Palinurus vulgaris, Linn.

volg.

Ara-

gosta.

(Jol)ia liloralis,

Dcsm. —

volg.

Gamba-

lusso.

Asiaous fluvialilis, Fahr,

volg.

Gambao.

Ilomarus vulgaris,

M. Edw. —

volg.

Lon-

gobardo.

Np])liros norvegicus , Leach.

(Irangon vulgaris. Fabr.

calaphraclus, Oliv.

— Egcon

lo-

^

ricalus. Risso.

rufopuudalus, Risso.

fasciatiis , Risso.

Alphcus rulìor, .)/. /:'(///'.

voli,', (iauiba- lusso,

ilculipos,

M.

Edfc.

ì*onfonia lyrrhcua, Lalr.

Callianassa lyrrlionus. Risso.

Anionica, oliveri, Risso.

Nikn edulis, Risso.

<inalliopli\Unii olcgaus, Lalr.

Aipiioii>

clegaiis, Risso.

Drinio. Risso.

I!\ppolilc. viridis, Risso.

Pandalus narv;i! .

M,

lùhr.

Poni"

pliilus pii=h> , Iuss(f.

Lisniata soticauda, Rtsso.

Palonion sterralus,

Penn.

s(|uilla. Fahr.

Ireiliiauus, Risso.

l*tMìai'Us caraniolo,

Rond.

nicniIirauaccMis, Risso-

Pasypiiaca sivado, Savig.

Alpliens si-

vado, Risso.

iMysis s|)inuIosus, Leach.

Phyllosoina medilerranea, Leach.

(iliiy-

soma

mcdilerranca, Risso, Squilla manlis,

Rond.

Desmarelii , Risso.

(jammarus

locusta, Monlf.

JMirosinia nircleiisis,

M. Edw.

V var. siMiiinulala, Risso.

IMironima scdenlaria , Lalr.

? \\ir.

cuslos. Risso.

Tipiiys ovoidcs, Risso,

Caprella , LauìiIì. . .

Idolca Iricuspidala, JJesm.

hcclica, Pali, emarginala, Fabr.

appendiculala ,

M. Edw, Leplosoma

appendiculala, Rissi).

Anlliura gracilis, Leach.

Tanaì's Cavolini,

M. Edw.

Onisrus niurarius, Liìui.

Porccllion scahor, LAilr.

Armadillo odìcinalis, Duìneril.

Pranyza

vcnlricosa, Risso.

Anccus

rapax, Risso.

Sphaeroma

serralum , Fabr.

]A*sueurii, Risso.

Uocinela Desliaycsiana, .1/. Edir.

Nerocila hivitlaia, Risso.

afTinis,

M. Edw.

Anilocra mediterranea, Leach.

pliYsodcs,

Linn.

Cymollioa oeslroides. Risso.

parallela, Otto.

llopyrus siiuillarnni, Latr.

gebiaruMi, Lalr.

Var. praoc.?

Ni.'haiia (icoffroy, .)/.. Edtr.

Slranssi, Risso.

Var.

praec?

Calii^Mis Uissoanus, 3/.

Edw.

i''\Tnp> Lalroillii , L^nrh,

(9)

iXcmesis rnrclioritim . Ilran INmh'ÌIus fiIosu> . .1/. fùlir.

l*on**ll;i lilosa, (Jav,

l.(MiKH»in'itaa . lìlalnv.

Olire

(jucstc

cento e più specie deterniiiKìte

,

non mancano,

lici l'iali (leir

interno

e

parlicolarnienle

in cpielli

del versanle scKenlrio naie,

vari!

Gammari

e

Enlomoslracei. Ma non rv uè rinscila

. in

(enipo

utile, la

giusta deterniinazionc.

ANELUni.

(jli

Ancllidi abbondano,

in lutlo

l'anno,

nel |>orl(> di

(ìenova. Vi Nono, alcuni

lud'ali nel

fango e nascosti

nelle

sabbie,

altri

serpeg- giando

fra gli

scogli

e le j)ianle.

Molti sono

liberi, alcuiìi

giacciono sedentari dentro tubi fabbricati da loro

stessi,

ora coriacei, ora cor nei, ora arenosi, ed

in

cui

si

nascondono speditamente ad ogni mi- naccia

di

un qualunque

j)ericoIo.

Sorprendente, per

la

disjmsizione

a

ventaglio delle sue branchie, è V Anfilrile che

inconti'asi

a pochi piedi soir a(*qua

nel

molo \C(*chio

e

alT entrata

d(»lla

darsena. Mara-

vigliosi S(»no il coloi'C

bleu orlalo

di giallo (h^lla

P/tlUodoce Pareli,

(piello

delle Acrcldi vario

al pai'O

dclT arco baleno,

e (pu'llo pui'c

delle sete dcW

I/alilItca

acidcala che non

la vìh\c allo

splendore delle

gemme. S'impiegano

le

?sereidi volg. Trcmoixi,

le

Arenicole volg.

(jtssoli, le

S'ibellarie

volg.

Vermelli

,

per adescare

agli

ami

nelle

piccole pesche.

Comprendendovi

le

Pscado-aimellose del Delle

(Vtiaie ,

specie

nostrali

conosciute sono

1(*

seguenli

:

l*sKti)o-AM:i.L()si-PLA>Alaci. />.

e

Am-:i,i.().>i Sii-oNcoi.AciJ . !). (.

Pliuiaria Di('f|nomari, l), (!.

sypliunculiis J). i..

Inlca, I). (l

auranliaca, (]uv. %

Am:ij.osi

Pomci

. ì>. C.

INtli-i iiiMii<-uiala, 1). (..

Mi.'ckrlia aiicl- U)sa, (ìi'uhh.

onilala, />.

C

lineala, J). il - Xòlospcniimii.

Jlaschlii\

lìorla^ia . Ouoìi

v\ (itii iiìitriì.

SipliiiiMiiIus halanopliorus , I). (.,

i^ciiiicnsis, iìlainv.

Anklmdi.

PonldlKloIla niiiricala,

Lamk.

Ilrpolìdciia \Mli;ai'is, Iìlainv,

iiranrlirlioii torprdiiiis , Sav.

liiaii- rliitjlitlci!;i , IHainv.

Siplioiiosloma diplocailus. ()t(o.

Ampliitrilc \('MlilaI»riiiii . FjiihL - Sa- holla . I.inn.. Sar. o l). (..

liniiK.uia. /A /.'.

(10)

IO

Sabeliaria alveoiata.

Lamk. —

llernuM- IBj Sai\

Anipliilrile, Cuv. ci

D.

C.

Sabella , Linn,

Pcclinaria auricoma, Lanik.

Sabella, Lìnn.

— Ampluclcne,

Sav.

Cislo- na, Lcach.

Sabella conchilega, Lcunk,. Cuv., Blain.

— A m

pili(riir, lìt'Ufjn -V»//. ,

/). C.

rrislnla , Mail, Serpula conlorluplicala, Lina.

filograna,

Linn,

Spirorbis nautiloideus,

Lamk.

Vermilia Iriquclra, Blain.

Slernapsis TbalassemoiJes, Ollo('). Ta- lassenia srutaluni ,

Ranzani.

Lombricus

Icrr^slrìs, Linn.

Arenicola piscaloniin, Ltunk.

GlycfM'a urncornis,

Lamk.,

Sav.

Pliyllodoce Pareli] , JAvnk.

Nereipliilla Parclii , lìlainv.

viridis, Blainv.

Ealalia vi- rìdis , Sav.

Eunonia ...

,

Bisso,

Ilesione zoiiala , I). C.

fesliva, Sav.

Nereis i<>l)ulala, Blainv.

Lyroris, Sav.

Leonice fasciala. Bisso.

Luiìibriucreis coccineus, D, C.

~

Cir-

raluliis,

Lamk.

Lysidice valcnlina, Sav.

Eunice zonala,

D.

C.

Halylbea aculeala, Lanik., Sav.

A- plirodila,

Linn.,

Blainv.

Iiislrix , Sav.

Polynoe squamala,

La/nk

, Sav.

Eu- niolpe, Blainv.

foliosa, Sav.

ClRRlPEDI SesSIU. .

Corouuia lesludinaria,

Lamk.

Balanus lulipa,

Banz.

balanoides,

Banz.

Cblhanìalus slellalus,

Banz. —

Balanus palellaris , lAunk.

(lllUUI'i:i)I l*KIÌl .NCtLATI.

Analifa laevis ,

Lamk. —

Penlclasnns analifera ,

Sowerhy.

Olion Cuvieri ,

Sow.

Cineras villala,

Lamk.

I*ollicipes sralpelluni,

Lamk. -

Sralpi'l- iuni Icvis , Bisso.

Alepas niinula^ Plalippi.

Mouisciir.

I

MoUu-^chi nudi o

(estacei

sono disseminati mAW (erro,

nello

acque

dolei

e nel niare. I

Cofaloprdl sono

i

meno numerosi

in

punlo

di

specie, ma

in

generale

i

più abbondanti

in

individui

e i

più

utili

air uomo

a

cui molli iorniseono un cibo sano

e S(piisito.

Onesti

\i-

vono

nel

mare, abMini

Ira ì:\\ scoiali (^

prossimi

al

lido,

alti'i in maiii^iori |)rorondilà. Si

sogliono pescare

(aloi*

colTamo, ma più

fre-

(pienlemente

colle

draie. Le loro l'orme diversiticano moltissimo non solauKMite da un genere alT

allibo ,

ma pur anco

fra le

specie con- generi. Ammirabile è

la

mutabilità dei colori della loro

pelle in

con- seguenza del suo sistema cromoforo, scoperto

e

descritto dal

doli.

Sangiovanni

,

sistema

j)er

cui possono

dirsi veri (;amal(H)nl.i.

Quasi

Milli i

CofalopecU sono commeslibili. Sono slimali,

i

Totani, W Srp/o

(11)

11 ed anco

i

Polpi

lincilo

non sono troppo grossi.

I)i

grande

ulililù alla

classe artigiana, sono

i

niedesiuii

e gli

Eledoni.

Si

rigollano invece, r Oclopiis calenulaliis

,

V Ilisiioleuthys voig. Pignata

,

e

le

Loligo lodarus e sagiKala, essendo

la

loro carne acidula e indigesta.

I

Cefalopedi sono

forniti di

un organo particolare atto a separare un umore nero denso che

essi

versano a volontà tosto che sono mi- nacciati da un qualche nemico. L'industria italiana ne

lui tratto

par-

lilo

impiegandolo a quella

hella tinta

della Sepia, molto

j)referihile

air inchiostro della Ciiina

pe'

disegni alT acquarella.

Tutti

i

Cefalopedi europei sono nudi

,

tranne T Argonauta che s'incontra nelle belle giornate, navigante

alla

super(i(Me delT ac(|ua

,

giovandosi della concin'glia per barca e delle braccia per remi,

(^.re-

desi, con molta probabilità, che Fuomo

si

valesse

di

questo esem-

pio,

ne'

suoi primi

tentativi di

navigazione.

I

Pleropedi sono

lutti

pelagici. La gran corrente del Mediterraneo che va dal Capocorso a

(ìibilterra,

lanibendo

le

coste delT

Italia,

Francia

e

Spagna, penetrando poco e

di

rado

ne'

seni

litorali,

suol tenere questi animali fuori del golfo

di

(jcnova. Sono nudi,

gli Ihteìi-

moderniì

:

hanno una conchiglia cornea,

le

Cleodore e YJIialee, una gelatinosa

la

Cyìnbulia, ^^dg. Scarpetta.

Fra

tutti i

Molluschi,

i

Gasteropedi sono

i

più numerosi. Le spe-

cie

sono marine, terrestri, o

fluviatili.

Molti hanno una conchiglia esterna, alcuni ne hanno una interna,

altri

poi ne sono

aflatto

sprov-

veduti.

I

Gasteropedi marini offrono pochissima

utilità

alPuomo.

I

Murex

tripus e hrandaris^ volg. Jionseggi o Cornetti de ma^ sono mangiali dalla plebe,

(ili

antichi

si

giovavano del licore por]>orino che span- dono alcune Porpore, Murici, Iantine e Aplisie, per trarne

la

lanlo decantata porpora, arte

in

oggi perduta, non conoscendosi

il

segreto

di fissare

quel colore fugacissimo

e

soggetto ad alterarsi

in

brevis-

simo

tratto di

lemj)o.

I

Gasteropedi nudi abbondano

iìcI

porto

di

Genova, vivono, per

lo

più,

fra le

piante a pochi

j)almi

sotto

la

superlìcie delFacijua, G.

lanus

,

Eoi

idi

a

y

Tergipes, Doris

^

Calliopea, Elysia

,

Api

ifsi

a;

altri

discendono

in

maggiori profondità,

(J.

Ijnnanotus

,

Idalia, Sigaretus,

Tethì/s,

Pleurop/ììjlidia

,

Acera. La varietà

e

T eleganza delle loro

for-

me,

la

ricchezza dei loro colori, rendono questi esseri, sino ad ora

poco studiati

, altri dei

prodotti più ammirabili della creazione.

(12)

hi

l'ra i

(jastcropcdi (erresfri

j^iinicir^^ia il (I. Ilvli.v.

Molle sfocio sono

ronìiìR'stihili.

La Pomalitfs

,

alihoiulanlissima

siiiili

ApiMinini

, \Ì(mio snì(MX*ia(a

nel Parmigiano

e noi

Pi(MììontOj pio

di

rado porlata a

(Je

nova ove

si

preferisee Y Adsparsa. La Aaficoidcs,

disj)i'eiiiala in (ie-

nova, è

al

contrario rieer(*a(issima

in

Mzza.

Il

vanlairgio

<*lic

T nonio rirava dalle Elici è eon(raeeynìl)ia(o dai danni

cln* le s|ìeeie del (i.

Umax fanno

\wj\\ orli.

(ili

Acefali testacei sono

difesi

da una conehii^Iia hivalva. Vivono

niella

sabbia

e

nel fango,

i

G. Venus, Mtja

;

allaeeali

ai

baslinienli,

i

(f.

Mj/tilus, Ostrea;

alli

scogli,

i (J.

Ostrea, Spondfjlus; bucano b^gni

e vi si

conliccalìo,

i

G. Teredo, Seplaria; scava

la

sua abila/ione dentro degli scogli,

il

G. Lithodowa. A (pieslo

ordiiie,

apparlengono rOstrea ])Hea

lilla , volg.

Ostrega, (Ve<pienle nel porlo

di

(ì(Mìova,

lo

Spoadilas qaederopus volg.

/.((mpti, la r/'>///.s'

decussala volg. Arsel-

la ^ e la

lanlo

j)regiala

Litìa)doma volg. Dattao de

lìia .,

anìniessi

a Infle le

lavole

in

diverso grado

di

esliina/ion(^ A (pieslo oidine ap- parliene pure

la

Teredo navalis^ Hagello

d(*i

basliinenli

e al

cn\

ri

paro è indispensabile Tusala fas(Malura

di

rame.

Gli Acefali

liberi

ossia Ascidie vere vivono coslanlemenlc

allac-

cale

agli

scogli o

ai

baslinuMili;

si

(diiamano volgarmenle ììrìUfuion o

Tettiìiolli,

Le ovario del nrar/nion sono mangialivi,

e il

Teltiìwtlo servo

ai

pescatori ad uso

di

esca.

1

Salpici sono pelagici, e non

s'in-

conlrano se non h'asporlali dalle correnli o

ligellali

dai marosi lungo

l(* spiagi;:e: il loi'o

corpo

è i^cdalinoso v

Irasparenle. Molle

sp(M*i(^

sono

gregario.

(JT

individui

si

aliaccano

T

uno alTallro

e

formano nn

al lora

lungbissimi

nastri.

Acefali Ascidici.

Holryllus auralus, S((r.

slellaliis, iil.

Polycyclus Kcincrii , Ltttn/i.

ilia/oii;», Cui\

A|)i\(limn lobalum , S<(i\

Kuci'liinn g(;lalinosum, Ld/nli l*\r(ts()rìia i,Mi;aiilcuìiì , Pit,

As(:ir>ici LiitKiu.

Asi-iiiia ruslica, IawiIì.

])nin(ini. Muli.

(-inicrii, I). (..

eitalliisia fiisra , Sar.

iiiciilola, Sav.

nianiniil(»sa , Sav,

inlcsliiialis, Sav.

(InlUliia nìicrorosrna, Sav.

papillosa j />. (1.

0\wa\\\\\\ lopadifnriìiis. Muli.

A>'*idi:i MiaiiiMìilaris. /^///

(13)

1,"

Ascidk:i Salpici.

Salpa major, Forsk.

pennata, For^k, democratica, For:ik.

confederala, Forsk, Tiiesii, Cia\

scutigera, Cui\

coerulea,

D,

C.

Acefali Testacei

Z). C.~- Co.nciiifeiu /.A,

Teredo

navalis, Lìnfi.

Pliolas dactylus, Linn.

Soien siliqua, Linn, cnsiSj

Linn,

slrigillalus,

Linn.

Mactra slullorum,

Linn,

laclea , Lunik,

var.

proec

solida,

Linn,

Solemya

mediterranea ,

Lamk.

Corbula nncleus , Lunik.

Pandora

rostrata. Lunik,

Ampliidesma

pliaseolina, Lunik,

Tina

eia, Luni/t.

Saxirava arctica, P/iiL

Iliatellaj

Lunik

Petricola lilliophaga, Jìroon, Venorirupis irus, Lutnk,

Tellina pidclielia. Lunik.

donacina, Gni.

distorta, Poli, balauslina . Poi, planala, Linn,

tonuis,

Mui.

et Jiuck, nitida. Poi,

Lucina pecten, Lunik.

iactea,

Lamk.

Donax

trunculus,

Linn.

semislriala, Po/.

venusta, Po/.

Pisidiuni vilronin^ Pfeif/tr.

-

(l\rla> .

Lunik»

cornea ,

Lamk.

aninica, Lttnk.

C.\(licrt'a (lliiono, iMnik,

\'<'nu*; \(MiiM'(isa. L-tnik.

Venus

gallina, Linn, decussala, Linn, geographica, Linn.

bicolor, Poi.

Cardiuni ecliinatum, Linn, levigatum, Linn.

sulcatum , Lunik, aculealum,

Linn.

ruslicum ,

Ghemniiz.

Cardila sulcala ,

Brug.

calyculata Lunik.

Irapezia, lìrug, Isocardia cor, Lunik.

Arca

Noè, Linn.

barbala,

Linn.

Iactea, Lunik.

lelragona, Blaino.

Peclunculus Glycimeris, Lunik.

pilosus, Lunik.

violacescens, Lunik.

Nucula Polii, Phil.

mariiaritacea ,

Lamk.

Cliama grypboides,

Linn,

l'nio glaucinus, Ziglcv.

.^lodiola barbata, Lunik.

discrepans, Lunik.

costulata , Riessa,

Lilbodoma

litbopbaga,

Lamk.

Jlytilus galloprovincialis. Lunik.

minimus,

Poi.

Pinna rudis,

Linn.

squanìosa. Poi, vitrea,

Gmcl.

Avicula larenlina , Lunik.

Lima

infiala, Lunik.

squamosa,

Lunik.

Pecten jacobacus,

Lamk,

sanguineus,

Lamk.

poiymorplms

,

Unum

.

leslao, fìivonu

vitrrus, Risso, adspersusAajyi/v.

Dumasii. I\i}i

ruudcuH,

opcreularis^ £ft/;(A'.

-

Audouini»

Pagi', pusio, Lunik,

irlaber.

Lamk,

(14)

14

SpondNlus gaederopus, Litui, Oslrca plicalula. Brocchi.

lamellosa,

Linn.

Anomia ephippium

, Linn.

ccpa,

Lamk,

squamala,

Lamk.

clcclrica, Lunik,

BUACIIIOPEDI.

Terebratula caput-scrpenlis,

Lamk.

Iruncala,

Lamk,

vitrea,

Lamk.

delruncala, Phil,

TtMcbralula urna antiqua, liisso.

cuneala, Risso.

Tliccidea medilcrranea^ lìisso,

Gasteropedi.

Chilon Polii, Deshaycs.

siculus, Pàti,

squamosus,

Puyr.

cajclanus,

PoL

levis,

Pena,

fascicularisj

Linn.

el

Penn, —

id, var. minor, P/iiL Falcila caerulea,

Lamk,

punclala,

Lamk,

Bonnard!, Peijr,

Denlaiium dculalis, Liìin.

enlaiis, Linn.

Kmarginula fissura,

Lamk,

Fissurella coslaria,

Desk.

graec3r,

Lamk,

(lalyplraea sii»ensis,

Lamk.

Pileopsis Imngarica,

Lamk,

? inlorla,

Lamk.

Crcpidula unguiformis,

Lamk.

llalyolis lubcrculala,

Lamk,

Sigarelus perspicuus, PliiL

Coriocclla, Blainv. (^)

Mari^inclla rypraeola , fìroon,

Eralo Risso.

Vulvaria nìiliarra .

Lamk.

Ovula adriatica , Sav,

>])fl(aj Lunik.

carnea, Laìnk.

Cvprea

lurida, Linn.

coccinella,

Lamk.

Mitra ebenus, jLa//iA'.

DelTrancii,

Puyr.

cornea,

Lamk.

Conus

medilerraneus,

Lamk.

Cbenopus

pes-pelecani , Phii.

Pleuroloma reliculalum ,

Broon, —

Cor- dieri , Pcyr.

variegatum, Phii, Bertrandii , Peyr, Vauquclini, I^eyr, lacvigalum, Phil.

Fusus corneus,

Lamk.

syracusanus,

Lamk.

despeclus, 1), C.

clavatus, D, C.

Fasciolaria larentina,

Lamk.

Coiumbolla rustica,

Lamk,

Trìlon nodosus, Jjanik,

culaceum ,

Latnk

scrobiculalor,

Lamk.

corrugalum,

Lamk, Murcx

brandaris,

Linn,

erinaceus,

Lamk,

truncalus, Linn.

crislalu.s, Brovhi, Edwarsii ,

Menk,

(lancellaria cancellala,

Linn,

Cassis sulcosa, ÌAunk,

Cassidaria ocliinopliora,

Lamk.

tyrrliena ,

Lamk.

Dulium

galea,

Lamk.

Buccinum

asperulum, Bioch. Lacepcdi

,

Payr.

variabile, Phii,

Ferussacii,

Payr.

d' Orbii,niy,

Payr. —

Milrella

marminea

, Risso,

mutabile,

Lamk.

corniculunì, Oiiv.

Caimclii

,

Payr.

nerilcum, Linn,

Nanina, Risso.

maculosum

,

Lamk,

Linnoei,

Payr, —

corniculunì,

Lamk, —

^lilrella

flammea,

Risso.

Ceritliium \ulgalum,

Bray,

(15)

15

Orilliium

medilerrancum

, Desh. —- fus.'a-

!um, Phìl.

lividulum, Risso,

mammillalum,

lìisso,

perversuni,

Lamh,

lima,

Brug. —

Lairclliij

Payr,

Scalarla coniniunis,

Lamk,

pseiulo-scalaris, Risso.

Trochns

granulalus,

Doni,

coniiloides, Zam/i.

ronulus et

zizyphinus, Olim., Lancierij

Payr-

rronulalus,

Brodi. —

Malonii

,

Payr. —

pvramidalus,

Lamk.

fragarioides,

Lamk. —

Olivieri,

Payr.

articulalus,

Lamk. — Drapar-

naudii,

Payr.

divaricatus,

Linn, —

Lessonii,

Payr,

yanguineus, Linn.

purpureus,

Risso.

fanulum,

GmcL — Aegypiiacum, Payr.

magus, Linn,

ranaliculalus, Pini.

Fermonii

Payr,

Richardii,

PhiL

Adansonii,

Payr.

Monodonla

Coulurii,

Payr.

Vieillolii,

Payr.

Jussiaei,

Payr.

Phasianella pulla,

Payr.

Vieuxii, Paxjr.

Tricolia ni;

ceensis, Risso.

Janlliina conimuiiis,

Lamk. —

bicolor

,

Mcnk.

prolungala, Blainv.

nilens

Menk.

Natica glaucina,

Linn. —

pulcliella, Risso.

millcpunctala,

Lamk.

Valenciennesiij

Payr.

Valvata piscinalis, Ferussac.

Siliquaria anguilla,

Brug.

Vermelus, Adans. —

Scolissediuni, Retn.

Leminlina, Risso.

Ser-

pulorbÌ5, Sasso.

Vermelus

gigas,

Bìvona. —

?denliferus.

Roìisscaii, ('*) subcanccllalus, Bix^on.

Turrilella lerebra ,

Lamk.

Littorina ccrulescens,

Lamk. —

fìaslc- rotii,

Payr. —

Ilissoa elegans. Risso.

Rissoa ventricosa,

Desmarcts.

oblonga,

Dcsm.

violacea^

Desm.

aculeala,

Desm.

Dcsnoyesii ,

Payr,

granulala, Phii.

Alvanin en- ropaea, Risso.

Mon

lagni,

Payr.

Brugbierii,

Payr.

Truncalella truncaluia, Risso,

Cyclo- stoma truncalulum, Des/ì.

Melania Boscbii, P/iil.

Rissoa,

Payr.

Canibessedi,

Payr.

Palludina acbalina,

Lamk.

impura,

Lamk.

Cyclostoma elegans,

Draparnaud.

Pomalias slriolalum, Porro.

(lyclo-

stoma solcata,

Lamk, Limnea

peregra,

Drap.

minuta,

Drap.

auricuiaria,

Drap.

Pbyza

fonlinalis,

Drap.

livpnorum,

Drap.

Planorbis complanalus,

Linn

carinalus. Muli.

spirorbis, Muli.

vortex, Muli, Succinca ampbibiaj

Drap.

oblonga,

Drap.

Acbalina folliculus

Lamk. —

Ferussaria

gronoviana, Risso.

lubrica ,

Menk.

Rulimus acutus,

Brug.

vcnlricosus,

Drap.

dccollalus,

Brug.

montanus, Drap.

Clausilia papiliaris,

Drap.

Pupa

cinerea ,

Drap.

tridens,

Drap.

quadridens,

Drap.

(16)

ir.

l*upa fruinenluin . /)/«/>.

rarorollii lapicida Lawli, albulla, Linn.

olegans, (imcl.

Ilolix aspersa, Muli.

lunoruin ,

MnlL vomì

ioniala, Muli.

naliroidcs,

Drap,

ponialia, Linn, rnndidissima,

Drap,

nomoralis, Linn, Var. A.

K,

carlhnsianella,

Drap,

variabilis,

Drap.

slriala,.

Drap.

. . .

ooslulala, Zic(]l.

conspnrcaia,

Drap.

ninralis. Muli, rospi Inni,

Drap.

introdncta, Zicgl.

cnm

var.

pnlchclla,

MnlL

Icopoldiana, Charpcnticr.

obvoluta,

MulL

ciiiata, Fertis.

algira, Linn.

crislailina. Muli.

rellaria, Muli.

obscura,

Porro,

var?

cinclolla,

Drap. —

var. a-b.

conica,

Drap.

ringulala, Slud.

bizona, ììo.s^-

masler.

niccensis, Fertis.

pyramidata ,

Drap.

pisana,

MulL

rbarlbusiai.i,

Drap,

bispida, Linn, Vitrina diapbana, Pfoiff.

Tcstaceila baliolidca, Faure-fìirjpf.

Limax

gagales,

Drap.

cincreus,

Drap.

marginalus.

Drap.

agreslis,

Drap.

Oaslcroplcron Mcckolii, Kossc.

lìullaca aperta, Litin.

Bulla lignaria, Z//i«.

Scapliander, Riuso, striala , lìruq.

IJiillu bydatis. Linn.

akera ,

dmei. —

fragilis. Linik.

Ai'ora carnosa, (Juv,

Doridiuni. .Ver/..

Meckoliana, />. C. (')

nplysiformis ,

D.

(L

var?

marmorata,

(ktnlrainv.

Eidolbea niarniorain , Risso.

Mlysia Risso.

Acioon

Ohm. ApK-

sioplorns, D. (],

viridis, Canlr, C"') Aplysia depilans, Linn,

fasciala , Poiret.

punclala,

Ranq.

marginala , lìlainv, virescens, Risso,

Wobii, Rooh.

et Vanbcìwtìrn

.

Hruijnalelli,

Rooh.

et

Vanh.

Ombrella modilcrranea,

Lamk.

{') Plenrobrancbus auranliacus, Risso.

slellatns, Risso.

occellalus,

D.

C.

Denolarisii,

Verany.

(**) Savii, Ver. (^)

Conlarinii, Ver. ('*>)

Pleurobrancbidinni Mcckciii, /.ru\

Delle Cbiaii, Ver. (") Ancylns lacuslris , Muli.

Dypbyllidia , Cuv.

Plenropbyliidia

, Mcckel, . .-^

lineala , Olio.

puslnlosa, P/u'l. ('-)

?verrucosa, Canlr.

Polycerus , Cuv.

Doris,>Vw//. D, C.

qnadrilincalus. Muli.

var. Polyc. iinealiis. Risso.

Doris Nardii , Ver, {^^) Calcara, Ver. (>'*) lulesccns,

D.

C. ('•) Pasinii , Ver. {*^) Orsini!, Ver. (*') Villafranca , Risso.

verrucosa, Cuv.

tomentosa, Cuv, (»'*) Gutlata, Risso, ('9)

Sismondae,

Ver. (^'') Rissae, Ver. (2»)

(17)

l>irinni.

VW,

{^^)

Srlienihrii. |Vr. ('»)

;ir^o. Li UH.

lin»l»;ìln , duv.

Porri,

Vn\

(^•)

luberculata. Cur. ci 1), (!,

losludinnria , lilsso.

Krohnii, Ver, (^'') Pnrotii,

Vn\

("')

Idalia.... Lnickart,

Euploranius cro-

ce\}9.j P/iiL

Loinanolus (Jonoi, Ver, (•^) Trilonia Coslao, Ver, C^-') Tliolys leporina,

GmeL

(laliiopca ?Risso, 3/.

Edw.

SodlcYClii, Ver, {^^) Toriripos coronata, I)'Orbitjny. (•'*') Janns Spinolao, Ver, {^'^)

Eolidia neapolilana, J). C. (^M Panizzac, Ver, [^'')

? fasciculala,

Lamk.

('*')

flabollina. Ver. (•'"•) Janii, Ver, (^')

aflfinis,

Lamk,

{^'^) Demarlinii, Ver. (•*") Rusconii, Ver. ('***) Cavolinii . Ver. ('•') Dcfilippii, Ver, C*^) peregrina,

Lawk,

('*•'*)

Bcllardii, Ver. ('*') Dirazzii, Ver, (''') Ralsaniii. Ver, C'^') (latulolfii, Ver. ('»^)

Whately,

Ver. ('•«) Bassi!, Ver, ('^^) Casaretii , Ver, C'^) tergipedina, Ver^ (") Pliyllirlioe RtU'oplialnm , Per.

Firola coronata,

Lamk.

fredericiana, l.vs. .^

nimica, JjCfi,

Carinaria mediterranea, lAimk, Atlante Peroni!, Less, ('^)

Keraudrenii , IjCss,

17

pTi'.nopKin.

1*nounì(t(lermuni violaceun). Vttìih.

(lymhuiia Peronii,

Lamk.

(ileodora lanceolata, L^s,

l*yr;inii(l;iin ,

I^er,

- Hyahiea pyraniiihila, Cant,

cuspidata, Lf ss.

Ilyalaea tridentata,

Lamk.

depressa , /)' Orft.

uncinala, Linn.

CcFALOPI-m.

Sepia oflicinalis,

Linn.

elegans, lìlainv.

OrhigniaiV;ì

.

Feruss.

I)isserialis,

Denis

Monffort,

clegans, Feruss\

S*'pio!a Uondeletii, La)nk.

Desvii^nu- na , Vanii,

an

pref. var.

Rossia niacrosonia , Oirrn.

Sepiola in:»

crosoma

, J), C.

Histioleulhys Ronellii,

ÌVOrb. —

Crancliia Rondili, feruss,

Ruppellii, Ver. C'^) Knoploleuthys

Owenii,

ì'vr. {''*) Onyclioteulliis Lirhlensteiuii, Carus.

Omniastreplies, D'Orhif/.

Loligo lotl;i-

rns, I). C.

sagittala .

Lamk.

Loligo ^ulgari5,

Lamk.

Laniarmora

, Ver, Coindetii, Ver.

Rerthelolii , Ver.

snbulata,

Lamk.

Loligopsis Vcranii, Feruss, Kledon moschatus,

Lamk.

Aldrovandi, />.

C

-

Eemo- derma

,

Sangiovanui,

Cicnei, Va'- {'''*)

Oclopus

vulgaris,

Lamk,

Cocco,

Ver, (•*^^')

ruber, Jiaf,

macropns, JiisiO.

Salulii, Ver.

carena, V^'r.

2

(18)

IS

Oilopus r;ii(Miiiljlus, Fvruss.

Inhorru- OclojUis vcInlMS, liaìUj,

G. IMiilo-

l;t!iis. 1). C. iiexis,

D'

Orò.

Oryllioo in«'Z/nrOj

vcIiftT, Feruss, (^') liitfso.

Tromoriopus

vioinrous, J). C. ('***)

ArgonauUi argo, Linu. ("*)

(') Qnrslo c^Mion' , fii^uralo nella grande opora doIPEgillo

fTaw FJ

od ivi nominalo

Jsdttra dal sii^ Snvij^ny dove riprendere il non»e assejjnalo dal fondatore.

(') T.o Sforììiipsìs non è raro dai lìifl ai

200

metri di profonililà, trovasi nella 3le- scol(mza portala da IVfjli e da domiciliano. Khhi orrasione di assirurarmi rlic il prof. Olio si era ini^nnnalo,

preudendo

la horra per 1" ano e vireversa, elio nello sialo normale della vita, tnlta la parie del rorpo anteriore ai lenlacoli rinianc in- lernnla. die l'animale non la rnrria fnori, se non

quando

è prossimo a morire, e rlie il tuherrolo anale è parinìenle relrallile. 1/ equivoro dei prof. Olio indusse pure

in errore il sij;. di lìlainville,

ma

non isfu{:i:i alToculalissimo anatomico il doli. Delle (ihiaie.

('*)

Non

di rado iuronlransi i Siijarrfi, La varietà l)ianra vive in

mezzo

agli sroi:;li

del porlo; la ronoricria colle macchie gialle, la gialla eolie macchie rosse, e la rossa siaiMìO nei fondi, dai

100

ai

JaO

metri.

Le

conchiglie di tutte queste varietà non presentano differenze apprezzabili, onde convengo in parte nelPopinione del sig.

Pliilippi, intorno nlT opportuna riunione di alcune fra le specie

ammesse

dal doli. Delle Chiaie.

('•) Al congresso di 3Ii!ano, annunziai che il Vermcixis

non

ha che una branchia e non due, siccome era |>ar>o al pritf. Sassi che il disse nel Giornale Ligustico; che

il mantelio di lìiollissimi indivìdui è profondamente incavalo,

comunque

il Philipp! e

il Bivona non l'abbiano rilevalo^ e che ciò accade,

non

solamente negli adulti,

ma

negli individui di tulle le olà. Soggiunsi essere stalo in sospetto che tali individui fossero femminei , non

avendo

incontralo uova fuorché nelle loro conchiglie ove ri-

mangono

avvolte in un sacco trasparente. Esposi quindi che meglio avventurato del sig. Philippi

mi

era riuscito di estrarre T

embrione

dalla sua conchiglia eliciforme e avente un solo giTo di spira, che T animalello era benissimo fornito

d'un

piede pe- donculato e molto sviluppato, di un rudimento di mantello e del muscolo che lo ri- itene alla sua conchiglia,

ma

che non aveva opercolo. Valga questo tanto per cor- reggere quanto

mi

si è fallo dire in contrario, nella pagina

^20

degli Alti dot sesto coivjrcsso italiano.

C)

Abbondano,

ne! golfo di

Genova,

le

Acero

che si pescano nei fondi, dai lìiO ai

200

metri di profondità. Assai rara è la Meckelìi nella quale osservai che le

mac-

chie rotonde bianche

non hanno

risalto lubercoliforme, se

non dopo

T

immersione

nell'alcool, e che l'angolo sinistro del lobo posteriore si allunga in punta ed ol- trepassa

sempre

Pangolo destro. ì,"Ajilysiaeformìs trovasi in

maggior

copia e giunge

alla lunghezza di 10'.

La

tinta generale del suo

manto

è nera violacea e vellutata, rollo eslremith orlate di azzurro e di giallo.

Ho

veduto individui coi lobi inferiori

(19)

11)

ik'l piede niaerliiali irrei^olariiieiile tli i^iallo e ili liiaiioo. altri cu)l tioiso soUildieiiii*

puiìleggialo ili biaiiro, altri volg<Miti ai bruno e faeienli il |>assairi;i() all' F.idolc.a

ntunnorafa,

lìisso^ la (iiiale è color di cioccolala con punti al(|Uanto più chiari,

onde

la ritengo aticir essa per una

mera

varietà dv.\V Aplysiaeformis,

Le

eoncliii^lic di tulle sono consìmili , e nei moltissimi individui che conservai viventi e per più giornij

non mi

riusci di scorgere la mula^ione, noi colore del piede, asserita dal Risso.

(*') Elysia viridis (Ver. Tai\ II, fìg, i).

L'apertura del collo, prossima alT Inser- zione del lobo foliaceo, descritta generalmente per T apertura degli organi genitali, è

veramente Tano.

Dietro a que^Jta, avvenc un'altra più piccola, inserviente al-

l' introdu/.ione dell'ac(|ua che giunge alle branchie.

L'organo

maschile ù alquanto air indietro presso la baso del leiitacolo destro, ed il

femmineo

è sotto l'ano pressi»

alia giuntura del lobo fuliaceo e del collo. Queste osservazioni sono state confermate dall'anatomico sig. Souleyel, liccue

Cuvicricnue 18ia.

h'E/ysia non siìandt; mai

umore

porporino, sebbene l'avesse supposto il sig.

Rang,

Monoyrajihle des A/ilysicns.

Le

uova della Viridia sono distribuite in im cordone giallognolo che si atiarea ora agli scogli, ora si agruppa colle conferve ed ora rimane abbandonalo a pelo d'acqua ,

e in questo ultimo caso, si ripiegano u guisa di spira serrala e regolare. Questo cordone gelatino^^o, nten denso di quello delle Aplysie^ ha dai 4-', ai ìi' di lunghezza ed 1. 'ja"' di diametro.

Le

uova sono della grossezza di ^^^ju".

La

conchiglia

em-

brionale è nautilifornje, ed il mollusco regge

un

opercolo molto

minore

dell' apertura della conchiglia. Trovasi accidentalmente nel porto di

Genova,

a stagioni inilelernii- nale: è più frequente in qttcllo di Camogli ove giace a

due

n»elri di profondila:

sopra la

Conferva linum.

Le Eiys. viridis ^

Umida

e

marniorata mi sembrano

va- rietà della

medesima

si)ecie,

avendone

rinvenuti

gP

insetisibili passaggi nei moltissimi individui che

mi

fu dato di osservare.

(') Incontrasi di rado, e ne osservai tre varietà: una col piede rosso cinabro, T altra molto più grossa col piede giallognolo e con grossi lubercoli bianchi, la terza col piede cenerino e co' tubercoli bianchi.

(")

Plvurobranco

di

Dcnofaris

y

Verany. —

(lorpo largo, colore, roseo; mantello, tu- bercoloso; lubercoli, piramidali e protratti in punta anterii>rmente; piede. largo qitatìto il mantello; branchia, della lunghezza del

medesimo,

di color tendente all'az- zurro. Lung. i')i)\ Larg. i.T. Riviera di Ponente, molto raro.

(') Plvurobraiico di Sari,

Ycrany. —

(lorpo, o\ale, compresso, ct»iur

nankmo. Man-

tello, più piccolo del piede, niarmoriz/al(» di bianco e di color ciorcitla'a. Tivilacoli e lesta, coperti di ])nnti ferruginei. Orlo del piede, tendente all'aranrit». Rranchia ,

più luiìga del mantello, di colore azzurro chiaro. Lung. 4-ì>'. Larg. 7yl\

Raro,

nella riviera di Ponente,

("*)

P/enrohranco

di (Jonfari/ii, Vt'rany,

C(trpo, ovale, di cohir \inarro. Mantello, più i)iccolo del piede, c(q»erto di iiiaccliie irregolari rosso-lacca e di ])ic<*ole verruclu' irregolari giallognole. Testa, tenlacoli e parte superiore del pirde , |>unleggiati di rosso. Rranchia, uguale al mantello, (lonchiglia

, grande e nuMìibranacea. Lung. !)0', larg. 5t)"'. Pescasi di rado, dai

IM)

ai :20() metri di profondità, i»el golfo di (irno\a.

(") Plcuiohranr/iidio di Delle C/naie, Verany.

(Tur,

II. py.

2

e 7t). -

Corpo,

convesso. Velo frontale, liscio. Mantello, piccolo e molto sviluppalo; co1(»h', ro>e(t e cosperso di punii rossi ]»iccoli e persistetiti

dopo

morie. Lung. 50"'. Pescalo ai I

oO

Riferimenti

Documenti correlati

Shashkov, Convergence of mimetic finite difference method for diffusion problems on polyhedral meshes, SIAM J.. Simoncini, A new discretization methodology for diffusion problems

Quindi storia, ma anche letteratura, storia dell’arte e cinema financo alla pubblicità dei nostri giorni vengono scandagliate a fondo per trovare esempi a dimostrazione del legame

«Come già previsto per le vittime di violenza sessuale — propone Giordano — si dovreb- be estendere il gratuito patroci- nio anche alle vittime degli infortuni sul lavoro.. Che

[r]

Il sito Monte Porale presenta il rinvenimento di 9 specie diverse, paragonabile ai siti Passo della Banca e Alpe di Cassissa, ma con catture minori con solo 21 individui prelevati

ART. La buona organizzazione e l'efficienza del Corpo si basano sul principio della disciplina la quale impone al personale il costante e pieno adempimento di tutti i doveri

- di concedere in locazione a Poste Italiane spa , con sede legale in Roma, Viale Europa 190, un locale sito in Via dei Partigiani s.n.c , posto al piano terra, accanto

liache succederent en la duche de millan. Lesquelz apres quilz eurent la seigneurie rompirent les aliances quilz avoient aux venissiens et autres citez.. L edit