• Non ci sono risultati.

Textul şi înregistrarea audio ale acestei sinteze sunt disponibile în format eBook și în limba română

Le istituzioni dell’UE

Le principali istituzioni dell’Unione sono:

- la COMMISSIONE EUROPEA (sedi a Bruxelles e a Strasburgo): è composta

da un presidente e un commissario per ogni Stato, propone leggi a Parlamento e Consiglio e ha il potere esecutivo; supervisiona le spese dell’UE e gestisce le relazioni con gli Stati fuori dall’Unione;

- il CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA (sede a Bruxelles): è composto dai

ministri di ogni Paese, che cambiano a seconda delle materie trattate, svolge funzioni di collegamento tra le decisioni dell’Unione e i governi nazionali;

- il PARLAMENTO EUROPEO (sede a Strasburgo): è composto dai deputati

eletti dai cittadini europei ogni 5 anni, ha il potere legislativo. Altri organi importanti sono:

- la CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA (sede a Lussemburgo), esercita il potere giudiziario e fa sì che la legislazione europea possa essere recepita da tutti gli Stati membri;

- la BANCA CENTRALE EUROPEA (BCE, sede a Francoforte), guida la politica

economica e monetaria dell’UE.

L’Unione europea oggi

L’Unione europea è un’ORGANIZZAZIONE SOVRANAZIONALE: gli Stati membri accettano di limitare parte della loro sovranità per rispettare regole comuni.

L’UE concentra le proprie risorse, tra l’altro, per attuare politiche di

SOLIDARIETÀ (riduzione delle disuguaglianze tra Paesi e tra cittadini, tutela dei diritti fondamentali, politica agricola comune), politiche a tutela dell’AMBIENTE (contrasto dell’inquinamento e promozione di energie rinnovabili) e politiche di INNOVAZIONE (collaborazione tra i

centri di ricerca).

L’Unioneprende anche provvedimenti restrittivi, chiamati SANZIONI,

contro Stati che violano i suoi valori fondanti.

3

4

UE OGGI organizzazione sovranazionale politiche – di solidarietà – ambientali – di innovazione sanzioni ISTITUZIONI UE –Commissione europea – Consiglio dell’Unione europea – Parlamento europeo – Corte di Giustizia europea – Banca centrale europea

Unità 2 | L’Unione europea

42

42

Esercizi interattivi

Verifica

 CONOSCENZE E ABILITÀ 

1. Completa il brano inserendo i termini o le espressioni

corretti, scelti tra quelli elencati.

Parlamento europeo | CECA | 6 Paesi | Italia | CEE |

sviluppo | 6 Paesi | Regno Unito | allargamento |

ricostruzione postbellica | 1957

L’Unione europea è il risultato di un lungo processo: dopo la seconda guerra mondiale (1939-1945), gli Stati europei decidono di collaborare per la ricostruzione economica. Un primo accordo è raggiunto nel 1951 quando

(Belgio, Germania Ovest, Lussemburgo, Francia,

e Paesi Bassi) danno vita alla (Comunità europea del carbone e dell’acciaio), per darsi regole comuni per quanto riguarda la produzione e la vendita del carbo- ne e dell’acciaio, materie fondamentali per la

. Nel , con il Trattato di Roma, viene costituita la (Comunità economica europea), il cui obiettivo è quello di favorire uno

rapido ed equilibrato; in quest’ottica si inserisce l’ingresso

di altri (Danimarca, , Irlan-

da, Grecia, Spagna, Portogallo): è l’inizio di un progressivo

e costante , che ancora oggi non è

terminato. Nel 1979 viene eletto il primo , che emana le leggi dell’UE.

2. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

a. Si può aderire all’euro anche senza far parte

dell’Unione europea. V F

b. Dall’introduzione dell’euro gli scambi

nell’UE sono più difficili. V F

c. Con l’euro le imprese hanno spazi commerciali

più ampi. V F

d. Per inflazione s’intende un aumento

generalizzato e duraturo dei prezzi. V F

e. Quando i prezzi subiscono un calo generalizzato e

duraturo si parla di deflazione. V F

f. I deputati del Parlamento europeo sono eletti in

numero uguale da ogni Paese aderente. V F

g. Le sanzioni sono provvedimenti presi contro alcuni

Paesi o anche alcuni individui. V F

3. Rispondi motivando le tue risposte.

a. Spiega in che modo l’adozione dell’euro può aver

favorito la delocalizzazione.

b. Marta sostiene che quando il prezzo delle tariffe

telefoniche aumenta significa che l’inflazione aumenta. Mohamed non è d’accordo, dice che non basta l’aumento delle tariffe telefoniche per parlare di una crescita dell’inflazione. Chi dei due ha ragione e perché?

c. Che cos’è la PAC e qual è stata la sua funzione?

Unità 2 | L’Unione europea

4343

Verifica

 COMPETENZE 

5. UTILIZZARE DATI  Prima dell’introduzione dell’euro nel nostro Paese era in vigore la lira. Il cambio lira-euro è

1936,27 Lire (cioè 1 euro corrisponde a circa 2000 lire). Cercate in internet i prezzi di alcuni beni prima dell’in- troduzione dell’euro. Confrontateli con i prezzi attuali per seguire l’inflazione nel tempo (per semplificare i calcoli, considerate 2000 L = 1 Euro) e inserite i dati in una tabella come questa:

Bene Prezzo in L (del 1980) corrispondente a € Prezzo attuale

differenza tra prezzo attuale e prezzo del 1980 (da esprimere in percentuale)

Al termine della ricerca completate insieme la rifles- sione conclusiva, seguendo la traccia data:

Abbiamo ricercato il prezzo in lire del 1980 dei seguenti beni:

Ne concludiamo che il prezzo di alcuni / tutti i beni da noi considerati ha subito un aumento leggero / consi- derevole.

6. COMUNICARE  Forse non hai mai notato che i disegni

rappresentati sulle banconote in euro sono piuttosto simili: da una parte troviamo porte o finestre in di- versi stili architettonici, dall’altra un ponte. Perché secondo te è stata fatta questa scelta? Confronta la tua risposta con quella dei tuoi compagni.

7. COMPRENDERE E RIELABORARE  Leggi con attenzione il

brano e rispondi alle domande.

Le aree Natura 2000 Natura 2000 è il principale strumento

dell’UE per la conservazione della biodiversità, per il mante- nimento degli habitat naturali e della flora e della fauna rari o minacciati di estinzione. Non si tratta di riserve protette dove l’attività umana è esclusa, ma di una rete di aree dove la tutela della natura si coniuga con le esigenze economiche, sociali e culturali. Alle aree agricole, per esempio, sono legate numerose specie animali e vegetali ormai rare, per la cui sopravvivenza è necessaria la valorizzazione delle attività tradizionali, come il pascolo e l’agricoltura non intensiva. In Italia la rete Natura 2000 copre complessivamente il 21% circa del territorio nazionale.

a. Che cosa indica l’espressione “conservazione della

biodiversità”?

b. Habitat è sinonimo di: natura ambiente

spazio vita

c. Nelle aree Natura 2000 la biodiversità è conservata

impedendo l’ingresso degli uomini e mantenendo gli ambienti incontaminati? Motiva la tua risposta.

d. Secondo te, una coltivazione biologica di uva

potrebbe trovarsi in un’area Natura 2000? Motiva la tua risposta.

e. Se la superficie dell’Italia è 301 340 km2, il territorio

destinato ad aree Natura 2000, nel nostro Paese, è più vicino a 63 000 km2 21 000 km2

103 000 km2 123 000 km2

In English, please!

Video 1. Write the numbers in the correct position.

1 euro, 2 European Community, 3 passport, 4 plane, 5 luggage, 6 ticket

Unità 2 | L’Unione europea

44

44

In English, please!

Esercizi interattivi

peace

pace

European Economic Community

Comunità economica europea

Spain

Documenti correlati