• Non ci sono risultati.

Gestione Territoriale (per ASST) / Gestione Ricerca (per IRCCS)

Descrizione dei ricavi e dei costi relativi alle linee di attività riguardanti i servizi territoriali ivi compresi i servizi socio sanitari a gestione diretta (RSA, RSD, CDD, hospice, …).

ILLUSTRARE UN BREVE COMMENTO

Per le gestioni dirette dei succitati servizi è richiesta la compilazione del modello CE_UdO per ASST, come speci-ficato nelle istruzioni operative per la predisposizione del BPE. Nel rispetto del Decreto di assegnazione, come bilancio SAN dono stati allegati i modelli UDO relativi a Cure palliative RESIDENZIALI (ex Hospice) e Cure pallia-tive Domiciliari (nuove Reti).

4.1 Ricavi

AOIR06 ENTRATE PROPRIE

Il valore previsto nel BPE 2019 v2 (pari al Decreto Presidenza Regione Lombardia n. 12995 del 13/09/2019), rappresentati complessivamente nel foglio SKAO , sono così costituiti:

Per questa voce oltre a motivare quanto richiesto dovrà essere data evidenza anche di eventuali scostamenti.

33

33 33

33

Entrate proprie regi-strati i recuperi da ATS della Città Metropolitana di Milano dei costi previsti per il 2019 per l’utilizzo di spazi e mezzi di proprietà della ASST da parte di personale ATS, come concordato con la stessa ATS.

Alla voce “Rimborsi per vaccinazioni in copagamento” sono stati registrati i ricavi per vaccinazioni

anti meningococco a pagamento, in linea col 4° cet.

AOIR10 UTILIZZI CONTRIBUTI ESERCIZI PRECEDENTI

Il valore previsto nel BPE 2019 v2 (pari al Decreto Presidenza Regione Lombardia n. 12995 del 13/09/2019), rappresentati complessivamente nel foglio SKAO , sono così costituiti:

Precisare gli atti dei maggiori utilizzi iscritti e la voce di costo interessata (beni e servizi, altri costi, ecc.)

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento N.A.

AOIR11 ALTRI CONTRIBUTI DA REGIONE (al netto delle rettifiche)

Il valore previsto nel BPE 2019 v2 (pari al Decreto Presidenza Regione Lombardia n. 12995 del 13/09/2019), rappresentati complessivamente nel foglio SKAO , sono così costituiti:

Il Decreto Presidenza Regione Lombardia prevede un finanziamento di parte corrente Territoriale pari ad euro 18.557.446

AOIR12 ALTRI CONTRIBUTI (al netto delle rettifiche)

Il valore previsto nel BPE 2019 v2 (pari al Decreto Presidenza Regione Lombardia n. 12995 del 13/09/2019), rappresentati complessivamente nel foglio SKAO , sono così costituiti:

Dovranno essere rilevati tutti i contributi assegnati con formale provvedimento nel corso dell’esercizio. Si ri-manda alla compilazione delle tabelle di dettaglio l’esatta indicazione dei riferimenti. Per gli eventuali maggiori contributi indicati precisare la voce di utilizzo sul lato costi del conto economico (es beni e servizi ecc….)

Il Decreto Presidenza Regione Lombardia n. 3838 del 21/03/2019 ed il decreto 12995 del 13.09.19 non prevedono “Altri Contributi”. In BPE 2019 v2 è stato esposto il valore di 12.000, come dettaglia-to nell’apposita scheda allegata “Schema di dettaglio contributi vincolati”, derivante da:

- euro 12.000 per il contributo da CE.SVIP Lombardia per Accordo di Partenariato PIANO PROVINCIA-LE DISABILI - AZIONE DI RETE AMBITO DISABILITA'.

AOIR13 PROVENTI FINANZIARI E STRAORDINARI

Il valore previsto nel BPE 2019 v2 (pari al Decreto Presidenza Regione Lombardia n. 12995 del 13/09/2019), rappresentati complessivamente nel foglio SKAO , sono così costituiti:

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento N.A.

AOIR15 PRESTAZIONI SANITARIE

Il valore previsto nel BPE 2019 v2 (pari al Decreto Presidenza Regione Lombardia n. 12995 del 13/09/2019), rappresentati complessivamente nel foglio SKAO , sono così costituiti:

N.A.

35

35 35

35

Doppio canale ex Tip 13

Precisare i criteri di proiezione utilizzati per la stima del valore di Prechiusura 2016.

N.A.

4.1 Costi

AOIC01 PERSONALE e AOIC02 IRAP personale dipendente

Il valore previsto nel BPE 2019 v2 (pari al Decreto Presidenza Regione Lombardia n. 12995 del 13/09/2019), rappresentati complessivamente nel foglio SKAO , sono così costituiti:

Precisare eventuali scostamenti rispetto l’assegnazione Preventivo 2019.

Si rinvia alle Linee Guida regionali

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

I costi esposti nel Bilancio Preventivo 2019 V2 Sezionale Territoriale rispettano l’assegnazione di co-sto regionale per il personale dipendente a tempo indeterminato e determinato di cui al Decreto Re-gionale di assegnazione n. 12995 del 13/09/2019 pari a € 9.332.021 per costo personale con oneri e di € 623.034 per Irap.

Rispetto ai costi appostati a BPE 2019 V1 sono state effettuate esclusivamente le seguenti variazioni in attuazione delle integrazioni disposte con il Decreto n. 11221 del 30/07/2019 e n. 11755 del 06/08/2019 di seguito rappresentate:

Costi comprensivi Irap di oneri

Applicazione Preintesa del 09/05/2019 RAR 2019

Personale del Comparto € 3.000 ==

Applicazione Preintesa del 18/07/2019 RAR 2019

Personale aree dirigenziali € 17.021 € 1.034

Totale complessivo nuove assegnazioni € 20.021 € 1.034

36

36 36

36

Per quanto riguarda i fondi contrattuali art. 80 e 81 del CCNL 21/05/2018 Personale del comparto si rinvia a quanto specificato per il Sezionale “Sanitario”.

Relativamente ai fondi contrattuali del personale delle aree dirigenziali le differenze rispetto al Con-suntivo 2018 sono determinate dall’esposizione in euro del valore dei fondi rispetto al valore in mi-gliaia di euro del Consuntivo 2018. L’ammontare di detti fondi corrisponde all’importo deliberato per l’anno 2018 nel rispetto dell’art. 23 del D.Lgs. 25/05/2017 n. 75.

Il costo esposto, riferito all’Indennità di vacanza contrattuale anno 2019 – triennio 2019/2021, rispet-ta l’importo indicato nella Scheda di detrispet-taglio allegarispet-ta al Decreto di assegnazione n. 3838/2019.

Il costo esposto, riferito all’Elemento Perequativo art. 78 CCNL 21/05/2018 Personale del comparto, è comprensivo della quota da portare in incremento specificata nella sopra indicata scheda di detta-glio.

I costi previsti per il personale a tempo determinato sono allineati ai costi esposti nel BPE 2019 V1.

Tali costi si riferiscono, in particolare, ad assunzioni in sostituzione di dipendenti cessati e sono riferi-te, sostanzialmenriferi-te, a personale assegnato prevalentemente al servizio vaccinale ed alle attività per l’attuazione dei modelli di presa in carico dei pazienti cronici e/o fragili.

Si forniscono qui di seguito tabelle di dettaglio – area territoriale – predisposte dall’UOC Gestione e sviluppo Risorse Umane.

37

37 37

37

PREVENTIVO

DIRIGENZA MEDICA PREVENTIVO 2019 V2

CONSUNTIVO 2018

SCOSTAMENTI PREVENTIVO 2019

V2 RISPETTO CONSUNTIVO 2018

NOTE

STIPENDIO TABELLARE COMPRENSIVO 13/MA 795.060 783.000 12.060

RETRIBUZIONE INDIVIDUALE DI ANZIANITA' 21.211 28.000 - 6.789

FONDO TRATTAMENTO ACESSORIO CONDIZIONI LAVORO 17.640 18.000 - 360

FONDO IND. SPECIFICITA' MED., RET. POS., STRUTT. COMPLESSA ETC. 386.012 386.000 12

FONDO PER LA RETRIBUZIONE DI RISULTATO PREST. INDIVIDUALE 33.917 34.000 - 83

INDENNITA' ESCLUSIVITA' 173.502 182.000 - 8.498

INDENNITA' INCARICO DIRETTORE DIPARTIMENTO 15.000 15.000

-RETRIBUZIONE ORE "SERVIZIO 118" - -

-ALTRE INDENNITA' 700 1.000 - 300

ONERI TRATTAMENTI PREVIDENZIALI INTEGRATIVI - -

-RISORSE REGIONALI AGGIUNTIVE 17.731 18.000 - 269

INDENNITA' VACANZA CONTRATTUALE 5.665 6.000 - 335

INDENNITA' VACANZA CONTRATTUALE TRIENNIO 2019/2021 3.583 3.583

ONERI SOCIALI RISORSE AGGIUNTIVE 4.610 5.000 - 390

ONERI SOCIALI IND. VACANZA CONTRATTUALE 1.615 2.000 - 385

ONERI SOCIALI IND. VACANZA CONTRATTUALE TRIENNIO 2019/2021 1.003 - 1.003

ONERI SOCIALI SU STIPENDIO TAB ECC. 389.045 390.000 - 955 totale con oneri sociali non irap 1.866.294 1.868.000 - 1.706

39

39 39

39

DIRIGENZA SPTA PREVENTIVO

RIEPILOGO PREVENTIVO 2019 V2

CONSUNTIVO 2018

SCOSTAMENTI PREVENTIVO 2019

V2 RISPETTO CONSUNTIVO 2018

NOTE

COMPARTO ( A ) ( B ) (A - B)

NON DIRIGENTI 5.943.149 5.923.000 20.149

DIRIGENZA MEDICA 1.866.294 1.868.000 - 1.706

DIRIGENZA SPTA 1.522.578 1.467.000 55.578

74.021

0,80%

TOTALE COMPLESSIVO IRAP 623.034 617.000 6.034 TOTALE CON ONERI SOCIALI NO IRAP 9.332.021 9.258.000

AOIC03 LIBERA PROFESSIONE (art. 55 CCNL) + IRAP

Il valore previsto nel BPE 2019 v2 (pari al Decreto Presidenza Regione Lombardia n. 12995 del 13/09/2019), rappresentati complessivamente nel foglio SKAO , sono così costituiti:

Precisare la composizione della voce

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento N.A.

AOIC04 BENI E SERVIZI (netti)

Il valore previsto nel BPE 2019 v2 (pari al Decreto Presidenza Regione Lombardia n. 12995 del 13/09/2019), rappresentati complessivamente nel foglio SKAO , sono così costituiti:

41

41 41

41

Beni e Servizi

Altre prestazioni per servizi sanitari da

B.1.A) Acquisti di beni sanitari

Nel totale dei Beni Sanitari sopra esposti (tetto B&S) NON sono compresi i prodotti dietetici per euro 173.000 in quanto esposti nel tetto della “Integrativa e protesica”.

44

44 44

44

B.1.B) Acquisti di beni non sanitari

Il totale di Servizi Sanitari non tiene conto del valore di: 27.000 per Sumai (Altri costi), 57.000 Area pagamento (altri costi) e 1.431.391 per “Integrativa e protesica”.

Al conto “Altre prestazioni per servizi sanitari da ATS/ASST/Fondazioni della Regione” viene esposto il costo per la convenzione con ATS della Città Metropolitana di Milano per le attività certificative, le visite necroscopiche e le commissioni invalidi e patenti, in aumento rispetto al il 4° cet per la nuova convenzione per Medicina Legale.

45

45 45

45

Al conto “Altre prestazioni per servizi sanitari da terzi” vengono esposte prestazioni mediche, il

ser-vizio di nutrizione parenterale domiciliare e il serser-vizio di somministrazione di insulina presso le

scuo-la, il cui dettaglio è esposto nell’apposita “Tabella dettaglio altre prestazioni”.

Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro non sanitarie

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

L’importo del lavoro interinale non sanitario in PRE CONS 2018 è pari a 28.000, in aumento di 5.000 rispetto al 4° cet.

Il totale di Godimento Beni di Terzi non tiene conto del valore di 2.250.000 per “Canoni di noleggio

relativi a Protesica” esposti più avanti nella Protesica.

Ammortamenti (al netto dei

Gli ammortamenti sono stati calcolati al netto delle sterilizzazioni con adeguamento degli effetti de-rivanti dal ricalcolo delle aliquote di cui alla circolare salute-MEF del 25.03.2013.

Gli ammortamenti netti TER , pari a 408 sono in linea rispetto al 4° cet 2018 (decreto) e pari al pre-consuntivo.

AOIC06 ALTRI COSTI

Il valore previsto nel BPE 2019 v2 (pari al Decreto Presidenza Regione Lombardia n. 12995 del 13/09/2019), rappresentati complessivamente nel foglio SKAO , sono così costituiti:

Assistenza medico specialistica convenzionata interna (SUMAI)

Per questa voce oltre a motivare quanto richiesto dovrà essere data evidenza anche di eventuali scostamenti

Descrizione dei valori e delle motivazioni dello scostamento

Per questa voce oltre a motivare quanto richiesto dovrà essere data evidenza anche di eventuali scostamenti

Descrizione dei valori e delle motivazioni dello scostamento

Descrizione dei valori e delle motivazioni dello scostamento

Per questa voce oltre a motivare quanto richiesto dovrà essere data evidenza anche di eventuali scostamenti

Descrizione dei valori e delle motivazioni dello scostamento

Ogni eventuale accantonamento aggiuntivo rispetto ai valori rilevati in sede di IV CET 2017, dovrà essere debi-tamente commentato.

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

49

49 49

49

Accantonamenti dell'esercizio

Precisare i criteri di proiezione utilizzati per la stima del valore di Prechiusura 2017

Le ASST dovranno dichiarare se il valore relativo a dispositivi medici per attività integrativa e protesica, classifi-cato nei beni e servizi, è rendicontato nei flussi (ed in quale tipologia). In particolare si chiede di illustrare la ri-conciliazione del valore esposto per tale attività (conto ed importo) con il valore rendicontato nei singoli flussi.

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

50

50 50

50

Integrativa e protesica

decreto assest.2018 pari a 4° cet

2018

PRECONS.

2018 BPE 2019

DELTA (BPE 2019 – PRECONS.

2018)

DELTA (BPE 2019 – 4° CET 2018) Prodotti dietetici 168.000 173.000 173.000 - 5.000 Assistenza Protesica non erogata

tramite Farmaceutica Convenzionata (ex art. 8, c. 2, D.Lgs. 502/92) c.d.

protesica "Maggiore" 1.169.000 1.188.000 1.100.000 - 88.000 - 69.000 Assistenza Protesica non erogata

tramite Farmaceutica Convenzionata (ex art. 8, c. 2, D.Lgs. 502/92) - Costi di

gestione magazzino 120.000 122.000 120.000 - 2.000 -Acquisto di prestazioni relative

all'Assistenza Integrativa - Nutrizione

Artificiale Enterale 8.000 5.000 211.391 206.391 203.391 Canoni di Noleggio sanitari relativi a

protesica 2.215.000 2.249.000 2.250.000 1.000 35.000 Variazione delle rimanze 10.000 4.000 - - 4.000 - 10.000 Totale integrativa e protesica 3.690.000 3.741.000 3.854.391 113.391 164.391

5 SINTESI DELLE VARIAZIONI PRINCIPALI TRA I DATI DI BPE V1 E DI BPE v2

Si allegano modelli SK di confronto tra 4° cet / precons / BPE 2019 v1 / BPE V2

51

51 51

51

Cod. Voce 2018 2018 2019 2019

Cod. Voce 2018 2018 2019

6 Altre Informazioni (gestioni sanitaria e territoriale)

Tempi di pagamento

L'"indicatore di tempestività dei pagamenti" anno 2014 ai sensi del DM 22/09/2014 (GU n.265 del 14/11/2014) è pari a 6,10.

L' "indicatore di tempestività dei pagamenti" del anno 2015 ai sensi del DM 22/09/2014 (GU n.265 del 14/11/2014) è pari a -3,25.

L' "indicatore di tempestività dei pagamenti" intero anno 2016 ai sensi del DM 22/09/2014 (GU n.265 del 14/11/2014) è pari a -5,59

L' "indicatore di tempestività dei pagamenti" anno intero 2017 ai sensi del DM 22/09/2014 (GU n.265 del 14/11/2014) è pari a -10,27

L' "indicatore di tempestività dei pagamenti" anno intero 2018 ai sensi del DM 22/09/2014 (GU n.265 del 14/11/2014) è pari a -13,66

L' "indicatore di tempestività dei pagamenti" del 1° trim 2019 ai sensi del DM 22/09/2014 (GU n.265 del 14/11/2014) è pari a – 20,13

L' "indicatore di tempestività dei pagamenti" del 2° trim 2019 ai sensi del DM 22/09/2014 (GU n.265 del 14/11/2014) è pari a – 20,19.

Attività Emergenza Urgenza - 118

Vedasi apposita Nota integrativa descrittiva dedicata.

Differenze rispetto a Decreto di assegnazione

Il Decreto Presidenza Regione Lombardia n. 3838 del 21/03/2019 aggiornato dal decreto 12995 del 13/09/2019 non assegnano “Utilizzi contributi esercizi precedenti”: l’Asst prevede utilizzi per euro 24.000 relativi al progetto “Mereafaps-farmacovigilanza”, contributo ricevuto dall’ASST di Vimercate nel 2017 ed utilizzato nel 2019 per la prosecuzione di n. 2 borse di studio presso il servizio farmaceu-tico (“Altri servizi non sanitari”). Non si è invece potuto iscrivere l’utilizzo di euro 311.074 relativi all’utilizzo fondi esercizi precedenti per la transazione personale art. 40 CCNL (valori già previsti nel 2015, nel 2016, nel 2017 e nel 2018 per euro 464.977 annui). La quota di 311.074 è relativa all’ultima annualità ed al saldo del F.do dedicato.

Il Decreto Presidenza Regione Lombardia n. 3838 del 21/03/2019 aggiornato dal decreto 12995 del 13/09/2019 non prevedono “Altri Contributi”: in BPE 2019 v1 e v2 è stato esposto il valore di euro 90.000, come dettagliato nell’apposita scheda allegata “Schema di dettaglio contributi vincolati”, per il contributo da ATS MI per progetto sovraffollamento come da DGR n. 794 del 12.11.2018.

54

54 54

54

Pertanto nei beni e servizi, rispetto al Decreto di assegnazione è previsto un incremento di 114.000

Per la sezione TER il Decreto Presidenza Regione Lombardia n. 3838 del 21/03/2019 e 12995 del 13/09/2019 non prevedono “Altri Contributi”. In BPE 2019 è stato esposto il valore di 12.000, come dettagliato nell’apposita scheda allegata “Schema di dettaglio contributi vincolati”, derivante da eu-ro 12.000 per il contributo da CE.SVIP Lombardia per Accordo di Partenariato PIANO PROVINCIALE DISABILI - AZIONE DI RETE AMBITO DISABILITA'.

Pertanto nei beni e servizi, rispetto al Decreto di assegnazione è previsto un incremento di 12.000

nei servizi sanitari.

Dettaglio Costi SANITA’ PENITENZIARIA

In calce al Mod. A sono previsti i dettagli per tali costi.

Lodi, 20 Settembre 2019.

F.to ai sensi D.Lgs 12/2/1993 n.39

Direttore dell’U.O.C.

Gestione Economico Finanziaria

Gianluigi Semenza

57

57 57

57

NOTA INTEGRATIVA DESCRITTIVA BILANCIO PREVENTIVO 2019 v2

EMERGENZA URGENZA 118

ASST/IRCCS/AREU/AGENZIA DI CONTROLLO AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI

Codice azienda:

709

Regione Lombardia

58

58 58

58

Sommario

1. Criteri Generali ... 3 2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del BPE 2019 ... 4 3. Ricavi ... 5 Emergenza Urgenza 118 ... 5 ASSTIR01 – DRG ... 5 ASSTIR02 – FUNZIONI NON TARIFFATE ... 5 ASSTIR03 – AMBULATORIALE ... 5 ASSTIR04 – NEUROPSICHIATRIA ... 5 ASSTIR05 – SCREENING ... 5 ASSTIR06 – ENTRATE PROPRIE ... 6 ASSTIR07 – LIBERA PROFESSIONE (art. 55CCNL) ... 6 ASSTIR08 – PSICHIATRIA ... 6 ASSTIR09 – FILE F ... 6 ASSTIR10 – UTILIZZI CONTRIBUTI ESERCIZI PRECEDENTI ... 6 ASSTIR11 – ALTRI CONTRIBUTI DA REGIONE (al netto delle rettifiche) ... 6 ASSTIR12 – ALTRI CONTRIBUTI (al netto delle rettifiche) ... 6 ASSTIR13 – PROVENTI FINANZIARI E STRAORDINARI ... 7 ASSTIR14 – CONTRIBUTO PSSR ... 7 ASSTIR15 – PRESTAZIONI SANITARIE ... 7 4. Costi ... 8 ASSTIC01 – PERSONALE e ASSTIC02 – IRAP personale dipendente ... 8 ASSTIC03 – LIBERA PROFESSIONE (art. 55 CCNL) + IRAP ... 11 ASSTIC04 – BENI E SERVIZI (netti) ... 11 ASSTIC05 – AMMORTAMENTI (al netto dei capitalizzati) ... 13 ASSTIC06 – ALTRI COSTI ... 13 ASSTIC07 – ACCANTONAMENTI DELL’ESERCIZIO ... 14 ASSTIC08 – ONERI FINANZIARI E STRAORDINARI ... 14

59

59 59

59

1. Criteri Generali

- prot. n. G1.2019.0015968 del 02/05/2019 “Bilancio Preventivo 2019 - parere in ordine alla de-libera 396/2019 del Bilancio Preventivo 2019” con la quale veniva trasmesso il parere del Con-trollo di Gestione e Personale;

- prot. n. G1.2019.0015311 del 02/05/2019 “Bilanci Preventivi Economici 2019” con la quale veniva trasmesso il parere in merito agli investimenti;

- prot. fascicolo 2019/7 di AREU “Parere in ordine al sezionale Emergenza Urgenza 118 del BPE 2019” con la quale veniva trasmesso il parere in merito al sezionale 118;

- prot. n. A1.2019.0200137 del 09/05/2019 “Parere in ordine alla delibera 396/2019 del Bilancio Preventivo 2019” con la quale veniva trasmesso il parere dell’UO Economico Finanziaria”;

- prot. n. A1.2019.0210648 del 10/05/2019 “Bilancio Preventivo 2019 V1” con la quale veniva disposta la sospensiva con interruzione dei termini controllo;

- prot. n. A1.2019.0212422 del 13/05/2019 “Pareri BPE 2019 V1” con la quale venivano trasmessi i pareri dei vari uffici;

nonchè

- Decreto Presidenza Regione Lombardia n. 11221 del 30/07/2019, avente ad oggetto “Asse-gnazione, a favore delle ATS, ASST, Fondazioni IRCCS, delle risorse destinate al finanziamen-to di parte corrente del F.S.R. per l’esercizio 2019-V2. Modifica ed integrazione dei decreti 3838 del 21/03/2019 e 4375 del 29/03/2019” che, con apposita scheda, assegna le nuove ri-sorse per l’anno 2019, distinte tra i sezionali Sanitario, Territoriale ed Areu e fissa la scaden-za del nuovo Preventivo per il 20/09/2019;

- Decreto Direzione Regionale Welfeare n. 11755 del 06/08/2019, avente ad oggetto “Asse-gnazione, a favore delle ATS, ASST, Fondazioni IRCCS Pubbliche, , AREU e Agenzia dei

Con-60

60 60

60

trolli delle risorse destinate al finanziamento del personale dipendente per l’esercizio 2019:

integrazione del decreto n. 11221 del 30/07/2019” che, con apposita scheda, modifica le ri-sorse per l’anno 2019 per il personale dipendente;

- Decreto Presidenza Regione Lombardia n. 12995 del 13/09/2019, avente ad oggetto “Asse-gnazione, a favore delle ATS, ASST, Fondazioni IRCCS Pubbliche, INRCA di Casatenovo, AREU e Agenzia dei Controlli delle risorse destinate al finanziamento di parte corrente del F.S.R.

per l’esercizio 2019-V2. Modifica ed integrazione al decreto 11221 del 30/07/2019” che, con apposita scheda, assegna anche le nuove risorse per l’anno 2019 per il personale di cui al de-creto 11221 del 30/07/19, riduce gli accantonamenti e rimodula i contributi regionali.

Il Bilancio Preventivo economico 2019, come previsto dalle regole di sistema 2019 citate, è stato predisposto in euro. L’arrotondamento all’euro è stato eseguito all’unità inferiore per decimi inferio-ri a 0,5 Euro e all’unità supeinferio-riore per decimi painferio-ri o supeinferio-rioinferio-ri a 0,5 Euro.

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del BPE 2019-v2

Il Bilancio Preventivo economico annuale è lo strumento di programmazione finanziaria ed economi-ca dell’azienda sanitaria. Pertanto, sulla base di quanto disposto dall’art. 25 del DLgs 118/2011, si forniscono i criteri utilizzati per la redazione del documento previsionale, in coerenza con gli atti di programmazione regionale e aziendale.

Il BPE è stato redatto con chiarezza, così da rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione dell’azienda e il risultato economico atteso.

Le caratteristiche sopra menzionate sono state assicurate, laddove necessario, dall’inserimento di informazioni complementari. Se vi è stata deroga alle disposizioni di legge, essa è stata motivata e ne sono stati esplicitati gli effetti sulla situazione economica dell’azienda nella presente nota integra-tiva. La valutazione delle voci di bilancio preventivo è stata fatta ispirandosi ai principi di prudenza e competenza, tenendo conto della funzione economica e nella prospettiva della continuazione dell’attività.

L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole voci di ricavi e costi. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto del-le operazioni e degli altri eventi è stato ridel-levato contabilmente e attribuito all'esercizio al quadel-le tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di nu-merario (incassi e pagamenti).

I criteri di valutazione adottati sono di seguito sintetizzati:

Posta di bilancio Criterio di valutazione

Ricavi e costi Sono rilevati secondo i principi della prudenza e della competenza economica, anche mediante l’iscrizione dei relativi ratei e riscontideterminati in proporzione al periodo temporale di competenza del costo o del ricavo comune a due o più esercizi.

Variazione delle ri-manenze

Sono iscritte al minore tra costo di acquisto o di produzione e valore desumibile dall’andamento del mercato. Per i beni fungibili il costo è calcolato con il metodo della media ponderata.

61

61 61

61

Ammortamenti

Le aliquote di ammortamento sono quelle fissate dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione.

Gli edifici acquistati dal 2011 presentano un’aliquota di finanziamento pari al 6,5%

(DGR 937/2011).

Accantonamenti I fondi per quote inutilizzate di contributi sono costituiti da accantonamenti determi-nati con le modalità previste dall’art. 29 comma 1, lett. e) del D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione I fondi per rischi e oneri sono costituiti da accantonamenti effettuati allo scopo di coprire perdite o debiti di natura determinata e di esistenza certa o probabile, che alla data di chiusura dell’esercizio so-no però indeterminati nell’ammontare e/o nella data di sopravvenienza, secondo quanto previsto dall’art. 29, comma 1, lett. g) del D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione.

Premio operosità Medici SUMAI

È determinato secondo le norme e disposizioni contenute nella Convenzione Unica Na-zionale che regolano la determinazione del premio di operosità dei medici SUMAI.

Imposte sul reddito Sono determinate secondo le norme e le aliquote vigenti

3. Ricavi

ASSTIR06 – ENTRATE PROPRIE

- decreto Presidenza Regione Lombardia n. 3838 del 21/03/2019, avente ad oggetto “Assegnazione, a favore delle ATS, ASST, Fondazioni IRCCS, INRCA di Casatenovo, AREU e Agenzia dei Controlli delle risorse destinate al finanziamento di parte corrente del F.S.R. per l’esercizio 2019” che, con apposita scheda, assegna le risorse per l’anno 2019, distinte tra i sezionali Sanitario, Territoriale ed Areu.

confermato dal:

63

63 63

63

Decreto Presidenza Regione Lombardia n. 12995 del 13/09/2019, avente ad oggetto “Assegnazione, a favore delle ATS, ASST, Fondazioni IRCCS Pubbliche, INRCA di Casatenovo, AREU e Agenzia dei Con-trolli delle risorse destinate al finanziamento di parte corrente del F.S.R. per l’esercizio 2019-V2.

Modifica ed integrazione al decreto 11221 del 30/07/2019” che, con apposita scheda, assegna anche le nuove risorse per l’anno 2019 per il personale di cui al decreto 11221 del 30/07/19, riduce gli ac-cantonamenti e rimodula i contributi regionali.

ASSTIR13 – PROVENTI FINANZIARI E STRAORDINARI

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Voce non valorizzabile per attività di Emergenza Urgenza 118.

ASSTIR14 – CONTRIBUTO PSSR

Voce non valorizzabile per attività di Emergenza Urgenza 118.

ASSTIR15 – PRESTAZIONI SANITARIE

Doppio Canale e I ciclo terapeutico

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Voce non valorizzabile per attività di Emergenza Urgenza 118.

Cure Palliative domiciliari (incluse ex Nuove Reti)

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Voce non valorizzabile per attività di Emergenza Urgenza 118.

Subacuti

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Voce non valorizzabile per attività di Emergenza Urgenza 118.

Cure Palliative residenziali (incluso Hospice)

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Voce non valorizzabile per attività di Emergenza Urgenza 118.

Altre prestazioni sanitarie v/Asl di appartenenza

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Voce non valorizzabile per attività di Emergenza Urgenza 118.

Altre prestazioni sanitarie verso altre ATS/ASST/Fondazioni lombarde

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Voce non valorizzabile per attività di Emergenza Urgenza 118.

64

64 64

64

4. Costi

ASSTIC01 – PERSONALE e ASSTIC02 – IRAP personale dipendente

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

I costi esposti nel Bilancio Preventivo 2019 V2 sezionale AREU rispettano l’assegnazione di costo per il personale dipendente a tempo indeterminato e determinato di cui al Decreto di assegnazione n.

12995 del 13/09/2019 avente per oggetto “Assegnazione, a favore delle ATS, ASST, Fondazioni IRCCS pubbliche, INRCA di Casatenovo, AREU, Agenzia di controllo, delle risorse destinate al finanziamento di parte corrente del F.S.R. per l’esercizio 2019 V2. Modifica ed integrazione al Decreto 11221 del 30/07/2019” che riporta gli importi del precedente Decreto di assegnazione n. 3838 del 21-03-2019” pari a € 2.345.000 per costo personale con oneri e a € 157.000 per Irap.

L’assegnazione alle varie categorie di personale rispetta quanto indicato nell’Allegato 2 della nota AREU prot. n. 2670 del 15/03/2019 per personale dipendente ed attività premiante. Con particolare riferimento al “Sistema Premiante” si precisa che, a seguito di colloqui intercorsi con gli uffici di AREU, in sede di BPE 2019 è stato appostato l’importo assegnato con la predetta nota pur avendo evidenziato nella Prechiusura della Rendicontazione 2° trimestre 2019, trasmessa ad AREU entro il 09/09/2019, la necessità di incrementare tale importo per criticità emerse con riferimento all’organico infermieristico.

In relazione alla DGR X/5088 del 29 aprile 2016 e in riferimento alla nota della Direzione Generale Welfare prot. N. GI.2016.0023072 del 01.07.2016 questa ASST ha avuto l’autorizzazione all’assunzione a tempo indeterminato di n. 2 infermieri professionali e n. 2 medici Anestesisti e Ria-nimatori al fine di abbattere il sistema premiante nell’area emergenza-urgenza.

Nel 2016 si è provveduto ad assegnare al servizio 118 un infermiere già formato ed abilitato all’attività di soccorso.

Per quanto attiene il personale medico, questa ASST, con nota 8-9-2016 prot. 14792 ha comunicato alla Direzione Generale Welfare – Controllo di Gestione e Personale del SSR, di avere in corso un pro-getto di riorganizzazione di tutta l’area dell’Urgenza e della Guardia Interdivisionale che prevedeva l’istituzione del MET con la conseguente implementazione dei Medici di Medicina d’urgenza che, in un’ottica di integrazione con il 118, svolgano il 50% della propria attività in ambito di emergenza ter-ritoriale. Pertanto è stata prevista l’assunzione di n. 2 medici di Medicina d’Urgenza in alternativa ai due medici Anestesisti e Rianimatori

Nell’ambito del progetto di istituzione del MET, a far data dal 1-3-2017 il personale medico ed infer-mieristico afferente alla UOS Dipartimentale AAT di Lodi è stato inserito nell’organico e sotto la dire-zione del Direttore dell’UOC Pronto Soccorso fatta eccedire-zione per il responsabile della UOSD AAT di Lodi e per il Coordinatore Infermieristico della stessa.

Si conferma che il costo del personale dipendente a tempo indeterminato ex ESACRI (n. 7 unità), in servizio, tramite mobilità, dall’1-1-2017, assegnato formalmente all’attività di emergenza urgenza extraospedaliera, è stato esposto nel sezionale sanitario come previsto dal Decreto regionale di asse-gnazione.

Si forniscono qui di seguito tabelle di dettaglio predisposte dall’UOC Gestione e Sviluppo Risorse Umane.

65

65 65

65

PREVENTIVO

DIRIGENZA MEDICA PREVENTIVO 2019 V2

CONSUNTIVO 2018

SCOSTAMENTI PREVENTIVO 2019

V2 RISPETTO CONSUNTIVO 2018

NOTE

STIPENDIO TABELLARE COMPRENSIVO 13/MA 412.611 395.000 17.611

RETRIBUZIONE INDIVIDUALE DI ANZIANITA' 14.781 15.000 - 219

FONDO TRATTAMENTO ACESSORIO CONDIZIONI LAVORO 56.000 55.000 1.000

FONDO IND. SPECIFICITA' MED., RET. POS., STRUTT. COMPLESSA ETC. 158.400 138.000 20.400

FONDO PER LA RETRIBUZIONE DI RISULTATO PREST. INDIVIDUALE 23.000 23.000

-INDENNITA' ESCLUSIVITA' 103.570 99.000 4.570

INDENNITA' INCARICO DIRETTORE DIPARTIMENTO - -

-RETRIBUZIONE ORE "SERVIZIO 118" 247.919 268.000 - 20.081

ALTRE INDENNITA' 1.000 1.000

-ONERI TRATTAMENTI PREVIDENZIALI INTEGRATIVI - -

-RISORSE REGIONALI AGGIUNTIVE 7.058 12.000 - 4.942

INDENNITA' VACANZA CONTRATTUALE 2.990 3.000 - 10

INDENNITA' VACANZA CONTRATTUALE TRIENNIO 2019/2021 2.051 - 2.051

ONERI SOCIALI RISORSE AGGIUNTIVE 1.942 3.000 - 1.058

ONERI SOCIALI IND. VACANZA CONTRATTUALE 852 1.000 - 148

ONERI SOCIALI IND. VACANZA CONTRATTUALE TRIENNIO 2019/2021 574 - 574

ONERI SOCIALI SU STIPENDIO TAB ECC. 217.378 205.000 12.378 totale con oneri sociali non irap 1.250.126 1.218.000 32.126

67

67 67

67

RIEPILOGO PREVENTIVO 2019 V2

CONSUNTIVO 2018

SCOSTAMENTI PREVENTIVO 2019

V2 RISPETTO CONSUNTIVO 2018

NOTE

COMPARTO ( A ) ( B ) (A - B)

NON DIRIGENTI 1.094.874 1.101.000 - 6.126

DIRIGENZA MEDICA 1.250.126 1.218.000 32.126

DIRIGENZA SPTA - -

-26.000

1,12%

TOTALE COMPLESSIVO IRAP 157.000 157.000 -TOTALE CON ONERI SOCIALI NO IRAP 2.345.000 2.319.000

ASSTIC03 – LIBERA PROFESSIONE (art. 55 CCNL) + IRAP

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Voce non valorizzabile per attività di Emergenza Urgenza 118.

ASSTIC04 – BENI E SERVIZI (netti)

B.1.A) Acquisti di beni sanitari

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Il totale di euro 80.381 per beni sanitari, come da NI-118, è relativa a farmaci, ossigeno e dispositivi vari.

68

68 68

68

B.1.B) Acquisti di beni non sanitari

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Il totale di euro 6.340 per beni non sanitari, come da NI-118, e relativa ad alimentari, materiali per edp guardaroba e cancelleria.

B.2.A) Acquisti di servizi sanitari

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Voce non valorizzabile per attività di Emergenza Urgenza 118 salvo i trasporti sanitari 118 dettaglia-ta più avanti.

Servizi sanitari appaltati o in "service" da terzi

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Voce non valorizzabile per attività di Emergenza Urgenza 118.

B.2.B.1) Servizi non sanitari

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Il valore di 55.734 è relativo ad utenze e formazione altri servizi.

Altri servizi non sanitari acquistati in "Service"

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Voce non valorizzabile per attività di Emergenza Urgenza 118.

Altri servizi non sanitari

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Voce non valorizzabile per attività di Emergenza Urgenza 118.

B.2.B.2) Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro non sanitarie

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Voce non valorizzabile per attività di Emergenza Urgenza 118.

B.2.B.3) Formazione (esternalizzata e non)

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Voce non valorizzabile per attività di Emergenza Urgenza 118.

B.3) Manutenzione e riparazione (ordinaria esternalizzata)

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Il valore è pari a 19.025 è relativa ad immobili ed attrezzature sanitarie.

69

69 69

69

B.4) Godimento di beni di terzi

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento Il valore è pari a euro 518.

ASSTIC05 – AMMORTAMENTI (al netto dei capitalizzati)

Descrizione dei valori e delle motivazioni dello scostamento

Il valore netto, come da decreto di assegnazione è pari a 3000:

ammortamenti per 4.000 e sterilizzazioni per 1.000.

ASSTIC06 – ALTRI COSTI

Assistenza medico specialistica convenzionata interna (SUMAI)

Descrizione dei valori e delle motivazioni dello scostamento

Voce non valorizzabile per attività di Emergenza Urgenza 118.

Trasporti sanitari per emergenza da pubblico e da privato

Descrizione dei valori e delle motivazioni dello scostamento

Il valori di EURO 2.310.000 indicato è pari a quanto assegnato con:

- nota AREU n. 0002670 del 15/03/2019, avente ad oggetto “Attività di Emergenza Urgenza ex-traospedaliera anno 2019: comunicazione dell’assegnazione e definizione degli acconti di cassa”

- decreto Presidenza Regione Lombardia n. 3838 del 21/03/2019, avente ad oggetto “Assegnazione, a favore delle ATS, ASST, Fondazioni IRCCS, INRCA di Casatenovo, AREU e Agenzia dei Controlli delle risorse destinate al finanziamento di parte corrente del F.S.R. per l’esercizio 2019” che, con apposita scheda, assegna le risorse per l’anno 2019, distinte tra i sezionali Sanitario, Territoriale ed Areu.

In particolare

- 2.100.000 per attività Continuativa convenzionata - 100.000 per attività Aggiuntiva convenzionata - 110.000 per attività estemporanea.

Servizi di consulenza sanitaria in area pagamento (art. 55 c.2 CCNL)

Descrizione dei valori e delle motivazioni dello scostamento

Voce non valorizzabile per attività di Emergenza Urgenza 118.

Altri costi

Descrizione dei valori e delle motivazioni dello scostamento

Voce non valorizzabile per attività di Emergenza Urgenza 118.

70

70 70

70

ASSTIC07 – ACCANTONAMENTI DELL’ESERCIZIO

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Voce non valorizzabile per attività di Emergenza Urgenza 118.

ASSTIC08 – ONERI FINANZIARI E STRAORDINARI

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Voce non valorizzabile per attività di Emergenza Urgenza 118.

ALTRO : ///

Lodi, 20 Settembre 2019.

F.to ai sensi D.Lgs 12/2/1993 n.39 Il Direttore dell’U.O.C.

Gestione Economico Finanziaria Dr. Gianluigi Semenza

71

71 71

71

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

RELAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE BILANCIO PREVENTIVO 2019 V2

Denominazione Azienda Sanitaria Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

Codice azienda:

709

Regione Lombardia

72

72 72

72

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

Relazione del Direttore Generale – BPE 2019 V2

Sommario

1. Generalità sull’organizzazione dell’Azienda ... 3 2. Generalità sulla struttura e sull'organizzazione dei servizi ... 3 2.1 Assistenza ospedaliera ... 4 2.2 Territoriale (solo per ASST) ... 4 3 Gestione organizzativa e strategica dell’esercizio ... 13 4 Il sistema degli acquisti – area contratti ... 16 5 La gestione economico-finanziaria dell’Azienda ... 17 6 Il bilancio dell’anno 2019 ... 22

73

73 73

73

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

Modello ASST-IRCCS

Relazione del Direttore Generale

La presente relazione del Direttore Generale, che correda il bilancio di previsione 2019 è stata redatta facendo riferimento alle disposizioni del D.Lgs. 118/11, ovvero facendo riferimento al Codice Civile e ai Principi Contabili Nazionali (OIC), fatto salvo quanto differentemente previsto dallo stesso D.Lgs. 118/11.

La presente relazione, in particolare, contiene tutte le informazioni minimali richieste dal D.Lgs. 118/2011. Fornisce inoltre tutte le informazioni supplementari, anche se non specificamente richieste da disposizioni di legge, ritenute necessarie a dare una rappresentazione esaustiva della gestione sanitaria ed economico-finanziaria dell'esercizio 2019, evidenziando i collegamenti con gli atti di programmazione regionale e aziendale.

1. Generalità sull’organizzazione dell’Azienda

Dal 1° gennaio 2016, conseguentemente all’applicazione della legge regionale 11 agosto 2015, n. 23, avente ad oggetto: “Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità)”, è stata costituita l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi (ASST di Lodi) che subentra alla Azienda Ospedaliera della Provincia Lodi, con Deliberazione di Giunta Regionale n. X/ 4480 del 10/12/2015.

La sede legale dell’ASST di Lodi è in Lodi, Piazza Ospitale 10.

L’ ASST di Lodi si pone l’obiettivo di soddisfare le esigenze di salute della popolazione sotto il profilo della diagnosi, della cura, della riabilitazione, della realizzazione di unità di offerta sociali e servizi alla persona, e del reinserimento nel tessuto sociale.

2. Generalità sulla struttura e sull'organizzazione dei servizi

Il contesto di sistema entro cui l’Azienda è chiamata ad operare nell’anno 2019, è stato determinato da quanto contenuto nella DGR n. 1046 del 17.12.2018, in cui vengono definiti le aree di priorità e gli obiettivi da perseguire;

l’Azienda ha indirizzato azioni multidisciplinari di governo clinico per il soddisfacimento dei bisogni che tengano conto degli aspetti di morbilità del contesto territoriale in relazione alle funzioni acquisite a seguito della Riforma:

• interventi che migliorino l’accesso ai servizi, l’appropriatezza efficacia clinica degli interventi;

• interventi organizzativi e gestionali, che promuovano percorsi di integrazione tra attività delle Aziende stesse, che garantiscano continuità di cura a beneficio dei bisogni dell’utente ed il miglioramento dei servizi erogati attraverso la diffusione delle buone pratiche dei diversi processi tecnico-professionali e amministrativi a livello di sistema;

• monitoraggio e governo delle liste d’attesa

L’Azienda articola la propria offerta di servizi sanitari ad un potenziale bacino di utenza di circa 230.000 abitanti.

74

74 74

74

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

Relazione del Direttore Generale – BPE 2019 V2

2.1 Assistenza ospedaliera

La composizione dell’assetto organizzativo dell’ASST di Lodi ricomprende inoltre le strutture distrettuali del territorio di competenza così come individuate nell’allegato 1 della L.R. 23/2015, comprendenti i Consultori Familiari Pubblici di Lodi, Codogno e Sant’Angelo Lodigiano e i SERT di Lodi, Casalpusterlengo e Sant’Angelo Lodigiano.

L'azienda opera mediante 4 presidi. I posti letto ponderati sono descritti nella seguente tabella riassuntiva:

ASST di Lodi – Posti letto Ponderati (rilevazione dicembre 2018)

Azienda Lodi S.Angelo Casalpusterlengo Codogno

Posti Letto Ordinari e Subacuti 574 309 89 73 103

Posti Letto Day Hospital 31 23 2 1 5

Totale 605 332 91 74 108

2.2 Territoriale (solo per ASST)

La programmazione sociosanitaria dell’ASST di Lodi 2019 intende proseguire nel percorso di integrazione e collaborazione in rete con gli altri Enti e Soggetti territoriali coinvolti attraverso una reingegnerizzazione delle attività erogate. A tal proposito si esplicitano le attività delle aree sociosanitarie interessate

AREA DISABILITA’

Case Management familiari di soggetti autistici

A seguito dell’esperienza positiva dell’’attività svolta nell’ambito della progettazione DGR 392, è proseguito in collaborazione con la UONPIA, l’intervento di case management in favore di famiglie di soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico e disabilità complessa.

Attività integrate Servizio Disabilità e Psichiatria

Collaborazione tra i Servizi nel contesto della valutazione/presa in carico di utenti con doppia diagnosi.

Valutazione multidisciplinare a favore di persone adulte con disabilità

Il Servizio si occupa della valutazione multidisciplinare di soggetti disabili adulti finalizzata all’individuazione della tipologia di Unità d’Offerta ritenuta idonea a rispondere ai bisogni socio– sanitari rilevati o alla definizione di un progetto di vita.

Valutazione minori con disabilità ai fini dell'orientamento scolastico e ad altri progetti di vita

Il servizio si occupa della valutazione nell’ambito del percorso di orientamento scolastico guidato a favore di alunni con disabilità certificata in uscita dalla scuola Secondaria di primo grado residenti nel territorio dell’ASST di Lodi.

75

75 75

75

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

Valutazione minori con disabilità per inserimento in CDD Danelli Day “Modulo Minori con disturbo dello Spettro Autistico”

Ai fini dell’inserimento in tale CDD, il Servizio Disabilità coordina la valutazione di minori segnalati dai servizi sociali comunali/territoriali esprimendo il proprio parere in merito, come previsto dalla D.G..R. n. VII/18334 del 23/07/2004.

Dal 2017 è attivo un percorso di monitoraggio delle situazioni valutate ed inserite nel CDD Inserimento lavorativo persone con disabilità

Nell’ambito del Progetto regionale “Azione di rete per il lavoro- ambito disabilità” in collaborazione con la Provincia di Lodi, l’Ufficio di Piano e gli Enti accreditati per il lavoro viene svolta la valutazione del potenziale occupazionale delle persone con disabilità, in possesso di relazione conclusiva, disponibili al lavoro e di nuova iscrizione negli elenchi provinciali ai sensi della legge 68/99.

DGR 6674/2017- Dopo di Noi

In collaborazione con l’Ufficio di Piano, attraverso un’équipe multidimensionale viene svolta la valutazione

delle persone con disabilità che hanno presentato domanda e dal 2019 viene svolto il monitoraggio dei progetti presentati .

Gestione Leggi di settore

Legge 104/92 art. 27 “Modifica degli strumenti di guida a favore di titolari di patenti speciali“. Viene svolta attività di raccolta, valutazione delle domande e invio all’ATS

Sportello informativo “Vita autonoma ed indipendente delle persone disabili”

L'attività dello sportello si attua attraverso l'accoglienza del cittadino, la valutazione della richiesta, l'informazione e l'orientamento guidato alle risorse, promuovendo il raccordo, se necessario, con la rete territoriale Lo sportello è confluito nello Sportello Unico del Welfare con DGR n. 1185 del 20/12/2013.

Pre-valutative L.68/99 e Commissioni invalidi

Gli operatori sociali del Servizio Disabilità attuano la raccolta preliminare dei dati socio-lavorativi e formativi attraverso colloqui individuali con i richiedenti e partecipano alle sedute delle commissioni Invalidi.

Voucher di lungo assistenza in CSS

Collaborazione con gli Enti gestori delle CSS e i Medici di Medicina Generale per l'attivazione di voucher di lungo assistenza per persone disabili inserite in comunità socio-sanitarie

Equipe multidisciplinare integrata

Collaborazione tra l'UOC Disabilità ed Integrazione Sociale e UOC Valutazione Multidimensionale del Bisogno per la valutazione e la presa in carico delle situazioni che presentano condizioni cliniche tali da richiedere importanti interventi a carattere sanitario e socio sanitario e casi di dimissioni protette di persone con disabilità che non hanno ancora raggiunto il sessantacinquesimo anno.

Inoltre le Assistenti Sociali in capo al Servizio Disabilità affiancano l'equipe del CeAD, nella valutazione di disabili minori, con gravi patologie che necessitano di interventi a domicilio.

Collegio di accertamento dell’alunno con handicap

- Coordinamento dell’attività del Collegio che garantisce l’accertamento della condizione di handicap al fine

76

76 76

76

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

Percorso di valutazione e accompagnamento rivolto a minori (e relative famiglie) con disabilità fisica, sensoriale ed intellettiva, con esiti degenerativi o invalidanti da patologie congenite o acquisite, provenienti dai Servizi Specialistici per minori e che necessitano di individuare un riferimento sanitario e sociosanitario al compimento del 18° anno di età; ciò al fine di garantire una continuità assistenziale sia nell’ambito del sistema di cura sia nell’ambito del sistema socio-sanitario.

Data base Autismo

Tra le iniziative di rilievo degli anni scorsi c’è stata quella di un tavolo territoriale dedicato al tema dell’autismo che aveva posto al centro dell’attenzione il coordinamento e alcune iniziative, tra le quali un ‘database’ per partire da un censimento dei numeri e dei servizi che attualmente hanno in carico le persone con questa fragilità.I componenti del tavolo si stanno dotando di un sistema di rilevazione ( data base), gestito dal Servizio Disabilità che possa essere motore di integrazione tra il sanitario il socio sanitario ed il sociale per cercare di affrontare insieme la difficile presa in carico di questa fragilità.

AREA FRAGILITA’

L’UOC Valutazione Multidimensionale del Bisogno garantisce la valutazione multidimensionale a favore delle persone “fragili”, delle persone “non autosufficienti” e delle loro famiglie.

A seguito della valutazione domiciliare da parte di équipe multiprofessionali vengono elaborati Progetti di cura Individualizzati al fine di sostenere le famiglie nel loro lavoro di cura per favorire la permanenza nel proprio contesto di vita delle persone fragili e non autosufficienti il più a lungo possibile.

In particolare, l’UOC provvede alla presa in carico dei pazienti fragili e non autosufficienti attivando i vari nodi della rete delle Unità di Offerte territoriali in un’ottica di continuità delle cure e di semplificazione dei percorsi in collaborazione con i MMG/PDF, i medici ospedalieri, gli Ambiti Territoli e gli Enti Gestori (ADI, RSA, CDI, RSD, CDI, CSS, Case Albergo, ecc).

Nell’ambito della Valutazione Multidimensionale l’UOC provvede, al fine di favorire/migliorare l’autonomia dei paziente e la qualità di vita dell’intero nucleo familiare, alla prescrizione di protesi ed ausili, alla valutazione finalizzata all’abbattimento delle barriere architettoniche, alla fornitura di presidi per l’assorbenza tramite l’attività di un ambulatorio dedicato, aperto nelle tre sedi distrettuali in giornate ed orari definiti.

Inoltre sempre in ambito valutativo, per i pazienti meritevoli di riconoscimento/aggravamento di Invalidità Civile, viene redatta una relazione clinico-funzionale, secondo modalità condivise con l’INPS e con i medici delle Commissioni, quale certificazione utile ai fini del riconoscimento degli stati di Invalidità Civile.

Viene inoltre valutato il fabbisogno nutrizionale per la gestione a domicilio del paziente in Nutrizione Artificiale (NA).

Nell’ambito del Raccordo Ospedale-Territorio Il protocollo d’intesa ASL/AO “Dimissioni protette dall’ospedale al territorio per la continuità di cura”, è stato rivisto come procedura interna. La procedura aziendale di recente pubblicazione (Pr.59 del 12/10/2017 rev.0) frutto di lavoro congiunto tra varie UOC dell’ASST (Valutazione

77

77 77

77

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

Multidimensionale, Disabilità, SERT, Psichiatria), condiviso con l’Ufficio di Piano, identifica nell’UOC Valutazione Multidimensionale del Bisogno il “luogo unico” di accoglienza delle richieste di presa in carico del paziente fragile, del paziente complesso, non autosufficiente e del disabile, di qualsiasi età. Propria dell’UOC risulta pertanto la funzione di “presiedere la continuità delle cure” per i pazienti che devono essere dimessi dall’Ospedale che si trovano in una fase delicata dopo un evento acuto.

In capo all’UOC risulta inoltre l’attività di valutazione integrata con gli Ambiti Territoriali, al fine di favorire una reale messa in rete degli interventi sanitari, sociosanitari ed assistenziali, quale esito della valutazione multidimensionale, per l’ottimizzazione delle risorse e degli interventi ASST/Comuni.

Particolare impegno è riservato all’attività di valutazione a favore di persone di tutte le età, minori, adulti ed anziani affette da disabilità gravissima che presentino domanda di accesso alla Misura Regionale B1 ex DGR 1253/19.

In capo all’UOC risultano essere la Misura Residenzialità Assistita ex DGR 7769/18 e Misura Residenzialità assistita per Religiosi ex DGR 4086/15.

SPORTELLO UNICO DEL WELFARE

L’attività dello Sportello Unico del Welfare/Centro Unico per la famiglia, si configura come punto di accesso al sistema di rete socio sanitaria che accoglie la domanda del cittadino per evitare la dispersione e la frammentazione della domanda stessa, facilitando la lettura integrata dei bisogni.

L’organizzazione, soprattutto per favorire l’utenza, prevede sia operatori di area specifica (area famiglia e anziani, area disabilità) sia operatori dedicati formati specificatamente sulla prima analisi del bisogno e suo filtro ai servizi competenti per la presa in carico

UFFICIO DI PROTEZIONE GIURIDICA

Il Servizio si occupa del lavoro interistituzionale volto a promuovere e sostenere le azioni per assicurare efficaci ed omogenee risposte ai cittadini fragili ed alle famiglie.

Il Servizio risponde ai bisogni espressi dalla famiglia in integrazione con tutti i servizi dell’ASST sia di tipo prettamente ospedaliero che del ramo territoriale.

Il servizio offre consulenza ed assistenza per l’istruttoria della procedura del ricorso per la nomina di Amministratore di Sostegno, nonché per le istanze da inoltrare al Giudice Tutelare.

Offre inoltre consulenza ed indirizzo per l’attività di rendiconto annuale e raccordo con i Giudici Tutelari.

CURE PALLIATIVE

L’UOC di Cure Palliative e Hospice dell’ASST di Lodi è capofila della Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) di Milano

Est istituita nel 2017, comprendente i distretti di Lodi e Melegnano-Martesana, che costituisce l’insieme dei nodi

erogativi e degli organismi di volontariato coinvolti nel percorso assistenziale di Cure Palliative. A tal fine la Rete

Locale di Cure Palliative:

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

Relazione del Direttore Generale – BPE 2019 V2

• favorisce una presa in carico proattiva del malato in dimissione dalle Unità di offerta del Sistema sanitario per acuti, sub acuti e del Territorio, supportando la famiglia durante tutto il percorso assistenziale;

• rappresenta un momento di sintesi clinica-assistenziale e organizzativa tra ospedale e territorio;

• garantisce l’erogazione congiunta di attività e prestazioni sanitarie, socio-sanitarie ed assistenziali attraverso l’accesso diretto e unitario a prestazioni di Cure Palliative, la presa in carico della persona e la valutazione multidimensionale dei bisogni sotto il profilo clinico, funzionale e sociale;

• promuove e facilita la presenza nei nodi della rete di volontari con formazione specifica in Cure Palliative, sulla base di protocolli d’intesa/documenti formalizzati che regolino l’attività, le responsabilità, le forme di integrazione tra l’equipe professionale e la componente di volontariato;

• promuove l’umanizzazione delle cure.

Il servizio garantisce l’erogazione di prestazioni mediche specialistiche, infermieristiche, di supporto socio-sanitario (OSS), riabilitativo, di sostegno psicologico, sociale e spirituale rivolte sia alla persona assistita, sia al suo nucleo familiare, finalizzate alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da un’inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici. Fondamentale è il controllo del dolore e degli altri sintomi e, in genere, dei problemi psicologici, sociali e spirituali. L’obiettivo delle Cure Palliative è il raggiungimento della migliore qualità della vita possibile per gli assistiti e le loro famiglie.

L’accesso al servizio di Cure Palliative avviene previa valutazione multidimensionale dei bisogni sotto il profilo clinico, funzionale e sociale e la verifica dei criteri di eleggibilità da parte dell’equipe multidisciplinare di cure palliative. Tale valutazione avviene attraverso strumenti adottati da Regione Lombardia con la DGR 1046/2018 al fine di garantire la valutazione del bisogno e l'appropriatezza della cura in modo omogeneo sul territorio regionale nell’ambito delle Cure Palliative.

Alla valutazione multidimensionale iniziale segue la presa in carico nel setting più appropriato: le cure palliative prevedono infatti un’organizzazione a rete per rispondere ai bisogni della persona assistita e della sua famiglia e garantire la continuità assistenziale da un luogo di cura all’altro. I luoghi di cura sono l’ambulatorio, il domicilio e l’hospice. A seconda della complessità assistenziale, delle condizioni cliniche, sociali e familiari, le prestazioni possono essere erogate a livello residenziale, ovvero in Hospice o presso il domicilio (UCP-Dom). In ogni caso esse sono erogate da un’équipe multidisciplinare e multiprofessionale che assicura assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Per gli assistiti autosufficienti che necessitano di una valutazione multidimensionale specialistica per il controllo ottimale della sintomatologia e per il supporto alla famiglia, è attivo l’Ambulatorio di Cure Palliative presso i presidi di Lodi e Casalpusterlengo.

Il servizio garantisce anche attività di consulenza palliativa multiprofessionale medico specialistica e infermieristica nei reparti ospedalieri a favore di persone ricoverate allo scopo di impostare la terapia del dolore e il controllo dei sintomi e di realizzare le dimissioni protette verso il domicilio o l’Hospice.

Infine, all’interno del reparto di Oncologia dell’ASST di Lodi viene applicato il protocollo aziendale di “Gestione della mortalità a breve termine” facendo riferimento alle esperienze anglosassoni di percorsi assistenziali denominati Liverpool Care Pathway for dying patients (LCP). Tale protocollo, applicato ai degenti della UOC Oncologia la cui attesa di vita stimata è <72 ore e per i quali non è stato possibile attivare per tempo un percorso di cure palliative (domiciliare o residenziale), prevede che la responsabilità clinica delle decisioni diagnostiche e

79

79 79

79

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

terapeutiche del caso passi all’equipe medica delle cure palliative, mentre l’assistenza infermieristica continua ad essere assicurata dagli infermieri della degenza del reparto di Oncologia.

Anche nel 2018 l’equipe di Cure Palliative ha realizzato iniziative di formazione e sensibilizzazione rivolte a operatori sanitari e alla cittadinanza con l’obiettivo di divulgare la cultura delle cure palliative (progetti nelle scuole secondarie di secondo grado, marce podistiche, incontri pubblici, ecc..).

AREA CONSULTORIALE

Attività istituzionali: proseguono nelle tre sedi attraverso la definizione di progetti individualizzati di presa in carico integrata psicologica, psicoterapeutica, sociale ed educativa, o risposte mono prestazionali in ambito ostetrico/ginecologico in funzione dei bisogni rilevati. Applicazione della legge 194/78 sulla tutela della maternità e Interruzione Volontaria di Gravidanza, secondo quanto previsto dalla procedura aziendale. Dal dicembre 2018 è stato attivato il percorso di presa in carico della Gravidanza a Basso Rischio Ostetrico (BRO) nelle sedi di Lodi e Codogno in collaborazione con operatori afferenti alla UOS Ostetricia e Ginecologia

Sostegno dell’allattamento materno e della genitorialità

In integrazione con gli altri Servizi del Dipartimento RIMI sono state incrementate le attività a sostegno dell’allattamento materno e della genitorialità: apertura giornaliera dello Spazio Allattamento e Crescita, Gruppi post parto anche rivolti a donne straniere, Corsi di Massaggio Infantile in collaborazione con personale afferente alle UOC di Ostetricia e Ginecologia e di Pediatria, partecipazione ai corsi di preparazione al parto per la presentazione delle attività consultoriali. Partecipazione al progetto Nati per Leggere in collaborazione con altre articolazioni aziendali.

Prosegue lo Screening per la Depressione Perinatale sulla base del Programma proposto da ATS Milano Città Metropolitana.

In collaborazione con gli altri servizi del Dipartimento RIMI sono state definite procedure trasversali relativamente all’applicazione della legge 194/78, i nati non riconosciuti o nati da madri infrasedicenni. Il consultorio collabora alla revisione della procedura aziendale sulla Violenza di genere e sulle attività di promozione della salute.

Nell’ambito della Rete RIMI il Consultorio è impegnato in tavoli e gruppi di progetto per quanto di competenza.

Rimane attivo il Tavolo di Coordinamento dei Consultori (ASST e Privati Accreditati) nell’ottica delle buone prassi di lavoro onde condividere le attività e non disperdere le risorse.

Attività a sostegno della famiglia in crisi

Oltre alle attività istituzionali, sono attivi o in corso di attivazione, specifici percorsi di sostegno delle famiglie e dei membri fragili: Mediazione Familiare, Gruppi di Parola, Parent-training, Terapia Familiare.

I Progetti Individualizzati e le attività a sostegno della famiglia vengono attuati anche in integrazione con i Servizi degli altri Dipartimenti aziendali e del territorio anche attraverso la partecipazione a tavoli Interistituzionali (Reddito di Inclusione) e aziendali (adolescenti).

Misure regionali a sostegno delle famiglie fragili

Si dà continuità all’attuazione delle misure regionali a tutela della maternità, della genitorialità e delle persone fragili: a gennaio 2018 è ancora attivo il Bonus Famiglia (DGR 7230/17). Operatori del Consultorio gestiscono la parte amministrativa della misura a favore di persone oncologiche in trattamento chemioterapico (DGR 7600/17).

80

80 80

80

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

Relazione del Direttore Generale – BPE 2019 V2

Adozione

Il Centro Adozioni prosegue le attività di informazione/formazione alle coppie aspiranti adottive, la valutazione psicosociale, su richiesta dell’Autorità Giudiziaria, delle coppie che hanno presentato istanza di adozione, il sostegno nel post adozione e nel periodo di affido preadottivo anche attraverso attività di gruppo. A seguito di specifica formazione sono in corso di avvio percorsi rivolti a coppie aspiranti adottive e genitori adottivi sul tema dell’attaccamento.

Attività di Promozione della salute

A seguito di sperimentazione dello scorso anno è stato proposto un percorso di formazione agli insegnati sul tema della educazione affettiva e sessuale. Proseguono le attività rivolte agli studenti di scuola secondarie di secondo grado sul tema dell’educazione dell’affettività e sessualità e prevenzione malattie trasmissibili. Azioni di educazione sanitaria sulle tematiche di competenza consultoriale sono rivolte anche agli studenti dei corsi rivolti agli adulti (150 ore e Alfabetizzazione) e agli ospiti delle comunità di accoglienza per richiedenti asilo del territorio che ne facciano richiesta. Partecipazione al “Tavolo di Coordinamento delle attività di promozione della salute” aziendale.

TAVOLO DI COORDINAMENTO TUTELA MINORI: APPLICAZIONE PROTOCOLLO INTERVENTI SANITARI PREVISTI DAI LEA NELL’AMBITO DELLA TUTELA DEI MINORI

Prosegue il coordinamento per l’applicazione del protocollo d’intesa tra l’ASST di Lodi , i consultori privati accreditati e l’Ufficio di Piano in rappresentanza di tutti i Comuni dell’ambito distrettuale di Lodi per la gestione degli interventi sanitari previsti dai LEA a favore dei minori sottoposti a provvedimento dell’Autorità Giudiziaria e delle loro famiglie. Continua l’azione di assegnazione ai Servizi per le attività di valutazione psicodiagnostica e presa in carico clinica sia del minore che degli adulti. L’integrazione tra i servizi dell’ASST (UONPIA, CPS, SerT, Consultorio), i Consultori Privati Accreditati, gli Enti Gestori ed i Comuni, che hanno la responsabilità della Tutela dei Minori, viene sostenuta attraverso incontri periodici del Tavolo Tecnico di Coordinamento Interistituzionale che offre lo spazio per la discussione di casi complessi e l’approfondimento di tematiche di pertinenza.

RETE PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE DIPENDENZE

In continuità con le attuali indicazioni di sistema (prevenzione e promozione di stili di vita sani, attività di monitoraggio del fenomeno delle dipendenze, elaborazione di un piano di formazione degli operatori, monitoraggio delle procedure aziendali, presa in carico dell’utenza e garanzia dei LEA) gli obiettivi posti sono stati i seguenti:

Osservatorio

- Conoscenza della dimensione quantitativa e qualitativa del fenomeno delle dipendenze nel territorio del Lodigiano attraverso l’analisi dei dati

- Pubblicazione sul sito aziendale del Rapporto Annuale - Manutenzione ed aggiornamento della piattaforma GEDI

- Verifica periodica della qualità del dato inserito attraverso segnalazioni agli operatori dei Servizi

- Promozione di proposte di periodica formazione sulle modalità di compilazione della cartella

informatizzata e sugli sviluppi della piattaforma GEDI.

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

- Assolvimento del debito informativo regionale e ministeriale Erogazione

- Sportello Unico del Welfare: mantenimento delle azioni svolte dal Servizio Dipendenze all’interno dello sportello attraverso l’individuazione di un operatore.

- Continuità del modello regionale per la valutazione multidimensionale del bisogno per l’area delle dipendenze: utilizzo dei percorsi e degli strumenti di valutazione multidimensionale per ogni utente incidente e/o rientrato.

- Presa in carico paziente con problemi di assunzione da sostanze illegali, legali (dipendenza tabagica), dipendenze comportamentali ed alcol correlati: continuità del lavoro di rete con le Associazioni del Terzo Settore del territorio e/o

- Commissione medica locale patnti, porto d’armi ed invalidi: mantenimento delle azioni svolte dal Servizio Dipendenze all’interno della Commissione Medica locale Patenti, del porto d’armi e della commissione invalidi

- Carcere: mantenimento della azioni svolte dal Servizio Dipendenze all’interno della casa circondariale di Lodi

- Prefettura: mantenimento delle azioni in accordo con la Prefettura sugli art. 121 e 75 Prevenzione

Promozione della salute nelle Scuole: “Life Skills Training Program” ed “Unplugged”

- Collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale nella realizzazione del programma per la formazione dei docenti e l’implementazione delle attività presso le Scuole del territorio.

- Pubblicizzazione e informazione alle Scuole sulla proposta formativa anno 2017/18 per gli insegnanti.

- Monitoraggio dei programmi: Disponibilità degli operatori all’accompagnamento e al monitoraggio della realizzazione dei programmi.

- Incontri d’informazione e sensibilizzazione sul tema della dipendenza con studenti e genitori sul territorio Attività aziendale:

- Costituzione tavolo ASST prevenzione e promozione della salute

- Incontri per attuazione del PIL e collaborazione nei progetti regionali (SPS, WHP, ecc)

GAP: Gioco d’Azzardo Patologico

- Realizzazione iniziative di sensibilizzazione e prevenzione in tema di GAP

- Progettazione e pianificazione di iniziative, in collaborazione con le realtà del Terzo Settore e dei Comuni del territorio, in continuità con il costante lavoro svolto dal 2011.

- Continuità nei corsi di formazione per esercenti in collaborazione con le associazioni di categoria come da Legge n. 8 ottobre 2013.

PROGRAMMAZIONE SOCIOSANITARIA

Tenuto conto delle funzioni della UOC e degli obiettivi 2019, al fine di promuovere e incrementare la “Condivisione ed integrazione dei professionisti delle cure primarie (MMG, CA, Pediatri di famiglia) nei percorsi di presa in carico del paziente cronico e/o fragile”, la UOC:

- partecipa e promuove incontri di aggiornamento e audit con i MMG ed i PdF

- favorisce l’informazione e la conoscenza delle indicazioni regionali in materia di cronicità

82

82 82

82

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

Relazione del Direttore Generale – BPE 2019 V2

- I MMG ed i Pdf cogestori sono stati informati circa le modalità organizzative della presa in carico nell’ASST di Lodi e sono stati proposti dei modelli di PAI per le patologie croniche

La UOC collabora anche per le commissioni locali patenti. Dal 1-2-2018 il responsabile della UOC ha partecipato alle commissioni in qualità di presidente supplente. Sono state apportate azioni di semplificazione e miglioramento nella organizzazione delle commissioni al fine di ridurre i tempi di permanenza e di attesa dei cittadini. È stato integrato il sito aziendale con un portale dedicato al cittadino. Sono in fase di revisione alcuni protocolli operativi in materia verifica dei requisiti clinici in assistiti dediti all’uso e abuso di stupefacenti e alcool.

EROGAZIONE TERRITORIALE DELLE PRESTAZIONI SOCIO SANITARIE

Il Servizio garantisce, presso le quattro sedi territoriali, l'erogazione delle seguenti attività attraverso il personale assegnato:

• Scelta e revoca del medico, nuove iscrizioni, esenzioni, ricoveri e rimborsi estero, aggiornamento anagrafica regionale, protesica minore , presidi per diabetici, piani celiachia;

• Attività di formazione e riferimento per i Comuni che attivano sportelli di s/r presso i Comuni;

• Registrazione e assegnazione ricettari per i medici del territorio;

• Attività di rilascio PDA PDR (rilascio credenziali) per i medici e farmacie del territorio;

• Attività di cassa per le certificazioni medico legali, vaccinazioni;

• Trasporto dializzati : mantenimento delle attività di controllo fatture/bolle e autorizzativa dei trasporti delle Croci in convenzione per il paziente dializzato, dal domicilio presso i centri dialisi;

• Provvedimenti di astensione anticipata dal lavoro per motivi di salute per le lavoratrici in gravidanza;

• Sportello Protezione giuridica presso la sede di Casalpusterlengo;

• Attraverso l'UOS afferente per la Protesica: erogazione di presidi/ausili. Consolidamento di prassi operative poste in campo, monitoraggio erosione budget nel rispetto dei vincoli economici assegnati e dell'analisi fabbisogno territoriale, tramite anche verifica dell'appropriatezza prescrittiva. Operazioni di riscontro/controllo e autorizzazione fatture. Interfaccia con i prescrittori specialisti ospedalieri e medici di medicina generale. Partecipazione a tutti gli incontri Regionali e con ATS sul tema, al fine di porre in campo percorsi sempre più omogenei dirimendo le criticità presenti.

Commissioni e certificazioni medico legali

• Il Servizio inoltre, in collaborazione con l'area della Medicina Legale per le funzioni medico legali, continua nella organizzazione e gestione delle seguenti commissioni territoriali, attraverso il personale amministrativo e medico afferente nelle tre sedi operative (Casalpusterlengo, Lodi, Sant'Angelo);

• Commissione Invalidità civile, Cecità e Sordità Civile: applicazione della Procedura Qualità ed in corso stesura Istruzione Operativa. E' stata costituita la commissione minori come da regole di sistema con rinnovo della deliberazione ed inserimento della figura del neuropsichiatra infantile e dei Pediatri di intesa con Dipartimento Materno Infantile. Continua la collaborazione con il Servizio di valutazione multidimensionale per l'accertamento dell'IC al domicilio a favore del cittadino fragile. Mantenimento

83

83 83

83

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

dell'organizzazione/programmazione riferita alle sedute di prevalutazione L.68. Mantenimento degli accertamenti IC al domicilio;

• Commissione Medica Locale Patenti: in atto una riorganizzazione e semplificazione amm.va del Servizio tramite l'estensione del programma informatico ASTER ai fini di una prenotazione automatica e diretta da parte del cittadino, il programma avrà inoltre, a ulteriore semplificazione amm.va, interfaccia informatica verso il portale della motorizzazione già attiva; Deliberata inoltre la convenzione con ASST di Melegnano Martesana che prevede l'avvio di altre due Commissioni presso le due sedi individuate da Melegnano con possibilità di sinergie e interscambio Medici Legali (non ancora operativa , in attesa di riscontro dagli Affari Generali)

• Collegio Medico per la revisione dei giudizi negativi in merito al rilascio e al rinnovo del porto di fucile per uso di caccia e del porto d'armi per uso difesa personale (ex DSM 28.4.1998);

• Commissione Medico Legale per l'accertamento dell'inabilità ad ogni proficuo lavoro dipendenti pubblici, legge n. 274/91 – in atto convenzione con ASST di Melegnano per interscambio accertamenti nostri dipendenti (in attesa di definizione Affari Generali per tariffazione);

• Visite accertamento di morte (necroscopiche) territoriali, garantendo l'attivtà anche attraverso una reperibilità medica istituita i giorni festivi e prefestivi;

• Supporto all'attività vaccinale (garanzia di copertura ambulatori e pagamento vaccini) nelle tre sedi territoriali attraverso le figure mediche ed amministrative assegnate;

• Mantenimento degli ambulatori istituzionali certificazioni medico legali legate a: patenti, porto d'armi, pass, idoneità alla gestione generatori a vapore ecc.

2.3 Emergenza Urgenza (118)

La AAT di Lodi gestisce il soccorso territoriale della provincia di Lodi e del comune di San Colombano al Lambro coordinato dalla SOREUp (Sala Operativa Regionale Emergenza e Urgenza della Pianura).

La dotazione dei mezzi avanzati comprende: MSA Lodi 24h, MSA Casalpusterlengo 24 h, MSI Sant’Angelo Lodigiano h24, MSI Paullo h12.

Il personale operativo medico ed infermieristico afferisce alla Struttura Complessa Pronto Soccorso della ASST, integrato da personale di altre UUOO (Anestesia , TIS ) in sistema premiante.

Nella provincia di Lodi il soccorso dei mezzi di base è garantito da 4 MSB h24, 2 MSB h12, altri MSB con attività estemporanea. Il personale sui mezzi di soccorso è costituito da volontari e dipendenti delle Associazioni di soccorso convenzionate con AREU.

Inoltre, l’AAT gestisce di concerto con la SOREU ed altri enti la formazione del personale medico e infermieristico e la certificazione del certifica il personale delle Associazioni di soccorso convenzionate, la gestione dei rapporti con gli enti locali (Prefettura, VVFF, etc) e degli eventi straordinari che richiedono attività di soccorso ed eventuali maxi-emergenze, le richieste dei defibrillatori semiautomatici del territorio, le interazioni tra ASST e soccorso territoriale.

84

84 84

84

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

Relazione del Direttore Generale – BPE 2019 V2

3 Gestione organizzativa e strategica dell’esercizio

Relativamente all’esercizio in questione, l’Azienda intende orientare e focalizzare la propria attività verso la seguente riorganizzazione:

• Si proseguirà nel percorso di individuazione delle vocazioni dei 4 presidi ospedalieri, coerentemente con la mission istituzionale e la domanda sanitaria del territorio

• Si proseguirà il percorso della presa in carico del paziente integrando le attività ospedaliere e territoriali con la valorizzazione del terzo settore, del volontariato e delle altre istituzioni del territorio

• Proseguiranno la condivisione ed integrazione con il Dipartimento di Cure Primarie dell’ ATS per gli aspetti inerenti il governo clinico dei MMG/Pediatri di famiglia, individuazione di strutture, modalità organizzative e procedure che garantiscano percorsi integrati e continuità dell’assistenza

• All’interno della valorizzazione dell’attività sanitaria svolta nel presidio di Codogno verranno sviluppate tutte le linee di attività correlate al paziente acuto e al trattamento del paziente cronico (diabetico, cardiologico e pneumopatico)

• Al fine di aderire alle iniziative di ATS Milano, finalizzate al miglioramento dei tempi di attesa, verranno destinate risorse dedicate all’efficientamento e incremento delle prestazioni ambulatoriali

• Collaborazione tra l'UOC Disabilità ed Integrazione Sociale e UOC Valutazione Multidimensionale del Bisogno tramite un’ equipe multidisciplinare per la valutazione e la presa in carico delle situazioni che presentano condizioni cliniche tali da richiedere importanti interventi a carattere sanitario e socio sanitario

• Nel 2019 è prevista la completa realizzazione del piano di gestione delle risorse umane e la copertura delle strutture complesse già autorizzate

Ammodernamento delle tecnologie

Come è stato per gli anni precedenti, l’obiettivo per il 2019 è quello di procedere ad un adeguamento e aggiornamento delle tecnologie biomediche, rispetto all'evoluzione clinico diagnostica, attraverso la sostituzione delle apparecchiature che risultano obsolete o clinicamente superate con sistemi che, nel rispetto degli obiettivi prefissati, consentono riduzione dell'impiego di risorse umane e strumentali, migliorando la risposta clinico diagnostica.

Le scelte che sono state operate sono state guidate dal percorso per la valutazione delle nuove tecnologie (HTA) che è attivo e consolidato in ASST dal 2014, e orientate verso tecnologie di supporto agli scenari organizzativi disegnati dal nuovo P.O.A.S.

Appropriatezza delle prestazioni

L’appropriatezza è il risultato dell’interazione tra appropriatezza professionale e organizzativa. Il punto di vista professionale assicura che ogni intervento sia coerente con le migliori evidenze disponibili e venga applicato con le

85

85 85

85

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

necessarie abilità tecniche mentre l’organizzazione si orienta all’uso oculato delle risorse a disposizione in un’ottica di equità.

L’appropriatezza è uno degli elementi – non il solo- che determina la qualità delle cure. I processi di miglioramento in ciascuna delle aree (appropriatezza, sicurezza, efficacia, efficienza, equità, partecipazione alle cure) implicano la verifica dei risultati raggiunti e l’individuazione di azioni correttive.

Senza dati non è pensabile immaginare alcun progresso: è necessario per le aziende dotarsi di un sistema di indicatori (di struttura, di processo e di esito) significativo sul quale fondare i futuri piani di miglioramento.

In quest’ottica proseguirà per tutto il 2019 il monitoraggio degli indicatori presenti sul portale regionale e i dati che emergeranno dagli audit clinici e organizzativi così come l’analisi dei dati forniti dall’ATS a seguito dei controlli previste dalla normativa vigente.

Qualità e sicurezza delle cure – risk management

L’attività di Risk Management per l’anno 2019 , partendo dalle Linee Guida Regionali, prevede sia la prosecuzione dei progetti già avviati negli anni precedenti che l’implementazione di nuove progettualità con particolare attenzione :

• alla gestione dei rischi in area ostetrico ginecologica.

• alla gestione dei rischi nell’area della medicina penitenziaria.

• alle procedure diagnostiche/interventistiche al di fuori del blocco operatorio con l’applicazione della checklist 2.0 fornita da Regione Lombardia, utile al RM per la verifica della sicurezza.

• alla comunicazione medico paziente e di equipe con la prosecuzione di percorsi formativi già intrapresi nel corso del 2018.

Sistema informativo socio sanitario

L’anno corrente vedrà la ASST di Lodi impegnata su alcuni fronti principali:

- Revisione dei processi aziendali in funzione della attuazione del nuovo regolamento GDPR - Completamento della Presa in carico del Paziente Cronico

- Razionalizzazione della infrastruttura HW e SW

Su tali fronti sono previsti diversi adeguamenti al Sistema Informativo Aziendale, già anticipati nello scorso anno in cui si sono poste le premesse per una piena attuazione dei nuovi servizi / regolamenti.

In particolare le azioni intraprese sul fronte Sistema Informativo si posso così riassumere:

Attivazione di un sistema informatizzato per la raccolta e gestione dei trattamenti effettuati nonché per il supporto delle analisi di rischi e l’espletamento delle pratiche in materia di assegnazione di ruoli e responsabilità.

Redazione di procedure e note operative per dare piena attuazione alle norme in tema di privacy.

Prosecuzione delle attività di formazione sulla base di specifici target: gruppo di lavoro GDPR, direttori di struttura e coordinatori, tutto il personale aziendale.

Sul tema della Presa in Carico, la ASST di Lodi aveva già sperimentato in passato il modello “POT” e si era quindi già strutturata in servizi specifici in grado di gestire il primo livello di accoglienza, la definizione di un piano di cura personalizzato e la pianificazione / erogazione delle prestazioni conseguenti. Questo modello viene ora esteso allargandolo ad ulteriori discipline e sulle varie strutture ospedaliere e territoriali.

Nella prima fase di attuazione del processo di presa in carico, l’Azienda ha adottato la piattaforma regionale PICT per l’espletamento delle pratiche necessarie. Ulteriore obiettivo che l’Azienda si prefigge è quello di una più completa integrazione con i sistemi informativi clinici e socio-sanitari per una migliore comprensione del quadro clinico del paziente e una più efficace gestione del processo di presa in carico e di cura.

86

86 86

86

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

Relazione del Direttore Generale – BPE 2019 V2

In aggiunta ai due filoni di intervento sopra citati, le ulteriori evoluzioni del Sistema Informativo riguardano il tema dei “canali di pagamento” con l’integrazione al sistema PagoPA, entrata ormai completamente a regime.

Sempre in relazione ai canali di pagamento, l’Azienda è impegnata in un processo di revisione completa dei punti di pagamento con l’obiettivo di razionalizzare gli sportelli CUP e Casse Economali con la creazione di punti di incasso polifunzionali e semplificando così la modalità di contatto con l’utenza.

In corso d’anno verranno poi perfezionati e portati a termine i processi di gestione e rendicontazione delle fatture elettroniche verso privati, secondo le indicazioni ministeriali e regionali.

L’anno 2019 vedrà inoltre la piena attivazione del processo di Conservazione a Norma dei documenti clinici e amministrativi. In particolare, nell’ambito dei documenti amministrativi è in corso un processo di riorganizzazione, supportato anche dall’introduzione di programmi informatici, con lo scopo di dematerializzare il più possibile alcuni flussi documentali oggi ancora in formato cartaceo e avere al contempo una migliore gestione, archiviazione e rintracciabilità della documentazione amministrativa.

A supporto delle implementazioni normative e funzionali sopra descritte, prosegue parallelamente l’attività di consolidamento dell’infrastruttura tecnologia in modo da garantire: prestazioni adeguate, aggiornamento tecnologico e di sicurezza, mantenimento delle condizioni di alta affidabilità e continuità operativa, tutte condizioni indispensabili per supportare processi critici quali sonio quelli in area sanitaria.

Su questa tematica le attività in corso riguardano prevalentemente la sostituzione di alcuni server divenuti ormai troppo obsoleti nonché l’avvio dei nuovo servizio di Fleet Management (adesione all’iniziativa regionale).

4 Il sistema degli acquisti – area contratti

Persiste, anche per il 2019, il divieto per gli Enti Sanitari di attivare procedure di acquisto relative a beni e/o servizi già oggetto di Contratti e Convenzioni stipulati da ARCA S.p.A. o da Consip S.p.A., o già oggetto di programmazione regionale in capo ad ARCA S.p.A. Pertanto in tale ambito, l’ASST di Lodi potrà attivare procedure di acquisto autonome, soltanto previa informazione preventiva alla Direzione Generale Welfare, in casi eccezionali e per durata e quantità limitate a soddisfare il fabbisogno fino alla data di attivazione delle Convenzioni programmate a livello aggregato.

Per quanto concerne, invece, l’approvvigionamento di beni e servizi ricompresi nelle 19 categorie di cui al D.P.C.M.

24 dicembre 2015, aggiornate a 25 categorie con D.P.C.M. 11 luglio 2018, è ribadito l’acquisto per il tramite esclusivo del Soggetto Aggregatore ARCA S.p.A. o Consip S.p.A.

Qualora non fosse immediatamente disponibile il Contratto ARCA relativo ad una delle suddette categorie merceologiche, resta nelle possibilità dell’ASST di Lodi: il ricorso alla stipula di contratti ponte per il tempo necessario all’approvvigionamento fino alla data di attivazione del Contratto/Convenzione da parte di ARCA, purché tali contratti prevedano la clausola di risoluzione anticipata espressa; ovvero la proroga del contratto autonomamente stipulato, se prevista nel bando iniziale.

L’acquisto di tali beni e servizi potrà avvenire per via autonoma da parte dell’ASST di Lodi soltanto all’interno delle soglie annuali di obbligatorietà previste dal D.P.C.M.

Negli ambiti merceologici ulteriori rispetto al D.P.C.M. 11 luglio 2018 l’ASST di Lodi procederà verificando la possibilità di ricorrere, nell'ordine, all'adesione a Convenzioni/Contratti stipulati dall'Agenzia Regionale Centrale Acquisti e da Consip S.p.A. Qualora non saranno attive le convenzioni sopra citate, in via residuale, l’A.S.S.T. di Lodi procederà attraverso forme di acquisizione aggregata all'interno dei Consorzi di Acquisto formalizzati e, in via subordinata procederà ad acquisti autonomi, ottemperando all’obbligo di utilizzo della piattaforma Sintel.

87

87 87

87

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

5 La gestione economico-finanziaria dell’Azienda

Il totale dei costi deve essere letto alla luce delle numerose variazioni relative alla rimodulazione dell’offerta sanitaria erogata dalla Azienda, che ha visto negli ultimi anni importanti implementazioni e avvio di nuove attività a soddisfacimento dei bisogni . Tali operazioni hanno comportato una notevole variazione dei valori di bilancio, come si evince dalla tabella sottostante (Totale B):

Bilancio Bilancio BES BPE v2 Var. % Var. % 2016 2017 2018 2019 2019/18 2018/17 210.892 215.485 218.591 217.748 -0,39% 1,44%

Per quanto riguarda la sezione sanitaria ospedaliera del Bilancio, la tabella seguente riporta, per le principali macro aree aggregate, i valori di costo come esplicitati nel foglio SKAO, raffrontandoli con gli esercizi precedenti.

BES 2016 SAN+AREU

BES 2017 SAN+AREU

BES 2018 SAN+AREU

BPE v2 2019 SAN+AREU

Personale + IRAP

personale dipendente 112.484 112.711 114.342 115.060

Beni e Servizi 71.455 74.802 74.870 75.157

Ammortamenti (al

netto dei capitalizzati) 1.961 1.332 1.111 1.111

Altri Costi e Accantonamenti (al

netto Libera Professione)

7.589 8.742 9.360 7.075

88

88 88

88

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

Relazione del Direttore Generale – BPE 2019 V2

Alla luce del Legge di Riforma 23 del 11.08.2015, i valori di Bilancio ricomprendono per l’esercizio 2019 la quantificazione dei costi relativi alle attività di pertinenza territoriale acquisite dalla neo costituita ASST di Lodi.

Preventivo v2

Costi del Personale (incluso IRAP) 112.558 9.955 2.502 125.015

Beni e Servizi 74.973 5.405 184 80.562

Nello specifico, si precisa quanto segue relativamente alle principali voci di costo oggetto di particolare attenzione:

Gestione degli approvvigionamenti (beni sanitari)

In relazione alla Tipologia 18 del File F nell'anno 2018 gli specialisti autorizzati alla prescrizione dei nuovi farmaci per il trattamento dell'HCV hanno arruolato 177 pazienti eleggibili secondo quanto previsto da AIFA con una spesa complessiva di 4.476.413 euro a cui vanno stornate le note di credito ricevute. Si segnalano inoltre 14 pazienti che hanno iniziato la terapia nel 2017 e terminata nel 2018. Per l’anno 2019, si prevede di arruolare oltre 250 pazienti tuttora in attesa di trattamento ed eleggibili secondo i criteri AIFA, di cui già 83 arruolati nel primo trimestre per un totale di 1.086.034 euro a cui vanno stornate le note di credito.

I nuovi farmaci oncologici, ematologici, biologici per il trattamento di patologie dermatologiche e per altre patologie rare, sicuramente porteranno ad un incremento di spesa, dal momento che per queste categorie esistono molti farmaci innovativi e pochi generici e biosimilari. Laddove esistono in commercio farmaci generici o biosimilari, in accordo con lo specialista di riferimento, si procede con l’acquisto del farmaco con pari efficacia terapeutica ma con costo minore.

L’istituzione dell’USS Medicina del Dolore sta apportando un aumento di attività quale impianto di elettrostimolatori midollari, trattamento dell’emicrania cronica e impianto di cateteri venosi centrali. Inoltre, in seguito ad approvazione di percorso HTA, si è adottata come nuova tecnologia la radiofrequenza, e tuttora si sta valutando la possibilità di introdurre la periduroscopia.

89

89 89

89

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

Il numero di pazienti trattati con occlusioni coronariche croniche totali (CTO) è costantemente in aumento, mentre la natura delle angioplastiche coronariche sempre più spesso è di carattere multivasale e complessa.

Per quanto riguarda la chirurgia generale, la nomina del nuovo Direttore di Struttura Complessa ha portato un prevede un cospicuo aumento di spesa, soprattutto per il servizio di consegna al domicilio del farmaco rispetto alla gara in essere, pari a oltre 300.000 euro.

Per quanto riguarda la nutrizione enterale domiciliare, si segnala che a seguito di aggiudicazione della gara ARCA si prevede un cospicuo aumento di spesa, soprattutto per il servizio di consegna al domicilio dei prodotti rispetto alla gara in essere, pari a circa 200.000 euro.

Il piano investimenti

Il piano rappresenta una programmazione triennale degli investimenti, riferita sia alle quote sostenute fino al 31/12/2018, sia alle quote di previsione per gli anni 2019, 2020, 2021 e seguenti.

In particolare, le risorse disponibili a copertura degli investimenti in argomento sono le seguenti:

Gli interventi previsti nel piano triennale degli investimenti qui descritto sono tutti dotati di corrispondente integrale copertura economica, derivante essenzialmente da provvedimenti regionali di assegnazione e/o autorizzazione ovvero da proventi straordinari già introitati e opportunamente documentati.

In particolare, le risorse disponibili a copertura degli investimenti in argomento sono le seguenti:

• contributo in conto capitale per investimenti in genere (c.d. “fondi indistinti”) – D.G.R. n. X/1521 del 20/03/2014, Allegato B, per un importo originario di € 1.598.237,57, già utilizzato al 31/12/2018 per un importo di € 1.597.503,75 utilizzati al 31/12/2018 e ancora disponibile per il residuo ammontare;

• contributo in conto capitale per investimenti in genere (c.d. “fondi indistinti”) – D.G.R. n. X/4189 del 04/05/2017, Allegato 1, per un importo originario di € 383.070,00, già utilizzato al 31/12/2018 per un importo di

€ 346.794,93 e ancora disponibile per il residuo ammontare;

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

Relazione del Direttore Generale – BPE 2019 V2

• contributo in conto capitale per investimenti in genere (c.d. “fondi indistinti”) – D.G.R. n. XI/770 del 12/11/2018, per un importo originario di € 522.252,00, già utilizzato al 31/12/2018 per un importo di € 40.876,45 e ancora disponibile per il residuo ammontare;

• contributo in conto capitale per il progetto dei lavori di ristrutturazione generale del Presidio Ospedaliero di Sant’Angelo Lodigiano finalizzati all’accreditamento, consistenti in ristrutturazione terzo piano e quarto piano –

degenza e day hospital – reparti di riabilitazione e riabilitazione

pneumologica – IV Atto Integrativo all’A.P.Q. in materia di edilizia sanitaria del 3 marzo 1999 (finanziamenti ex art. 20 della legge n. 67/1988), per un importo originario di € 5.157.000,00, già utilizzato al 31/12/2018 per un importo di € 5.096.243,44 e ancora disponibile per il residuo ammontare;

• contributo in conto capitale per il progetto dei lavori di ristrutturazione generale del Presidio Ospedaliero di Casalpusterlengo finalizzati all’accreditamento, secondo lotto, realizzazione nuovo centro donazione sangue al piano rialzato comprendente ristrutturazione degenze – IV Atto Integrativo all’A.P.Q. in materia di edilizia sanitaria del 3 marzo 1999 (finanziamenti ex art. 20 della legge n. 67/1988), per un importo originario di € 6.550.000,00, già utilizzato al 31/12/2018 per un importo di € 5.863.386,01 e ancora disponibile per il residuo ammontare;

• contributo in conto capitale per il progetto dei lavori di adeguamento alla regola tecnica di prevenzione incendi

ed alle norme di sicurezza del Presidio Ospedaliero di Sant’Angelo

Lodigiano – D.G.R. n. X/1017 del 05/12/2013, allegato A, per un importo originario di € 2.170.000,00, già utilizzato al 31/12/2018 per un importo di € 1.568.940,84 e ancora disponibile per il residuo ammontare, pari a

€ 601.059,16, utilizzabile, come da nota protocollo regionale G1.2018.0041707 in data 24 dicembre 2018 della Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia, per la realizzazione delle opere di adeguamento

antincendio dell’area cucina del Presidio

Unico – Stabilimento Ospedaliero di Lodi;

• contributo in conto capitale per il progetto delle opere di adeguamento antincendio del Presidio Ospedaliero di

Lodi – D.G.R. n. X/5508 del 02/08/2016 (finanziamenti ex art. 20

della legge n. 67/1988), per un importo originario di € 1.392.626,00, già utilizzato al 31/12/2018 per un importo di € 516.451,38 e ancora disponibile per il residuo ammontare;

• contributo in conto capitale per il progetto dei lavori di razionalizzazione e adeguamento del Dipartimento Materno Infantile del Presidio Unico – Stabilimento Ospedaliero di Lodi – D.G.R. n. X/5136 del 09/05/2016 (VII Atto Integrativo all’A.P.Q. in materia di edilizia sanitaria del 3 marzo 1999 – finanziamenti ex art. 20 della legge n. 67/1988), per un importo originario di

€ 4.200.000,00, già utilizzato al 31/12/2018 per un importo di € 217.371,88 e ancora disponibile per il residuo ammontare;

• contributo in conto capitale per il progetto dei lavori di ristrutturazione e adeguamento del Presidio Unico – Stabilimento Ospedaliero di Lodi – D.G.R. n. X/6548 del 04/05/2017, Allegato 2, per un importo originario di € 6.560.000,00, già utilizzato al 31/12/2018 per un importo di € 120.255,62 e ancora disponibile per il residuo ammontare;

• contributo in conto capitale per il progetto delle opere di adeguamento prevenzione incendi, prima fase, del

Presidio Ospedaliero Unico di Lodi – Stabilimento di Codogno – D.G.R. n. X/6548 del 04/05/2017, Allegato 2, per

un importo originario di € 1.200.000,00, già utilizzato al 31/12/2018 per un importo di € 30.844,20 utilizzati al

31/12/2018 e ancora disponibile per il residuo ammontare;

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

• contributo in conto capitale per il progetto delle opere di adeguamento ai requisiti autorizzativi strutturali e tecnologici generali e specifici del Presidio Unico – Stabilimento Ospedaliero di Lodi – Realizzazione della nuova Centrale di Sterilizzazione – D.G.R. n. XI/770 del 12/11/2018, per un importo originario di € 2.098.000,00, interamente disponibile al 31/12/2018;

• contributo in conto capitale per il progetto dei lavori di restauro e risanamento conservativo della Chiesa del Santo Spirito dell’Ospedale Vecchio di Lodi – D.D.G. Culture, Identità e Autonomie n. 2790 del 15/03/2017, per un importo originario di € 60.000,00, interamente utilizzato al 31/12/2018;

• contributo in conto capitale per il progetto di installazione di una risonanza magnetica presso il Presidio Unico – Stabilimento Ospedaliero di Lodi – D.G.R. n. X/7767 del 17/01/2018, per un importo originario di € 1.200.000,00, interamente disponibile al 31/12/2018;

• proventi straordinari derivanti dalla vendita di appezzamenti di terreno agricolo di proprietà aziendale perfezionatasi con atto pubblico in data 14/10/2008, raccolta n. 21858 e repertorio n. 42409 del notaio Patrizia Codecasa di Lodi, registrato a Lodi in data 12/11/2008, al n. 9321, serie 1T, per un ammontare pro quota di € 60.000,00, già utilizzato al 31/12/2018 per un importo di € 12.688,00 e ancora disponibile per il residuo ammontare;

• proventi straordinari derivanti dalla vendita di un fondo rustico di proprietà aziendale perfezionatasi con atto pubblico in data 12/11/2015, raccolta n. 24186 e repertorio n. 194742 del notaio Piercarlo Mattea di Lodi, registrato a Lodi in data 19/11/2015, al n. 8997, serie 1T, per un ammontare pro quota di € 1.486.165,61, già utilizzato al 31/12/2018 per un importo di € 372.266,23 e ancora disponibile per il residuo ammontare.

Le suddette risorse disponibili ammontano, complessivamente, a € 39.085.345,26 (€ 39.085.346 sul prospetto sinottico) di cui € 18.168.632,16 (€ 18.168.631 sul prospetto sinottico) utilizzati a tutto il 31/12/2018, con un residuo di € 20.916.713,10, di cui € 9.957.569,20 (€ 9.957.570 sul prospetto sinottico) per investimenti previsti nel corso dell’anno 2019, € 9.623.603,17 (€ 9.623.604. sul prospetto sinottico) per investimenti previsti nel corso dell’anno 2020 e € 1.335.540,73 (€ 1.335.541 sul prospetto sinottico) per investimenti previsti nel corso degli anni 2021 e seguenti, articolati come di seguito dettagliato.

Costo del Personale

Area Sanitaria

I costi previsti per il personale a tempo determinato sono allineati ai costi esposti nel BPE 2019 V1 e si riferiscono prevalentemente a personale medico e a figure del profilo infermieristico. Detti costi evidenziano un decremento rispetto ai costi esposti in sede di Consuntivo 2018. Tale minor costo è dovuto, in particolare, al completamento delle procedure concorsuali che hanno permesso l’attuazione di assunzioni di personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato.

Si certifica che le assunzioni a tempo determinato complessivamente previste (sezionale Sanitario + Sezionale Territoriale) rispettano il limite percentuale di cui all’art. 57 del CCNL 21/05/2018.

Rispetto ai costi appostati a BPE 2019 V1 sono state effettuate esclusivamente le variazioni in attuazione delle integrazioni disposte con il Decreto n. 11221 del 30/07/2019 e n. 11755 del 06/08/2019.

92

92 92

92

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

Relazione del Direttore Generale – BPE 2019 V2

Area Territoriale

I costi previsti per il personale a tempo determinato sono in allineati ai costi esposti nel BPE 2019 V1. Tali costi si riferiscono, in particolare, ad assunzioni in sostituzione di dipendenti cessati e sono riferite, sostanzialmente, a personale assegnato prevalentemente al servizio vaccinale ed alle attività per l’attuazione dei modelli di presa in carico dei pazienti cronici e/o fragili.

Si certifica che le assunzioni a tempo determinato complessivamente previste (sezionale Sanitario + Sezionale Territoriale) rispettano il limite percentuale di cui all’art. 57 del CCNL 21/05/2018.

Rispetto ai costi appostati a BPE 2019 V1 sono state effettuate esclusivamente le variazioni in attuazione delle integrazioni disposte con il Decreto n. 11221 del 30/07/2019 e n. 11755 del 06/08/2019.

Area Emergenza 118

Nell’ambito del progetto di istituzione del MET, a far data dal 1-3-2017 il personale medico ed infermieristico afferente alla UOS Dipartimentale AAT di Lodi è stato inserito nell’organico e sotto la direzione del Direttore dell’UOC Pronto Soccorso fatta eccezione per il responsabile della UOSD AAT di Lodi e per il Coordinatore Infermieristico della stessa.

Si conferma che il costo del personale dipendente a tempo indeterminato ex ESACRI (n. 7 unità), in servizio, tramite mobilità, dall’1-1-2017, assegnato formalmente all’attività di emergenza urgenza extraospedaliera, è stato esposto nel sezionale sanitario come previsto dal Decreto regionale di assegnazione.

Contratti di fornitura di lavoro temporaneo

Si certifica inoltre il rispetto dell’art. 32 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Personale del Comparto Sanità stipulato il 7 aprile 1999, così come modificato dal contratto integrativo sottoscritto in data 20 settembre 2001, e alle vigenti disposizioni legislative in merito. Alla data del 20/09/2019, l’Azienda aveva in essere n. 2 contratti di lavoro interinale, nello specifico 1 operatore tecnico e 1 amministrativo.

Gestione della tesoreria

Il tempo medio di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi e forniture è di 30,05 giorni per il II semestre 2019, 42,11 giorni per l’anno 2018, 50,57 giorni per l’anno 2017, 51,81 giorni per l’anno 2016.

L'indicatore di tempestività dei pagamenti ai sensi del DM 22/09/2014 (GU n.265 del 14/11/2014) per il II semestre 2019 è pari a -20,19, per l’anno 2018 è pari a -13,66, per l’anno 2017 è pari a -10,27, per l’anno 2016 è pari a -5,59.

93

93 93

93

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

6 Il bilancio dell’anno 2019

Le tabelle seguente evidenziano le variazioni rispetto ai precedenti esercizi

DESCRIZIONE BES 2015 BES 2016 BES 2017 BES 2018 BPE v2 2019 Valore della

Produzione 199.042 218.268 222.142 226.643 225.968

Costi della

Produzione -191.688 -210.892 -215.485 -218.591 -217.748

Proventi oneri finanziari e

straordinari 93 566 1374 85 0

Imposte sul reddito -7.447 -7.942 -8.031 -8.137 -8.220

Risultato d’esercizio 0 0 0 0 0

ANNO

COSTI DI PRODUZIONE

(TOTALE B) VARIAZIONE ASSOLUTA VARIAZIONE %

BIL 2014 190.532 68 0,04%

BIL 2015 191.688 1.156 0,61%

BIL 2016 210.892 19.204* 10,02%

BIL 2017 215.485 4.593 2,18%

BIL 2018 218.591 3.106 1,44%

BPE v2 2019 217.748 -843 -0,39%

*Relativamente alla variazione assoluta BIL 2016 su BIL 2015, si precisa che lo scostamento di 19.204 è comprensivo dei costi complessivi del nuovo sezionale TER, che ammontano ad un totale di 18.287.

94

94 94

94

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

Relazione del Direttore Generale – BPE 2019 V2

ALTRE INFORMAZIONI

Fasi attuative del Percorso di Presa in Carico

Al fine di dare piena attuazione al progetto regionale di Presa in Carico sono stati attivati presso i PO dell’ASST di Lodi, rispettando il criterio di prossimità ai cittadini:

In ognuno del 4 presidi ospedalieri dell’ASST è previsto 1 Servizio di Presa in carico, Sono attualmente attivi:

Centro Servizi Cronicità presso Presidio Ospedaliero Territoriale di Sant’Angelo Lodigiano Branche prevalenti: pneumologia, geriatria, nefrologia, dermatologia, Malattie Infettive Qualsiasi cronicità in presenza di MMG Clinical Manager in forma singola

Rete Ambulatoriale Cronicità (RAC) presso PO di Lodi

Branche prevalenti: diabetologia, epatologia, endocrinologia, cardiologia, neurologia, reumatologia, ortopedia,

oculistica

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

Qualsiasi cronicità in presenza di MMG Clinical Manager in forma singola Da attivare

Centro Servizi Cronicità presso il PO di Casalpusterlengo Branca specialistica: medicina Interna, geriatria

Presso i Centri Servizi cronicità attivi sono svolte le seguenti attività:

o accoglienza dell’utente candidato alla presa in carico o raccolta dei consensi

o compilazione della Cartella di Presa in Carico o firma del patto di cura

o redazione del PAI

o redazione delle ricette dematerializzate per prestazioni e farmaci o prenotazione delle prestazioni previste da PAI

o monitoraggio dell’aderenza al PAI o attività educazionale

Ulteriori attività previste:

o raccolta questionari di customer satisfaction o predisposizione materiale educazionale

Analizzate le criticità di programmazione delle prestazioni previste da PAI e le agende di prenotazione, sono ad oggi state attive slot ambulatoriali dedicati per le prestazioni:

• Diagnostica ecografica chirurgica vascolare: ecodoppler arterioso e venoso dei distretti TSA, arti inferiori, arti superiori, addominale

• Retinografia riservata al PAI Diabete Mellito, in contrattazione estensione al PAI Ipertensione arteriosa

• Visita Pneumologica presso Ambulatorio Insufficienza Respiratoria

• Ecocardiografia color doppler a riposo

Al fine di proseguire l’attività formativa in merito alla Presa in Carico, di uniformare linguaggio e comportamento degli operatori attivamente e marginalmente coinvolti nel percorso sono previsti nel 2019 i seguenti eventi formativi:

Gruppo di lavoro multidisciplinare: “Percorso vaccinale del paziente cronico”

Gruppi di miglioramento multidisciplinare: “Revisione PAI specialistici standard”

Percorso formativo case manager: “Percorsi diagnostici e terapeutici cronicità d’organo”

96

96 96

96

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

Relazione del Direttore Generale – BPE 2019 V2

Differenze SK rispetto decreto di assegnazione

Il Decreto Presidenza Regione Lombardia n. 3838 del 21/03/2019 aggiornato dal decreto 12995 del 13/09/2019 non assegnano “Utilizzi contributi esercizi precedenti”: l’Asst prevede utilizzi per euro 24.000 relativi al progetto

“Mereafaps-farmacovigilanza”, contributo ricevuto dall’ASST di Vimercate nel 2017 ed utilizzato nel 2019 per la prosecuzione di n. 2 borse di studio presso il servizio farmaceutico (“Altri servizi non sanitari”). Non si è invece potuto iscrivere l’utilizzo di euro 311.074 relativi all’utilizzo fondi esercizi precedenti per la transazione personale art. 40 CCNL (valori già previsti nel 2015, nel 2016, nel 2017 e nel 2018 per euro 464.977 annui). La quota di 311.074 è relativa all’ultima annualità ed al saldo del F.do dedicato.

Il Decreto Presidenza Regione Lombardia n. 3838 del 21/03/2019 aggiornato dal decreto 12995 del 13/09/2019 non prevedono “Altri Contributi”: in BPE 2019 v1 e v2 è stato esposto il valore di euro 90.000, come dettagliato nell’apposita scheda allegata “Schema di dettaglio contributi vincolati”, per il contributo da ATS MI per progetto sovraffollamento come da DGR n. 794 del 12.11.2018.

Pertanto nei beni e servizi, rispetto al Decreto di assegnazione è previsto un incremento di 114.000 nei servizi sanitari.

97

97 97

97

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

Relazione del Direttore Generale – BPE 2019 V2

Per la sezione TER il Decreto Presidenza Regione Lombardia n. 3838 del 21/03/2019 e 12995 del 13/09/2019 non prevedono “Altri Contributi”. In BPE 2019 è stato esposto il valore di 12.000, come dettagliato nell’apposita scheda allegata “Schema di dettaglio contributi vincolati”, derivante da euro 12.000 per il contributo da CE.SVIP Lombardia per Accordo di Partenariato PIANO PROVINCIALE DISABILI - AZIONE DI RETE AMBITO DISABILITA'. Pertanto nei beni e servizi, rispetto al Decreto di assegnazione è previsto un incremento di 12.000 nei servizi sanitari.

BILANCIO TERRITORIALE

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

RICAVI 2018 BPE v2 2019

PRODUZIONE

STIMATA CONTRATTO

DELTA PROD.-CONTRATTO

DELTA PROD.-2018

DELTA PROD. - BPE 2019

DRG 62.868 62.920 63.782 61.554 2.228 914 862

Subacuti 1.740 1.664 1.807 1.740 67 67 143

Ambulatoriale 37.517 37.486 39.883 38.096 1.787 2.366 2.397

Neuropsichiatria 1.192 1.192 1.140 1.349 -209 -52 -52

Screening 583 572 717 916 -199 134 145

Psichiatria 2.806 2.790 2.774 2.936 -162 -32 -16

L’iperproduzione in regime ambulatoriale, attualmente pari al 102%, sarà correlata ai fondi previsti dagli accordi con ATS della Città metropolitana di Milano per il progetto di riduzione delle liste di attesa.

Si segnala, per alcune discipline quali Ortopedia, Chirurgia Vascolare e Oculistica, un incremento della complessità dell’attività chirurgica, con conseguente aumento nei consumi di dispositivi medici relativi al CND P.

Si registra inoltre, per la sezione territoriale, un aumento di spesa per dispositivi di protezione e ausili per incontinenza (CND T) dovuta all’incremento del numero di pazienti a cui vengono erogati.

Tempi medi pagamento

Il tempo medio di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi e forniture è di 30,05 giorni per il secondo trim 2019, 40,30 giorni per il primo trim 2019, 42,11 giorni per l’anno 2018, 50,57 giorni per l’anno 2017, 51,81 giorni per l’anno 2016, 52,71 giorni per l’anno 2015, di 62 giorni nell’anno 2014.

Attività Emergenza Urgenza - 118

Vedasi apposita Nota integrativa descrittiva dedicata.

100

100 100

100

709 – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi

Relazione del Direttore Generale – BPE 2019 V2

Dettaglio Costi SANITA’ PENITENZIARIA

In calce al Mod. A sono previsti i dettagli per tali costi.

Lodi, 20 settembre 2019

Ai sensi D.LGS 39/'93 F.to il DIRETTORE GENERALE

Dr. Massimo Lombardo

101

101 101

101

3/6/2011 - n. 118) Anno: 2019 Nome dell'Azienda ati in €. - Anno: 2019 PreconsuntivocomplessivoPreconsuntivo attivitàsanitariaPreconsuntivo attivitàricercaPreconsuntivo attivitàterritorialePreconsuntivo attivitàassistenzialePreconsuntivo attività118Bilancio Preventivo 2019complessivoBilancio Preventivo 2019attività sanitariaBilancio Preventivo 2019attività ricercaBilancio Preventivo 2019attività territorialeBilancio Preventivo 2019 attivitàassistenzialeBilancio Preventivo 2019 attività118PreconsuntivocomplessivoBilancio Preventivo2019 complessivoVariazioni 2019/2018 ImportoVariazioni 2019/2018 % 76,817,00053,480,000018,383,00004,954,00078,973,22455,404,778018,569,44604,999,00076,817,00078,973,2242,156,2242.81% io - da Regione e Prov. Aut. per quota F.S. regionale71,605,00053,222,000018,383,0000073,620,23255,062,786018,557,4460071,605,00073,620,2322,015,2322.81% - da Regione e Prov. Aut extra fondo5,094,000140,0000004,954,0005,352,992341,992012,00004,999,0005,094,0005,352,992258,9925.08% extrafondo) - vincolati000000251,992251,99200000251,992251,9920.00%extrafondo) - Risorse agg.regionali cop. LEA0000000000000000.00% extrafondo) - Risorse agg.regionali cop. extra LEA0000000000000000.00%extrafondo) - altro0000000000000000.00%anitarie pubbliche (extrafondo) - altro4,954,00000004,954,0005,089,00090,0000004,999,0004,954,0005,089,000135,0002.73% tti pubblici140,000140,000000012,0000012,00000140,00012,000(128,000)-91.43% - per ricerca0000000000000000.00% per ricerca corrente0000000000000000.00% per ricerca finalizzata0000000000000000.00% ubblici0000000000000000.00% 0000000000000000.00% - altro118,000118,0000000000000118,0000(118,000)-100.00% per destinazione ad investimenti0000000000000000.00%zzate contributi vincolati di esercizi precedenti486,000486,000000024,00024,0000000486,00024,000(462,000)-95.06% e e sociosanitarie a rilevanza sanitaria129,680,000129,680,0000000128,510,887128,510,8870000129,680,000128,510,887(1,169,113)-0.90%arie e socio san - ad altre aziende sanitarie pubbliche126,789,000126,789,0000000125,356,539125,356,5390000126,789,000125,356,539(1,432,461)-1.13% arie e socio san - intramoenia2,315,0002,315,00000002,588,3482,588,34800002,315,0002,588,348273,34811.81% arie e socio san - altro576,000576,0000000566,000566,0000000576,000566,000(10,000)-1.74%5,755,0004,763,0000992,000005,003,0094,133,0090870,000005,755,0005,003,009(751,991)-13.07% per prestazioni sanitarie (ticket)6,430,0006,417,000013,000006,442,0006,428,000014,000006,430,0006,442,00012,0000.19%itale imputata nell'esercizio5,236,0003,920,00001,315,00001,0005,661,0004,243,00001,417,00001,0005,236,0005,661,000425,0008.12% ioni per lavori interni0000000000000000.00% 1,261,000962,0000299,000001,353,9911,000,9910353,000001,261,0001,353,99192,9917.37% 225,665,000199,708,000021,002,00004,955,000225,968,111199,744,665021,223,44605,000,000225,665,000225,968,111303,1110.13%0000.00% 46,097,00042,570,00003,435,000092,00046,053,17542,487,38903,479,065086,72146,097,00046,053,175(43,825)-0.10% 42,393,00038,956,00003,353,000084,00042,591,17539,071,72903,439,065080,38142,393,00042,591,175198,1750.47%ri3,704,0003,614,000082,00008,0003,462,0003,415,660040,00006,3403,704,0003,462,000(242,000)-6.53% 14,467,0009,960,00002,188,00002,319,00014,599,6119,965,96502,323,64602,310,00014,467,00014,599,611132,6110.92%edicina di base0000000000000000.00% armaceutica0000000000000000.00%ssistenza specialistica ambulatoriale1,063,0001,036,000027,00000964,000937,000027,000001,063,000964,000(99,000)-9.31% ssistenza riabilitativa0000000000000000.00% ssistenza integrativa8,000008,00000211,39100211,391008,000211,391203,3912542.39%sistenza protesica1,289,000001,289,000001,220,000001,220,000001,289,0001,220,000(69,000)-5.35% ssistenza ospedaliera0000000000000000.00%tria residenziale e semiresidenziale0000000000000000.00% ibuzione farmaci File F0000000000000000.00% in convenzione0000000000000000.00%porto sanitario2,755,00000445,00002,310,0002,746,00000436,00002,310,0002,755,0002,746,000(9,000)-0.33% anitarie a rilevanza sanitaria0000000000000000.00%onale per att. Libero professionale (Intramoenia)2,053,0001,986,000067,000002,234,2102,177,210057,000002,053,0002,234,210181,2108.83% uti sanitari95,0000095,00000103,00000103,0000095,000103,0008,0008.42% interinale, altre prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie71,00071,000000073,13273,132000071,00073,1322,1323.00% sanitari a rilevanza sanitaria7,133,0006,867,0000257,00009,0007,047,8786,778,6230269,255007,133,0007,047,878(85,122)-1.19% e TUC0000000000000000.00%ri15,461,00014,825,0000607,000029,00015,858,25015,241,8240551,000065,42615,461,00015,858,250397,2502.57% 15,105,00014,499,0000582,000024,00015,494,13214,917,3980521,000055,73415,105,00015,494,132389,1322.58% interinale, altre prestazioni di lavoro non sanitarie219,000196,000023,00000221,118193,118028,00000219,000221,1182,1180.97% 137,000130,00002,00005,000143,000131,30802,00009,692137,000143,0006,0004.38% 8,266,0007,720,0000529,000017,0008,314,0007,785,9750509,000019,0258,266,0008,314,00048,0000.58%4,712,0002,321,00002,390,00001,0004,684,5182,319,00002,365,00005184,712,0004,684,518(27,482)-0.58% 116,712,000105,079,00009,308,00002,325,000117,256,275105,579,25409,332,02102,345,000116,712,000117,256,275544,2750.47%38,037,00034,897,00001,881,00001,259,00037,638,71334,522,29301,866,29401,250,12638,037,00037,638,713(398,287)-1.05% anitario non medico3,468,0002,312,00001,156,000003,567,2652,407,79001,159,475003,468,0003,567,26599,2652.86%anitario51,711,00047,969,00002,797,0000945,00052,364,82048,571,29802,830,7550962,76751,711,00052,364,820653,8201.26% li1,140,000835,0000305,000001,224,563861,4600363,103001,140,0001,224,56384,5637.42% oli22,356,00019,066,00003,169,0000121,00022,460,91419,216,41303,112,3940132,10722,356,00022,460,914104,9140.47%1,828,0001,618,0000198,000012,0001,832,3031,632,3130187,680012,3101,828,0001,832,3034,3030.24% 6,937,0005,227,00001,706,00004,0007,180,0005,351,00001,825,00004,0006,937,0007,180,000243,0003.50%azioni immateriali171,000171,0000000187,000187,0000000171,000187,00016,0009.36% 3,426,0002,478,0000946,00002,0003,509,0002,502,00001,005,00002,0003,426,0003,509,00083,0002.42%bilizzazioni materiali3,340,0002,578,0000760,00002,0003,484,0002,662,0000820,00002,0003,340,0003,484,000144,0004.31% 0000000000000000.00% 0000000000000000.00%426,000429,0000(3,000)00000000426,0000(426,000)-100.00% itarie497,000500,0000(3,000)00000000497,0000(497,000)-100.00% sanitarie(71,000)(71,000)0000000000(71,000)071,000-100.00% 2,606,0002,605,00001,000001,970,0001,969,00001,000002,606,0001,970,000(636,000)-24.41% i1,669,0001,669,00000001,669,0001,669,00000001,669,0001,669,00000.00%io operosità59,00058,00001,0000053,00052,00001,0000059,00053,000(6,000)-10.17% inutilizzate contributi vincolati0000000000000000.00%878,000878,0000000248,000248,0000000878,000248,000(630,000)-71.75% 217,512,000192,354,000020,359,00004,799,000217,748,132192,331,720020,573,41204,843,000217,512,000217,748,132236,1320.11%roduzione8,153,0007,354,0000643,0000156,0008,219,9797,412,9450650,0340157,0008,153,0008,219,97966,9790.82% 0000.00% finanziari0000000000000000.00% finanziari0000000000000000.00% 0000000000000000.00% anziarie0000.00% 0000000000000000.00% 0000000000000000.00% 0000000000000000.00% 0000.00%20,00019,0000001,00000000020,0000(20,000)-100.00% 0000000000000000.00% 20,00019,0000001,00000000020,0000(20,000)-100.00%19,00019,000000000000019,0000(19,000)-100.00% 0000000000000000.00%19,00019,000000000000019,0000(19,000)-100.00% 1,00000001,0000000001,0000(1,000)-100.00% 8,154,0007,354,0000643,0000157,0008,219,9797,412,9450650,0340157,0008,154,0008,219,97965,9790.81% 0000.00%8,021,0007,243,0000621,0000157,0008,089,9797,300,9450632,0340157,0008,021,0008,089,97968,9790.86% ipendente7,703,0006,925,0000621,0000157,0007,758,6716,978,6370623,0340157,0007,703,0007,758,67155,6710.72% e personale assimilato a lavoro dipendente170,000170,0000000167,000158,00009,00000170,000167,000(3,000)-1.76% bera professione (intramoenia)148,000148,0000000164,308164,3080000148,000164,30816,30811.02% merciali0000000000000000.00%133,000111,000022,00000130,000112,000018,00000133,000130,000(3,000)-2.26% ste (Accertamenti, condoni, ecc.)0000000000000000.00% 8,154,0007,354,0000643,0000157,0008,219,9797,412,9450650,0340157,0008,154,0008,219,97965,9790.81% 0000000000000000.00% si D.Lgs. 39/93 --- Finanziario ai sensi D.Lgs. 39/93 ---

---102

102 102

102

Tabelle allegate nota integrativa di: ASST DI LODI - Preventivo 2019 TOTALE CONTO ECONOMICO - Dati in €. Preconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019 0.00.000.000.00.000A) VALORE DELLA PRODUZIONE€.225,665,000225,968,111303,1110.13%56,437,32856,370,21456,753,54756,407,022 Preconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019 0.00.000.000.00.000A.1) Contributi in conto esercizio - Totale€.76,817,00078,973,2242,156,2242.81%18,828,05318,765,08520,900,63420,479,452 0.10.000.000.00.000A.1.A) Contributi da Regione per quota Fondo Sanitario regionale - Totale€. 71,605,000 73,620,2322,015,2322.81% 17,422,305 17,449,337 19,584,886 19,163,704 OD_COGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019 0.10.010.000.00.000Finanziamento di parte corrente (FSR indistinto)€.0000000 0.10.012.000.00.000Finanziamento di parte corrente Territorio (FSR indistinto)€.18,383,00018,557,446174,4460.95%4,578,9144,666,0724,675,5974,636,863 0.10.015.000.00.000Finanziamento di parte corrente Territorio (FSR indistinto) [ASSI per ATS]€.0000000 0.10.016.000.00.000Funzioni€.0000000 0.10.016.100.00.000Funzioni - Pronto Soccorso€.0000000 0.10.016.200.00.000Funzioni - Altro€.0000000 0.10.020.000.00.000Funzioni non tariffate (FSR indistinto)€.15,537,00014,259,075(1,277,925)-8.23%3,721,0003,721,0003,408,5383,408,537 0.10.025.000.00.000Funzioni non tariffate per presidio servizi territoriali (FSR indistinto)€.0000000 0.10.041.000.00.000Quota finalizzata per il Piano aziendale di cui all'art. 1, comma 528, L. 208/2015€.0000000 0.10.045.000.00.000

Contributo da destinare al finanziamento del PSSR, progetti obiettivo, miglioramento qualità offerta e realizzazione piani di sviluppo regionali (FSR indistinto)€.28,448,00031,612,7363,164,73611.12%6,939,8916,879,7659,087,7648,705,316 0.10.050.000.00.000Contributi per obiettivi di piano sanitario nazionale (di parte corrente) (FSR indistinto)€.0000000 0.10.060.000.00.000Finanziamento di parte corrente (FSR indistinto finalizzato da Regione)€.0000000 0.10.090.000.00.000Altri contributi da Regione (FSR indistinto)€.9,012,0008,965,975(46,025)-0.51%2,126,2502,126,2502,356,7372,356,738 0.10.095.000.00.000Altri contributi da Regione per servizi socio-sanitari (ASSI)-(FSR indistinto)€.0000000 0.10.210.000.00.000Contributi da Regione (FSR vincolato)€.225,000225,00000.00%56,25056,25056,25056,250 0.20.000.000.00.000A.1.B) Contributi c/esercizio da enti pubblici (Extra Fondo) - Totale€. 5,094,000 5,352,992258,9925.08% 1,405,748 1,315,748 1,315,748 1,315,748 OD_COGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019 0.20.010.020.00.000Contributi da Regione (extra fondo) - Altri contributi regionali extra fondo€.0000000 0.20.010.030.00.000Contributi da Regione (extra fondo) - Vincolati€.0251,992251,99262,99862,99862,99862,998 0.20.020.005.00.000Contributi da Ministero della Salute (extra fondo)€.0000000 0.20.020.010.00.000Contributi da U.E.€.0000000 0.20.020.030.00.000Contributi vincolati da enti pubblici (extra fondo) - Vincolati€.140,00012,000(128,000)-91.43%3,0003,0003,0003,000 0.20.020.035.00.000Contributi da altri enti pubblici (extra fondo) - Altro€.0000000 0.20.020.036.00.000

Contibuti da altri soggetti pubblici (extra fondo) - in attuazione dell’art.79, comma 1 sexies lettera c), del D.L. 112/2008, convertito con legge 133/2008 e della legge 23 dicembre 2009 n. 191€.0000000 0.20.020.040.00.000Contributi obbligatori L. 210/92 (extra fondo) - Vincolati€.0000000 0.20.030.010.00.000Contributi da ATS/ASST/Fondazioni della Regione (extra fondo) - Vincolati€.4,954,0005,089,000135,0002.73%1,339,7501,249,7501,249,7501,249,750 0.20.030.020.00.000Contributi da ATS/ASST/Fondazioni della Regione (extra fondo) - Altro€.0000000 0.30.000.000.00.000A.1.C) Contributi c/esercizio da enti privati - Totale€. 118,000 -(118,000)-100.00% - - - - OD_COGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019 0.30.010.000.00.000Contributi da persone giuridiche private - Vincolati€.38,0000(38,000)-100.00%0000 0.30.020.000.00.000Contributi da persone fisiche private - Vincolati€.0000000 0.30.030.000.00.000Contributo del Tesoriere - Indistinto€.80,0000(80,000)-100.00%0000 0.30.080.000.00.000Altri contributi da privati - Indistinto€.0000000 Preconsuntivo al 31/12/2018 Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019 Budget secondo trimestre 2019 Budget terzo trimestre 2019

Budget quarto trimestre 2019 1.00.000.000.00.000A.1a) Rettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti - Totale€.0000000 1.10.000.000.00.000A.1a.A) Rettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti€. - -0 - - - - OD_COGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019 1.10.010.000.00.000Rettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti - Contributi da Regione per quota F.S. Regionale)€.0000000 1.10.015.000.00.000Rettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti - Contributi da ATS/ASST/Fondazioni della Regione)€.0000000 Pagina 1 di 19 Ni-Tot

103

103 103

103

0.000.00.000Rettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti - altri contributi€.0000000 Preconsuntivo al 31/12/2018 Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019 Budget secondo trimestre 2019 Budget terzo trimestre 2019

Budget quarto trimestre 2019 0.000.00.000A.1b) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi vincolati di esercizi precedenti - Totale€.486,00024,000(462,000)(0.95)6,0006,0006,0006,000 0.000.00.000A.1b.A) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi vincolati di esercizi precedenti€. 486,000 24,000- 462,000-95.06% 6,000 6,000 6,000 6,000 OGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019 5.000.00.000Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi di esercizi precedenti da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. regionale indistinto finalizzato€.0000000 0.000.00.000Utilizzo fondi per quote inutilizzati contributi vincolati esercizi precedenti da Regione per quota FSR Vincolato€.0000000 2.000.00.000

Utilizzo fondi per quote inutilizzati contributi esercizi precedenti da Regione per quota FSR indistinto€.0000000 3.000.00.000

Utilizzo fondi per quote inutilizzate finanziamento di parte corrente per servizi socio-sanitari (ASSI) da contributi esercizi precedenti da Regione - quota FSR indistinto€.0000000 5.000.00.000Utilizzo fondi per quote inutilizzati contributi vincolati esercizi precedenti da ATS/ASST/Fondazioni per quota FSR Vincolato€.21,00024,0003,00014.29%6,0006,0006,0006,000 8.000.00.000Utilizzo fondi per quote inutilizzati contributi esercizi precedenti da ATS/ASST/Fondazioni per quota FSR indistinto€.0000000 0.000.00.000Utilizzo fondi per quote inutilizzati contributi vincolati esercizi precedenti da soggetti pubblici (extra fondo) Vincolati€.0000000 5.000.00.000Utilizzo fondi per quote inutilizzati per servizi socio sanitari (ASSI) di contributi esercizi precedenti da Regione (extra fondo)€.0000000 5.000.00.000Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi vincolati esercizi precedenti da privati (altro)€.465,0000(465,000)-100.00%0000 Preconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019 0.000.00.000A.2) Proventi e ricavi diversi - Totale€.130,941,000129,864,878(1,076,122)(0.01)33,310,80533,310,80831,597,16031,646,105 0.000.00.000A.2.A) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria - Totale€. 129,680,000 128,510,887(1,169,113)-1% 32,972,307 32,972,310 31,258,662 31,307,608 OGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018 Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019 Budget secondo trimestre 2019 Budget terzo trimestre 2019

Budget quarto trimestre 2019 0.010.00.000Ricavi per prestazioni drg per la ATS di appartenza€.59,104,00056,091,613(3,012,387)-5.10%14,696,69414,696,69513,349,11213,349,112 0.020.00.000Ricavi per prestazioni drg per altre ATS lombarde€.4,449,0005,515,0641,066,06423.96%1,452,2081,452,2091,305,3231,305,324 0.050.00.000Ricavi per prestazioni drg extraregionale (Mobilità attiva in compensazione)€.1,195,0001,195,00000.00%301,140301,140293,970298,750 0.070.01.000Ricavi per prestazioni drg relativo agli stranieri - codice onere - 7€.38,000117,92279,922210.32%29,82229,82229,13929,139 0.070.02.000Ricavi per prestazioni drg relativo agli stranieri - codice onere - 9€.0000000 0.070.03.000Ricavi per prestazioni drg relativo agli stranieri - codice onere - CSCS€.0000000 0.010.00.000Ricavi per prestazioni attivita' ambulatoriale per la ATS di appartenenza€.34,691,00033,908,511(782,489)-2.26%8,680,8458,680,8458,259,6238,287,198 0.010.01.000Ricavi per prestazioni attivita' ambulatoriale per la ATS di appartenenza - escluso PS non seguito ricovero€.027,018,88627,018,8866,944,6766,944,6766,564,7676,564,767 0.010.02.000Ricavi per prestazioni di pronto soccorso non seguite da ricovero per la ATS di appartenenza€.06,889,6256,889,6251,736,1691,736,1691,694,8561,722,431 0.020.00.000Ricavi per prestazioni attivita' ambulatoriale per altre ATS lombarde€.2,612,0002,986,489374,48914.34%752,596752,595734,676746,622 0.020.01.000Ricavi per prestazioni attivita' ambulatoriale per altre ATS lombarde - escluso PS non seguito ricovero€.02,389,1922,389,192602,077602,076587,741597,298 0.020.02.000Ricavi per prestazioni di pronto soccorso non seguite da ricovero per altre ATS lombarde€.0597,297597,297150,519150,519146,935149,324 0.050.00.000Ricavi per prestazioni attivita' ambulatoriale per extra regione (Mobilità attiva in compensazione)€.590,000590,00000.00%148,680148,680145,140147,500 0.050.01.000Ricavi per prestazioni attivita' ambulatoriale per extra regione (Mobilità attiva in compensazione) - escluso PS non seguito ricovero€.0472,000472,000118,944118,944116,112118,000 0.050.02.000Ricavi per prestazioni di pronto soccorso non seguite da ricovero per extra regione (Mobilità attiva in compensazione)€.0118,000118,00029,73629,73629,02829,500 0.070.01.000Ricavi per prestazioni attivita' ambulatoriale per stranieri - codice onere - 7€.4,0001,368(2,632)-65.80%552553131132 0.070.02.000Ricavi per prestazioni attivita' ambulatoriale per stranieri - codice onere - 9€.0000000 0.070.03.000Ricavi per prestazioni attivita' ambulatoriale per stranieri - codice onere - CSCS€.0000000 0.075.00.000Ricavi per prestazioni attivita' ambulatoriale per carcerati)€.0000000 0.110.00.000Ricavi per prestazioni di "screening" ATS di appartenenza€.571,000570,000(1,000)-0.18%143,640143,640140,220142,500 0.120.00.000Ricavi per prestazioni di "screening" altre ATS della regione€.01,0001,000250250250250 0.150.00.000Ricavi per prestazioni di "screening" per extra regione (Mobilità attiva in compensazione)€.1,0001,00000.00%250250250250 0.170.00.000Ricavi per prestazioni di "screening" per stranieri)€.0000000 0.210.00.000Ricavi per Neuro-psichiatria Infantile (Uonpia) per la ATS di appartenenza)€.1,117,0001,180,00063,0005.64%295,000295,000295,000295,000 0.220.00.000Ricavi per Neuro-psichiatria Infantile (Uonpia) per altre ATS lombarde€.30,00012,000(18,000)-60.00%3,0003,0003,0003,000 0.250.00.000

Ricavi per Neuro-psichiatria Infantile (Uonpia) per Extraregione (Mobilità attiva in compensazione)€.2,0000(2,000)-100.00%0000 0.270.01.000Ricavi per Neuro-psichiatria Infantile (Uonpia) per Stranieri - codice onere - 7)€.0000000 0.270.02.000Ricavi per Neuro-psichiatria Infantile (Uonpia) per Stranieri - codice onere - 9€.0000000 0.010.00.000Ricavi per attivita' di psichiatria (circ. 46/san) per la ATS di appartenenza€.2,730,0002,739,6189,6180.35%684,903684,905684,905684,905 0.020.00.000Ricavi per attivita' di psichiatria (circ. 46/san) per altre ATS lombarde€.50,00050,00000.00%12,50012,50012,50012,500 0.050.00.000Ricavi per attivita' di psichiatria (circ. 46/san) per Extraregione (Mobilità non soggetta a compensazione)€.6,0000(6,000)-100.00%0000 0.070.00.000Ricavi per attivita' di psichiatria (circ. 46/san) stranieri€.0000000 0.010.01.000Ricavi per farmaci File F (escluso HCV) per la ATS di appartenenza€.9,409,00010,315,000906,0009.63%2,578,7502,578,7502,578,7502,578,750 Pagina 2 di 19 Ni-Tot

104

104 104

104

0.10.040.010.02.000Ricavi per farmaci HCV per la ATS di appartenenza€.617,000996,288379,28861.47%249,072249,072249,072249,072 0.10.040.020.01.000Ricavi per farmaci File F (escluso HCV) per altre ATS lombarde)€.1,109,000994,156(114,844)-10.36%248,539248,539248,539248,539 0.10.040.020.02.000Ricavi per farmaci HCV per altre ATS lombarde€.357,000100,000(257,000)-71.99%25,00025,00025,00025,000 0.10.040.050.01.000Ricavi per farmaci File F (escluso HCV) per Extraregione (Mobilità attiva in compensazione)€.197,000215,00018,0009.14%53,75053,75053,75053,750 0.10.040.050.02.000Ricavi per farmaci HCV per Extraregione (Mobilità attiva in compensazione)€.18,0000(18,000)-100.00%0000 0.10.040.070.01.000Ricavi per i farmaci File F (escluso HCV) per stranieri€.0000000 0.10.040.070.02.000Ricavi per i farmaci HCV per stranieri€.0000000 0.10.040.080.01.000Ricavi per i farmaci File F (escluso HCV) per carcerati (per conto Istituti penitenziari)€.30,00035,0005,00016.67%8,7508,7508,7508,750 0.10.040.080.02.000Ricavi per i farmaci HCV per carcerati (per conto Istituti penitenziari)€.0000000 0.10.050.010.00.000Ricavi per farmaci erogati in "Doppio Canale" per ATS di appartenenza€.4,280,0004,282,6052,6050.06%1,070,6521,070,6511,070,6511,070,651 0.10.050.020.00.000Ricavi per farmaci erogati in "Doppio Canale" per altre ATS lombarde€.90,00090,00000.00%22,50022,50022,50022,500 0.10.050.050.00.000Ricavi per farmaci erogati in "Doppio Canale" per Extraregione (Mobilità attiva in compensazione)€.19,00019,00000.00%4,7504,7504,7504,750 0.10.050.070.00.000Ricavi per farmaci erogati in "Doppio Canale" per stranieri€.0000000 0.10.060.010.00.000Ricavi per farmaci erogati in "Primo ciclo" per ATS di appartenenza€.9,00010,0001,00011.11%2,5002,5002,5002,500 0.10.060.020.00.000Ricavi per farmaci erogati in "Primo ciclo" per altre ATS lombarde€.0000000 0.10.060.050.00.000Ricavi per farmaci erogati in "Primo ciclo" per Extraregione (Mobilità attiva in compensazione)€.0000000 0.10.060.070.00.000Ricavi per farmaci erogati in "Primo ciclo" per stranieri€.0000000 0.10.130.021.00.000Prestazioni di assistenza integrativa per ATS di appartenenza€.0000000 0.10.130.022.00.000Prestazioni di assistenza integrativa per altre ATS lombarde€.0000000 0.10.130.023.00.000Prestazioni di assistenza protesica per ATS di appartenenza€.0000000 0.10.130.024.00.000Prestazioni di assistenza protesica per altre ATS lombarde€.0000000 0.10.130.025.00.000Prestazioni di assistenza riabilitativa extraospedaliera per ATS di appartenenza€.0000000 0.10.130.026.00.000Prestazioni di assistenza riabilitativa extraospedaliera per altre ATS lombarde€.0000000 0.10.130.027.00.000Ricavi per cessioni di emocomponenti e cellule staminali di produzione regionale VS ATS, ASST, IRCCS della Regione€.0000000 0.10.130.028.00.000Ricavi per cessioni di emocomponenti e cellule staminali NON di produzione regionale VS ATS, ASST, IRCCS della Regione€.0000000 0.10.130.029.00.000Prestazioni assistenza domiciliare integrata (ADI) per ATS di appartenenza€.0000000 0.10.130.030.00.000Prestazioni assistenza domiciliare integrata (ADI) per altre ATS lombarde)€.0000000 0.10.190.010.00.000Altre prestazioni sanitarie v/ATS di appartenenza€.3,375,0001,503,653(1,871,347)-55.45%375,913375,914375,911375,915 0.10.190.020.00.000Altre prestazioni sanitarie verso altre ATS/ASST/Fondazioni lombardi€.8,000172,637164,6372057.96%43,16043,15943,15943,159 0.10.190.021.00.000Ricavi per prestazioni di cure palliative domiciliari per ATS di appartenenza€.0563,238563,238119,688119,688161,931161,931 0.10.190.022.00.000Ricavi per prestazioni di cure palliative domiciliari per altre ATS lombarde€.01,2501,250312312313313 0.10.190.023.00.000Altre prestazioni sanitarie verso altre ATS/ASST/Fondazioni lombardi€.0952,000952,000213,250213,250262,750262,750 0.10.190.024.00.000Ricavi per prestazioni di cure palliative residenziali per altre ATS lombarde€.0116,564116,56426,50026,50031,78231,782 0.10.190.030.00.000Altre prestazioni sanitarie ad altri soggetti pubblici€.42,00030,563(11,437)-27.23%7,6417,6417,6417,640 0.10.190.040.00.000Prestazioni assistenza integrativa da pubblico (extraregione) - (soggette a compensazione)€.0000000 0.10.190.041.00.000Prestazioni assistenza protesica da pubblico (extraregione) - (soggette a compensazione)€.0000000 0.10.190.050.00.000Altre prestazioni sanitarie a soggetti pubblici extraregione (soggette a compensazione)€.39,0000(39,000)-100.00%0000 0.10.190.055.00.000Altre prestazioni sanitarie a soggetti pubblici extraregione (non in compensazione)€.0000000 0.10.200.010.00.000Altre prestazioni socio sanitarie v/ ATS di appartenenza€.0000000 0.10.200.015.00.000Ricavi per Voucher socio-sanitari ATS della Regione)€.0000000 0.10.200.020.00.000Altre prestazioni socio sanitarie verso altre ATS/ASST/Fondazioni lombardi€.0000000 0.10.200.030.00.000Altre prestazioni socio sanitarie ad altri soggetti pubblici€.0000000 0.10.300.010.00.000Ricavi per consulenza sanitaria per ATS di appartenenza)€.0000000 0.10.300.020.00.000Ricavi per consulenza sanitaria v/altre ATS-ASST-Fondazioni della Regione)€.0000000 0.10.300.030.00.000Ricavi per consulenza sanitaria ad altri soggetti pubblici€.0000000 0.10.300.055.00.000Ricavi per consulenza sanitaria ad altri soggetti pubblici Extraregione (non soggette a compensazione)€.0000000 0.10.300.060.00.000Ricavi per consulenza sanitaria a privati€.0000000 0.10.400.010.00.000Ricavi per prestazioni sanitarie erogate a soggetti privati€.576,000566,000(10,000)-1.74%141,500141,500141,500141,500 0.10.400.110.00.000Ricavi per prestazioni socio sanitarie a soggetti privati€.0000000 0.10.500.010.00.000Ricavi per libera professione ex art. 55 c.1 lett. a) - b) Ccnl - (Area ospedaliera)€.85,000200,000115,000135.29%21,25021,25078,75078,750 0.10.500.020.00.000Ricavi per libera professione ex art. 55 c.1 lett. a) - b) Ccnl - (Area specialistica)€.2,021,0002,027,3486,3480.31%504,250504,250509,424509,424 0.10.500.030.00.000Ricavi per libera professione ex art. 55 c.1 lett. a) - b) Ccnl - (Area sanità pubblica)€.0000000 0.10.500.110.00.000Ricavi per servizi di consulenza sanitaria in area pagamento (art. 55 c.1 lett. c) d) ed ex art. 57-58 CCNL€.70,00061,000(9,000)-12.86%17,75017,75012,75012,750 0.10.500.120.00.000Ricavi per servizi di consulenza sanitaria in area pagamento (art. 55 c.1 lett. c) d) ed ex art. 57-58 CCNL) verso ATS-ASST-Fondazioni della Regione€.0000000 0.10.500.210.00.000Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Altro€.139,000300,000161,000115.83%34,75034,750115,250115,250 0.10.500.220.00.000Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Altro verso ATS-ASST-Fondazioni della Regione€.0000000 0.10.600.210.00.000Ricavi di ATS per attività di igiene pubblica ed ambientale - certificazioni€.0000000 0.10.800.010.00.000Altri ricavi propri di ATS - a soggetti privati€.0000000 Pagina 3 di 19 Ni-Tot

105

105 105

105

0.000.00.000A.2.B) Ricavi per prestazioni non sanitarie - Totale€. 544,000 541,991(2,009)-0.37% 135,498 135,498 135,498 135,497 OGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019 0.010.00.000Ricavi da differenza alberghiera€.15,00015,00000.00%3,7503,7503,7503,750 0.010.00.000Buoni mensa€.29,00029,00000.00%7,2507,2507,2507,250 0.010.00.000Proventi da sperimentazione farmaci€.9,0000(9,000)-100.00%0000 0.010.00.000Proventi da Rilascio certificati e cartelle cliniche€.60,00060,00000.00%15,00015,00015,00015,000 0.010.00.000Ricavi per formazione€.44,00046,0002,0004.55%11,50011,50011,50011,500 0.020.00.000Ricavi per formazione verso ATS/ASST/Fondazioni della Regione€.1,0001,47547547.50%369369369368 0.000.00.000Ricavi da sperimentazioni gestionali (art. 9-bis, D.Lgs. 502/92)€.0000000 0.010.00.000Altri ricavi per prestazioni non sanitarie verso ATS/ASST/Fondazioni della Regione€.69,00066,516(2,484)-3.60%16,62916,62916,62916,629 0.011.00.000Altri concorsi, recuperi e rimborsi da parte della Regione - GSA€.0000000 0.030.00.000Altri ricavi per prestazioni non sanitarie verso altri enti pubblici€.0000000 0.080.00.000Altri ricavi per prestazioni non sanitarie verso privati€.317,000324,0007,0002.21%81,00081,00081,00081,000 0.000.00.000A.2.C) Altri proventi - Totale€. 717,000 812,00095,00013.25% 203,000 203,000 203,000 203,000 OGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019 0.010.00.000Affitti attivi€.703,000791,00088,00012.52%197,750197,750197,750197,750 0.015.00.000Altri proventi da attività immobiliari€.14,00021,0007,00050.00%5,2505,2505,2505,250 0.020.00.000Altri proventi non sanitari€.0000000 0.010.00.000Altri proventi diversi verso ATS/ASST/Fondazioni della Regione€.0000000 0.030.00.000Altri proventi diversi verso altri enti pubblici€.0000000 0.080.00.000Altri proventi diversi verso privati€.0000000 Preconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019 0.000.00.000A.3) Concorsi, recuperi, rimborsi per attività tipiche - Totale€.5,755,0005,003,009(751,991)-13.07%1,253,8641,249,7151,249,7151,249,715 0.000.00.000A.3.A) Rimborsi assicurativi - Totale€. 1,000 1,00000.00% 250 250 250 250 OGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019 0.000.00.000Rimborsi assicurativi€.1,0001,00000.00%250250250250 0.000.00.000A.3.B) Altri concorsi, recuperi e rimborsi per attività tipiche - Totale€. 5,754,000 5,002,009(751,991)-13% 1,253,614 1,249,465 1,249,465 1,249,465 OGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019 0.010.00.000Rimborso personale comandato e convenzionato c/o ATS/ASST/Fondazioni della Regione€.130,00039,150(90,850)-69.88%12,9008,7508,7508,750 0.030.00.000Rimborso personale comandato e convenzionato c/o altri enti pubblici€.125,00091,800(33,200)-26.56%22,95022,95022,95022,950 0.060.00.000Rimborso personale comandato e convenzionato c/o Regione Lombardia€.46,00046,00000.00%11,50011,50011,50011,500 0.010.00.000 Rimborsi per Cessione di farmaci ed emoderivati verso ATS/ASST/Fondazioni della Regione ESCLUSI EMODERIVATI GESTITI VIA CONSORZIO INTERREGIONALE]€.05,2005,2001,3001,3001,3001,300 0.012.00.000

Rimborsi per Cessione emoderivati verso ATS/ASST/Fondazioni della Regione SOLAMENTE OVE GESTITI NELL'AMBITO DEL CONSORZIO INTERREGIONALE]€.477,000580,120103,12021.62%145,030145,030145,030145,030 0.015.00.000

Rimborsi per Cessione emoderivati verso az. Sanit. Pubbliche Extraregione - NON in compensazione SOLAMENTE OVE GESTITI NELL'AMBITO DEL CONSORZIO INTERREGIONALE]€.0000000 0.030.00.000Rimborsi per Cessione di farmaci ed emoderivati verso altri enti pubblici€.0000000 0.060.00.000Rimborsi per Cessione di farmaci ed emoderivati verso privati ESCLUSI EMODERIVATI GESTITI VIA CONSORZIO INTERREGIONALE]€.0000000 0.065.00.000Rimborsi per Cessione emoderivati verso privati SOLAMENTE OVE GESTITI NELL'AMBITO DEL CONSORZIO INTERREGIONALE]€.33,00033,00000.00%8,2508,2508,2508,250 0.010.00.000Rimborsi per Cessione di sangue ed emocomponenti verso ATS/ASST/Fondazioni della Regione€.2,776,0002,506,893(269,107)-9.69%626,724626,723626,723626,723 0.020.00.000Rimborsi per Cessione di Emoderivati di produzione regionale verso ATS/ASST/Fondazioni della Regione€.0000000 0.030.00.000Rimborsi per Cessione di sangue ed emocomponenti verso altri enti pubblici€.0000000 0.035.00.000Rimborsi per Cessione di emocomponenti e cellule staminali Extraregione€.0000000 0.060.00.000Rimborsi per Cessione di sangue ed emocomponenti verso privati€.463,0000(463,000)-100.00%0000 0.070.00.000Rimborsi per vaccinazioni in copagamento€.555,000545,000(10,000)-1.80%136,250136,250136,250136,250 0.010.00.000Rimborso per acquisto altri beni da parte di ATS/ASST/Fondazioni della Regione€.0000000 0.030.00.000Rimborso per acquisto altri beni da parte di altri enti pubblici€.0000000 0.060.00.000Rimborso per acquisto altri beni verso privati€.0000000 0.010.00.000Altri concorsi, recuperi e rimborsi per attività tipiche da parte di ATS/ASST/Fondazioni della Regione€.0289,850289,85072,46172,46372,46372,463 0.030.00.000Altri concorsi, recuperi e rimborsi per attività tipiche da parte di altri enti pubblici€.253,000514,996261,996103.56%128,749128,749128,749128,749 0.060.00.000Altri concorsi, recuperi e rimborsi per attività tipiche da parte di Regione Lombardia€.0000000 0.070.00.000Ricavi GSA per differenziale saldo mobilità interregionale€.0000000 Pagina 4 di 19 Ni-Tot

106

106 106

106

0.20.050.075.00.000Altre prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria erogate a soggetti pubblici Extraregione€.0000000 0.20.080.010.00.000Recuperi da personale dipendente (vitto, alloggio, …)€.208,000210,0002,0000.96%52,50052,50052,50052,500 0.20.080.020.00.000Concorsi, recuperi, rimborsi da sperimentazioni gestionali (art. 9-bis, D.Lgs. 502/92)€.0000000 0.20.080.025.00.000Concorsi, recuperi, rimborsi da esternalizzazioni di servizi€.0000000 0.20.080.045.00.000Rette a carico degli ospiti per accesso a servizi sociosanitari integrati€.0000000 0.20.080.050.00.000Rette a carico dei Comuni per accesso a servizi sociosanitari integrati€.0000000 0.20.080.055.00.000Rette a carico di altri enti pubblici per accesso a servizi sociosanitari integrati€.0000000 0.20.080.080.00.000Altri ricavi per concorsi, recuperi e rimborsi verso privati€.688,000140,000(548,000)-79.65%35,00035,00035,00035,000 0.20.060.930.00.000REGIONE: Rimborso per Pay back sui dispositivi medici€.0000000 0.00.000.000.00.000A.4) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie - Totale€. 6,430,000 6,442,00012,0000.19% 1,623,356 1,623,356 1,584,788 1,610,500 OD_COGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019 0.10.000.000.00.000Ticket sulle prestazioni di specialistica ambulatoriale€.6,350,0006,361,00011,0000.17%1,602,9441,602,9441,564,8621,590,250 0.20.000.000.00.000Ticket sul prontosoccorso€.80,00081,0001,0001.25%20,41220,41219,92620,250 0.00.000.000.00.000A.5) Costi capitalizzati - Totale€. 5,236,000 5,661,000425,0008.12% 1,415,250 1,415,250 1,415,250 1,415,250 OD_COGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019 0.10.010.010.00.000Quota contributi c/capitale da utilizzo finanziamenti per investimenti da Regione€.5,235,0005,660,000425,0008.12%1,415,0001,415,0001,415,0001,415,000 0.10.010.012.00.000Quota contributi c/capitale da utilizzo finanziamenti per investimenti da Regione - Beni di prima dotazione€.0000000 0.10.010.020.00.000Quota contributi c/capitale da utilizzo finanziamenti per investimenti dallo Stato€.0000000 0.10.015.010.00.000Quota contributi c/esercizio da contributi FSR destinati a investimenti€.0000000 0.10.015.020.00.000Quota contributi c/esercizio da altri contributi destinati a investimenti€.1,0001,00000.00%250250250250 0.10.020.010.00.000Costi capitalizzati da utilizzo riserva plusvalenze da reinvestire€.0000000 0.10.020.020.00.000Costi capitalizzati da utilizzo riserva successioni e donazioni€.0000000 0.10.020.030.00.000Costi capitalizzati da utilizzo riserva per investimenti€.0000000 Preconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019 Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019 Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.00.000.000.00.000B) COSTI DELLA PRODUZIONE€.217,512,000217,748,132236,1320.11%54,386,59654,319,48254,678,82654,363,22824,00006,613,0000 Preconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019

Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 5.00.000.000.00.000B.1) Acquisti di beni - Totale€.46,097,00046,053,175(43,825)-0.10%11,547,33011,546,72711,412,394 11,546,724 - - 86,721 - 5.10.000.000.00.000B.1.A) Acquisti di beni sanitari - Totale€. 42,393,000 42,591,175198,1750.47% 10,648,496 10,647,894 10,646,894 10,647,891 - - 80,381 - OD_COGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019

Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 5.10.010.010.01.050Farmaceutici: Specialità Medicinali (File F escluso HCV)€.10,788,00011,559,156771,1567.15%2,889,7892,889,7892,889,7892,889,7890000 5.10.010.010.01.070Farmaceutici: Specialità Medicinali (HCV)€.823,0001,096,288273,28833.21%274,072274,072274,072274,0720000 5.10.010.010.02.000Farmaceutici: Specialità Medicinali (altro: farmaci ospedalieri)€.3,230,0003,076,201(153,799)-4.76%769,051769,050769,050769,050006,3810 5.10.010.020.00.000Farmaceutici: Specialità Medicinali (Doppio Canale ex Nota CUF 37)€.3,928,0003,908,355(19,645)-0.50%977,089977,088977,089977,0890000 5.10.010.030.00.000Farmaceutici: Specialità Medicinali (Primo Ciclo terapeutico D.G.R. 10246/02)€.9,00010,0001,00011.11%2,5002,5002,5002,5000000 5.10.010.810.00.000Farmaceutici: Specialità Medicinali da ATS/ASST/Fondazioni della Regione)€.00000000000 5.10.010.820.00.000Farmaceutici: Specialità Medicinali (Doppio Canale ex Nota CUF 37) da ATS/ASST/Fondazioni della Regione)€.00000000000 5.10.020.010.00.000Farmaceutici: Ossigeno)€.260,000265,0005,0001.92%66,25066,25066,25066,250002,0000 5.10.020.020.00.000Farmaceutici: Ossigeno (Doppio Canale)€.290,000483,250193,25066.64%120,813120,813120,812120,8120000 5.10.020.810.00.000Farmaceutici: Ossigeno da ATS/ASST/Fondazioni della Regione)€.00000000000 5.10.025.010.00.000Farmaceutici: Specialità Medicinali SENZA AIC)€.48,00061,50013,50028.13%15,50015,50015,00015,5000000 5.10.025.020.00.000Farmaceutici: Galenici e altri medicinali SENZA AIC)€.74,00079,0005,0006.76%20,25019,75019,25019,7500000 5.10.025.030.00.000Farmaceutici: Ossigeno e gas medicali SENZA AIC)€.20,00012,500(7,500)-37.50%3,1253,1253,1253,1250000 5.10.030.010.00.000Emoderivati€.00000000000 5.10.030.012.00.000Emoderivati da Privati SOLAMENTE OVE GESTITI NELL'AMBITO DEL CONSORZIO INTERREGIONALE]€.00000000000 5.10.030.020.00.000Emoderivati (Doppio Canale ex Nota CUF 37)€.00000000000 5.10.030.810.00.000Emoderivati da ATS/ASST/Fondazioni della Regione ESCLUSI EMODERIVATI GESTITI VIA CONSORZIO INTERREGIONALE]€.00000000000 5.10.030.812.00.000Emoderivati da ATS/ASST/Fondazioni della Regione SOLAMENTE OVE GESTITI NELL'AMBITO DEL CONSORZIO INTERREGIONALE]€.00000000000 5.10.030.815.00.000Emoderivati da Az. Pubbliche ExtraRegione SOLAMENTE OVE GESTITI NELL'AMBITO DEL CONSORZIO INTERREGIONALE]€.00000000000 Pagina 5 di 19 Ni-Tot

107

107 107

107

0.910.00.000Emoderivati di produzione regionale da ATS/ASST/IRCCS/Fondazioni della Regione€.00000000000 0.920.00.000

Emoderivati di produzione regionale da ATS/ASST/IRCCS/Fondazioni della Regione SOLAMENTE OVE GESTITI NELL'AMBITO DEL CONSORZIO INTERREGIONALE]€.00000000000 0.930.00.000Emoderivati di produzione regionale da altri soggetti€.00000000000 0.010.00.000Prodotti dietetici€.243,000221,000(22,000)-9.05%55,25055,25055,25055,2500000 0.010.00.000Dispositivi medici: Cnd W - Materiali Diagnostici in vitro€.4,202,0004,219,20017,2000.41%1,054,8001,054,8001,054,8001,054,8000000 0.020.00.000Dispositivi medici: Cnd Z - Materiali diagnostici (materiale per apparecchiature sanitare e relativi componenti)€.571,000533,076(37,924)-6.64%133,269133,269133,269133,269008,0000 0.030.00.000Prodotti chimici: Materiali diagnostici (senza Cnd)€.123,000117,000(6,000)-4.88%29,25029,25029,25029,2500000 0.011.00.000Dispositivi Medici: Cnd A - Dispositivi da somministrazione, prelievo e raccolta€.1,072,0001,034,117(37,883)-3.53%258,529258,529258,529258,5300013,0000 0.012.00.000Dispositivi Medici: Cnd K, L - Strumentario chirurgico€.821,000813,420(7,580)-0.92%203,355203,355203,355203,3550000 0.013.00.000Dispositivi Medici: Cnd H - Dispositivi di sutura€.420,000416,220(3,780)-0.90%104,055104,055104,055104,0550000 0.014.00.000Dispositivi Medici: Cnd M - Dispositivi per medicazioni generali e specialistiche€.521,000515,829(5,171)-0.99%129,032128,932128,932128,933001,0000 0.015.00.000Dispositivi Medici: Cnd T - Dispositivi di protezione e ausili per incontinenza (d. lgs. 46/97)€.1,770,0001,746,525(23,475)-1.33%436,632436,632436,632436,629005,0000 0.016.00.000Dispositivi Medici: Cnd Y - Supporti o ausili tecnici per persone disabili€.31,00029,598(1,402)-4.52%7,4007,4007,4007,398002,0000 0.017.00.000Dispositivi Medici: Cnd B; G; N; Q; R; U - Presidi medico-chirurgici specialistici€.1,345,0001,301,885(43,115)-3.21%325,471325,471325,471325,4720023,0000 0.018.00.000Dispositivi Medici: Cnd: D; S; V - Disinfettanti, prodotti per sterilizzazione e dispositivi vari€.300,000297,300(2,700)-0.90%74,32574,32574,32574,3250000 0.020.00.000Dispositivi per appar. Cardiocircolatorio Cnd: C1,370,0001,340,823(29,177)-2.13%335,206335,206335,206335,2050017,0000 0.030.00.000Dispositivi medici con repertorio e senza CND (tipo 2, kit)€.175,000171,443(3,557)-2.03%42,86142,86142,86142,860001,0000 0.040.00.000Dispositivi medici non registrati in Italia (senza repertorio e con CND assimilabile)€.00000000000 0.030.00.000Dispositivi Medici: Cnd: J - impiantabili attivi: Materiali protesici (endoprotesi)€.1,250,0001,080,000(170,000)-13.60%270,000270,000270,000270,0000000 0.040.00.000Dispositivi medici: Cnd: P - Materiali protesici (endoprotesi non attive)€.2,404,0002,355,000(49,000)-2.04%588,750588,750588,750588,7500000 0.010.00.000Dispositivi Medici: Cnd F - Materiali per emodialisi€.720,000713,520(6,480)-0.90%178,380178,380178,380178,3800000 0.010.00.000Materiali per la profilassi igienico-sanitari: sieri€.00000000000 0.020.00.000Materiali per la profilassi igienico-sanitari: vaccini€.2,280,0002,410,000130,0005.70%602,500602,500602,500602,5000000 0.010.00.000Prodotti farmaceutici per uso veterinario€.00000000000 0.010.00.000Sangue ed emocomponenti€.418,000418,00000.00%104,500104,500104,500104,5000000 0.800.00.000Sangue ed emocomponenti acquistati Extraregione€.314,0000(314,000)-100.00%00000000 0.810.00.000Sangue ed emocomponenti da ATS/ASST/Fondazioni della Regione€.2,210,0001,972,404(237,596)-10.75%493,101493,101493,101493,1010000 0.010.00.000Altri beni e prodotti sanitari (PRODOTTI SENZA REPERTORIO E/O CND)€.363,000333,565(29,435)-8.11%83,39183,39183,39183,392002,0000 0.810.00.000Altri beni e prodotti sanitari da ATS/ASST/Fondazioni della Regione€.00000000000 0.811.00.000Altri beni e prodotti sanitari (Prodotti farmaceutici ed emoderivati) da ATS/ASST/Fondazioni della Regione€.00000000000 0.813.00.000Altri beni e prodotti sanitari (Dispositivi Medici) da ATS/ASST/Fondazioni della Regione€.00000000000 0.814.00.000Altri beni e prodotti sanitari (Prodotti dietetici) da ATS/ASST/Fondazioni della Regione€.00000000000 0.815.00.000Altri beni e prodotti sanitari (Materiali per la profilassi - vaccini) da ATS/ASST/Fondazioni della Regione€.00000000000 0.816.00.000Altri beni e prodotti sanitari (Prodotti chimici) da ATS/ASST/Fondazioni della Regione€.00000000000 0.817.00.000Altri beni e prodotti sanitari (Materiali e prodotti per uso veterinario) da ATS/ASST/Fondazioni della Regione€.00000000000 0.818.00.000Altri beni e prodotti sanitari Altri beni e prodotti sanitari) da ATS/ASST/Fondazioni della Regione€.00000000000 0.000.00.000B.1.B) Acquisti di beni non sanitari - Totale€. 3,704,000 3,462,000(242,000)-6.53% 898,834 898,833 765,500 898,833 - - 6,340 - OGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019 Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.010.00.000Prodotti alimentari€.1,340,0001,232,000(108,000)-8.06%341,334341,333208,000341,333004,3400 0.010.00.000Materiale di guardaroba, di pulizia e di convivenza in genere€.665,000606,000(59,000)-8.87%151,500151,500151,500151,500001,0000 0.010.00.000Carburanti e lubrificanti€.72,00071,000(1,000)-1.39%17,75017,75017,75017,7500000 0.020.00.000Combustibili€.660,000657,000(3,000)-0.45%164,250164,250164,250164,2500000 0.010.00.000Cancelleria e stampati€.296,000270,000(26,000)-8.78%67,50067,50067,50067,5000000 0.010.00.000Supporti informatici e materiale per EDP€.278,000260,000(18,000)-6.47%65,00065,00065,00065,000001,0000 0.010.00.000Materiale per manutenzioni e riparazioni immobili e loro pertinenze€.66,00061,000(5,000)-7.58%15,25015,25015,25015,2500000 0.020.00.000Materiale per manutenzioni e riparazioni mobili e macchine€.68,00060,000(8,000)-11.76%15,00015,00015,00015,0000000 0.030.00.000Materiale per manutenzioni e riparazioni attrezzature tecnico scientifico sanitarie€.00000000000 0.040.00.000Materiale per manutenzioni e riparazioni attrezzature tecnico economali€.00000000000 0.050.00.000Materiale per manutenzioni e riparazioni automezzi (sanitari e non)€.00000000000 0.080.00.000Materiale per manutenzioni e riparazioni - Altro€.251,000239,000(12,000)-4.78%59,75059,75059,75059,7500000 0.010.00.000Altri beni non sanitari€.8,0006,000(2,000)-25.00%1,5001,5001,5001,5000000 0.810.00.000Altri beni non sanitari da ATS/ASST/Fondazioni della Regione€.00000000000 Pagina 6 di 19 Ni-Tot

108

108 108

108

Preconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019 Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.00.000.000.00.000B.2) Acquisti di servizi - Totale€.29,928,00030,457,861529,8611.77%7,498,2567,491,8667,725,412 7,742,32724,00002,477,4260 Preconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019

Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.10.000.000.00.000B.2.A) Acquisti di servizi sanitari - Totale€.14,467,00014,599,611132,6110.92%3,573,8853,567,4923,724,1583,734,076002,412,0000 0.10.010.000.00.000B.2.A.1) Acquisti di servizi sanitari per medicina di base - Totale€. - -0 - - - - - - - - OD_COGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019

Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.10.010.040.00.000Assistenza per medicina di base convenzionata: Medicina dei servizi€.00000000000 0.10.010.050.00.000Assistenza per medicina di base convenzionata: Psicologi€.00000000000 0.10.010.060.00.000Assistenza per medicina di base convenzionata: Medici 118€.00000000000 0.10.010.110.00.000Assistenza per medicina di base convenzionata: da strutture pubbliche ubicate nel proprio territorio: ASST/Fondazioni pubbliche€.00000000000 0.10.010.120.00.000Assistenza per medicina di base convenzionata: da strutture pubbliche ubicate in altre province della Regione: ATS/ASST/Fondazioni pubbliche€.00000000000 0.10.020.000.00.000B.2.A.2) Acquisti di servizi sanitari per farmaceutica - Totale€. - -0 - - - - - - - - OD_COGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019

Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.10.030.000.00.000B.2.A.3) Acquisti di servizi sanitari per assistenza specialistica ambulatoriale - Totale€. 1,063,000964,000(99,000)-9.31%241,000241,000241,000241,0000000 OD_COGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018

Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019 Budget secondo trimestre 2019 Budget terzo trimestre 2019 Budget quarto trimestre 2019 Costi da utilizzo contributi 2019 Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.10.030.010.20.110Acquisto di prestazioni ambulatoriali in strutture private ubicate in altre province della Lombardia: IRCCS privati€.00000000000 0.10.030.020.10.010Assistenza medico specialistica convenzionata interna (SUMAI)€.1,063,000964,000(99,000)-9.31%241,000241,000241,000241,0000000 0.10.040.000.00.000B.2.A.4) Acquisti di servizi sanitari per assistenza riabilitativa - Totale€. - -0 - - - - - - - - OD_COGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019

Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.10.050.000.00.000B.2.A.5) Acquisti servizi sanitari per assistenza integrativa e protesica - Totale€. 1,297,000 1,431,391134,39110.36% 306,391 375,000 375,000 375,000 - - - - OD_COGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018

Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019 Budget secondo trimestre 2019 Budget terzo trimestre 2019 Budget quarto trimestre 2019 Costi da utilizzo contributi 2019 Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.10.050.310.00.000Assistenza Protesica non erogata tramite Farmaceutica Convenzionata (ex art. 8, c. 2, D.Lgs. 502/92) c.d. protesica "Maggiore"€.1,169,0001,100,000(69,000)-5.90%275,000275,000275,000275,0000000 0.10.050.330.00.000Assistenza Protesica non erogata tramite Farmaceutica Convenzionata (ex art. 8, c. 2, D.Lgs. 502/92) - Costi di gestione magazzino€.120,000120,00000.00%30,00030,00030,00030,0000000 0.10.050.332.00.000Acquisto di prestazioni relative all'Assistenza Integrativa - Nutrizione Artificiale Enterale€.8,000211,391203,3912542.39%1,39170,00070,00070,0000000 0.10.050.334.00.000Acquisto di prestazioni relative all'Assistenza Integrativa (SOLO Servizio Distributivo da privato)€.00000000000 0.10.050.336.00.000Acquisto di prestazioni relative all'Assistenza Protesica (SOLO Servizio Distributivo da privato)€.00000000000 0.10.050.450.00.000Acquisto di prestazioni relative all'Assistenza Integrativa Extraregione€.00000000000 0.10.050.460.00.000Acquisto di prestazioni relative all'Assistenza Integrativa da strutture pubbliche ubicate nel proprio territorio: ATS/ASST/Fondazioni pubbliche€.00000000000 0.10.050.470.00.000Acquisto di prestazioni relative all'Assistenza Integrativa da strutture pubbliche ubicate in altre province della Regione: ATS/ASST/Fondazioni pubbliche€.00000000000 0.10.050.480.00.000Acquisto di prestazioni relative all'Assistenza Integrativa da altre strutture pubbliche della Regione€.00000000000 0.10.050.490.00.000Acquisto di prestazioni relativa all'Assistenza Integrativa da altri soggetti pubblici della Regione€.00000000000 0.10.050.500.00.000Acquisto di prestazioni relativa all'Assistenza Integrativa in strutture ubicate fuori Regione€.00000000000 0.10.060.000.00.000B.2.A.6) Acquisti servizi sanitari per assistenza ospedaliera - Totale€. - -0 - - - - - - - - OD_COGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019

Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.10.060.900.45.000REGIONE: Funzioni non tariffate altri privati + Altro - Ricoveri)€.00000000000 0.10.070.000.00.000B.2.A.7) Acquisto prestazioni di psichiatria residenziale e semiresidenziale - Totale€. - -0 - - - - - - - - OD_COGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019

Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.10.080.000.00.000B.2.A.8) Acquisto prestazioni di distribuzione farmaci e File F - Totale€. - -0 - - - - - - - - OD_COGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019

Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.10.090.000.00.000B.2.A.9) Acquisto prestazioni termali in convenzione - Totale€. - -0 - - - - - - - - Pagina 7 di 19 Ni-Tot

109

109 109

109

OGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019 Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.000.00.000B.2.A.10) Acquisto prestazioni trasporto sanitari - Totale€. 2,755,000 2,746,000(9,000)-0.33% 684,023 684,020 684,019 693,938 - - 2,310,000 - OGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019

Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.010.10.000Trasporti sanitari per emergenza da pubblico (118)€.00000000000 0.010.20.000Altri Trasporti sanitari da pubblico€.00000000000 0.020.10.000Trasporti sanitari per emergenza da privato (118)€.2,310,0002,310,00000.00%575,023575,020575,019584,938002,310,0000 0.020.20.000Altri Trasporti sanitari da privato€.445,000436,000(9,000)-2.02%109,000109,000109,000109,0000000 0.000.00.000B.2.A.11) Acquisto prestazioni Socio-Sanitaria a rilevanza sanitaria - Totale€. - -0 - - - - - - - - OGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019

Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.010.40.020Acquisto di servizi di assistenza domiciliare integrata ADI) da pubblico€.00000000000 0.010.40.040Acquisto servizi socio assistenziali da pubblico€.00000000000 0.010.80.020Altri costi per prestazioni di servizi socio sanitari da pubblico€.00000000000 0.020.40.010Acquisto di servizi di assistenza domiciliare integrata ADI) da privato)€.00000000000 0.000.00.000B.2.A.12) Compartecipazione al personale per att. Libero-prof. (intramoenia) - Totale€. 2,053,000 2,234,210181,2108.83% 480,219 480,219 636,886 636,886 - - - - OGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019

Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.010.00.000Compart. al personale att. libera professione ex art. 55 c.1 lett. a) - b) Ccnl - Area Ospedaliera€.62,000130,00068,000109.68%13,75013,75051,25051,2500000 0.012.00.000Compart. al personale att. libera professione ex art. 55 c.1 lett. a) - b) Ccnl - Area Specialistica€.1,499,0001,463,740(35,260)-2.35%358,750358,750373,120373,1200000 0.015.00.000Compart. al personale att. libera professione ex art. 55 c.1 lett. a) - b) Ccnl - Area sanità pubblica€.00000000000 0.020.00.000Servizi di consulenza sanitaria in area pagamento (art. 55 c.1 lett. c) d) ed ex art. 57-58 CCNL€.192,000339,300147,30076.72%47,00047,000122,650122,6500000 0.025.00.000Servizi di consulenza sanitaria in area pagamento (art. 55 c.1 lett. c) d) ed ex art. 57-58 CCNL) - attività v/ATS-ASST-Fondazioni della Regione€.00000000000 0.030.00.000Servizi di consulenza sanitaria in area pagamento (art. 55 c.2 CCNL)€.300,000301,1701,1700.39%60,71960,71989,86689,8660000 0.035.00.000Servizi di consulenza sanitaria in area pagamento (art. 55 c.2 CCNL) v/ATS- ASST-Fondazioni della Regione€.00000000000 0.045.00.000Costi per prestazioni sanitarie intramoenia - Altro€.00000000000 0.000.00.000B.2.A.13) Rimborsi, assegni e contributi sanitari - Totale€. 95,000 103,0008,0008.42% 25,750 25,750 25,750 25,750 - - - - OGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019

Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.010.10.000Contributi ad associazioni di volontariato€.00000000000 0.010.15.000Contributi/Rimborsi per cure all'estero€.00000000000 0.010.20.000Contributi/Rimborsi per assistenza indiretta€.95,000103,0008,0008.42%25,75025,75025,75025,7500000 0.010.25.000Contributi obbligatori Legge 210/92€.00000000000 0.010.30.000Altre Contribuzioni Passive e sussidi)€.00000000000 0.010.35.000Altre Contribuzioni Passive e sussidi verso altre ATS/ASST/Fondazioni della Regione€.00000000000 0.000.00.000B.2.A.14) Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie - Totale€. 71,000 73,1322,1323.00% 18,283 18,283 18,283 18,283 - - - - OGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019

Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.010.10.000Consulenze sanitarie da ATS/ASST/Fondazioni della Regione€.55,00073,13218,13232.97%18,28318,28318,28318,2830000 0.010.25.000Consulenze sanitarie da altri enti pubblici€.00000000000 0.010.30.000Consulenze socio-sanitarie da altri enti pubblici€.00000000000 0.010.40.000Consulenze sanitarie da terzi€.00000000000 0.010.45.000Consulenze socio-sanitarie da terzi€.00000000000 0.020.10.000Collaborazioni coordinate e continuative - area sanitaria€.00000000000 0.020.15.000Collaborazioni coordinate e continuative - area territorio€.00000000000 0.020.30.000Indennità a personale universitario - area sanitaria€.00000000000 0.020.35.000Prestazioni lavoro interinale (sanitario) - da terzi)€.00000000000 0.020.40.000Prestazioni lavoro interinale (assi) - da terzi)€.00000000000 0.020.55.000Prestazioni occasionali e altre prestazioni di lavoro sanitarie da terzi€.00000000000 0.020.60.000Prestazioni occasionali e altre prestazioni di lavoro socio sanitarie da terzi€.00000000000 0.030.10.000Rimborso degli oneri stipendiali del personale sanitario che presta servizio in azienda in posizione di comando in ATS/ASST/Fondazioni della Regione)€.16,0000(16,000)-100.00%00000000 Pagina 8 di 19 Ni-Tot

110

110 110

110

0.10.140.030.20.000Rimborso degli oneri stipendiali del personale sanitario che presta servizio in azienda in posizione di comando in altri Enti pubblici e Università)€.00000000000 0.10.140.030.30.000Rimborso degli oneri stipendiali del personale sanitario che presta servizio in azienda in posizione di comando dalla Regione Lombardia)€.00000000000 0.10.140.030.40.000Rimborso degli oneri stipendiali del personale sanitario che presta servizio in azienda in posizione di comando da Aziende di altre Regioni)€.00000000000 0.10.150.000.00.000B.2.A.15) Altri servizi sanitari e sociosanitari a rilevanza sanitaria - Totale€. 7,133,000 7,047,878(85,122)-1.19% 1,818,219 1,743,220 1,743,220 1,743,219 - - 102,000 - OD_COGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019 Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.10.150.010.10.000Altre prestazioni per servizi sanitari da ATS/ASST/Fondazioni della Regione€.477,000559,57882,57817.31%139,894139,895139,895139,8940000 0.10.150.010.15.000Altre prestazioni per servizi socio sanitari da ATS/ASST/Fondazioni della Regione€.00000000000 0.10.150.010.20.000Altre prestazioni per servizi sanitari da pubblico€.79,00053,000(26,000)-32.91%13,25013,25013,25013,2500000 0.10.150.010.25.000Altre prestazioni per servizi socio sanitari da pubblico€.00000000000 0.10.150.010.35.000Altre prestazioni per servizi sanitari da Extraregione€.45,0000(45,000)-100.00%00000000 0.10.150.020.10.000Altre prestazioni per servizi sanitari da terzi€.6,532,0006,435,300(96,700)-1.48%1,665,0751,590,0751,590,0751,590,07500102,0000 0.10.150.020.15.000Altre prestazioni per servizi socio sanitari da terzi€.00000000000 0.10.150.020.30.000Servizi sanitari appaltati o in "service" da terzi€.00000000000 0.10.150.020.35.000Assegni di studio scuole infermieri€.00000000000 Preconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019

Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.20.000.000.00.000B.2.B) Acquisti di servizi non sanitari - Totale€.15,461,00015,858,250397,2502.57%3,924,3713,924,3744,001,2544,008,25124,000065,4260 0.20.010.000.00.000B.2.B.1) Servizi non sanitari -Totale€. 15,105,00015,494,132389,1323%3,833,3413,833,3443,910,2263,917,22124,000055,7340 OD_COGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019

Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.20.010.010.10.000Lavanderia€.1,396,0001,390,000(6,000)-0.43%347,500347,500347,500347,5000000 0.20.010.010.15.000Pulizia€.3,368,0003,531,000163,0004.84%846,584846,583918,916918,9170000 0.20.010.010.20.000Mensa€.0193,007193,00700193,00700000 0.20.010.010.21.000Mensa dipendenti€.00000000000 0.20.010.010.22.000Ticket restaurant dipendenti€.00000000000 0.20.010.010.23.000Mensa degenti€.0193,007193,00700193,00700000 0.20.010.010.25.000Riscaldamento€.1,000,0001,005,0005,0000.50%301,250301,250101,250301,2500000 0.20.010.010.30.000Servizi di elaborazione dati€.00000000000 0.20.010.010.35.000Trasporti non sanitari (se non addebitati in fattura dai fornitori di materie e merci)€.124,000122,000(2,000)-1.61%30,50030,50030,50030,5000000 0.20.010.010.40.000Smaltimento rifiuti€.489,000460,000(29,000)-5.93%115,000115,000115,000115,0000000 0.20.010.020.10.000Utenze telefoniche€.114,00095,000(19,000)-16.67%23,75023,75023,75023,750004,0000 0.20.010.020.20.000Utenze elettricità€.2,735,0002,627,000(108,000)-3.95%656,747656,751656,751656,7510051,7340 0.20.010.020.30.000Acqua, gas, combustibile)€.278,000282,0004,0001.44%70,50070,50070,50070,5000000 0.20.010.020.40.000Servizi esterni di vigilanza€.300,000300,00000.00%75,00075,00075,00075,0000000 0.20.010.020.80.000Altre Utenze)€.00000000000 0.20.010.030.10.000Assicurazioni: Premi per R.C. Professionale)€.1,528,0001,528,00000.00%382,000382,000382,000382,0000000 0.20.010.030.20.000Assicurazioni: Altri premi)€.344,000253,000(91,000)-26.45%63,25063,25063,25063,2500000 0.20.010.040.10.000Acquisto di altri servizi non sanitari da ATS/ASST/Fondazioni della Regione€.191,000195,0004,0002.09%48,75048,75048,75048,7500000 0.20.010.040.20.000Acquisto di altri servizi non sanitari da pubblico)€.00000000000 0.20.010.050.10.000Servizi postali e telex€.70,00070,00000.00%17,50017,50017,50017,5000000 0.20.010.050.15.000Pubblicità e promozione€.00000000000 0.20.010.050.20.000Rimborso spese di viaggio e soggiorno)€.00000000000 0.20.010.050.25.000Altri servizi non sanitari acquistati in "Service")€.1,012,0001,243,825231,82522.91%270,185270,185351,727351,7280000 0.20.010.050.80.000Altri servizi non sanitari)€.2,156,0002,199,30043,3002.01%584,825584,825514,825514,82524,000000 0.20.020.000.00.000B.2.B.2) Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro non sanitarie - Totale€. 219,000 221,1182,1180.97% 55,280 55,280 55,278 55,280 - - - - OD_COGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019

Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.20.020.010.10.010Consulenze non sanitarie da ATS/ASST/Fondazioni della Regione€.12,00011,000(1,000)-8.33%2,7502,7502,7502,7500000 0.20.020.010.10.020Consulenze non sanitarie da altri enti pubblici€.00000000000 0.20.020.010.20.010Servizi per consulenze Amministrative - da privato€.00000000000 0.20.020.010.20.020Servizi per consulenze Tecniche - da privato€.00000000000 0.20.020.010.20.030Servizi per consulenze Legali - da privato€.00000000000 0.20.020.010.20.040Servizi per consulenze Notarili - da privato€.1,0001,00000.00%2502502502500000 Pagina 9 di 19 Ni-Tot

111

111 111

111

0.020.10.000Spese per collaborazioni coordinate e continuative Amministrative - da privato€.00000000000 0.020.20.000Spese per collaborazioni coordinate e continuative Tecniche - da privato€.00000000000 0.020.30.000Prestazioni lavoro interinale Amministrativo (non sanitario) - da privato€.23,00028,0005,00021.74%7,0007,0007,0007,0000000 0.020.40.000Prestazioni lavoro interinale Tecnico (non sanitario) - da privato€.50,00039,000(11,000)-22.00%9,7509,7509,7509,7500000 0.020.50.000Prestazioni occasionali e altre prestazioni di lavoro non sanitarie - da privato€.00000000000 0.020.60.000Personale religioso€.133,000142,1189,1186.86%35,53035,53035,52835,5300000 0.020.61.000

Altre Consulenze non sanitarie da privato - - in attuazione dell’art.79, comma 1 sexies lettera c), del D.L. 112/2008, convertito con legge 133/2008 e della legge 23 dicembre 2009 n. 191)€.00000000000 0.030.10.000Rimborso degli oneri stipendiali del personale non sanitario che presta servizio in azienda in posizione di comando in ATS/ASST/Fondazioni della Regione)€.00000000000 0.030.20.000Rimborso degli oneri stipendiali del personale non sanitario che presta servizio in azienda in posizione di comando in altri Enti pubblici e Università)€.00000000000 0.030.30.000Rimborso degli oneri stipendiali del personale non sanitario che presta servizio in azienda in posizione di comando dalla Regione Lombardia)€.00000000000 0.000.00.000B.2.B.3) Formazione (esternalizzata e non) - Totale€. 137,000 143,0006,0004.38% 35,750 35,750 35,750 35,750 - - 9,692 - OGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018 Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019 Budget secondo trimestre 2019 Budget terzo trimestre 2019 Budget quarto trimestre 2019 Costi da utilizzo contributi 2019 Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.010.00.000Formazione esternalizzata da pubblico (Iref, Università, …)€.6,0000(6,000)-100.00%00000000 0.020.00.000Formazione esternalizzata da ATS/ASST/Fondazioni della Regione€.00000000000 0.110.00.000Formazione esternalizzata da privato€.97,000108,00011,00011.34%27,00027,00027,00027,000009,6920 0.120.00.000Formazione non esternalizzata da privato€.34,00035,0001,0002.94%8,7508,7508,7508,7500000 0.000.00.000B.3) Manutenzione e riparazione (ordinaria esternalizzata) - Totale€. 8,266,000 8,314,00048,0000.58% 2,078,501 2,078,500 2,078,500 2,078,499 - - 19,025 - OGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019

Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.000.00.000Manutenzione e riparazione ordinaria esternalizzata per immobili e loro pertinenze€.2,823,0003,180,000357,00012.65%795,000795,000795,000795,000002,0000 0.000.00.000Manutenzione e riparazione ordinaria esternalizzata per impianti e macchinari€.00000000000 0.000.00.000Manutenzione e riparazione ordinaria esternalizzata per mobili e macchine€.134,000143,0009,0006.72%35,75035,75035,75035,7500000 0.000.00.000Manutenzione e riparazione ordinaria esternalizzata per attrezzature tecnico- scientifiche sanitarie€.2,956,0002,950,000(6,000)-0.20%737,501737,500737,500737,4990017,0250 0.000.00.000Manutenzione e riparazione ordinaria esternalizzata per automezzi sanitari€.00000000000 0.000.00.000Manutenzione e riparazione ordinaria esternalizzata per automezzi non sanitari€.39,00045,0006,00015.38%11,25011,25011,25011,2500000 0.000.00.000Altre manutenzioni e riparazioni)€.2,314,0001,996,000(318,000)-13.74%499,000499,000499,000499,0000000 0.000.00.000Manutenzioni e riparazioni da ATS/ASST/Fondazioni della Regione€.00000000000 0.000.00.000B.4) Godimento di beni di terzi - Totale€. 4,712,000 4,684,518(27,482)-0.58% 1,171,128 1,171,130 1,171,130 1,171,130 - - 518 - OGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019

Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.000.00.000Affitti passivi)€.00000000000 0.000.00.000Spese condominiali€.16,00016,00000.00%4,0004,0004,0004,0000000 0.000.00.000Canoni di Noleggio sanitari (esclusa protesica)€.1,932,0001,932,00000.00%483,000483,000483,000483,0000000 5.000.00.000Canoni di Noleggio sanitari relativi a protesica€.2,215,0002,250,00035,0001.58%562,500562,500562,500562,5000000 0.000.00.000Canoni di Noleggio non sanitari€.549,000486,518(62,482)-11.38%121,628121,630121,630121,630005180 0.000.00.000Canoni di leasing sanitari€.00000000000 0.000.00.000Canoni di leasing non sanitari€.00000000000 0.000.00.000Canoni di project financing€.00000000000 0.000.00.000Locazioni e noleggi da ATS/ASST/Fondazioni della Regione€.00000000000 Preconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019

Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.000.00.000Costo del Personale (Totale)€. 116,712,000 117,256,275544,2750.47% 29,300,714 29,300,713 29,560,845 29,094,003 - - 2,345,000 - 0.000.00.000B.5 Personale del ruolo sanitario - Totale€. 93,216,000 93,570,798354,7980.38% 23,364,454 23,364,453 23,605,028 23,236,863 - - 2,212,893 - OGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019

Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.010.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO - - Personale dirigente medico / veterinario - Competenze fisse)€.23,403,00023,126,928(276,072)-1.18%5,797,6825,797,6855,811,9115,719,65000615,7140 0.020.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO - - Personale dirigente medico / veterinario - Straordinario)€.477,000501,30024,3005.09%121,391121,392121,391137,126005000 0.025.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO - - Personale dirigente medico / veterinario - Retr. Posizione)€.2,280,0002,222,856(57,144)-2.51%557,938557,937557,938549,0430078,6890 Pagina 10 di 19 Ni-Tot

112

112 112

112

5.10.010.030.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO - - Personale dirigente medico / veterinario - Indennità varie)€.1,187,0001,056,459(130,541)-11.00%265,173265,172265,171260,94300304,4190 5.10.010.040.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO - - Personale dirigente medico / veterinario - Competenze personale comandato)€.00000000000 5.10.010.050.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO - - Personale dirigente medico / veterinario - Incentivazione (retribuzione di risultato)€.563,000555,172(7,828)-1.39%139,350139,351139,350137,1210023,0000 5.10.010.060.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO - - Personale dirigente medico / veterinario - Risorse aggiuntive regionali)€.391,000322,453(68,547)-17.53%51,46051,460110,150109,383007,0580 5.10.010.110.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO - - Personale dirigente medico / veterinario - Oneri sociali*)€.7,489,0007,351,876(137,124)-1.83%1,835,7651,835,7631,854,8021,825,54600220,7460 5.10.010.210.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO - - Personale dirigente medico / veterinario - Accantonamento a TFR)€.00000000000 5.10.010.800.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO - - Personale dirigente medico / veterinario - Altri costi del personale)€.00000000000 5.10.012.010.00.000Ruolo Sanitario - T.DETERMINATO - - Personale dirigente medico / veterinario - Competenze fisse)€.1,597,0001,801,466204,46612.80%452,170452,169452,169444,9580000 5.10.012.020.00.000Ruolo Sanitario - T.DETERMINATO - - Personale dirigente medico / veterinario - Straordinario)€.51,00042,000(9,000)-17.65%10,54310,54410,54310,3700000 5.10.012.025.00.000Ruolo Sanitario - T.DETERMINATO - - Personale dirigente medico / veterinario - Retr. Posizione)€.00000000000 5.10.012.030.00.000Ruolo Sanitario - T.DETERMINATO - - Personale dirigente medico / veterinario - Indennità varie)€.58,00056,000(2,000)-3.45%14,05814,05814,05913,8250000 5.10.012.050.00.000Ruolo Sanitario - T.DETERMINATO - - Personale dirigente medico / veterinario - Incentivazione (retribuzione di risultato)€.42,00049,5007,50017.86%12,42912,42812,42812,2150000 5.10.012.060.00.000Ruolo Sanitario - T.DETERMINATO - - Personale dirigente medico / veterinario - Risorse aggiuntive regionali)€.22,00021,454(546)-2.48%5,3875,3885,3885,2910000 5.10.012.110.00.000Ruolo Sanitario - T.DETERMINATO - - Personale dirigente medico / veterinario - Oneri sociali*)€.477,000531,24954,24911.37%133,346133,345133,345131,2130000 5.10.012.800.00.000Ruolo Sanitario - T.DETERMINATO - - Personale dirigente medico / veterinario - Altri costi del personale)€.00000000000 5.10.020.010.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO- - Personale dirigente non medico - Competenze fisse)€.2,115,0002,198,56483,5643.95%551,840551,841551,839543,0440000 5.10.020.020.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO- - Personale dirigente non medico - Straordinario)€.32,00031,000(1,000)-3.13%7,7817,7817,7817,6570000 5.10.020.025.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO- - Personale dirigente non medico - Retr. Posizione)€.230,000241,54111,5415.02%60,62960,62960,62959,6540000 5.10.020.030.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO- - Personale dirigente non medico - Indennità varie)€.47,00046,816(184)-0.39%11,75011,75111,75211,5630000 5.10.020.040.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO- - Personale dirigente non medico - Competenze personale comandato)€.00000000000 5.10.020.050.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO- - Personale dirigente non medico - Incentivazione (retribuzione di risultato)€.77,00077,9439431.22%19,56719,56819,56819,2400000 5.10.020.060.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO- - Personale dirigente non medico - Risorse aggiuntive regionali)€.36,00041,6925,69215.81%5,8355,83514,90315,1190000 5.10.020.110.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO- - Personale dirigente non medico - Oneri sociali*)€.677,000706,52329,5234.36%176,190176,189178,546175,5980000 5.10.020.210.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO- - Personale dirigente non medico - Accantonamento a TFR)€.00000000000 5.10.020.800.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO- - Personale dirigente non medico - Altri costi del personale)€.00000000000 5.10.022.010.00.000Ruolo Sanitario - T.DETERMINATO - - Personale dirigente non medico - Competenze fisse)€.177,000154,113(22,887)-12.93%38,68438,68538,68438,0600000 5.10.022.020.00.000Ruolo Sanitario - T.DETERMINATO - - Personale dirigente non medico - Straordinario)€.01,0001,0002532542532400000 5.10.022.025.00.000Ruolo Sanitario - T.DETERMINATO - - Personale dirigente non medico - Retr. Posizione)€.2,0001,335(665)-33.25%3383383393200000 5.10.022.030.00.000Ruolo Sanitario - T.DETERMINATO - - Personale dirigente non medico - Indennità varie)€.1,0001,00000.00%2532542532400000 5.10.022.050.00.000Ruolo Sanitario - T.DETERMINATO - - Personale dirigente non medico - Incentivazione (retribuzione di risultato)€.16,00016,00000.00%4,0174,0174,0163,9500000 5.10.022.060.00.000Ruolo Sanitario - T.DETERMINATO - - Personale dirigente non medico - Risorse aggiuntive regionali)€.4,0002,346(1,654)-41.35%5925925925700000 5.10.022.110.00.000Ruolo Sanitario - T.DETERMINATO - - Personale dirigente non medico - Oneri sociali*)€.54,00047,392(6,608)-12.24%11,89811,89711,89711,7000000 5.10.022.800.00.000Ruolo Sanitario - T.DETERMINATO - - Personale dirigente non medico - Altri costi del personale)€.00000000000 5.10.110.010.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO- - Personale comparto - Competenze fisse)€.33,910,00035,322,7391,412,7394.17%8,850,2108,850,2118,882,3018,740,01700543,3630 5.10.110.020.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO- - Personale comparto - Straordinario)€.846,000861,70015,7001.86%216,624216,623216,624211,8290013,7000 5.10.110.030.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO- - Personale comparto - Indennità varie)€.1,962,0002,024,14562,1453.17%508,428508,427508,428498,86200155,2450 5.10.110.035.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO- - Personale comparto - Incentivazione alla produttività collettiva)€.881,000914,30033,3003.78%229,823229,824229,824224,8290020,0000 5.10.110.040.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO- - Personale comparto - Competenze personale comandato)€.85,00040,950(44,050)-51.82%10,28210,28110,28210,1050000 5.10.110.050.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO- - Personale comparto - Risorse aggiuntive regionali)€.998,000969,492(28,508)-2.86%226,187226,186261,030256,0890017,9050 5.10.110.110.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO- - Personale comparto - Oneri sociali*)€.10,268,00010,655,464387,4643.77%2,660,9592,660,9582,688,7182,644,82900212,5540 5.10.110.210.00.000

Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO- - Personale comparto - Accantonamento a TFR)€.00000000000 5.10.110.800.00.000Ruolo Sanitario - T.INDETERMINATO- - Personale comparto - Altri costi del personale)€.95,00085,000(10,000)-10.53%0042,50042,5000000 5.10.112.010.00.000Ruolo Sanitario - T.DETERMINATO- - Personale comparto - Competenze fisse)€.1,740,000971,999(768,001)-44.14%244,307244,307244,307239,0780000 5.10.112.020.00.000Ruolo Sanitario - T.DETERMINATO- - Personale comparto - Straordinario)€.62,00045,000(17,000)-27.42%11,62811,62811,62910,1150000 5.10.112.030.00.000Ruolo Sanitario - T.DETERMINATO- - Personale comparto - Indennità varie)€.193,000100,750(92,250)-47.80%25,62225,62125,62223,8850000 5.10.112.035.00.000Ruolo Sanitario - T.DETERMINATO- - Personale comparto - Incentivazione alla produttività collettiva)€.59,00025,700(33,300)-56.44%6,4556,4556,4556,3350000 5.10.112.050.00.000Ruolo Sanitario - T.DETERMINATO- - Personale comparto - Risorse aggiuntive regionali)€.46,00031,274(14,726)-32.01%7,8837,8837,8847,6240000 5.10.112.110.00.000Ruolo Sanitario - T.DETERMINATO- - Personale comparto - Oneri sociali*)€.566,000316,307(249,693)-44.12%79,72779,72679,72777,1270000 5.10.112.800.00.000Ruolo Sanitario - T.DETERMINATO- - Personale comparto - Altri costi del personale)€.00000000000 5.20.000.000.00.000B.6 Personale del ruolo professionale - Totale€. 421,000 466,97545,97510.92% 114,866 114,868 116,244 120,997 - - - - OD_COGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019 Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 5.20.020.010.00.000Ruolo professionale - T.INDETERMINATO- Personale dirigente - Competenze fisse)€.207,000249,82142,82120.69%60,99460,99360,99366,8410000 5.20.020.020.00.000Ruolo professionale - T.INDETERMINATO- Personale dirigente - Straordinario)€.00000000000 Pagina 11 di 19 Ni-Tot

113

113 113

113

0.025.00.000Ruolo professionale - T.INDETERMINATO- Personale dirigente - Retr. Posizione)€.82,00081,751(249)-0.30%20,54820,54920,54820,1060000 0.030.00.000Ruolo professionale - T.INDETERMINATO- Personale dirigente - Indennità varie)€.0250250535453900000 0.040.00.000Ruolo professionale - T.INDETERMINATO- Personale dirigente - Competenze Personale comandato)€.00000000000 0.050.00.000Ruolo professionale - T.INDETERMINATO- Personale dirigente - Incentivazione (retribuzione di risultato)€.31,00032,0001,0003.23%8,0618,0618,0617,8170000 0.060.00.000Ruolo professionale - T.INDETERMINATO- Personale dirigente - Risorse aggiuntive regionali)€.5,0004,000(1,000)-20.00%4594601,5541,5270000 0.110.00.000Ruolo professionale - T.INDETERMINATO- Personale dirigente - Oneri sociali*)€.87,00099,15312,15313.97%24,75124,75125,03524,6160000 0.800.00.000Ruolo professionale - T.INDETERMINATO- Personale dirigente - Altri costi del Ruolo professionale -)€.00000000000 2.010.00.000Ruolo professionale - T.DETERMINATO- Personale dirigente - Competenze fisse)€.4,0000(4,000)-100.00%00000000 2.025.00.000Ruolo professionale - T.DETERMINATO- Personale dirigente - Retr. Posizione)€.2,0000(2,000)-100.00%00000000 2.030.00.000Ruolo professionale - T.DETERMINATO- Personale dirigente - Indennità varie)€.00000000000 2.050.00.000Ruolo professionale - T.DETERMINATO- Personale dirigente - Incentivazione (retribuzione di risultato)€.1,0000(1,000)-100.00%00000000 2.060.00.000Ruolo professionale - T.DETERMINATO- Personale dirigente - Risorse aggiuntive regionali)€.2,0000(2,000)-100.00%00000000 2.110.00.000Ruolo professionale - T.DETERMINATO- Personale dirigente - Oneri sociali*)€.00000000000 2.800.00.000Ruolo professionale - T.DETERMINATO- Personale dirigente - Altri costi del Ruolo professionale -)€.00000000000 0.010.00.000Ruolo professionale - T.INDETERMINATO - Personale comparto - Competenze fisse)€.00000000000 0.020.00.000Ruolo professionale - T.INDETERMINATO - Personale comparto - Straordinario)€.00000000000 0.030.00.000Ruolo professionale - T.INDETERMINATO - Personale comparto - Indennità varie)€.00000000000 0.035.00.000Ruolo professionale - T.INDETERMINATO - Personale comparto - Incentivazione alla produttività collettiva)€.00000000000 0.040.00.000Ruolo professionale - T.INDETERMINATO - Personale comparto - Competenze Ruolo professionale - Personale comandato)€.00000000000 0.050.00.000Ruolo professionale - T.INDETERMINATO - Personale comparto - Risorse aggiuntive regionali)€.00000000000 0.110.00.000Ruolo professionale - T.INDETERMINATO - Personale comparto - Oneri sociali*)€.00000000000 0.800.00.000Ruolo professionale - T.INDETERMINATO - Personale comparto - Altri costi del personale)€.00000000000 2.010.00.000Ruolo professionale - T.DETERMINATO - Personale comparto - Competenze fisse)€.00000000000 2.020.00.000Ruolo professionale - T.DETERMINATO - Personale comparto - Straordinario)€.00000000000 2.030.00.000Ruolo professionale - T.DETERMINATO - Personale comparto - Indennità varie)€.00000000000 2.035.00.000Ruolo professionale - T.DETERMINATO - Personale comparto - Incentivazione alla produttività collettiva)€.00000000000 2.050.00.000Ruolo professionale - T.DETERMINATO - Personale comparto - Risorse aggiuntive regionali)€.00000000000 2.110.00.000Ruolo professionale - T.DETERMINATO - Personale comparto - Oneri sociali*)€.00000000000 0.000.00.000B.7 Personale del ruolo tecnico - Totale€. 15,735,000 15,735,8328320.01% 3,946,269 3,946,268 3,957,817 3,885,478 - - 97,591 - OGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019Budget secondo trimestre 2019Budget terzo trimestre 2019Budget quarto trimestre 2019Costi da utilizzo contributi 2019 Costi da utilizzo contributi DI CUI SOCIO-SAN

Costi da contributi 2019Costi da contributi DI CUI SOCIO-SAN 0.010.00.000Ruolo tecnico - T.INDETERMINATO - - Personale dirigente - Competenze fisse)€.00000000000 0.020.00.000Ruolo tecnico - T.INDETERMINATO - - Personale dirigente - Straordinario)€.00000000000 0.025.00.000Ruolo tecnico - T.INDETERMINATO - - Personale dirigente - Retr. Posizione)€.00000000000 0.030.00.000Ruolo tecnico - T.INDETERMINATO - - Personale dirigente - Indennità varie)€.00000000000 0.040.00.000Ruolo tecnico - T.INDETERMINATO - - Personale dirigente - Competenze Ruolo tecnico - Personale comandato)€.00000000000 0.050.00.000Ruolo tecnico - T.INDETERMINATO - - Personale dirigente - Incentivazione (retribuzione di risultato)€.00000000000 0.060.00.000Ruolo tecnico - T.INDETERMINATO - - Personale dirigente - Risorse aggiuntive regionali)€.00000000000 0.110.00.000Ruolo tecnico - T.INDETERMINATO - - Personale dirigente - Oneri sociali*)€.00000000000 0.800.00.000Ruolo tecnico - T.INDETERMINATO - - Personale dirigente - Altri costi del Ruolo tecnico)€.00000000000 2.010.00.000Ruolo tecnico - T.DETERMINATO - - Personale dirigente - Competenze fisse)€.00000000000 2.020.00.000Ruolo tecnico - T.DETERMINATO - - Personale dirigente - Straordinario)€.00000000000 2.025.00.000Ruolo tecnico - T.DETERMINATO - - Personale dirigente - Retr. Posizione)€.00000000000 2.030.00.000Ruolo tecnico - T.DETERMINATO - - Personale dirigente - Indennità varie)€.00000000000 2.050.00.000Ruolo tecnico - T.DETERMINATO - - Personale dirigente - Incentivazione (retribuzione di risultato)€.00000000000 2.060.00.000Ruolo tecnico - T.DETERMINATO - - Personale dirigente - Risorse aggiuntive regionali)€.00000000000 2.110.00.000Ruolo tecnico - T.DETERMINATO - - Personale dirigente - Oneri sociali*)€.00000000000 2.800.00.000Ruolo tecnico - T.DETERMINATO - - Personale dirigente - Altri costi del Ruolo tecnico)€.00000000000 0.010.00.000Ruolo tecnico - T.INDETERMINATO - - Personale comparto - Competenze fisse)€.10,460,00010,488,15828,1580.27%2,632,8712,632,8712,632,8702,589,5460046,9000 0.020.00.000Ruolo tecnico - T.INDETERMINATO - - Personale comparto - Straordinario)€.340,000349,1009,1002.68%87,95987,95987,95985,223002,4000 0.030.00.000Ruolo tecnico - T.INDETERMINATO - - Personale comparto - Indennità varie)€.608,000610,6212,6210.43%153,601153,601153,601149,8180020,7900 0.035.00.000Ruolo tecnico - T.INDETERMINATO - - Personale comparto - Incentivazione alla produttività collettiva)€.431,000450,73219,7324.58%113,470113,470113,469110,323004,0000 0.040.00.000Ruolo tecnico - T.INDETERMINATO - - Personale comparto - Competenze Ruolo tecnico - Personale comandato)€.00000000000 0.050.00.000Ruolo tecnico - T.INDETERMINATO - - Personale comparto - Risorse aggiuntive regionali)€.291,000269,612(21,388)-7.35%63,36863,36772,61270,265001,9760 Pagina 12 di 19 Ni-Tot

114

114 114

114

5.30.110.110.00.000Ruolo tecnico - T.INDETERMINATO - - Personale comparto - Oneri sociali*)€.3,228,0003,236,2768,2760.26%811,483811,484813,788799,5210021,5250 5.30.110.210.00.000Ruolo tecnico - T.INDETERMINATO - - Personale comparto - Accantonamento a TFR)€.00000000000 5.30.110.800.00.000Ruolo tecnico - T.INDETERMINATO - - Personale comparto - Altri costi del personale)€.00000000000 5.30.112.010.00.000Ruolo tecnico - T.DETERMINATO - - Personale comparto - Competenze fisse)€.242,000236,915(5,085)-2.10%59,50159,50159,50258,4110000 5.30.112.020.00.000Ruolo tecnico - T.DETERMINATO - - Personale comparto - Straordinario)€.14,0005,000(9,000)-64.29%1,2551,2551,2551,2350000 5.30.112.030.00.000Ruolo tecnico - T.DETERMINATO - - Personale comparto - Indennità varie)€.15,0007,000(8,000)-53.33%1,7581,7591,7581,7250000 5.30.112.035.00.000Ruolo tecnico - T.DETERMINATO - - Personale comparto - Incentivazione alla produttività collettiva)€.18,0006,000(12,000)-66.67%1,5111,5091,5101,4700000 5.30.112.050.00.000Ruolo tecnico - T.DETERMINATO - - Personale comparto - Risorse aggiuntive regionali)€.8,0006,134(1,866)-23.33%1,5511,5501,5501,4830000 5.30.112.110.00.000Ruolo tecnico - T.DETERMINATO - - Personale comparto - Oneri sociali*)€.80,00070,284(9,716)-12.15%17,94117,94217,94316,4580000 5.30.112.800.00.000Ruolo tecnico - T.DETERMINATO - - Personale comparto - Altri costi del personale)€.00000000000 5.40.000.000.00.000B.8 Personale del ruolo amministrativo - Totale€. 7,340,000 7,482,670142,6701.94% 1,875,125 1,875,124 1,881,756 1,850,665 - - 34,516 - OD_COGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018 Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019 Budget secondo trimestre 2019 Budget terzo trimestre 2019 Budget quarto trimestre 2019 Costi da utilizzo contributi 2019

5.30.110.110.00.000Ruolo tecnico - T.INDETERMINATO - - Personale comparto - Oneri sociali*)€.3,228,0003,236,2768,2760.26%811,483811,484813,788799,5210021,5250 5.30.110.210.00.000Ruolo tecnico - T.INDETERMINATO - - Personale comparto - Accantonamento a TFR)€.00000000000 5.30.110.800.00.000Ruolo tecnico - T.INDETERMINATO - - Personale comparto - Altri costi del personale)€.00000000000 5.30.112.010.00.000Ruolo tecnico - T.DETERMINATO - - Personale comparto - Competenze fisse)€.242,000236,915(5,085)-2.10%59,50159,50159,50258,4110000 5.30.112.020.00.000Ruolo tecnico - T.DETERMINATO - - Personale comparto - Straordinario)€.14,0005,000(9,000)-64.29%1,2551,2551,2551,2350000 5.30.112.030.00.000Ruolo tecnico - T.DETERMINATO - - Personale comparto - Indennità varie)€.15,0007,000(8,000)-53.33%1,7581,7591,7581,7250000 5.30.112.035.00.000Ruolo tecnico - T.DETERMINATO - - Personale comparto - Incentivazione alla produttività collettiva)€.18,0006,000(12,000)-66.67%1,5111,5091,5101,4700000 5.30.112.050.00.000Ruolo tecnico - T.DETERMINATO - - Personale comparto - Risorse aggiuntive regionali)€.8,0006,134(1,866)-23.33%1,5511,5501,5501,4830000 5.30.112.110.00.000Ruolo tecnico - T.DETERMINATO - - Personale comparto - Oneri sociali*)€.80,00070,284(9,716)-12.15%17,94117,94217,94316,4580000 5.30.112.800.00.000Ruolo tecnico - T.DETERMINATO - - Personale comparto - Altri costi del personale)€.00000000000 5.40.000.000.00.000B.8 Personale del ruolo amministrativo - Totale€. 7,340,000 7,482,670142,6701.94% 1,875,125 1,875,124 1,881,756 1,850,665 - - 34,516 - OD_COGE_NI_oldDescrizionePreconsuntivo al 31/12/2018 Preventivo al 31/12/2019VariazioneVariazione %Budget primo trimestre 2019 Budget secondo trimestre 2019 Budget terzo trimestre 2019 Budget quarto trimestre 2019 Costi da utilizzo contributi 2019

Documenti correlati