La sposa fedele, Euripide, L’enigma dell’ora, Le muse inquietanti, Grande interno metafisico, Ganimede, Villa romana, Piazza d’Italia con statua e roulotte, Trovatore
Roma, 22 maggio 2020 L’insegnante
Prof. Vincenzo De Simone
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe 5 sezione F
Prof. D'Orazio Domenico
Testo in adozione:
Fiorini G., Bocchi S., Coretti S., Chiesa E., Più movimento, Editore: DeA Scuola
CINEMATOGRAFIA E SPORT
Visione ed analisi critica del film “Maradona” (2008)*, diretto da Emir Kusturica, incentrato sulla vicenda umana e sportiva del calciatore argentino.
Visione ed analisi critica del film “Un giorno a settembre” (1999)*, diretto da Kevin Macdonald ed incentrato sull'attentato alle Olimpiadi di Monaco del 1972.
Confronto con il film “Munich” (2005)*, diretto da Steven Spielberg.
Al termine dell'anno scolastico gli alunni hanno prodotto delle presentazioni multimediali, basate su opere letterarie e film, in relazione a sport di loro interesse.
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
Esercitazioni a carico naturale, con bacchetta di legno e cerchio, mirate alla mobilità articolare ed alla coordinazione globale e segmentaria.
Esercitazioni a carico naturale e con sovraccarichi, per il miglioramento della rapidità, della forza e della resistenza aerobica.
Esercitazioni al vogatore ed al remoergometro
Esercitazioni al quadro svedese.
GIOCHI SPORTIVI: PALLAVOLO
Esercitazioni globali ed analitiche sulle tecniche e le tattiche fondamentali del gioco, in particolare del servizio e della ricezione, dell'attacco e della difesa di squadra.
Partite 4c4 in campo ridotto e 6c6 a tutto campo.
Gli alunni hanno preparato e condotto alcune lezioni con esercitazioni a corpo libero o mirate all'apprendimento di alcune tecniche di pallavolo.
PALLACANESTRO
Esercitazioni globali sulle tecniche e le tattiche fondamentali del gioco. Partite 5c5 e 3c3 ad un canestro.
PALLAMANO
Esercitazioni globali sulle tecniche e le tattiche fondamentali del gioco. Partite.
TENNIS TAVOLO
Esercitazioni a coppie; regolamento. Partite di singolo e di doppio.
TIRO A VOLO
Conoscenza della disciplina e dell'arma (norme di sicurezza). Esercitazioni di tiro sotto la guida di istruttori qualificati.
La FiTav: struttura, successi conseguiti e rapporto con l'attività di base.
PROGRAMMA SVOLTO IN MODALITA' DaD
Visione di brani di film, ascolto di brani musicali, lettura di brani letterari, legati agli sport più diffusi e a fatti d'attualità. Commento e discussione.
Primo soccorso. Urgenze ed emergenze. Traumi più comuni ed interventi necessari.
Tecnica RICE. Posizione laterale di sicurezza. Rianimazione cardiopolmonare.
* Le opere incluse nel programma e contrassegnate con l’asterisco non sono presenti sul libro di testo, ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili in rete.
Roma, 22 maggio 2020
Gli alunni L’insegnante
Prof. Domenico D’Orazio
RELIGIONE
Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe 5 sezione F
Prof.ssa Mariarosaria Nappi
Testi in adozione:
M. Contadini, A. Marcuccini, A. P. Cardinali, Confronti 2.0, Elledici Scuola - Eurelle Edizioni
LA MORALE CRISTIANA
L’importanza della riflessione etica e le ragioni dell’impegno morale.
Il problema della scelta; Libertà e responsabilità.
Educare la coscienza ai valori e alle virtù.
Etica e morale
Etimologia e significato; Importanza della questione morale; necessità di principi di riferimento;
. Etica laica ed etica religiosa; I criteri dell’agire morale.
Coscienza, legge e libertà
Il concetto di libertà e le sue implicazioni; la libertà nel pensiero cristiano; opzione fondamentale;
Rapporto tra legge e libertà; La coscienza; coscienza religiosa e coscienza laica;
Visione del film “Into the wild”.
L’etica cristiana
Dio fondamento dell’esistenza umana; La famiglia fondamento della società.
L’ETICA DELLA VITA
La vita umana e il suo rispetto.
Dio fondamento dell’esistenza umana.
Problemi di bioetica.
La vita umana
Il senso della vita secondo il Cristianesimo; la vita come dono di Dio nel Magistero della Chiesa;
L’enciclica Evangelium vitae di Giovanni Paolo II; etica della sacralità della vita ed etica della qualità della vita; La posizione delle diverse religioni;
La Bioetica
Significato del termine; Etica e scienze biologiche; Bioetica cattolica e bioetica laica.
Problemi di Bioetica
Aborto: problemi etici; il pensiero cattolico; posizione delle diverse religioni.
Manipolazioni genetiche, clonazione: problemi etici; il pensiero cattolico; posizione delle diverse religioni.
Fecondazione assistita: problemi etici; il pensiero cattolico; posizione delle diverse religioni.
Programma svolto in modalità DaD.
Eutanasia, suicidio assistito, accanimento terapeutico: problemi etici; il pensiero cattolico;
posizione delle diverse religioni.
Trapianto: problemi etici; il pensiero cattolico; posizione delle diverse religioni.
LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA I Diritti dell’uomo
Il messaggio biblico ed evangelico della pace e della giustizia.
I valori cristiani: Dio è carità; Solidarietà e bene comune;
Nascita della Dottrina Sociale della Chiesa
Definizione e principi ispiratori; L’enciclica Rerum Novarum di Leone XIII; Il Decalogo e il Discorso della Montagna di Mt 5.
Il pensiero della Chiesa su famiglia, economia e lavoro.
L’enciclica Centesimus annus di Giovanni Paolo II.
Il Magistero della Chiesa e la questione della pace e del sottosviluppo.
Le encicliche Pacem in terris di Giovanni XXIII e Populorum progressio di Paolo VI
LA CHIESA NEL XX SECOLO
La Chiesa di fronte al nazionalismo e ai totalitarismi del ‘900 Pio XII e il nazismo
La Chiesa e socialismo, fascismo e nazismo
La posizione della Chiesa nei confronti di queste ideologie
La Chiesa e la II guerra mondiale Il silenzio di Pio XII
IL CONCILIO VATICANO II
Giovanni XXIII e l’aggiornamento della Chiesa.
Le innovazioni del Concilio, la nuova ecclesiologia.
L’apertura al mondo.
I Papi del Concilio Giovanni XXIII e Paolo VI
Gli orientamenti e le scelte del Concilio
Ricerca del dialogo e apertura al mondo, apostolato laico, riforma della liturgia.
I documenti Conciliari e le loro implicazioni pratiche
Breve analisi delle quattro Costituzioni conciliari; delle dichiarazioni e dei decreti.
Roma, 22 maggio 2020
L’insegnante Prof.ssa Mariarosaria Nappi
ATTIVITÀ ALTERNATIVA MUSICA Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe 5 sezione F
Prof. Eugenia TAMBURRI
Non essendo stato adottato un libro di testo per le lezioni di Storia della Musica e Cultura Musicale, gli argomenti studiati sono stati ampiamente presentati e approfonditi tramite elaborati scritti specifici e colloquia trasversali, seguendo quadri sinottici degli eventi storico-musicali proposti. Ogni singola lezione è caricata nella sezione DIDATTICA del Registro Elettronico, contestualmente a collegamenti ad audiovisivi di settore, reperibili in rete.
LA NOTAZIONE MUSICALE
La notazione alfabetica, la notazione antica, la notazione moderna.
La decodificazione dei segni musicali
Dai neumi sul tetragramma ai punti sul pentagramma. Le chiavi musicali per leggere la partitura.
La chiave di Violino e la chiave di Basso.
LA VOCE
L’apparato fonatorio e la fonazione. La voce come primo strumento dell’uomo. L’articolazione della parola e l’emissione di suoni.
L’intonazione di una melodia
Vocalizzi, scale, arpeggi. Il concetto di tonalità e di trasporto.
GLI STRUMENTI MUSICALI Le famiglie degli strumenti musicali.
L’orchestra sinfonica moderna
Archi, Fiati (Ottoni, Legni), Percussioni, Strumenti a tastiera.
I PARAMETRI MUSICALI L’altezza, il timbro, l’intensità.
I suoni acuti e i suoni gravi
I suoni alti o ad alta frequenza. I suoni bassi o a bassa frequenza. Le unità di misura.
L’ARMONIA E LA MELODIA
L’armonia come sostegno armonico e la melodia come sequenza ordinata di altezze musicali.
Gli intervalli armonici e melodici
L’accordo come produzione simultanea di due o più suoni: gli intervalli armonici.
L’esecuzione di due altezze musicali in successione: gli intervalli melodici.
I toni e i semitoni.
Gli accordi perfetti e le scale maggiori
La triade maggiore allo stato fondamentale e allo stato di rivolto. I rivolti degli accordi. La scala musicale della tonalità di Do Maggiore come “scala modello” per la costruzione di tutte le altre scale maggiori. I gradi della scala musicale.
IL MODO MINORE
Le differenze strutturali tra il modo maggiore e il modo minore.
L’ascolto musicale
Imparare a riconoscere melodie musicali in modo maggiore e in modo minore.
La disposizione dei toni e dei semitoni nella scala: il sistema bimodale.
LETTURA DELLA PARTITURA
Seguire le musiche oggetto di studio con la partitura musicale.
Le indicazioni di tempo
Il numero frazionario posto in armatura dopo il simbolo della chiave musicale. Il numeratore e il denominatore della frazione. Le divisioni ritmiche all’interno della misura o battuta musicale.
Le indicazioni di andamento
L’autore indica all’esecutore l’andamento del brano musicale in questione: Andante, Allegro, Cantabile, Presto …
LA STORIA DELLA CANZONE D’AUTORE
Due sistemi semantici diversi e preesistenti: linguaggio poetico e linguaggio musicale. La canzone d’autore come unità narrativa e metrica inscindibile. La canzone d’autore come forma d’arte e genere autonomo. Il vero-traslato delle metafore e il simbolo-realtà delle allegorie: immediata intelligibilità e facile fruizione per l’immaginario collettivo.
Fabrizio De André
La storia, le musiche, le parole. L’arte racchiusa nelle “poesie” del cantautore genovese come risultato di un lavoro intenso, volto a perfezionare i contenuti e a ritrovare sempre la parola adatta a comunicare in modo efficace idee, impressioni, ricordi, pensieri.
Il discorso musicale e l’analisi della forma musicale
L’espressività dei suoni, i movimenti gestuali, la micromimica facciale. La costruzione di un discorso musicale paragonata a quella di un discorso verbale: incisi, semifrasi, frasi, periodi.
L’OPERA IN MUSICA
L’opera in musica come identità italiana: il recitar cantando. Il rapporto tra il testo e la musica.
La Traviata, Zeffirelli, 1982
La trasposizione cinematografica dell’Opera in musica La traviata (1853) di Giuseppe Verdi, sul libretto di F. M. Piave. Analisi della partitura musicale, del testo poetico-letterario del libretto e della pluripremiata pellicola cinematografica.
IL MUSICAL
La recitazione nello spettacolo moderno e contemporaneo.
Music e Recital
Il fenomeno statunitense verso il film musicale. Grease, 1978. Hamilton, 2015. La lunghezza delle sezioni si adatta al contenuto ossia all’intensità dei sentimenti espressi.
FILMOLOGIA
Lo studio della settima arte: l’approccio dello spettatore al film. Filosofia del cinema. L’idea del movimento: l’immagine in movimento e l’immagine-tempo (Bergson, 1896, Materia e memoria).
Ontologia e mitologia del Cinema
Il fatto filmico: il film come prodotto estetico. Il fatto cinematografico: il film come fenomeno sociale. Lo spettatore è co-autore del testo filmico.
Lo spettatore statistico e lo spettatore individuale.
LA MUSICA PER FILM
Dal film muto al film sonoro. Il cinema da attrazione fieristica a forma d’arte. La colonna sonora.
Musiche originali e musiche non originali. La presenza e la funzione del commento musicale.
Introduzione al linguaggio audiovisivo
La fusione di più linguaggi: la ripresa, l’ambientazione, l’illuminazione, la caratterizzazione, la musica, il suono, la grafica.
Storia, Estetica, Analisi e Tipologie
Introduzione alle teorie del film.
Analisi della relazione suono-immagine nel testo audiovisivo.
Il cinema narrativo e il cinema non narrativo. Gli espedienti della narrazione cinematografica. La materia espressiva trattata dal mezzo filmico. I sodalizi artistici più fortunati: registi e
compositori/arrangiatori delle musiche.
Alessandro Cicognini/Vittorio De Sica: Ladri di biciclette, 1948; Ennio Morricone/Sergio Leone:
“Trilogia del dollaro” (1964-1966), C’era una volta il West, 1968 e C’era una volta in America,
1984; Ennio Morricone/Giuseppe Tornatore: Nuovo Cinema Paradiso, 1988 e La leggenda del Pianista sull’Oceano, 1998; Nino Rota/ F. F. Coppola: “trilogia” Il Padrino, 1972; Nino Rota/Federico Fellini: La Strada, 1954; Nino Rota/Franco Zeffirelli: Romeo e Giulietta, 1968;
George Lucas/John Williams: Star Wars, 1977-2019; Christopher Nolan/Hans Zimmer:
Interstellar, 2014.
Il film come opera d’arte: il potere della fotografia e degli effetti speciali nel cinema digitale.
Dal missaggio alla distribuzione in sala: le case di produzione cinematografica.
LA RECENSIONE
Come recensire un’opera cinematografica. Analisi degli aspetti narrativi-denotativi e sociologici del testo audiovisivo. Il significato concettuale-connotativo. Le musiche della colonna sonora.
La critica cinematografica
Analisi in termini creativi e di contenuto del prodotto filmico in esame.
Cinematografia documentaria e di settore. Il genere cinematografico: film drammatico, film di fantascienza, film horror, film sentimentale, film musicale. Il western all’italiana. L’epopea spaziale.
Le riprese e l’arte del montaggio come essenza del Cinema. Il montaggio narrativo americano.
Le modalità di rappresentazione artistica. Le poetiche utilizzate dall’autore del film.
Roma, 22 maggio 2020
Gli alunni L’insegnante
Prof.ssa Eugenia Tamburri