• Non ci sono risultati.

ITALIANO Anno Scolastico Programma classe 5 sezione F Prof.ssa Monica Cerroni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ITALIANO Anno Scolastico Programma classe 5 sezione F Prof.ssa Monica Cerroni"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

ITALIANO

Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe 5 sezione F

Prof.ssa Monica Cerroni

Testi in adozione: Baldi-Giusso, Classici nostri contemporanei, in alternativa l’edizione Il piacere dei testi, Pearson. Dante Divina Commedia: qualunque edizione, purché su testo Petrocchi

LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO

 La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro generale

G. Leopardi: vita, opere e poetica

- dalle Lettere, lettera del 19 novembre 1819

- Lettura integrale del Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani*

- dallo Zibaldone, La teoria piacere

- dai Canti: L’Infinito, La sera del dì di festa; A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Il passero solitario, Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Le ricordanze, La ginestra (integrale)

- Dalle Operette morali: Il cantico del gallo silvestre, Il dialogo Natura e di un Islandese

A. Manzoni: vita, opere e poetica

- Dalle Tragedie, Adelchi, tutti i brani in antologica - Dalle Odi, Il 5 maggio

- Lettura integrale dei Promessi Sposi e della Storia della colonna infame*

 La narrativa e il teatro del secondo Ottocento in Europa Quadro generale

Il romanzo realistico e il romanzo naturalistico in Russia e in Francia - F. Dostoievskij, Delitto e castigo (passi antologici)

- L. Tolstoj, Anna Karenina (passi antologici) - G. Flaubert, Emma Bovary (passi antologici) Il teatro moderno

- H. Ibsen, Casa di bambola

 La narrativa del secondo Ottocento in Italia: il Verismo

(2)

La Scapigliatura milanese

- I.U. Tarchetti, Fosca, (passi antologici) G. Verga: vita, opere e poetica

- da Vita nei campi, Rosso Malpelo - dalle Novelle rusticane, Libertà - I Malavoglia (passi antologici)

- Mastro don Gesualdo (passi antologici)

 Il Decadentismo Quadro generale

 Il Decadentismo in Europa

- O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray (passi antologici)

- Ch. Baudelaire, dai Fiori del Male: L’albatro; Corrispondenze - A. Rimbaud, Vocali

- S. Mallarmé, Brezza marina

 Il Decadentismo in Italia G. D'Annunzio: vita, opere e poetica -Le novelle veriste: cenni generali - Il piacere (passi antologici)

- Le vergini delle rocce (passi antologici) - Il Fuoco (passi antologici)

- Il trionfo della morte (passi antologici) - Le Laudi:

- da Maia: Preghiera a Erme; La condizione operaia

- da Alcyone: Le stirpi canore; La siera fiesolana; La pioggia nel pineto

G.Pascoli: vita, opere e poetica - da Il fanciullino: (passi in antologia)

- da Myricae: Aran; Llavandare; X agosto; L'assiuolo; Temporale; Novembre - dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

 La letteratura del primo Novecento Quadro generale

Le avanguardie storiche in Europa - V. Majakovskij, A Voi!

- G. Apollinaire, La colomba pugnalata e il getto d’acqua - T. Tzara, Manifesto del Dadaismo

- A. Breton, Manifesto del Surrealismo - E. Pound, Con Usura

- T. S. Eliot, La Terra desolata

Le avanguardie storiche in Italia: il Futurismo

- F. Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista; Bombardamento

(3)

La lirica del primo Novecento in Italia - I Crepuscolari:

- S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale - G. Gozzano, La signorina Felicita ovvero la felicità - I Vociani:

- C. Sbarbaro, Taci, anima stanca di godere - D. Campana, L’invetriata

La narrativa e il teatro del primo Novecento in Italia I.Svevo

- Da Una vita (passi in antologia) - Da Senilità (passi in antologia)

DA QUI IN POI IL PROGRAMMA È STATO SVOLTO IN MODALITÀ DAD

- Da La coscienza di Zeno: Il fumo; La morte del padre; La salute malata di Augusta; Le resistenze alla terapia; La profezia di un’apocalisse cosmica

Il teatro italiano tra Otto e Novecento**

L. Pirandello**

- Da Novelle per un anno: La trappola; Ciaula scopre la luna - Da Il fu Mattia Pascal (passi in antologia)

- Da Uno nessuno e centomila (passi in antologia) - Da L’umorismo (passi in antologia)

- Da Maschere nude: Il giuoco delle parti; I sei personaggi d’autore La cultura italiana tra le due guerre**

- Tre percorsi nella lirica**:

- Umberto Saba** da Il Canzoniere: A mia moglie, La capra, Trieste, Città vecchia, Il vetro rotto, Amai, Ulisse

- G. Ungaretti** da L’allegria: In memoria, Il porto sepolto, Fratelli, Veglia, Sono una creatura, I fiumi, San Martino del Carso, Mattina, Soldati

Programma da svolgere dopo il 3 maggio:

- E. Montale** da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto, La casa dei doganieri

Dante, Divina Commedia, Paradiso, canti 1, 3, 6, 11, 17**

Letture integrali

G. Leopardi, Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, A. Manzoni, Storia della colonna infame

L. Sciascia, Il giorno della civetta B. Fenoglio, La malora

Inoltre, ogni alunno ha letto almeno tre libri tra i seguenti:

G. BASSANI: Il giardino dei Finzi Contini CH. BAUDELAIRE: I fiori del male D. BUZZATI: Il deserto dei Tartari

(4)

I.CALVINO, I sentieri dei nidi di ragno; Le città invisibili; Lezioni americane D.CAMPANA: Canti orfici

U.ECO: Il nome della rosa

B. FENOGLIO: Una questione privata; Il partigiano Johnny G. FLAUBERT: Madame Bovary

S. FREUD: Il motto di spirito; Introduzione alla psicoanalisi

C.E. GADDA: Quer pasticciaccio brutto de via Merulana; Diario di guerra di prigionia G. GOZZANO: I colloqui

J. JOYCE: Dubliners

F. KAFKA: Il processo; La metamorfosi; Lettera al padre P. LEVI: Se questo è un uomo; La tregua; Il sistema periodico E. MONTALE: Ossi di seppia; La bufera

E. MORANTE: L’isola di Arturo; La storia

P.P. PASOLINI: Scritti corsari; Ragazzi di vita; La religione del mio tempo; Le ceneri di Gramsci L. PIRANDELLO: Uno, nessuno e centomila; Il fu Mattia Pascal; L'umorismo

A. RIMBAUD: Una stagione all’inferno

L.SCIASCIA: A ciascuno il suo; Diceria dell'untore I.SVEVO: Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno G. VERGA: I Malavoglia; Mastro don Gesualdo V.WOOLF: Gita al faro; Una stanza tutta per sé

* Le opere, i testi, gli argomenti incluse nel programma e contrassegnate con l’asterisco non sono presenti sul libro di testo, tuttavia sono state ampiamente presentate durante le lezioni e sono facilmente reperibili su altri testi scolastici o in rete sul sito Liber Liber.

** Il doppio asterisco contrassegna tutto il materiale aggiuntivo e integrativo rispetto al manuale in adozione fornito alla classe in modalità DAD e presente nella sezione “DIDATTICA” del RE.

Roma, 22 maggio 2020

Gli alunni L’insegnante

Prof.ssa Monica Cerroni

(5)

LATINO

Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe 5 sezione F

Prof. Monica Cerroni

Testi in adozione: Mortarino- Reali, Nuovo Genius loci, Loescher

LA LETTERATURA LATINA DALL’ETÀ GIULIO-CLAUDIA ALL’ETÀ DEGLI ANTONINI

 L’età Giulio Claudia Fedro

Fabulae 1, Prologus in latino Fabulae 1, 1 in latino

Fabulae 1, 2 in italiano

Seneca

Apokolokyntosis, 5, 1-3 in latino Apokolokyntosis, 5, 4-7 in italiano

De clementia 1, 1-2 fino arbiter in latino.

De clementia, 1, 2-4 in italiano Epistulae 47, 1-4 in latino Epistulae 47, 10-13 in latino Epistulae 47, 14-21 in italiano De brevitate vitae, 1, 1-4 in italiano Petronio

Satyricon, 26, 7-8; 27, in italiano Satyricon, 31,3-8 in latino

Satyricon, 31, 8-11 e 32, 1-4; 33, 1-8 Satyricon, 34, 6-9 in latino

Satyricon, 61-62 (il lupo mannaro)* in italiano

Persio

Satire 3,. 60-118.in italiano

Giovenale

Satire, 6, 136-160; 434-473

(6)

Lucano

Bellum civile (Farsalia), 1, 1-9 in latino Bellum civile (Farsalia), 1, 9-32 in italiano

 L’età dei Flavi

Plinio il Vecchio

Naturalis Historia 7, 1-5 in italiano Naturalis Historia, 8, 80-84 in italiano Naturalis Historia, 36, 71-73 in italiano

Quintiliano

Institutio oratoria, 1, 2, 1-5; 18-22 in italiano Institutio oratoria, 1, 3, 8-16 in italiano Institutio oratoria, 2, 2, 1-8 in italiano

Da qui in poi il programma è stato svolto in modalità DAD (ricominciando però da Quintiliano)

Marziale

Epigrammi, 1, 2 in latino*

Epigrammi 3, 26 in italiano Epigrammi 5, 34 in italiano Epigrammi 10, 4 in italiano Epigrammi 10, 8 in latino*

Epigrammi 10, 43 in italiano

 L’età degli Antonini

Plinio il giovane

Epistulae , 6, 16, 13-22 in italiano Epistulae, 10, 96-97 in italiano

Tacito

Agricola, 30 in italiano

De origine et situ Germanorum, 4-5 in italiano Historiae, 1, 2-3 in italiano

(7)

Annales (Ab urbe condita libri), 14, 7-10 in italiano Annales (Ab urbe condita libri), 15, 62-64 in italiano Annales (Ab urbe condita libri), 16, 18-19 in italiano

* Le opere, i testi, gli argomenti incluse nel programma e contrassegnate con l’asterisco non sono presenti sul libro di testo, tuttavia sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano caricate nella sezione DIDATTICA del RE o facilmente reperibili su altri testi scolastici o in rete.

Roma, 22 maggio 2020

Gli alunni L’insegnante

Prof.ssa Monica Cerroni

(8)

Testi in adozione:

INGLESE

Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe 5 sezione F

Prof.ssa Stefania Anzuini

 Only Connect….New Directions, Vol.2, The Nineteenth Century; M. Spiazzi, M. Tavella; Zanichelli

 Only Connect….New Directions, Vol.3, The Twentieth Century M. Spiazzi, M. Tavella; Zanichelli

PROGRAMMA

THE EARLY ROMANTIC AGE (1760-1820) The Historical and social context:

- Britain and America

- Industrial and Agriculture Revolutions - Industrial society

- Emotion vs Reason - The sublime

The Literary context:

- Liberty and social criticism - New trends in poetry - The Gothic novel

-William Blake: life and works; complementary opposites; imagination and the poet; Blake’s interest in social problems; style.

 Songs of Innocence: The Chimney Sweeper (Text 55)

 Songs of Experience: The Chimney Sweeper (Text 56)

 London (text 57)

-Mary Shelley: life and works.

 Frankenstein or the Modern Prometheus: plot; the influence of science; literary influences; narrative structure and themes. Walton and Frankenstein (text 60); The Creation of the Monster (text 61).

THE ROMANTIC AGE (1789-1830) The Historical and social context:

- From the Napoleonic Wars to the Regency - The Egotistical sublime

- words and meaning: Romanticism - Reality and Vision

- William Wordsworth: life and works; Man and nature; Recollection in tranquillity, the poet’s task and his style

 A certain colouring of Imagination (text 63)

 Daffodils (text 65)

 Lines written in early spring; She dwelt among untrodden ways (fotocopia)

(9)

- G.G. Byron: life and works. The Byronic hero; Byron’s individualism. Childe Harold’s Pilgrimage

 Self-exiled Harold (text 75)

- P. B. Shelley: life and works; His main themes: freedom and love; nature; the poet’s task.

 Ode to the West Wind (text 78)

- John Keats: life and works. The role of imagination; Beauty: the central theme of his poetry; physical beauty and spiritual beauty; Negative capability.

 Ode on a Grecian Urn (text 79)

THE VICTORIAN AGE (1830-1901) The Historical and Social Context : - The Early Victorian Age;

- The Later Years of Queen Victoria’s Reign;

- The Victorian Compromise - The Victorian Frame of Mind - The Victorian Novel

- Types of Novels

- Aestheticism and Decadence

- Charles Dickens: life and works; The plots of Dicken’s novels,; Characters; A didactic aim.

 Oliver Twist: plot; London’s life, the world of the workhouses. Oliver wants some more (text 90);

 Hard Times: plot, structure, a critique to materialism. Nothing but facts (text 94), Coketown (text 95)

- Emily Bronte: life and works.

 Wuthering Heights: plot; Romantic elements; opposing principles; the style of the novel. Catherine’s ghost (text 97); Catherine’s resolution (text 98); Haunt me then! (text 99).

PROGRAMMA SVOLTO IN MODALITA’ DAD

- Oscar Wilde: life and works; The rebel and the dandy; Art for Art’s Sake. O. Wilde and Aesteticism

 The Picture of Dorian Gray: lettura integrale. Plot; allegorical meaning; main themes. Preface (text 111), Basil Hallward (Text 112); Dorian’s hedonism (text113); Dorian’s death (text 114)

THE MODERN AGE (1902-1945) The Historical and Social context:

- The Edwardian Age - Britain and World War I

- The Twenties and Thirties; The rise of Totalitarianism ( appunti) - The Age of Anxiety; the stream of consciousness

The Literary Context:

- Modernism,

-Modern Poetry and free verse

(10)

-T.S. Eliot: life and works. The conversion; the impersonality of the artist.

 The Waste Land: sections, the main theme; the new concept of history; the mythical method;

innovative stilistic devices. The burial of the dead (text 139); The Fire Sermon (text 140);

-T. S. Eliot and Eugenio Montale: a comparison between

 What the Thunder said ( text 141 ll. 10-39) and Meriggiare pallido e assorto (appunti condivisi dal docente)

 Dante’s influence on T.S. Eliot and E. Montale (appunti condivisi dal docente)

- J. Joyce: life and works; Ordinary Dublin; a subjective persecption of time; the impersonality of the artist.

The stream of consciousness technique.

 Dubliners: the use of epiphany; a pervasive theme: paralysis; narrative technique. Eveline (text 162), She was fast asleep (text 163);

 Ulysses: plot, the relation to Odyssey; the setting; the representation of human nature. The mythical method; a revolutionary prose

.

 I said yes I will semon (text 166).

Roma, 22 maggio 2020

Gli alunni L’insegnante

Prof.ssa Stefania Anzuini

(11)

MATERIA STORIA Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe 5F sezione

Prof.Norma Andriani

Testi in adozione:

A.Giardina G.Sabatucci.V.Vidotto: “Lo spazio del tempo” volume 3 casa editrice Laterza Lettura:”Cittadinanza e Costituzione” di Gianfranco Pasquino edizioni Pearson

Analisi argomentata dei primi 12 articoli della costituzione italiana

 INDUSTRIALIZZAZIONE E SOCIETA’ DI MASSA

 La seconda rivoluzione industriale. Consumi di massa. La società di massa.

 La nazionalizzazione delle masse, razzismo e antisemitismo.

 L’EUROPA E IL MONDO ALL’INIZIO DEL’900

 I contrasti in Europa, nuove alleanze e nuovi conflitti

 La bella epoque e le sue contraddizioni. La Germania guglielmina.

 I contrasti nell’Impero austro-ungarico.

 LA PRIMA GUERRA MONDIALE:

 Cause del conflitto. Andamento della guerra.I 14 punti di Wilson.

 La guerra di trincea.Le nevrosi di guerra.I trattati di pace di Versailles.

 LA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA:

 La crisi dello zarismo.I bolscevichi e i menscevichi e i populisti.

 Le tesi di aprile di Lenin e la rivoluzione bolscevica del 1917.

 LA DEMOCRAZIA DI MASSA.

 La crisi del ’29 negli Stati Uniti.Il New Deal e la politica kenesiana.

 I TOTALITARISMI

 Il totalitarismo imperfetto fascista

 Il 1919 in Italia:La nascita del PPI, la nascita dei fasci di combattimento, il biennio rosso.

 Dal manifesto di San Sepolcro alla nascita del PNF 1921.

 La nascita del partito comunista italiano nel 1921.La marcia su Roma e il primo governo Mussolini. Le elezioni del 1924e la morte di Giacomo Matteotti, la nascita dell’antifascismo.

 La costruzione dello stato fascista. Le leggi speciali del 1926.Lo stato autarchico e corporativo.

 La società fascista:I figli della lupa, l’organizzazione ballilla, i Guf .

 I patti lateranensi del 1929 e la riforma della scuola di Giovanni Gentile.

(12)

 La politica estera fascista: dalla società delle nazioni, all’invasione dell’Etiopia.

 L’Asse Roma-Berlino tra Hitler e Mussolini

 Il totalitarismo perfetto nazista.

 La Germania tra le due guerre: la repubblica di Weimar. Il patto di Locarno

 Hitler e il putsch di Monaco.

 La pubblicazione del Mein Kampf e l’ideologia nazista. Hitler diventa cancelliere 1933.

 L’incendio del Reichstag. La nascita del III Reich. Il fhurerprinzip.

 Il nazismo e la questione ebraica. Le leggi di Norimberga 1935

 La notte dei cristalli 1938.Dai ghetti ai campi di sterminio.La Shoah.

 La politica estera di Hitler: l’anschluss, l’allargamento ad est, lo spazio vitale.

 La conferenza di Monaco.

 Il totalitarismo staliniano

 La fine della Nep. L’industrializzazione forzata in URSS. L’ascesa di Stalin.

 La nascita dei gulag. La repressione degli oppositori in Urss. La dittatura di Stalin.

 Programma svolto in modalità DAD

 VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE:

 L’esperienza dei fronti popolari. La guerra civile spagnola.

 Cause dello scoppio della seconda guerra mondiale.

 Il patto d’acciaio. Il patto di non aggressione tra Germania e Urss.

 L’andamento della guerra. Le nazioni protagoniste. L’intervento degli Stati Uniti.

 L’Attacco a Pearl Harbour. La battaglia d’Inghilterra. L’operazione Barbarossa.

 La battaglia di El-Alamein. La conferenza di Casablanca. La battaglia di Stalingrado.

 Lo sbarco degli alleati in Sicilia.

 La caduta del fascismo e l’inizio della resistenza in Italia.

 La caduta del fascismo il 25 luglio 1943.

 L’armistizio 8 settembre 1943.La nascita del CNL.

 La resistenza. La repubblica di Salò. La svolta di Salerno di Palmiro Togliatti.

 La liberazione del 25 aprile1945.

 La fine della guerra in Europa:

 Lo sbarco in Normandia 6 giugno 1944. La fine di Hitler 30 aprile 1945.

 Resa incondizionata della Germania 7 maggio 1945.

 L’EUROPA DOPO LA FINE DELLA II GUERRA MONDIALE:

 La nascita della repubblica in Italia. Il referendum del 2 giugno 1946.

 La costituzione democratica. Analisi a grandi linee dei primi 12 articoli, degli articoli 13-21-27- 35-49

(13)

 Portella della Ginestra. Le elezioni del 1948.L’Italia del secondo dopoguerra dal 1945 al boom economico degli anni’60.

 LA GUERRA FREDDA:

 La teoria del contenimento di Truman e la teoria della coesistenza pacifica di Eisenhower.

 Il patto atlantico e il patto di Varsavia.Il piano Marshall. La nascita dell’ONU.

 La rivolta del 1956 a Budapest.Il’68 praghese. La caduta del muro di Berlino.

 LA NASCITA DELLA COMUNITA’ EUROPEA:

 La comunità europea. La nascita della Ceca.Trattato di Maastricht, di Schengen.

 LA DECOLONIZZAZIONE:

 Le lotte di liberazione nazionale in Africa e nel medio-oriente.

 La guerra di Algeria. La guerra di Corea. La rivoluzione cubana.

 Cenni sul movimento del’68 in Europa e in Italia

Roma, 22 maggio 2020

L’insegnante Prof.ssa Norma Andriani

(14)

MATERIA FILOSOFIA Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe 5F sezione

Prof. Norma Andriani

Testi in adozione:

N. Abbagnano e G. Fornero “Con-filosofare” volume 3A+3B casa editrice Laterza

 CENNI GENERALI SULL’IDEALISMO

 FICHTE:

 L’idealismo romantico, la dottrina della scienza, la dottrina della conoscenza.

 La dottrina morale, la missione sociale dell’uomo e del dotto.

 Lo Stato commercialmente chiuso, lo Stato nazione e la missione civilizzatrice della Germania.

 HEGEL:

 Finito e infinito, ragione e realtà, Idea, Natura e Spirito, la dialettica.

 La fenomenologia dello Spirito: coscienza ed autocoscienza, la filosofia della natura, la dialettica servo-padrone.

 La Filosofia dello Spirito: soggettivo, oggettivo, la filosofia della storia: Lo Stato etico.

 Spirito assoluto: arte, religione e filosofia.

 KIERKEGAARD:

 L’esistenza come possibilità e fede, la teoria del singolo, la critica ad Hegel.

 Gli stadi dell’esistenza: vita estetica e vita etica, vita religiosa.

 Angoscia, disperazione e fede.

 SCHOPENHAUER:

 La liberazione dalla volontà di vivere, il velo di Maya

 Tutto è volontà, caratteri e manifestazioni della volontà di vivere.

 Il pessimismo: dolore, piacere e noia.

 La sofferenza universale, l’illusione dell’amore.

 Le vie di liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi.

 NIETZSCHE:

 Filosofia e malattia, periodo giovanile; la nascita della tragedia.

 Spirito dionisiaco e spirito apollineo e la critica della storia.

 Il periodo illuministico: il metodo genealogico, la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche.

 Il periodo di Zarathustra: l’oltre-uomo e l’eterno ritorno.

 L’ultimo Nietzsche: il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la trasvalutazione dei valori.

(15)

 La volontà di potenza, il problema del nichilismo e il suo superamento.

 Programma svolto in modalità DAD

 LA SINISTRA HEGELIANA

 FEUREBACH:

 La critica alla religione, la critica ad Hegel, l’alienazione religiosa.

 L’umanismo come filosofia dell’avvenire.

 MARX:

 La critica al misticismo logico di Hegel, la critica al liberalismo.

 La critica allo stato moderno e all’economia borghese, la concezione materialistica della storia.

 Struttura e sovrastruttura. Il concetto di alienazione in Marx.

 La dialettica della storia, borghesia, proletariato e lotta di classe.

 La critica ai falsi socialismi, il capitale: merce, lavoro e plusvalore, la rivoluzione e la dittatura del proletariato.

 Le fasi della futura società comunista. La differenza tra comunismo rozzo e un comunismo autentico.

 IL POSITIVISMO:

 COMTE:

 La filosofia positiva, la legge dei tre stadi, la sociologia.

 La divinizzazione della storia dell’uomo.

 DARWIN

 Il nucleo della teoria darwiniana

 il darwinismo sociale.

 FREUD:

 Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi, la realtà dell’inconscio e le vie per accedervi.

 La scomposizione psicoanalitica della personalità: Es, Io e Super-io.

 I sogni, le nevrosi, la teoria della sessualità e il complesso edipico.

 La religione e il disagio della civiltà.

Roma, 22 maggio 2020

L’insegnante Prof.ssa Norma Andriani

(16)

MATERIA MATEMATICA Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe 5 sezione F

Prof.ssa Salvemme Marina

Testi in adozione:

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi, Anna Trifone Matematica.blu 2.0 vol.5

Seconda edizione con Tutor Zanichelli

 FUNZIONI E LORO PROPRIETA’

 Funzioni reali di variabile reale - Definizione di funzione - Classificazioni delle funzioni - Dominio di una funzione - Zeri e segno di una funzione

 Proprietà delle funzioni

- Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche - Funzioni crescenti, decrescenti e monotone - Funzioni periodiche

- Funzioni pari e dispari

- Proprietà delle principali funzioni trascendenti - Funzione inversa

 LIMITI DI FUNZIONI

 Insiemi di numeri reali - Intervalli

- Intorno di un punto - Intorni di infinito

- Insiemi limitati e illimitati - Estremi di un insieme

 𝑙𝑖𝑚

𝑥→𝑥0𝑓(𝑥) = 𝑙

- Definizione e significato - Funzioni continue

- Limite destro e limite sinistro

 𝑙𝑖𝑚

𝑥→𝑥0𝑓(𝑥) = ∞

(17)

- Definizioni e significato - Asintoti verticali

 𝑙𝑖𝑚

𝑥→∞𝑓(𝑥) = 𝑙

- Definizione e significato - Asintoti orizzontali

 𝑙𝑖𝑚

𝑥→∞𝑓(𝑥) = ∞

- Definizione e significato

 Primi teoremi sui limiti

- Teorema di unicità del limite (con dimostrazione) - Teorema della permanenza del segno

- Teorema del confronto (con dimostrazione)

CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI

 Operazioni sui limiti - Limite della somma - Limite del prodotto - Limite del quoziente - Limite della potenza

- Limite delle funzioni composte

 Forme indeterminate

- Forma indeterminata +∞ − ∞ - Forma indeterminata 0 ⋅ ∞ - Forma indeterminata

- Forma indeterminata 0

0

- Forma indeterminata 00 - Forma indeterminata ∞0 - Forma indeterminata 1

 Limiti notevoli - 𝑙𝑖𝑚

𝑥→0 𝑠𝑖𝑛 𝑥

𝑥 = 1 - 𝑙𝑖𝑚

𝑥→0 1−𝑐𝑜𝑠 𝑥

𝑥 = 0 (con dimostrazione) - 𝑙𝑖𝑚

𝑥→0 1−𝑐𝑜𝑠𝑥

𝑥² =1

2 (con dimostrazione) - 𝑙𝑖𝑚

𝑥→±∞(1 +1

𝑥)𝑥 = ⅇ - 𝑙𝑖𝑚

𝑥→0 ln(1+𝑥)

𝑥 = 1 ( con dimostrazione) - 𝑙𝑖𝑚

𝑥→0 𝑒𝑥−1

𝑥 = 1 (con dimostrazione) - 𝑙𝑖𝑚

𝑥→0

(1+𝑥)𝑘−1 𝑥 = 𝑘

(18)

 Funzioni continue - Definizioni

- Teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri

 Punti di discontinuità di una funzione - Prima specie

- Seconda specie - Terza specie

 Asintoti

- Asintoti verticali e orizzontali - Asintoti obliqui

 Grafico probabile di una funzione

 DERIVATE

 Derivata di una funzione - Problema della tangente - Rapporto incrementale - Derivata di una funzione

- Calcolo della derivata con la definizione - Derivata sinistra derivata destra

- Continuità e derivabilità

 Derivate fondamentali

- Derivata della funzione costante - Derivata della funzione x

- Derivata della funzione potenza

- Derivata della funzione radice quadrata - Derivata della funzione seno

- Derivata della funzione coseno - Derivata della funzione esponenziale - Derivata della funzione logaritmica

 Operazioni con le derivate

- Derivata della somma di due funzioni - Derivata del prodotto di funzioni - Derivata del reciproco di una funzione - Derivata del quoziente di due funzioni - Derivata della funzione composta - Derivata di 𝑓(𝑥)𝑔(𝑥)

- Derivata della funzione inversa - Derivata di ordine superiore al primo

(19)

 Retta tangente - Retta tangente - Retta normale - Grafici tangenti

 Punti di non derivabilità - Flessi a tangente verticale - Cuspidi

- Punti angolosi

- Criterio di derivabilità

- Differenziale di una funzione (solo definizione)

 TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

 Teorema di Rolle

 Teorema di Lagrange

 Conseguenze del teorema di Lagrange

- Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

 Teorema di De L’Hospital

 MASSIMI, MINIMI E FLESSI

Definizioni

-

Massimi e minimi assoluti

-

Massimi e minimi relativi

-

Concavità

-

Flessi

 Derivata prima e derivata seconda - Studio del segno della derivata prima - Studio del segno della derivata seconda

(Prog. Svolto dopo il 5/03/20 in modalità DaD )

- Massimi, minimi, flessi e derivate successive - Problemi di ottimizzazione

 STUDIO DELLE FUNZIONI

 Studio di una funzione

- Schema generale

- Funzioni polinomiali

- Funzioni razionali fratte

- Funzioni esponenziali

(20)

- Funzioni logaritmiche

 Grafici di una funzione e della sua derivata

 INTEGRALI INDEFINITI

 Integrale indefinito - Primitive

- Integrale indefinito

- Proprietà dell’integrale indefinito

 Integrali indefiniti immediati - Integrale di 𝑓(𝑥) = 𝑥

𝑛

- Integrale della funzione esponenziale - Integrale delle funzioni goniometriche

- Integrale delle funzioni goniometriche inverse

- Integrale delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta

 Integrazione per sostituzione

 Integrazione per parti

 INTEGRALI DEFINITI

 Integrale definito - Problema delle aree

- Definizione di integrale definito - Proprietà dell’integrale definito - Teorema della media (dim.)

 Teorema fondamentale del calcolo integrale - Funzione integrale

- Teorema fondamentale - Calcolo dell’integrale definito

 Calcolo delle aree

- Area compresa tra una curva e l’asse x - Area compresa tra due curve

 Integrali impropri

Roma, 22 maggio 2020 La docente

Prof.ssa Marina Salvemme

Studenti

(21)

FISICA

Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe 5 F Prof. Francesca Paola Pozio

Testi in adozione:

James S. Walker, FISICA-Modelli teorici e problem solving, Pearson, vol. 2 e 3

ANALISI E DESCRIZIONE DEI FENOMENI DI ELETTROSTATICA

Lo studente si addentra nello studio del complesso mondo dei fenomeni elettrici, ovvero si confronta con interazioni ed effetti non riconducibili a situazioni già note, che necessitano l’introduzione di quelle grandezze che ne permettono la descrizione: il campo e il potenziale elettrico generati da cariche ferme.

 Il potenziale elettrico

L’energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico:

- Energia potenziale in un campo uniforme

- Energia potenziale e potenziale in un campo generato da cariche puntiformi - Sovrapposizione del potenziale elettrico

- Relazione tra campo elettrico e potenziale

La conservazione dell’energia per i corpi carichi in un campo elettrico Le superfici equipotenziali

I condensatori. La capacità di un condensatore piano.

Immagazzinare energia elettrica

LA CORRENTE ELETTRICA E IL CAMPO MAGNETICO

Si prosegue con lo studio delle correnti stazionarie e gli effetti che esse producono. La descrizione di quest’ultimi necessita l’introduzione di un altro campo vettoriale: il campo magnetico.

 La corrente elettrica e i circuiti in corrente continua La corrente elettrica

La resistenza e le leggi di Ohm

L’energia e la potenza nei circuiti elettrici. L’effetto Joule Le leggi di Kirchhoff

(22)

Le resistenze in serie e in parallelo. Potenza dissipata nei circuiti Circuiti RC: carica e scarica di un condensatore

 Il campo magnetico Il campo magnetico

La forza magnetica esercitata su una carica in movimento: la forza di Lorentz Il moto di particelle cariche:

- In un campo elettrico uniforme

- In un campo magnetico. Lo spettrometro di massa.

Esperienze sulle interazioni fra campi magnetici e correnti

- Esperienza di Oersted, esperienza di Ampere e esperienza di Faraday Le leggi sulle interazioni tra magneti e correnti:

- La forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente

- Il momento torcente magnetico su una spira percorsa da corrente (motore elettrico)

- La circuitazione del campo magnetico: il teorema di Ampere - Forze tra fili percorsi da corrente

- Campo magnetico generato da un filo, da una spira e da un solenoide Il magnetismo nella materia

 L’induzione elettromagnetica La forza elettromotrice indotta Il flusso del campo magnetico La legge dell’induzione di Faraday La legge di Lenz

Calcolo della forza elettromotrice indotta e bilancio energetico Effetti della forza elettromotrice indotta. Correnti parassite

(Programma Svolto dopo il 5/03/20 in modalità DaD)

Generatori elettrici di corrente alternata e motori elettrici in corrente alternata (cenni) L’autoinduzione: la forza elettromotrice autoindotta e l’induttanza per un solenoide I circuiti RL

L’energia immagazzinata in un campo magnetico I trasformatori

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO

(23)

Attraverso un’analisi più approfondita del fenomeno dell’induzione elettromagnetica si giunge alla descrizione completa del campo elettromagnetico attraverso le quattro equazioni di Maxwell e alla conseguente scoperta delle onde elettromagnetiche.

 La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche La sintesi dell’elettromagnetismo

Le leggi di Gauss per i campi

La legge di Faraday-Lenz e la legge di Ampere: nuova formulazione Dalla forza elettromotrice indotta al campo elettrico indotto

La corrente di spostamento

Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico La dinamica di una carica in un campo elettromagnetico Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche trasportano energia e quantità di moto (cenni) Lo spettro elettromagnetico

LA RELATIVITA’ RISTRETTA*

Con l’introduzione da parte di Einstein del principio di invarianza della velocità della luce si giunge alla ridefinizione delle grandezze che descrivono il moto: il tempo e lo spazio.

 La relatività del tempo e dello spazio Velocità della luce e sistemi di riferimento I postulati della relatività ristretta

La relatività del tempo e la dilatazione degli intervalli temporali La relatività delle lunghezze e la contrazione delle lunghezze

Roma, 22 maggio 2020

Gli alunni L’insegnante

Prof.ssa Francesca Paola Pozio

(24)

SCIENZE NATURALI Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 F Prof. Formichetti

Testi in adozione:

Sadava et al., Chimica organica, biochimica e biotecnologie, Zanichelli Lupia Palmieri - Parotto, Il globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

 Introduzione alla chimica organica

L’ibridizzazione del carbonio.

L’isomeria.

I gruppi funzionali.

 Gli idrocarburi

Gli alcani: nomenclatura, proprietà fisiche, isomeria, reazioni chimiche (combustione, alogenazione).

Alcheni e alchini: nomenclatura, proprietà fisiche, isomeria, reazioni chimiche (addizione idrogeno, acidi alogenidrici, acqua, alogeni).

Idrocarburi ciclici: reazione di alogenazione e addizione di acido alogenidrico.

Idrocarburi aromatici: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni chimiche.

 I derivati degli idrocarburi

Alcoli: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni chimiche (con acidi alogenidrici, disidratazione, ossidazione).

Eteri: nomenclatura, proprietà fisiche.

Aldeidi e Chetoni: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni chimiche (ossidazioni e riduzioni).

Acidi carbossilici: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni chimiche (ionizzazione, esterificazione, saponificazione).

Ammine: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni chimiche (reazione con acidi forti).

(25)

 Le biomolecole

Carboidrati: struttura e funzioni di Monosaccaridi, Disaccaridi, Polisaccaridi. Reazione di condensazione e idrolisi.

Lipidi: struttura e funzioni di Triliceridi e Fosfolipidi.

Proteine: struttura e caratteristiche degli amminoacidi e dei polipeptidi. Legame peptidico. Funzioni delle proteine.

Acidi nucleici: struttura e funzioni di DNA, RNA, ATP.

 Il metabolismo cellulare

Glicolisi.

Respirazione cellulare.

Fermentazione lattica e alcolica.

Fotosintesi. Ciclo C3, C4 e CAM.

SCIENZE DELLA TERRA

 Minerali e Rocce

I minerali: caratteristiche generali e principali proprietà fisiche.

Struttura, composizione e classificazione delle rocce magmatiche. Origine dei magmi.

Il processo sedimentario: dall’alterazione delle rocce alla diagenesi. La struttura e la classificazione delle rocce sedimentarie.

Tipi di metamorfismo: di contatto, cataclastico e regionale.

Il ciclo litogenetico.

 La dinamica endogena della Terra

I vulcani: meccanismo eruttivo, tipi di eruzioni ed edifici vulcanici. La distribuzione dei vulcani sulla superficie terrestre.

I fenomeni sismici: la teoria del rimbalzo elastico, le onde sismiche. Magnitudo ed intensità di un terremoto (scala Richter e Mercalli). Sismografi e sismogrammi. Previsione deterministica e statistica dei sismi.

 La struttura interna della Terra

Discontinuità sismiche e struttura interna della Terra.

Calore interno della Terra.

Il Campo Magnetico Terrestre.

Il paleomagnetismo.

L’isostasia

(26)

 La dinamica terrestre

L’ipotesi di Wegener: prove a sostegno e critiche.

Teoria dell’espansione dei fondali oceanici: prove dell’espansione.

La tettonica a placche. I movimenti delle zolle e le loro conseguenze.

Ipotesi sul motore delle placche.

Moti convettivi e punti caldi.

I fenomeni orogenetici.

Roma, 22 maggio 2020

Gli alunni L’insegnante

Prof. Paolo Formichetti

(27)

1

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe 5 sezione F

Prof. De Simone Vincenzo Testi in adozione:

Il Cricco Di Teodoro Itinerario nell’arte Terza edizione versione verde

LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO

Claude Monet, La gazza, Impressione, sole nascente, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee

Edgar Degas, Nudo di donna seduta di fronte, Studio di nodo per un nastro, La lezione di ballo L’assenzio, Quattro ballerine in blu,

Pierre- Auguste Renoir, Ritratto di giovinetta bruna, seduta, con le mani conserte, La Grenouillère, Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri, Le grandi bagnanti

Tendenze postimpressioniste

Paul Cézanne, Ritratto del figlio dell’artista, Boccali e barattoli, La casa dell’impiccato, I bagnanti I giocatori di carte, La montagna Sainte- Victoire,

Georges Seurat: il Puntinismo, Donna seduta con il parasole, Un bagno a Asnières, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte, Il circo

Paul Gauguin, L’onda, Il Cristo giallo, Come!Sei gelosa?, Da dove veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?

Vincent van Gogh, La casa gialla, Studio di albero, Veduta con il convento di Montmajour di Arles Mangiatori di patate, Autoritratto con cappello, Il ponte di Langlois, Veduta di Arles con iris in primo piano, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi

Henry de Toulouse Lautrec, Gueule de bois (una notte da leoni), Al Moulin Rouge, Salon at the Rue des Moulins

I presupposti dell’Art Nouveau William Morris

ART NOUVEAU

Klimt, Profilo di una ragazza, Nudo disteso verso destra, Giuditta I, Giuditta II, Ritratto di Adele Block-Bauer I, Danae, La culla

L’esperienza delle arti applicate a Vienna tra Kunstgewerbeschule e Secession

L’ESPRESSIONISMO E LE AVANGUARDIE I FAUVES

Henry Matisse, Donna con cappello, La gitana, La stanza rossa, La danza DIE BRǗCKE

Kirchner, Due donne per strada, Cinque donne per strada Heckel, Giornata limpida

Emil Nolde, Gli orafi, Papaveri e iris

Munch, La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubertà, Modella con sedia di vimini

Egon Schiele, Il disegno, Sobborgo II, Abbraccio Il Novecento delle Avanguardie Storiche

IL CUBISMO

(28)

2

Pablo Picasso, Case e palme, Nudo seduto e testa di cavallo, Bevitrice di assenzio, Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Le Moiselles d’Avignon, Ritratto di Ambrosie Vollard, Natura morta con sedia impagliata, I tre musici, Il ritratto di Dora Maar, Guernica, Nobiluomo con pipa Georges Braque, Natura morta con bicchiere e lettere, Case all’Estaque, Violino e brocca, Le Quotidien, violino e pipa, Natura morta con uva e clarinetto, Case all’Estaque, Violino e brocca Le Quotidien, violino e pipa, Natura morta con uva e clarinetto

IL FUTURISMO

Filippo Tommaso Marinetti

Umberto Boccioni, La città che sale, Stati d’animo: gli addii, Forme uniche della continuità nello spazio

Antonio Sant’Elia, La centrale elettrica, La città nuova, La città nuova, casa a gradinata su più piani, Stazione d’aeroplani e treni ferroviari con funicolari ed ascensori, su tre piani stradali., Edificio monumentale.

IL DADA

Hans Arp, La deposizione degli uccelli e delle farfalle. Ritratto di Tristan Tzara, Marcel Duchamp, Fontana, L.H.O.O.Q. (La Gioconda con i baffi)

Man Ray, Cadeau, Le violon d’Ingres

IL SURREALISMO

Max Ernst, La pubertà proche” (Pleiadi), Alla prima parola chiara, La vestizione della sposa Renè Magritte, L’uso della parola, La condizione umana, La battaglia delle Argonne, Le grazie naturali

Salvator Dali’, Studio per “Stipo antropomorfo”, Costruzione molle con fave bollite, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di un’ape, Ritrattodi Isabel Styler- Tas - Melanconia

L’ASTRATTISMO Der Blaue Reiter

Franz Marc, I cavalli azzurri, Cervo nel giardino di un monastero

Kandinskij, Gli uccelli, Il cavaliere azzurro, Coppia a cavallo, Cortile del castello, Senza titolo Composizione VI, Alcuni cerchi, Blu cielo

Paul Klee Il Fohn nel giardino di Marc, Le marionette, Architettura nel piano, Uccelli in picchiata e frecce, Il viaggio in Egitto, Ragazzo in costume.

Piet Mondrian e De Stijl

Disegno preparatorio per la Chiesa Saint-Jacob, Il crisantemo, Mulino Oostzijde con esteso cielo blu, giallo, e viola, Mulino: il mulino Winkel al sole, Fattoria presso Duivendrecht, L’albero rosso Composizione 10 con bianco e nero, Composizione 11

ARCHITETTURA DEL ‘900 Il Razionalismo in architettura

Il Deutscher Werkbund – L’International Style - L’esperienza del Bauhaus Walter Gropius, Nuova sede del Bauhaus

Le Corbusier, Particolare di un capitello nella Basilica di San Vitale a Ravenna, Particolari del Duomo di Pisa, Natura morta purista, Villa Savoye, Unitè d’Abitacion di Marsiglia, Cappella di Notre dame du Haut

Frank Lloyd Wright, La Robie House, Casa sulla cascata, Guggenheim Museum ARCHITETTURA FASCISTA

Giuseppe Terragni, Casa del fascio, Marcello Piacentini, Palazzo di giustizia di Milano Giovanni Michelucci, Stazione di Santa Maria Novella, Chiesa di San Giovanni Battista LA METAFISICA

Valori Plastici,Novecento e Novecento italiano

(29)

3

Giorgio de Chirico

La sposa fedele, Euripide, L’enigma dell’ora, Le muse inquietanti, Grande interno metafisico, Ganimede, Villa romana, Piazza d’Italia con statua e roulotte, Trovatore

Roma, 22 maggio 2020 L’insegnante

Prof. Vincenzo De Simone

(30)

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe 5 sezione F

Prof. D'Orazio Domenico

Testo in adozione:

Fiorini G., Bocchi S., Coretti S., Chiesa E., Più movimento, Editore: DeA Scuola

CINEMATOGRAFIA E SPORT

 Visione ed analisi critica del film “Maradona” (2008)*, diretto da Emir Kusturica, incentrato sulla vicenda umana e sportiva del calciatore argentino.

 Visione ed analisi critica del film “Un giorno a settembre” (1999)*, diretto da Kevin Macdonald ed incentrato sull'attentato alle Olimpiadi di Monaco del 1972.

Confronto con il film “Munich” (2005)*, diretto da Steven Spielberg.

Al termine dell'anno scolastico gli alunni hanno prodotto delle presentazioni multimediali, basate su opere letterarie e film, in relazione a sport di loro interesse.

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

 Esercitazioni a carico naturale, con bacchetta di legno e cerchio, mirate alla mobilità articolare ed alla coordinazione globale e segmentaria.

 Esercitazioni a carico naturale e con sovraccarichi, per il miglioramento della rapidità, della forza e della resistenza aerobica.

 Esercitazioni al vogatore ed al remoergometro

 Esercitazioni al quadro svedese.

GIOCHI SPORTIVI: PALLAVOLO

 Esercitazioni globali ed analitiche sulle tecniche e le tattiche fondamentali del gioco, in particolare del servizio e della ricezione, dell'attacco e della difesa di squadra.

Partite 4c4 in campo ridotto e 6c6 a tutto campo.

Gli alunni hanno preparato e condotto alcune lezioni con esercitazioni a corpo libero o mirate all'apprendimento di alcune tecniche di pallavolo.

PALLACANESTRO

 Esercitazioni globali sulle tecniche e le tattiche fondamentali del gioco. Partite 5c5 e 3c3 ad un canestro.

(31)

PALLAMANO

 Esercitazioni globali sulle tecniche e le tattiche fondamentali del gioco. Partite.

TENNIS TAVOLO

 Esercitazioni a coppie; regolamento. Partite di singolo e di doppio.

TIRO A VOLO

Conoscenza della disciplina e dell'arma (norme di sicurezza). Esercitazioni di tiro sotto la guida di istruttori qualificati.

La FiTav: struttura, successi conseguiti e rapporto con l'attività di base.

PROGRAMMA SVOLTO IN MODALITA' DaD

 Visione di brani di film, ascolto di brani musicali, lettura di brani letterari, legati agli sport più diffusi e a fatti d'attualità. Commento e discussione.

Primo soccorso. Urgenze ed emergenze. Traumi più comuni ed interventi necessari.

Tecnica RICE. Posizione laterale di sicurezza. Rianimazione cardiopolmonare.

* Le opere incluse nel programma e contrassegnate con l’asterisco non sono presenti sul libro di testo, ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili in rete.

Roma, 22 maggio 2020

Gli alunni L’insegnante

Prof. Domenico D’Orazio

(32)

RELIGIONE

Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe 5 sezione F

Prof.ssa Mariarosaria Nappi

Testi in adozione:

M. Contadini, A. Marcuccini, A. P. Cardinali, Confronti 2.0, Elledici Scuola - Eurelle Edizioni

LA MORALE CRISTIANA

L’importanza della riflessione etica e le ragioni dell’impegno morale.

Il problema della scelta; Libertà e responsabilità.

Educare la coscienza ai valori e alle virtù.

 Etica e morale

Etimologia e significato; Importanza della questione morale; necessità di principi di riferimento;

. Etica laica ed etica religiosa; I criteri dell’agire morale.

 Coscienza, legge e libertà

Il concetto di libertà e le sue implicazioni; la libertà nel pensiero cristiano; opzione fondamentale;

Rapporto tra legge e libertà; La coscienza; coscienza religiosa e coscienza laica;

Visione del film “Into the wild”.

 L’etica cristiana

Dio fondamento dell’esistenza umana; La famiglia fondamento della società.

L’ETICA DELLA VITA

La vita umana e il suo rispetto.

Dio fondamento dell’esistenza umana.

Problemi di bioetica.

 La vita umana

Il senso della vita secondo il Cristianesimo; la vita come dono di Dio nel Magistero della Chiesa;

L’enciclica Evangelium vitae di Giovanni Paolo II; etica della sacralità della vita ed etica della qualità della vita; La posizione delle diverse religioni;

 La Bioetica

Significato del termine; Etica e scienze biologiche; Bioetica cattolica e bioetica laica.

 Problemi di Bioetica

Aborto: problemi etici; il pensiero cattolico; posizione delle diverse religioni.

Manipolazioni genetiche, clonazione: problemi etici; il pensiero cattolico; posizione delle diverse religioni.

Fecondazione assistita: problemi etici; il pensiero cattolico; posizione delle diverse religioni.

 Programma svolto in modalità DaD.

Eutanasia, suicidio assistito, accanimento terapeutico: problemi etici; il pensiero cattolico;

posizione delle diverse religioni.

Trapianto: problemi etici; il pensiero cattolico; posizione delle diverse religioni.

(33)

LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA I Diritti dell’uomo

Il messaggio biblico ed evangelico della pace e della giustizia.

I valori cristiani: Dio è carità; Solidarietà e bene comune;

 Nascita della Dottrina Sociale della Chiesa

Definizione e principi ispiratori; L’enciclica Rerum Novarum di Leone XIII; Il Decalogo e il Discorso della Montagna di Mt 5.

 Il pensiero della Chiesa su famiglia, economia e lavoro.

L’enciclica Centesimus annus di Giovanni Paolo II.

 Il Magistero della Chiesa e la questione della pace e del sottosviluppo.

Le encicliche Pacem in terris di Giovanni XXIII e Populorum progressio di Paolo VI

LA CHIESA NEL XX SECOLO

La Chiesa di fronte al nazionalismo e ai totalitarismi del ‘900 Pio XII e il nazismo

 La Chiesa e socialismo, fascismo e nazismo

La posizione della Chiesa nei confronti di queste ideologie

 La Chiesa e la II guerra mondiale Il silenzio di Pio XII

IL CONCILIO VATICANO II

Giovanni XXIII e l’aggiornamento della Chiesa.

Le innovazioni del Concilio, la nuova ecclesiologia.

L’apertura al mondo.

 I Papi del Concilio Giovanni XXIII e Paolo VI

 Gli orientamenti e le scelte del Concilio

Ricerca del dialogo e apertura al mondo, apostolato laico, riforma della liturgia.

 I documenti Conciliari e le loro implicazioni pratiche

Breve analisi delle quattro Costituzioni conciliari; delle dichiarazioni e dei decreti.

Roma, 22 maggio 2020

L’insegnante Prof.ssa Mariarosaria Nappi

(34)

ATTIVITÀ ALTERNATIVA MUSICA Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe 5 sezione F

Prof. Eugenia TAMBURRI

Non essendo stato adottato un libro di testo per le lezioni di Storia della Musica e Cultura Musicale, gli argomenti studiati sono stati ampiamente presentati e approfonditi tramite elaborati scritti specifici e colloquia trasversali, seguendo quadri sinottici degli eventi storico-musicali proposti. Ogni singola lezione è caricata nella sezione DIDATTICA del Registro Elettronico, contestualmente a collegamenti ad audiovisivi di settore, reperibili in rete.

LA NOTAZIONE MUSICALE

La notazione alfabetica, la notazione antica, la notazione moderna.

La decodificazione dei segni musicali

Dai neumi sul tetragramma ai punti sul pentagramma. Le chiavi musicali per leggere la partitura.

La chiave di Violino e la chiave di Basso.

LA VOCE

L’apparato fonatorio e la fonazione. La voce come primo strumento dell’uomo. L’articolazione della parola e l’emissione di suoni.

L’intonazione di una melodia

Vocalizzi, scale, arpeggi. Il concetto di tonalità e di trasporto.

GLI STRUMENTI MUSICALI Le famiglie degli strumenti musicali.

L’orchestra sinfonica moderna

Archi, Fiati (Ottoni, Legni), Percussioni, Strumenti a tastiera.

(35)

I PARAMETRI MUSICALI L’altezza, il timbro, l’intensità.

I suoni acuti e i suoni gravi

I suoni alti o ad alta frequenza. I suoni bassi o a bassa frequenza. Le unità di misura.

L’ARMONIA E LA MELODIA

L’armonia come sostegno armonico e la melodia come sequenza ordinata di altezze musicali.

Gli intervalli armonici e melodici

L’accordo come produzione simultanea di due o più suoni: gli intervalli armonici.

L’esecuzione di due altezze musicali in successione: gli intervalli melodici.

I toni e i semitoni.

Gli accordi perfetti e le scale maggiori

La triade maggiore allo stato fondamentale e allo stato di rivolto. I rivolti degli accordi. La scala musicale della tonalità di Do Maggiore come “scala modello” per la costruzione di tutte le altre scale maggiori. I gradi della scala musicale.

IL MODO MINORE

Le differenze strutturali tra il modo maggiore e il modo minore.

L’ascolto musicale

Imparare a riconoscere melodie musicali in modo maggiore e in modo minore.

La disposizione dei toni e dei semitoni nella scala: il sistema bimodale.

LETTURA DELLA PARTITURA

Seguire le musiche oggetto di studio con la partitura musicale.

Le indicazioni di tempo

Il numero frazionario posto in armatura dopo il simbolo della chiave musicale. Il numeratore e il denominatore della frazione. Le divisioni ritmiche all’interno della misura o battuta musicale.

(36)

Le indicazioni di andamento

L’autore indica all’esecutore l’andamento del brano musicale in questione: Andante, Allegro, Cantabile, Presto …

LA STORIA DELLA CANZONE D’AUTORE

Due sistemi semantici diversi e preesistenti: linguaggio poetico e linguaggio musicale. La canzone d’autore come unità narrativa e metrica inscindibile. La canzone d’autore come forma d’arte e genere autonomo. Il vero-traslato delle metafore e il simbolo-realtà delle allegorie: immediata intelligibilità e facile fruizione per l’immaginario collettivo.

Fabrizio De André

La storia, le musiche, le parole. L’arte racchiusa nelle “poesie” del cantautore genovese come risultato di un lavoro intenso, volto a perfezionare i contenuti e a ritrovare sempre la parola adatta a comunicare in modo efficace idee, impressioni, ricordi, pensieri.

Il discorso musicale e l’analisi della forma musicale

L’espressività dei suoni, i movimenti gestuali, la micromimica facciale. La costruzione di un discorso musicale paragonata a quella di un discorso verbale: incisi, semifrasi, frasi, periodi.

L’OPERA IN MUSICA

L’opera in musica come identità italiana: il recitar cantando. Il rapporto tra il testo e la musica.

La Traviata, Zeffirelli, 1982

La trasposizione cinematografica dell’Opera in musica La traviata (1853) di Giuseppe Verdi, sul libretto di F. M. Piave. Analisi della partitura musicale, del testo poetico-letterario del libretto e della pluripremiata pellicola cinematografica.

IL MUSICAL

La recitazione nello spettacolo moderno e contemporaneo.

Music e Recital

(37)

Il fenomeno statunitense verso il film musicale. Grease, 1978. Hamilton, 2015. La lunghezza delle sezioni si adatta al contenuto ossia all’intensità dei sentimenti espressi.

FILMOLOGIA

Lo studio della settima arte: l’approccio dello spettatore al film. Filosofia del cinema. L’idea del movimento: l’immagine in movimento e l’immagine-tempo (Bergson, 1896, Materia e memoria).

Ontologia e mitologia del Cinema

Il fatto filmico: il film come prodotto estetico. Il fatto cinematografico: il film come fenomeno sociale. Lo spettatore è co-autore del testo filmico.

Lo spettatore statistico e lo spettatore individuale.

LA MUSICA PER FILM

Dal film muto al film sonoro. Il cinema da attrazione fieristica a forma d’arte. La colonna sonora.

Musiche originali e musiche non originali. La presenza e la funzione del commento musicale.

Introduzione al linguaggio audiovisivo

La fusione di più linguaggi: la ripresa, l’ambientazione, l’illuminazione, la caratterizzazione, la musica, il suono, la grafica.

Storia, Estetica, Analisi e Tipologie

Introduzione alle teorie del film.

Analisi della relazione suono-immagine nel testo audiovisivo.

Il cinema narrativo e il cinema non narrativo. Gli espedienti della narrazione cinematografica. La materia espressiva trattata dal mezzo filmico. I sodalizi artistici più fortunati: registi e

compositori/arrangiatori delle musiche.

Alessandro Cicognini/Vittorio De Sica: Ladri di biciclette, 1948; Ennio Morricone/Sergio Leone:

“Trilogia del dollaro” (1964-1966), C’era una volta il West, 1968 e C’era una volta in America,

(38)

1984; Ennio Morricone/Giuseppe Tornatore: Nuovo Cinema Paradiso, 1988 e La leggenda del Pianista sull’Oceano, 1998; Nino Rota/ F. F. Coppola: “trilogia” Il Padrino, 1972; Nino Rota/Federico Fellini: La Strada, 1954; Nino Rota/Franco Zeffirelli: Romeo e Giulietta, 1968;

George Lucas/John Williams: Star Wars, 1977-2019; Christopher Nolan/Hans Zimmer:

Interstellar, 2014.

Il film come opera d’arte: il potere della fotografia e degli effetti speciali nel cinema digitale.

Dal missaggio alla distribuzione in sala: le case di produzione cinematografica.

LA RECENSIONE

Come recensire un’opera cinematografica. Analisi degli aspetti narrativi-denotativi e sociologici del testo audiovisivo. Il significato concettuale-connotativo. Le musiche della colonna sonora.

La critica cinematografica

Analisi in termini creativi e di contenuto del prodotto filmico in esame.

Cinematografia documentaria e di settore. Il genere cinematografico: film drammatico, film di fantascienza, film horror, film sentimentale, film musicale. Il western all’italiana. L’epopea spaziale.

Le riprese e l’arte del montaggio come essenza del Cinema. Il montaggio narrativo americano.

Le modalità di rappresentazione artistica. Le poetiche utilizzate dall’autore del film.

Roma, 22 maggio 2020

Gli alunni L’insegnante

Prof.ssa Eugenia Tamburri

Riferimenti

Documenti correlati

Anche in oncologia, la gestione dei pazienti “in limine vitae” pone problematiche che investono gli ambiti clinico, etico e giuridico. Gli operatori sanitari

La novella, "La badessa e le brache" di Boccaccio; "La roba" di Verga; "La patente" di Pirandello La narrazione fantastica, "Il mantello" di

■La vita: i primi anni e l’esperienza napoletana- il ritorno a Firenze-Le opere- i grandi temi- cortesia e borghesia- l’amore come sentimento terreno.  Corbaccio: La

 Informazioni biografiche- opere, pensiero e poetica-Le tragedie: espressione di un “forte sentire”- L’ideologia politica- Saul: trama, personaggi, stile.  Saul : atto

Organica a questa visione del mondo mi sembra essere allora la coscienza che della storia e della propria funzione intellettuale hanno gli scrittori di terra 11 :

Afferma Maurizi che lo specismo non è solo un pregiudizio morale bensì una prassi di dominio avente un lato materiale (ciò che facciamo) ed uno ideale (ciò che pensiamo di

La radice della cura va ricercata, dunque, ad un livello primordiale e comune ai soggetti agenti; il superamento del paradigma di genere si fa qui analisi sulla

9 Ritorna apparentemente poi sui suoi passi P. I CHINO , Vaccino anti-Covid: può il datore di lavoro imporlo e, in caso di rifiuto, licenziare il lavoratore, op.cit.; I D. 279,