• Non ci sono risultati.

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Metodologia e Strumenti didattici

Libro di testo in adozione, lezioni dialogate a distanza in modalità sincrona e asincrona, materiale documentale e risorse on line rintracciate in rete

Valutazione DAD Strumenti di verifica utilizzati [X]

Modalità sincrona Video conferenza (Meet o altro)

Verifiche scritte on-line Test o questionari

Verifiche orali alla presenza di tutta la classe

Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti X

Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo

Modalità asincrona (Classroom o altro).

Consegne in formato digitale

Elaborati scritti X

Lavori di ricerca, individuali o di gruppo

Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita X Lavoro individuale con file audio

Applicazione con app in attività simulata Elaborati grafici in formato digitale

Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale Elaborati grafico/pittorici in formato digitale Test eseguiti a casa senza data di consegna

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 4 del 23/04/2020

IIS GIULIO

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Disciplina INGLESE

Docente Prof.ssa Maria Grazia Demarie

Libro di testo Revellino - Schinardi: “Growing into old age” Ed. CLITT

Relazione La partecipazione degli allievi alle lezioni è stata, generalmente attiva; gli allievi hanno risposto in modo puntuale alle richieste dell’insegnante e si sono applicati allo studio della materia anche nella modalità DAD, ottenendo risultati soddisfacenti. Si segnala un allievo che pur essendo presente, fino a quando le lezioni erano in presenza, non ha svolto i compiti assegnati e si è presentato impreparato agli orali; nella fase DAD il

Imparare ad utilizzare il linguaggio specifico in L2 concernente argomenti di indirizzo collegati a Cultura Medica e Psicologia.

Contenuti

Dealing with a Handicap:

Unit 1: What is Dyslexia? pag.176; Muscular dystrophy pag.181; Multiple Sclerosis pag.182;

Unit 2: Autism pag. 184-187 e 190; Down Syndrome pag.191-192; Epilepsy pag. 194-196.

Growing Old:

Unit 1: Healthy Aging pag.214-218 e pag. 220-221;

Unit 2: Minor problems of Old Age pag. 228-235;

Unit 3: Major Diseases: Alzheimer’s Disease pag.244-245; Parkinson’s Disease ppag. 249;

Cardiovascular Disease pag. 251-252; Care settings pag.253-254; Aging services pag.

255-257.

Metodologia e

Strumenti didattici Utilizzo del testo in adozione; Internet per approfondimenti e preparazione Prove Invalsi.

Criteri e strumenti utilizzati per la valutazione

Test orali: esposizione degli argomenti studiati e approfondimenti; Test scritti: domande aperte sugli argomenti studiati.

Modulo2 Module 7: Careers in Social Work: U1; produzione di un testo di presentazione. Tempi Modalità DAD SI

Imparare ad utilizzare il linguaggio specifico in L2 concernente argomenti di indirizzo collegati a Cultura Medica, Psicologia. Parlare: del corso di studi, delle esperienze

significative di stage e PCTO, dei propri punti di forza e di debolezza, del “dream job”, degli obiettivi a:breve - medio - lungo termine.

Contenuti U 1: Choosing your job: pag.312-317. Presentazione.

Metodologia e Strumenti didattici

Utilizzo del testo in adozione; Internet per approfondimenti. Fornito materiale con indicazioni e suggerimenti per la redazione della Presentazione.

Valutazione DAD Strumenti di verifica utilizzati [X]

Modalità sincrona Video conferenza (Meet o altro)

Verifiche scritte on-line Test o questionari

Verifiche orali alla presenza di tutta la classe

Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti x

Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo x

Modalità asincrona (Classroom o altro).

Consegne in formato digitale

Elaborati scritti x

Lavori di ricerca, individuali o di gruppo x

Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita Lavoro individuale con file audio

Applicazione con app in attività simulata Elaborati grafici in formato digitale

Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale Elaborati grafico/pittorici in formato digitale

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 4 del 23/04/2020

IIS GIULIO

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 4 del 23/04/2020

IIS GIULIO

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Disciplina FRANCESE

Docente Prof.ssa Mireille Sorgato

Libro di testo

Patrizia Revellino, Giovanna Schinardi, Emilie Tellier, Enfants, Ados, Adultes, ed.Zanichelli, 2015

Relazione La classe ha dimostrato di essere partecipe e volenterosa in tutto il triennio. La lingua straniera non ha creato problemi a nessuno di loro. Ognuno con i propri tempi ha cercato di fornire un impegno rispettando le consegne anche in versione DAD sincrone. Pertanto,

la docente, di lingua madre, ha portato (quasi) tutti i ragazzi a lavorare con disinvoltura su testi autentici, film, argomenti di attualità, comprensioni scritte ed orali, in Ateliers, in lezioni frontali, secondo lo spirito delle certificazioni Delf.

Modulo 1 Titolo Tempi

Modalità DAD NO

Sept Oct Nov Obiettivi

(Conoscenze/Comp etenze)

Ripasso di grammatica e sintassi; presentazione dell’esame di maturità, degli obiettivi da raggiungere; dell’impegno scolastico a scuola e a casa; la metodologia nell’affrontare i testi in lingua, con pazienza, raziocinio, in modo che tutti gli alunni potessero acquisire il metodo di studio, valido anche per tutte le materie.

Sono state messe in pratica delle tecniche di apprendimento con collegamenti trasversali a materie con indirizzo socio sanitario.Lettura, traduzione, riesposizione dei testi in classe.

Inoltre, per rendere più agevole le lezioni, la docente ha riassunto con gli alunni, man mano, i vari passaggi importanti di argomenti nuovi che andavano di pari passo con igiene, psicologia e inglese. Questo ha fatto sì che agli alunni rimanesse una visione schematizzata degli argomenti.

Contenuti

Partie 4 chapitre 1: les DYS ou troubles de l’apprentissage

Les 6 groupes DYS: Dyscalculie. Dyslexie. Dysorthographie. Dysphasie. Dyspraxie.

Définitions. Difficultés et répercussions sur le rythme scolaire, résumé des symptômes, comment les reconnaître, à partir de quand, les professionnels qui s’en occupent et enfin s’il existe des cures. Analyses de vidéos sur les Dys. Les répercussions dans la vie courante.

Analyse de la Dysgraphie. Définition Alertes. Les troubles associés. Le Rased vers qui se tourner. Les choses à faire et à ne pas faire.

La Dysphasie, trouble essentiel. Schéma.

La graphologie clinique (texte authentique sur photocopie) Partie 4 Chapitre 2: Autisme , syndrome de Down et épilepsies

Autisme, définition et les critères de diagnostic

● “Les enfants autistes filtrent un certain type d’information”(...) de Martin La Salle

● L'art thérapie, l’hippothérapie, les soins médicamenteux de l’autisme

● L’épilepsie. Manifestations et causes. Symptômes causes et détection. Le cure terapeutiche. Esercizi sul libro di testo.

● “Epilepsie et pratique sportive: journées nationales d’épilepsie 2008”

Les cures pour les DYS. Recherches sur l’autisme.

Le rôle de la famille. Définitions des formes de familles.

Traduction de La délégation de l’autorité parentale. Les démarches pour l’adoption d’un enfant.

Amnesty International, texte authentique, lecture traduction, compréhension écrite

Documenti correlati