• Non ci sono risultati.

Barriada

Cerro

Chicha

Letteralmente «sindaco». Ogni distretto elegge ogni quattro anno il proprio sindaco; in più, l’alcalde del Cercado de Lima (nucleo storico della città dove si insediò il governo coloniale spagnolo) amministra l’intera l’intera Città Metropolitana di Lima.

Originariamente nota come pueblo joven e oggi chiamata ufficialmen- te asentamiento humano, si riferisce ad «areas that have started out as invasions or government assigned lots» (Rouleau 2013, 87). Si tratta di aree urbane informali principalmente edificate dai residenti stessi e dove infrastrutture e servizi idrici ed eletricci, dove presenti, sono perlopiù precari.

Letteralmente «monte». In particolare, in questa tesi, fa riferimento ai monti nell’area occidentale della Metropoli di Lima dove sono sorte le barriadas.

Associata all’omonima bevanda molto diffusa in tutto il Perù e derivata principalmente dal mais (ma può essere prodotta da altri tipi di cere- ale o di frutta), fa riferimento ad un tipo di cultura popolare che si è formata negli ultimi decenni proprio a partire dalla mescolanza della cultura andina (principalmente, ma non solo) con quella urbana-li- megna. Formatasi parallelamente alle invasiones e alla creazione delle barriadas — come conseguenza di massicce migrazioni interne — è le- gata all’informalità così che il termine può assumere una connotazione negativa. «La cultura chicha presenta las siguientes dimensiones: 1. lo estético-cultural: colores estridentes, combinación de las comidas, mezcla de tradiciones y culturas, etc., que más de las veces se ha asociado con “mal gusto” desde cánones culturales distintos. 2. lo informal, la mezcla, pandemónium, etc. 3. la flexibilidad de las normas y los valores: lo inescrupuloso, fuera de las normas, etc.» (Quispe Lázaro 2004, 3).1

1 «La cultura chicha presenta le seguenti dimensioni: 1. estetico-culturale: colori stridenti, combinazione di cibi, miscuglio di tradizioni e culture, ecc., che il più delle volte è associato al “cattivo gusto” da altri canoni culturali. 2. l’informale, la miscela, pandemonio, ecc. 3. la flessibilità delle norme e dei valori: il “senza scrupo- li”, fuori dalle norme, ecc.»

Colectivo Criollo Gated Community Gated Condominium Gringo Huaca

Letteralmente «collettivo». In questa tesi fa riferimento a gruppi che praticano attività artistiche all’interno della città.

Termine che fa riferimento alla popolazione e alla cultura costiera del Perù, in particolare dal risultato dell’incontro tra coloni spagnoli, popolazioni native peruviane e schiavi di origini africane. La musica criolla nasce ed è caratterizzata proprio da tale congiuntura. è uno dei generi musicali più importanti e rappresentativi del Perù.

Area residenziale delimitata da muri a cui l’accesso pubblico è limitato anche a causa dei sistemi di sicurezza privata che vengono utilizzati al suo interno (come guardie o sistemi CCTV). Questa forma di residenza urbana, nata come risposta alla paura, alla violenza e al crimine, genera inevitabilmente esclusione e segregazione sociale.

Definito da Low (2012) come struttura gestita da privati in cui ogni appartamento è caratterizzato dalla proprietà individuale dell’apparta- mento, per cui il proprietario ne ha la libera gestione (anche per quan- to riguarda la compravendita e gli affitti), mentre le spese di manteni- mento, servizi, tasse e migliorie dello stabile sono condivise tra tutti i residenti. Questo tipo di alloggio è contraddistinto dalla presenza di sistemi di sicurezza come muri e cancelli, creati sulla base di una pre- occupazione riguardo alla sicurezza della propria residenza.

In riferimento alla parola gringo, ho avuto differenti risposte sull’acce- zione del termine: un venditore ambulante ecuadoriano mi ha riferito che è una mala palabra, una brutta parola, un dispregiativo; un ragazzo peruviano invece ha sostenuto che non ha alcun significato negativo, è solo come dire blanca, bianca. L’antropologa Linda Sligmann traduce il termine con «foreigners or whites» (2004, 105). Per me, in ogni caso, rimane un termine di natura ambigua, anche per il giudizio ambiva- lente riservato ai “bianchi” da parte dei peruviani le cui origini sono esclusivamente o perlopiù non europee.

In Quechua significa “luogo sacro” (Gandolfo 2009, 118), è un tipo di costruzione precoloniale presente in diverse aree della città a Lima. Sono grandi piramidi tronche che con il tempo hanno assolto a diffe- renti funzioni: potevano essere cerimoniali, di sepoltura, di pubblici

Muralizacion

Quebrada

Shipibo

Taller

Si intende sia la pratica di dipingere sul muro sia l’opera artistica finale che utilizza come supporto un muro. Traducibile con la parola inglese “murales”.

Vie pedonali che dall’area del distretto sopra la scogliera scendono ver- so la spiaggia.

Gli Shipibo-Conibo sono una comunità indigena dell’Amazzonia pe- ruviana. L’arte Shipibo si interseca con la pratica dell’artigianato, per cui le produzioni artistiche si manifestano su ceramiche, sculture, gio- ielli e tessuti. La loro realizzazione segue specifiche tecniche e rituali, poiché attraverso queste produzioni artistiche viene presentata la co- smovisione del mondo Shipibo e per crearli spesso si ricorre all’uso di ayahuasca, un allucinogeno grazie al quale la visualizzazione di forme e colori è particolarmente intensa. In particolare, i tessuti sono rea- lizzati con forme geometriche e tinte policrome di origine naturale, che possono rappresentare fiumi, laghi ed elementi della fauna e della flora locale (come l’anaconda).

Può fare riferimento sia allo studio artistico sia ad attività di laborato- rio, come gli workshop.

edifici e di stoccaggio di alimenti e tessuti, in base anche al susseguirsi delle popolazioni che ve ne fecero uso. Sono costruite con la tecnica tradizionale che sfrutta gli adobes.

Bibliografia

Benjamin, Walter. 2014. L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Torino: Giulio Einaudi editore.

Bourriaud, Nicolas. 2010. Estetica Relazionale. Milano: Postmedia.

Bromley, Rosemary D.F. e Mackie, Peter K. 2009. “Displacement and the New Spaces for Informal Tra- de in the Latin American City Centre”. Urban Studies Journal 46 (7): 1485-1506.

Calderón Cockburn, Julio. 2013. “La ciudad ilegal en el Perú”. Perú Hoy 23: 39-56.

Crehan, Kate. 2011. Community Art: An Anthropological Perspective. Oxford and New York: Berg.

Custers, Geert. 2001. “Inner-city Rental Housing in Lima. A Portrayal and an Explanation”. Cities 18 (4): 249-258.

Dammert Guardia, Manuel. 2018. “Precariedad urbana, desalojos y vivienda en el centro histórico de Lima”. Revista invi 35 (94): 51-76.

Danto, Arthur. 1964. “The Artworld”. The Journal of Philosophy 61 (19): 571-584. De Echave, José. “Peligra el agua de Lima”. Hildebrandt en sus trece, 8-14 marzo, 2019.

Dietz, Henry. 1998. Urban Poverty, Political Participation, and the State: Lima 1970-1990. Pittsburgh: Uni- versity of Pittsburgh Press.

Douglas, Mary. 2001. Purity and Danger. An Analysis of the Concepts of Pollution and Taboo. New York: Taylor & Francis e-Library.

Droney, Damien. 2010. “The Business of “Getting Up”: Street Art and Marketing in Los Angeles”. Visual Anthropology 23 (2): 98-114.

Fernández-Maldonado, Ana Maria. 2015. “Las barriadas de Lima como estímulo a la reflexión urbana sobre la vivienda. Revisitando a Turner y de Soto”. Revista de Estudios sobre Vivienda (WASI) 2 (3): 7-24.

Francke, Pedro. “Forsyth tiene la batalla perdida si no hay cambios”. Hildebrandt en sus trece, 22-28 marzo, 2019.

Gamarra, Roland. “Marcha incontenible”. Hildebrandt en sus trece, 8-14 marzo, 2019.

go: The University of Chicago Press.

Gastelumendi, René. “Corazón Informal”. La República, 4 aprile, 2019.

Glück, Zoltán e Setha Low. 2017. “A Sociospatial Framework for the Anthropology of Security”. Anthro- pological Theory 17 (3): 281-296.

Groys, Boris. 2012. Art Power. Milano: Postmedia. ——— 2013. Going Public. Milano: Postmedia.

——— 2018. In the Flow. L’arte nell’epoca della sua riproducibilità digitale. Milano: Postmedia. Harvey, David. 2006. La guerra perpetua: analisi del nuovo imperialismo. Milano: Il Saggiatore. ——— 2016. Il capitalismo contro il diritto alla città. Verona: Ombre corte.

Ingold, Tim. 2019. Making: Antropologia, archeologia, arte e architettura. Milano: Raffaello Cortina Edi- tore.

Jacobs, Jane. 2009. Vita e morte delle grandi città: saggio sulle metropoli americane. Torino: Giulio Einaudi editore.

Janoschka, Michael e Jorge Sequera. 2016. “Gentrification in Latin America: Addressing the Politics and Geographies of Displacement”. Urban Geography 37 (8): 1-20.

Latour, Bruno. 2009. “Che cos’è Iconoclash?”. In Teorie dell’immagine: il dibattito contemporaneo, 287- 330. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Lees, Loretta. 2003. “Super-gentrification: The Case of Brooklyn Heights, New York City”. Urban Stu- dies 40 (12): 2487-2509.

Lefebvre, Henri. 2014. Il diritto alla città. Verona: Ombre corte. ——— 2018. La produzione dello spazio. Milano: PGreco Edizioni.

Lloyd, Peter. 1980. The ‘Young Towns’ of Lima: Aspects of Urbanization in Peru. Cambridge: Cambridge University Press.

López-Morales, Ernesto, Hyun Bang Shin e Loretta Lees. 2016. “Latin American Gentrifications”. Ur- ban Geography 37 (8): 1091-1108.

Lorente, Jesús-Pedro. 2009. “¿Qué es y cómo se evoluciona un barrio artístico? Modelos internaciona- les en los procesos de regeneración urbana impulsados por las artes”. In Arte en el espacio público: barrios artísticos y revitalización urbana, 15-38. Zaragoza: Prensas Universitarias de

Zaragoza.

Low, Setha. 1996. “Spatializing Culture: The Social Production and Social Construction of Public Spa- ce in Costa Rica”. American Ethnologist 23 (4): 861-879.

——— 2017. “Security at Home: How Private Securitization Practices Increase State and Capitalist Control”. Anthropological Theory 17 (3): 365-381.

Low, Setha, Gregory T. Donovan e Jen Gieseking. 2012. “Shoestring Democracy: Gated Condominiums and Market-Rate Cooperatives in New York”. Journal of Urban Affairs 34 (3): 279-296. Mariátegui, José Carlos. 1974 [1928]. Siete Ensayos de Interpretación de la Realidad Peruana. Lima: Em-

presa Editora Amauta S.A.

Marcus, George. 2010. “Contemporary Fieldwork Aesthetics in Art and Anthropology: Experiments in Collaboration and Intervention”. Visual Anthropology 23 (4): 263-277.

Marcuse, Peter. 1985. “Gentrification, Abandonment, and Displacement: Connections, Causes, and Policy Responses in New York City”. Journal of Urban and Contemporary Law 28: 195-240. Mcauliffe, Cameron. 2012. “Graffiti or Street Art? Negotiating the Moral Geographies of the Creative

City”. Journal of Urban Affairs 34 (2): 189-206. Métraux, Alfred. 1969. Gli Inca. Torino: Giulio Einaudi editore. Morrison, Toni. 2019. L’importanza di ogni parola. Milano: Mondadori.

Novak, David. 2019. “The Arts of Gentrification: Creativity, Cultural Policy, and Public Space in Kama- gasaki”. City & Society 31 (1): 94-118.

Pardo, Italo e Giuliana Prato, a cura di. 2012. Anthropology in the City: Methodology and Theory. Farnham e Burlington: Ashgate Publishing.

Plöger, Jörg. 2012. “Gated barriadas: Responses to Urban Insecurity in Marginal Settlements in Lima, Peru”. Singapore Journal of Tropical Geography 33 (2): 212-225.

Quispe Lázaro, Arturo. 2004. “La cultura chicha en el Perú”. Revista Electrónica Construyendo Nuestra Interculturalidad 1 (1): 1-7.

Rancière, Jacques. 2016. La partizione del sensibile: estetica e politica. Roma: DeriveApprodi.

Roy, Ananya. 2005. “Urban Informality: Toward an Epistemology of Planning”. Journal of the American Planning Association 71 (2): 147-158.

Ribeyro, Julio Ramón. 2019. La palabra del mudo. Barcellona: Seix Barral.

Rouleau, Brandon E. 2013. “Tu envidia es mi progreso: An Ethnographic Account of the Development of Squatter Settlements in San Juan de Miraflores, Lima, Peru”. PhD diss., University of Western Ontario.

Sansi, Roger. 2015. Art, Anthropology and the Gift. London: Bloomsbury Academic.

——— 2016. “Experimentaciones participantes en arte y antropología”. Revista de Dialectología y Tradi- ciones Populares 71 (1): 67-73.

Schacter, Rafael. 2008. “An Ethnography of Iconoclash. An Investigation into the Production, Consu- mption and Destruction of Street-art in London”. Journal of Material Culture 13 (1): 35-61. ——— 2016. Ornament and Order: Graffiti, Street Art and the Parergon. London and New York: Routledge. Seligmann, Linda. 2004. Peruvian Street Lives: Culture, Power, and Economy among Market Women of

Cuzco. Urbana: University of Illinois Press.

Semi, Giovanni. 2015. Gentrification. Tutte le città come Disneyland?. Bologna: Il Mulino.

Shaw, Kate. 2008. “Gentrification: What It Is, Why It Is, and What Can Be Done about It”. Geography Compass 2 (5): 1697-1728.

Sitografia

Canal N, Intervista a Elliot Tupac. 12 marzo 2015. https://canaln.pe/actualidad/elliot-tupac-borra- do-murles-se-rivalidad-politica-n173535

Cortes Navarrete, Enrique. “Barranco y su Metamorfosis Urbana”, in Composición Urbana (blog). 8 gennaio 2016. http://composicionurbana.blogspot.com/2013/01/barranco-y-su-metamor- fosis-urbana.html

Decertor. Aggiornamento di stato. 07/03/2015. https://www.facebook.com/eldecertor/photos/a.14944 4938425230/819517681417949/?type=3&theater

Domos Art. https://www.domosboulevart.com/proposito

“El famoso arte Shipibo de la selva peruana”. https://peru.info/es-pe/talento/noticias/6/24/el-famo- so-arte-shipibo-de-la-selva-peruana

Heidenreich, Stefan e Magnus Resch. “What the Art World Can Do to Make Art Accessible to More People”. Artsy, 2 novembre, 2019. https://www.artsy.net/article/artsy-editorial-art-art-ac- cessible-people (30/10/2019)

JADE. Aggiornamento di stato. 06/03/2015. https://www.facebook.com/RIVERAJADE/photos/a.41607 6978444093/883513348367118/?type=3&theater

León, Jessica. “Castañeda: Murales no van con el Centro Histórico”. La República, 11 marzo, 2015. ht- tps://larepublica.pe/sociedad/862419-castaneda-murales-no-van-con-el-centro-historico/ (14/07/2019)

Peru Independiente https://www.facebook.com/pg/peruindependiente/about/?ref=page_internal Rodríguez Cárdenas, José. “Programa de Gobierno del Distrito de Barranco 2019-2022”. http://peruvo-

toinformado.com/candidato/jose-juan-rodriguez-cardenas/plan-de-gobierno

Rodríguez López, Ana. “Veinte años de Acción Poética: Un diálogo con Armando Alanís Pulido”. Wall Street International Magazine, 9 dicembre, 2016. https://wsimag.com/es/arte/22414-vein- te-anos-de-accion-poetica

Unesco. https://whc.unesco.org/en/list/500

United Nation, DESA, Population Division. 2018. https://population.un.org/wup/Maps/ ——— https://population.un.org/wup/Country-Profiles/

Documenti correlati