• Non ci sono risultati.

Glossario e nota metodologica

Nel documento Conto Riassuntivo del Tesoro (pagine 60-67)

Part it e debit orie

B.O.T . e gest ione della liquidit à

Buoni ordinari del Tesoro (valore nominale)

Operazioni su mercati finanziari (raccolta)

T ot ale

Cont i corrent i e Cont abilit à speciali

Conti di soggetti esterni alla P.A.

Conti correnti di enti della P. A.

Contabilità speciali

esigenze di liquidità derivanti dallo sfasamento temporale tra flussi di entrata e flussi di uscita: buoni ordinari del Tesoro (BOT), operazioni di raccolta sul mercato monetario

Conti aperti di norma presso le filiali periferiche della Banca d’Italia, generalmente intestati a funzionari delegati dell’Amministrazione statale (es. Prefetti, soggetti attuatori di progetti comuni tra amministrazioni statali e locali) e in alcuni casi a enti pubblici (es. strutture periferiche dell’INPS), su cui affluiscono fondi di cui gli intestatari possono disporre direttamente mediante ordini di pagamento

Contabilità speciali intestate a enti pubblici (es. enti locali) e amministrazioni statali dotate di autonomia di gestione (es.

soprintendenze speciali del Ministero per i beni e le attività culturali), soggetti al sistema di tesoreria unica e inseriti nella tabella A allegata alla L.

720/1984

Titoli di pagamento emessi dalla tesoreria statale che consentono di trasferire alla tesoreria incaricata del pagamento le somme a tal fine acquisite presso un’altra tesoreria

Titoli di spesa emessi e già contabilizzati come pagamenti dal bilancio statale (ovvero già addebitati sui rispettivi conti di tesoreria), ma non ancora esitati, cioè non ancora pagati materialmente dalla tesoreria statale. Si tratta di: pagamenti da effettuare in contanti non ancora riscossi dai beneficiari; pagamenti aventi data di esigibilità 31 dicembre, quando tale data cade in una giornata non lavorativa; regolazioni contabili (es. sistemazione anticipazioni di tesoreria) disposte con titolo di spesa preso in carico ma non ancora finalizzato da parte della Tesoreria

Somme versate in deposito presso la Tesoreria statale, per disposizione di legge o amministrativa, nell’interesse della pubblica Amministrazione (es.

depositi cauzionali per partecipazioni ad aste)

Conti correnti di tesoreria che possono essere intestati a amministrazioni dello Stato (Ministeri, Amministrazioni dotate di autonomia di bilancio), ad altri enti pubblici, a istituti e aziende di credito che gestiscono attività e risorse per conto dell’amministrazione statale, ad altri soggetti (es. società a totale partecipazione dello Stato)

59

Part it e credit orie

Gest ione disponibilit à liquide Disponibilità del Tesoro per il servizio di tesoreria Operazioni sui mercati finanziari (impieghi)

T ot ale

Pagament i da regolare Pagamenti urgenti e pagamenti ex art. 14 d.l. 669/1996

Cedole interessi B.O.T. (in corso di scadenza) Anticipazioni a FEOGA ex d.lgs 165/1999

Anticipazioni a INPS ex art. 35 L.

448/1998

Servizio finanziario prestiti esteri di cui:

Interessi e commissioni Rimborso di prestiti Titoli stralciati in corso di regolazione

Sovvenzioni del Tesoro alle Poste da regolare

Partite diverse T ot ale

T ot ale complessiv o

Banca d’Italia (costituisce l’evidenza contabile di tutte le operazioni di riscossione e pagamento)

Operazioni di impiego a breve o brevissimo termine della liquidità in eccesso rispetto alle esigenze giornaliere della Tesoreria, effettuate dalla Banca d’Italia sul mercato monetario per conto del Tesoro (Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 11 novembre 2011) qualora le amministrazioni statali

debbano effettuare pagamenti urgenti ed improcrastinabili e non sia possibile far pervenire tempestivamente alle tesorerie i titoli di spesa per ristrettezza di tempo (disciplinati dall’art. 159 delle Istruzioni sul servizio di Tesoreria).

Speciali ordini di pagamento da regolare in conto sospeso: ordini emessi da un’Amministrazione dello Stato in temporanea impossibilità di dar corso a pagamenti sanciti da provvedimento giurisdizionale o lodo arbitrale avente efficacia esecutiva, per momentanea carenza di disponibilità finanziarie nel pertinente capitolo di spesa (disciplinati dall’ art. 14 del D.L. 669/96)

Pagamenti registrati in conto sospeso per far fronte al riconoscimento degli interessi ai titolari dei B.O.T. alla scadenza prevista

Anticipazioni di tesoreria erogate quando le somme stabilite per il finanziamento del Servizio sanitario nazionale non sono sufficienti a coprire la quota mensile da assicurare a ogni Regione per carenza di entrate fiscali o indisponibilità piena della

compartecipazione all’IVA stabilita per l'esercizio di riferimento (disciplinate dall’art. 77 quater del D.L. 112/2008)

Anticipazioni a Poste S.p.A. a fronte della Convenzione MEF – Poste per lo svolgimento del servizio di tesoreria (compreso il servizio di raccolta e amministrazione del risparmio postale) Anticipazioni ad AGEA e ad agli altri

organismi pagatori regionali per l’erogazione degli aiuti comunitari (disciplinate dal D.Lgs .165/1999)

Anticipazioni erogate all’INPS per far fronte al pagamento delle prestazioni pensionistiche in caso di momentanea carenza di fondi (disciplinate dall’ex art.

35 della Legge 448/1998) Pagamenti relativi al servizio di prestiti

in valuta estera (rimborsi e interessi) che vengono di norma regolati in conto sospeso

Pagamenti esitati (ossia che hanno già avuto la loro manifestazione finanziaria) stralciati dalla Corte dei Conti nell’ambito dell’attività di controllo

Tutti gli altri pagamenti registrati in conto sospeso non esplicitati sopra Pagamenti disposti dalle amministrazioni

statali aventi autonomia contabile e di bilancio eseguiti dalla tesoreria statale in conto sospeso, in attesa di successiva regolarizzazione con imputazione ai competenti conti di tesoreria

Pagamenti di pensioni INPS, ancora da regolare, effettuati tramite il circuito postale con il ricorso alle “Sovvenzioni postali” che utilizzano anticipazioni di tesoreria

: Raccordo contabile delle Gestioni del bilancio dello Stato e della tesoreria con il saldo di cassa del Settore statale (in mln di euro) Raccordo contabile delle Gestioni del bilancio dello Stato e della tesoreria con il saldo di cassa del Settore statale FORMAZIONE Bilancio dello Stato Entrate finali Spese Finali Tesoreria statale Variazione conti di soggetti della Pubblica Amministrazione Operazioni da regolare di cui Pagamenti da regolare Pagamenti per conto amministrazioni autonome da rimborsare sui rispettivi conti correnti Servizio finanziario prestiti esteri (interessi e commissioni) Saldo delle gestioni di bilancio e di tesoreria COPERTURA Bilancio dello Stato Accensione prestiti Rimborso prestiti Tesoreria statale Emissioni nette BOT Variazione conti di soggetti esterni alla Pubblica Amministrazione Operazioni da regolare Variazione delle disponibilità liquide Operazioni su mercati finanziari Variazione del Conto Disponibili Saldo delle gestioni di bilancio e di tesoreria RETTIFICHE ED INTEGRAZIONI Totale Proventi da privatizzazioni e da altre operazioni destinati al FATS Revisione contabilizzazione attualizzazioni di contributi pluriennali o poste assimilabili Variazione posizione della tesoreria sull'estero Riclassificazione contabile quota interessi CTZ Altre rettifiche Saldo di cassa del Settore statale nsolidamento tra e quelli della i pagamenti che (ministeri e altri bile e finanziaria) blica pea) che , ai roprie esoreria statale. Saldo pubblicato nei documenti ufficiali di finanza (Rapporto mensile del saldo di cassa del Settore sta Ottenuto dal Saldo delle gestioni di bilancio e di tes attraverso rettifichee integrazioni per accrescerela significatività del monitoraggio dell'andamento: de stesso saldo (attraverso la correzione di poste contabilizzate tra i movimenti di cassa che ne altera maniera indesiderata la misura e la dinamica); dell variazione del debito pubblico (attraverso l'imputa poste debitorie cui non corrispondono movimenta contabilizzate nella cassa del bilancio e della tesore Insieme delle transazioni relative all’attività istituzio un operatore(convenzionalmente definite “sopra la Nel caso del conto di cassadel Settore statale, le tra prese in considerazione riguardano sia operazioni d economica, sia operazioni di aumento e riduzione d finanziarie (cosiddette “partite finanziarie attive”). Le finanziarie sono costituite principalmente da introit derivanti dalla vendita di quote di capitale di società partecipate, dalla riscossione di creditie di quote di ammortamento di mutui concessi a pubbliche amministrazioni, da pagamenti perapporti al capita società partecipatee per erogazioni di prestitiapub amministrazioni. Il saldo diqueste transazioni si dice elaborato “dal la formazione”. Insieme delle transazioni in aumento e in riduzione partite finanziarie debitorie (operazioni cosiddette “ linea”) accese a fronte della costituzione di un saldo della formazione. Il saldo diqueste transazioni si dic elaborato “dal lato della copertura”. Per costruzione, alla “formazione” di un disavanzo/ corrisponde una “copertura” di stesso importo in v assoluto, ma di segno opposto. Saldo elaborato dai dati di bilancio del movimento g di cassa e da quelli delle partite creditorie e debitori tesoreria (cfr. grafico 1). E' calcolato, sia dal lato de “formazione” che da quello della “copertura”. Dal lato della formazione è ottenuto consolidando cassa del bilancio e della Tesoreria che afferiscono operazioni economiche e a partite finanziarie attiv Dal lato della copertura il medesimo saldo è ottenu operazioni di accensione di prestiti da parte dello S netto dei rimborsi;dalla variazione delle giacenze s correnti presso la tesoreria statale intestati a sogge esterni alla Pubblica Amministrazione; dalla variazi disponibilità liquide generata dalle operazioni nette mercati finanziari e dal Conto disponibilità del Teso servizio di tesoreria.

zzazione e da mortamento dei te finali del iduzione del cio dello Stato con ita influenzando ntributi statali a vigente, i sso il sistema n rimborso delle Stato, nonché relativi rimborsi ilancio dello Stato .Le erogazioni ubblico ma non ettifica pertanto o di cassa alla alla gestione l’apertura di anca d’Italia (le o contabilizzate ai e agli obblighi di elle Banche iacenze vengono a utilizzando per io di fine mese teressi sui CTZ i contabile nei orso prestiti, azione e di orto del saldo di sionali

61

Raccordo contabile della gestione del bilancio dello Stato e della tesoreria con le emissioni di titoli di Stato ed altri strumenti a breve e medio/lungo termine Emissioni nette di titoli e altri strumenti a breve e medio/lungo termine Emissioni nette di titoli e altri prestiti di cui Emissioni nette di titoli di Stato a medio/lungo termine Emissioni nette BOT Altre forme di finanziamento Totale finanziamento Variazione delle disponibilità liquide Saldo delle gestioni di bilancio e di tesoreria Totale utilizzi

Tavola E: Raccordo contabile delle Gestioni del bilancio dello Stato e della tesoreria con le emissioni nette dei titoli di Stato e altri strumenti a breve e medio/l Variazione delle risorse finanziarie acquisitedal Settore statale attraverso: -emissioni di titoli di Stato a medio/lungo termine e di BOT, al netto dei relativi rimborsi (emissioni nette); -altri prestiti; -altre forme di finanziamento (variazione delle giacenze dei conti di tesoreria di enti esterni alla PA, immissione netta di monete e depositi di terzi). Questoaggregato non è immediatamente raccordabile con la statistica del debito pubblico rilevante per l'applicazione delle regole di bilancio europee(per differenze nel perimetro di riferimento degli enti e nella metodologia di calcolo). Il segno (+/-)indica un aumento /riduzione dellerisorse acquisite dall'esterno.

Impieghi delle risorse finanziarie acquisite dal Settore statale distinti tra: -finanziamento del Saldo delle gestioni di bilancio e di tesoreria; -variazione delle disponibilità liqu complessive del Tesoro, incluse q detenute nel Conto disponibilità (connessacon le esigenze della g della liquidità e l'andamento prospettico del saldo di cassa). Auno stesso importodel Totale deg utilizzi può corrispondere una diver composizione tra le due voci. Ad es. registrare: -un disavanzo, che assorbe le riso finanziarie acquisite, in presenza: • sia di una riduzione delle dispon liquide, perché parte di esse vien destinata alla copertura del dis • sia di un aumento delle stesse, p esigenze di gestione della liquid mesi successivi connesse con l'andamento prospettico del sa cassa; -un avanzo, che libera risorse met a disposizione per altri utilizzi, in presenza: • sia di un aumento delle disponib liquide, connesso anche con il conseguimento dell'avanzo; • sia di una riduzione delle stesse, motivi legati alla gestione della liquidità. Il segno (-/+)indica un aumento /riduzione degliutilizzi(che, rispettivamente, assorbono (-) o li per altri utilizzi (+) le risorse acquis finanziamento esterno). Per costruzione, pertanto, gli utili hanno stesso importo in valore ass ma segno opposto, rispetto al finanziamento.

La tavola riaggrega voci esposte separatamente nella tavola D di calcolo del saldo di cassa (cfr. grafico 2) prospettandole in modo da evidenziare leemissioni nette di titoli e altri strumenti a breve e medio/lungo termine, da raccordare come richiesto dalla normacon i risultati della gestione del bilancio e della tesoreria.

eTavola D: Raccordo contabile delle Gestioni del bilancio dello Stato e della tesoreria con il saldo di cassa del Settore statale FORMAZIONE Bilancio dello StatoTavola C: Partite creditorie Entrate finaliGestione disponibili liquide Spese FinaliDisponibilità del Tesoro per il servizio di tesoreria Tesoreria stataleOperazioni sui mercati finanziari (impieghi) Variazione conti di soggetti della Pubblica AmministrazioneTotale Operazioni da regolarePagamenti da regolare di cui:Pagamenti urgenti e pagamenti ex art. 14 d.l. 66 Pagamenti da regolareCedole interessi B.O.T. (in corso di scadenza) Pagamenti per conto amministrazioni autonome da rimborsare sui rispettivi conti correntiAnticipazioni a Regioni per finanziamento spesa Servizio finanziario prestiti esteri (interessi e commissioni)Anticipazioni a Poste SpA -Convenzione Tesoro Saldo delle gestioni di bilancio e di tesoreriadi cui: COPERTURAPrelevamento fondi c/o tesoreria centrale Bilancio dello StatoGiacenza di cassa Accensione prestiti Rimborso prestitiAnticipazioni a FEOGA ex d.lgs 165/1999 Tesoreria stataleAnticipazioni a INPS ex art. 35 L. 448/1998 ale)Emissioni nette BOTServizio finanziario prestiti esteri )Variazione conti di soggetti esterni all Pubblica Amministrazionedi cui: Operazioni da regolareInteressi e commissioni ialiVariazione delle disponibili liquideRimborso di prestiti Operazioni su mercati finanziariTitoli stralciati in corso di regolazione Variazione del Conto DisponibilitàAltri pagamenti da regolare Saldo delle gestioni di bilancio e di tesoreria Totale RETTIFICHE ED INTEGRAZIONIAltri crediti TotalePagamenti per conto di amministrazioni statali do autonomia di bilancio, da rimborsare sui rispettiv correnti Proventi da privatizzazioni e da altre operazioni destinati al FATSSovvenzioni del Tesoro alle Poste da regolare ondiRevisione contabilizzazione attualizzazioni di contributi pluriennaliPartitediverse Variazione posizione della Tesoreria sull'esteroTotale Riclassificazione contabile quota interessi CTZTotale complessivo Altre rettifiche Saldo di cassa del Settore statale

dologia di costruzione del Raccordo contabile delle Gestioni del bilancio dello Stato e della tesoreria con il saldo di cassa del Settore statale a partire dal Movimento generale di cassa e dalle Partite debitorie e creditorie di tesoreria

63

T av ola D: Raccordo cont abile delle Gest ioni del bilancio dello St at o e della t esoreria con il saldo di cassa del Set t ore st at ale

F ORMA Z IONE Bilancio dello St at o

Entrate finali Spese Finali T esoreria st at ale

V ariazione conti di soggetti della Pubblica Amministrazione Operazioni da regolare

di cui

Pagamenti da regolare

Pagamenti per conto amministrazioni autonome da rimborsare sui rispettivi conti correnti Servizio finanziario prestiti esteri (interessi e commissioni)

Saldo delle gest ioni di bilancio e di t esoreria

T av ola E: Raccordo cont abile della gest ione del bilancio dello St at o e della t esoreria con le emissioni di t it oli di St at o ed alt ri st rument i a brev e e medio/lungo t ermine

COPERT URA Emissioni net t e di t it oli e alt ri st rument i a brev e e medio/lungo t ermine

Bilancio dello St at o Emissioni nette di titoli e altri prestiti

Accensione prestiti di cui

Rimborso prestiti Emissioni nette di titoli di Stato a medio/lungo termine

T esoreria st at ale Emissioni nette BOT

Emissioni nette BOT A lt re f orme di f inanziament o

V ariazione conti di soggetti esterni all Pubblica Amministrazione T ot ale f inanziament o

Operazioni da regolare V ariazione delle disponibilità liquide

V ariazione delle disponibilit à liquide Saldo delle gestioni di bilancio e di tesoreria

Operazioni su mercati finanziari T ot ale ut ilizzi

V ariazione del Conto Disponibilità

Saldo delle gest ioni di bilancio e di t esoreria RET T IF ICHE ED INT EGRA Z IONI T ot ale

Proventi da privatizzazioni e da altre operazioni destinati al FATS Revisione contabilizzazione attualizzazioni di contributi pluriennali V ariazione posizione della tesoreria sull'estero

Riclassificazione contabile quota interessi CTZ Saldo di cassa del Set t ore st at ale

Entrate tributarie ed extra-tributarie derivanti dall’applicazione delle principali forme

Nel documento Conto Riassuntivo del Tesoro (pagine 60-67)

Documenti correlati