ANALISI DELLE ENTRATE
GRAFICO ENTRATE TRA PREVISIONI INIZIALI E DEFINITIVE
0 2.000.000 4.000.000 6.000.000 8.000.000 10.000.000 12.000.000
acquisto mobili da uff.
spese contributi CNR
spese progetti UE
Contributi Università aderenti
Progetti FIRB
Ministeri diversi
Contributi soggetti internazionali L. 297
attività formazione
Progetti regionali e comunali
previsione iniziale previsione definitiva
-1.000.000 0 1.000.000 2.000.000 3.000.000 4.000.000 5.000.000 6.000.000 7.000.000 8.000.000
acquisto mobili da ufficio e…
spese contributi CNR
spese progetti UE Contributi Un
iversità aderenti
Progetti FIRB
Ministeri diversi
Contributi soggetti internazionali
L. 297
attività formazione
Progetti regionali e comunali
somme pagate somme impegnate somme rimaste da pagare
La tabella sotto rappresenta invece in forma percentuale la situazione rilevata tra somme accertate e somme riscosse.
ENTRATE accertamenti somme
riscosse % riscossioni su accertamenti
entrate correnti
1.01.002 Contributo ordinario
MIUR 99.201,00 99.201,00 100,00%
1.01.005 Trasferimenti da
Ministero Finanze 2.592,90 2.592,90 100,00%
1.01.006
Trasferimenti correnti Organismi Pubblici esteri ed
Internazionali 355.557,53 355.557,53 100,00%
1.01.007 Contributi correnti da
soggetti privati 300,00 300,00 100,00%
1.02.001
Entrate vendita beni e servii e
prestazione servizi 142.807,63 101.405,02 71,01%
1.02.003 iscrizioni a convegni 0,00 0,00 0,00%
1.02.004 Ric. Serv. Com. da
soggetti privati 852.481,49 271.584,71 31,86%
1.02.005 Ric. Serv. Com. da
Amm. Pubbliche 1.130.557,93 603.174,04 53,35%
1.02.006 Ric Serv. Comm a
Org. Internazionali 1.448.692,09 810.205,59 55,93%
1.03.001 interessi bancari 9,28 9,28 100,00%
1.03.002 Sfruttamento brevetti
e valorizzazione 16.896,60 16.896,60 100,00%
1.04.001 recuperi e rimborsi 1.084.025,63 997.119,41 91,98%
1.04.002
Entrate non classificabili in altre
voci 600,00 600,00 100,00%
TOTALE ENTRATE
CORRENTI 5.133.722,08 3.258.646,08 63,48%
entrate in conto capitale
2.05.003
Trasferimenti per investimenti da Enti
ricerca (CNR) 0,00 0,00 0,00%
2.05.004 contributi da UE 9.071.810,53 7.859.657,55 86,64%
2.05.005 contributi da altri enti
pubblici 177.704,43 66.667,00 37,52%
2.05.007 Trasferimenti da
Università Aderenti 247.458,08 157.458,08 63,63%
2.05.011 Contrib. da
fondazioni 0,00 0,00 0,00%
2.05.012 Progetti MIUR PON
CONVERGENZA 442.118,13 103.598,13 23,43%
2.05.013 Progetti Regionali 613.169,46 137.329,66 22,40%
TOTALE ENTRATE IN CONTO
CAPITALE 8.324.710,42 2.227.550,21 78,89%
partite di giro
3.09.001 ritenute erariali
330.838,04 330.838,04 100,00%
3.09.002 ritenute previdenziali 165.983,93 165.823,37 99,90%
3.09.004 Tratt. IVA ISTITUZIONALE
97.760,21 97.760,21 100,00%
3.09.005 Tratt. IVA
COMMERCIALE 115.823,68 115.823,68 100,00%
3.09.006
Altre entrate aventi natura di partite di
giro 257.990,94 257.990,94 100,00%
3.09.008 Fondo Economale
9.000,00 9.000,00 100,00%
TOTALE PARTITE
DI GIRO 977.396,80 977.236,24 99,98%
TOTALE GENERALE 16.663.379,51 12.560.592,74 75,38%
Avanzo 2018= Euro 10.492.581,29.
Senza considerare l’avanzo 2018 l’incidenza del riscosso sull’accertato di competenza raggiunge la percentuale del 75,38%.
Risultano diverse cifre da incassare dalle aziende private e pubbliche in relazione a contratti di ricerca di tipo commerciale. È prassi del consorzio richiedere un anticipo sui contratti firmati ma si verifica spesso la necessità di dare disponibilità di spesa sui progetti/contratti per permettere lo svolgimento delle varie attività.
Si riporta sotto il grafico relativo all’andamento degli accertamenti e delle riscossioni:
GRAFICO ENTRATE- ACCERTAMENTI (blu) E RISCOSSIONI (rosso)
La tabella successiva riporta, invece, gli importi delle previsioni definitive delle entrate correnti, in conto capitale e delle partite di giro con indicazione delle percentuali sul totale parziale (di parte corrente, conto capitale e partite di giro) e sul totale generale delle entrate.
ENTRATE
previsione
iniziale previsione definitiva
% prev.def.
sul totale parziale
% prev. def.
sul totale generale
1 entrate correnti
1.01.002 Contributo ordinario
MIUR 0,00 99.201,00 1,93% 0,01%
1.01.005 Trasferimenti da
Ministero Finanze 0,00 2.592,90 0,05% 0,00%
1.01.006
Trasferimenti correnti Organismi Pubblici
esteri ed Internazionali 282.025,00 355.557,53 6,93% 2,13%
1.01.007 Contributi correnti da
soggetti privati 0,00 300,00 0,01% 0,00%
1.02.001
Entrate vendita beni e servii e prestazione
servizi 0,00 142.807,63 2,78% 0,86%
1.02.003 iscrizioni a convegni 50.000,00 0,00 0,00% 0,00%
1.02.004 Ric. Serv. Com. da
soggetti privati 670.119,00 852.481,49 16,61% 5,12%
1.02.005 Ric. Serv. Com. da
Amm. Pubbliche 919.972,73 1.130.557,93 22,02% 6,78%
1.02.006 Ric Serv. Comm a
Org. Internazionali 769.975,00 1.448.692,09 28,22% 8,69%
1.03.001 interessi bancari 600,00 9,28 0,00% 0,00%
1.03.002 Sfruttamento brevetti
e valorizzazione 0,00 16.896,60 0,33% 0,10%
1.04.001 recuperi e rimborsi 33.000,00 1.084.025,63 21,12% 6,51%
1.04.002
Entrate non classificabili in altre
voci 0,00 600,00 0,01% 0,00%
TOTALE ENTRATE
CORRENTI 2.725.691,73 5.133.722,08 100,00%
2 entrate in conto
capitale
2.05.003
Trasferimenti per investimenti da Enti
ricerca (CNR) 158.712,00 0,00 0,00% 0,00%
2.05.004 contributi da UE 4.616.375,00 9.071.810,53 85,97% 54,44%
2.05.005 contributi da altri enti
pubblici 277.533,00 177.704,43 1,68% 1,07%
2.05.007 Trasferimenti da
Università Aderenti 373.100,00 247.458,08 2,35% 1,49%
2.05.011 Contrib. da fondazioni 0,00 0,00 0,00% 0,00%
2.05.012 Progetti MIUR PON
CONVERGENZA 180.000,00 442.118,13 4,19% 2,65%
2.05.013 Progetti Regionali e
comunali 841.556,57 613.169,46 5,81% 3,68%
TOTALE ENTRATE IN CONTO
CAPITALE 6.447.276,57 10.552.260,63 100,00%
3 partite di giro
3.09.001 ritenute erariali 438.500,00 330.838,04 33,85% 1,99%
3.09.002 ritenute previdenziali 310.000,00 165.983,93 16,98% 1,00%
3.09.004
Tratt. IVA ISTITUZIONALE L.190 del 23.12.14 scissione dei
pagamenti 100.000,00 97.760,21 10,00% 0,59%
3.09.005
Tratt. IVA COMMERCIALE L.190 del 23.12.14 scissione dei
pagamenti 100.000,00 115.823,68 11,85% 0,70%
3.09.006 Altre entrate aventi
natura di partite di giro 0,00 257.990,94 26,40% 1,55%
TOTALE GENERALE 10.122.968,30 27.155.960,80 75,38%
L’ entrata relativa al contributo ordinario del MIUR ammonta all’1,93%, dei trasferimenti correnti mentre l’entrata da Organismi Pubblici esteri ed internazionali ammonta al 6,93% e l’entrata per la ricerca scientifica commissionata da soggetti privati è pari al 16,61%.
L’entrata per la ricerca scientifica commissionata da Amministrazioni Pubbliche arriva al 22,02%, quella commissionata ad Organismi Internazionali rappresenta il 28,22% e quella per i convegni ammonta al 2,78%; la restante parte è rappresentata dalla voce “recuperi e rimborsi” che arriva al 21,12%. Le percentuali sono calcolate sul totale delle entrate correnti.
Per le entrate in conto capitale è da rilevare la quota relativa ai progetti UE che ammonta al 85,97% del totale di tale categoria, le entrate relative a progetti regionali e comunali ammontano al 5,81%, le entrate relative ai progetti PON sono pari al 4,19%, le entrate relative ai contributi da altri enti pubblici al 1,68% e le entrate derivanti da trasferimenti da Università al 2,35%.
Le partite di giro sono così suddivise:
Nelle partite di giro il 33,85% è rappresentato dalle ritenute erariali mentre il 16,98% dalle ritenute previdenziali. I due capitoli utilizzati per la gestione IVA relativa alla scissione dei pagamenti (split) raggiungono il 10,00% (parte istituzionale) e il 11,85% per la parte commerciale e il fondo economale pari a 0,92%. Il capitolo “altre entrate aventi natura di partite di giro” ammonta al 26,40%; si tratta di un capitolo che è stato utilizzato come partita di giro per chiudere tecnicamente sulla Piattaforma Fatturazione Elettronica delle FE di valori in compensazione emesse dalla SSSAnna/vs. CNIT e da CNIT vs. SSSAnna e relative ad anni precedenti al 2019. Tale compensazione comporta scritture a saldo del debito tra CNIT e SSSAnna.
A livello generale si può evidenziare come l’unico valore che supera il 10% del target minimo considerato sia quello relativo ai contributi su progetti europei (54,44%).
La ripartizione delle diverse voci di entrata è graficamente rappresentata dalle due successive figure rispettivamente relative ad entrate correnti e in conto capitale:
ENTRATE - GRAFICO PREVISIONI DEFINITIVE DI PARTE CORRENTE
ENTRATE - GRAFICO PREVISIONI DEFINITIVE DI PARTE CAPITALE -100.000,00
Per quanto attiene o concerne la gestione dei residui attivi (rilevati all’inizio dell’esercizio, riscossi e rimasti da riscuotere) e la cassa (previsioni e riscossioni) la tabella successiva pone in evidenza i relativi valori espressi unicamente in termini percentuali.
ENTRATE
residui attivi all'1.1.19
residui attivi riscossi al 31.12.19
MIUR 0,00% 0,00% 1,26% 2,21% 0,00%
1.01.005
Trasferimenti da
Ministero Finanze 0,00% 0,00% 0,03% 0,06% 0,00%
1.01.006
Trasferimenti correnti Organismi Pubblici
esteri ed Internazionali 0,00% 0,00% 4,51% 7,93% 0,00%
1.01.007
Contributi correnti da
soggetti privati 0,00% 0,00% 0,00% 0,01% 0,00%
1.02.001
Entrate vendita beni e servii e prestazione
servizi 0,44% 0,99% 1,81% 2,53% 1,21%
1.02.003Iscrizione a convegni 0,00% 0,01% 0,00% 0,00% 0,00%
1.02.004
Ric. Serv. Com. da
soggetti privati 40,28% 44,79% 24,94% 18,28% 33,57%
1.02.005Ric. Serv. Com. da
Amm. Publiche 45,94% 24,02% 30,45% 20,01% 44,01%
1.02.006
Ric Serv. Comm a Org.
Internazionali 7,69% 17,40% 21,06% 22,83% 18,66%
1.03.001interessi bancari 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%
1.03.002
Sfruttamento brevetti e
valorizzazione 0,00% 0,00% 0,21% 0,38% 0,00%
1.04.001recuperi e rimborsi 5,65% 12,79% 15,72% 25,74% 2,54%
1.04.002 entrate non classificabili in altre
voci 0,00% 0,00% 0,01% 0,01% 0,00%
TOTALE ENTRATE
CORRENTI 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00%
entrate in conto capitale
2.05.004contributi da UE 37,77% 51,90% 67,26% 84,03% 37,62%
2.05.005contributi da altri enti
pubblici 2,58% 6,37% 2,03% 2,16% 1,80%
2.05.007Contributi da Università
Aderenti 19,31% 10,51% 8,93% 4,00% 17,65%
2.05.011Contrib.da fondazioni 0,11% 0,00% 0,04% 0,00% 0,12%
2.05.012Progetti MIUR PON
CONVERGENZA 32,22% 22,61% 15,07% 6,46% 30,29%
2.05.013Progetti Regionali 8,01% 8,61% 6,67% 3,35% 12,53%
TOTALE ENTRATE IN
CONTO CAPITALE 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00%
partite di giro
3.09.001 ritenute erariali 0,00% 0,00% 33,85% 33,85% 0,00
3.09.002 ritenute previdenziali 0,00% 0,00% 16,98% 16,97% 0,00
3.09.004 Tratt. IVA
ISTITUZIONALE 0,00% 0,00% 10,00% 10,00% 0,00
3.09.005 Tratt. IVA
COMMERCIALE 0,00% 0,00% 11,85% 11,85% 0,00
3.09.006 Altre entrate aventi
natura di partite di giro 0,00% 0,00% 26,40% 26,40% 0,00
3.09.008 Fondo Economale 0,00% 0,00% 0,92% 0,92% 0,00
TOTALE PARTITE DI
GIRO 0,00% 0,00% 100,00% 100,00% 0,00
GESTIONE RESIDUI E GESTIONE DI CASSA
Come si può rilevare, la componente “residui attivi finali” per la parte corrente è rappresentata per il 44,01% da ricerca e servizi commissionati da amministrazioni Pubbliche, per il 33,57% da ricerca e servizi commissionati da Soggetti privati e per il 18,66% da ricerca e servizi commissionati da Organismi Internazionali; mentre per la parte in conto capitale il 37,62% è rappresentato dalla voce contributi da UE, per il 30,29% dai Progetti PON Convergenza del MIUR, per il 17,65% da contributi da Università aderenti, e per il 12,53% dalla voce Progetti Regionali.
Le riscossioni di cassa, rispetto al totale delle riscossioni per la parte delle entrate correnti, sono rappresentate principalmente dalla voce “ricerca e servizi commissionati da soggetti privati” (per il 18,28%), dalla voce “ricerca e servizi commissionati da Organismi internazionali” (22,83%) e dalla voce “ricerca e servizi commissionati da Amministrazioni Pubbliche” (20,01%). Per la parte in conto capitale sono rappresentate per il 84,03% da entrate da UE, per il 3,35% dai contributi regionali e comunali, per il 4,00% da contributi da Università aderenti e per il 6,46% per i progetti PON Convergenza.
La figura che segue rappresenta il grafico delle somme riscosse e quelle rimaste da riscuotere per la sola parte di competenza 2019 ove la colonna azzurra rappresenta il riscosso e la colonna arancione le somme rimaste da riscuotere.
GRAFICO SOMME RISCOSSE (in viola) E RIMASTE DA RISCUOTERE (in bordò) DI SOLA COMPETENZA