• Non ci sono risultati.

ANALISI DELLE SPESE

TOTALE SPESE IN CONTO

SPESE IN CONTO CAPITALE somme impegnate

% tra somme pagate e

impegnate

2.08.003 acquisto mobili e macchine da

ufficio 1.607,42 44,48% 0,01%

2.08.009 Spese su contributi dal CNR 0,00 0,00% 0,00%

2.08.010 spese ricerca finanziata UE 7.713.852,00 98,95% 46,75%

2.08.012 Spese ricerca finanziata da

Università e ass pubbliche 230.977,70 82,37% 1,40%

2.08.014 Spese MIUR FIRB 0,00 0,00% 0,00%

2.08.015

Spese contributi Ministeri per

ricerca scientifica 91.448,08 77,87% 0,55%

2.08.016 Contributi da soggetti privati

internazionali 0,00 0,00% 0,00%

2.08.018 Progetti MIUR PON

CONVERGENZA 224.311,68 99,61% 1,36%

2.08.019 Spese ricerca autofinanziata 0,00 0,00% 0,00%

2.08.020 Progetti Regionali 171.754,20 89,94% 1,04%

2.08.021 Progetti Comunali 0,00 0,00% 0,00%

TOTALE SPESE IN CONTO

CAPITALE 8.433.951,08 98,09%

% tra somme pagate e 0,00

200.000,00 400.000,00 600.000,00 800.000,00 1.000.000,00 1.200.000,00 1.400.000,00

Spese per gli organi acquisto materiale… altre uscite per acquisto… Altre utenze e canoni collaborazioni a… Licenza Software Manutenzione… Premi di assicurazione Spese per moduli,… Uscite Postali Competenze fisse al… Rimborso spese viaggio… ritenute erariali… IRAP Spese per medico del… borse di studio partecipazione a… Cofinanziamento… Spese notarili e legali e… Contratti di Ricerca e… Convegni attività… Spese commissioni… IVA Fondo garanzia progetti… Fondo TFR Fondo garanzia…

3.10.001 ritenute erariali 330.838,04 100,00% 2,01%

3.10.002 ritenute previdenziali 165.983,93 100,00% 1,01%

3.10.004 IVA istituzionale 97.760,21 100,00% 0,59%

3.10.005 IVA commerciale 115.823,68 100,00% 0,70%

3.10.006

Altre uscite aventi natura di

partite di giro 257.990,94 100,00% 1,56%

3.10.008 fondo economale 9.000,00 100,00% 0,05%

TOTALE PARTITE DI GIRO 977.396,80 100,00%

TOTALE GENERALE 16.499.725,11 96,53%

Per quanto riguarda le spese in conto capitale (allegato n.4), dai dati esposti dal bilancio consuntivo e come risulta dalle sottostanti tabelle e grafici, il Collegio rileva come:

- il rapporto percentuale tra le somme pagate e quelle impegnate per le spese in conto capitale risulti essere mediamente pari al 98,09%;

- il rapporto percentuale più basso risulta essere quello relativo a “acquisto mobili e macchine d’ufficio” pari a 44,48%.

SPESE IN CONTO CAPITALE: CONFRONTO SOMME IMPEGNATE (rosso) E SOMME PAGATE (blu)

Sempre con riferimento agli impegni di spesa, le percentuali di incidenza delle diverse categorie, per la parte corrente e in conto capitale, sul complesso delle stesse, risulta dalle tabelle sopra riportate.

Si può facilmente evidenziare come, per le spese di parte corrente, quella più significativa sia rappresentata dalle competenze fisse al personale a tempo indeterminato (7,59%), dalle competenze fisse al personale a tempo determinato (5,62%),dagli oneri previdenziali (7,44%), dagli oneri erariali (4,31%), dai contratti di ricerca e convenzioni con soggetti pubblici (3,62%), dai contratti di ricerca con soggetti privati (3,46%), e dai contratti di ricerca e convenzioni con enti internazionali di ricerca(2,68%).; per un totale complessivo pari a 94,20%.

Per quanto riguarda le spese in conto capitale le percentuali più significative sono rappresentate dalle spese sostenute per l’esecuzione dei Progetti UE (con 46,75% delle

spese impegnate), dalle Spese ricerca finanziate da Università con l’ 1,40% e dai progetti MIUR PON con l’1,36%.

L’analisi dei residui passivi, nel seguito rappresentata nei soli valori percentuali, globalmente passati da un dato iniziale di Euro 3.743.171,22 ad un dato finale della loro consistenza di euro 2.309.690,97, pone in evidenza la ripartizione interna come risulta dalla tabella di pag..

XXX “Gestione residui e gestione di cassa.

SPESE GESTIONE RESIDUI E GESTIONE DI CASSA

1.01.002 compensi collegio

Revisori 0,00% 0,00% 0,05% 0,09% 0,00%

1.01.004 Altre uscite per

Organi 0,02% 0,02% 0,00% 0,00% 0,00%

1.02.001 acquisto materiale consumo

0,03% 0,04% 0,00% 0,01% 0,00%

1.02.002 locali e strutture 0,18% 0,09% 0,01% 0,01% 0,17%

1.02.003 altre uscite per acquisto beni di consumo e servizi

0,00% 0,00% 0,08% 0,14% 0,02%

1.02.004 Assemblea annuale, convegni e workshop

4,62% 6,04% 0,50% 0,78% 0,01%

1.02.005 Altre utenze e canoni 0,00% 0,00% 0,01% 0,01% 0,00%

1.02.006 beni e servizi att.

comm.le 1,25% 0,59% 0,84% 0,13% 1,22%

1.02.007 Prestazioni occasionali per l'amministrazione

0,54% 0,71% 0,13% 0,19% 0,60%

1.02.008 funzionamento

laboratori nazionali 4,22% 1,66% 1,83% 1,36% 5,90%

1.02.011 Licenza Software 0,00% 0,00% 0,03% 0,05% 0,00%

1.02.014 Manutenzione riparazione

adattamento locali e impianti

0,00% 0,00% 0,03% 0,06% 0,00%

1.02.016 Onorari e Compensi

per incarichi speciali 0,00% 0,00% 0,67% 1,25% 0,00%

1.02.017 Premi di

assicurazione 0,00% 0,00% 0,05% 0,09% 0,00%

1.02.020 Spese di trasporto, spedizioni con corriere e facchinaggio

0,00% 0,00% 0,04% 0,07% 0,00%

1.02.021 Spese per moduli,

stampati e rilegatura 0,00% 0,00% 0,01% 0,02% 0,00%

1.02.030 Uscite per Servizi

informatici 0,00% 0,00% 0,13% 0,25% 0,00%

1.02.032 Uscite Postali 0,00% 0,00% 0,00% 0,01% 0,00%

1.02.033 Telefonia fissa, mobile e per reti di trasmissione

0,00% 0,00% 0,21% 0,38% 0,00%

1.03.001 Competenze fisse al personale a tempo indeterminato

0,00% 0,00% 9,09% 16,89% 0,00%

1.03.002 Competenze fisse al personale a tempo determinato

0,00% 0,00% 6,74% 12,51% 0,00%

1.03.003 Rimborso spese viaggio per missioni all'interno

0,02% 0,02% 0,05% 0,10% 0,01%

1.03.004 Oneri previdenziali e sociali personale dipendente

0,00% 0,00% 8,92% 16,56% 0,00%

1.03.005 ritenute erariali personale dipendenti

0,00% 0,00% 5,17% 9,60% 0,00%

1.03.006 Quota TFR personale dipendente

0,01% 0,01% 1,08% 2,01% 0,00%

1.03.007 Arretrati pers.

Indeterminato

0,02% 0,03% 0,00% 0,00% 0,00%

1.03.009 IRAP 0,00% 0,00% 0,10% 0,19% 0,00%

1.03.010 Formazione ed aggiornamento del personale

0,00% 0,00% 0,12% 0,23% 0,00%

1.03.013 Spese per medico del

lavoro 0,00% 0,00% 0,02% 0,04% 0,00%

1.03.014 buoni pasto 0,00% 0,00% 0,34% 0,63% 0,00%

1.04.001 Uscite per prestazioni istituzionali

0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

1.04.003 Quote associative 0,00% 0,00% 0,06% 0,12% 0,00%

1.04.008 Cofinanziamento dottorati di Ricerca presso le Università

3,90% 3,06% 0,46% 0,64% 2,36%

1.04.010 Compensi e spesa per ottemperanza normativa sicurezza e privacy

0,00% 0,00% 0,05% 0,01% 1,02%

1.04.011 Spese notarili e legali e amministrative per la stipula dei contratti

0,00% 0,00% 0,06% 0,12% 0,00%

1.05.002 Contratti di ricerca e Convenzioni con enti pubblici di ricerca

12,95% 14,24% 10,40% 7,40% 27,25%

1.05.004 Contratti di Ricerca e convenzioni con altri enti pubblici esteri e internazionali

3,81% 3,86% 12,59% 4,29% 25,12%

1.05.005 Contratti di ricerca e convenzione con soggetti privati

37,89% 29,86% 18,91% 9,57% 35,57%

1.05.006 Convegni attività commerciale

30,01% 39,15% 3,52% 5,62% 0,15%

1.06.002 Spese commissioni

1.09.003 Fondo garanzia progetti di ricerca

0,00% 0,00% 0,88% 1,35% 0,00%

1.10.001 Fondo TFR 0,00% 0,00% 7,17% 0,00% 0,00%

1.10.002 Fondo consortile 0,00% 0,00% 1,39% 0,00% 0,00%

1.10.003 Fondo garanzia contratti tutele

2.08.003 acquisto mobili e macchine da ufficio

0,00% 0,00% 0,01% 0,01% 0,05%

2.08.008 Spese MIUR 0,03% 0,06% 0,00% 0,01% 0,00%

2.08.009 Spese Contrib. CNR 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

2.08.010 spese ricerca

finanziata UE 73,45% 83,82% 79,26% 91,14% 63,37%

2.08.011 spese su contributi

ASI 0,03% 0,06% 0,01% 0,01% 0,00%

2.08.012 Spese ricerca finanziata da Università

3,74% 6,44% 3,44% 2,85% 3,76%

2.08.014 Spese MIUR FIRB 1,54% 0,19% 0,80% 0,03% 2,41%

2.08.015 Spese contributi Ministeri per ricerca scientifica

0,14% 0,28% 0,68% 0,78% 1,22%

2.08.016 Contributi da soggetti privati internazionali

3.10.008 Fondo Economale 0,00% 0,00% 0,92% 0,92% 0,00%

TOTALE PARTITE

DI GIRO

100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00%

Per la componente delle spese correnti si evidenzia il valore in crescita per i seguenti capitoli: “funzionamento laboratori nazionali” che passa dalla percentuale del 4,22% al 5,90%, compensi, contratti di ricerca convenzioni con enti pubblici che passa dal 12,95% al 27,25%, contratti di ricerca con enti internazionali che passa dal 3,81% al 25,12%. Gli ultimi due incrementi sono dovuti a nuove realizzazioni di attività legate a maggiori finanziamenti ricevuti, i progetti sono ancora in fase di realizzazione in un contesto pubblico e internazionale in evoluzione, di conseguenza la gestione della cassa è ancora da mettere a punto.

Invece si rileva il valore in diminuzione in un contesto di maggiore efficienza per i seguenti capitoli: “assemblea annuale, convegni e workshop” che passa dalla percentuale del 4,62%

al 0,01%, “dottorati di ricerca presso le Università” che passa dal 3,90% al 2,36% e

“convegni attività commerciale” che passa dal 30,01% allo 0,15%.

Si rileva anche il valore del capitolo “beni e servizi attività commerciale” le cui variazioni nell’anno sono passate dal 1,25% al 1,22%; questo capitolo ha un suo particolare andamento che negli anni successivi porterà all’azzeramento del valore, si tratta infatti di un capitolo che non fa più parte del piano dei conti del MEF ed è quindi ad esaurimento solo per la quota residuale.

Per le spese in conto capitale l’articolazione dei residui appare maggiormente distribuita tra

“acquisto immobili” (che passa dal 3,24% al 5,39%),“spese progetti UE” (che passa dal 73,45% al 63,37), “spese per progetti regionali” (che passa dal 2,78% al 2,97), “spese per progetti PON Convergenza” (che passa dal 15,07% al 20,82), spese per progetti FIRB (che passa dall’1,54% al 2,41), “spese per contributi da Università” (che passa dal 3,74% al 3,76) e “spese contributi Ministeri per ricerca scientifica”(che passa da 0,14% al 1,22%).

I due successivi grafici rappresentano, rispettivamente, l’andamento percentuale delle previsioni iniziali di cassa (linea blu) e dell’effettivo esborso di cassa (linea rossa) delle spese di parte corrente e delle spese in conto capitale rapportate ai rispettivi totali.

Tutti gli altri valori, indipendentemente dall’effettivo andamento dei pagamenti, non assumono particolare significato a livello percentuale.

PARTE CORRENTE

PARTE IN CONTO CAPITALE

Oneri tributariIVA Fondo di riserva

previsioni di cassa pagamenti di cassa

,000%

previsioni di cassa pagamenti di cassa

Per quanto riguarda la situazione del personale si rileva un decremento dell’organico di 8 unità, infatti da una struttura di n. 100 unità al 31.12.2018 si è passati a 92 unità di personale al 31.12.2019.

In totale al 31.12.2019 risultano in servizio n. 92 dipendenti: il numero delle unità di personale assunto a tempo indeterminato ammontano a n. 48 di cui n. 33 a tempo pieno, n.

12 a part-time e n.3 da lista protetta; il numero delle unità assunte a tempo determinato in servizio al 31.12.2019 ammonta a 44 di cui 22 a tempo pieno, n. 20 part-time e n.2 da lista protetta.

Le unità di personale con contratto di co.co.co ammontano a n. 32.

Nel 2018 considerando sia il personale assunto con contratto di assunzione a tempo indeterminato e determinato sia il personale assunto tramite contratto di cococo l’ammontare dell’organico era definito in 151 unità (nel 2017 il totale ammontava a n. 157 unità, nel 2016 il totale ammontava a n. 162 unità, nel 2015 il totale ammontava a n. 261 unità).

Nel 2019 il totale dell’organico è sceso a n. 124.

Il Collegio ha preso altresì visione del bilancio al 31.12.2019 relativo alle separate attività commerciali e ne relaziona con separato documento. Rileva che il valore della produzione è risultato di Euro 3.694.668,00 e l’utile (dopo le imposte) di Euro 28.836,00.

CONCLUSIONI

I Revisori, dall’analisi dei dati su esposti nonché dalla esaustiva relazione predisposta dal Direttore, alla quale si rinvia per ogni ulteriore approfondimento, prendono atto del significativo rafforzamento della struttura consortile, processo che pare non solo suffragato da certe e durevoli entrate ma anche dalla pluriennale esperienza conseguita nell’ambito caratteristico della propria attività a livello internazionale e nazionale.

Si segnala anche come vengano costantemente rispettati i tempi di conclusione delle attività oggetto dei contratti e progetti di ricerca.

Negli ultimi anni il Consorzio si è sviluppato grazie ad una costante crescita delle entrate proprie risultata fondamentale per lo sviluppo della struttura; è da segnalare l’alto numero di progetti di ricerca gestiti (europei, MIUR e contratti con ditte private) con il correlato mantenimento della struttura del personale.

Per quanto riguarda il personale, il collegio rileva un trend stabile, giustificato sia dal risultato economico della gestione commerciale che dalla stabilità dei progetti UE che hanno richiesto per loro natura un alto turn over del personale.

Nel 2020, a causa della emergenza sanitaria Covid 19, si prevede un possibile trend in calo del 20/30% sia per i dati finanziari di bilancio (causati da un rallentamento generale nelle attività di rendicontazione dei progetti di ricerca) che per il numero dei dipendenti in servizio.

Il Consorzio ha infatti attivato le procedure di Cassa Integrazione in deroga per i mesi di aprile, maggio, giugno e luglio 2020 a rotazione per tutto il personale.

Il rendiconto trova riscontro nelle risultanze contabili che sono state redatte nel rispetto delle norme vigenti.

In relazione a quanto sopra esposto i Revisori - Visto lo Statuto del Consorzio;

- Visto il regolamento di amministrazione e contabilità dello stesso Consorzio;

esprimono parere favorevole all’approvazione del Bilancio Consuntivo 2019.

In particolare, il Collegio rileva come sia da valutare positivamente il mantenimento degli impegni dell’anno precedente come l’efficiente ed efficace contenimento della spesa.

Letto, confermato e sottoscritto

F.to Prof. Lidia D’Alessio

F.to Dr.ssa Angelina Adriana Colarusso F.to Prof. Pier Luigi Marchini

Documenti correlati