• Non ci sono risultati.

graziamento j e dovuto compenfo , con altrettanta fcandalofa impertinenza fece continoare più che

mai

il predetto Arrollamento per Baviera ,

accre-scendo,

permaggiorefprezz©, e fcherno, più

Tam-burri

correnti per tutte le maggioriftrade, e

Piaz-ze

della Città', e continuò cosilino all*arrivo dell*

Interdetto Efpreflb Ce/areo, col quale andò annef-fa là Dichiarazione , e Publicazione degli emanati Avocatoti'controà Baviera,per cui arrabbiatili Bà-varefì colà 'prefenti , minacciarono quella Città di fèrro,fuoco

,

&

ultimoefterminio.

Affatto infuffiftcnte,e lontaniffimo dalla verità

,

è

ancora ,' che ‘Sua

Maedà

Cefarea in tutte le

iue

così ben'maturamente prenìiditate^rifbluzioni, S*habbia in

minimo

precipitata , overo pertanti

gravi comefTìerroridcirElettore

mai non

habbia pen-fato all*abbafTamenxadiquello, e della TuaCafa,

e

che /òpra ciò fbffe tacitamente intefo con gli altrifuoi>Alliati effehdo,e

dando

femprè nel

li-bero arbitrio' deli’Elettore

medefimo

di fpiegarfi , dimoftrando,c rimofltandolo al

Mondo'

univerfo', jion,védehdofi il*hora,'che lo faccicon

buon

,’c ‘'ve-ridico: ib'iidaaiento, fegli

bada

l’animo*:lafciandòfì lirattàmo nel libero arbitrio d*

Ognuno

^

verun’al-• tra

DigitizedbyGoogle

14

tra cofa,chela purabuonavolontà-,e Clementi (imo

Animo

diSua

MacAà

Ce(areaThaverebbe pou tuto impedirenel tempo medeiimo,che la Maeltà

£ua

mandò

attualmente le Tue

Armi

in Italia,

9

verlb l’alto

Reno, &

airoraridurrela Baviera.ia

.quello(lato, che piòlefùaceva,echeveramente ri-chiedevail bifogno d’allora,cheanchealdì d’o>g-gicontinoa.

Che

però, e finalmente 4allaCorte Cefàrea,

come

anche dapercutto nell’Impero,&c altrove all’Elettore di Baviera,e Tuoi,dopole Tue attentate,

&

attualiirruzioni nell’Impero,gli (ìa<

,no(late fatte(òde, ebenmaturerimo(lranze,con dar-gli ào>n(iderare

, e conofeere igran pericoli ,di(^

grazie,e malanni,cheluicorreva à granpafTì per adodarlià ,

&

à tutta la Tua Cafa; quello (I confèlsa ben volentieri con ogni verità

, e candi-dezza ,cofa fuori d’ogni controverlìa , havendolo cosìrichiedo politivamente ogni buona Legge Cri-diana, anzianchelo (crupolodi minimai intermif-done ,-dovendoefk>Elettore, etutti liTuoi bem»

riflettere,

&

anchericordarli de’tempipadaei,che perlimili gravi erroricomedida altri

,laAia

me-.defima Cala fia tanto ne’tempi andati, che .pre-fenti aggrandita, òcbabbi acquidatele odierne;Aie

Dignità ,e Potenze. . .

Quello., che Analmente in forma'di.doglianza.*

wnfa

ancora d’addurre Baviera,cioèl’introdotto Prefìdìo nella non à lui ,

ma

ad altro. Principe deli’Imperoappartenente Città .di.Padavia,che aè aati^ffo A mantiene^felice fotto-la Protezione dell’Augudidima Cafa.d’Audria., 'come anche di

•: ~ quell’

DigilizedbyGooglc

*5 quell’Allodiale Auflriaco fituatoal

Fiume Eno

nell*

Impero; affàticandofi d’ eftorcerc-,

&

appropriarli qualche mal fondata Ragione,

ò

Diritto., d’ intro-durre Prefidionella volgarmente nominata Superior Cala , e Fortezzadi Pallavia.,

&

indi. di,non

ha-ver Egli^ fin aderto intraprelb veruna irruzione nel

Regno,

di

^Boemia

,

&

Auftria Superiore; volendo quello per fua maflima gloria darad intendere à*

lutto il.

Mondo

per una ftraordinaria , e rnaravi-glioliflima fua moderazione, e per un’ evidente

fé-gno,c caparra del Tuogrande , e pacifico

animo

,

merita .veramente poco ,e niun rifleirq, ogni vol-ta chefi confideràquanto fia impolfibilc, che elfo Elettore col.fuo Aiutatore non provino à quell’

bora

un

grandirtimo, e quafi infortribile tormento del

Verme

rodentedi loro

Cuore

, perchè ambi-duc fedotti dalla malaavarizia ,,e pelTima ,

&

cforbitante ambizione,, habbianpcagionatotantigià*, vi partati', e correnti mali con.haver di più

fé-minato

dapertutto tante , e tante infernali bu-gie , haveodoperciò ù tal.fine.implprato , invoca-to ,echiamato 1’Onnipotente Ajuto, c Teftimo-nio di

Dio

con quellodi tutt’ì fuoi Santi , e tut-to ciò in abbreviamento di tempo^della infallibile Vendetta Divina,

& Umana

, conforme al chia^

ro tenore delle proprie fue

emanate

,e fempre b^n confcrvate Lettere fcrittc-fubito al principio delle fue intraprefè’oftUità,e'misfatti

,epoco fà di

nuo-vo

replicate.

Perquelle,*e per tutteleantedette ragioni , c fatti.

Sua M^flà

Cefarea rigettando con giurto fdegno

\

DigitizedbyGoogle

ligne ,c buggiardc- informazioni', infinuaziorri nmoftranzé Bavàre jleiafcia e

manda

al fuo' indegno','•&'adequato luogo, 'ratificando*,

reite*-rando , c rìltabìlendo' dinuovo,e ciò immutabil-mente, tuttele Rifoluzioni, eDecreti finoadora prefente emanati'in*Tuo Cefareo

nome

,'e degli Statidel Sacro

Romano

Impero, con ultérior po*

finiva, e folennifiima fua promefia di!non trafeu-rare veruna minima cofain , e di ciò clie di.

penderà dallafua^ Altifiìma Perfona ,

&

Imperiai

Dignità : /perando anche infallibilmente , c ri-chiedendo il filmile da tutti gli Elettori Princi-pi , c Stati ,

come

altresìda quelli loro fubordi-nati attualmente prefenti Confiiglieri ,

Ambaficia-tori,

&

Inviati nella prefente,

&

efiflente

Die-tadi Ratisbona, alpettandodi piò, equanto

pri-ma

filapolTibile, Teffètto delli pocoià emanati Ce-farei Ammonitori],

&

Efortatorij intutt*i Circoli Imperiali ,

&

altri loro particolari 'Stati, con la lor pofitiva ,e pronta efocuzione , cònfolandofi in fine la Maefià SuaCefiarea.nella fiua giuda > in ogni fiacra,

& umana

Legge, benfondata Caufia, raccomandandofi conquella-all’Onnipotente

mano,

c Protezione Divina- ••

*

5 * j ...

Dat.inRatisbona li 15.

Ff

bravo

DigilizedbyGoogl

Documenti correlati