GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO Tipologia A – Analisi del testo
Cognome……… Nome………Classe...Data...
INDICATORI DESCRITTORI MISURAZIONE PUNTI
Comprensione Buona comprensione del testo 3
Comprensione sostanziale del testo 2
Fraintendimenti del testo 1
Analisi del Testo Riconoscimento completo e puntuale degli aspetti contenutistici e stilistici
4
Riconoscimento completo degli aspetti contenutistici e stilistici
3
Riconoscimento sufficiente dei principali aspetti contenutistici e stilistici
2
Riconoscimento parziale degli aspetti contenutistici e stilistici
1,5
Riconoscimento scorretto degli aspetti contenutistici e stilistici
Contenuto buono e legato al testo; interpretazione adeguata
4
Contenuto più che sufficiente e legato al testo, interpretazione adeguata
3,5
Contenuto sufficiente e complessivamente legato al testo; interpretazione nel complesso adeguata
3
Contenuto insufficiente e debolmente legato al testo;
interpretazione parzialmente adeguata
2
Contenuto gravemente insufficiente e debolmente legato al testo; interpretazione inadeguata
1
Correttezza e proprietà nell'uso della lingua
Correttezza morfosintattica, proprietà lessicale, terminologia specifica e fluidità del discorso
4
Correttezza morfosintattica, proprietà lessicale, esposizione fluida
3,5
Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale 3 Generale correttezza e proprietà, pur in presenza di alcune
improprietà lessicali, e qualche errore ortografico
2
Errori morfosintattici, improprietà lessicali ed errori ortografici
1
Totale
La Commissione: Il Presidente:
58
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO Tipologia B – Articolo di giornale e saggio breve
Cognome……….Nome ……...………Classe...Data...
INDICATORI DESCRITTORI MISURAZIONE PUNTI
Rispetto della tipologia
Uso critico e adeguato dei documenti, elaborazione chiara di una tesi, formulazione di un titolo e di una destinazione editoriale originali
3
Uso corretto dei documenti, elaborazione semplice di una tesi, formulazione di un titolo e di una destinazione editoriale pertinenti
2
Uso inadeguato dei documenti, elaborazione non
significativa della tesi, mancanza o inadeguatezza di titolo e destinazione editoriale
1
Conoscenze Conoscenze documentate e approfondite, concetti di apprezzabile spessore; osservazioni personali
5
Conoscenze e idee accettabili, osservazioni personali 4 Conoscenze e idee non approfondite ma accettabili;
osservazioni sufficientemente motivate
3
Conoscenze e idee non approfondite; osservazioni non sempre motivate
2
Conoscenze e idee talvolta superficiali; luoghi comuni 1 Coerenza ed
organicità
Sviluppo coerente delle idee e collegamenti adeguati 3
Sostanziale coerenza e coesione 2
Mancanza di coerenza e coesione 1
Correttezza e proprietà nell’uso della lingua
Correttezza morfosintattica, proprietà lessicale, terminologia specifica e fluidità del discorso
4
Correttezza morfosintattica, proprietà lessicale, esposizione fluida
3,5
Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale 3 Generale correttezza e proprietà, pur in presenza di alcune
improprietà lessicali e qualche errore ortografico
2
Errori morfosintattici, improprietà lessicali ed errori ortografici
1
Totale
La Commissione: Il Presidente:
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO Tipologie C e D – Tema storico e di carattere generale
Cognome……… Nome .………. Classe...Data...
INDICATORI DESCRITTORI MISURAZIONE PUNTI
Pertinenza alle richieste della traccia
Sviluppo completo e originale delle richieste 4 Discreta aderenza alle richieste svolte con soddisfacente
omogeneità
3
Sufficiente aderenza alle richieste 2
Parziale rispondenza alle richieste 1,5
Mancata rispondenza alle richieste 1
Sviluppo critico e argomentazione
Punto di vista personale chiaro, giudizi motivati, elementi argomentativi che rivelano profondità di visione; buono sviluppo argomentativo
4
Presenza di un punto di vista personale e buono sviluppo argomentativo
3,5
Presenza di un punto di vista personale e qualche cenno critico sia pure circoscritto
3
Saltuaria presenza di apporti critici personali, argomentazione non sempre corretta
2
Mancanza di apporti personali, comunque sviluppati in modo incerto; argomentazione debole
1
Coerenza ed organicità
Sviluppo coerente delle idee e collegamenti adeguati 3
Sostanziale coerenza e coesione 2
Mancanza di coerenza e coesione 1
Correttezza e proprietà nell’uso della lingua
Correttezza morfosintattica, proprietà lessicale, terminologia specifica e fluidità del discorso
4
Correttezza morfosintattica, proprietà lessicale, esposizione fluida
3,5
Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale 3 Generale correttezza e proprietà, pur in presenza di alcune
improprietà lessicali, e qualche errore ortografico
2
Errori morfosintattici, improprietà lessicali ed errori ortografici
1
Totale
La Commissione: Il Presidente:
60
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTI
/15 1 - Padronanza della
lingua/linguaggi Linguaggi
settoriali/tecnici/grafici Esposizione
Esposizione articolata, fluida, terminologicamente precisa e corretta
4 Esposizione semplice, comprensibile,
terminologia adeguata
3 Esposizione talvolta difficoltosa, qualche errore
terminologico
2
Esposizione difficoltosa, terminologia inadeguata e/o scorretta
1 2- Contenuto e organizzazione
2a- Conoscenze, pertinenza, comprensione /applicazione:
competenze professionali
Quadro conoscitivo completo , approfondito, corretto; ottima comprensione e applicazione di competenze professionali . Lettura e
interpretazione di grafici /tabelle completa e corretta
6
Quadro conoscitivo completo , corretto; buona comprensione e applicazione di competenze professionali. Lettura e interpretazione di grafici /tabelle completa e corretta soddisfacente
5
Conoscenza sufficiente dei temi fondamentali;
comprensione e applicazione di competenze professionali adeguati. Lettura e interpretazione di grafici /tabelle puntuale.
4
Conoscenze superficiali e non sempre pertinenti;
comprensione e applicazione di competenze professionali non del tutto puntuali . Lettura e interpretazione di grafici /tabelle parziale e/o incerta
3
Conoscenze frammentarie e non corrette;
comprensione e applicazione di competenze professionali inadeguate. Lettura e interpretazione di grafici /tabelle scorretta.
2
Argomento non centrato ; conoscenze pressoché nulle; comprensione e applicazione di competenze professionali completamente inadeguata. Lettura e interpretazione di grafici /tabelle inesistente
1
2b- Coerenza e organicità : controllo di tecniche/ procedure; capacità di compiere scelte adeguate e motivarle.
Sviluppo organico e articolato del percorso;
collegamenti / scelte efficaci e significativi;
rispetto di eventuali vincoli.
5
Sviluppo coerente del percorso; collegamenti/scelte corrette e soddisfacenti
4 Tenuta complessiva dello sviluppo logico del
percorso; collegamenti /scelte nel complesso opportune.
3
Sviluppo non sempre coerente collegamenti/ scelte poco opportune
2
Percorso confuso e gravemente incoerente.
Collegamenti e scelte del tutto inadeguate
1
PUNTEGGIO
Totale punti... Voto.../15
La Commissione Il Presidente
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA DISCIPLINA:___________________________________
INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI PUNTI 1 2 3
Conoscenze Complete, corrette, approfondite.
Incomplete e superficiali 2
Non corrette, incomplete, inadeguate.
1
Capacità di analisi argomentazione e
Semplice ma corretta SUFFICIENTE 3
Parziale e incerta 2
Confusa e inadeguata 1
Competenze comunicative
Esposizione fluida con uso corretto della terminologia specifica
4
Esposizione semplice ma adeguata
SUFFICIENTE 3
Uso incerto e inadeguato del linguaggio
2
Esposizione confusa e scorretta
1
Nel caso di quesito non trattato, il punteggio totale del quesito è “0,5”
Punteggio parziale
Punteggio totale ….../15
Tempo a disposizione per la prova : 3 ore
La Commissione: Il Presidente:
62
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA DI LINGUA INGLESE
CRITERI DI MISURAZIONE E LIVELLI Punteg.
max
4 comprensione completa e dettagliata
3,5 comprensione completa ma non dettagliata
3 sostanziale comprensione degli elementi essenziali
2 comprensione superficiale e/o parziale
1 mancata comprensione
0,5 non risponde
4 3
CONOSCENZA DEI CONTENUTI
4 conoscenza completa e puntuale
3 conoscenza completa
2,5 conoscenza essenziale
2 conoscenza superficiale e/o parziale
1 conoscenza frammentaria
0,5 conoscenza nulla/ non risponde
4 2,5
ELABORAZIONE DEI CONTENUTI
3 elaborazione coerente, personale e articolata
2,5 elaborazione coerente ed articolata
2 elaborazione sostanzialmente coerente anche se non particolarmente articolata
1,5 elaborazione schematica e/o poco articolata (elementi parzialmente ripresi dal testo)
1 elaborazione poco coerente e/o poco articolata (elementi quasi interamente ripresi dal testo)
0,5 mancata elaborazione/ non risponde
3 2
COMPETENZA COMUNICATIVA
4 forma chiara e scorrevole, lessico vario ed appropriato, uso corretto delle strutture morfo-sintattiche
3,5 forma chiara e scorrevole, lessico vario ed appropriato, uso per lo più corretto delle strutture morfo-sintattiche
3 forma per lo più chiara e scorrevole, lessico adeguato, alcuni errori nell‟uso delle strutture morfo-sintattiche
2,5 forma per lo più chiara e scorrevole, lessico elementare ma corretto, vari errori nell‟uso delle strutture morfo-sintattiche che, tuttavia, non compromettono la comprensione
2 forma per lo più chiara e scorrevole, lessico elementare ma corretto, numerosi errori nell‟uso delle strutture morfo-sintattiche
1,5 forma non sempre chiara, lessico elementare e/o improprio, numerosi errori nell‟uso delle strutture morfo-sintattiche
1 forma poco chiara, lessico elementare e/o improprio, gravi e diffusi errori nell‟uso delle strutture morfo-sintattiche
0,5 forma incomprensibile, lessico improprio, gravissimi e diffusi errori nell‟uso delle strutture morfo-sintattiche /non risponde
4 2,5
15 10
La Commissione: Il Presidente
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Candidato/a:... Classe... Data...
PARAMETRI E INDICATORI
LIVELLI DI PRESTAZIONE MISURAZIONE
Padronanza della lingua/linguaggi:
chiarezza, correttezza varietà, fluidità
Esposizione fluida, chiara, corretta: lessico ricco e vario 9 Esposizione fluida, chiara, corretta: lessico appropriato 8
Esposizione fluida e chiara: lessico corretto 7
Esposizione semplice, comprensibile, generalmente corretta 6
Esposizione difficoltosa, lessico elementare 5
Esposizione difficoltosa, lessico povero e spesso non appropriato 4 Esposizione scorretta , lessico generico e non appropriato 3
Esposizione gravemente scorretta e confusa 2
Contenuto e organizzazione:
Conoscenze, comprensione/
applicazione
Quadro conoscitivo completo e approfondito comprensione /applicazione ottima
12
Quadro conoscitivo completo e approfondito comprensione /applicazione buona
11
Quadro conoscitivo esauriente con qualche approfondimento; comprensione /applicazione buona
10
Quadro conoscitivo esauriente, comprensione e applicazione più che sufficiente
9
Quadro conoscitivo essenziale, comprensione e applicazione sufficiente 8 Conoscenze essenziali; comprensione/applicazione quasi sufficiente 7 Conoscenze essenziali; comprensione e applicazione parzialmente puntuali 6 Conoscenze essenziali; comprensione e applicazione non adeguate 5 Conoscenze superficiali, comprensione e applicazioni non sufficienti 4 Conoscenze superficiali;comprensione e applicazione meccaniche e ripetitive 3 Conoscenze superficiali e frammentarie; comprensione/applicazione
problematiche
2
Conoscenze superficiali e incoerenti; comprensione/applicazione con gravi carenze
Sviluppo consequenziale delle argomentazioni, collegamenti efficaci e significativi
6
Sviluppo coerente del discorso, collegamenti adeguati 5
Sufficiente sviluppo logico del discorso, individuazione guidata dei collegamenti
4
Articolazione del discorso non sempre coerente e individuazione difficoltosa dei collegamenti anche se guidata
3
Articolazione del discorso non sempre coerente e spesso confusa, mancanza di collegamenti
2
Discorso confuso e gravemente incoerente 1
Capacità di autocorrezione Comprende e corregge autonomamente gli errori compiuti e argomenta in modo puntuale e approfondito le possibili soluzioni
3
Comprende e corregge gli errori commessi seguendo alcune indicazioni e argomenta adeguatamente
2 Comprende e corregge gli errori seguendo indicazioni puntuali 1
Totale:.../30La Commissione: Il Presidente:
64
CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2017/2018
DISCIPLINE DOCENTI FIRME
Religione Vitali Volumnia Firmato in originale
Lingua e Letteratura Italiana Simonini Patrizia Firmato in originale
Storia Simonini Patrizia Firmato in originale
Lingua Inglese La Stella Susanna Firmato in originale
Matematica Baldoncini Vilma Firmato in originale
Legislazione Sanitaria Scalise Pantuso Adele Firmato in originale Chimica Organica e Biochimica Lombardi Cosimo Enrico Firmato in originale Laboratorio di Biochimica Russo Francesco Firmato in originale Biologia, Microbiologia e Tecnologie
Controllo Sanitario
Marini Diana Firmato in originale Lab. Biologia, Microbiologia Milordo Romina Firmato in originale Igiene, Anatomia, Fisiologia
Patologia
Gatti Cristina Firmato in originale Laboratorio Di Igiene, Anatomia,
Fisiologia Patologia
Milordo Romina Firmato in originale Scienze Motorie e Sportive Urbini Enrica Firmato in originale
Perugia, 11 maggio 2018 La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Rosalia Monaco