• Non ci sono risultati.

2. L’IMĀLA PAUSALE

2.5. Variazione a il ʿAṣlūgi: i dati sull’imāla pausale

2.5.2. Il gruppo d’età 65+

M_70_1_5 e m_70_1_9, appartenenti al gruppo d’età 65+, utilizzano in modo costante l’imāla di -a| in contesto neutro, riflesso tipico della varietà rurale qui studiata, così come descritto da Abul-Fadl (1961: 204)e Behnstedt e Woidich (1985, II: mappa n.35).

2.5.2.1. Descrizione degli informatori

M_70_1_5 è nato nel 1938 e ha quindi 69 anni al momento dell’intervista. L’età e le

condizioni di salute lo costringono a frequenti pause nel discorso, ciononostante i suoi racconti sono a tratti molto appassionati. E’ padre di m_40_1_4 ed è stato intervistato subito dopo il figlio a casa dei loro vicini (v. § 2.5.4 in riferimento all’intervista di m_40_1_4).

83 L’informatore è nato e cresciuto a il-ʿAṣlūgi così come il padre. La madre era prima cugina del padre con il quale si è sposata in giovane età dopo essere rimasta vedova prematuramente. Da parte di padre l’informatore è l’unico figlio maschio insieme a cinque sorelle; ha altri fratelli e sorelle da parte dal primo matrimonio della madre e sorelle dai successivi del padre.

All’età di dodici anni, per sottrarsi all’imposizione paterna di occuparsi del campo che avevano in affitto, m_70_1_5 iniziò a frequentare il kuttāb per qualche tempo, costantemente osteggiato dal padre. Questa esperienza si concluse presto e l’informatore si sposò all’età di diciotto anni con una ragazza del paese.

Successivamente si occupò dei campi e non fece altri studi. La grande passione che lo accompagnò dalla giovinezza per tutta la vita fu di cantare, accompagnato da strumenti tradizionali, nei matrimoni di tutto il circondario.

Per questa intervista sono state analizzate 161 occorrenze di -a| preceduta da consonanti neutre. Nel 93% di esse si riscontra imāla pausale.

M_70_1_9 ha 71 anni. Viene intervistato fuori dalla piccola bottega sulla strada iz-

Zaʾazīʾ - Bilbēs in cui fa riparazioni di borse, oggetti in cuoio e biciclette. E’ nato a il-ʿAṣlūgi così come il padre, contadino senza terra, e la madre.

A 12 anni, dopo la morte del padre e una breve frequenza del kuttāb locale, iniziò a lavorare come sellaio per l’esercito britannico, occupazione che durò per circa quattro anni e che lo portò a spostarsi fra il-Tall il-Kibīr e Port Said. Nella parte iniziale dell’intervista egli racconta aneddoti di questo periodo, in particolare di come il contatto costante con i militari l’avesse portato a parlare inglese correntemente e di come egli, data la sua giovane età che lo esentava da controlli, potesse rubare prodotti dai magazzini dell’esercito britannico e smerciarli grazie al contatto con elementi dei Fratelli Musulmani del Cairo.

Finita questa esperienza tornò al villaggio. Entrò nel settore dell’industria statale come operaio e si sposò con una ragazza del posto. Negli anni ’60 si spostò per lavoro in diverse fabbriche in alcune località del Delta, fra cui il-Maḥalla il-Kubra, Dyarb Nigm ed Alessandria.

Per questa intervista sono state analizzate 96 occorrenze di -a| preceduta da consonanti neutre. Nel 98% di esse si riscontra imāla: 1

2.5.2.2. Imāla: ø

L’uso della variante imāla: ø per questo gruppo d’età è, quindi, solo occasionale e molto limitato. Di seguito se ne analizzano le occorrenze raccolte.

2.5.2.2.1. Imāla: ø prima di pausa accidentale

-a| può venire a trovarsi prima di una pausa che non è “prevista” dal parlante

nell’emissione della frase e in questo caso, trattandosi di un’interruzione improvvisa del flusso del discorso, non subisce imāla.

Come accennato in § 2.5.2, m_70_1_5 è molto anziano e necessita di frequenti interruzioni per prendere fiato. Talvolta esse non corrispondono con la fine di un periodo logico o con una pausa retorica.

Nell’estratto 28, per esempio, egli inizia la frase con /hiyyal-ʿīša|/ ‘la vita’, si interrompe per respirare come chiaramente udibile nella registrazione e riprende subito dopo la frase ripetendo /il-ʿīša/. -a| (occorrenza n. 1) si trova quindi accidentalmente prima di una pausa che il parlante non prevedeva intonativamente ed è quindi pronunciata come -a in contesto. La -a| di /tiʿbe|/ (occorrenza n. 2), al

85 contrario, è pronunciata con imāla pausale in quanto corrisponde con il completamento logico e intonativo del periodo.

estratto 28. /waḷḷāhi inta ruddak iɡj-ɡjadd| hiyyal-ʿīša| (1) il-ʿīša kat il-awwal||| tiʿbe||| (2)/

1. ['ʕiːʃԑ̈|] 2. ['tɛʕbe|||]

“La risposta vera è che la vita…la vita una volta era faticosa”. estratto 28 (i-41, m_70_1_5, 8” - 16”)

2.5.2.2.2. Imāla: ø prima di pausa potenziale

Imāla: ø può ricorrere prima di una pausa potenziale, ovvero non certa, oppure

laddove potrebbe essere una pausa al completamento logico e sintattico di un pensiero, che non corrisponde però a un’effettiva interruzione dell’emissione vocale.

Nell’estratto 29, tratto dall’intervista di m_70_1_5, la frase /miskit fiyya/ ‘si mise a fare discussione con me’ potrebbe essere seguita da una pausa come evidente nella traduzione proposta. Tuttavia in questo caso -a| non subisce imāla pausale, fenomeno che può avvenire anche per questo tipo di pause come esemplificato nell’estratto 30, tratto dall’intervista di m_70_1_9.

estratto 29. /ʾuḫtil-kibīra ɡālat laʾʾa| mantāš rāyiḥ miskit fiyya┆

(1) kunt aḥtirim iḫwāti|| illiakbar minni hum law huwwa zālik innuhum banāt|| kunt baḥtarimhum zayy ummi w zayy abūye| (2)/

1. ['fejjԑ̈┆]; 2. [a'buːjɪ|]

“Mia sorella maggiore disse: «No! Non ci vai» e si mise a fare discussione con me. Io portavo rispetto alle mie sorelle, quelle maggiori di me, benché fossero delle ragazze. Portavo loro tanto rispetto quanto a mia madre e mio padre”.

estratto 29 (i-42, m_70_1_5, 713,83” - 725”)

estratto 30. /kān ḥadāna bahīme┆(1) baɡara|| (2)

katimʿayyšāhum| kān biyaɡɡirha ʿind in-nās di w in-nās di w in- nās di| ʾɑ fis-saɡye|| ʾaw fid-dars||/

1. [bԑ̈'hiːme|] (F1 703; F2 1982); 2. ['bɑɡɑrɑ|] (F1 692; F2 1456); 3. [fɪs'saɡje|] (F1 516; F2 1877)

“Avevamo una bestia, una mucca, dava loro da vivere, la affittava a questo, a questo e a quest’altro. Sì, nella ruota per l’acqua o per la trebbiatura.”

estratto 30 (i-56, m_70_1_9, 589,73” - 597,5”)