• Non ci sono risultati.

Gruppo Operativo – Area 6 CARMINA - Gestione dell’Evento Avverso

Dall’attribuzione della “colpa” all’ attivazione di azioni di sostegno per gli Operatori sanitari coinvolti in un evento avverso: il contributo della Psicologia.

Responsabile

Dott.ssa Gabriella Biffa Direttore UO Psicologia Clinica e Psicoterapia [email protected]

Gruppo di lavoro

Dott.ssa Gabriella Biffa UO Psicologia Clinica e Psicoterapia [email protected] Dott.ssa Elena Sarcletti UO Psicologia Clinica e Psicoterapia [email protected]

Abstract per il cittadino

L’operatore coinvolto in un evento avverso può diventare la cosiddetta “seconda vittima”. Infatti, oltre al paziente che subisce il danno e che rappresenta la “prima vittima”, anche l’operatore rimane colpito dall’evento, si sente responsabile e mette in discussione le proprie capacità e conoscenze professionali.

L’evento avverso può quindi avere conseguenze sugli operatori coinvolti, sulla équipe, sui rapporti con le altre unità operative, creando disagio ed un clima di sfiducia, colpevolizzazione e sospetto.

E’ compito delle Strutture Sanitarie fare in modo che, con il coinvolgimento costante di tutti gli operatori, l’evento avverso costituisca una opportunità di apprendimento e miglioramento della sicurezza delle cure.

Abstract in lingua inglese

The healthcare professional involved in an adverse event can become a "second victim". In fact, in addition to the patient who suffers the damage and who represents the "first victim", healthcare professional is also struck by the event. He considers himself responsible and reevaluates his own professional skills and knowledge.

The adverse event could have consequences on the team too, on relationships with the other operating units; it can create discomfort and an atmosphere of distrust, guilt and suspicion.

Health Structures and health workers should ensure that adverse event will became an opportunity for learning and improving the safety of care.

Obiettivi

Obiettivo prioritario dell’intervento psicologico è quello di riservare agli operatori direttamente o indirettamente coinvolti in tutti gli eventi avversi, ai near miss ed agli eventi sentinella uno spazio di ascolto al fine di garantire che l’evento avverso non comporti disaffezione al lavoro, svalutazione delle capacità professionali con diminuzione della efficacia

operativa individuale e di gruppo.

L’evento avverso deve poter costituire un’ occasione di apprendimento senza che venga minacciato il rapporto di fiducia tra gli operatori.

In base ai bisogni emergenti potranno essere attivate attività di supporto psicologico individuali e/o di gruppo.

Materiali e Metodi

Focus Group, colloqui individuali Tempi di realizzazione

Attivazione immediata, tempistica complessiva non standardizzabile e riferibile alle necessità di ogni singolo episodio

Efficacia del progetto

Root Cause Analysis attivata successivamente agli eventi Costi

Nessun costo aggiuntivo Condivisione dei Risultati

Organizzazione di eventi informativi-formativi aziendali

Bibliografia

1) Delbanco T, Bell S K. Guilty, Afraid, and Alone Struggling with Medical Error.

The New England Journal of Medicine, 357:1682-1683, 2007, 17.

2) Nelson W A, Beyea S C. The role of an ethical culture for the prevention and recovery of “second victims”, Qual. Saf. Health Care 2009; 18:323-324.

3) Scott SD, Hirschinger LE, Cox KR, McCoig M, Brandt J, Hall LW. The natural history of recovery for the healthcare provider "second victim" after adverse patient events, Qual Saf Health Care. 2009 Oct;18(5): 325-30.

4)Wu AW. Medical error: the second victim. The doctor who makes the mistake needs help too, BMJ. 2000 March 18; 320(7237): 726–727.

Evento avverso ed interventi di supporto psicologico per i pazienti e per i familiari.

Responsabile

Dott.ssa Gabriella Biffa Direttore UO Psicologia Clinica e Psicoterapia [email protected]

Gruppo di lavoro

Dott.ssa Gabriella Biffa UO Psicologia Clinica e Psicoterapia [email protected] Dott.ssa Elena Sarcletti UO Psicologia Clinica e Psicoterapia [email protected]

Abstract per il cittadino

Un evento avverso può incidere in modo significativo sulla fiducia e sulle aspettative che i pazienti ripongono nei curanti e più in generale sulla struttura sanitaria. In tal senso la relazione di cura può venire contaminata da vissuti di ambivalenza, di ipervigilanza e di difficoltà di comunicazione.

Le conseguenze più frequenti sono scarsa aderenza ai trattamenti ed allontanamento dai percorsi di cura, con ricadute significative sugli esiti. Pertanto, in caso di evento che abbia provocato un danno al paziente, oltre ad avviare immediatamente una analisi dettagliata di quanto avvenuto si provvede affinchè l’accaduto venga adeguatamente comunicato e spiegato al paziente e/o ai familiari, fornendo contestualmente un sostegno medico e psicologico.

Abstract in lingua inglese

An adverse event could have a significant impact on the trust and expectations that patients have in caregivers and on the health structure. In this sense the relationship of care, can be contaminated by experiences of ambivalence, hypervigilance and communication difficulties. The most frequent consequences are poor adherence to treatments with significant consequences on the outcomes. Therefore, in case of adverse events with damage to the patient, in addition of a detailed analysis about the causes of the incident, it is adequately communicated and explained to the patient and / or family members, simultaneously providing medical and psychological support .

Obiettivi

Una chiara ed adeguata comunicazione degli eventi avversi da parte dei medici di riferimento, il successivo intervento psicologico consentono di contenere la sofferenza dei pazienti e dei familiari, di condividere le scelte che si rendono necessarie, di collaborare per la migliore gestione dell’evento, di prevenire l’insorgenza e la strutturazione di disagio. Ciò permette di rafforzare la relazione di fiducia tra operatori sanitari e pazienti-familiari.

Materiali e Metodi

Colloqui individuali, psicoterapie Tempi di realizzazione

Attivazione immediata, tempistica complessiva non standardizzabile e riferibile alle necessità di ogni singolo episodio

Efficacia del progetto

Root Cause Analysis attivata successivamente agli eventi Costi

Nessun costo aggiuntivo Condivisione dei Risultati

Organizzazione di eventi informativi-formativi aziendali