Adozione e monitoraggio attraverso indicatori (es. consumo di soluzione a base alcolica) delle procedure per il lavaggio delle mani
Responsabile
Prof. Giancarlo Icardi Gruppo di lavoro
Angela Battistini, UO Igiene [email protected]
Antonella Talamini, Dorotea Bellina, Barbara Guglielmi, Anna Maria Di Bella, Valerio Daturi, Roberto Ziferro, Andrea Orsi, Daniela de Florentiis
Abstract per il cittadino
L’Ospedale Policlinico San Martino adotta diversi indicatori (diretti e indiretti) per il monitoraggio dell’igiene delle mani da parte degli operatori sanitari.
I dati relativi agli indicatori sono desunti sia dai sistemi informativi aziendali che dalle osservazioni dirette condotte in sede di audit/visite/formazione on the job presso le Unità Operative degenziali.
Le osservazioni dirette dell’igiene delle mani sono condotte mediante la tecnica standardizzata indicata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: tale monitoraggio richiede tempo e risorse dedicate e non è estendibile a tutte le Unità Operative degenziali presenti in azienda, a causa della citata onerosità in termini di impiego delle risorse disponibili.
Gli indicatori indiretti utilizzati sono quelli raccomandati dagli organismi nazionali e internazionali, ma per loro stessa natura presentano dei limiti di rappresentatività e non consentono un monitoraggio della compliance del personale sanitario alle corrette procedure di igiene delle mani.
La compliance all’igiene delle mani, misurata come n° pratiche corrette/n° opportunità osservate * 100, è stata pari al 57% nel corso del 2017, mentre il consumo di soluzione a base alcolica è stato pari a 13,6 litri/1000 giornate di degenza.
Abstract in lingua inglese (aiming to improve-description-method used for evaluating results) The Policlinico San Martino Hospital adopts various indicators (direct and indirect) for the monitoring of hand hygiene by healthcare professionals. The data relating to the indicators are derived from both the company information systems and the direct observations conducted during the audits / visits / training on the job at the Hospital Units. The direct observations of hand hygiene are conducted using the standardized technique indicated by the World Health Organization: this monitoring requires time and dedicated resources and cannot be extended to all
Compliance with hand hygiene, measured as n ° correct practices / n ° opportunities observed * 100, was 57% in 2017, while consumption of alcohol-based solution was 13.6 liters / 1000 days of hospitalization.
Obiettivi
Garantire un’elevata compliance degli operatori sanitari alle procedure di igiene delle mani e promuovere la cultura della prevenzione e delle qualità e sicurezza delle cure.
Materiali e Metodi
Le osservazioni dirette dell’igiene delle mani sono condotte mediante la tecnica standardizzata indicata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: tale monitoraggio richiede tempo e risorse dedicate e non è estendibile a tutte le Unità Operative degenziali presenti in azienda, a causa della citata onerosità in termini di impiego delle risorse disponibili.
Gli indicatori indiretti utilizzati sono quelli raccomandati dagli organismi nazionali e internazionali, ma per loro stessa natura presentano dei limiti di rappresentatività e non consentono un monitoraggio della compliance del personale sanitario alle corrette procedure di igiene delle mani.
Tempi di realizzazione
L’attività di monitoraggio dell’igiene delle mani da parte degli operatori sanitari è quotidiana e avviene durante tutto il corso dell’anno, sia nell’ambito di visite routinarie presso tutti i reparti dell’Istituto che di specifiche progettualità coinvolgenti specifiche UU.OO.
Efficacia del progetto: risultati specifici attesi e misurabili
La compliance all’igiene delle mani, misurata come n° pratiche corrette/n° opportunità osservate * 100, è stata pari al 57% nel corso del 2017, mentre il consumo di soluzione a base alcolica è stato pari a 13,6 litri/1000 giornate di degenza.
Costi (indicazione di eventuali costi aggiuntivi relativi al personale che ha partecipato al progetto- Spese sostenute per eventuale acquisizione di beni e servizi)
Nessun costo aggiuntivo Condivisione dei Risultati
I risultati dell’attività di monitoraggio e valutazione sono contenuti nel documento di Riesame annuale dell’U.O. Igiene e vengono presentati nell’ambito di corsi di formazione residenziale aziendale organizzati dall’U.O. Igiene e rivolti agli operatori dell’Ospedale Policlinico San Martino.
Bibliografia
Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico Resistenza 2017-2020, Ministero della Salute
Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018, Regione Liguria
Monitoraggio delle procedure per la gestione delle precauzioni standard/isolamento
Responsabile
Prof. Giancarlo Icardi Gruppo di lavoro
Angela Battistini, UO Igiene [email protected]
Antonella Talamini, Dorotea Bellina, Barbara Guglielmi, Anna Maria Di Bella, Valerio Daturi, Roberto Ziferro, Marco Giglio, Marco Pizzorno, Andrea Orsi, Daniela de Florentiis
Abstract per il cittadino
L’Ospedale Policlinico San Martino adotta diverse procedure per la gestione e il monitoraggio delle precauzioni standard e di isolamento, messe in atto dal personale sanitario aziendale. È attivo all’interno dell’azienda da alcuni anni un sistema di sorveglianza passiva dei microrganismi
“sentinella” isolati in tutte le Unità Operative degenziali, basato sulla segnalazione automatica attraverso i sistemi informativi aziendali del rilevamento di alcuni microrganismi che per le loro caratteristiche sono considerati “alert” e che quindi necessitano dell’adozione di precauzioni aggiuntive per la loro gestione. L’Unità Operativa Igiene, in caso di rilevamento di microrganismi diffusibili e/o multiresistenti, inserisce tramite procedura informatizzata e tracciabile, sull’applicativo gestionale del paziente (Medtrack), le raccomandazioni per l’adozione di precauzioni aggiuntive e di isolamento.
Il sistema di sorveglianza passiva dei microrganismi alert copre pressoché il 100% dei rilevamenti di microrganismi diffusibili (più di 1500 segnalazioni alert e più di 70 segnalazioni di batteriemie da enterobatteri produttori di carbapenemasi per l’anno 2017).
Abstract in lingua inglese (aiming to improve-description-method used for evaluating results) The Policlinico San Martino Hospital adopts various procedures for the management and monitoring of standard and isolation precautions, implemented by the healthcare personnel. Since some years a passive surveillance system has been operating within the hospital for "sentinel"
microorganisms, isolated in all the Hospital Units, based on automatic reporting through the company information systems of the detection of some microorganisms that are considered for their characteristics "Alert" and therefore require the adoption of additional precautions for their management. The Hygiene Unit, in the case of detection of diffusible and / or multi-resistant microorganisms, inserts through a computerized and traceable procedure, on the patient's medical record (MedtrackTrakcare), the recommendations for the adoption of additional precautions and isolation.
The passive surveillance system of alert microorganisms covers almost 100% of the detection of
Obiettivi
Garantire un’elevata compliance degli operatori sanitari alle procedure per la gestione delle precauzioni standard e di isolamento e promuovere la cultura della prevenzione e delle qualità e sicurezza delle cure.
Materiali e Metodi
Le osservazioni dirette delle procedure di gestione dei pazienti affetti da microrganismi diffusibili sono condotte nel corso di visite ispettive presso le Unità Operative degenziali: tale monitoraggio richiede tempo e risorse dedicate e non è estendibile a tutte le Unità Operative degenziali presenti in azienda, a causa della citata onerosità in termini di impiego delle risorse disponibili.
Inoltre, carenze di tipo strutturale (mancanza di stanze singole, mancanza di stanze con servizi igienici dedicati, vetustà delle strutture) e organizzativo (rapporto infermiere/paziente non ottimale) limitano fortemente l’attuazione delle precauzioni di isolamento presso alcune strutture dell’azienda.
Tempi di realizzazione
L’attività di monitoraggio delle procedure per la gestione delle precauzioni standard e di isolamento da parte degli operatori sanitari è quotidiana e avviene durante tutto il corso dell’anno, sia nell’ambito di visite routinarie presso tutti i reparti dell’Istituto che di specifiche progettualità coinvolgenti specifiche UU.OO.
Efficacia del progetto: risultati specifici attesi e misurabili
Il sistema di sorveglianza passiva dei microrganismi alert copre pressoché il 100% dei rilevamenti di microrganismi diffusibili (più di 1500 segnalazioni alert e più di 70 segnalazioni di batteriemie da CPE per l’anno 2017).
Le osservazioni dirette delle procedure di gestione dei pazienti affetti da microrganismi diffusibili sono state più di 100 per l’anno 2017, con una segnalazione di conformità relativamente alle procedure adottate in misura superiore al 95% dei casi.
Costi (indicazione di eventuali costi aggiuntivi relativi al personale che ha partecipato al progetto- Spese sostenute per eventuale acquisizione di beni e servizi)
Nessun costo aggiuntivo Condivisione dei Risultati
I risultati dell’attività di monitoraggio e valutazione sono contenuti nel documento di Riesame annuale dell’UO Igiene e vengono presentati nell’ambito di corsi di formazione residenziale aziendale organizzati dall’UO Igiene e rivolti agli operatori dell’Ospedale Policlinico San Martino.
Bibliografia
Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico Resistenza 2017-2020, Ministero della Salute
Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018, Regione Liguria