11. Risoluzione dei problemi
11.1. Fault Messages
Quando si verifica un blocco, dopo che la causa dell'anomalia è stata individuata e risolta, l'utente può ripristinare l'azionamento in uno dei seguenti modi:
Premere il tasto Stop.
Spegnere completamente l'azionamento e poi riaccenderlo.
Se P1-13 > 0, spegnere l'ingresso digitale 1 e poi riaccenderlo.
Se P1-12 = 4, resettare tramite l'interfaccia fieldbus.
Se P1-12 = 6, resettare tramite CAN.
5
Funzionamento del tastierino e display
5.7. Scorciatoie da tastierino
Le seguenti scorciatoie possono essere utilizzate per accelerare la selezione e la modifica dei parametri quando si usa il tastierino.
5.7.1. Selezione del Gruppo di Parametri
Quando l'accesso ai parametri estesi o avanzati è abilitato (vedere la sezione 8. Parametri estesi a pagina 47), sono visibili gruppi di parametri aggiuntivi, e possono essere selezionati rapidamente con il seguente metodo.
Maximum frequency/Speed limit Preset frequency/Speed 1
P1-01 P2-01
50.0Hz 5.0Hz
Mentre si è nel menu di selezione dei parametri, premere contemporaneamente i tasti Navigate e Up o Navigate e Down.
Verrà selezionato il successivo gruppo di parametri accessibile più alto o più basso.
5.7.2. Selezione del parametro più basso in un gruppo
Motor rated current Maximum frequency/Speed limit
P1-08 P1-01
9.5A 50.0Hz
Mentre si è nel menu di selezione dei parametri, premere contemporaneamente i tasti Up e Down.
Verrà così selezionato il parametro più basso accessibile nel gruppo di parametri selezionati.
5.7.3. Impostazione di un parametro al valore minimo
Maximum frequency/Speed limit Maximum frequency/Speed limit
1500 rpm 0 rpm
P1-01 7500 rpm 0 rpm P1-01 7500 rpm 0 rpm
Mentre si modifica il valore di un parametro, premere contemporaneamente i tasti Up e Down.
In questo modo il parametro verrà impostato al valore più basso possibile.
5.7.4. Regolazione di singole cifre
Quando si modificano i valori dei parametri e si fanno cambiamenti sostanziali, ad esempio modificando l'impostazione della velocità nominale del motore da 0 a 1500 Rpm, è possibile selezionare direttamente le cifre del parametro utilizzando il seguente metodo.
Extended menu access Extended menu access Extended menu access Extended menu access Extended menu access Extended menu access
0 _0 _0 100 100 100
P1-14 30 000 0 P1-14 30 000 0 P1-14 30 000 0 P1-14 30 000 0 P1-14 30 000 0 P1-14 30 000 0
Mentre si modifica il valore di un parametro, premere contemporaneamente i tasti Stop e Navigate.
Il cursore si sposterà di una cifra a sinistra. Ripetendo la pressione del tasto si sposterà un'altra cifra a sinistra.
Il valore delle singole cifre può essere regolato con i tasti Up e Down.
Regolare il valore con
i tasti Up e Down. Quando il cursore raggiunge la cifra più alta accessibile, premendo Stop e Navigate il cursore tornerà alla cifra più esterna.
Premere il tasto Navigate per tornare al menu di selezione dei parametri.
5
Funzionamento del tastierino e display
6
Parametri
6. Parametri
6.1. Impostazione generale dei parametri
Il set di parametri dell’Optidrive P2 consiste di 10 gruppi:
Gruppo 0 – Parametri di sola lettura
Gruppo 1 – Parametri di base
Gruppo 2 – Parametri estesi
Gruppo 3 – Parametri del controllo PID
Gruppo 4 – Parametri del controllo motore
Gruppo 5 – Parametri fieldbus
Gruppo 6 – Parametri avanzati
Gruppo 7 – Controllo avanzato del motore
Gruppo 8 – Parametri funzioni specifiche
Gruppo 9 – Controllo avanzato degli ingressi e uscite I/O
Quando sull'Optidrive sono state ripristinate le impostazioni di fabbrica, o quando è appena uscito dalla fabbrica, sarà possibile accedere soltanto ai parametri del gruppo 1. Per accedere agli altri gruppi di parametri, P1-14 deve essere impostato allo stesso valore di P2-40 (impostazione di default = 101). In questa maniera si potrà accedere ai parametri dei gruppi 1 – 5 , in aggiunta ai 50 parametri del gruppo 0.
Per accedere a tutti i gruppi e tipi di parametri, P1-14 deve essere impostato allo stesso valore di P6-30 (impostazione di default = 201).
6.2. Gruppo 1 – Parametri di base
Il gruppo di parametri di base permette all'utente di:
Inserire i dati di targa del motore
o P1-07 = Tensione nominale del motore o P1-08 = Corrente nominale del motore o P1-09 = Frequenza nominale del motore
o P1-10 = Velocità nominale del motore (opzionale)
Definire i limiti di velocità di funzionamento o P1-01 = Frequenza o velocità massima o P1-02 = Frequenza o velocità minima
Definire i tempi di accelerazione e decelerazione utilizzati per l'avvio e l'arresto del motore o per il cambio di velocità o P1-03 = Tempo di accelerazione
o P1-04 = Tempo di decelerazione
Selezionare da dove l'azionamento deve ricevere i segnali di comando e determinare quali funzioni sono associate agli ingressi dei morsetti di controllo dell'azionamento
o P1-12 seleziona la sorgente di comando o P1-13 assegna le funzioni agli ingressi digitali
Questi parametri spesso forniscono abbastanza funzioni per consentire all'utente di completare la messa in servizio di base in
applicazioni semplici. I parametri sono descritti più dettagliatamente qui di seguito.
Par. Descrizione Minimo Massimo Default Unità di misura
P1-01 Frequenza Massima / Limite Velocità P1-02 500.0 50.0 (60.0) Hz / Rpm
Limite massimo di frequenza / velocità – visualizzato in Hz o Rpm.
Se P1-10 > 0, il valore immesso / mostrato è in Rpm.
P1-02 Frequenza Minima / Limite Velocità 0.0 P1-01 0.0 Hz / Rpm
Limite minimo di frequenza / velocità – visualizzato in Hz o Rpm.
Se P1-10 >0, il valore immesso / mostrato è in Rpm.
P1-03 Tempo rampa accelerazione Vedi sotto 5.0 / 10.0 Secondi
Tempo di accelerazione da 0 alla velocità di base (P1-09) in secondi.
FS2 & FS3: 5.0 secondi Impostazione predefinita, risoluzione 0.01 secondi, 600.0 secondi massimo.
FS4 - FS7: 10,0 secondi Impostazione predefinita, risoluzione 0,1 secondi, 6000 secondi massimo.
P1-04 Tempo rampa decelerazione Vedi sotto 5.0 / 10.0 Secondi
Tempo di decelerazione da velocità base (P1-09) all’arresto visualizzato in secondi. Quando è impostato a zero, si arresta per inerzia per fermare il motore.
FS2 e FS3: 5,0 secondi Impostazione predefinita, risoluzione 0,01 secondi, 600,0 secondi massimo.
FS4 - FS7: 10,0 secondi Impostazione predefinita, risoluzione 0,1 secondi, 6000,0 secondi massimo.
P1-05 Modalità di stop 0 4 0
-0 Decelerazione e arresto In assenza di segnale di abilitazione, l'azionamento decelererà fino ad arrestarsi con il valore controllato da P1-04 come descritto sopra. In questa modalità, il transistor del freno di azionamento (se presente) è disabilitato.
1 Arresto per inerzia In assenza del segnale di abilitazione, il motore rallenterà spontaneamente per inerzia (freewheel) fino ad arrestarsi. Se il carico può continuare a ruotare per inerzia e
l'azionamento può eventualmente essere riabilitato mentre il motore sta ancora ruotando, la funzione di avviamento in rotazione (P2-26) dovrebbe essere abilitata. In questa modalità, il transistor del freno di azionamento (se presente) è disabilitato.
2 Decelerazione e arresto, con resistenza di frenatura abilitata
In assenza del segnale di abilitazione, il motore decelererà fino ad arrestarsi, con la velocità controllata da P1-04 come descritto sopra. Anche la resistenza di frenatura dell'Optidrive è abilitata in questa modalità.
3 Arresto per inerzia, con resistenza di frenatura abilitata
In assenza del segnale di abilitazione, l'uscita dell'azionamento viene immediatamente disabilitata e il motore si ferma per inerzia (freewheel). Se il carico può continuare a ruotare per inerzia e l'azionamento può essere riabilitato mentre il motore sta ancora ruotando, la funzione di avviamento in rotazione (P2-26) dovrebbe essere abilitata. La resistenza di frenatura dell'azionamento è abilitata in questo modalità, ma si attiva solo se necessario durante un cambiamento del riferimento di frequenza dell'azionamento e non si attiva durante l'arresto.
4 Frenatura flusso AC Come l'opzione 0, ma in aggiunta viene utilizzata la frenatura flusso AC per aumentare la coppia frenante disponibile.
P1-06 Risparmio energetico 0 1 0
-0 Disabilitato
1 Abilitato Quando è abilitato, il Risparmio energetico cerca di ridurre l'energia complessiva consumata dall'azionamento e dal motore durante il funzionamento a velocità costante e con carichi leggeri. La tensione di uscita applicata al motore viene ridotta. L'ottimizzatore di energia è destinato ad applicazioni in cui l'azionamento può funzionare per alcuni periodi di tempo con velocità costante e carico motore leggero, sia a coppia costante che variabile.
P1-07 Tensione nominale motore Dipende dall’azionamento V
Impostare il dato di targa della corrente nominale del motore.
P1-08 Corrente nominale motore Dipende dall’azionamento A
Impostare il dato di targa della corrente nominale del motore.
P1-09 Frequenza nominale motore 10 500 50 (60) Hz
Impostare il dato di targa della frequenza nominale del motore.
P1-10 Velocità nominale motore 0 30000 0 RPM
Questo parametro può essere impostato opzionalmente al dato di targa della frequenza nominale del motore (Rpm). Quando impostato a 0, tutti i relativi parametri di velocità vengono visualizzati in Hz, e la compensazione dello scorrimento del motore viene disabilitata. L'inserimento del dato di targa del motore abilita la funzione di compensazione dello scorrimento, e il display mostrerà la velocità stimata del motore in Rpm. Tutti i relativi parametri di velocità, come la Velocità minima e massima, la Velocità preimpostata ecc. vengono visualizzati in Rpm.
NOTA Quando l'azionamento viene fatto funzionare con l'interfaccia opzionale di feedback dell'encoder, questo parametro deve essere impostato sul corretto Rpm di targa del motore collegato.
6
Parametri
Par. Descrizione Minimo Massimo Default Unità di misura
P1-11 Boost di tensione 0.0 Dipende dall’azionamento %
La funzione boost di tensione viene utilizzata per aumentare la tensione applicata sul motore e di conseguenza la corrente a basse frequenze in uscita, così da ottimizzare la velocità e la coppia di spunto. Livelli eccessivi di boost della tensione possono provocare un aumento della corrente e della temperatura del motore e potrebbe essere necessaria una ventilazione forzata del motore.
È possibile anche un'impostazione automatica (), per cui l'Optidrive regolerà automaticamente questo parametro in base ai parametri del motore misurati durante un autotune.
P1-12 Selezione modo operativo 0 6 0
-0 Controllo da morsettiera. L'azionamento risponde direttamente ai segnali applicati ai morsetti di controllo.
1 Controllo unidirezionale
da tastierino. L'azionamento può essere controllato unidirezionalmente usando il tastierino integrato o remoto.
2 Controllo bidirezionale
da tastierino. L'azionamento può essere controllato bidirezionalmente con un tastierino esterno o remoto.
Premendo il pulsante START del tastierino si passa dal controllo marcia in avanti alla marcia indietro.
3 Controllo PID La frequenza in uscita è regolata dal controllo PID interno.
4 Controllo fieldbus Controllo tramite Modbus RTU se non è presente un'opzione di interfaccia fieldbus, altrimenti il controllo avviene dall'interfaccia del modulo opzionale fieldbus.
5 Modalità slave L'azionamento funziona da Slave per un Optidrive connesso che opera in modalità Master.
6 Modalità CANopen Controllo tramite CAN bus collegato al connettore di interfaccia seriale RJ45.
P1-13 Funzione ingressi digitali 0 21 1
-Definisce il funzionamento degli ingressi digitali. Secondo la modalità di controllo impostata in P1-12. Consultare la sezione 7.1.
Selezione sorgente di controllo per ulteriori dettagli.
P1-14 Accesso al menu esteso 0 30000 0
-Permette l'accesso ai parametri estesi. Valori di accesso applicabili:
P1-14= P2-40 = 101: consente l’accesso ai parametri dei gruppi 0-5.
P1-14 = P6-30 = 201: consente l’accesso a tutti i gruppi di parametri (Destinato solo a utenti esperti, l'uso non è descritto in questo manuale).
6
Parametri
7. Configurazione Ingressi Digitali
Per le applicazioni e il funzionamento standard, il controllo di base dell'azionamento e le funzioni di tutti i morsetti di ingresso dell'azionamento possono essere configurati con due soli parametri, P1-12 e P1-13. P1-12 serve a definire la fonte di tutti i comandi di controllo e la fonte primaria di riferimento della velocità. P1-13 permette poi la selezione rapida delle funzioni degli ingressi analogici e digitali sulla base di una tabella di selezione.
7.1. Selezione sorgente di controllo
7.1.1. Parametro P1-12
P1-12 è usato per selezionare la sorgente di controllo principale dell'azionamento e il riferimento di velocità principale secondo la seguente tabella:
P1-12 Funzione Sorgente controllo
Riferimento velocità
principale Note 0 Controllo da
morsettiera Morsettiera Ingresso analogico
1 Tutti i segnali di controllo sono applicati ai terminali di controllo. Le funzioni sono determinate dall'impostazione di P1-13 Macro.
1 Controllo unidirezionale da tastierino
Morsettiera / Tastierino
Potenziometro motorizzato /
Tastierino Quando è selezionato il modo tastierino, il funzionamento predefinito dell'azionamento richiede che i pulsanti Start e Stop del tastierino siano usati per controllare l'azionamento. Questo può essere cambiato usando P2-37 per consentire l'avvio dell'azionamento direttamente dall'ingresso digitale 1.
2 Controllo bidirezionale da tastierino
Morsettiera / Tastierino
Potenziometro motorizzato / Tastierino
3 Controllo PID Morsettiea Uscita PID Il controllo di abilitazione/disabilitazione dell'azionamento avviene attraverso la morsettiera di controllo dell'azionamento.
La frequenza di uscita è impostata dall'uscita del controllo PI.
4 Modbus/RTU Modbus RTU Fieldbus / Modbus
RTU
Il controllo del funzionamento dell'azionamento avviene tramite un modulo opzionale del fieldbus montato nello slot opzionale dell'azionamento. Se non è installato alcun modulo opzionale, il controllo avviene attraverso l'interfaccia Modbus RTU.
L'ingresso digitale 1 deve essere chiuso per consentire il funzionamento.
5 Modalità Slave Azionamento
Master Da azionamento
Master
Optidrive P2 fornisce una funzione Master / Slave integrata. Un singolo azionamento funge da Master, e gli azionamenti Slave collegati imiteranno l'avvio e l'arresto, oltre a seguire la frequenza di uscita, con qualsiasi scala applicata.
L'ingresso digitale 1 deve essere chiuso per consentire il funzionamento.
6 CANopen Bus CAN Bus CAN
Il controllo del funzionamento dell'azionamento avviene attraverso l'interfaccia CANopen.
L'ingresso digitale 1 deve essere chiuso per consentire il funzionamento.
7.1.2. Generale
Optidrive P2 utilizza un approccio Macro per semplificare la configurazione degli ingressi analogici e digitali. Sono due i parametri che servono a determinare la funzione degli ingressi e il comportamento dell’azionamento:
P1-12 – Seleziona la sorgente principale di controllo dell’azionamento e determina in che modo avviene il controllo principale della frequenza di uscita.
P1-13 – Assegna la funzione Macro agli ingressi analogici e digitali.
Parametri addizionali per effettuare un’ulteriore configurazione:
P2-30 – Seleziona il formato del segnale analogico da collegare all’ingresso analogico 1, ad es. 0 – 10 V, 4 – 20mA.
P2-33 – Seleziona il formato del segnale analogico da collegare all’ingresso analogico 2, ad es. 0 – 10 V, 4 – 20mA.
P2-36 – Determina se l’azionamento deve avviarsi automaticamente quando viene alimentato se è presente l’Abilitazione dell’Ingresso.
P2-37 – Quando in Modalità Tastierino, determina a quale frequenza/velocità di uscita l’azionamento deve avviarsi a seguito di un comando di abilitazione, e se il tasto Start del tastierino deve essere premuto oppure se l’ingresso abilitato deve avviare l’azionamento.
I seguenti diagrammi forniscono una panoramica delle funzioni di ogni funzione macro dei terminali, e uno schema di connessione semplificato per ciascuno.
7
Configurazione Ingressi Digitali
7.1.3. Guida alle funzioni Macro
Funzione Descrizione
STOP
Ingresso a ritenuta, aprire il contatto per arrestare l'azionamento.RUN
Ingresso a ritenuta, chiudere il contatto per avviare l'azionamento, che funzionerà finché l'ingresso è mantenuto.FWD
Ingresso a ritenuta, seleziona la Marcia in avanti del motore.REV
Ingresso a ritenuta, seleziona la Marcia indietro del motore.RUN FWD
Ingresso a ritenuta, chiudere per Marcia in avanti, aprire per eseguire l'arresto.RUN REV
Ingresso a ritenuta, chiudere per Marcia indietro, aprire per eseguire l'arresto.ENABLE
Ingresso per abilitazione Hardware.In Modalità tastierino, P2-37 determina se l’azionamento deve avviarsi immediatamente, o se deve essere premuto il tasto Start sul tastierino.
In altre Modalità operative, questo ingresso deve essere presente prima del segnale di Start tramite l’interfaccia fieldbus.
START
Normalmente aperto, fronte di salita, chiudere momentaneamente per avviare l'azionamento (l'ingresso NC STOP deve essere mantenuto).^- START -^
L'applicazione simultanea di entrambi gli ingressi comporta l'avvio dell'azionamento (l'ingresso NC STOP deve essere mantenuto).STOP
Normalmente chiuso, fronte di discesa, aprire momentaneamente per arrestare l'azionamento.STARTFWD
Normalmente aperto, fronte di salita, chiudere momentaneamente per avviare l'azionamento con marcia in avanti (l'ingresso NC STOP deve essere mantenuto).STARTREV
Normalmente aperto, fronte di salita, chiudere momentaneamente per avviare l'azionamento con marcia indietro (l'ingresso NC STOP deve essere mantenuto).^-FAST STOP (P2-25)-^
Quando entrambi gli ingressi sono attivi contemporaneamente, l'azionamento si arresterà con il Tempo rampa di decelerazione indicato in P2-25.FAST STOP (P2-25)
Normalmente chiuso, fronte di discesa, aprire momentaneamente per l'arresto rapido dell'azionamento secondo il Tempo rampa di decelerazione indicato in P2-25.E-TRIP
Normalmente chiuso, ingresso Blocco Esterno. Quando l'ingresso viene momentaneamente aperto, l'azionamento va in blocco mostrando - o -h a seconda dell'impostazione di P2-33. Consultare la sezione 4.12.2. Collegamento di un termistore sul motore a pagina 27 per ulteriori dettagli.Analog Input AI1
Ingresso analogico 1, il formato del segnale viene selezionato in P2-30.Analog Input AI2
Ingresso analogico 2, il formato del segnale viene selezionato in P2-33.AI1 REF
L'ingresso analogico 1 fornisce la velocita di riferimento.AI2 REF
L'ingresso analogico 2 fornisce la velocita di riferimento.P2-0X REF
La velocità di riferimento dipende dalla selezione della velocità preimpostata.PR-REF
Le velocità preimpostate P2-01 – P2-08 sono utilizzate per la velocità di riferimento, a seconda dello stato degli altri ingressi digitali.PI-REF
Riferimento velocità di controllo PI.PI FB
L'ingresso analogico fornisce un segnale di retroazione al controllo PI interno.KPD REF
Seleziona la velocità di riferimento con il tastierino.INC SPD
Normalmente Aperto, chiudere l’ingresso per aumentare la velocità del motore.DEC SPD
Normalmente Aperto, chiudere l’ingresso per diminuire la velocità del motore.FB REF
Seleziona la velocità di riferimento dal fieldbus (Modbus RTU / CAN Open / Master secondo P1-12).(NO)
Normalmente aperto, chiudere momentaneamente per attivare la funzione.(NC)
Normalmente chiuso, aprire momentaneamente per attivare la funzione.DECEL P1-04
Durante la decelerazione e l'arresto, viene utilizzata la rampa di decelerazione 1 (P1-04).DECEL P8-11
Durante la decelerazione e l'arresto, viene utilizzata la rampa di decelerazione 2 (P8-11) (richiede l'accesso ai parametri avanzati, vedere la sezione 6.1. Impostazione generale dei parametri a pagina 37.7
Configurazione Ingressi Digitali
7.2. Configurazione ingressi digitali – Parametro P1-13
P1-13 DI1 DI2 DI3 AI1 / DI4 AI2 / DI5
Stato 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1
0 Definito dall’utente
1 STOP RUN FWD REV P1-12 REF P2-01 Ingresso analogico AI1 P2-01 P2-02
2 STOP RUN FWD REV DI3 DI4 DI5 Velocità preimpostata
0 0 0 P2-01 REF
1 0 0 P2-02 REF
0 1 0 P2-03 REF
1 1 0 P2-04 REF
0 0 1 P2-05 REF
1 0 1 P2-06 REF
0 1 1 P2-07 REF
1 1 1 P2-08 REF
3 STOP RUN FWD REV P1-12 REF P2-01 REF Ingresso analogico AI1 Ingresso analogico AI2
4 STOP RUN FWD REV P1-12 REF P2-01 REF Ingresso analogico AI1 DECEL P1-04 DECEL P8-11
5 STOP RUN FWD REV P1-12 REF AI2 REF Ingresso analogico AI1 Ingresso analogico AI2
6 STOP RUN FWD REV P1-12 REF P2-01 REF Ingresso analogico AI1 E-TRIP OK
7 STOP RUN FWD REV DI3 DI4 Velocità
preimpostata E-TRIP OK
Off Off P2-01 REF
On Off P2-02 REF
Off On P2-03 REF
On On P2-04 REF
8 STOP RUN FWD REV DI3 DI4 Velocità
preimpostata DECEL P1-04 DECEL P8-11
Off Off P2-01 REF
On Off P2-02 REF
Off On P2-03 REF
On On P2-04 REF
9 STOP RUN FWD REV DI3 DI4 Velocità
preimpostata P1-12 REF PR-REF
Off Off P2-01 REF
On Off P2-02 REF
Off On P2-03 REF
On On P2-04 REF
10 STOP RUN FWD REV (NO) INC SPD (NO) DEC SPD P1-12 REF1 P2-01-REF
11 STOP RUN FWD STOP RUN REV P1-12 REF PR-REF Ingresso analogico AI1 P2-01 REF P2-02 REF
12 STOP RUN FWD STOP RUN REV DI3 DI4 DI5 Velocità preimpostata
Off Off Off P2-01 REF
On Off Off P2-02 REF
Off On Off P2-03 REF
On On Off P2-04 REF
Off Off On P2-05 REF
On Off On P2-06 REF
Off On On P2-07 REF
On On On P2-08 REF
13 STOP RUN FWD STOP RUN REV P1-12 REF P2-01 REF Ingresso analogico AI1 Ingresso analogico AI2 14 STOP RUN FWD STOP RUN REV P1-12 REF P2-01 REF Ingresso analogico AI1 DECEL P1-04 DECEL P8-11 15 STOP RUN FWD STOP RUN REV P1-12 REF AI2-REF Ingresso analogico AI1 Ingresso analogico AI2
16 STOP RUN FWD STOP RUN REV P1-12 REF P2-01 REF Ingresso analogico AI1 E-TRIP OK
7
Configurazione Ingressi Digitali
P1-13 DI1 DI2 DI3 AI1 / DI4 AI2 / DI5
Stato 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1
17 STOP RUN FWD STOP RUN REV DI3 DI4 Velocità
preimpostata E-TRIP OK
Off Off P2-01 REF
On Off P2-02 REF
Off On P2-03 REF
On On P2-04 REF
18 STOP RUN FWD STOP RUN REV DI3 DI4 Velocità
preimpostata DECEL P1-04 DECEL P8-11
Off Off P2-01 REF
On Off P2-02 REF
Off On P2-03 REF
On On P2-04 REF
19 STOP RUN FWD STOP RUN REV DI3 DI4 Velocità
preimpostata P1-12 REF PR-REF
Off Off P2-01 REF
On Off P2-02 REF
Off On P2-03 REF
On On P2-04 REF
20 STOP RUN FWD STOP RUN REV (NO) INC SPD (NO) DEC SPD P1-12 REF1 P2-01-REF
21 (NO) START
FWD STOP (NC) (NO) START
REV Ingresso analogico AI1 P1-12 REF P2-01-REF
1) Quando P1-12 = 0 e P 1-13 = 10 o 20, il riferimento del Potenziometro digitale / Tastierino viene selezionato automaticamente
come riferimento di velocità selezionato.
7.3. Esempio di collegamenti
Impostazione P1-13: 1 4 11 14
+_
+24 V DC*1
+24 V DC +24 V DC +24 V DC +24 V DC +24 V DC2
DI 1 Disabilitato / Abilitato Disabilitato / Abilitato Marcia in avanti Marcia in avanti3
DI 2 Marcia in avanti /indietro Marcia in avanti /
indietro Marcia indietro Marcia indietro
4
DI 3 RiferimentoP1-12/PR Riferimento
P1-12/PR Riferimento
P1-12/PR Riferimento
P1-12/PR
5
+10 V DC +10 V DC +10 V DC +10 V DC +10 V DC6
AI 1 Ingressoanalogico 1 Ingresso
analogico 1 Ingresso
analogico 1 Ingresso
analogico 1
7
COM0V / 0V / COM 0V / COM 0V / COM 0V / COM8
AO 1 Uscita analogical 1(Velocità motore) Uscita analogical 1
(Velocità motore) Uscita analogical 1
(Velocità motore) Uscita analogical 1 (Velocità motore)
9
COM0V / 0V / COM 0V / COM 0V / COM 0V / COM10
DI 5 Selezione velocitàpreimpostata (P2-01 / P2-02) Selezione rampa
decelerazione (P1-04 / P8-11) Selezione velocità
preimpostata (P2-01 / P2-02) Selezione rampa decelerazione (P1-04 / P8-11)
11
AO 2 Uscita analogica 2(Corrente motore) Uscita analogica 2
(Corrente motore) Uscita analogica 2
(Corrente motore) Uscita analogica 2 (Corrente motore)
12
STO+ STO+ STO+ STO+ STO+13
STO- STO- STO- STO-STO-NOTA *Alimentazione opzionale estera 24 V DC
7
Configurazione Ingressi Digitali
Impostazione P1-13: 2 8 9 12 18 19
+_
+24 V DC*1
+24 V DC +24 V DC +24 V DC +24 V DC +24 V DC +24 V DC +24 V DC2
DI 1 Disabilitato /Abilitato Disabilitato /
Abilitato Disabilitato /
Abilitato Marcia in
avanti Marcia in
avanti Marcia in avanti
3
DI 2 Marcia in avanti/ indietro Marcia in avanti
/ indietro Marcia in avanti
/ indietro Marcia indietro Marcia indietro Marcia indietro
4
DI 3 Selezione elocitàpreimpostata BIT 0 Selezione elocità
preimpostata BIT 0 Selezione elocità
preimpostata BIT 0 Selezione elocità
preimpostata BIT 0 Selezione elocità
preimpostata BIT 0 Selezione elocità preimpostata BIT 0
5
+10 V DC +10 V DC +10 V DC +10 V DC +10 V DC +10 V DC +10 V DC6
DI 4 Selezione elocitàpreimpostata BIT 1 Selezione elocità
preimpostata BIT 1 Selezione elocità
preimpostata BIT 1 Selezione elocità
preimpostata BIT 1 Selezione elocità
preimpostata BIT 1 Selezione elocità preimpostata BIT 1
7
COM0V / 0V / COM 0V / COM 0V / COM 0V / COM 0V / COM 0V / COM8
AO 1 Uscita analogical 1 (Velocità motore) Uscita analogical 1(Velocità motore) Uscita analogical 1
(Velocità motore) Uscita analogical 1
(Velocità motore) Uscita analogical 1
(Velocità motore) Uscita analogical 1 (Velocità motore)
9
COM0V / 0V / COM 0V / COM 0V / COM 0V / COM 0V / COM 0V / COM10
DI 5 Selezione elocitàpreimpostata BIT 2 Selezione rampa
decel-erazione (P1-04 / P8-11) P1-12 Reference
/ Preset Ref Selezione rampa
decel-erazione (P1-04 / P8-11) Selezione rampa
decel-erazione (P1-04 / P8-11) Riferimento P1-12/PR
11
AO 2 Uscita analogical 2 (Velocità motore) Uscita analogical 2(Velocità motore) Uscita analogical 2
(Velocità motore) Uscita analogical 2
(Velocità motore) Uscita analogical 2
(Velocità motore) Uscita analogical 2 (Velocità motore)
12
STO+ STO+ STO+ STO+ STO+ STO+ STO+13
STO- STO- STO- STO- STO- STO-STO-Impostazione P1-13: 3 5 13 15
+_
+24 V DC*1
+24 V DC +24 V DC +24 V DC +24 V DC +24 V DC2
DI 1 Disabilitato /Abilitato Disabilitato /
Abilitato Marcia in avanti Marcia in avanti
3
DI 2 Marcia in avanti /indietro Marcia in avanti /
indietro Marcia indietro Marcia indietro
4
DI 3 Riferimento P1-12/P2-01 Riferimento P1-12/
AI 2 Riferimento P1-12/
P2-01 Riferimento P1-12/
AI 2
5
+10 V DC +10 V DC +10 V DC +10 V DC +10 V DC6
AI 1 / DI 4 analogico 1Ingresso Ingressoanalogico 1 Ingresso
analogico 1 Ingresso analogico 1
7
COM0V / 0V / COM 0V / COM 0V / COM 0V / COM8
AO 1 Uscita analogical 1(Velocità motore) Uscita analogical 1
(Velocità motore) Uscita analogical 1
(Velocità motore) Uscita analogical 1 (Velocità motore)
9
COM0V / 0V / COM 0V / COM 0V / COM 0V / COM10
AI 2 / DI 5 analogico 2Ingresso Ingressoanalogico 2 Ingresso
analogico 2 Ingresso analogico 2
11
AO 2 Uscita analogical 2(Velocità motore) Uscita analogical 2
(Velocità motore) Uscita analogical 2
(Velocità motore) Uscita analogical 2 (Velocità motore)