• Non ci sono risultati.

Guerra 1915-1918 – San Donà di Piave Totale fotografie:

SEZIONE TOPONOMASTICA: Cav CRIVELLARI, Capo Sezione

Busta 19: Guerra 1915-1918 – San Donà di Piave Totale fotografie:

SD_OJ_19_1

Venezia, San Donà di Piave, sebatoio di acqua potabile danneggiato. Post 21 ottobre 1917 Gelatina ai sali d’argento/carta, 161x115mm

Sul recto in basso è visibile il numero di lastra: 3591 F.

Sul verso annotazione a lapis: “Il serbatoio dell’I… di S. Donà di Piave””

Sul verso il timbro: “SEZIONE FOTOCINEMATOGRAFICA DEL REGIO ESERCITO ITALIANO” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_19_2

Venezia, San Donà di Piave, macerie della città. Post 21 ottobre 1917 Gelatina ai sali d’argento/carta, 163x118mm

Sul recto in basso è visibile il numero di lastra: 3577 F. Sul verso annotazione a lapis: “Una strada di S. Donà”

Sul verso il timbro: “SEZIONE FOTOCINEMATOGRAFICA DEL REGIO ESERCITO ITALIANO” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_19_3

Venezia, San Donà di Piave, macerie della città. Post 21 ottobre 1917 Gelatina ai sali d’argento/carta, 162x116mm

Sul recto in basso è visibile il numero di lastra: 3573 F. Sul verso annotazione a lapis: “Rovine di S. Donà”

Sul verso il timbro: “SEZIONE FOTOCINEMATOGRAFICA DEL REGIO ESERCITO ITALIANO” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_19_4

Venezia, San Donà di Piave, sebatoio di acqua potabile abbattuto. Post 21 ottobre 1917 Gelatina ai sali d’argento/carta, 160x116mm

Sul recto in basso è visibile il numero di lastra: 3592 F.

Sul verso annotazione a lapis: “Rovine del serbatoio dell’acqua di S. Donà di Piave”

Sul verso il timbro: “SEZIONE FOTOCINEMATOGRAFICA DEL REGIO ESERCITO ITALIANO” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_19_5

Venezia, San Donà di Piave, la stazione ferroviaria danneggiata. Post 21 ottobre 1917 Gelatina ai sali d’argento/carta, 162x117mm

145

Sul verso annotazione a lapis: “Rovine stazione di S. Donà di Piave”

Sul verso il timbro: “SEZIONE FOTOCINEMATOGRAFICA DEL REGIO ESERCITO ITALIANO” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_19_6

Venezia, San Donà di Piave, la stazione ferroviaria danneggiata. Post 21 ottobre 1917 Gelatina ai sali d’argento/carta, 163x117mm

Sul recto in basso è visibile il numero di lastra: 3596 F.

Sul verso annotazione a lapis: “S. Donà di Piave / Rovine della stazione”

Sul verso il timbro: “SEZIONE FOTOCINEMATOGRAFICA DEL REGIO ESERCITO ITALIANO” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_19_7

Venezia, San Donà di Piave, macerie di un mulino. Post 21 ottobre 1917 Gelatina ai sali d’argento/carta, 162x117mm

Sul recto in basso è visibile il numero di lastra: 3630 F.

Sul verso annotazione a lapis: “S. Donà di Piave / Rovine di un mulino”

Sul verso il timbro: “SEZIONE FOTOCINEMATOGRAFICA DEL REGIO ESERCITO ITALIANO” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_19_8

Venezia, San Donà di Piave, dintorni: macerie di un edificio. Post 21 ottobre 1917 Gelatina ai sali d’argento/carta, 161x116mm

Sul recto in basso è visibile il numero di lastra: 1649 F. Sul verso annotazione a lapis: “presso S. Donà di Piave”

Sul verso il timbro: “SEZIONE FOTOCINEMATOGRAFICA DEL REGIO ESERCITO ITALIANO” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_19_9

Venezia, San Donà di Piave: macerie di un edificio. Post 21 ottobre 1917 Gelatina ai sali d’argento/carta, 161x115mm

Sul recto in basso è visibile il numero di lastra: 3572 F. Sul verso annotazione a lapis: “Rovine di S. Donà di Piave”

Sul verso il timbro: “SEZIONE FOTOCINEMATOGRAFICA DEL REGIO ESERCITO ITALIANO” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_19_10

Venezia, San Donà di Piave: macerie di uno stabilimento industriale. Post 21 ottobre 1917 Gelatina ai sali d’argento/carta, 161x115mm

Sul recto in basso è visibile il numero di lastra: 3623 F. Sul verso annotazione a lapis: “Rovine I… di S. Donà”

Sul verso destra il timbro: “SEZIONE FOTOCINEMATOGRAFICA DEL REGIO ESERCITO ITALIANO”

Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_19_11

Venezia, San Donà di Piave, macerie di una villa. Post 21 ottobre 1917 Gelatina ai sali d’argento/carta, 162x116mm

Sul recto in basso a destra: “3590 F.”

Sul verso annotazione a lapis: “La villa Prima presso S. Donà di Piave”

Sul verso il timbro: “SEZIONE FOTOCINEMATOGRAFICA DEL REGIO ESERCITO ITALIANO” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_19_12

Venezia, San Donà di Piave, macerie della città. Post 21 ottobre 1917 Gelatina ai sali d’argento/carta, 162x116mm

146

Sul recto in basso è visibile il numero di lastra: 3582 F. Sul verso annotazione a lapis: “S. Donà di Piave / Rovine”

Sul verso il timbro: “SEZIONE FOTOCINEMATOGRAFICA DEL REGIO ESERCITO ITALIANO” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_19_13

Venezia, San Donà di Piave, macerie di una villa. Post 21 ottobre 1917 Gelatina ai sali d’argento/carta, 162x115mm

Sul recto in basso è visibile il numero di lastra: 3589 F. Sul verso annotazione a lapis: “Rovine di / S. Donà di Piave”

Sul verso il timbro: “SEZIONE FOTOCINEMATOGRAFICA DEL REGIO ESERCITO ITALIANO” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_19_14

Venezia, San Donà di Piave, macerie della stazione ferroviaria. Post 21 ottobre 1917 Gelatina ai sali d’argento/carta, 161x115mm

Sul recto in basso è visibile il numero di lastra: 3571 F. Sul verso annotazione a lapis: “Rovine stazione di / S. Donà”

Sul verso il timbro: “SEZIONE FOTOCINEMATOGRAFICA DEL REGIO ESERCITO ITALIANO” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_19_15

Venezia, San Donà di Piave, macerie. Post 21 ottobre 1917 Gelatina ai sali d’argento/carta, 135x90mm

Sul recto in basso è visibile il numero di lastra: 3387 F. Sul verso annotazione a lapis: “S. Donà di Piave”

Sul verso il timbro: “SEZIONE FOTOCINEMATOGRAFICA DEL REGIO ESERCITO ITALIANO” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_19_16

Venezia, San Donà di Piave, rovine della città: a destra i resti dell’edificio della Banca. Post 21 ottobre 1917

Gelatina ai sali d’argento/carta, 133x88mm

Sul recto in basso è visibile il numero di lastra: 3395 F. Sul verso annotazione a lapis: “S. Donà di Piave / Rovine”

Sul verso il timbro: “SEZIONE FOTOCINEMATOGRAFICA DEL REGIO ESERCITO ITALIANO” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_19_17

Venezia, San Donà di Piave, la chiesa: macerie. Post 21 ottobre 1917 Gelatina ai sali d’argento/carta, 132x88mm

Sul recto in basso è visibile il numero di lastra: 3394 F.

Sul verso annotazione a lapis: “La chiesa di S. Donà / di Piave”

Sul verso il timbro: “SEZIONE FOTOCINEMATOGRAFICA DEL REGIO ESERCITO ITALIANO” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_19_18

Venezia, San Donà di Piave, rovine della città. Post 21 ottobre 1917 Gelatina ai sali d’argento/carta, 133x88mm

Sul recto in basso è visibile il numero di lastra: 3386 F. Sul verso annotazione a lapis: “Rovine S. Donà di / Piave”

Sul verso il timbro: “SEZIONE FOTOCINEMATOGRAFICA DEL REGIO ESERCITO ITALIANO” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

147 SD_OJ_19_19

Venezia, San Donà di Piave, rovine: militari che si aggirano per la città, sullo sfondo la chiesa distrutta. Post 21 ottobre 1917

Gelatina ai sali d’argento/carta, 135x89mm

Sul recto in basso è visibile il numero di lastra: 3388 F. Sul verso annotazione a lapis: “Rovine di S. Donà”

Sul verso il timbro: “SEZIONE FOTOCINEMATOGRAFICA DEL REGIO ESERCITO ITALIANO” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_19_20

Venezia, San Donà di Piave, rovine: il serbatoio di acqua potabile abbattuto. Post 21 ottobre 1917 Gelatina ai sali d’argento/carta, 135x87mm

Sul recto in basso è visibile il numero di lastra: 3391 F. Sul verso annotazione a lapis: “S. Donà di Piave”

Sul verso il timbro: “SEZIONE FOTOCINEMATOGRAFICA DEL REGIO ESERCITO ITALIANO” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_19_21

Venezia, San Donà di Piave, rovine della città: sullo sfondo i militari si aggirano per la città. Post 21 ottobre 1917

Gelatina ai sali d’argento/carta, 133x87mm

Sul recto in basso è visibile il numero di lastra: 3392 F. Sul verso annotazione a lapis: “Rovine di S. Donà”

Sul verso il timbro: “SEZIONE FOTOCINEMATOGRAFICA DEL REGIO ESERCITO ITALIANO” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_19_22

Venezia, San Donà di Piave, militari a lavoro: ricostruzione dei binari. Post 21 ottobre 1917 Gelatina ai sali d’argento/carta, 132x87mm

Sul recto in basso è visibile il numero di lastra: 3397 F Sul verso annotazione a lapis: “S. Donà di Piave”

Sul verso il timbro: “SEZIONE FOTOCINEMATOGRAFICA DEL REGIO ESERCITO ITALIANO” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_19_23

Venezia, San Donà di Piave, la chiesa: macerie. Gelatina ai sali d’argento/carta, 117x89mm

Sul verso annotazione penna, inchiostro nero: “Chiesa di S. Donà”

Sul verso il timbro: “GABINETTO FOTOGRAFICO / VENEZIA/ Regia Sovraintendenza dei Monumenti”

SD_OJ_19_24

Venezia, San Donà di Piave, macerie della stazione ferroviaria. Post 21 ottobre 1917 Gelatina ai sali d’argento/carta, 133x88mm

Sul recto in basso è visibile il numero di lastra: 3399 F

Sul verso annotazione a lapis: “La stazione di S. Donà di / Piave”

Sul verso il timbro: “SEZIONE FOTOCINEMATOGRAFICA DEL REGIO ESERCITO ITALIANO” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_19_25

Venezia, San Donà di Piave, panoramica della città distrutta. Gennaio 1919

Gelatina ai sali d’argento/carta, 240x165mm. (Si tratta di due fotografie incollate sul lato più corto) Sul verso annotazione penna, inchiostro nero: “S. Donà di Piave / Gennaio 1919”

Sul verso il timbro: “GABINETTO FOTOGRAFICO / VENEZIA/ Regia Sovraintendenza dei Monumenti”

148 Busta 20: Guerra 1915-1918 – Verona

Totale fotografie: 13 SD_OJ_20_1

Verona, Tombe Scaligere, l’arca di Mastino II ricoperta con lastre di metallo. Gelatina ai sali d’argento/carta, 177x127m

Sul verso annotazione a lapis: “Verona / Tombeaux des Scaligeri / La staue de Mastino II”

Sul verso il timbro: “COMANDO SUPREMO / CENSURA FOTOGRAFICA / Decr. Luog 498 – 1° Maggio 1916 / VISTO / Fotografie, Schizzi, Disegni / PUBBLICABILI” con firma Ridolfi”

Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_20_2

Verona, Tombe Scaligere, un’arca ricoperta con lastre di metallo: particolare del sistema difensivo di rete metallica.

Gelatina ai sali d’argento/carta, 167x119mm

Sul verso annotazione a lapis: “Particolare dell’armatura difensiva: piramide di laterizio […] - primo ordine di murali - rete metallica - secondo ordine di murali - lamiera metallica”

Sul verso il timbro: “COMANDO SUPREMO / CENSURA FOTOGRAFICA / Decr. Luog 498 – 1° Maggio 1916 / VISTO / Fotografie, Schizzi, Disegni / PUBBLICABILI” con firma Ridolfi”

Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_20_3

Verona, Tombe Scaligere, l’arca di Mastino II durante le operazioni di la copertura. Gelatina ai sali d’argento/carta, 177x127mm

Sul verso annotazione a lapis: “Arca di Mastino II” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_20_4

Verona, Tombe Scaligere, l’arca di Cansignorio durante le operazioni di la copertura. Gelatina ai sali d’argento/carta, 177x127mm

Sul verso annotazione a lapis: “Arca di Cansignorio” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_20_5

Verona, Tombe Scaligere, l’arca di Cangrande durante le operazioni di la copertura. Gelatina ai sali d’argento/carta, 177x127mm

Sul verso annotazione a lapis: “Arca di Cangrande” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_20_6

Verona, Tombe Scaligere, l’arca di Giovanni della Scala: copertura ultimata. Gelatina ai sali d’argento/carta, 177x127mm

Sul verso annotazione a lapis: “Copertura dell’arca di Giovanni della Scala” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_20_7

Verona, Tombe Scaligere, lavori di copertura di un’arca. Gelatina ai sali d’argento/carta, 177x127mm

Sul verso annotazione a penna, inchiostro nero: “Verona. Arche Scaligere / Lavori di protezione / al 12 .1.1916”

Sul verso annotazione a lapis: “[…] 1916 / 7 cent. / art: I monumenti e la guerra” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_20_8

149

Gelatina ai sali d’argento/carta, 177x127mm

Sul verso annotazione a lapis: “Verona / Tombeaux des Scaligeri / La staue e le sarcophage de Mastino II”

Sul verso il timbro: “COMANDO SUPREMO / CENSURA FOTOGRAFICA / Decr. Luog 498 – 1° Maggio 1916 / VISTO / Fotografie, Schizzi, Disegni / PUBBLICABILI” con firma Ridolfi”

Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_20_9

Verona, Tombe Scaligere, l’arca di Cansignorio durante le operazioni di la copertura. Gelatina ai sali d’argento/carta, 165x120mm

Sul verso annotazione a lapis: “Arca di Cansignorio”

SD_OJ_20_10

Verona, Tombe Scaligere, l’arca di Cansignorio durante le operazioni di la copertura: particolare. Gelatina ai sali d’argento/carta, 165x120mm

Sul verso annotazione a lapis: “Particolare della costruzione della piramide in laterizio (cuspide) che copre l’arca di Cansignorio”

SD_OJ_20_11

Verona, Tombe Scaligere, l’arca di Cansignorio. Albumina/carta, 252x195mm

Sul recto didascalia: “6709. VERONA, Tomba dei Scaligeri” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_20_12

Verona, Tombe Scaligere, l’arca di Mastino II. Albumina/carta, 252x195mm

Sul recto didascalia: “6707. VERONA, Tomba dei Scaligeri” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

SD_OJ_20_13

Verona, Tombe Scaligere, l’arca di Cansignorio. Albumina/carta, 252x195mm

Sul recto didascalia: “6721. VERONA, Tomba dei Scaligeri” Sul verso il timbro: “RACCOLTA UGO OJETTI”

Busta 21: Sgombero delle opere d’arte lungo il Po. Febbraio 1918