• Non ci sono risultati.

gara bellissima. Freeman contro Holcombe, poi vince il “Senatore”, e conunque è Beta. Il giovane Pavoni, TM, migliore dei nostri

Assoluti d’Italia.

Holcombe Numero 1 a Passirano

astello di Passirano, 7 Marzo 2021.

Campionato Italiano Enduro Borilli Racing. Si parte dagli Assoluti d’Italia.

Si parte da Passirano. Qui doveva esse-re un anno fa e qui è stato un anno dopo. Se anche i simboli possono avere un valore concreto, il lavoro di Renato Tonoli, del Motoclub RS77 al completo ma anche del Promoter Toni “Maxim” Mori e quello della Federazione, è uno di quei valori intrinsecamente…

aggiunti.

Un anno fa la sospensione infinita di eventi, occasio-ni e di quella che si intendeva essere la vita di tutti i giorni, aveva spezzato le gambe all’entusiasmo e alla passione. Oggi, tra mille evidenti difficoltà e le stesse spade sulla testa, la prima prova del Campionato Ita-liano di Enduro che va in porto ed è un successo stra-tosferico. Sicuramente è stato difficile e intimamente combattuto.

Però gli Assoluti d’Italia hanno rotto il ghiaccio e la stagione 2021 è partita, addirittura con un evento al di sopra delle aspettative che ha riunito la voglia glo-bale di partecipare, di gareggiare, di esserci indipen-dentemente dal passaporto, dall’importanza della

C

di PIERO BATINI

ENDURO ENDURO

posta in gioco. Una gran bella cosa, la prima dell’Italiano che batte il ritmo della nuova sta-gione.

Poco meno di 400 partenti, un record “inter-nazionale” per il… nazionale delle meraviglie, quello che più di ogni altro è momento di con-fronto globale e di riferimento, quello che una volta si sarebbe facilmente chiamato “mun-dialito”.

I migliori italiani, certo, insieme ai migliori stranieri, per un insieme che riunisce i mi-gliori del Mondo. Passirano, luogo ormai cult dell’Enduro, e un motoclub da brividi, l’RS77, fanno il resto. È l’Enduro della Franciacorta, una formula di tracciato ideata da Mario Rinal-di. 5 disegni di prova speciale su un program-ma di ripetizioni in 4 giri che somprogram-mano ben 18 Speciali cronometrate.

Tutto in un solo giorno. Si comincia, subito molto forte. I migliori del Mondo alla sbarra, i nuovo arruolati, i confermati, i debuttanti per ruolo o casacca. Anche una bella giornata, ideale per scatenare una passione italiana so-pita per troppo tempo. E si riparte da dove ci

eravamo fermati. Da Steve Holcombe e Brad Freeman. Gli inglesi contro tutti. Beta contri tutti, Beta adesso contro un… maggior nume-ro di tutti visto che qualche “figliol pnume-rodigo” è tornato a casa.

Il bilancio grezzo, “brutale” dell’unica giornata di enduro “spaventoso” a Passirano. Freeman vince 5 Speciali, Holcombe ben otto. Dominio Beta. Freeman, che guida una 300 2T, va in te-sta e ci rete-sta per 9 speciali, oltre mezza giorna-ta. Poi arriva Holcombe, che corre con la 350 4T, passa al comando e ci resta per le restan-ti 8 frazioni cronometrate, cioè fino alla fine.

Steve batte Brad, la differenza tra i due non è neanche 15 secondi. Questo vuol dire Enduro al massimo. Non c’era da dubitare.

Dietro la faccenda agonistica è più mite ma non meno interessante. Le motivazioni differi-scono leggermente e non è certo quell’assetto che in qualche modo può essere considerato definitivo. Holcombe e Freeman, infatti, ven-gono dalla situazione più collaudata e “stori-camente” vincente.

Al di là delle aspettative e dei valori in campo,

116 M O T O . I T M A G A Z I N E N . 4 5 8 M O T O . I T M A G A Z I N E N . 4 5 8 117

ENDURO ENDURO

questo è un volano di competitività notevole.

Non deve stupire né fa paura, quindi, il fatto che un minuto abbondante alle spalle di Ste-ve e Brad si continui a parlare straniero per altre 4 posizioni dell’assoluta. Il neozelandese Hamish McDonald, terzo e sempre con Sher-co, è il Campione del Mondo Junior, Will Paul Ruprecht, l’australiano che invece quest’an-no corre con una TM 250 4T, è quarto ed è lo stesso fenomeno che si presentò all’Italiano dello scorso anno con la doppietta di Carsoli.

Antoine Magain, Sherco 250 2T, quinto, è il bel-ga rivelazione Azzalin della scorsa stagione (e il primo vincitore di una Speciale nel 2021), e Danny McCanney, sesto, doveva ben celebrare il proprio passaggio da Honda a Sherco.

Poi arrivano i nostri. Il miglior Junior Matteo Pavoni, settimo, Matteo Cavallo, ottavo. En-trambi, come Ruprecht, fanno parte della nuo-va scuderia ufficiale TM guidata da Jarno Bo-ano. Poi Andrea Verona, neo acquisto KTM…

poi GASGAS, Campione del Mondo della E1 in carica, che è decimo e secondo soltanto a Cavallo nella graduatoria delle 250 4T dell’Ita-liano.

Una certa attesa, naturalmente, per Alex Sal-vini, che tornava alle gare dopo il calvario di fine stagione 2020, una operazione alla spalla e una certa frustrazione. Bene. L’Alex Naziona-le, 18° assoluto, non ci ha dato il bidone all’ap-puntamento con la vittoria della 450, piazzan-do la sua Honda 4T davanti alle GASGAS di Recchia e Spandre. Un buon rodaggio, in vista delle ambizioni mondiali e del duello annun-ciato con Thomas Oldrati, che come sappiamo è convalescente per un intervento chirurgico alla mano.

Un po’ di statistica. Davide Guarneri, che pas-sa a Fantic, vince la 125. Lorenzo Macorito, TM, la 250 2T. Rudy Moroni vince la 300 con una KTM e Kevin Cristino la Youth, ancora una Fan-tic. Tra i ritirati eccellenti Deny Philippaerts e Jad Etchells.

L’Italiano ha così dato il via alla stagione. Una gara bellissima, quasi commovente. Adesso la

“carovana” attraversa lentamente la penisola e lo stretto. Il prossimo appuntamento, da non mancare, è per il 27 e 28 Marzo a Custonaci, Trapani.

EDITORE

CRM S.r.l., Via Melzo 9 - 20129 Milano P. Iva 11921100159

RESPONSABILE EDITORIALE Ippolito Fassati

RESPONSABILE SVILUPPO EDITORIALE Andrea Perfetti

CAPO REDATTORE Edoardo Licciardello REDAZIONE Maurizio Gissi Maurizio Tanca Cristina Bacchetti Marco Berti Quattrini Francesco Paolillo Aimone Dal Pozzo Collaboratori:

Nico Cereghini Giovanni Zamagni Carlo Baldi Massimo Zanzani Piero Batini Massimo Clarke HANNO COLLABORATO Antonio Privitera Emanuele Pieroni

A CURA DI Maurizio Gissi

PROGETTO GRAFICO Cinzia Giacumbo

IMPAGINAZIONE Cinzia Giacumbo VIDEO

Luca Catasta, Fabrizio Partel, Camilla Pellegatta, Giovanna Tralli

COPYRIGHT

Tutto il materiale contenuto in Moto.it Magazine è oggetto di diritti esclusivi di CRM S.r.l. con sede in Milano, Via Melzo 9. Ne è vietata quindi ogni riproduzione, anche parziale, senza l’autorizzazione scritta di CRM S.r.l.

MOTO.IT

Via Melzo 9- 20129 Milano - Reg. trib. Mi Num. 680 del 26/11/2003 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Email: staffmoto@moto.it

Documenti correlati