• Non ci sono risultati.

I criteri di ammissibilità delle misure di compensazione

CAPITOLO V: LE MISURE DI COMPENSAZIONE COME

5.3 I criteri di ammissibilità delle misure di compensazione

Come sopra anticipato, le Linee guida nazionali per la procedura di AU approvate dal Ministero per lo Sviluppo economico mediante decreto ministeriale del 10 settembre 2010 hanno stabilito che, nel corso della Conferenza Unificata, le autorità pubbliche interessate possono identificare misure di compensazione ambientale a favore del Comune. In particolare, esse provvedono a fissare, nell’Allegato 2, anche i criteri per la loro “eventuale” predisposizione, accogliendo perfettamente i principi enucleati nelle richiamate sentenze dalla Corte Costituzionale.

Prima di calarci nell’esame delle singole caratteristiche che le compensazioni ambientali devono possedere, giova precisare che le Linee guida prevedono altresì, al punto 9, parte I, dell’Allegato, che la Regione possa porre, a carico del soggetto istante, degli oneri funzionali alla copertura delle spese istruttorie. Tuttavia viene sottolineato che tali oneri, ex art. 12, comma 6, del D.lgs. n. 387/2003, “non possono configurarsi come misure compensative”; i suddetti oneri devono poi rispondere ai “principi di ragionevolezza, proporzionalità e

185 In tal senso Martorana C. L’autorizzazione unica e le misure di compensazione ambientale. Il caso

delle legge regionale della Regione Basilicata 6 giugno 2012, in

134

non discriminazione della fonte utilizzata e devono essere rapportati al valore degli interventi in misura comunque non inferiore allo 0,03 % dell’investimento”.

Venendo specificamente ai criteri di ammissibilità delle compensazioni ambientali, il citato Allegato si apre con la precisazione che per le l'attività di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili non è dovuto alcun corrispettivo monetario in favore dei Comuni, ma che l'autorizzazione unica può prevedere l'individuazione di misure compensative ( non a contenuto patrimoniale ) a favore degli stessi Comuni orientati su interventi di miglioramento ambientale correlati alla mitigazione degli impatti riconducibili al progetto, ad interventi di efficienza energetica, di diffusione di installazioni di IAFR e di sensibilizzazione della cittadinanza.

Tali misure, stante quanto prevede l’Allegato, devono essere determinate in conformità ai seguenti criteri:

a) non dà luogo a misure compensative, in modo automatico, la semplice circostanza che venga realizzato un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili, a prescindere da ogni considerazione sulle sue caratteristiche e dimensioni e dal suo impatto sull'ambiente;

b) le «misure di compensazione e di riequilibrio ambientale e territoriale» sono determinate in riferimento a «concentrazioni territoriali di attività, impianti ed infrastrutture ad elevato impatto territoriale», con specifico riguardo alle opere in questione;

c) le misure compensative devono essere concrete e realistiche, cioè

determinate tenendo conto delle specifiche caratteristiche dell'impianto e del suo specifico impatto ambientale e territoriale;

d) secondo l'articolo 1, comma 4, lettera f) della legge 239 del 2004, le misure compensative sono solo "eventuali", e correlate alla circostanza che esigenze

135

connesse agli indirizzi strategici nazionali richiedano concentrazioni territoriali di attività, impianti e infrastrutture ad elevato impatto territoriale;

e) possono essere imposte misure compensative di carattere ambientale e territoriale e non meramente patrimoniali o economiche solo se ricorrono tutti i presupposti indicati nel citato articolo 1, comma 4, lettera f) della legge 239 del 2004;

f) le misure compensative sono definite in sede di conferenza di servizi, sentiti i Comuni interessati, anche sulla base di quanto stabilito da eventuali provvedimenti regionali e non possono unilateralmente essere fissate da un singolo Comune;

g) nella definizione delle misure compensative si tiene conto dell'applicazione delle misure di mitigazione186 in concreto già previste, anche in sede di

valutazione di impatto ambientale (qualora sia effettuata). A tal fine, con specifico riguardo agli impianti eolici, l'esecuzione delle misure di mitigazione di cui all’allegato 4, costituiscono, di per sé, azioni di parziale riequilibrio ambientale e territoriale;

h) le eventuali misure di compensazione ambientale e territoriale definite nel rispetto dei criteri di cui alle lettere precedenti non possono comunque essere superiori al 3 % dei proventi, comprensivi degli incentivi vigenti, derivanti dalla valorizzazione dell'energia elettrica prodotta annualmente dall'impianto.

Come risulta evidente, si tratta di un elenco molto puntuale e analitico, che lascia ai legislatori regionali veramente pochi spazi per muoversi nella disciplina, limitatamente ai loro ambiti territoriali, delle misure di compensazione ambientale. Ciononostante, alcune Regioni sono riuscite

136

comunque a superare questi rigidi paletti normativi, dettando peraltro, in alcuni casi, delle discipline contrastanti con i principi generali fissati dal legislatore statale.

È questo il caso, a mio avviso, della legge regionale del 26 aprile 2012, n. 8, emanata dalla Regione Basilicata187. In particolare, vogliamo soffermarci sui

profili di illegittimità costituzionale dell’articolo 13 della stessa. Una norma che disciplina i cosiddetti “progetti di sviluppo locale”. Al comma 6 di tale disposizione si prevede che in caso di istanze volte all’ottenimento della AU per la realizzazione di impianti di potenza pari o superiore a 20 MW per gli eolici e 10 MW per i fotovoltaici, i proponenti devono concordare con il Comune competente “le necessarie misure di compensazione e di miglioramento

ambientale nel rispetto di quanto stabilito nell’Allegato 2 delle Linee Guida”.

Prosegue poi il comma 7: “il valore delle misure è quantificato in non meno di

€ 10.000,00 per ciascun MW di potenza nominale (…) e deve essere versato entro 90 giorni dal rilascio dell’autorizzazione unica, per metà ai comuni ospitanti e per l’altra metà alla Regione”.

Una norma che autorevoli commentatori considerano veramente “bizzarra”188.

Infatti, se da un lato richiama espressamente le Linee guida, dall’altro se ne discosta in modo palese. Il profilo di discostamento si riscontra, in primis, nel fatto che la citata legge regionale pre-quantifica le misure di compensazione, le quali, pertanto, acquisiscono una portata meramente economica, così violando la normativa generale; inoltre, sempre in totale contrasto con le Linee guida, esse vengono determinate a prescindere da ogni considerazione del concreto impatto dell’impianto sull’ambiente e sul territorio, essendo quindi caratterizzate da automaticità; infine, la norma individua come soggetto

187 Cfr. la Legge Basilicata n. 8 del 2012 recante “Disposizioni in materia di produzione di energia

elettrica da fonti rinnovabili”.

188 Cfr. ad es. Martorana C., L’autorizzazione unica e le misure di compensazione ambientale. Il caso

delle legge regionale della Regione Basilicata 6 giugno 2012 in

137

beneficiario delle compensazioni la Regione, che per legge non potrebbe beneficiarne.

Come sottolinea ancora Cristina Martorana, questa singolare legge non lascia via di scampo agli operatori del settore, che sono inevitabilmente costretti, o ad adempiere alla richiesta di pagamento, o a contestare lo stesso, instaurando un contenzioso in cui dovranno convincere il giudice adito a sollevare la questione di legittimità costituzionale189.

Tuttavia bisogna ricordare che il nostro Governo si è attivato in tal senso, proponendo ricorso in via principale innanzi alla Corte Costituzionale, denunziando l’illegittimità costituzionale di questo provvedimento legislativo190.

Giova peraltro sottolineare che altri enti territoriali, a differenza del caso precedentemente analizzato, sono rimasti in piena sintonia con la normativa statale in materia di compensazioni ambientali. Specificamente ci riferiamo alle Linee guida della Lombardia, adottate dalla Giunta Regionale nel 2012191, nelle

quali, al punto 2.7, vi è una totale conferma dei principi enunciati nelle Linee Guida statali e nelle sentenze della Consulta, in quanto è stabilito che “gli oneri

istruttori non possono configurarsi come misure compensative e possono rappresentare, al massimo, lo 0,03 % dell’investimento per la costruzione dell’impianto”192.

La Delibera lombarda non solo costituisce un esempio emblematico di normazione regionale coerente con le Linee Guida, ma va oltre a ciò, facendo

189 Ibidem.

190 La Corte Costituzionale, con l’ordinanza n.199 del 2013, ha dichiarato estinto il processo a seguito

dellarinunzia al ricorso da parte dell’Avvocatura dello Stato.

191 Delibera di G.R. n. 9/ 3298 del 18 aprile 2012.

192 Inoltre le Linee Guida lombarde alla parte XI dell’allegato ribadiscono che “i Comuni, le Province

e Regione Lombardia non possono subordinare l’assenso per il rilascio dei titoli abilitativi per la costruzione, l’installazione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili (Procedura Abilitativa Semplificata e Autorizzazione Unica) all’ottenimento di compensazioni monetarie o di opere non direttamente connesse agli impianti oggetto di autorizzazione”.

138

un elenco193, dal punto 9.1 al punto 9.4 della Parte IX, delle misure di

compensazione che possono essere previste, differenziandole in base alla tipologia di impianto oggetto di realizzazione:

1) Impianti fotovoltaici al suolo

a) cinturazioni perimetrali di vegetazione con finalità di mascheramento visivo;

b) piantumazioni a margine delle piste di accesso o delle linee elettriche con finalità di mascheramento visivo.

2) Impianti eolici

a) piantumazione di vegetazione con finalità di mascheramento visivo; b) piantumazioni a margine delle piste di accesso o delle linee elettriche con

finalità di mascheramento visivo. 3) Impianti a biomasse

a) piantumazione di vegetazione con finalità di mascheramento visivo e abbattimento di emissioni in atmosfera connesse alla fase di esercizio degli impianti;

b) piantumazioni a margine delle piste di accesso o delle linee elettriche con finalità di mascheramento visivo;

c) modellamenti morfologici con finalità di mascheramento visivo (rilevati, avvallamenti);

d) creazione di specchi d’acqua con finalità di migliorare l’inserimento paesaggistico.

4) Impianti idroelettrici

a) piantumazione di vegetazione con finalità di mascheramento visivo;

139

b) piantumazioni a margine delle piste di accesso o delle linee elettriche con finalità di mascheramento visivo;

c) popolamento di specie animali con finalità equilibratrice dell’habitat. Alcuni commentatori194 ritengono che attraverso tale delibera, la Regione

Lombardia sia riuscita a dare corpo e sostanza alle indicazioni presenti nelle Linee Guida nazionali, ribadendo uno dei principi cardine già fissato dal D.lgs.n 387/2003, per cui non è sufficiente la circostanza della realizzazione di un impianto FER per giustificare l’applicazione di misure di compensazione, senza che vengano in rilievo elementi fondamentali quali le caratteristiche tecnico- dimensionali dell’impianto e, in particolar modo, il suo effettivo impatto sul territorio circostante195.

5.4 Sulla differenza tra “misure di compensazione” e “misure di