• Non ci sono risultati.

Nello scenario di progetto, ai flussi veicolari che attualmente impegnano la viabilità in esame si sommeranno quelli generati dal nuovo impianto.

Questo traffico generato dovrebbe essere composto dalle seguenti tipologie di spostamenti:

• I veicoli -auto- degli addetti all’impianto e dei clienti/visitatori;

• I veicoli commerciali –camion, autoarticolati e bisarche- che trasportano i seguenti materiali:

o le materie prime e le componenti necessarie per la costruzione/assemblaggio dei veicoli;

o gli scarti di lavorazione e gli imballaggi non recuperabili, destinati allo smaltimento;

o il prodotto finito.

I flussi più consistenti sono quelli degli addetti agli impianti che lavorano per circa un terzo in turno unico e per gli altri due terzi su due turni.

Il seguente grafico riporta le fasce orarie di ingresso/uscita degli addetti, sovrapposto all’andamento orario dei flussi bidirezionali rilevati dal sistema MTS nella postazione 620 sulla SP113.

Per la viabilità la situazione più critica è quella dell’ora di punta del mattino, nella quale si sovrappongono i flussi in ingresso per il turno unico con i flussi che abitualmente impegnano la rete provinciale in esame.

Per i parcheggi la situazione più critica è quella verso le ore 14:00, quando risultano parcheggiate le auto degli addetti che effettuano il turno unico, quelle degli addetti che usciranno a breve dal primo turno e quelli degli addetti appena arrivati per il secondo turno.

Sulla base dei valori stimati per addetti e per visitatori al giorno, nonché del materiale trasportato, sono stati stimati i viaggi generati dal nuovo impianto nell’ora di punta del mattino, corrispondenti allo scenario medio di domanda.

34

al giorno turni quota arrivi hp mattino

auto in ingresso hp mattino

uffici e servizi 350 70% 1.3 188 1 85% 160

produzione 720 80% 1.8 320 2 0% 0

area fornitori 200 80% 1.8 89 2 20% 18

albergo 30 85% 1.8 14 3 15% 2

Totale (media) 1300 77% 1.6 612 29% 180

Clienti/visitatori

Totale (media) 270 94% 1.2 216 32% 69

(*) i clienti/visitatori dei servizi sono stati stimatiin prima ipotesi come valore giornaliero medio, escludendo la sovrapposizione di più attività o eventi nel medesimo giorno ed orario (**) per i clienti dell'albergo i viaggi nell'ora di puta del mattino sono in uscita dall'area

tipo mezzo stima numero

camion e artic. 100.0 25% 20% 25.0 20.0

camion e artic. 4.0 15% 15% 0.6 0.6

bisarche 1.5 15% 15% 0.2 0.2

105.5 24% 20% 25.8 20.8

Ne risulta un totale di 249 auto e 47 veicoli pesanti nell’ora di punta del mattino.

Tipi spostamento

Trasporto materiali veicoli pesanti 106 26 21

Totale 933 240 55

(*) spostamenti di "andata"; il totale degli spostamenti al giorno è dato dalle "andate" più "ritorni"

mediamente pari al 78% per gli addetti e al 93% per i clienti/visitatori; queste quote sono state stimate ipotizzando:

• il miglioramento dei collegamenti con TPL con, ad esempio, il prolungamento della linea urbana 11 fino all’ingresso della fabbrica o, in alternativa, l’istituzione di un servizio “navetta”

che colleghi la fabbrica ad un nodo di interscambio con la rete dei servizi urbani.

• il miglioramento dei collegamenti ciclabili e precisamente con il completamento della ciclovia 12 Reggio-Prato come previsto dal PUMS/Biciplan di Reggio.

L’applicazione di politiche di Mobility Management per favorire l’accesso di addetti e clienti/visitatori con mezzi alternativi all’auto privata e –in alternativa- l’uso del car pooling.

Per quanto riguarda le provenienze di questi spostamenti, sono state definite le seguenti quote di distribuzione.

Clienti/visitatori auto 40% 30% 10% 5% 15%

Trasporto materiali veicoli pesanti 65% 15% 0% 5% 15%

Media 33% 27% 16% 5% 18%

Tipi spostamento

Flussogramma dei veicoli generati e attratti dal nuovo impianto in ora di punta del mattino

36 In aggiunta allo scenario medio è stato introdotto e valutato anche uno scenario medio/alto di domanda, con un numero di clienti/visitatori al giorno negli uffici e servizi più che raddoppiato rispetto allo scenario medio sopra descritto (400 clienti/visitatori al giorno rispetto ai 160 dello scenario medio).

Ne risulta in questo scenario un totale di 298 auto (+20% rispetto allo scenario medio) e 47 veicoli pesanti nell’ora di punta del mattino.

Tipi spostamento

tipo mezzo

mezzi in ingresso al

giorno (*)

mezzi in ingresso hp

mattino

mezzi in uscita hp mattino

Addetti auto 612 180 0

Clienti/visitatori auto 412 83 35

Trasporto materiali veicoli pesanti 106 26 21

Totale 1129 289 55

(*) spostamenti di "andata"; il totale degli spostamenti al giorno è dato dalle "andate" più "ritorni"

4 VALUTAZIONE DELLO SCENARIO DI PROGETTO CON IL MODELLO

Il modello di simulazione, riprodotto sullo stato attuale, è stato riapplicato allo scenario di progetto.

In sintesi, lo scenario di progetto presenta le seguenti caratteristiche:

• In termini di assetto della viabilità, le seguenti realizzazioni:

o Gli interventi previsti dal PUMS di Reggio Emilia nello scenario a 5 anni e precisamente:

▪ Realizzazione di un nuovo svincolo “Chionso/Stadio” sulla tangenziale nord intermedio fra quello di viale Morandi e quello di via Vertoiba, che andrà a corrispondere ad una nuova zona di ingresso/uscita dalla rete simulata (numerata zona 29);

mentre l’altro intervento previsto dal PUMS (completamento di viale Ramazzini) risulta esterno alla rete oggetto di simulazione per il presente studio;

o Gli interventi connessi agli altri due poli produttivi previsti nell’area di Prato Gavassa (impianti Iren Ambiente spa e KRAMP) e precisamente:

▪ La nuova rotatoria sulla SP113 di accesso al nuovo impianto di trattamento rifiuti;

▪ La nuova rotatoria su via Tirelli di accesso al nuovo impianto logistico;

o Gli interventi connessi alla realizzazione dell’impianto di produzione automobili in esame e precisamente

▪ L’aggiunta di un quarto ramo alla rotatoria SP113/SP468 di accesso alla zona uffici/servizi, con doppia corsia di attestamento in ingresso in rotatoria;

▪ La nuova rotatoria sulla SP113 di accesso al nuovo impianto di produzione automobili;

38 Schema del grafo viario con le rotatorie di progetto, come è stato riprodotto nel modello Dynameq

• In termini di configurazione della domanda, le seguenti modifiche rispetto al traffico attuale:

o La crescita della domanda da/per l’area delle ex Reggiane, con la riqualificazione dei capannoni 15 e 17 nel prossimo quinquennio secondo quanto previsto dal nuovo Materplan;

a fronte un valore stimato dal nuovo Masterplan di circa mille nuove presenze quotidiane, si può stimare –considerando la quota di spostamenti con mezzi alternativi all’auto, il coefficiente medio di occupazione per auto e la quota di spostamenti in ora di punta del mattino- una quantità di 250 auto aggiuntive in arrivo nell’area delle Reggiane in ora di punta del mattino, dei quali si stima 140 auto provenienti dalla Tangenziale nord o da via Vertoiba;

o L’aggiunta della domanda generata dagli altri due poli produttivi previsti nell’area di Prato Gavassa (impianti Iren Ambiente spa e KRAMP) per un totale di 89 veicoli leggeri e 51 veicoli pesanti in ora di punta del mattino (cfr par. 3.2);

o L’aggiunta della domanda generata dall’impianto in esame pari a 229 auto e 47 veicoli pesanti nell’ora di punta del mattino (cfr par. 3.3).

4.1 Indicatori relativi allo scenario di progetto – scenario medio di

Documenti correlati