• Non ci sono risultati.

Catalog: l'esempio della Library of Congress

3.4 Per una sitografia fotografica

3.4.4 I siti tematic

I siti che appartengono a questa categoria sono costruiti a partire da immagini di differente natura o provenienza aggregate in relazione a un tema comune. Sono spesso il frutto del volere di associazioni, di privati o di enti che operano relativamente a uno specifico argomento.

Al di là dell'iniziativa personale privata, che il più delle volte non è attenta alla qualità delle informazioni divulgate ma basa la propria scelta su una presentazione dei documenti accattivante, alcuni esempi presenti in rete sono degni d'attenzione. Tra questi, va sicuramente menzionato il progetto realizzato dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (Fondazione CDEC)214 dedicato alle risorse

per la storia e la memoria della Shoah in Italia.

In Centro di Documentazione nacque nel 1955 per volere della Federazione Giovani Ebrei d'Italia (FGEI) con lo scopo, secondo il suo primo Statuto del 1957, di promuovere «la ricerca e l'archiviazione di documenti di ogni tipo riguardanti le persecuzioni antisemite in Italia e il contributo ebraico alla Resistenza»215. Nel 1986 il

CDEC si è costituito in Fondazione, che oggi rappresenta il principale istituto italiano di storia e documentazione dell'ebraismo contemporaneo in Italia.

La Fondazione è impegnata su vari fronti per la divulgazione della storia degli ebrei italiani, della Shoah e dell'antisemitismo, promuovendo attività e iniziative a partire dall'acquisizione e conservazione di documenti d'archivio, fotografie, pubblicazioni, e materiali audiovisivi fino all'organizzazione di convegni, mostre e giornate di studio. Nel 2012 la Fondazione CDEC ha iniziato un innovativo progetto di Digital Library216

che si è concretizzato, a dicembre 2014, con la pubblicazione della prima banca dati, in formato Linked Open Data, dedicata alle risorse per la storia e la memoria della Shoah in Italia.

Attraverso le possibilità di riuso dei dati che la tecnologia Linked Data consente,

214 http://www.cdec.it/

215 Statuto della Federazione dei Giovani ebrei d'Italia, 1957 216 http://digital-library.cdec.it/cdec-web/

studiosi e ricercatori, ma anche semplici utenti web possono sfruttare, nel rispetto delle condizioni previste dalla licenza Creative Commons, i dati pubblicati per intraprendere inedite ricerche e sviluppare nuove applicazioni.

La CDEC Digital Library, realizzata dalla società regesta.exe, è basata sull’integrazione del software per la gestione degli archivi storici xDams Open Source217 con openDams,

la piattaforma per la produzione e la gestione documentale sviluppata con tecnologia LOD.

La migrazione in xDams delle diverse basi dati della Fondazione ha generato più di 50.000 schede fotografiche e circa 2.600 schede di archivio storico; sono state inoltre create più di 21.000 occorrenze di authority (persone e famiglie) e circa 2.500 schede di luoghi.

Il progetto ha reso fruibile un materiale documentario di fondamentale importanza non solo per lo studio della Shoah, ma per la storia contemporanea italiana: attualmente sono accessibili gli inventari e i cataloghi dei principali nuclei archivistici della Fondazione, come quello relativo al processo persecutorio degli ebrei fra il 1938 e il 1945, l'elenco dei nomi e delle biografie delle oltre 9.000 vittime della persecuzione e deportazione dall’Italia, le 2.000 fotografie delle vittime della Shoah in Italia e le circa 100 interviste ai reduci dei campi di sterminio.

Nel corso dell'analisi delle risorse e delle basi dati della Fondazione per la costruzione della CDEC Digital Library, un aspetto rilevante è emerso agli occhi degli studiosi, ossia il ruolo centrale dei “nomi” come punto di partenza ma anche obiettivo delle ricerche del CDEC. Questo ha portato alla valorizzazione della banca dati dei nomi delle vittime della Shoah in Italia come base per l’impostazione e l’avvio dell'integrazione dei dati inventariali e catalografici e dei documenti digitalizzati.

Un ulteriore progetto partito dalla banca dati dei nomi ha visto la realizzazione della prima ontologia sul dominio Shoah218 a livello internazionale che ha portato alla

formalizzazione di informazioni circa i processi persecutori, di deportazione e di carcerazione della vittime. Attraverso l'ontologia ogni nome è stato semanticamente legato alle relazioni e ai processi coinvolti nell'atto della deportazione e della

217 http://www.xdams.org/

218 Il reference document sull'ontologia è consultabile in http://cdec.opendams.org/

persecuzione (luogo e data di arresto, luogo di detenzione, luogo di raccolta, numero di convoglio, data di partenza e di arrivo del convoglio, campo di destinazione, numero di matricola, data di liberazione, data di rimpatrio).

L'intero progetto è oggi fruibile grazie a un portale web219 ben organizzato e mirato alle

ricerche effettuabili su più livelli, dove, nonostante l'enorme quantità di risorse presenti, l'utente non ha difficoltà di orientamento ed è sollecitato nella scoperta di informazioni e risorse diverse, dalle biografie, alle interviste, alle raccolte fotografiche.

Dalla home page è possibile accedere separatamente alle sezioni Fototeca220,

Archivio221, Biblioteca222, Audiovideo223, Persone224, Percorsi (Anna Maria e Primo

Levi225 e L'ansia di sapere226), dalle quali è possibile esplorare le risorse tematiche che

risultano descritte opportunamente e per le quali sono chiari i legami con le altre

219 http://digital-library.cdec.it/cdec-web/ 220 http://digital-library.cdec.it/cdec-web/fotografico 221 http://digital-library.cdec.it/cdec-web/storico 222 http://digital-library.cdec.it/cdec-web/biblioteca 223 http://digital-library.cdec.it/cdec-web/audiovideo 224 http://digital-library.cdec.it/cdec-web/persone 225 http://digital-library.cdec.it/cdec-web/progetti/info/primo-levi.html 226 http://digital-library.cdec.it/cdec-web/progetti/info/ansia-di-sapere.html

sezioni.

Le schede dei fototipi sono esaustive e rispettano le peculiarità dell'oggetto fotografico, dalla sua opportuna descrizione fisica alla sua collocazione nella gerarchia archivistica.