Per evidenziare istruzioni pratiche, indicazioni, elenchi, risultati e altri elementi possono essere utiliz‐
zati in questo documento i seguenti simboli:
Tab. 1: Ulteriori simboli
Simboli Descrizione
Operazione passo dopo passo.
⇨ Risultato di un'operazione.
Link a elementi o sezioni di questo manuale o a documentazione correlata.
n Elenco senza ordine prestabilito.
Simboli Descrizione
«Indicazione /
GUI» Elemento dello schermo (ad es. pulsanti, disposizione dei tasti funzione).
CODICE Rappresentazione di elementi software o di testi.
Istruzioni aggiuntive
Indice
1 Funzione... 5
1.1 Principio di misurazione... 5
1.2 Struttura e funzione... 6
1.3 Contenuto della fornitura... 7
2 Sicurezza... 8
2.1 Identificazione degli avvertimenti... 8
2.2 Qualifica dell'utilizzatore... 10
2.3 Note di sicurezza generali... 12
2.4 Uso previsto... 12
3 Come trasportare e immagazzinare il sensore... 13
3.1 Stoccaggio... 13
3.2 Trasporto... 13
4 Montaggio e installazione... 14
4.1 Montaggio in un tubo a immersione in PVC... 15
4.2 Montaggio nel raccordo di bypass DGMa... 16
4.3 Montaggio nel raccordo di bypass DLG III... 17
4.4 Collegamento elettrico... 19
5 Preparativi per la misurazione... 21
6 Effettuare la calibrazione con DULCOMETER® DACb... 22
6.1 Calibrazione in aria... 22
6.2 Calibrazione in acqua tramite misurazione di riferimento... 22
6.3 Calibrazione del punto zero... 22
7 Manutenzione e diagnostica degli errori... 23
7.1 Smontaggio del sensore... 23
7.2 Sostituzione della cappa a membrana... 24
7.3 Pulizia... 24
7.4 Diagnosi degli errori... 25
1 Funzione
Il sensore DULCOTEST® modello DO 3 serve alla misurazione della pressione parziale del‐
l'ossigeno disciolto e delle grandezze misurate che ne derivano:
n concentrazione dell’ossigeno in liquidi acquosi in mg/l o ppm,
n grado di saturazione dell’ossigeno in liquidi acquosi in %
Il sensore modello DO 3 viene impiegato per la misurazione dell'ossigeno disciolto nell’acqua dolce e nell’acqua di mare. Tra gli impieghi si annoverano in particolare
n regolazione e monitoraggio dei processi di aerazione negli impianti di depurazione, n monitoraggio di impianti di itticoltura, n aerazione dell’acqua grezza in centrali
idriche,
n valutazione della qualità delle acque di superficie.
Tutti i materiali a contatto con i liquidi sono adatti all’acqua dolce e all’acqua di mare.
1.1 Principio di misurazione
Il sensore modello DO 3 si basa sulla misura‐
zione ottica di una radiazione di fluorescenza.
La radiazione di fluorescenza viene indebolita in funzione della pressione parziale dell’ossi‐
geno nell'acqua. La misurazione avviene in modalità a impulsi, con la determinazione del
Funzione
1.2 Struttura e funzione
Alla finestra ottica integrata nell'asta del sensore modello DO 3 è avvitata una cappa a membrana.
La cappa a membrana un colorante fluorescente immobilizzato su un supporto. Sulla cappa a mem‐
brana è inserito un cappuccio di protezione nero. Il sensore ha un cavo fisso con una lunghezza di 10 metri e può essere immerso sott’acqua. Il lato del cavo dell’asta del sensore è provvisto di una filettatura Rp1". A questa filettatura viene avvitato l'adattatore contenuto nella fornitura, per consen‐
tire il collegamento del sensore a un tubo a immersione con un angolo a 45°. La parte centrale del‐
l’asta del sensore è provvista di un incavo per il disco di serraggio. Il giunto di accoppiamento ad anello serve a fissare il sensore a un idoneo raccordo di bypass ProMinent. L’asta del sensore con‐
tiene una sonda termica (Pt 1000). La sonda termica serve alla correzione interna della temperatura del segnale di misura e viene collegata allo strumento di misura. Il sensore è calibrato in fabbrica. Il segnale di misura da 4 ... 20 mA, calibrato, con correzione della temperatura e galvanicamene iso‐
lato, esce dal sensore attraverso 2 linee. Tramite le stesse linee viene fornita la tensione di alimen‐
tazione (tecnica a due conduttori).
A2646
4 3
1 2
5
Fig. 1: Struttura del sensore 1 Cavo fisso, 10 metri 2 Filettatura Rp1"
3 Asta del sensore con incavo per il disco di serraggio
4 Area della testa del sensore con cappuccio
A2643
3 1 2
5 4
6
Fig. 2: Struttura nell’area della testa del sensore 1 Incavo per il disco di serraggio, per l’avvita‐
mento al raccordo di bypass 2 Asta del sensore
3 O-ring
4 Cappa a membrana con colorante fluore‐
scente
5 Cappuccio di protezione (protezione dai morsi per impiego in itticoltura) 6 Disco di serraggio
1.3 Contenuto della fornitura
Per prima cosa controllare il contenuto della fornitura del sensore modello DO 3, codice di ordinazione 1094609
n 1 disco di serraggio
n 1 disco di serraggio, di ricambio n 1 cappuccio di protezione sulla testa del
sensore
Funzione
2 Sicurezza
2.1 Identificazione degli avverti‐
menti
Introduzione
Il presente manuale di istruzioni descrive i dati tecnici e le funzioni del prodotto. Il manuale di istruzioni descrive avvertimenti dettagliati e suddivisi in passaggi operativi chiari.
Gli avvertimenti e le segnalazioni si suddivi‐
dono in base allo schema riportato di seguito.
Vengono utilizzati pittogrammi diversi a seconda della situazione. I pittogrammi qui rap‐
presentati servono esclusivamente da esempio.
PERICOLO!
Tipo e fonte del pericolo
Conseguenza: morte o lesioni gravis‐
sime.
Misura da attuare per evitare tale peri‐
colo.
Pericolo descritto
– Indica un pericolo incombente e imminente. Se non viene evitato, le conseguenze sono morte o lesioni gravissime.
AVVERTIMENTO!
Tipo e fonte del pericolo
Possibile conseguenza: morte o lesioni gravissime.
Misura da attuare per evitare tale peri‐
colo.
– Indica una possibile situazione di pericolo. Se non viene evitata, le conseguenze possono essere morte o lesioni gravissime.
ATTENZIONE!
Tipo e fonte del pericolo
Possibile conseguenza: ferite lievi o superficiali. danni materiali.
Misura da attuare per evitare tale peri‐
colo.
– Indica una possibile situazione di pericolo. Se non viene evitata, le conseguenze possono essere lesioni lievi o superficiali. Può essere utilizzata anche per avver‐
tire di possibili danni materiali.
AVVISO!
Tipo e fonte del pericolo
Danneggiamento del prodotto o del‐
l'ambiente circostante.
Misura da attuare per evitare tale peri‐
colo.
– Indica una possibile situazione dannosa. Se non viene evitata, il prodotto o oggetti presenti nelle vicinanze possono essere danneg‐
giati.
Tipo di informazioni
Consigli di utilizzo e informazioni addi‐
zionali.
Fonte delle informazioni. Misure addi‐
zionali.
– Indica consigli di utilizzo e altre informazioni particolarmente utili.
Non rappresenta una segnala‐
zione di una situazione di pericolo o di danno.