• Non ci sono risultati.

Verifica preliminare della documentazione depositata ex art. 567 c.p.c.

Sul punto, tenuto conto dell'attività tecnica preliminare eseguita, rilevato quanto rappresentato in termini giuridico/legale nella relazione depositata in atti in data 28.01.2019 a firma dell'Avv. Giorgia Viola (vedi allegato D), custode nominato, al quale integralmente ci si riporta, la documentazione depositata ex art.567 può ritenersi completa.

Provenienza

La proprietà risulta pervenuta al Sig. Borghese Giovanni nato a Napoli il 08.01.1980 con atto per Notaio Fabrizia Satta Flores rep.n.1681 racc.n.1194 del 03.06.2008 (vedi allegato E), trascritto presso l'Agenzia delle Entrate-Territorio servizio di Pubblicità Immobiliare di Napoli 1 in data 05.06.2008 ai nn.

20995/13754.

Nel titolo di acquisto l'abitazione è così descritta..."...piena proprietà del seguente bene immobile facente parte del fabbricato sito in Napoli alla via Supportico Lopez n.12 e precisamente:

- appartamento ad uso civile abitazione, sito al primo piano della scala B, contraddistinto dal numero interno 2/B, composta da cinque vani ed accessori.

...identificato nel C.F. di detto Comune alla sezione SCA foglio 23 p.lla 819 sub.24 (già part.9003 sub.1)...

Confini: pianerottolo e vano scale, cortile interno, via Supportico Lopez e

cortile del fabbricato civico n.8"...

Il bene è di natura personale tenuto conto che il regime matrimoniale dichiarato nell'atto di acquisto del 2008 a firma del Notaio Satta Flores è per l'esecutato testualmente riportato all'art.8 - diritto di famiglia:

"...di non essere legato da alcun vincolo matrimoniale"...

Regime che trova conferma nell'estratto di matrimonio (vedi allegato F) rilasciato dall'Ufficio dello Stato Civile del Comune di Napoli, nel quale si certifica che il Sig. Borghese Giovanni ha contratto matrimonio in data

, dunque in data successiva l'acquisto.

Bene oggetto di pignoramento

L'immobile risulta essere stato sottoposto a domanda giudiziale, verbale di pignoramento (vedi allegato G) trascritto presso l'Agenzia delle Entrate-Territorio servizio di Pubblicità Immobiliare di Napoli 1 ai nn. 10285/8047 di reg.gen. e reg. part. in data 12.05.2015, azione promossa dalla Siena Mortgages 09-6 Srl con sede in Conegliano (Tv) contro Borghese Giovanni

per il diritto di piena proprietà con quota 1/1.

Dati Catastali: C.F. Comune di Napoli Sez. SCA Foglio 23 p.lla 819 sub. 24.

Identificazione catastale

L'immobile risulta censito presso l'Agenzia delle Entrate sez. Territorio di Napoli alla sezione SCA (San Carlo all'Arena), alla Via Supportico Lopez civico 12, piano primo, con Foglio 23 p.lla 819 sub.24, z.c.3, cat. A/2 cl.2, consistenza pari a vani 6.5, rendita pari ad €. 520,33 (vedi visura catastale allegato H).

Difformità rilevate tra lo stato dei luoghi e la conformità catastale

La planimetria richiesta, e rilasciata, alla banca dati catastale, è stata introdotta con variazione presentata in data 24.02.2006 prot. NA0109265 con causale "variazione per presentazione planimetria mancante" (vedi

planimetria catastale allegato I) e dunque in data antecedente l'acquisto da parte del Sig. Borghese avvenuto nel 2008.

Il confronto tra lo stato dei luoghi e la planimetria catastale non riscontra la piena conformità grafica poiché all'interno dell'abitazione è stato rilevato un secondo bagno non rappresentato sull'elaborato catastale.

Individuazione e descrizione fabbricato

Come accennato, l'unità abitativa è parte integrante di un fabbricato di importanti dimensioni posto ad angolo tra via Supportico Lopez, strada prospiciente dal quale ha accesso attraverso il portone di ingresso, e Vico Castrucci. Gli altri due lati del corpo di fabbrica sono in adiacenza con limitrofe costruzioni.

Lo stabile, risalente molto ragionevolmente al XVIII secolo, è realizzato con struttura verticali in muratura di tufo mentre quelle orizzontali, almeno per quelle ispezionate, peraltro verosimilmente interessate da lavori di riattazione, osservate le tipologie, sono del tipo "a volta" e del tipo "piane" in c.a./ferro.

Siamo all'interno del quartiere individuato dalla sezione catastale San Carlo all'Arena, centro storico delle città, quartiere popolare, con ingresso da Via Vergini all'estremità sud del Rione Sanità, a poche decine di metri da Piazza Cavour e da Via Foria, slargo ed arteria importanti ed ottimamente collegati per raggiungere e muoversi all'interno della città di Napoli.

Immagine Google Earth con inquadramento della zona

Immagine Google Earth di Via Supportico Lopez Piazza Cavour

Via Foria Fabbricato in esame via Supportico

Lopez

Via Vergini

Immagine Google Earth con evidenza dell'ingresso al fabbricato

Varcato il portone che affaccia su via Supportico Lopez si accede all'androne del fabbricato, ampio ed alto, percorso il quale si giunge alla corte interna, peculiarità tipica delle costruzioni risalenti all'epoca, sulla quale trovasi il vano d'ingresso, "scala B", che consente di raggiungere l'unità abitativa pignorata.

Le scale, che dipartono a destra del vano di accesso fotografato, come in molti edifici storici del napoletano realizzate per raggiungere specifiche porzioni del fabbricato, nel caso in esame sono utilizzate solamente da due unità abitative, sono di dimensioni ridotte, ottenute nella pancia dell'edificio con appoggio completo alle mura perimetrali. Proprio questa caratteristica rende la salita, almeno nella prima parte, povera di luce e di aerazione (ottenuta al primo piano con un varco nella muratura sul pianerottolo di arrivo), limita la veduta sul cortile interno nonché la presenza di accessori, effigi, caratterizzanti i vani scala degli edifici popolari partenopei.

Accesso fabbricato

Descrizione e caratteristiche dell’unità immobiliare

Alla sinistra del pianerottolo di primo piano trovasi il portoncino d'ingresso della nostra abitazione, mentre proseguendo sul piccolo ballatoio si raggiunge la proprietà confinante (vedi planimetria stato dei luoghi allegato L).

Come la maggior parte delle abitazioni in muratura, le mura portanti unitamente a quelle di spina, a meno di interventi strutturali, determinano una maggiore rigidità nella distribuzione degli spazi interni, stabilendo di fatto una contiguità dei vani esistenti.

Lo spazio d'ingresso che vanta superficie di mq. 4,96 ca, consente, da un lato: l'accesso alla cucina sulla sinistra che misura mq. 9,26 ca, ambiente dal quale è unicamente possibile accedere al w.c.2 di superficie mq. 3,30 ca, accessorio che per posizione, forma, dimensioni ed altezza, può senza dubbio definirsi "poco funzionale", non comodo all'uso destinato; mentre dall'altro, di raggiungere il disimpegno adiacente di superficie mq. 8,27 ca sul quale trova entrata/uscita la camera letto3 di mq. 14,05 ca e l'ingresso alla camera più grande dell'abitazione, ossia il soggiorno-pranzo di superficie mq. 26,87 ca.

Quest'ultima stanza può configurarsi come una area di snodo per dirigersi sia nella contigua camera da letto1 di superficie pari a mq. 20,56 ca, con affaccio su Via Supportico Lopez, dotata di piccolo balcone di mq. 0,82 ca, e sia nella zona adiacente, composta da spazio pluriuso di mq. 11,62 ca, dal w.c.1 di mq. 5,26 ca e dall'altra camera da letto2 con affaccio su strada di superficie mq. 24,12 ca, anch'essa fornita di piccolo balcone di mq. 1,25 ca..

Segnalo, la presenza di due piccoli balconcini sul confine nord-est dell'abitazione così detti alla francese, con affaccio interno al cortile, che, ancorché apprezzati durante la fase di stima, non costituiscono maggiore superficie da porre alla base del calcolo per il valore finale osservate le ridottissime dimensioni.

L'uso è sostanzialmente equiparabile ad un affaccio/veduta di porta

finestra.

L’alloggio sviluppa una superficie netta complessiva pari a mq. 128,27. La superficie non residenziale (S.N.R.) occupata dai balconi è di mq. 2,07, che diventa, applicando un coefficiente di omogeneizzazione pari al 25% mq.

2,07 x 0,25 = mq. 0,52.

La superficie convenzionale dell’appartamento è data dalla sommatoria di mq. 128,27 + mq. 0,52 per un totale di mq. 128,79.

Le altezze interne misurate sono numerose e varie. Le chiusure orizzontali sono sia con struttura a volta sia con solai piani. Si va da un hmin= 2.95 ml.

della cucina ad hmax= 3.70 ml. ca misurata nella camera letto2. Le camere che mostrano solaio a volta sono la camera letto1 e quella contigua del soggiorno. Nella prima è stata rilevata hmax=3.50 ml. ca ed hmin=285 ml. ca, mentre per la seconda è stata misurata hmax=3.45 ml.ca e hmin=180 ml. ca.

L'ambiente cucina di modeste dimensioni presenta rivestimento fino all'altezza di ml. 1.40 ca. con piastrelle 20x20.

L'abitazione è interamente pavimentata, tuttavia, il materiale in opera per finitura e qualità non si presenta uniforme, appaiono evidenti lavorazioni sostitutive dell'originale graniglia antica con maioliche in gres porcellanato di diversa tipologia, colore e forma. Peraltro, piccole aree di graniglia antica sono bisognose di sistemazione perché distaccate e sconnesse.

I soffitti e le pareti sono intonacate, tinteggiate con materiale lavabile.

Il w.c.2 adiacente la cucina si presenta rivestito a tutta altezza con piastrelle 20x20 effetto mosaico, l'altro, verosimilmente realizzato per garantire maggiore comodità, migliore fruibilità senza dover necessariamente attraversare l'intero appartamento, mostra un rivestimento fino ad 1.20 ml. di altezza realizzato sempre con piastrelle 20x20, ad eccezione della zona doccia, e tinteggiatura di fortuna con colorazione non omogenea.

In entrambi i servizi igienici, i sanitari e la rubinetteria sono di tipo corrente.

Gli infissi esterni, osservata la tipologia di materiale, sono stati verosimilmente oggetto di sostituzione, si ritrovano sia in legno con scuri dello stesso materiale e sia in alluminio con avvolgibile in plastica e/o scuri in legno.

Quelli interni sono in legno, alcuni di essi fanno vedere inserti in vetro, restando tuttavia di fattura modesta senza particolare pregio.

I balconi sono difesi da ringhiera in ferro verniciata.

L'abitazione è dotata di impianto idrico, scarico, elettrico e citofonico. E' raggiunta dal gas metano per l’uso autonomo del riscaldamento anche se al momento non è dotata di termosifoni.

Non si rilevano al suo interno finiture di particolare pregio, lo stato di conservazione e di manutenzione dell'immobile appare appena sufficiente.

Le destinazioni degli ambienti riportati nell'allegata planimetria dello stato dei luoghi riferiscono di quanto riscontrato in loco.

Passaggi di proprietà intervenuti in data antecedente alla trascrizione del pignoramento, a copertura del ventennio, con indicazioni delle variazioni catastali intervenute

 Verbale di pignoramento immobili a favore della Siena Mortgages 09-6 Srl con sede in Conegliano (Tv) contro Borghese Giovanni

trascritto presso la CC.RR.II. di Napoli 1 in data 12/05/2015 ai nn. 10285/8047, per il diritto di proprietà per la quota 1/1 sull'immobile sito in Napoli distinto in catasto fabbricato alla sez. Sca foglio 23 p.lla 819 sub.24.

 Con atto Notaio Fabrizia Satta Flores del 03.06.2008 rep. n.1681 racc.n.1194 trascritto presso la CC.RR.II. di Napoli 1 in data 05.06.2008 ai nn. 20995/13754, i Signori:

1. Rocco Teresa nata ad Afragola (Na) il 24.08.1935 proprietà per 7/12;

2. Lapini Marisa nata a Pistoia (Pt) il 31.05.1928 proprietà per 1/12;

3. Gomma Paolo nato a Firenze (Fi) il 28.06.1950 proprietà per 1/12;

4. Rocco Marco nato ad Afragola (Na) il 03.07.1943 proprietà per 1/12;

5. Rocco Teresa nata ad Afragola (Na) il 07.06.1947 proprietà per 1/12;

6. Rocco Assunta nata ad Afragola (Na) il 18.03.1950 proprietà per 1/12;

ciascuno per i propri diritti e complessivamente per l'intero vendono a favore di Borghese Giovanni nato a Napoli il 08.01.1980, la piena proprietà dell'immobile facente parte del fabbricato sito in Napoli alla via Supportico Lopez n.12 censito in CdF di detto Comune alla sezione SCA foglio 23 p.lla 819 sub. 24 (già p.lla 9003 sub.1), piano 1, z.c.3, cat.

A/2, cl.2, vani 6.5, R.C. Euro €. 520.33.

Per tutti i venditori risultano trascritte le accettazioni tacite di eredità.

 Con denuncia di successione ab intestato della sig.ra Gomma Maria , apertasi il 28.05.2005 den. n. 1681 vol. 4634 del 12.05.2006, trascritta in data 10.04.2008 presso la CC.RR.II. di Napoli 1 ai nn. 13582/8791, è dichiarata..." la quota pari a 2/6 dell'unità sita in Napoli riportata in catasto fabbricati alla sezione SCA con Fg. 23 P.lla 819 sub. 24, consistenza vani 6.5, alla via Supportico Lopez 12"...; la stessa trasferita agli eredi:

Rocco Marco nato ad Afragola (Na) il 03.07.1943 proprietà per 2/18;

Rocco Teresa nata ivi il 07.06.1947 proprietà per 2/18;

Rocco Assunta nata ivi il 18.03.1950 proprietà per 2/18;

Eredità devoluta per legge ai figli.

Appare imprecisa la quota di proprietà dichiarata, considerato i diritti pervenuti alla de cuius pari a 3/12, giunti per successione di Fava Assunta, diritti per 1/6, e per acquisto da Gomma Vincenzo con atto Notaio Cosentini del 23.02.1982, diritti per 1/12.

A tale ricostruzione di titolarità giunge anche il Notaio Satta Flores nell'atto di compravendita a favore di Borghese Giovanni nel 2008 (vedi copia titolo allegato E).

La proprietà in questo momento si appartiene pro quota a:

1. Rocco Teresa nata ad Afragola (Na) il 24.08.1935 proprietà per 7/12;

2. Lapini Marisa nata a Pistoia (Pt) il 31.05.1928 proprietà per 1/12;

3. Gomma Paolo nato a Firenze (Fi) il 28.06.1950 proprietà per 1/12;

4. Rocco Marco nato ad Afragola (Na) il 03.07.1943 proprietà per 2/18 (rectius 1/12);

5. Rocco Teresa nata ad Afragola (Na) il 07.06.1947 proprietà per 2/18 (rectius 1/12);

6. Rocco Assunta nata ad Afragola (Na) il 18.03.1950 proprietà per 2/18 (rectius 1/12).

 Con denuncia di successione ab intestato del sig. Gomma Beniamino , apertasi il 30.11.1998 den. n. 81 vol. 408 del 20.06.2006, trascritta in data 26.10.2006 presso la CC.RR.II. di Napoli 1 ai nn. 47685/22022, è dichiarata..." la quota pari a 2/12 sull'unità sita in Napoli riportata in catasto fabbricati con Fg. 23 P.lla 819 sub. 24 consistenza vani 6,5"...; la stessa trasferita agli eredi:

Lapini Marisa nata a Pistoia (Pt) il 31.05.1928 proprietà per 100/1200;

Gomma Paolo nato a Firenze (Fi) il 28.06.1950 proprietà per 100/1200;

Eredità devoluta per legge.

La proprietà in questo momento si appartiene pro quota a:

1. Rocco Teresa nata ad Afragola (Na) il 24.08.1935 proprietà per 7/12;

2. Lapini Marisa nata a Pistoia (Pt) il 31.05.1928 proprietà per 1/12;

3. Gomma Paolo nato a Firenze (Fi) il 28.06.1950 proprietà per 1/12;

4. Gomma Maria nata a Napoli il 08.06.1918 proprietà per 3/12.

 Con denuncia di successione testamentaria del sig. Boccia Michele , apertasi il 17.09.1998 den. n. 1313 vol.

4095 del 24.02.1999, trascritta in data 07.11.2008 presso la CC.RR.II. di Napoli 1 ai nn. 43135/28735, l'eredità è devoluta per testamento olografo del 12.02.1998, verbale di pubblicazione del 13.01.1999, per Notaio Paolo Scarnecchia rep. n. 38626 racc. n. 7148 reg. a Napoli il

21.01.1999, a favore di Rocco Teresa il

per diritti pari a 563/1000, sull'unità distinta in CdF alla sezione STE Foglio 23 p.lla 819 sub. 24, cat. A/2, consistenza 6.5 vani, alla via Supportico Lopez civico 12.

La proprietà in questo momento si appartiene pro quota a:

1. Rocco Teresa nata ad Afragola (Na) il 24.08.1935 proprietà per 7/12;

2. Gomma Beniamino nato a Napoli il 21.11.1915 proprietà per 2/12;

3. Gomma Maria nata ivi il 08.06.1918 proprietà per 3/12.

Si evidenzia, per la nota di trascrizione consultata, l'imprecisione della sezione catastale riportata come STE in luogo della corretta sezione SCA (San Carlo all'Arena).

Appare imprecisa anche la quota di proprietà indicata, considerato i diritti pervenuti al de cuius sommati in 7/12, giunti per atti Notaio Paolo Scarnecchia del 20.01.1993 (diritti per 4/12) e del 13.02.1991 (diritti per 3/12), e che, trasformati in millesimi, sommerebbero 583/1000 in luogo dei 563/1000 dichiarati (vedi allegato M).

 Con variazione per sostituzione riferimenti di mappa del 30.01.1991 registrata in atti dal 16.02.1999, l'Agenzia delle Entrate sez. Territorio di Napoli, ai sensi della Legge 154/1988, sostituisce i protocolli 1387/91, 7982/82 e sez sca foglio 23 p.lla 9003 sub.1 con Foglio 23 p.lla 819 sub.

24 della sez. SCA.

 Con atto Notaio Paolo Scarnecchia del 20.01.1993 rep.n. 17992 racc.n. 2665, trascritto presso la CC.RR.II. di Napoli 1 in data 03.02.1993

ai nn. 2013/1426, i Sigg. Aluzzi Assunta per la

quota di 3/12 e Gomma Cir per la quota

di 1/12, vendono a Boccia Michele

diritti per complessivi 4/12 sull'immobile... "appartamento facente parte del fabbricato sito in Napoli alla via Supportico Lopez n.12, al primo piano della scala B, composto da cinque vani ed accessori e loggetta pensile, contraddistinto con il numero interno quattordici, confinante con via di accesso, con proprietà Boselli Enrico, con cortile, salvo altri..., non ancora censito in NCEU, ma denunciato con scheda n.1387 in data 30.01.1991.

La proprietà in questo momento si appartiene pro quota a:

1. Boccia Michele nato a Pagani il 01.01.1928 proprietà per 7/12;

2. Gomma Beniamino nato a Napoli il 21.11.1915 proprietà per 2/12;

3. Gomma Maria nata ivi il 08.06.1918 proprietà per 3/12.

 Con voltura d'ufficio prot. NA0101258 in atti dal 22.02.2006, conseguente il decesso di Gomma Anna avvenuta in data , è registrato il consolidamento di usufrutto alla nuda proprietà in quota Boccia Michele predetta.

 Con atto Notaio Paolo Scarnecchia del 13.02.1991 rep.n. 8586 racc.n.

1359, trascritto presso la CC.RR.II. di Napoli 1 in data 04.03.1991 ai nn.

6573/4976, Gomma Anna n vende a Boccia

Michele la nuda proprietà della

quota pari ai 3/12 dell'immobile:

"appartamento facente parte del fabbricato sito in Napoli alla via Supportico Lopez n.12, posto al primo piano della scala B, composto

da cinque vani ed accessori e loggetta pensile, contraddistinto con il numero interno quattordici, confinante con via di accesso, con proprietà Boselli Enrico, con cortile, salvo altri.

Detta unità immobiliare non risulta ancora censita al NCEU; per la stessa è stata presentata denuncia di accatastamento n.1387 in data 30.01.1991".

La proprietà in questo momento si appartiene pro quota a:

1. Gomma Anna nata a Napoli il 12.07.1912 usufruttuaria per 3/12;

2. Boccia Michele nato a Pagani il 01.01.1928 nuda proprietà per 3/12;

3. Aluzzi Assunta nata a Napoli il 25.06.1917 proprietà per 3/12;

4. Gomma Ciro nato ivi il 14.10.1948 proprietà per 1/12;

5. Gomma Beniamino nato ivi il 21.11.1915 proprietà per 2/12;

6. Gomma Maria nata ivi il 08.06.1918 proprietà per 3/12.

 Con denuncia di successione ab intestato del sig. Gomma Giuseppe apertasi il 10.12.1984 den. n. 2979 vol. 2895, trascritta in data 15.10.1986 presso la CC.RR.II. di Napoli 1 ai nn.

18095/12668, è dichiarata..." ed altra quota parte pari a 2/12 del cespite sito in Napoli via Supportico Lopez 12, scala B, piano 1, int.14 in catasto fabbricati alla partita 31005 Fg. 23 P.lla 819/19 vani 4,5, ctg.

A/4, cl.3 R.C.le £. 1377"...; la stessa trasferita agli eredi:

Aluzzi Assunta nata a Napoli il 25.06.1917 proprietà per 1/12;

Gomma Ciro nato a Napoli il 14.10.1948 proprietà per 1/12;

Eredità devoluta per legge.

Segnalo che, non sembra corretta la quota di proprietà dichiarata in successione, atteso che, Giuseppe, per quanto esposto, risulterebbe possessore di diritti per 4/12, pervenuti per successione di Fava Assunta e per acquisto da Gomma Francesco con atto Notaio Cosentini del 23.02.1982 (vedi copie note di trascrizione allegato N).

Ricostruzione confermata dal Notaio Scarnecchia durante la stesura

del titolo di vendita a favore di Boccia Michele del 20.01.1993, osservati i diritti ceduti pari a 4/12 (vedi copie nota di trascrizione allegato N).

La proprietà in questo momento si appartiene pro quota a:

1. Gomma Anna nata a Napoli il 12.07.1912 proprietà per 3/12;

2. Aluzzi Assunta nata ivi il 25.06.1917 proprietà per 3/12;

3. Gomma Ciro nato ivi il 14.10.1948 proprietà per 1/12;

4. Gomma Beniamino nato ivi il 21.11.1915 proprietà per 2/12;

5. Gomma Maria nata ivi il 08.06.1918 proprietà per 3/12.

Come descritto nella relazione tecnica preliminare versata in atti, ritenuta necessaria per il buon esito della procedura e al cui elaborato si rimanda per approfondimento e conoscenza di elementi/dati non inseriti nella presente esposizione, l'unità accertata propone temporalmente riferimenti catastali non coincidenti, pur tuttavia confermando la descrizione in tutti gli atti legali circa la posizione, confini, collocazione spaziale all'interno del fabbricato e così via.

Si riporta un breve estratto della CTU preliminare circostanziante l'aspetto tecnico catastale ricostruito:

"... attestata la costituzione dell'unità fin dal 1939, la registrazione in atti a far data dal 30.11.1993 del prot. n. 7982/1982 per duplicazione di UIU, quello successiva prot.n. 1387 del 30.01.1991 a far data dal 16.02.1999 per costituzione unità afferente, è credibile sostenere che in questa finestra temporale fossero accese all'impianto meccanografico due posizioni catastali attinenti lo stesso immobile.

Sulle stesse, a far data dal 1999, si sono susseguite una serie di attività di registrazione, poste in essere dall'ufficio tanto per aggiornamento quanto per evasione di istanze di parte, probabilmente presentate a correzione della non corretta dinamica catastale, che hanno portato a confluire le due entità verso una unica posizione catastale individuata con sub.24. ..." .

 Con atto Notaio Isabella Cosentini del 02.11.1982, trascritto presso la CC.RR.II. di Napoli 1 in data 27.111982 ai nn. 20826/15816, Gomma Vincenzo nato a Napoli il 21.11.1915 vende a Gomma Anna nata a Napoli il 12.07.1912 e Gomma Maria nata a Napoli il 08.06.1918, quota di sua pertinenza pari ad 1/6 dell'immobile sito in Napoli:

"appartamento al primo piano scala B interno 14 del fabbricato alla via Supportico Lopez 12, composto di cinque vani ed accessori e loggetta pensile, confinante nel complesso con via di accesso, con proprietà Boselli Enrico e con cortile. In catasto NCEU alla partita 31005 S.Carlo all'Arena piano 1 zona 3 categoria A/4 vani 4.5 rendita catastale lire 1377".

La proprietà in questo momento si appartiene pro quota a:

1. Gomma Anna nata a Napoli il 12.07.1912 proprietà per 3/12;

2. Gomma Giuseppe nato ivi il 08.01.1914 proprietà per 4/12;

3. Gomma Beniamino nato ivi il 21.11.1915 proprietà per 2/12;

4. Gomma Maria nata ivi il 08.06.1918 proprietà per 3/12.

 Con atto Notaio Isabella Cosentini del 23.02.1982, trascritto presso la CC.RR.II. di Napoli 1 in data 18.03.1982 ai nn. 5243/3876, Gomma Francesco nato a Napoli il 02.06.1917 vende a Gomma Giuseppe nato a Napoli il 08.01.1914 quota di sua pertinenza pari ad 1/6 sull'immobile sito in Napoli:

"appartamento al primo piano della scala B, nel fabbricato alla via Supportico Lopez 12, detto quartino segnato con il numero interno 14, si compone nel complesso di cinque vani ed accessori e loggetta pensile, confina nel complesso con via di accesso, con proprietà Borelli Enrico e con cortile. Riportato in NCEU alla partita 31005 S.Carlo all'Arena, foglio 23, mappa 819/19, Supportico Lopez n.12, piano 1,

"appartamento al primo piano della scala B, nel fabbricato alla via Supportico Lopez 12, detto quartino segnato con il numero interno 14, si compone nel complesso di cinque vani ed accessori e loggetta pensile, confina nel complesso con via di accesso, con proprietà Borelli Enrico e con cortile. Riportato in NCEU alla partita 31005 S.Carlo all'Arena, foglio 23, mappa 819/19, Supportico Lopez n.12, piano 1,

Documenti correlati