• Non ci sono risultati.

2.2 Scelta del meccanismo dettagliato

2.2.1 Idrogeno

Fig ura 2.4 Profili di con centra zion e di

H2 è riferita a l solo comb ustib ile a limenta to, cioè idrogeno e metano, quindi H

La velocità di consumo dei reagenti è differente, ma entrambi tendono a consumarsi molto velocemente. La produzione d’acqua termina molto prima di quella della CO

mediante l’ossidazione, relativamente lenta, del monossido di carbonio le miscele sono i profili di concentrazione d’acqua, CO

2.2 Scelta del meccanismo dettagliato

2.2.1 Idrogeno

I meccanismi dettagliati utilizzabili sono molti, spesso le differenze sono minime. saranno studiati sistemi ad alta pressione, quindi i lavori di Shimizu

(2012) e Sun et al. (2007) non sono necessari. Si è inoltre scelto di simulare reazioni isoterme con temperature superiori ai 1000 K, quindi all’interno del campo di

3.0. In seguito si confronteranno i il meccanismo di Hong et al. (2011)

Hong utilizza il sotto meccanismo per l’idrogeno di GRI 3.0, di cui mantiene i parametri cinetici di alcune reazioni mentre per le altre ne utilizza di nuovi ricavati da misure sperimentali più recenti, ottenute anche dall’autore stesso. L’approccio di Hong è rischioso poiché i parametri cinetici di GRI sono ottenuti per regressione di tutto il meccanismo, qu non è consigliabile estrapolarne una parte. Tuttavia nelle simulazioni fatte questo meccanismo

Profili di con centra zion e di CH4, H2, CO, CO2, H2O nel tempo . La percentuale di è riferita a l solo comb ustib ile a limenta to, cioè idrogeno e metano, quindi H

La velocità di consumo dei reagenti è differente, ma entrambi tendono a consumarsi molto velocemente. La produzione d’acqua termina molto prima di quella della CO

mediante l’ossidazione, relativamente lenta, del monossido di carbonio. I riferimenti scelti per le miscele sono i profili di concentrazione d’acqua, CO2 e della produzione di calore.

Scelta del meccanismo dettagliato

I meccanismi dettagliati utilizzabili sono molti, spesso le differenze sono minime. ad alta pressione, quindi i lavori di Shimizu et al. (2011),

non sono necessari. Si è inoltre scelto di simulare reazioni isoterme con temperature superiori ai 1000 K, quindi all’interno del campo di validità d

. In seguito si confronteranno i tre meccanismi: UCSD,revisione del 2014,GRI Mech 3.0 (2011).

Hong utilizza il sotto meccanismo per l’idrogeno di GRI 3.0, di cui mantiene i parametri ne reazioni mentre per le altre ne utilizza di nuovi ricavati da misure sperimentali più recenti, ottenute anche dall’autore stesso. L’approccio di Hong è rischioso poiché i parametri cinetici di GRI sono ottenuti per regressione di tutto il meccanismo, qu non è consigliabile estrapolarne una parte. Tuttavia nelle simulazioni fatte questo meccanismo

Capitolo 2

nel tempo . La percentuale di è riferita a l solo comb ustib ile a limenta to, cioè idrogeno e metano, quindi H2 + CH4 = 100%

La velocità di consumo dei reagenti è differente, ma entrambi tendono a consumarsi molto velocemente. La produzione d’acqua termina molto prima di quella della CO2, che si forma . I riferimenti scelti per e della produzione di calore.

I meccanismi dettagliati utilizzabili sono molti, spesso le differenze sono minime. Non (2011), Burke et al. non sono necessari. Si è inoltre scelto di simulare reazioni isoterme validità di GRI Mech UCSD,revisione del 2014,GRI Mech 3.0 e

Hong utilizza il sotto meccanismo per l’idrogeno di GRI 3.0, di cui mantiene i parametri ne reazioni mentre per le altre ne utilizza di nuovi ricavati da misure sperimentali più recenti, ottenute anche dall’autore stesso. L’approccio di Hong è rischioso poiché i parametri cinetici di GRI sono ottenuti per regressione di tutto il meccanismo, quindi non è consigliabile estrapolarne una parte. Tuttavia nelle simulazioni fatte questo meccanismo

non ha fornito previsioni in contrasto con quelle degli altri due, perciò si suppone che il meccanismo di Hong sia comunque affidabile.

Per verificare l’adeguatezza di un modello ridotto, si ricorrerà al confronto con i profili temporali di concentrazione di acqua e idrogeno e del calore rilasciato previsti dal modello dettagliato. In questo caso il confronto sarà fatto tra i

Figura 2.5 è riportato il profilo di concentrazione dell’acqua dei campi di composizione e temperatura studiati

Figura 2.5Profilo di concentrazione d'acqua

(2014). Linea blu: Hong (2011)

I profili calcolati con GRI e Hong sono molto simili in tutte le prove. Le previsioni di UCSD differiscono maggiormente a basse temperature (800 °C), dove l’innesco è anticipato rispetto agli altri due, e parzialmente anche a conversioni più elevate di miscele più ricche (pur sottostechiometriche), dove la velocità di produzione d’acqua è maggiore rispetto agl due modelli. Per questo studio, Hong non sembra fornire indicazioni molto diverse dal meno recente GRI Mech 3.0. Si sono confrontate le previsioni dei tre meccanismi anche sul profilo di calore, Figura 2.6, d’idrogeno, Figura 2.7, e sui radicali O,

quest’ultimo si mostreranno i profili calcolati dai tre modelli, Figura 2.8.

non ha fornito previsioni in contrasto con quelle degli altri due, perciò si suppone che il meccanismo di Hong sia comunque affidabile.

eguatezza di un modello ridotto, si ricorrerà al confronto con i profili di concentrazione di acqua e idrogeno e del calore rilasciato previsti dal modello dettagliato. In questo caso il confronto sarà fatto tra i tre modelli dettagliati analizza

è riportato il profilo di concentrazione dell’acqua per nove simulazioni all’interno dei campi di composizione e temperatura studiati.

Profilo di concentrazione d'acqua in kmol/m3 nel tempo. Linea rossa: GRI 3.0. Linea verde: UCSD

I profili calcolati con GRI e Hong sono molto simili in tutte le prove. Le previsioni di UCSD maggiormente a basse temperature (800 °C), dove l’innesco è anticipato rispetto agli altri due, e parzialmente anche a conversioni più elevate di miscele più ricche (pur sottostechiometriche), dove la velocità di produzione d’acqua è maggiore rispetto agl due modelli. Per questo studio, Hong non sembra fornire indicazioni molto diverse dal meno

3.0. Si sono confrontate le previsioni dei tre meccanismi anche sul profilo d’idrogeno, Figura 2.7, e sui radicali O, OH, HO

quest’ultimo si mostreranno i profili calcolati dai tre modelli, Figura 2.8.

non ha fornito previsioni in contrasto con quelle degli altri due, perciò si suppone che il

eguatezza di un modello ridotto, si ricorrerà al confronto con i profili di concentrazione di acqua e idrogeno e del calore rilasciato previsti dal modello modelli dettagliati analizzati. In per nove simulazioni all’interno

rossa: GRI 3.0. Linea verde: UCSD

I profili calcolati con GRI e Hong sono molto simili in tutte le prove. Le previsioni di UCSD maggiormente a basse temperature (800 °C), dove l’innesco è anticipato rispetto agli altri due, e parzialmente anche a conversioni più elevate di miscele più ricche (pur sottostechiometriche), dove la velocità di produzione d’acqua è maggiore rispetto agli altri due modelli. Per questo studio, Hong non sembra fornire indicazioni molto diverse dal meno 3.0. Si sono confrontate le previsioni dei tre meccanismi anche sul profilo OH, HO2 e H, solo di

30

Fig ura 2.6 Pro filo d el ca lore rilasciato in

(2014 ). Linea blu: Hong (2011)

Fig ura 2.7 Profilo di co ncentra zion e d'

Linea verde: UCSD (2014 ). Linea b lu: Hong (2011 )

d el ca lore rilasciato in kJ/kmo l. Linea ro ssa: GRI 3.0. Linea verde: UCS D (2014 ). Linea blu: Hong (2011)

Profilo di co ncentra zion e d'id rogeno in kmo l/m3 nel tempo. Linea ro ssa: GRI 3.0. Linea verde: UCSD (2014 ). Linea b lu: Hong (2011 )

Capitolo 2

. Linea ro ssa: GRI 3.0. Linea verde: UCS D

Fig ura 2.8 Profilo d i con centra zion e del radicale in kmol/m3 n el tempo. Lin ea ro ssa: GRI 3.0.

Linea verde: UCSD (2014 ). Linea b lu: Hong (2011 )

Alla temperatura più bassa i profili del calore e dell’idrogeno previsti dai tre meccanismi mostrano le stesse differenze n

meccanismi calcolano dei profili molto differenti tra loro, ma la stabilità dei radicali a questa temperatura è bassa, i legami tra la conversione d’idrogeno, la produzione d’acqua e di calore sono molto lineari, si faccia riferimento alle figure 2.1, 2.2 e 2.3. Nelle simulazioni a 1600 °C UCSD prevede uno sviluppo della reazione più rapido; la differenza tra questo meccanismo e gli altri due è più marcata sul profilo del calore rispetto a quello dell

temperatura il profilo termico è legato anche alla ricombinazione dei radicali. In Figura 2.8 si nota che la velocità di consumo di H è maggiore nella previsione di UCSD, perciò per questo meccanismo il rilascio di calore sarà più ra

utilizzare come riferimento il meccanismo GRI per due ragioni: il codice Cantera di GRI Mech 3.0 utilizzato è più efficiente del corrispettivo per UCSD, perciò i tempi di calcolo sono inferiori con GRI. Inoltre le differenze tra i due modelli non sono tali da giustificare necessariamente il ricorso a UCSD, nonostante quest'ultimo sia continuamente aggiornato e quindi presumibilmente più vicino alla cinetica reale dell’idrogeno.

Il metodo impiegato in questa tesi può essere facilmente riutilizzato in un secondo momento, prendendo come riferimento un altro meccanismo, ad esempio UCSD.