• Non ci sono risultati.

Igiene, Anatomia, Fisiologia e Patologia

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 42-49)

DOCENTI: Milita Alcida, Tremonti Rita LIBRI DI TESTO:

- Amendola Messina Pariani Zappa Zipoli - Igiene e Patologia – Zanichelli - Tortora, Derrickson – Conosciamo il corpo umano - Zanichelli

L’apparato genitale e la riproduzione L’apparato genitale maschile

L’apparato genitale femminile Il ciclo riproduttivo femminile

La gravidanza: la prima settimana di gravidanza, la seconda settimana di gravidanza, la terza settimana di gravidanza, dalla quarta all’ottava settimana di gravidanza, lo sviluppo fetale

Ormoni della gravidanza

Tecniche diagnostiche per dosaggi ormonali Tecniche di amniocentesi e villocentesi La prevenzione

Principi e livelli di prevenzione

Prevenzione primaria, secondaria, terziaria Obiettivi strategici della prevenzione Prevenzione delle malattie non infettive Prevenzione primaria

Prevenzione secondaria: gli screening

Screening neonatali: ipotiroidismo congenito, fenilchetonuria, fibrosi cistica

Screening oncologici: tumore della mammella, tumore della cervice uterina, tumore del colon retto.

Prevenzione terziaria delle malattie non infettive.

Prevenzione delle malattie infettive Obiettivi e metodologia

Profilassi delle malattie infettive

Interventi sulla sorgente o sul serbatoio di infezione Interruzione delle vie di trasmissione

Aumento della resistenza alle infezioni nel soggetto recettivo Immunoprofilassi passiva e attiva

I vaccini: classificazione

Obiettivi epidemiologici delle vaccinazioni

Malattie infettive: Agenti patogeni e meccanismi patogenetici I batteri: struttura e ciclo replicativo – il parassitismo.

I virus: struttura e ciclo replicativo – il parassitismo.

I protozoi: struttura e ciclo replicativo – il parassitismo.

I miceti: struttura e ciclo replicativo – il parassitismo.

Modalità di trasmissione.

Diagnostica microbiologica: metodi immunologici (reazione di agglutinazione, ELISA); metodi molecolari (PCR, ibridazione con sonde, elettroforesi) per diagnosi di infezioni batteriche e virali Malattie infettive a trasmissione fecale-orale

Caratteristiche epidemiologiche e prevenzione Agente infettivo, patogenesi e cenni clinici

Epidemiologia e prevenzione di: Epatite virale di tipo A, Colera, Salmonellosi Malattie infettive a trasmissione aerea

Caratteristiche epidemiologiche – Prevenzione Agente infettivo, patogenesi e cenni clinici

Epidemiologia e prevenzione di: Influenza, Tubercolosi, Meningite meningococcica Malattie infettive a trasmissione sessuale e/o parenterale

Caratteristiche epidemiologiche Prevenzione

Epatiti virali di tipo B e C: agente infettivo, patogenesi e cenni clinici, epidemiologia, prevenzione.

Diagnosi: determinazione delle transaminasi.

AIDS: agente infettivo, patogenesi e cenni clinici, epidemiologia, prevenzione

Infezione da Papillomavirus: agente patogeno, patogenesi e cenni clinici, epidemiologia, prevenzione Sifilide: agente patogeno, patogenesi e cenni clinici, epidemiologia, prevenzione

Gonorrea: agente patogeno, patogenesi e cenni clinici, epidemiologia, prevenzione Infezioni ospedaliere

Eziologia, epidemiologia, prevenzione

Diagnosi: studio, caratteristiche colturali di patogenesi di Pseudomonas aeruginosa.

Malattie non infettive Eziologia

Malattie cronico-degenerative Determinanti individuali

Determinanti comportamentali: alimentazione, inattività fisica, fumo di tabacco, abuso di alcol.

Determinanti metabolici: Ipertensione arteriosa, Iperglicemia, Obesità, Iperlipidemia.

Determinanti ambientali: inquinamento atmosferico, Inquinamento idrico, Inquinamento acustico.

Malattie cardiovascolari Arteriosclerosi e Aterosclerosi

Cardiopatia ischemica e malattie vascolari cerebrali: patogenesi e cenni clinici Ictus

Ipertensione: patogenesi e cenni clinici Epidemiologia

Prevenzione

Diagnosi: valori di colesterolo, di lipoproteine e trigliceridi, creatina chinasi, ricerca di laboratorio Tumori

Definizione e classificazione

Patogenesi e cenni clinici: Storia naturale della malattia e le metastasi Basi biologiche della malattia: la genetica dei tumori

Epidemiologia: cause e fattori di rischio Prevenzione

Diagnosi: indagini di laboratorio per ricerca di markers tumorali con tecniche immunoenzimatiche (ELISA)

Diabete

Definizione e classificazione La regolazione del glucosio ematico Patogenesi e cenni clinici

Alterazione del metabolismo del glucosio: sintomatologie e complicanze Epidemiologia

Prevenzione

Diagnosi: determinazione della glicemia, curva da carico del glucosio ed emoglobina glicata, ricerca di laboratorio

Malattie dell’apparato respiratorio Broncopneumopatia cronica ostruttiva Definizione e classificazione

Patogenesi e cenni clinici Bronchite cronica

Enfisema: Epidemiologia – Cause e fattori di rischio – Prevenzione e terapia Asma bronchiale

Malattie genetiche La genetica clinica Classificazione

Le malattie cromosomiche

Le anomalie strutturali: delezione, inversione, duplicazione, traslocazione Le anomalie numeriche: trisomia 21

Le anomalie dei cromosomi sessuali: emofilia, distrofia muscolare di Duchen, daltonismo, sindrome di Klinefelter, sindrome di Turner

Le malattie monofattoriali

Malattie recessive: anemia falciforme, fibrosicistica, fenilchetonuria Malattie dominanti: acondroplasia, malattia di Huntington

Le malattie multifattoriali

Legislazione sanitaria Docente: Borrelli Annamaria

Classe: V B Tecnico chimico / biotecnologie sanitarie

Libro di testo: Il Nuovo Diritto per le biotecnologie sanitarie - Editrice Simone per la Scuola

MODULO 1: Lo Stato e la Costituzione Unità 1: Lo Stato

-

Lo Stato e i suoi elementi costitutivi territorio, popolo e cittadinanza.

-

Le varie forme di Stato sia nella loro evoluzione storica che nell’organizzazione territoriale.

Unità 2: La Costituzione Italiana

-

Evoluzione storica dell’ordinamento costituzionale italiano.

-

Caratteri e struttura della Costituzione italiana.

-

I principi fondamentali sanciti dalla Costituzione.

-

I diritti e i doveri stabiliti dalla Costituzione.

Unità 3: La condizione di rifugiato

-

Il diritto d’asilo nella Costituzione Italiana.

-

Aspetti giuridici della condizione di rifugiato politico.

-

Dichiarazione Universale dei diritti umani MODULO 2: Le fonti del diritto

Unità 1: Il diritto e la norma giuridica

-

La norma giuridica e i suoi caratteri.

-

La sanzione.

-

La classificazione delle norme.

Unità 2: L’interpretazione e l’applicazione della norma

-

L’interpretazione della norma.

-

Il ricorso all’analogia.

-

L’efficacia della norma nel tempo e nello spazio.

Unità 3: Le fonti del diritto a livello nazionale e internazionale

-

Le principali fonti del diritto a livello nazionale.

-

Il diritto dell’Unione Europea.

-

Gli atti giuridici dell’Unione.

-

Rapporti tra diritto dell’Unione e diritto interno.

MODULO 3 Il sistema sanitario nazionale Unità 1: Lineamenti di ordinamento sanitario

-

Funzioni e organizzazione del sistema sanitario nazionale.

-

Il Piano Sanitario Nazionale: strumento di programmazione.

-

La trasformazione dell’Unità sanitaria locale.

-

Organi dell’Azienda USL.

-

Le aziende ospedaliere.

Unità 2: Le professioni sanitarie

-

Doveri, ruoli, compiti e responsabilità delle diverse figure di professionisti del servizio socio-sanitario.

Unità 3: Il sistema sanitario nazionale e l’Unione europea

-

L’assistenza sanitaria in Europa.

-

Le prestazioni sanitarie di altissima specializzazione all’estero.

MODULO 4: Interventi del servizio sanitario nazionale per l’assistenza e la tutela delle persone Unità 1: La tutela della salute

-

Principali riferimenti normativi in materia di diritto alla salute.

-

La Carta europea dei diritti del malato.

-

il consenso informato.

-

Il diritto alla privacy.

Unità 2: Igiene pubblica e privata e tutela dell’ambiente

-

La tutela dell’ambiente.

-

Le varie forme di inquinamento.

-

Igiene pubblica e privata.

MODULO 5: Responsabilità, deontologia e privacy in ambito socio-sanitario Unità 1: Principi di etica e deontologia professionale

-

Obblighi e responsabilità dell’operatore socio-sanitario.

-

Aspetti etici e deontologici.

-

Bioetica e biodiritto: trapianti di organi, procreazione assistita, interruzione volontaria di gravidanza, biotestamento.

Unità 2: La normativa sul trattamento dei dati personali

-

Il Codice della privacy.

-

Soggetti che effettuano il trattamento dei dati.

-

I diritti dell’interessato.

-

La notificazione.

-

L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

-

Trattamento dei dati personali in ambito sanitario.

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 42-49)

Documenti correlati