MINISTERODELL’ISTRUZIONE,DELL’UNIVERSITÀEDELLARICERCAUFFICIOSCOLASTICOREGIONALE PERILLAZIOISTITUTODIISTRUZIONESUPERIORE"SANBENEDETTO"-LATINA–PROFESSIONALEE TECNICOAGRARIO,TECNICO-CHIMICO,PROFESSIONALEALBERGHIEROVIA MARIO SICILIANO,4–LATINA -
CENTRALINO 0773/69881LTIS01600E@ISTRUZIONE.IT – LTIS01600E@PEC.ISTRUZIONE.IT - HTTP://
WWW.IPASANBENEDETTO.GOV.IT
DOCUMENTO DEL
CONSIGLIO DI CLASSE V B
TECNICO SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONE BIOTECNOLOGIE SANITARIE
A.S. 2018/2019
Indice
DESCRIZIONE DEL CONTESTO IN GENERALE ... 4
Breve descrizione del contesto ... 4
Presentazione istituto ... 4
INFORMAZIONI SUL CURRICULO ... 5
Profilo in uscita dell’indirizzo ... 5
Quadro orario settimanale ... 6
DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE ... 7
Composizione consiglio di classe e continuità docenti ... 7
Composizione della classe... 7
Presentazione Classe ... 8
Credito Scolastico ... 9
Obiettivi educativi/comportamentali ... 9
INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA ... 11
Metodologie e Strategie... 11
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (EX ASL): Attività svolte nel triennio ... 12
ATTIVITÀ E PROGETTI... 13
Attività di recupero e potenziamento ... 13
Attività e progetti attinenti a cittadinanza e costituzione ... 13
Attività specifiche di orientamento ... 16
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ... 18
Criteri di valutazione ... 18
Criteri attribuzione crediti ... 18
Griglie di valutazione ... 20
INDICAZIONI SU DISCIPLINE ... 25
Italiano ... 25
Storia ... 29
Lingua e civiltà Inglese ... 33
Biologia, Microbiologia e tecnologie di controllo sanitario (teoria e laboratorio) ... 36
Chimica Organica, Biochimica e Laboratorio ... 39
Igiene, Anatomia, Fisiologia e Patologia ... 42
Legislazione Sanitaria ... 46
Scienze Motorie ... 49
Religione Cattolica ... 50
DESCRIZIONE DEL CONTESTO IN GENERALE
Breve descrizione del contesto
La popolazione studentesca proviene da un bacino d’utenza esteso e appartiene a famiglie di varia estrazione sociale con un livello di scolarizzazione abbastanza diversificato. Preso atto dei vincoli derivanti dal livello socio economico delle famiglie e, conseguentemente, dai vincoli formativi che da ciò necessariamente derivano è possibile constatare un livello medio-basso nel rendimento scolastico.
L’opportunità maggiore che si presenta alla scuola è quella di poter costituire, per i ragazzi che la frequentano, un volano reale per la realizzazione di ciascuno nel mondo professionale, considerato che in moltissime situazioni la scuola è l'unico reale e concreto appiglio dei giovani verso il rispetto delle regole, il raggiungimento delle opportunità di istruzione e formazione, la dimensione produttiva del territorio. La scuola, in sintesi, in gran parte dei casi può rappresentare l'unica risorsa reale per la costruzione del futuro dei giovani studenti.
Il nostro Istituto vanta una lunga tradizione di accoglienza degli studenti diversamente abili che richiedono interventi specializzati, per i quali è previsto un ampio ventaglio di opportunità formative con strategie e contenuti disciplinari adeguati a favorirne l’integrazione e l’autonomia personale.
Presentazione istituto
L’Istituto “San Benedetto” è stato fondato 1956 e fin dalla sua fondazione ha perseguito, come scopo principale, la formazione di tecnici qualificati e preparati a inserirsi nel mondo del lavoro o a proseguire gli studi nel mondo universitario. Oggi procede in questo percorso didattico aggiornato negli indirizzi e nelle metodologie. Nel contesto della provincia di Latina l’Istituto San Benedetto rappresenta un unicum di istruzione e formazione professionale per l’offerta formativa che offre al territorio nel pieno rispetto di quelli che sono gli assi economici portanti dell’intera provincia: agricoltura, settore industriale chimico farmaceutico, settore alberghiero. Attualmente frequentano l’istituto 1400 alunni, sono presenti 250 docenti e 96 personale ATA con diverse qualifiche. L’istituto si estende su una superficie circa 44 ettari all’interno dei quali sono ben inserite le strutture scuola, il convitto maschile, i laboratori di cucina, di chimica, di agraria, di informatica, caseificio, orticola, serra, ambienti che sono funzionali alla mission dell’istituto: il successo formativo dei suoi alunni.
INFORMAZIONI SUL CURRICULO
Profilo in uscita dell’indirizzo
Il Diplomato in “Chimica, Materiali e Biotecnologie” nell’articolazione “Biotecnologie sanitarie”:
ha competenze specifiche relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici, microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della salute personale e collettiva.In particolare, è in grado di:
- collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella gestione e nel controllo dei processi partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi;
- integrare competenze di chimica, di anatomia, di igiene, di biologia, microbiologia e
biotecnologie, per contribuire all’innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo dell’attività
lavorativa;
- applicare i principi e gli strumenti in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, e del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi;
- collaborare nella pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di laboratorio di analisi e nello sviluppo del processo e del prodotto;
- verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le procedure e i protocolli dell’area di competenza; controllare il ciclo lavorativo utilizzando software dedicati alle tecniche di analisi di laboratorio;
- essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze.
1. Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate.
2. Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.
3. Utilizzare i concetti, i principi e i modelli delle discipline scientifiche per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni.
4. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate.
5. Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici-biologici e biotecnologici.
6. Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio.
7. Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza
Quadro orario settimanale
DISCIPLINE 1° biennio 2° biennio 5°
anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 4 4 3
Geografia 1 - - - -
Diritto ed economia 2 2 - - -
Scienze Integrate (Scienza della terra e biologia) 2 2 - - -
Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2
Religione Cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Scienze Integrate (Fisica) 3 3 - - -
di cui in compresenza 1 1 - - -
Scienze Integrate (Chimica) 3 3 - - -
di cui in compresenza 1 1 - - -
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3 di cui in compresenza 1 1
Tecnologie informatiche 3 - - - -
di cui in compresenza 2 - - -
Scienze e tecnologie applicate ** - 3 - - -
Chimica analitica e strumentale - - 3 3 -
Chimica organica e biochimica - - 3 3 4
Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario - - 4 4 4
Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia - - 6 6 6
Legislazione sanitaria - - - - 3
di cui in compresenza - - 8 9 10
DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE
Composizione consiglio di classe e continuità docenti
DOCENTE MATERIA CONTINUITÀ
Giorgi Gloria Lingua e Letteratura Italiana 5 anno
Giorgi Gloria Storia 5 anno
Cogrossi Laura Lingua straniera (Inglese) 3 ,4, 5 anno
Wiedherofer
Annamaria Matematica 3 ,4, 5 anno
De Gregorio Giovanni
Chimica Organica 3 ,4, 5 anno
Glorioso Antonio Laboratorio Chimica Organica 5 anno
Montiroli M.
Cristina Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario 3 ,4, 5 anno Bortoletto Paola Laboratorio biologia, microbiologia e tecnologie di controllo
sanitario
3 ,4, 5 anno
Milita Alcida Igiene, Anatomia, Fisiologia e Patologia 3 ,4, 5 anno Tremonti Rita Laboratorio Igiene, Anatomia, Fisiologia e Patologia 4, 5 anno Borrelli
Annamaria
Legislazione Sanitaria 5 anno
Di Pietro Marina Scienze Motorie e Sportive 3 ,4, 5 anno
Trichei Stefano Religione 3 ,4, 5 anno
Composizione della classe
NUMERO COMPLESSIVO DI STUDENTI 15
MASCHI 6
FEMMINE 9
Presentazione Classe
La classe 5 B TC è composta da studenti provenienti dalla classe quarta dello scorso anno scolastico.
Un alunno ha sospeso la frequenza dal 9 marzo 2019.
Gli studenti sono tutti pendolari, tuttavia hanno risposto positivamente alle attività proposte partecipando con disponibilità ed interesse.
Nella classe è stato mantenuto un clima sereno e si è creata una buona interazione e collaborazione tra gli alunni e i docenti.
Nel corso del triennio il Consiglio di classe è rimasto pressoché stabile, ad eccezione per l’insegnamento di Italiano e Storia: docenti temporanei (supplenti del titolare) si sono succeduti nel corso del terzo e quarto anno, soltanto nel quinto anno è stata garantita la continuità didattica con l’arrivo dell’attuale insegnante. Conseguenza diretta di tale situazione è stato che metà della classe ha riportato, alla fine del primo quadrimestre, un voto insufficiente in Italiano. Nel corso dei mesi successivi si è cercato di lavorare sulle carenze soprattutto nella produzione scritta.
Inoltre, nel corso dell’anno scolastico, nonostante i richiami, alcuni alunni non hanno frequentato regolarmente le lezioni, influenzando negativamente la loro preparazione.
Il processo di insegnamento è stato finalizzato non solo all’acquisizione di specifiche conoscenze mediante osservazione e sperimentazione quale metodo di apprendimento ma anche alla formazione generale dello studente: autonomia nel ragionamento e nella espressione delle proprie idee.
Gli studenti hanno dimostrato discreto interesse nei confronti delle discipline, anche se una partecipazione attiva e continua ha coinvolto solo una parte del gruppo classe.
Per quanto riguarda i risultati raggiunti in termini di conoscenza dei contenuti e di competenze acquisite, si definiscono tre gruppi di livello:
- Il primo gruppo è formato da studenti che hanno partecipato al dialogo educativo in modo produttivo, mostrando un continuo impegno e rispondendo positivamente alle richieste di approfondimento
- Il secondo gruppo è formato dagli alunni che a causa di un impegno discontinuo, hanno raggiunto risultati sufficienti, presentando ancora difficoltà nella capacità di rielaborazione e di esposizione scritta e orale dei contenuti
- L’ultimo gruppo comprende un piccolo numero di studenti che ha affrontato l’anno scolastico con superficialità, non gestendo in modo adeguato i tempi di lavoro e di studio e che non ha raggiunto risultati sufficienti.
Si fa rilevare la presenza di uno studente, che pur non avendo certificazioni né specifiche problematiche, ha manifestato negli anni una certa difficoltà nelle relazioni e nella capacità di adeguamento al contesto dei tempi, degli spazi, degli impegni, che ha generato difficoltà nella gestione della didattica, non per il gruppo classe, che anzi si è dimostrato sempre maturo e disponibile nei suoi confronti, bensì rispetto allo studente stesso che ha mantenuto i suoi ritmi di apprendimento raggiungendo, comunque, gli
obiettivi richiesti nelle diverse discipline. Il Consiglio di classe è sempre stato attento alle sue necessità cercando di favorire le sue attitudini e le sue capacità.
Tutti gli alunni si sono distinti nelle attività di alternanza scuola-lavoro; due alunne hanno partecipato al Progetto “Pratiche Filosofiche per dialogare in ogni contesto sanitario” (60 ore), un’altra ha partecipato al Progetto “Da Grande farò il Biologo Ricercatore” promosso dall’Università Roma tre e si è classificata tra i primi cinque studenti idonei a potersi immatricolare al corso di laurea in Scienze Biologiche senza effettuare il test di accesso, previsto dal bando di ammissione.
Credito Scolastico
Omissis
Obiettivi educativi/comportamentali
Il percorso formativo è stato caratterizzato dall’intento di promuovere la crescita della personalità umana e sociale degli allievi favorendo:
- Lo sviluppo armonioso della personalità e del futuro cittadino del mondo;
- Lo spirito di cooperazione e l’apertura al dialogo e al pluralismo ideologico;
- La capacità di costruire un proprio sistema di valori;
- Sviluppo di una cultura fondata su tolleranza, apertura e valorizzazione delle differenze, su valori di pluralismo e libertà;
- Acquisizione di comportamenti coerenti con i valori assunti;
- Acquisizione e condivisione delle norme dell’Istituto (rispettare gli orari, lasciare gli ambienti scolastici puliti e ordinati, ecc.);
- Acquisizione di autocontrollo, responsabilità, comportamenti corretti nella realtà del gruppo;
- Partecipazione costruttiva alla vita collegiale della scuola (assemblea di classe e di Istituto, visite guidate, viaggi di istruzione e conferenze, ecc.).
OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI
Il Consiglio di Classe ritiene che gli studenti abbiano raggiunto, seppur a livelli diversi, i seguenti obiettivi:
- Acquisizione dei contenuti essenziali delle discipline;
- Comprensione dei vari tipi di comunicazione orale e scritta; capacità di analizzare e sintetizzare fatti, dati e informazioni;
- Sviluppo delle capacità logiche, critiche e operative;
- Capacità di collegare ed integrare conoscenze e competenze acquisite in ambiti disciplinari diversi;
- Capacità di esprimersi in modo chiaro, ordinato e corretto, utilizzando un linguaggio operativo specifico;
- Acquisizione di un metodo personale di studio adeguato alle diverse situazioni di studio e/o ricerca.
CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITÀ
Per quanto riguarda le conoscenze, competenze ad abilità delle singole discipline, si rimanda alle programmazioni e agli obiettivi definiti nell'ambito dei singoli dipartimenti.
INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA
Metodologie e Strategie
Metodologie:
- didattica laboratoriale - problem solving - cooperative learning - peer education - writing and reading - circle time
- debate
Strategie:
- lavori individuali - lavori di gruppo - ricerche guidate - attività progettuali
- attività laboratoriali in classe o all’esterno - attività di recupero
- attività di consolidamento - attività di sviluppo - visite aziendali
- interventi di esperti su specifici argomenti
- partecipazione a cineforum, spettacoli, manifestazioni sportive
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (EX ASL): Attività svolte nel triennio
Omisis
ATTIVITÀ E PROGETTI
Attività di recupero e potenziamento
Le attività di recupero e potenziamento sono state svolte in itinere.
Attività e progetti attinenti a cittadinanza e costituzione
“Noi e l’Europa”
FINALITA’ GENERALE
Favorire la consapevolezza della cittadinanza europea CONOSCENZE
la storia dell’Europa
La figura di Altiero Spinelli.
Il piano 2013/20.
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
Gli organi dell’Unione europea e le loro competenze.
Le fonti del diritto europeo.
I diritti dei cittadini europei.
Europe for culture: Erasmus.
The European union youth strategy 2019/2027.
Fare volontariato all’estero.
Discipline coinvolte: diritto, storia, italiano, inglese COMPETENZE
Valutare gli effetti che il processo di integrazione europea ha sulla vita quotidiana.
Cogliere le conseguenze dell’azione istituzionale e normativa europea.
Attività
Approfondimenti sulle diverse tematiche
Partecipazione al convegno sul tema “Nell’indifferenza al Male finisce l’Europa, muore la politica”, tenuto dal filosofo Massimo Cacciari.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Relazioni scritte su tematiche di approfondimento
ALTRE ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
PROGETTO FINESTRE - “Nei panni dei rifugiati” - Centro Astalli (Roma)
FINALITA’ GENERALE: Avvicinare gli studenti alle storie e alla vita dei rifugiati politici, alle storie di migrazioni passate e contemporanee e alle “chiusure”
CONOSCENZE
Gli aspetti giuridici, politici, sociali e culturali della condizione di rifugiato politico Le varie forme di accoglienza
La Dichiarazione Universale dei diritti umani Il diritto d’asilo nella Costituzione Italiana
La libertà oltre il muro: storia del muro di Berlino.
Discipline coinvolte: diritto, italiano, storia, religione, inglese COMPETENZE
Imparare ad essere un cittadino informato e responsabile, consapevole dei diritti propri e altrui Saper comprendere ed interagire con la diversità
Saper favorire i processi di integrazione Saper operare in gruppo
Saper argomentare i propri pensieri Sapersi mettere in discussione Saper ascoltare l’altro
DURATA
Il percorso si è sviluppato nel corso dell’anno scolastico includendo:
n. 2 h a settimana per 4 settimane (1 ora ita -1 ore relig.) = 8 ore a cui vanno aggiunte n. 5 ore di diritto e n. 2 h di inglese = 15 ore totali
Il percorso ha previsto anche l’incontro con gli operatori e i rifugiati del centro Astalli nonché con la visita del centro stesso.
PROGRAMMA ATTIVITA’
Le classi quinte hanno sviluppato le tematiche giuridiche trattate dalla docente di diritto e le storie dei rifugiati a cura dei docenti di lettere e religione.
Le tematiche sono state presentate dai docenti attraverso le schede del Centro Astalli e sono state oggetto di approfondimento da parte dei singoli studenti .
Il professore di religione ha proposto visione e dibattito del film “Vai e vivrai” di Radu Mihaileanu - 2005.
Le professoresse di storia e di inglese hanno svolto un approfondimento su “Muri e barriere” e in particolare la professoressa di inglese ha curato “La storia del muro di Berlino”
VERIFICA E VALUTAZIONE
La verifica e valutazione sarà svolta attraverso una prova di tipologia di esame sulle tematiche suddette.
Percorso interdisciplinare “ Bioetica e biodiritto”
FINALITA’GENERALE
Favorire la consapevolezza dei rapporti tra etica e diritto.
CONOSCENZE Bioetich concept.
Il diritto alla salute: consenso informato; trattamenti sanitari obbligatori.
Disposizioni anticipate di trattamento.
Trapianto di organi.
Cellule staminali e loro trapianto.
Interruzione volontaria di gravidanza: il diritto di autodeterminazione della donna e la tutela della salute della donna.
La procreazione assistita.
DNA ricombinante e clonaggio, terapia genica Sperimentazione di farmaci
Enciclica Evangelium vitae.
Discipline coinvolte: diritto, religione, inglese, microbiologia COMPETENZE
Imparare ad essere un cittadino informato e responsabile, consapevole dei propri diritti in materia di salute.
Saper argomentare le proprie opinioni.
Saper ascoltare le opinioni altrui.
Acquisire autonomia di giudizio.
Cogliere le conseguenze dell’azione normativa in materia di diritto alla salute.
ATTIVITA’
Approfondimenti sulle diverse tematiche.
Gli studenti hanno sviluppato le tematiche giuridiche in materia di biodiritto trattate dalla docente di diritto.
Il professore di religione ha proposto la lettura e il commento di alcuni passi dell’enciclica “Evangelium Vitae”.
La docente di inglese ha svolto un approfondimento sul concetto di bioetica.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Relazioni scritte e orali su tematiche di approfondimento.
Attività specifiche di orientamento
Progetto “FUORI CLASSE”: Orientamento formativo AGENZIA del LAVORO ADECCO:
- Attività di orientamento formativo - Introduzione al mercato del lavoro
- Cos’è un’azienda: organizzazione e figure professionali - Mutamenti sociali e loro influenze
- Competenze trasversali
ATTIVITÀ di ORIENTAMENTO in USCITA: anno scolastico 2017/18
Collaborazione con il CERSITES: Centro di Ricerche e Servizi per l’Innovazione tecnologica Sostenibile - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE x il LAZIO: Cooperazione e co-organizzazione di interventi formativi e informativi, programmazione di attività di orientamento.
OPEN DAYS c/o le facoltà universitarie di ROMA: offerta formativa e percorsi di studio.
- Università “ La Sapienza di Roma” e “ La Sapienza “ – Polo di Latina - Università degli Studi di “ Tor Vergata” ,
- Università ROMATRE - Roma
ORIENTAMENTO al LAVORO - Incontro con le FORZE ARMATE, opportunità lavorative nel settore delle Forze di Polizia e delle Forze Armate
- Incontro con l’Agenzia Nissolino Corsi
- Meeting di Orientamento con tutti i corpi delle Forze Armate ATTIVITÀ “ ORIENTAMENTO IN USCITA “ anno scolastico 2018/19
OPEN DAY c/o le facoltà universitarie di ROMA “ La Sapienza di Roma” – Università degli studi di “ Tor Vergata”, Università ROMATRE e l’UNIVERSITA’ “ La Sapienza di Roma”- polo di Latina : offerta formativa e percorsi di studio.
Lezioni dimostrative presso l’Università “La Sapienza “di Roma – polo di Latina : - Facoltà di Medicina e Farmacia
- Facoltà di Ingegneria dell’Informazione Informatica e Statistica - Facoltà di ingegneria Civile ed Industriale
- Facoltà di Economia
- Facoltà di Scienze Sanitarie ed Infermieristiche
TAVOLO DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: seminari, partecipazione a convegni, programmazione di corsi di potenziamento per la preparazione ai test d’ingresso
ORIENTAMENTO ESTERNO con : - Orienta Lazio Viterbo
- UNINDUSTRIA: giornata Nazionale delle piccole e medie industrie - ITALIA ORIENTA Latina
- YOUNG INTERNATIONAL FORUM – ORIENTA Roma
- Campus orienta: IL SALONE DELLO STUDENTE – Fiera di Roma - EDUCATIONAL TOUR italiano – Latina
- EUROMA 2 : educational experince/ IN-FORMAZIONE UNIVERSITARIA IV ed.
ORIENTAMENTO al LAVORO: Incontro con le FORZE ARMATE: opportunità lavorative nel settore delle Forze di Polizia e delle Forze Armate
- Incontro con l’Agenzia Nissolino Corsi - Corpo dell’Esercito
- Corpo dei Carabinieri e della Guardia Forestale nell’ambito della sicurezza e della legalità INCONTRI con Agenzie per il Lavoro :
- ADECCO : organizzazioni e professioni
- IgS – Impresa Sociale: orientamento con valutazione tramite assessment: Competenze trasversali e competenze tecniche
- Randstad : orientamento al lavoro
- ANPAL : Agenzia nazionale politiche attive del lavoro: Nove mosse per il futuro dei giovani nel mondo del lavoro
- MANPOWER : orientamento al lavoro
Collaborazione con l ‘ Istituto Tecnico Superiore – BIOCAMPUS di Latina attraverso:
- Presentazione delle attività dell’ITS-Biocampus e relative opportunità lavorative e corsi - Bando di ammisione ai corsi ITS-Bio Campus e prova di selezione.
Visita aziendale “PERONI” (Rm)
Seminari formativi ed informativi di Educazione alla Salute:
- Diagnosi Prenatale
- Genetica dei Tumori: tumore al seno
- Partecipazione alla “Giornata della Scienza” presso l’Università La Sapienza di Latina
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Criteri di valutazione
VERIFICHE ORALI
Esposizione argomentata, colloqui, interrogazioni sono valutati sulla base dei seguenti criteri:
1. comprensione della domanda
2. grado di elaborazione e di approfondimento della risposta
3. adeguatezza della comunicazione orale e uso del linguaggio settoriale 4. capacità di analisi critica e di rielaborazione personale dei contenuti.
Sono inoltre oggetto di valutazione, anche ai fini dell’attribuzione del credito scolastico, la costanza nella frequenza scolastica, la partecipazione e l’interesse al dialogo educativo, l’impegno dimostrato nelle attività dell’area di indirizzo, la partecipazione ad attività extrascolastiche.
VERIFICHE SCRITTE E GRAFICHE
Nelle verifiche scritte i criteri di attribuzione dei punteggi e dei voti per ciascun tipo di
verifica sono deliberati dai dipartimenti e illustrati di volta in volta, a seconda del tipo di verifica, anche allegando apposita scheda esplicativa all’ interno della prova.
VERIFICHE DELLE ATTIVITÀ DI LABORATORIO
Di seguito gli indicatori utilizzati per la misurazione e la valutazione dell’attività di laboratorio:
- rispetto delle normative standard di sicurezza sui luoghi di lavoro e relativi comportamenti adeguati
- capacità di progettazione dell’esperimento - abilità nell’esecuzione
- abilità nell’uso degli strumenti di laboratorio - analisi ed interpretazioni dei dati ricavati
- completezza e correttezza nella stesura dell’eventuale elaborato finale
Criteri attribuzione crediti
Ai fini del credito formativo saranno considerate valide le sotto indicate attività, svolte al di fuori del contesto scolastico, coerenti con il tipo di corso frequentato
ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI PUNTI
Esperienze di studio all’estero certificate da enti accreditati (trimestre, semestre, annuale) 0.5
Progetti europei (Erasmus+) 0.3
Conseguimento patente europea (E.C.D.L. - EIPASS) presso enti e istituti accreditati 0.4
Certificazioni/diplomi di lingua straniera rilasciati presso enti e istituti accreditati 0.4 Attività di volontariato svolte presso associazioni riconosciute a livello nazionale (minimo 20 ore) 0.3 Attività sportive: partecipazione a campionati almeno regionali, classificazione nelle prime tre posizioni di gare almeno
provinciali (certificazione rilasciata dalla federazione di appartenenza) 0.4
Corsi di musica (Conservatorio) 0.3
Le esperienze acquisite all’interno della scuola di appartenenza concorrono alla definizione del credito scolastico all’interno della banda di oscillazione individuata dalla media dei voti. Di Seguito i parametri individuati per il calcolo dei punti di oscillazione
PARAMETRI PER IL CALCOLO PUNTI OSCILLAZIONE PUNTI
Frequenza (max20%diorediassenzaperdisciplina), Assiduità, Interesse e impegno 0.1
Partecipazione attività di Istituto* 0.1
Religione Cattolica / Attività alternative 0.1
Progetti con finanziamento PON 0.3
* Sono considerate attività complementari e integrative:
• Gare sportive studentesche provinciali;
• Iniziative in rappresentanza/eventi dell’Istituto
• Partecipazione ai progetti d’istituto
Griglie di valutazione
INDICAZIONI SU DISCIPLINE
Italiano
DOCENTE: MARIA GLORIA GIORGI
LIBRO DI TESTO: BALDI – L’ATTUALITA’ DELLA LETTERATURA PARAVIA 1- L’età postunitaria
Scenario
• Le strutture politiche, economiche e sociali La destra e la sinistra storica
• Le ideologie Il Positivismo
• Storia delle lingue e forme letterarie Le nuove tendenze poetiche
Il trionfo del romanzo La novella
Il romanzo del secondo Ottocento
• Il Naturalismo francese I fondamenti teorici
La poetica di Zola: il romanzo sperimentale Gustave Flaubert
da Madame Bovary : I sogni romantici di Emma
• Il Verismo Italiano
La diffusione del modello naturalista La poetica di Capuana e Verga L’isolamento di Verga
Luigi Capuana Giovanni Verga La vita
I romanzi preveristi La svolta verista
Poetica e tecnica del Verga verista La tecnica narrativa
Le opere programmatiche Prefazione a L’amante di Gramigna, Prefazione ai Malavoglia , Fantasticheria
Le opere:
Vita dei campi: La lupa e Rosso Malpelo
Il ciclo dei vinti: i vinti e la fiumana del progresso
I Malavoglia: intreccio; irruzione della storia; modernità e tradizione; la costruzione bipolare del romanzo; i caratteri dei Malavoglia.
Lettura ed analisi : il mondo arcaico e l’irruzione della storia.
Novelle Rusticana: La roba e La lupa
Tecniche narrative: discorso indiretto libero, regressione, straniamento, impersonalità,
Mastro don Gesualdo: l’ intreccio, impianto narrativo, lettura ed analisi de la morte di don Gesualdo 2- Il Decadentismo
L’origine del termine decadentismo
• La visione del mondo decadente Il mistero e le corrispondenze
• La poetica del decadentismo Estetismo
L’oscurità del linguaggio Le tecniche espressive
Il linguaggio analogico e la sinestesia
• Temi e miti della letteratura decadente Decadenza lussuria e crudeltà
Vitalismo e superomismo Gli eroi decadenti
Il fanciullino e il superuomo
• Baudelaire tra romanticismo e decadentismo Charles Baudelaire
I fiori del male : Corrispondenze (comprensione ed analisi)
• La poesia simbolista La lezione di Baudelaire I poeti simbolisti
• Il romanzo decadente
Il romanzo decadente in Europa: Huysmann; Wilde
Il dandy: Huysman – A ritroso; Wilde- Il ritratto di Dorian Gray; D’Annunzio – Il Piacere
• Gabriele D’Annunzio
La vita (l’esteta; il superuomo; la ricerca dell’azione; la guerra e l’avventura fiuman) L’estetismo e la sua crisi ( Il piacere e la crisi dell’estetismo)
Da Il piacere : un ritratto allo specchio : Andrea Sperelli ed Elena Muti (comprensione ed analisi) I romanzi del superuomo: (D’Annunzio e Nietzsche; il superuomo e l’esteta; Le vergini delle rocce) Da Le vergini delle rocce : il programma politico del superuomo (comprensione ed analisi)
Le Laudi
Alcyone : I pastori; La pioggia nel pineto
• Giovanni Pascoli
La vita (la giovinezza travagliata; il nido familiare; l’insegnamento universitario e la poesia) La visione del mondo ( i simboli)
La poetica (il fanciullino; la poesia pura)
Da Il fanciullino: una poetica decadente (comprensione ed analisi) L’ideologia politica (adesione al socialismo; il nazionalismo) I temi della poesia pascoliana (il grande Pascoli decadente)
Le soluzioni formali (la sintassi; il lessico; la metrica; le figure retoriche) Le raccolte poetiche:
Myricae : Lavandare; X Agosto; L’assiuolo I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno 3. Il primo novecento
Ideologie e nuove mentalità
Il pensiero negativo di Nietzsche e di Bergson
• Le caratteristiche della produzione letteraria Il rinnovamento delle forme letterarie
I crepuscolari I vociani
Futurismo ed avanguardie
• I futuristi
Azione velocità ed antiromanticismo Le innovazioni formali
I manifesti
Filippo Tommaso Marinetti Manifesto del Futurismo
• Italo Svevo
La vita (la declassazione e il lavoro impiegatizio; il salto di classe sociale e l’abbandono della letteratura;
il permanere degli interessi culturali; la ripresa della scrittura; la fisionomia di un intellettuale) La cultura di Svevo
I maestri di pensiero: Shopenhauer; Nietzsche; Darwin I rapporti con il marxismo e la psicoanalisi
La lingua
Il primo romanzo : Una vita (titolo e vicenda; L’inetto)
Senilità (la pubblicazione e la vicenda; l’inetto e il superuomo)
La coscienza di Zeno ( il nuovo impianto narrativo; il trattamento del tempo; Le vicende; )
Da La coscienza di Zeno: Il fumo (comprensione ed analisi); La morte del padre (comprensione ed analisi); La profezia di un’apocalisse cosmica)
• Luigi Pirandello
La vita (gli anni giovanili; il dissesto economico; l’attività teatrale; i rapporti col fascismo)
La visione del mondo ( il vitalismo; la critica dell’identità individuale; la trappola della vita sociale; il relativismo conoscitivo)
La poetica
L’umorismo (Un’arte che scompone il reale)
Le novelle per un anno ( Ciaula scopre la luna e Il treno ha fischiato) I romanzi
Il fu Mattia Pascal trama e analisi (la costruzione della nuova identità e la sua crisi) Uno nessuno e centomila trama e analisi (nessun nome)
Il teatro di Pirandello :
Gli esordi e il periodo del grottesco (lo svuotamento del dramma borghese- confronto) Il teatro nel teatro (la trilogia metateatrale : sei personaggi in cerca di autore)
L’ultima produzione teatrale: il teatro dei miti 4. Tra le due guerre
• Giuseppe Ungaretti
Vita (dall’Egitto all’esperienza parigina; l’affermazione ,letteraria e le raccolte poetiche della maturità) L’allegria (la funzione della poesia; l’analogia; la poesia come illuminazione; gli aspetti formali; vicende editoriali e titolo dell’opera):
Veglia (comprensione ed analisi); I fiumi (comprensione ed analisi);
Il sentimento del tempo (il secondo tempo d’esperienza umana; i modelli e i temi) Il dolore : Non gridate più (comprensione ed analisi)
Alla data del 15 maggio 2018 il programma svolto è quello sopra indicato. Successivamente a tale data verranno trattati i seguenti argomenti:
L’Ermetismo: la lezione di Ungaretti ; la letteratura come vita; il linguaggio; il significato del termine ermetismo
Salvatore Quasimodo Vita e opere
Acque e Terre: Ed è subito sera
Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici Esercitazioni scritte:
analisi del testo poetico analisi del testo in prosa tipologie b e c
relazioni verbali
Esercitazioni orali:
colloquio interrogazione
relazione individuale e di gruppo debate (argomentazione)
Storia
DOCENTE: MARIA GLORIA GIORGI
LIBRO DI TESTO: BERTINI-LA LEZIONE DELLA STORIA MURSIA SCUOLA A. IL PRIMO NOVECENTO: LA GRANDE GUERRA E LA RIVOLUZIONE RUSSA u. 1 L’inizio del XX secolo
• Trasformazioni tra Ottocento e Novecento L’industrializzazione tra XIX e XX secolo
• Le trasformazioni sociali e culturali La Belle Epoque
Le novità nel campo della scienza e dell’arte La società europea agli inizi del XX secolo Alfabetizzazione e democrazia
• L’Età giolittiana Giolitti alla guida del paese
Il fenomeno migratorio e la questione meridionale L’età giolittiana nel teatro internazionale
La conclusione dell’età giolittiana
Approfondimento: Il Tempo e la Storia: Giolitti di Massimo Bernardini Rai Educational u. 2 L’inutile strage :la prima guerra mondiale
• La genesi del conflitto mondiale Un’Europa priva di equilibrio
La situazione prima della guerra L’inizio della guerra
• La Grande guerra Il primo anno di guerra
Il dibattito italiano tra interventisti e neutralisti Guerra di trincea
L’anno cruciale 1917 La fine del conflitto 1918
La nuova Europa dei trattati di pace
Approfondimento : visione ed analisi del film “La Grande Guerra” di Monicelli u. 3 La Rivoluzione sovietica
Sintesi della Rivoluzione Russa (la rivoluzione di febbraio ; Lenin e le tesi; La rivoluzione di ottobre) La Nep
La nascita dell’URSS
La scomparsa di Lenin e la presa del potere di Stalin
Lo stalinismo in Unione Sovietica (piani quinquennali; Kulaki; repressione del dissenso) B. IL PRIMO DOPOGUERRA : CRISI ECONOMICA E STATI TOTALITARI
U.4 L’Italia sotto il fascismo
Gli Stati Uniti :crescita economica e fenomeni speculativi La crisi del 1929 e il crollo di Wall Street
Roosevelt e il New Deal
• Il fascismo alla conquista del potere L’Italia in crisi del dopoguerra
Biennio rosso
I fasci di combattimento La marcia su Roma Il Regime
Il delitto Matteotti
• Il fascismo regime Stato fascista e consenso I patti lateranensi
L’opposizione al fascismo Politica estera
Leggi razziali
u.5 L’età dei totalitarismi Il Nazismo
La Repubblica di Weimar Hitler al potere
La Germania nazista La politica razziale di Hitler
Approfondimento: Il discorso di Matteotti – istituto luce
Il discorso di Mussolini – brani dal film “Il delitto Matteotti” di Vancini C. LA GUERRA MONDIALE E LA GUERRA FREDDA: DUE CONFLITTI CHE DIVIDONO IL MONDO
u. 6 La seconda guerra mondiale Le cause
Mappa cronologica degli eventi La guerra lampo
La guerra in Italia L’intervento americano
Crisi dell’asse e vittoria degli alleati La shoah
La caduta del fascismo La Resistenza
La bomba atomica
Approfondimento : visione del film “Lui è tornato” di David Wnendt 2015 I nuovi equilibri del dopoguerra
La conferenza di Jalta
I trattati di pace e la divisione della Germania Le origini dell’Unione Europea
Approfondimenti interdisciplinari come da percorsi :
PROGETTO FINESTRE - “Nei panni dei rifugiati” - Centro Astalli (Roma) Il Centro Astalli e le migrazioni; Le storie dei rifugiati;
link : http://centroastalli.it/;
http://centroastalli.it/wp-content/uploads/2018/09/Astalli_Rifugiati_2018.pdf
http://centroastalli.it/wp-content/uploads/2018/09/Finestre2018_Rifugiati_Scheda7.pdf Visione e dibattito del film “Vai e vivrai”di Radu Mihaileanu -2005.
“Muri e barriere”: Il muro di Berlino – seminario tenuto dalla docente di inglese prof.ssa Laura Cogrossi PERCORSO INTERDISCIPLINARE “NOI E L’EUROPA”
La storia dell’Europa
La figura di Altiero Spinelli e il manifesto di Ventotene
Il piano 2013/20.
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
Link: https://europa.eu/european-union/index_it ;
https://europa.eu/european-union/sites/europaeu/files/eu_in_slides_it.pdf
Partecipazione al convegno sul tema “Nell’indifferenza al Male finisce l’Europa, muore la politica”, tenuto dal filosofo Massimo Cacciari.
u. 7 La Guerra Fredda
• La Guerra fredda divide il mondo L’Europa dei blocchi
Dalla dottrina di Truman al piano Marshall Gli Stati Uniti durante la guerra fredda La gara per la conquista dello spazio
D. L’ITALIA DEL DOPOGUERRA : DALLA COSTITUENTE AL SESSANTOTTO
• La nascita dell’Italia democratica 1945-1948 Dal primo governo De Gasperi alla Costituente La rottura tra le sinistre e la DC
Il primo governo centrista
Alla data del 15 maggio 2019 il programma svolto è quello sopra indicato. Successivamente a tale data verranno trattati i seguenti argomenti:
• Dalla riforma agraria al boom economico L’Italia del centrismo
Il boom economico
• Il centrosinistra e la contestazione La crisi degli anni sessanta
I governi di centrosinistra
La contestazione studentesca e l’autunno caldo
PROGRAMMA DI MATEMATICA
DOCENTE WIEDERHOFER ANNAMARIA LIBRI DI TESTO
*Sasso L. - Nuova Matematica a Colori, Ed. Arancione Vol.4 –Vol.5 Petrini
*Dispense fornite dal docente
MODULO 1: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI
Equazioni e disequazioni razionali ed irrazionali di secondo grado e di grado superiore
Equazioni e disequazioni fratte Sistemi di disequazioni
MODULO 2: LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ Le funzioni di variabile reale
Il dominio di una funzione
Gli zeri di una funzione e il suo segno
Dalle caratteristiche di una funzione al suo grafico Dal grafico di una funzione alle sue caratteristiche Le funzioni razionali intere
Le funzioni razionali fratte
Le funzioni irrazionali intere e fratte
MODULO 3: ESPONENZIALI E LOGARITMI Le potenze con esponente reale e le loro proprietà La funzione esponenziale
La definizione di logaritmo Le proprietà dei logaritmi La funzione logaritmica
Studio di funzioni con esponenziali MODULO 4: ASINTOTI
Operazioni sui limiti Forme indeterminate Asintoti di una funzione
MODULO 5: FUNZIONI CRESCENTI E DECRESCENTI Derivate
Crescenza e decrescenza di una funzione Massimi e minimi
concavità e convessità di una funzione flessi di una funzione
MODULO 6: STUDIO DI FUNZIONI
Dal Dominio al grafico di una funzione a
pplicazioni complete degli argomenti trattati nei moduli precedenti
MODULO 7: GLI INTEGRALI Iintegrali indefiniti.
Integrali definiti.
Lingua e civiltà Inglese
DOCENTE: LAURA COGROSSI
LIBRI DI TESTO:
- Ben Wetz - “English Plus Intermediate”- Oxford
- C.Oddone –E.Cristofani- “ Chemistry and Co.”- Ed. San Marco ORGANIZZAZIONE DEI MODULI
MODULO 1: “English Plus –Intermediate” Civilization, Grammar and Vocabulary UNIT 1: REVISION (Unit 3)
Modal verbs revision: can/could, manage to, will able to, may/might, must/have to, should phrasal verbs
Health Quiz: true or false Creature Cures
Are you for or against cloning human cells?
UNIT 2: LET'S GO (Unit 4) Be going to; will vs be going to;
Present simple v present continuous per esprimere il future;
Writing: write an email about plans for a visit Dream Holiday
What not to do on holiday UNIT 3: FASHION (Unit 5) So, such, too, enough
Active or Passive
Passive: present simple, past simple, present perfect, will, be going to Express like and dislike
MODULO 1: CHEMISTY and Co.: In the Chemistry Laboratory (Unit 4) What is a Chemistry Lab
In the Lab
Lab Equipment: Apparatus and Tools Safety rules
Behaviour in a Chemistry laboratory Safety: Dos and Don’ts
MODULO 2: CHEMISTRY and Co.: BIOCHEMISTRY and Nutrients (Unit 7) What is Biochemistry?
• Biochemistry – Molecular biology- Genetics What are Nutrients:
• Proteins: Protein Synthesis
• Carbohydrates: monosaccharides- disaccharides - polysaccharides
• Lipids: triglycerides
• Nucleic Acids
• Vitamins The Food Pyramid Allergy or intolerance
Eating disorders: obesity, anorexia, bulimia
MODULO 3: CHEMISTRY and Co.: FROM BIOCHEMISTRY to BIOTECHNOLOGY Genetic Engineering (Unit 8)
What is Biotechnology?
What is DNA: DNA structure
Protein Synthesis and the Genetic code
Genetic Engineering: techniques of modern gene technology GMOs: advantages and disadvantages
Biotechnology and medicine Biotechnology and agriculture Stem Cells
Type of cloning Human cloning Ethical Debate
MODULO 4 : PREPARAZIONE ALL’ESAME INVALSI : quaderno di esercitazione alla prova UNITA’ DI APPRENDIMENTO: “PERCORSO EUROPA “ - Ore: 4
LEZIONE 1: CULTURA - ISTRUZIONE
• EUROPE for CULTURE: ERASMUS +
• ISCRIVERSI ALL’UNIVERSITA’ ALL’ESTERO
LEZIONE 2: FORMAZIONE
• LAVORO: TIROCINI-STAGE ed ESPERIENZE LAVORATIVE
• STRATEGIE dell’UE per la GIOVENTU’
• The EUROPEAN UNION YOUTH STRATEGY 2019/2027
LEZIONE 3: VOLONTARIATO e LAVORO
• FARE VOLONTARIATO ALL’ESTERO : Trovare un progetto di Volontariato
• IL SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO
PROGETTO ASTALLI
CONFERENZA: 30° Anniversario della Caduta del Muro di Berlino IL SOGNO: la LIBERTA’ OLTRE IL MURO
I temi della conferenza partono dal contesto storico della fine della Seconda Guerra Mondiale, attraversando gli anni della ricostruzione e della tensione delle due maxi potenze fino ad arrivare alla
costruzione del muro. Vengono illustrati gli aspetti focali della vita quotidiana nei due settori tedeschi , le cause che hanno portato alla divisione e le loro gravi conseguenze anche a livello internazionale.
Vengono analizzati le motivazioni politiche e storiche europee ed internazionali che porteranno alla caduta del muro.
• Nello specifico saranno trattati i seguenti temi:
• Anno Zero: divisione della Germania e il ruolo degli alleati
• Il Blocco di Berlino : il ponte aereo e la chiusura dei confini
• Gli anni ’50 : il miracolo economico e la Guerra Fredda
• La fuga verso Ovest
• La costruzione del Muro : le sue evoluzioni
• L’agonia sotto il Muro e i tentativi di fuga
• Vita quotidiana nella DDR : la Stasi
• Caduta della tensione tra i due blocchi
• Il muro vacilla : la Caduta
• Riunificazione della Germania: aspetti sociali del muro di Berlino
• Berlino : gli anni post-riunificazione ed oggi
Biologia, Microbiologia e tecnologie di controllo sanitario (teoria e laboratorio)
DOCENTE: MONTIROLI CRISTINA, BORTOLETTO PAOLA
LIBRO DI TESTO: F. FANTI, BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE, ZANICHELLI
Mutazioni
Estensione e basi molecolari delle mutazioni.
Effetti delle mutazioni sul fenotipo.
Origine delle mutazioni.
Mutazioni spontanee e indotte.
Riparazione del DNA.
Dall’Ingegneria genetica alla genomica Enzimi di restrizione.
Clonaggio dei geni.
Applicazioni del clonaggio genico.
Amplificazione del DNA mediante PCR Elettroforesi su gel.
Sequenziamento del DNA: metodo Sanger.
Inquinanti xenobiotici e mutagenesi ambientale Genotossicità e cancerogenesi.
Mutageni fisici: radiazioni ionizzanti e radiazioni UV.
Mutageni chimici: mutageni diretti, promutageni e mutageni indiretti.
Fonti di esposizione a sostanze chimiche: ambiente esterno, esposizione professionale, ambiente confinato, alimentazione.
Destino degli xenobiotici nell’organismo.
Metabolismo degli xenobiotici: reazioni di fase I e reazioni di fase II.
Inquinanti ambientali
Inquinamento e qualità dell’aria: campionamenti e analisi Inquinamento e qualità delle acque: campionamenti e analisi Controlli di genotossicità su matrici ambientali: aria, acqua, suolo.
Ripasso e approfondimento di microbiologica generale e speciale Tecniche di coltivazione, isolamento e identificazione.
Analisi qualitativa e quantitative.
Principali specie microbiche di interesse biotecnologico (Batteri lattici e probiotici), alimentare e ambientale.
Processi biotecnologici Substrati e prodotti.
I terreni di coltura per la microbiologia industriale: fonti di carbonio, fonti di azoto, fonti di vitamine, minerali, agenti antischiuma, sistemi tampone, precursori.
I prodotti.
Fasi produttive :preparazione dell’inoculo.
Lo scale-up.
I fermentatori o bioreattori.
Classificazione dei bioreattori in base alla tipologia costruttiva.
Classificazione in base al sistema di aerazione/agitazione.
Sterilizzazione, Processi batch, continui, fed-batch.
Immobilizzazione dei biocatalizzatori.
I sistemi di controllo.
Il recupero dei prodotti (downstream).
Biotecnologie microbiche
Biocatalizzatori cellulari: i microrganismi.
Fermentazioni: alcolica, omolattica, eterolattica, acido-mista, propionica, butirrica, 2,3 butilenglicolica.
Tecniche di selezione dei ceppi microbici.
Strategie di screening.
Selezione dei ceppi alto-produttori: mutazioni, ricombinazione naturale di geni, ibridazione di lieviti, fusione di protoplasti, elettroporazione, DNA ricombinante.
Colture Starter Muffe e lieviti
Prodotti ottenuti da processi biotecnologici
Produzione industriale di biomasse microbiche: single-cell proteins.
Produzione di lievito per panificazione, Produzione di colture insetticide da Bacillus.
Produzione di acido lattico.
Produzione di acido citrico.
Produzione di etanolo e fermentazione alcolica.
Produzione di amminoacidi: L-lisina e acido glutammico.
Proteine umane ricombinanti, ormoni e antibiotici
Produzione biotecnologica di proteine umane: sistemi di espressione, sistemi di coltura, mezzi colturali e contaminanti, purificazione, sterilità, eliminazione dei pirogeni, eccipienti impiegati nei farmaci proteici biotecnologici, liofilizzazione delle proteine, vie di somministrazione e assorbimento, la produzione industriale: lo scale-up
Produzione di vaccini: classificazione. Vaccini ricombinanti, Vaccino dell’epatite B.
Produzione di anticorpi monoclonali.
Produzione di interferoni.
Produzione di ormoni: ormoni polipeptidici. Somatostatina, insulina, HGH, eritropoietina.
Produzione di antibiotici. Classi strutturali e meccanismo d’azione.
Produzione di penicilline e cefalosporine.
Produzione di penicillina. Penicilline naturali, penicilline semisintetiche. Cefalosporine.
Produzioni biotecnologiche alimentari Produzione del vino.
Produzione dell’aceto.
Produzione della birra.
Produzione industriale dello yogurt e fermentazione lattica.
Studio in laboratorio delle caratteristiche morfologiche e biochimiche dei lattobacilli
Microbiologia degli alimenti Concetto di qualità ed igiene
Contaminazioni microbiologiche degli alimenti e tecniche di conservazione
Conservazione con mezzi fisici e chimici additivi e conservanti
Processi di degradazione microbica
I microrganismi indicatori studio e attività di laboratorio della Listeria Monocytogenes Studio e attività di laboratorio di Stafilococco aureus
Studio della specie Pseudomonas aeruginosa
Normative e controlli per la sicurezza e la qualità alimentare . HACCP pacchetto igiene, Shelf-life Challenge-test
Piani di campionamento ,frodi alimentari
Principali malattie trasmesse con gli alimenti tossinfezioni
Criteri generali del controllo microbiologico degli alimenti con particolare riferimento a:
carni, uova e latte (composizione, enzimi trattamenti termici ,produzione del formaggio) indagini di laboratorio su: latte crudo pastorizzato ,sterilizzato
Sperimentazione di nuovi farmaci, composti guida e farmacovigilanza Farmacocinetica e farmacodinamica.
Clearance del farmaco, tempo di emivita, accumulo di un farmaco.
Come nasce un farmaco: il percorso di un farmaco.
La fase di ricerca preclinica, la sperimentazione clinica.
Le tre fasi dei clinical trials: lo studio preliminare, lo studio terapeutico pilota, lo studio terapeutico su larga scala.
La registrazione del farmaco e l’immissione in commercio.
Farmacovigilanza.
Studio degli antibiotici e Antibiogramma. MIB e MIC. Tecnica della diffusione piastra (tecnica di Kirby-Bauer)
Biotecnologie in campo agrario, zootecnico e sanitario Tecniche di trasformazione.
Piante transgeniche.
La micropropagazione.
Il sessaggio del seme in zootecnia.
La terapia genica.
Le cellule staminali
Cellule staminali: cellule staminali emopoietiche.
Cellule staminali emopoietiche dal sangue del cordone ombelicale.
Trapianti di cellule staminali emopoietiche.
Staminali pluripotenti indotte.
Obiettivi minimi della disciplina
Identificare i principali processi biotecnologici e le principali vie metaboliche
Conoscere i concetti che caratterizzano l’igiene. la qualità e la conservabilità degli alimenti Conoscere i farmaci e i loro meccanismi d’azione alla base della farmacodinamica
Conoscere le applicazioni in campo medico, veterinario e agrario del DNA ricombinante
Chimica Organica, Biochimica e Laboratorio
DOCENTE: Giovanni De Gregorio e Antonio Glorioso
Ammine ed Eterocicli Azotati
Enfatizzazione dell’ importanza biochimica (alcaloidi, neurotrasmettitori e meccanismo d’ azione) Struttura; varie classi; importanza biologica; sali di ammonio (meccanismo d’ azione come detergenti e come disinfettanti). Nomenclatura (tradizionale e IUPAC).
Polarità: solubilità e T di ebollizione e loro interpretazione.
Basicità e nucleofilicità delle ammine Ie, IIe e IIIe e aromatiche e loro interpretazione.
Preparazione e reazioni: amminazione riduttiva dei composti carbonilici; riduzione di nitroaromatici, nitrili ed ammidi; alchilazione tramite alogenuri alchilici (e problemi); acilazione; sostituzione elettrofila aromatica.
Ammine eterocicliche notevoli (anche policicliche e porfirine): struttura; basicità e sua interpretazione; diffusione ed importanza biochimica.
Composti Acilici
Strutture. Nomenclatura (anche dei vari derivati degli acidi e dei policarbossilici) tradizionale e IUPAC e proprietà fisiche. Importanza e diffusione in natura e nella vita quotidiana.
Acidi carbossilici: punti di ebollizione (e formazione di dimeri): solubilità; acidità in alifatici e aromatici e alcuni bicarbossilici: interpretazione (ed effetto dei sostituenti). Metodi di preparazione degli RCOOH: dagli alcoli; dai carbonilici; dai Grignard; dai nitrili e dagli aromatici. Metodi di preparazione degli alogenuri acilici e delle anidridi. Acidi grassi e importanza; saponi (loro meccanismo d’ azione come detergenti o disinfettanti). Reattività del carbossile; elettrofilia.
Sostituzione nucleofila acilica: meccanismo generale: effetti induttivi, di risonanza e bontà del gruppo uscente per interpretare la reattività dei diversi composti acilici: come reazione e come metodo di preparazione dei loro vari derivati: interconversioni: reazioni di acidi,anidridi, alogenuri, esteri ed ammidi; scarsa reattività e bosicità delle ammidi e sua interpretazione; idrolisi acida degli esteri ed esterificazione: come si sposta l’ equilibrio; saponificazione (anche dei trigliceridi); riduzione degli acidi e degli esteri: lattoni; lattami (cenno agli antibiotici β-lattamici e loro meccanismo d’azione).
Laboratorio: sintesi dell’ acido acetilsalicilico Stereochimica
Diversi tipi di isomeria incontrati. Chiralità. Enantiomeri; nomenclatura. Influenza dell’ enantiomeria sull’ attività biochimica e farmacologica: recettori e sito attivo degli enzimi.
Stereoisomeri; diastereomeri. Proprietà chimiche e fisiche degli enantiomeri. Luce polarizzata;
polarimetro; interpretazione dell’ attività ottica.
Laboratorio: uso del polarimetro e misurazione dell’ attivita ottica con amminoacidi puri e racemi
Relazione fondamentale in polarimetria; analisi quantitativa. Racemi.
Lab. determinazione del potere rotatorio: effetti dello diluizione e dello lunghezza del tubo.
Separazione degli enantiomeri, tramite cromatografia o metodi chimici.
Carboidrati
Importanza in Biochimica. Classificazione dei monosaccaridi in base al gruppo funzionale e al numero di atomi di C. Numero di stereoisomeri possibili; epimeri. Struttura e diffusione degli esosi e pentosi più importanti. Configurazioni relative e assolute; nomenclatura D e L. Acetali, chetali ed emi-.
Ciclizzazioni possibili e stabilità (tensioni): interpretazione. Anomeri e loro importanza in Biochimica.
Zuccheri riducenti e saggi di riconoscimento.
Lab. Saggio di Tollens
Lab. Mutarotazione del glucosio “Inversione” del saccarosio
Mutarotazione: interpretazione. Glicosidi. Struttura e diffusione dei quattro disaccaridi principali.
Polisaccaridi principali: struttura, diffusione e ruolo biochimico. Altri polisaccaridi naturali e artificiali. O-glicosidi e N-glicosidi importanti. Diversi tipi di ossidazione degli zuccheri.
Lipidi
Importanza del multiforme ruolo biochimico delle diverse famiglie dei grassi.
Trigliceridi: struttura, diffusione e T di fusione. Acidi grassi principali: struttura, ruolo biochimico e T di fusione: interpretazione. Composizione in acidi grassi dei grassi alimentari e sua importanza analitica. Acidi grassi essenziali. Cere: struttura e ruolo. Grassi idrogenati alimentari: produzione e uso.
Irrancidimento. Autoossidazione. Oli siccativi. Saponificazione. Saponi: meccanismo di azione e problemi. Detergenti sintetici: varie strutture: azione disinfettante.
Lab. Formazione di saponi molli e duri; saponificazione di oli di oliva
Mono- e di-gliceridi. Fosfolipidi: cefaline. lecitine: sfingolipidi: cerebrosidi: strutture, diffusione e ruolo biochimico. Glicolipidi. Membrane cellulari, recettori e trasporto.
L’ insaponificabile: steroli; steroidi: ormoni sessuali (anche sintetici) e della corteccia surrenale;
meccanismo dell’infiammazione. Acidi biliari. Terpeni. Vitamine liposolubili.
Amminoacidi
Struttura degli amminoacidi (e prove sperimentali); nomenclatura e stereochimica.
Equilibri acido/base degli amminoacidi neutri, acidi e basici: interpretazione dei loro Ka e Kb attesi e sperimentali. pH isoelettrico per tutti: interpretazione. Elettroforesi. Cromatografia a scambio ionico.
Separazione, identificazione e dosaggio (anche in HPLC): interpretazione in dettaglio. Strutture dei singoli amminoacidi e loro ruolo biochimico come monomeri.
Lab. TLC di amminoacidi
Peptidi e Proteine
Struttura del legame peptidico, forza e idrolisi. Oligopeptidi e loro importanza.
Determinazione della struttura primaria delle proteine: identificazione dei residui C- e N-terminali;
idrolisi parziale e sequenziazione peptidica. Descrizione delle strutture secondarie: a-elica, β-struttura e avvolgimento casuale. Struttura terziaria: formazione e importanza biochimica. Struttura
quaternaria. Proteine globulari e fibrose: struttura ; proteine di membrana. Proteine coniugate;
gruppi prostetici; emoglobina e gruppo eme. Denaturazione: importanza biochimica e agenti denaturanti.
Enzimi
Importanza biochimica e industriale. Nomenclatura. Classificazione. Meccanismo di azione.
Specificità ed efficienza; turnover. Cofattori e coenzimi: meccanismi di azione. Sito attivo.
(i contenuti seguenti si stanno svolgendo dopo l’ 8 Maggio)
Fattori che influenzano l’ attività enzimatica; equazione di Michaelis e Menten: interpretazione in dettaglio.
Inibizione: irreversibile: reversibile competitiva e non competitiva; meccanismo ed esempi notevoli.
Siti allosterici. Regolazione enzimatica: modulatori positivi e negativi; meccanismo; regolazione delle catene metaboliche. Attivazione: zimogeni e proenzimi.
Acidi Nucleici e Sintesi Proteica
Importanza biochimica. Basi azotate, nucleosidi e nucleotidi: strutture. Ruolo biochimico dei nucleotidi come monomeri. Polimerizzazione e struttura primaria. Accoppiamenti di basi e struttura secondaria: deduzione e interpretazione. Struttura terziaria. Replicazione del DNA. Diversi tipi di RNA. Sintesi proteica.
Metabolismo
Illustrazione dell’ importanza. Bioenergetica. Interpretazione dell’ Energia libera e spontaneità delle reazioni. Processi catabolici e anabolici e loro correlazioni. Molecole altamente energetiche;
molecole fosforilate: ATP e fosfoenolpiruvato e meccanismo di azione come intermediari energetici tra catabolismo e anabolismo. Coenzimi. NAD+/NADH: meccanismo delle reazioni di ossidazione e riduzione
Principali vie anaboliche e cataboliche: Glicolisi, Ciclo di Krebs; Catena respiratoria; Fermentazioni;
Ossidazione degli acidi grassi e loro Biosintesi; Transaminazione e Deaminazione ossidativa;
bilanci energetici, sedi cellulari e interconnessioni.
Molecole che trasportano energia e trasportatori di elettroni: struttura, funzioni e correlazioni.
Diverse modalità di trasporto attraverso le membrane; condizioni chimico-fisiche necessarie.
Igiene, Anatomia, Fisiologia e Patologia
DOCENTI: Milita Alcida, Tremonti Rita LIBRI DI TESTO:
- Amendola Messina Pariani Zappa Zipoli - Igiene e Patologia – Zanichelli - Tortora, Derrickson – Conosciamo il corpo umano - Zanichelli
L’apparato genitale e la riproduzione L’apparato genitale maschile
L’apparato genitale femminile Il ciclo riproduttivo femminile
La gravidanza: la prima settimana di gravidanza, la seconda settimana di gravidanza, la terza settimana di gravidanza, dalla quarta all’ottava settimana di gravidanza, lo sviluppo fetale
Ormoni della gravidanza
Tecniche diagnostiche per dosaggi ormonali Tecniche di amniocentesi e villocentesi La prevenzione
Principi e livelli di prevenzione
Prevenzione primaria, secondaria, terziaria Obiettivi strategici della prevenzione Prevenzione delle malattie non infettive Prevenzione primaria
Prevenzione secondaria: gli screening
Screening neonatali: ipotiroidismo congenito, fenilchetonuria, fibrosi cistica
Screening oncologici: tumore della mammella, tumore della cervice uterina, tumore del colon retto.
Prevenzione terziaria delle malattie non infettive.
Prevenzione delle malattie infettive Obiettivi e metodologia
Profilassi delle malattie infettive
Interventi sulla sorgente o sul serbatoio di infezione Interruzione delle vie di trasmissione
Aumento della resistenza alle infezioni nel soggetto recettivo Immunoprofilassi passiva e attiva
I vaccini: classificazione
Obiettivi epidemiologici delle vaccinazioni
Malattie infettive: Agenti patogeni e meccanismi patogenetici I batteri: struttura e ciclo replicativo – il parassitismo.
I virus: struttura e ciclo replicativo – il parassitismo.
I protozoi: struttura e ciclo replicativo – il parassitismo.
I miceti: struttura e ciclo replicativo – il parassitismo.
Modalità di trasmissione.
Diagnostica microbiologica: metodi immunologici (reazione di agglutinazione, ELISA); metodi molecolari (PCR, ibridazione con sonde, elettroforesi) per diagnosi di infezioni batteriche e virali Malattie infettive a trasmissione fecale-orale
Caratteristiche epidemiologiche e prevenzione Agente infettivo, patogenesi e cenni clinici
Epidemiologia e prevenzione di: Epatite virale di tipo A, Colera, Salmonellosi Malattie infettive a trasmissione aerea
Caratteristiche epidemiologiche – Prevenzione Agente infettivo, patogenesi e cenni clinici
Epidemiologia e prevenzione di: Influenza, Tubercolosi, Meningite meningococcica Malattie infettive a trasmissione sessuale e/o parenterale
Caratteristiche epidemiologiche Prevenzione
Epatiti virali di tipo B e C: agente infettivo, patogenesi e cenni clinici, epidemiologia, prevenzione.
Diagnosi: determinazione delle transaminasi.
AIDS: agente infettivo, patogenesi e cenni clinici, epidemiologia, prevenzione
Infezione da Papillomavirus: agente patogeno, patogenesi e cenni clinici, epidemiologia, prevenzione Sifilide: agente patogeno, patogenesi e cenni clinici, epidemiologia, prevenzione
Gonorrea: agente patogeno, patogenesi e cenni clinici, epidemiologia, prevenzione Infezioni ospedaliere
Eziologia, epidemiologia, prevenzione
Diagnosi: studio, caratteristiche colturali di patogenesi di Pseudomonas aeruginosa.
Malattie non infettive Eziologia
Malattie cronico-degenerative Determinanti individuali
Determinanti comportamentali: alimentazione, inattività fisica, fumo di tabacco, abuso di alcol.
Determinanti metabolici: Ipertensione arteriosa, Iperglicemia, Obesità, Iperlipidemia.
Determinanti ambientali: inquinamento atmosferico, Inquinamento idrico, Inquinamento acustico.