Inserire dopo la riga 8:
«4) Lo specchio acqueo antistante la falesia nei pressi di Punta Cagaragas in località Santa Caterina di Pittinuri del comune di Cuglieri, per una profondità di 50 m dalla linea di battigia, è interdetto alla navigazione e alla sosta di unità navali di qualsiasi genere e tipo, alla pesca e ai mestieri relativi, al turismo nautico, alla balneazione, nonché a tutte le attività connesse con i pubblici usi del mare (Capitaneria di Porto di Oristano - Ord. del 08/02/2021 n. 3).».
Portolano P3, ed. 2016, pag. 216
(Scheda 574/2021) (Sostituisce l'A.N. 5.21/2021).
MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)
●
23.24 - 9-XI-2016
Bosa Marina - Informazioni portuali 1) Sostiture le righe 27 ÷ 29 con:
«che la collega alla terraferma. Sulla costa E dell'isola ha origine il Molo Commerciale, orientato per E, lungo 72 m, nella sua testata è presente un fanale di colore rosso .Sempre sulla costa E 50 m a Nord è presente uno scivolo pubblico d’alaggio e varo il cui uso è interdetto causa del fenomeno d’insabbiamento dei fondali antistanti.
Orientato a SE vi è invece il molo di sopraflutto, non attraccabile, lungo circa 160 m con un fanale rosso in testata. Durante la stagione balneare di ogni anno vengono sistemati a S del Molo Commerciale dei pontili galleggianti, per unità da diporto lunghe fino a 7 m e larghe fino a 2 m (Nautica Pirisi tel. 0785 375590).
Le citate opere sono dislocate in maniera tale da determinare una commistione tra lo specchio acqueo utilizzato ai fini portuali e quello prospiciente alla spiaggia/rada di Bosa Marina, prettamente destinato alla balneazione durante il periodo estivo.
Durante la stagione balneare vengono posizionati dei gavitelli di colore rosso che delimitano sia le acque riservate alla balneazione che quelle interessate dai traffici diportistici in entrata ed in uscita dalle strutture di cui sopra al fine di consentire lo svolgimento in sicurezza delle manovre evolutive delle imbarcazioni e salvaguardare la pubblica incolumità.».
2) Sostituire le righe 31 ÷ 39 con:
«Prescrizioni - Durante la stagione balneare nello specchio acqueo identificato con Ordinanza n°11/2014 dell’Autorità Marittima di Bosa quale “specchio acqueo portuale” sono vietati la balneazione, la pesca e l’ancoraggio”.
Durante la stagione balneare nello specchio acqueo della rada di Bosa Marina (che si estende da W a partire dalla testata del Molo di sopraflutto passando per 90° E sino a terra) non incluso nelle acque riservate alla balneazione e nello “specchio acqueo portuale”, tra le ore 21:30 e le ore 08:00 del giorno successivo vige il divieto di ancoraggio/fonda se non per comprovati motivi di rifugio/avaria e comunque esclusivamente a seguito di autorizzazione dell’Autorità Marittima di Bosa (Ordinanza n° 11/2014).
L’utilizzo dello scivolo pubblico d’alaggio/varo è interdetto dalle Ordinanza n° 01/2013 e 03/2015 dell’Autorità Marittima di Bosa.
Servizi in banchina - 150 posti barca, di cui 15 riservati al transito, per unità con pescaggio massimo di 3,5 m.».
Portolano P3, ed. 2016, pag. 217
(Scheda 2045/2016)
●
23.25 - 9-XI-2016
Bosa Marina - Informazioni portuali Sostituire le righe 5 ÷ 7 con:
«Durante le piene del fiume le acque defluiscono con notevole velocità. Il fiume può essere risalito sino a 5 Km dalla foce solo da piccole imbarcazioni.
A circa 250 m sulla sponda destra (entrando) del fiume si trova la Banchina Fluviale, lunga 115 m, gestita direttamente dall’Autorità Marittima, che ne ha disciplinato l’uso per il transito gratuito delle imbarcazioni da diporto e pesca (Ordinanza n°05/2015) ospita, inoltre, un impianto interrato di distribuzione di carburanti.
Il massimo pescaggio consentito, occorre sempre tenere presente che i suoi fondali sono variabili, è di 3,20 m.».
Portolano P3, ed. 2016, pag. 218
(Scheda 2045/2016) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)
●
9.20 - 27-IV-2016
Bosa Marina - Informazioni portuali Inserire dopo la riga 7:
«Pericolo - Segnalata da un gavitello, in posizione 40°17.408’N - 008°28.498’E, è presente una secca che riduce il fondale a circa 1 m; tutte le unità in transito devono prestare la massima attenzione durante il transito, e tenersi a 5 m dal gavitello.».
Portolano P3, ed. 2016, pag. 222
(Scheda 674/2016)
MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)
●
23.26 - 9-XI-2016
Bosa Marina - Informazioni portuali Sostituire la riga 18 con:
«0785 373554) e la Nuova Darsena (v. fig 88 e pianetto – tel. 3461585719).».
Portolano P3, ed. 2016, pag. 222
(Scheda 2045/2016) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)
●
14.12 - 5-VII-2017
Capo Marargiu - Scogli - Secche Sostituire le righe 24 ÷ 25 con:
«Capo Marargiu (40°20'N - 008°23'E) - E' alto e fronteggiato da scogli e secche; caratteristico per il colore verdastro della roccia.».
Portolano P3, ed. 2016, pag. 222
(Scheda 934/2017)
MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)
●
23.27 - 9-XI-2016
Bosa Marina - Informazioni portuali 1) Sostituire la riga 8 con:
«navigazione, la pesca, nonché qualsiasi attività subacquea o natatoria nello specchio acqueo compreso tra le seguenti coordinate:
A - 40°19’.410 N - 008°24’.380 E;
B1 - 40°19’.630 N - 008°24’.760 E;
C - 40°19’.140 N - 008°25’.200 E;
D1 - 40°19’.331 N - 008°25’.494 E.».
2) Inserire dopo la riga 14:
«Zone di ripopolamento ittico - A Nord e a Sud di entrambi gli approdi/porti di Bosa sono presenti due zone di ripopolamento dell’aragosta (Palinurus Elephas), rappresentate sulle carte, denominate Bosa Nord e Bosa Sud; entrambe le zone sono prive di segnalamenti.
Nelle suddette zone e nella rispettiva fascia di rispetto, pari a 1000 m dal perimetro delle zone stesse, è vietata la pesca di fondo intesa come qualsiasi attività di pesca in cui l’attrezzo si trova o puo’ trovarsi a contatto con il fondale marino.
Sono altresì vietate la pesca sportiva e ricreativa e la pesca subacquea sia sportiva che professionale.
(Decreto Regionale n. 835/DecA/42 del 19.06.2013, e successive proroghe.).».
Portolano P3, ed. 2016, pag. 223
(Scheda 2045/2016) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)
●
26.27 - 21-XII-2016
Alghero - Zone di ripopolamento ittico Inserire dopo la riga 37:
«Zone di ripopolamento ittico - Vedi paragrafo a pagina 203.».
Portolano P3, ed. 2016, pag. 223
(Scheda 2045/2016)
●
1.12 - 1-I-2020
Alghero - Informazioni Portuali 1) Sostituire la riga 19 con:
«primo tratto da Sud, diventa alta e rocciosa dopo Punta del Gallo proseguendo verso Nord.».
2) Sostituire le righe 26 ÷ 33 con:
«Venti – I venti maggiormente frequenti sono il Libeccio, il Maestrale ed il Grecale.
In presenza del Libeccio, che può durare anche otto giorni, si sconsiglia di ancorare nei pressi di Alghero.
In presenza di Maestrale, che di solito dura tre giorni, e di Grecale, si consiglia di ridossare nella baia di Porto Conte.
Maree – L’ampiezza massima è di circa 0,4 ÷ 0,5 m.
Segni precursori del tempo – Addensamento di nubi sulla sommità del Monte Doglia e del Monte Timidone preannunciano venti da S o da SW. Nebbia fitta sulla costa S è indizio di venti da W o da NW.».
3) Sostituire le righe 39 ÷ 49 con:
«Punti cospicui – Sono buoni riferimenti: il Monte Doglia di forma conica; circa 2 M a S di questo, a quota 436 m, un traliccio radio quadrangolare; una villa di colore bianco su Capo Galera; a N dello stesso capo un’altra torre (detta Lazzaretto), bassa sul mare, di colore giallo rossastro, prospiciente l’edificio abbandonato del Lazzaretto; inoltre l’Hotel dei Pini, costruzione a più corpi, situato poco ad W di Punta Negra.
Di notte sono visibili le luci della stazione meteorologica dell’Aeronautica (nei pressi di Capo Caccia) ed il fanale rosso di allineamento della pista dell’aeroporto.
L’Isolotto della Maddalenetta è di colore rossastro; su di esso sorge la torretta del fanale dipinto di rosso con cuspide bianca.
L’isolotto è attorniato da bassi fondali rocciosi e secche che si estendono maggiormente a N-NE.»
Portolano P3, ed. 2016, pag. 223
(Scheda 1959/2019)
MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)
●
1.13 - 1-I-2020
Alghero - Informazioni Portuali 1) Inserire dopo la riga 2:
«Per motivi strettamente legati alla sicurezza della navigazione, è vietato l’ancoraggio:
− Ad una distanza inferiore ai 150 m dai punti di fonda ALFA, BRAVO, CHARLIE e DELTA, individuati all’art. 6 del Regolamento del Porto di Alghero (Ordinanza n. 53/19 del 05/09/2019).
− Qualora nei suddetti punti di fonda dovesse essere ancorata un’unità autorizzata, l’interdizione si estende all’area di raggio di 500 m dall’unità alla fonda;
− ad una distanza inferiore ai 200 m dall’imboccatura del porto di Alghero;
− ad una distanza inferiore ai 100 m dal lato esterno delle opere foranee del Porto di Alghero;
− ad una distanza inferiore ai 100 m dall’imboccatura e dal lato esterno delle opere foranee del porto di Fertilia;
− ad una distanza inferiore ai 100 m dalle strutture degli approdi turistici di Porto Conte e Tramariglio;
− nella circonferenza di raggio 150 m dall’ingresso del sito turistico “Grotte di Nettuno”, ad esclusione delle unità autorizzate ad effettuare il traffico passeggeri tra il porto di Alghero e il sito turistico denominato “Grotte di Nettuno”, prescrizione valida per il periodo compreso tra il 31 marzo e il 31 ottobre di ogni anno;
− nelle acque riservate alla balneazione definite dall’Ordinanza balneare.».
2) Sostitire le righe dalla 19 ÷ 21 con:
«- All'interno della Zona A sono vietati:
− La caccia, la cattura, la raccolta, il danneggiamento e, in genere, qualunque attività che possa costituire pericolo o turbamento delle specie animali e vegetali, ivi compresa l’immissione di specie estranee;
− L'asportazione anche parziale ed il danneggiamento di reperti archeologici, di formazioni geologiche e minerali;
− L'alterazione con qualsiasi mezzo, diretta o indiretta, dell'ambiente geofisico e delle caratteristiche biochimiche dell'acqua, nonché la discarica di rifiuti solidi o liquidi e, in genere, l'immissione di qualsiasi sostanza che possa modificare, anche transitoriamente, le caratteristiche dell'ambiente marino;
− L'introduzione di armi, esplosivi e di qualsiasi mezzo distruttivo o di cattura, nonché di sostanze tossiche o inquinanti;
− La navigazione, l’accesso e la sosta di navi, imbarcazioni e natanti di qualsiasi genere e tipo;
− La balneazione;
− Le immersioni subacquee con o senza autorespiratore;
− L’ancoraggio;
− L’ormeggio;
− La pesca, sia professionale che sportiva, con qualunque mezzo esercitata;
− La pesca subacquea.».
Portolano P3, ed. 2016, pag. 224
(Scheda 1959/2019)
MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)
●
1.14 - 1-I-2020
Alghero - Informazioni Portuali 1) Inserire dopo la riga 37:
«Per caduta massi sono interdette la navigazione, l’ancoraggio, la pesca e le immersioni subacquee nello specchio acqueo antistante Punta Giglio».
2) Sostituire la riga 50 con:
«all'interno della "Area Marina Protetta di Capo Caccia – Isola Piana", così come segnato sulle carte.».
Portolano P3, ed. 2016, pag. 225
(Scheda 1959/2019)
●
5.12 - 26-II-2020
Porto Conte - Informazioni Portuali Inserire dopo la riga 34:
«Per ulteriori informazioni riguardo all'area marina protetta di "Capo Caccia - Isola Piana", consultare l'Ord. del 23/05/2019, n. 18 e s.m.i. dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Alghero.».
Portolano P3, ed. 2016, pag. 225
(Scheda 237/2020)
MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)
●
22.19 - 21-X-2020
Alghero - Impianto di molluschicoltura Inserire dopo la riga 40:
«Impianto di molluschicoltura - A N dell'Isolotto della Maddalenetta, delimitato da quattro boe di colore giallo con miraglio radarabile ad "X", è stato installato un impianto di molluschicoltura (rappresentato su carte); pertanto all'interno dell'area è vietata la navigazione, l'ancoraggio, la sosta, la balneazione, la pesca e qualsiasi attività subacquea e di superficie connessa ai pubblici usi del mare.
(Ufficio Circondariale Marittimo di Alghero - Ord. del 17/08/2020, n. 18).».
Portolano P3, ed. 2016, pag. 225
(Scheda 1700/2020)
MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)
●
1.15 - 1-I-2020
Alghero - Informazioni Portuali 1) Cancellare la riga 22.
2) Cancellare le righe 30 ÷31.
3) Sostituire la riga 34 con:
«Gli ultimi fondali rilevati (2014) all'imboccatura sono di 6,5 m, a centro bacino 4,8 m, con un minimo di 1,5 m interno.
Il fondo è fangoso»
Portolano P3, ed. 2016, pag. 226
(Scheda 1959/2019)
MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)
●
1.16 - 1-I-2020
Alghero - Informazioni Portuali 1) Sostituire le righe 1÷5 con:
«Destinazione delle banchine (2019) e pescaggi - Ai fini della sicurezza della navigazione portuale è consentito l'accosto e l'ormeggio alle navi aventi le seguenti caratteristiche determinate s.l.m.
(Ordinanza n. 53/19 del 05/09/2019):
Denominazione di moli e
banchine Uso prevalente Dimensione
di moli e
BANCHINA SANITA’ Transito - Diporto 105 3,80
BANCHINA DOGANA
Imbarcazioni da traff.Passeggeri Mezzi Militari CP
Diporto
183 2,50 ÷ 3,80
BANCHINA GARIBALDI Diporto 110 18 1,00 ÷ 3,00
MOLO FURESI Diporto 120 10 1,50
BANCHINA MILLELIRE Piccola pesca e diporto 220 15 1,70
BANCHINA GEN.RAFFAELE
CATARDI Piccola pesca // 12 1,60
MOLO LO FRASSO Piccola pesca (fino a 18 m)
Diporto (fino a 15 m) 180 18 1,60 ÷ 3,00
MOLO NORD (EX VISCONTI) Diporto - Bunker 220 15 2,00 ÷ 5,00
MOLO SOTTOFLUTTO Mezzi Militari
Alaggio Varo Diporto 820 21,30 2,00 ÷ 4,50
BANCHINA AMM.GIUSEPPE
PEZZI Diporto - Pescherecci 183 15 3,00 ÷ 4,50
Per maggiori informazioni consultare il Regolamento del Porto di Alghero (Circomare Alghero, Ordinanza n. 53/19 del 05/09/2019) sul sito www.guardiacostiera.gov.it/alghero).».
2) Cancellare le righe 15 ÷19.
Portolano P3, ed. 2016, pag. 227
(Scheda 1959/2019)
●
1.17 - 1-I-2020
Alghero - Informazioni Portuali Sostituire le righe 4 ÷ 27 con:
«Segnalamenti – Il Porto è dotato di fanali all’imboccatura (Consultare elenco Fari e Fanali).
Servizi in banchina – 2200 posti barca, di cui il 10% riservato per il libero transito, presa d'acqua, presa elettrica, presa telefono, illuminazione banchina, antincendio, scivolo, 4 gru mobili fino a 60 t e una gru fissa da 15 t.
Servizi portuali – Distributore carburante (08.00–13.00 e 15.00–19.00), fontanella (acqua potabile), rimessaggio barche, guardianaggio, cantieri navali, officina riparazioni, operatore tecnico subacqueo, ritiro rifiuti, servizi igienici, club nautico, noleggio barche e gommoni.
Servizi nelle adiacenze dell’ambito portuale - Raccomandatario marittimo/agenzia marittima, rivendita ghiaccio, bombole (gas, gpl), diving center, noleggio auto e cicli, parcheggio auto, accessori per la nautica, esercizi commerciali, alimentari, lavanderia, camping, impianti sportivi, bar, ristorante, albergo, punto internet, ufficio informazioni, cassetta per lettere, ufficio postale, banca/cambio, sportello bancomat, farmacia, ambulatorio medico/guardia medica, ospedale/pronto soccorso.
Comunicazioni – Autobus, ferrovia, taxi, aeroporto ed eliporto “Riviera del Corallo” a Fertilia.
Autorità – Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera di Alghero, Ufficio delle Dogane - Sezione operativa territoriale di Alghero, Compagnia dei Carabinieri, Commissariato di Polizia, Compagnia della Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Comando Polizia Locale/Vigili urbani, Stazione Corpo Forestale e V.A., Comando Compagnia Barracellare/Polizia Rurale.».
Portolano P3, ed. 2016, pag. 228
(Scheda 1959/2019) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)
●
5.13 - 26-II-2020
Porto Conte - Campo boe Inserire dopo la riga 16:
«All'interno dell'Area Marina Protetta di "Capo Caccia - Isola Piana" sono presenti delle boe nelle seguenti coordinate geografiche (WGS 84):
1 Campo boe da ormeggio (diving fino a 24 m) "Punta Giglio" - "Grotta dei fantasmi":
a) 40°34.153'N - 008°12.382'E;
b) 40°34.160'N - 008°12.360'E;
c) 40°34.222'N - 008°12.463'E.
2 Campo boe da ormeggio (traffico fino a 24 m) "Cala Dragunara":
d) 40°34.445'N - 008°09.888'E;
e) 40°34.518'N - 008°09.787'E;
f) 40°34.860'N - 008°09.842'E;
g) 40°34.943'N - 008°09.903'E.
3 Campo boe da ormeggio (diporto fino a 15 m) "Porto Conte":
h) 40°36.113'N - 008°12.948'E;
i) 40°35.998'N - 008°12.942'E.
4 Campo boe da ormeggio "Punta del Dentul": sono presenti n. 14 boe (per diporto fino a 15 m) all'interno dell'area delimitata dalle seguenti coordinate:
j) 40°36.162'N - 008°11.368'E;
k) 40°36.162'N - 008°11.277'E;
l) 40°36.217'N - 008°11.273'E;
m) 40°36.214'N - 008°11.098'E;
n) 40°36.248'N - 008°11.096'E;
o) 40°36.251'N - 008°11.279'E;
p) 40°36.340'N - 008°11.310'E;
q) 40°36.331'N - 008°11.425'E;
r) 40°36.162'N - 008°11.368'E, punto in a).
Portolano P3, ed. 2016, pag. 229
MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)
●
14.23 - 6-VII-2016Indefinita - Indice delle figure - Informazioni portuali 1) Cancellare le righe 44 ÷ 45.
2) Inserire dopo la riga 48:
«Figura 47a - Veduta aerea del Porto di Santa Maria Navarrese e Isola dell’Ogliastra ... 135».
Portolano P3, ed. 2016, pag. 233
(Scheda 1157/2016)
MAR MEDITERRANEO
●
17.24 - 17-VIII-2016Oristano - Indice delle figure Sostituire la riga 33 con:
«Figura 82 - Scoglio Il Catalano per W (2015) ... 208».
Portolano P3, ed. 2016, pag. 234
(Scheda 1565/2016) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)
●
18.17 - 8-IX-2021
Oristano - Indice delle figure Sostituire la riga 34 con:
«Figura 83 - Pontile Perlite e Pontile ex S.I.P.S.A. per E (2015) ... 212»
Portolano P3, ed. 2016, pag. 234
(Scheda 1541/2021)
●
25.53 - 15-XII-2021