• Non ci sono risultati.

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FASCICOLO RIEPILOGATIVO"

Copied!
89
0
0

Testo completo

(1)

I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A - G E N O V A

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Relativo al Volume

PORTOLANO P3

Sardegna e Bocche di Bonifacio

Edizione 2016

La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti in vigore, relative al PORTOLANO P3 - ed. 2016

che hanno interessato il volume fino al fascicolo Avvisi ai Naviganti N. 02/22 compreso.

Gli avvisi sono riportati in ordine di pagina

G E N O V A 2022

(2)

© Copyright, I.I.M. Genova 2022 Istituto Idrografico della Marina

Passo Osservatorio, 4 - Tel. 010 24431 Telefax: 010 261400 PEC: maridrografico.genova@postacert.difesa.it

PEI: maridrografico.genova@marina.difesa.it Sito: www.marina.difesa.it

“Documento Ufficiale dello Stato (Legge 2.2.1960 N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010) Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente interno necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.”

(3)

10.12 - 10-V-2017 Generalità - Tonnare

Inserire dopo la tabella del paragrafo “TONNARE”:

«Di massima intorno alle tonnare stagionali, viene istituita un’area in cui sono vietati:

− il transito, la sosta e l’ancoraggio di navi e galleggianti di qualsiasi tipo, ad eccezione di quelli a supporto della tonnara, nonché delle piccole unità, che potranno transitare a lento moto, e senza sostare, nella fascia di mare di ampiezza di 100 m circa che corre parallela alla costa;

− l’espletamento di qualsiasi attività che possa arrecare danno alla tonnara;

− la balneazione e qualsiasi attività sportiva, fatta eccezione per gli specchi acquei destinati a tali attività.

Per maggiori informazioni sulle tonnare, sui divieti vigenti, sui segnalamenti, e sui periodi di validità, consultare le apposite ordinanze pubblicate dall’Autorità Marittima competente.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 15

(Scheda 535/2017) MAR MEDITERRANEO

25.11 - 15-XII-2021 Indefinita - Zone di Mare Sostituire la riga:

"Nel Mar Ligure e nel Mar Tirreno esistono delle zone per esercitazioni navali e di tiro, nonché" con:

"Nel Mar di Sardegna e nel Mar Tirreno esistono delle zone per esercitazioni navali e di tiro, nonché".

Portolano P3, ed. 2016, pag. 15

(Scheda 1566/2021) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)

14.29 - 14-VII-2021

Sardegna - Indice grafico delle carte

Al presente fascicolo AA.NN. è allegato il nuovo "INDICE GRAFICO DELLE CARTE" in sostituzione di quello esistente.

Portolano P3, ed. 2016, pag. 21

(Scheda 1007/2021) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

16.13 - 11-VIII-2021

Sardegna - Indice Grafico delle carte Nautiche in Kit

Al presente fascicolo AA.NN. è allegato il nuovo Indice Grafico delle Carte "PORTOLANO P3 - INDICE GRAFICO CARTE NAUTICHE IN KIT" in sostituzione di quello esistente.

Portolano P3, ed. 2016, pag. 22

(Scheda 1489/2021)

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)

25.12 - 15-XII-2021

Sardegna - Indice grafico dei pianetti

Sostituire l'"Indice Grafico dei Pianetti" con:

« segue

(4)

segue »

(5)

(Scheda 1766/2021) (Sostituisce l'A.N. 16.15/2020).

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)

1.14 - 4-I-2017

Generalità - Zone di ripopolamento ittico Inserire dopo la riga 29:

«Zone di ripopolamento ittico - Istituite con Decreto Regionale n. 835/DecA/42 del 19.06.2013 e successive proroghe, sono rappresentate sulle carte.

Nelle suddette zone, prive di segnalamenti, e nella rispettiva fascia di rispetto, pari a 1000 m dal perimetro delle zone stesse, è vietata la pesca di fondo intesa come qualsiasi attività di pesca in cui l’attrezzo si trova o puo’ trovarsi a contatto con il fondale marino. Sono altresì vietate la pesca sportiva e ricreativa e la pesca subacquea sia sportiva che professionale.

Portolano P3, ed. 2016, pag. 25

(Scheda 2045/2016)

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)

7.26 - 28-III-2018 Porto Torres - Frane

Sostituire le righe 28 ÷ 29 con:

«Frane – Lungo i tratti di litorale roccioso, frastagliato con falesie, esiste la possibilità di caduta di materiale lapideo.

Nel particolare, per pericolo di frane, sono vietati la navigazione, l’ancoraggio, la pesca, nonché qualsiasi attività balneare, ricreativa, sportiva e professionale nello specchio acqueo di ampiezza 100 m antistante la torretta di Abbacurrente, in località Platamona.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 25

(Scheda 400/2018) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)

1.19 - 12-I-2022

Porto Torres - Punto di riferimento Sostituire la riga 25 con:

«La centrale elettrica è invece riconoscibile per un alto fumaiolo dipinto a fasce bianche e rosse.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 33

(Scheda 2564/2021)MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)

1.15 - 4-I-2017

Castelsardo - Zona di ripopolamento ittico Inserire dopo la riga 12:

«Zona di ripopolamento ittico - Vedi paragrafo a pagina 25.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 42

(Scheda 2045/2016)

(6)

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)

11.18 - 24-V-2017

Isola Rossa - Zone di ripopolamento Inserire dopo la riga 28:

«Zone di ripopolamento ittico - Vedi paragrafo a pagina 25.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 45

(Scheda 692/2017) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)

22.15 - 3-XI-2021

Capo Testa - Punto di riferimento Sostituire le righe 5÷7 con:

«Capo Testa (Carta n. 325) - È un caratteristico ammasso di aspra roccia, riunito alla costa da un sottile e basso istmo sabbioso, facilmente riconoscibile anche per il faro e l’ex semaforo, non visibile da S.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 47

(Scheda 2106/2021) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)

2.19 - 26-I-2022

Capo Testa - Area Marina Protetta Inserire dopo la riga 35:

«Area Marina Protetta - L'area, rappresentata su carta, è denominata "Capo Testa - Punta Falcone". Al suo interno non sono consentite le attività che possono alterare le caratteristiche dell'ambiente. In particolare è vietato:

− qualunque attività che possa costituire pericolo o turbamento delle specie vegetali e animali, ivi comprese la balneazione, le immersioni subacquee, la navigazione, l'ancoraggio, l'ormeggio, l'utilizzo di moto d'acqua o acquascooter e mezzi similari, la pratica dello sci nautico e sport acquatici similari, la pesca subacquea, l'immissione di specie alloctone e il ripopolamento attivo;

− qualunque attività di cattura, raccolta e danneggiamento di esemplari delle specie animali e vegetali, ivi compresa la caccia e la pesca;

− qualunque attività di asportazione, anche parziale, e di danneggiamento di reperti archeologici e di formazioni geologiche, nonchè il prelievo, l'asportazione e il commercio di sabbia, ghiaia e altro materiale proveniente dalle formazioni rocciose subaquee presenti nei territori costieri appartenenti al demanio marittimo;

− qualunque alterazione, anche transitoria, con qualsiasi mezzo, diretta o indiretta, dell'ambiente geofisico e delle caratteristiche biochimiche dell'acqua, ivi compresa l'immissione di qualsiasi sostanza tossica o inquinante, la discarica di rifiuti solidi o liquidi, l'acquacoltura, l'immissione di scarichi non in regola con le più restrittive prescrizioni previste dalla normativa vigente;

− l'introduzione di armi, esplosivi e di qualsiasi mezzo distruttivo o di cattura, nonchè di sostanze tossiche o inquinanti;

− l'uso di fuochi all'aperto.

L'Area Marina Protetta è suddivisa in zone sottoposte a diverso regime di tutela ambientale, come di seguito specificato:

Zona A: delimitata da n. 4 boe (temporaneamente asportate), è sottoposta a regime di riserva integrale.

In deroga ai divieti vigenti sono consentite le attività di soccorso e sorveglianza, le attività di servizio svolte per conto del soggetto gestore, le attività di ricerca scientifica debitamente autorizzate dal soggetto gestore;

segue

(7)

nella Zona A, sono consentite:

− la balneazione;

− la navigazione, esclusivamente in assetto dislocante, a una velocità non superiore a 5 nodi entro una distanza di 300 m dalla costa, e a velocità non superiore a 10 nodi entro la fascia di mare compresa tra i 300 m e i 600 m di distanza dalla costa;

− l'accesso alle unità a vela, a remi, a pedali o con propulsore elettrico;

− l'accesso ai natanti, ad eccezione delle moto d'acqua o acquascooter e mezzi similari, e alle imbarcazioni dotate di casse per la raccolta dei liquami di scolo o equipaggiate con motore in linea con la direttiva 2003/44/CE o in linea con gli annessi IV e VI della MARPOL 73/78;

− l'accesso alle unità nautiche adibite al trasporto passeggeri e alle visite guidate, autorizzate dal gestore;

− l'ormeggio, ai natanti e alle imbarcazioni, in siti individuati dal gestore mediante appositi campi boe, posizionati compatibilmente con l'esigenza di tutela dei fondali;

− l'ancoraggio ai natanti e alle imbarcazioni, al di fuori delle aree particolarmente sensibili, individuate e segnalate dal gestore, compatibilmente con l'esigenza di tutela dei fondali;

− le visite guidate subacquee, svolte compatibilmente alle esigenze di tutela dei fondali, organizzate dai centri d'immersione subacquea autorizzati dal gestore;

− le immersioni subacquee, svolte compatibilmente alle esigenze di tutela dei fondali e autorizzate dal soggetto gestore;

− l'esercizio della piccola pesca artigianale e l'attività di pescaturismo, riservate alle imprese di pesca che esercitano attività sia individualmente, sia in forma cooperativa;

− la pesca sportiva, con lenza e canna, autorizzata dal gestore e riservata ai residenti nel comune di Santa Teresa di Gallura;

− l'osservazione dei mammiferi marini. Per questa attività è stata individuata una fascia di osservazione, entro la distanza di 100 m dai cetacei avvistati, ed una fascia di avvicinamento entro 300 m dai cetacei avvistati. In tali fasce vige il seguente codice di condotta:

• non è consentito avvicinarsi a meno di 100 m dagli animali;

• nella fascia di osservazione non è consentita la balneazione e può essere presente una sola unità da diporto o un solo velivolo, esclusivamente ad una quota superiore ai 150 m sul livello del mare;

• non è consentito il sorvolo con elicotteri, salvo che per attività di soccorso, sorveglianza e servizio;

• non è consentito rimanere più di 20 minuti nella fascia di osservazione;

• nelle fasce di osservazione e avvicinamento la navigazione è consentita alla velocità massima di 5 nodi;

• non è consentito stazionare con l'unità da diporto all'interno di un gruppo di cetacei, separando anche involontariamente individui o gruppi di individui dal gruppo principale;

• non è consentito fornire cibo agli animali e gettare in acqua altro materiale;

• non è consentito l'avvicinamento frontale agli animali;

• non è consentito interferire con il normale comportamento degli animali, in particolare in presenza di femmine con cuccioli;

• non sono consentiti improvvisi cambiamenti di rotta e di velocità delle unità da diporto;

• nel caso di volontario avvicinamento dei cetacei all'unità navale da diporto, è fatto obbligo di mantenere una velocità costante, inferiore a 5 nodi, senza effettuare cambi di direzione;

• nella fascia di avvicinamento non possono essere presenti contemporaneamente più di tre unità da diporto, in attesa di accedere alla fascia di osservazione, seguendo l'ordine cronologico di arrivo nella zona di avvicinamento;

• nel caso che gli animali mostrino segni di intolleranza, è fatto obbligo di allontanarsi con rotta costante dalle fasce di osservazione e avvicinamento.

Zona Bs: è sottoposta a regime di riserva generale speciale. Sono permesse le stesse attività consentite per la Zona B, ad eccezione dell'esercizio della piccola pesca artigianale e l'attività di pescaturismo e della pesca sportiva, con lenza e canna, riservata ai residenti nel comune di Santa Teresa di Gallura.

Zona C: è sottoposta a regime di riserva parziale. In deroga ai divieti vigenti, oltre alle attività consentite nella Zona A e nella Zona B, sono consentite:

− l'accesso alle navi da diporto dotate di casse per la raccolta dei liquami di scolo o equipaggiate con motore in linea con la direttiva 2003/44/CE o in linea con gli annessi IV e VI della MARPOL 73/78;

− l'ormeggio alle unità da diporto dotate di casse per la raccolta dei liquami di scolo o equipaggiate con motore in linea con la direttiva 2003/44/CE o in linea con gli annessi IV e VI della MARPOL 73/78;

− la pesca sportiva, con lenza e canna, autorizzata e contingentata dal gestore sulla base delle esigenze di tutela dell'Area Marina Protetta.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 47

(Scheda 2654/2021)

(8)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

16.14 - 11-VIII-2021

Santa Teresa di Gallura - Informazioni portuali

Cancellare l'informazione temporanea (T) relativa ad una "Avvertenza".

Portolano P3, ed. 2016, pag. 48

(Scheda 1514/2021)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

16.15 - 11-VIII-2021

Santa Teresa di Gallura - Avvertenza Inserire dopo la riga 21:

«Avvertenza - L’uso della banchina del molo frangiflutti (immediatamente adiacente alla banchina commerciale) è così disciplinato, previo consenso dell’Autorità Marittima del Porto di Santa Teresa Gallura:

- lato Nord: sosta temporanea di mezzi di polizia o di soccorso e, in caso di eventuali situazioni contingenti, altre tipologie di unità;

- lato Sud: solo unità da diporto in transito, per la durata massima di 24 ore.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 48

(Scheda 1514/2021) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

9.18 - 27-IV-2016

Porto Liscia - Aree regolamentate Sostituire la riga 21 con:

«balneazione e agli sport acquatici (Ord. n. 38/16 di Compamare La Maddalena), delimitate da».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 52

(Scheda 569/2016)

(9)

8.21 - 10-IV-2019

Palau - Informazioni portuali 1) Sostituire le righe 19 ÷ 20 con:

2) Porto Rafael, nella piccola cala, in 41°11.55’ N – 009°21.90’ E, è costituito da piccoli pontili in legno.».

2) Sostituire la riga 27 con:

«PALAU (Carta n. 319) – Famosa località turistica, è il porto di accesso a tutto l'Arcipelago de».

3) Sostituire la riga 38 con:

«Per tutte le navi, la velocità massima consentita per l'entrata e l'uscita dal porto è stabilita in 3 nodi.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 53

(Scheda 531/2019) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

24.34 - 1-XII-2021

La Maddalena - Cavi sottomarini Cancellare la riga 3.

Portolano P3, ed. 2016, pag. 53

(Scheda 2113/2021

(10)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

8.22 - 10-IV-2019

Palau - Informazioni portuali Sostituire le righe 4 ÷ 22 con:

«Porto Commerciale – Si trova a N ed è protetto da un largo molo a gomito, banchinato, i fondali (2018) antistanti variano tra i 7 e i 4,5 m.

Destinazione banchine e pescaggi (2018) :

MOLI E BANCHINE Dimensioni massime

delle unità che possono ormeggiare

Denominazione Uso prevalente Pescaggi

(m) o

Lunghezz (m) a

Larghezz (m) a Molo commerciale N° 1 Traghetti linea Palau – La

Maddalena 5.50 89 18

Molo commerciale N° 2 Non utilizzato 7.00 /// 18

Molo commerciale N° 3 Traghetti di linea Palau – La

Maddalena 8.00 61 18

Molo commerciale N° 4 Carico scarico mezzi rotabili

per Isola di Santo Stefano 5.00 /// 7

Banchina fronte

stazione marittima Unità da traffico/trasporto

passeggeri 5.50 63 ///

Molo N° 5

(lato esterno) Unità da traffico/trasporto

passeggeri 6.00 70 ///

Molo N° 5 (lato interno)

Unità da traffico/trasporto passeggeri/Unità da diporto uso

commerciale/Unità da pesca 4.50 70 ///

Banchina militare unità delle FF.AA/FF.PP 4.00 30 ///

Nel periodo compreso tra maggio e ottobre, per l’ormeggio delle unità da traffico adibite al trasporto passeggeri, alla “Banchina fronte stazione marittima” e al “Molo n. 5”, i comandanti delle unità, dovranno contattare la locale Autorità Marittima, tramite VHF (CH 14), con congruo anticipo rispetto all'arrivo, al fine di ottenere l'autorizzazione all'accosto; analogamente, anche i conduttori delle unità da diporto – uso commerciale - che intendono ormeggiare al Molo n. 5 (lato interno), per il tempo strettamente necessario ad effettuare le operazioni di imbarco/sbarco passeggeri, dovranno contattare la locale Autorità Marittima, tramite VHF (CH 14), con congruo anticipo rispetto all'arrivo, al fine di ottenere l'autorizzazione all'accosto (vd. art. 2 dell’Ord. 84/18 della Capitaneria di Porto di La Maddalena). Dal lunedì al venerdì è consentito, previa autorizzazione da parte della locale Autorità Marittima, l'ormeggio al Molo n. 5 alle unità da pesca, per effettuare le operazioni di sbarco dei prodotti ittici, secondo gli orari indicati nell’Ord. N. 45/15 della Capitaneria di Porto di La Maddalena.

Alla radice del molo, sul lato di ponente, esiste un dente banchinato, con lato attraccabile, lungo 13 m, con fondale di 4 m.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 54

(Scheda 531/2019)

(11)

8.23 - 10-IV-2019

Palau - Informazioni portuali

Sostituire le righe 2 ÷ 17 con:

«Porto turistico – Nella zona detta “Lo Stagno”, immediatamente a S di Palau, sorge un porto turistico in concessione al Comune denominato Porto Stagno. E’ costituito da due darsene ben riparate e da un campo boe, presso la baia dell’Isolotto Punta Nera.

Per tutto ciò che concerne la disciplina dei posti di ormeggio, si rimanda al Regolamento del Porto Turistico approvato con Ord. n. 102/14 della Capitaneria di Porto di La Maddalena.

Il pescaggio massimo (2018) consentito è di 4.5 m, la velocità 2 nodi.

Servizi – Nel porto turistico sono disponibili i seguenti servizi: prese per: acqua – energia elettrica – telefono, illuminazione delle banchine, antincendio, distributore di carburante, servizio ormeggiatori, guardianaggio, una gru mobile da 64 t e scivolo di alaggio per unità di lunghezza massima pari a 6,50 m.

All’interno del porto turistico è possibile effettuare il conferimento sia dei rifiuti solidi, nei contenitori dislocati lungo le banchine, che dei rifiuti speciali pericolosi presso l’isola ecologica all’uopo destinata.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 55

(Scheda 531/2019)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

8.24 - 10-IV-2019 Palau - Pianetto

Cancellare il pianetto "PALAU - PORTO"

Portolano P3, ed. 2016, pag. 57

(Scheda 531/2019)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

6.38 - 15-III-2017

Bocche di Bonifacio - VTS Sostituire la riga 12 con:

«Vessel Traffic Services – Sistema BONIFREP, consultare la pubblicazione I.I. 3128 “Radioservizi per la».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 66

(Scheda 302/2017)

(12)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

12.13 - 16-VI-2021

Arcipelago di La Maddalena - Aggiornamento documentazione nautica Sostituire le righe 10-11 con:

«Vessel Traffic Services e Maritime Reporting System "Bonifacio Traffic" nello Stretto di Bonifacio - Consultare la pubblicazione I.I. 3128 "Radioservizi per la navigazione - Parte I".».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 72

(Scheda 943/2021)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

9.22 - 22-IV-2020 Isola Spargi - Divieto Cancellare le righe 32÷33.

Portolano P3, ed. 2016, pag. 75

(Scheda 640/2020)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

12.14 - 16-VI-2021

Isola di Budelli - Punto cospicuo Sostituire la riga 12 con:

«Questo segnale, denominato Punta Sud, sorge in 41°16.545'N - 009°20.954'E ed è alto 10 m.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 75

(Scheda 943/2021) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

13.22 - 21-VI-2017

La Maddalena - Informazioni portuali Cancellare l'informazione "(T) Pericolo".

Portolano P3, ed. 2016, pag. 79

(Scheda 831/2017)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

12.15 - 16-VI-2021

La Maddalena - Informazioni portuali Sostituire le righe 30-31 con:

«La Banchina dell'ex Ospedale (sul lungomare Amm. Mirabello) è di pubblico utilizzo.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 79

(Scheda 943/2021)

(13)

2.20 - 26-I-2022

La Maddalena - Ex Arsenale Militare Sostituire le righe 19÷20 con:

«luoghi. Le suddette aree sono riservate all'ormeggio delle navi militari. E' vietato il transito, ancoraggio, sosta, balneazione, immersioni subacquee, pesca di qualunque natura.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 79

(Scheda 11/2022) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

5.11 - 26-II-2020

La Maddalena - Aggiornamento documentazione nautica Sostituire la riga 33 con:

«m, sulla cui testata è sistemato, su un palo di ferro dipinto di rosso, un fanale. La»

Portolano P3, ed. 2016, pag. 80

(Scheda 223/2020)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

5.20 - 10-III-2021

La Maddalena - Punta Chiara

(T)

Area di interdizione - Causa possibile cedimento del basamento della torretta del segnalamento in testata del molo che si protende verso S da Punta Chiara, per un raggio di 20 m dal punto di coordinate geografiche 41°12.760'N - 009°24.715'E (WGS84) è interdetta la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi attività subacquea e/o di superficie in genere.

(Capitaneria di Porto di La Maddalena - Ord. del 03/11/2020, n. 83)

Portolano P3, ed. 2016, pag. 80

(Scheda 260/2021) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

14.16 - 6-VII-2016

La Maddalena - Informazioni portuali Sostituire le righe 49 ÷ 50 con:

«Cala Gavetta (Fig. 26) destinata ad unità da diporto.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 81

(Scheda 1342/2016 e 0230/2016)

(14)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

12.16 - 16-VI-2021

La Maddalena - Informazioni portuali Sostituire le righe 28÷31 con:

«Pontile Poste, munito di scivoli poggia rampa in radice, è utilizzato ai fini commerciali. ll lato W del pontile, è denominato Maggior Leggero, il lato E, Primo Longobardo.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 81

(Scheda 943/2021) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

12.17 - 16-VI-2021

La Maddalena - Informazioni portuali Sostituire le righe 33÷47 con:

«Banchina Poste (area tra le radici delle banchine "Maggior Leggero" e "Primo Longobardo") è disciplinata con apposita ordinanza della Capitaneria di Porto di La Maddalena, tenuto conto dell'impiego della stessa per le operazioni di bunkeraggio dei mototraghetti di linea a mezzo autobotte.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 81

(Scheda 943/2021) (Sostituisce l'A.N. 19.13/2016).

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

24.35 - 1-XII-2021

La Maddalena - Cala Balbiano Sostituire la riga 35 con:

«Cala Balbiano - Si trova immediatamente a W di Cala Gavetta ed è destinata ad unità da diporto.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 82

(Scheda 2240/2021) (Sostituisce l'A.N. 14.18/2016).

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

8.15 - 11-IV-2018

La Maddalena - Pericolo Sostituire la riga 29 con:

«Sulla Secca Padula sorgono due dromi bianchi (rappresentati sulla carta), tra cui uno, quello più a SE, ridotto in rovine.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 83

(Scheda 361/2018)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

12.18 - 16-VI-2021 La Maddalena - Divieto Sostituire la riga 19 con:

«breve pannello banchinato, interdetto con Ord. del 04/07/2008, n. 55, della Capitaneria di Porto di La Maddalena.».

(15)

12.19 - 16-VI-2021

Rada di La Maddalena - Aggiornamento documentazione nautica Sostituire la riga 15 con:

«Cannone, sorge un villaggio turistico di "bungalows".».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 85

(Scheda 943/2021)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

12.20 - 16-VI-2021

Rada di La Maddalena - Informazioni portuali Sostituire le righe 19÷22 con:

«a 100 natanti di lunghezza massima 7m.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 85

(Scheda 943/2021) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

(T)

13.17 - 30-VI-2021

Rada di Santo Stefano - Boe

(T) Causa manutenzione la boa di ormeggio A2 di colore bianco situata nel punto di coordinate geografiche (WGS 84) 41°11.820'N - 009°25.950'E è stata salpata.

Portolano P3, ed. 2016, pag. 86

(Scheda 1189/2021)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

12.22 - 16-VI-2021

Isola Caprera - Informazioni portuali Sostituire le righe 12-13 con:

«Nell'insenatura, presso i pontili, sono sistemati numerosi gavitelli rossi.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 87

(Scheda 943/2021)

(16)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

12.23 - 16-VI-2021

Isola Caprera - Informazioni portuali Sostituire la riga 29 con:

«gru alla testata (non più funzionante), esistenti nella rada, è possibile l'approdo di natanti di piccolo pescaggio.

In».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 87

(Scheda 943/2021)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

12.24 - 16-VI-2021 Isola Caprera - Divieto Sostituire le righe 1-2 con:

«qualunque unità ed imbarcazione (Capitaneria di Porto di La Maddalena - Ord. del 15/07/2004, n. 52).».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 88

(Scheda 943/2021) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

12.25 - 16-VI-2021

Rada di La Maddalena - Aggiornamento documentazione nautica Sostituire la riga 30 con:

«1a zona: Banchina Comando, Pontile e acque prospicenti Piazza Umberto I.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 88

(Scheda 943/2021)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

10.20 - 6-V-2020 Isola Caprera - Divieti Sostituire le righe 1÷11 con:

«2) È fatto divieto di approdo, ancoraggio, transito e pesca nella zona della costa sud-orientale limitrofa a Isola Rossa (compresa tra Isolotto Porco, Secca di Punta Rossa e Isolotto Pecora). La zona di mare interessata è rappresentata su carta.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 89

(Scheda 589/2020)

(17)

10.21 - 6-V-2020

La Maddalena - Informazioni portuali Sostituire la riga 6 con:

«Ovest (360 m)” (41°06.699'N - 009°30.092'E WGS 84) (grossa roccia scura che appare, come una torre,».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 90

(Scheda 589/2020) MAR MEDITERRANEO

17.21 - 17-VIII-2016 Oristano - Correzione Sostituire la riga 12 con:

«franchìa.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 91

(Scheda 1565/2016) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)

25.16 - 7-XII-2016

Generalità - Zone di ripopolamento ittico Inserire dopo la riga 32:

«Zone di ripopolamento ittico - Istituite con Decreto Regionale n. 835/DecA/42 del 19.06.2013 e successive proroghe, sono rappresentate sulle carte.

Nelle suddette zone, prive di segnalamenti, e nella rispettiva fascia di rispetto, pari a 1000 m dal perimetro delle zone stesse, è vietata la pesca di fondo intesa come qualsiasi attività di pesca in cui l’attrezzo si trova o puo’ trovarsi a contatto con il fondale marino. Sono altresì vietate la pesca sportiva e ricreativa e la pesca subacquea sia sportiva che professionale.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 93

(Scheda 2045/2016) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

8.25 - 10-IV-2019

Porto Cervo - Informazioni portuali

Sostituire le righe 21 ÷ 30 con:

«Porto di Porto Cervo – (v. carta 319) È un porto turistico che comprende tre aree: il porto vecchio, la baia e la marina nuova (Fig. 32).

Al porto possono accedere navi di lunghezza max 120 m e larghezza fino a 20 m, con pescaggio (2017) fino a 6 m.

A sinistra entrando, sulla riva orientale dell’insenatura, si trova il porto vecchio. Esso è costituito da:

− una banchina per l’ormeggio di punta delle grandi navi da diporto;

− un pontile a cui si ormeggiano piccole barche da diporto;

− un pontile più piccolo situato poco a S del precedente e utilizzato dal traghetto da e per il Porto.

La banchina è attrezzata con bitte d’ormeggio, con prese per acqua, telefono ed energia elettrica e con distributore di carburante. I fondali (2018) antistanti variano da 4 m a 3 m.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 94

(Scheda 531/2019)

(18)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

8.26 - 10-IV-2019 Porto Cervo - Pianetto

Cancellare il pianetto "PORTO CERVO - PORTO"

Portolano P3, ed. 2016, pag. 95

(Scheda 531/2019) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

8.27 - 10-IV-2019

Porto Cervo - Informazioni portuali

Sostituire le righe 3 ÷19 con:

«Campo boe – Nello specchio acqueo prospiciente il porto vecchio si trova un campo boe stagionale, riportato su carta, denominato Marpark. I vertici S ed E del campo sono segnalati da boe gialle luminose.

Le unità che intendano utilizzarne gli ormeggi, dovranno comunicare via radio con la Direzione, sul canale di lavoro.

A dritta entrando nell’insenatura si apre una baia dove è possibile l’ormeggio alla fonda, in fondali (2018) inferiori a 7 m, solo in caso di forza maggiore e previa autorizzazione della Direzione portuale. I bassi fondali esistenti sono segnalati da gavitelli rossi, soggetti però ad essere asportati.

Nella parte più occidentale dell’insenatura sorge Marina di Porto Cervo (Fig. 33), una modernissima struttura.

Nello specchio portuale antistante Marina di Porto Cervo è istituita un'area di evoluzione per navi e imbarcazioni da diporto dirette al molo "A", lato E.

La suddetta area, di forma triangolare e riportata su carta, è interdetta all'ancoraggio, alla pesca ed alle attività affini.

I fondali (2018) nella marina variano tra 2 ÷ 4,9 m.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 96

(Scheda 531/2019) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

8.28 - 10-IV-2019

Porto Cervo - Informazioni portuali

Sostituire le righe 23 ÷ 24 con:

«Servizi – Sono destinati al naviglio in transito 70 posti barca con ormeggio per il transito, prese per: acqua - energia elettrica - telefonica, illuminazione in banchina, antincendio, scivolo per alaggio, gru mobile da 10 t, travel lift da 40 t, rimessaggio barche, ormeggiatori, guardianaggio, ritiro rifiuti e smaltimento olii usati.

Distributore carburante (08.00 ÷ 20.00), rimorchiatore da 160 HP.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 97

(Scheda 531/2019)

(19)

11.22 - 23-V-2018

Golfo Aranci - Segnalamenti marittimi

1) Cancellare l'informazione temporanea (T) relativa ai pericoli.

2) Sostituire la riga 18 con:

«esistente presso la riva SE della rada.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 98

(Scheda 156/2018) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

8.29 - 10-IV-2019

Punta Capaccia - Informazioni portuali

Sostituire la riga 36 con:

«Più a S, nei pressi del colle Romazzino, sorge un altro complesso alberghiero.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 98

(Scheda 531/2019)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

10.22 - 6-V-2020

La Maddalena - Informazioni portuali Sostituire la riga 28 con:

«Il Monte Zoppu (41°06.775'N - 009°33.826'E WGS 84), facilmente riconoscibile, è cosparso di cespugli;».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 98

(Scheda 691/2020) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

10.11 - 9-V-2018

Punta Marana - Pianetto

Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato il nuovo pianetto del "Porto di Punta Marana" in sostituzione di quello esistente.

Portolano P3, ed. 2016, pag. 108

(Scheda 305/2018)

(20)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

22.25 - 26-X-2016 Golfo Aranci - Boa

Sostituire le righe 11 ÷ 12 con:

«Pericolo - Nella parte NW del golfo si trova una secca.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 111

(Scheda 2047/2016)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

15.17 - 15-VII-2020 Golfo Aranci - Divieto Cancellare le righe 8÷9.

Portolano P3, ed. 2016, pag. 111

(Scheda 1162/2020) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

20.14 - 26-IX-2018

Golfo Aranci - Informazioni portuali

(T)

Regolamentazioni – Considerata la necessità di tutelare la pubblica incolumità e di regolamentare la navigazione ed il traffico nonchè la sicurezza delle manovre in caso di condimeteo avverse, è stato installato nel porto di Golfo Aranci, in via sperimentale, un sistema di rilevazione delle condimeteo. I parametri più significativi del vento (direzione, intensità, intensità e medie delle raffiche) sono liberamente consultabili al sito http://www.livornometeo.it/golfoaranci/index_test.php.

Le banchine del porto di Golfo Aranci si riterranno interdette come di seguito specificato, a seconda della direzione e dell'intensità del vento registrate (e rilevate dal predetto sistema) nelle ultime tre ore:

− Molo Sud: venti pari o superiori ai 40 nodi, provenienza III e IV quadrante;

− 2a Invasatura: venti pari o superiori a 45 nodi, provenienza IV quadrante;

− Molo Alternativo: venti pari o superiori a 45 nodi, provenienza III e IV quadrante;

− Molo Commerciale Nord: venti pari o superiori ai 40 nodi, provenienza III e IV quadrante.

Tutte le navi in ingresso al porto, al passaggio del meridiano 009°40' devono contattare la sala operativa della CP di Golfo Aranci, la quale verificherà i dati visualizzati in diretta sul sito relativo al sistema di rilevazione delle condimeteo e deciderà se consentire l'ormeggio o se dirottare verso un porto più sicuro.

(Capitaneria di Porto di Golfo Aranci Ord. 56/2018 del 06/09/2018) Portolano P3, ed. 2016, pag. 114

(Scheda 1329/2018) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

10.23 - 6-V-2020

Golfo Aranci - Pilotaggio Sostituire la riga 30:

«parallelo passante per Punta delle Saline (40°54.900'N - 009°34.767'E WGS 84). Il pilota imbarca a 3 M».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 115

(Scheda 589/2020)

(21)

24.13 - 22-XI-2017

Olbia - Informazioni portuali

(T) Segnalamento marittimo – Il segnalamento diurno in posizione 40°55.210'N - 009°30.920'E che costituisce il canale di accesso al Porto Interno, rappresentato su carta, non è attualmente in sito.

Portolano P3, ed. 2016, pag. 117

(Scheda 1685/2017) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

14.13 - 1-VII-2020

Olbia - Informazioni portuali Sostituire le righe 25 ÷ 26 con:

Destinazioni banchine e pescaggi (2020):

Denominazion e di moli e

banchine

prevalente Uso

Dimensioni unità

(m)

Dimensioni di moli e banchine (m) lunghezza larghezza

Fondale presso le banchine

(m)

Pescaggio massimo consentito

Molo 1 Ro-ro pax // 175.56 // (m) 8.5

Molo 2

Ro-ro pax (solo ormeggio in

andana)

// // 72 8.5

Molo 1 bis Non operativo // 275.11 // //

Molo 3 Ro-ro pax // 175.67 // 8

Molo 4 Ro-ro pax // 207.73 // 8.5

Molo 5

Ro-ro pax (solo ormeggio in

andana)

// // 50 9

Molo 6

Ro-ro pax (solo ormeggio in

andana)

// // 50 9

Molo 7 Ro-ro pax // 177.20 // 8

Molo 8 Ro-ro pax // 169.92 // 8

Molo 9 Crociera // 187.95 // 8

Molo Bonaria Ro-ro pax // 276.19 // 9

Portolano P3, ed. 2016, pag. 117

(Scheda 1040/2020)

(22)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

14.14 - 1-VII-2020

Olbia - Informazioni portuali Sostituire le righe 18 ÷ 19 con:

Destinazioni banchine e pescaggi (2020):

Denominazione di

moli e banchine Uso prevalente

Dimensio ni unità

(m)

Dimensioni di moli e banchine (m) lunghezza larghezza

Fondale presso le banchine

(m)

Pescaggio massimo consentito Molo Cocciani (m)

Nord Ro-ro

cargo // 237 // 6.4

Molo Cocciani Nord / lato S (ormeggio in andana)

Ro-ro

cargo // // // 7

Molo Cocciani

Sud Ro-ro

cargo // 180 // 7

Molo Cocciani Sud / lato N (ormeggio in andana)

Ro-ro

cargo // // // 7

Molo Cocciani Sud / lato S (ormeggio in andana)

Ro-ro

cargo // // // 7

Portolano P3, ed. 2016, pag. 118

(Scheda 1040/2020) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

14.19 - 6-VII-2016 Isola Tavolara - Relitto Inserire dopo la riga 10:

«Relitto - Nell'area avente centro in 40°54.856'N - 009°53.597'E e raggio 200 m, sono vietati la navigazione, la pesca, le immersioni subacquee nonché i mestieri e le attività affini.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 121

(Scheda 1321/2016) (Sostituisce l'A.N. 13.19/2016).

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

14.20 - 6-VII-2016

Olbia - Informazioni portuali Sostituire le righe 40 ÷ 42 con:

«Punti cospicui – Sono: il Monte di Punta Maggiore (40°44.0’ N – 009°35.0’ E), conico e scuro, col profilo a pendio regolare e terminante a punta; il Monte Albo, bianco e arido, con la sommità pianeggiante; Punta Cupetti (40°34.0’ N – 009°39.0’ E).».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 122

(Scheda 1157/2016)

(23)

21.25 - 10-X-2018 Isola Tavolara

Inserire dopo la riga 32:

«- Nello specchio di mare antistante la località Porto San Paolo (rappresentata sulle carte): tutte le unità, fatta eccezione per quelle degli organi o Enti competenti alla vigilanza, in transito, atterraggio e partenza devono mantenere, per ragioni di traffico e sicurezza, una velocità non superiore a 5 nodi. ».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 122

(Scheda 1429/2018) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

14.21 - 6-VII-2016

Olbia - Informazioni portuali

Cancellare le Figure 43 e 44 e le relative didascalie.

Portolano P3, ed. 2016, pag. 124

(Scheda 1157/2016) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

25.17 - 7-XII-2016 La Caletta di Siniscola Cancellare le righe 28 ÷ 30.

Portolano P3, ed. 2016, pag. 129

(Scheda 2345/2016) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

14.22 - 6-VII-2016

Santa Maria Navarrese - Informazioni portuali Inserire dopo la figura 47:

«

Figura 47a - Veduta aerea del Porto di Santa Maria Navarrese e Isola dell’Ogliastra.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 135

(Scheda 1157/2016)

(24)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

16.9 - 3-VIII-2016 Arbatax - Campo boe Inserire dopo la figura 49:

«Campo boe - Durante il periodo della stagione estiva (15 maggio - 15 settembre), nei punti di coordinate:

− 39°57'53.9974"N - 009°41'16.5474"E;

− 39°57'53.7038"N - 009°41'17.9287"E;

− 39°57'51.6405"N - 009°41'17.1880"E;

− 39°57'51.9341"N - 009°41'15.8066"E;

vengono posizionati quattro gavitelli di colore giallo con la funzione di delimitare un campo boe per consentire l'ormeggio di mezzi nautici della lunghezza massima fuoritutto di 6 m.

Ai natanti che non usufruiscono del servizio è fatto assoluto divieto di avvicinarsi a una distanza inferiore a 100 m dai gavitelli, mentre quelli che intendono ormeggiare devono mantenere una velocità non superiore a 3 nodi.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 138

(Scheda 1460/2016) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

18.15 - 8-IX-2021 Arbatax - Divieto

Cancellare le righe 11-12.

Portolano P3, ed. 2016, pag. 138

(Scheda 1680/2021) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

13.20 - 22-VI-2016

Arbatax - Informazioni portuali Sostituire le righe 30 ÷ 33 con:

«6) Tutte le unità aventi un pescaggio superiore a 4 m e che intendano dirigersi presso la banchina centrale e la darsena cantieristica e pescherecci, dovranno preventivamente prendere contatto con la sala operativa dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Arbatax, al fine di ricevere precise istruzioni sull’impostazione della manovra.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 139

(Scheda 996/2016)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

4.21 - 14-II-2018

Arbatax - Informazioni portuali Inserire dopo la riga 35:

«Divieti - A causa di cedimenti strutturali, l'area prospiciente la banchina di Riva è interdetta a qualsivoglia operazione portuale.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 139

(Scheda 146/2018)

(25)

12.11 - 8-VI-2016

Arbatax - Informazioni portuali Sostituire le righe 37 ÷ 38 con:

«Per maggiori dettagli consultare sul sito “www.guardiacostiera.gov.it/arbatax” l’ord. 28.2016 (Regolamento del Porto).».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 140

(Scheda 996/2016) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

4.22 - 14-II-2018

Arbatax - Informazioni portuali

Cancellare l'informazione temporanea (T) relativa ai lavori in corso.

Portolano P3, ed. 2016, pag. 140

(Scheda 146/2018)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

15.14 - 20-VII-2016 Arbatax - DIVIETI

Cancellare l'informazione "(T) Divieti".

Portolano P3, ed. 2016, pag. 144

(Scheda 1406/2016) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)

25.18 - 7-XII-2016

Capo Ferrato - Zone di ripopolamento ittico Inserire dopo la riga 2:

«Zone di ripopolamento ittico - Vedi paragrafo a pagina 93.

Solo per la sottozona di Capo Ferrato, la fascia di mare di rispetto, estesa dal perimetro della zona di ripopolamento, è di 500 m.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 146

(Scheda 2045/2016) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

9.18 - 5-V-2021

Golfo di Cagliari - Zona di tutela biologica Cancellare le righe 32÷36.

Portolano P3, ed. 2016, pag. 149

(Scheda 199/2021)

(26)

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)

25.13 - 15-XII-2021

Sant'Antioco - Generalità - Zone di ripopolamento ittico Inserire dopo la riga 36:

«Zone di ripopolamento ittico - Istituite con Decreto Regionale del 04/09/2019, n. 2057/DecA/39 e successive proroghe, sono rappresentate sulle carte.

Nelle suddette zone prive di segnalamenti e nella rispettiva fascia di rispetto, pari a 1000 m dal perimetro delle zone stesse, è vietata la pesca di fondo intesa come qualsiasi attività di pesca in cui l’attrezzo si trova o puo’ trovarsi a contatto con il fondale marino. Sono altresì vietate la pesca sportiva e ricreativa e la pesca subacquea sia sportiva che professionale.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 149

(Scheda 1566/2021) (Sostituisce l'A.N. 26.24/2016).

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

24.36 - 1-XII-2021

Cagliari - Aggiornamento documentazione nautica Sostituire la riga 16 con:

«di 2,2 m; la zona nord-occidentale dell'imboccatura ha scarsi fondali.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 156

(Scheda 2375/2021) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

8.23 - 21-IV-2021

Cagliari - Punti di approccio e imbarco pilota Sostituire le righe 15÷24 con:

«Punti di approccio e imbarco Pilota: Per le navi dirette al Porto Vecchio di Cagliari è istituito un punto d'approccio "P" di coordinate geografiche 39°10.000'N - 009°07.500'E (WGS 84), mentre per le navi dirette al porto Canale di Cagliari è istituito un punto d'approccio "Y" di coordinate geografiche 39°09.500'N - 009°06.200'E (WGS 84).

I Comandanti delle navi in procinto di arrivare nei punti sopraccitati devono, almeno un'ora prima, dare notizia dell'ora prevista di arrivo alla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Cagliari (VHF CH 16-06) nonchè ai piloti di Cagliari (VHF CH 12) fornendo ogni utile notizia circa le caratteristiche della nave e la tipologia del carico.

Il punto di imbarco pilota è fissato nel punto di coordinate geografiche (WGS 84) 39°11.167'N - 009°06.200'E.»

N.B. Il presente avviso entra in vigore il 27/04/2021 alle ore 00:01 locali.

Portolano P3, ed. 2016, pag. 159

(Scheda 199/2021) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

8.24 - 21-IV-2021

Cagliari - Zone di Ancoraggio Sostituire le righe 37÷40 con:

«Zona Alfa: Ancoraggio per le navi dirette ai terminali petroliferi di Sarroch.

Zona Bravo: Ancoraggio per le navi dirette al porto Vecchio e al porto Canale di Cagliari».

N.B. Il presente avviso entra in vigore il 27/04/2021 alle ore 00:01 locali.

(27)

12.26 - 16-VI-2021 Cagliari - Punti cospicui Modificare le righe 11÷13 con:

«Facilmente identificabili sono anche gli impianti della fiera e dello Stadio Sant'Elia.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 159

(Scheda 958/2021) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

8.25 - 21-IV-2021

Cagliari - Zone di Ancoraggio Sostituire le righe 1÷9 con:

«Zona Charlie: Ancoraggio per le navi dirette ai terminali petroliferi di Sarroch.

Zona Delta: Ancoraggio per le navi dirette al terminale petrolifero di Assemini (Ing. Luigi Conti Vecchi).

Zona Echo: Ancoraggio per navi dirette ai terminali petroliferi di Sarroch.

Zona Foxtrot: Ancoraggio per unità da diporto e navi di piccolo tonnellaggio.

Zona Hotel: Ancoraggio per navi non dirette al complesso portuale di Cagliari che per cause di forza maggiore o rilascio forzato devono sostare nella reda di Cagliari.

Zona Mike: Ancoraggio per navi dirette al porto Vecchio e al porto Canale di Cagliari.».

N.B. Il presente avviso entra in vigore il 27/04/2021 alle ore 00:01 locali.

Portolano P3, ed. 2016, pag. 160

(Scheda 199/2021) (Sostituisce l'A.N. 23.14/2020).

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

8.26 - 21-IV-2021

Cagliari - Informazioni Portuali Cancellare le righe 11÷19.

N.B. Il presente avviso entra in vigore il 27/04/2021 alle ore 00:01 locali.

Portolano P3, ed. 2016, pag. 160

(Scheda 199/2021)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

8.27 - 21-IV-2021

Rada di Cagliari - Informazioni Portuali Cancellare le righe 12÷15.

N.B. Il presente avviso entra in vigore il 27/04/2021 alle ore 00:01 locali.

Portolano P3, ed. 2016, pag. 161

(Scheda 199/2021)

(28)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

24.37 - 1-XII-2021

Cagliari - Aggiornamento documentazione nautica Sostituire la riga 38 con:

«fino a 260 m, larghe fino a 18 m e con pescaggio (2007) di 6,2 m.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 162

(Scheda 2375/2021)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

24.38 - 1-XII-2021

Cagliari - Aggiornamento documentazione nautica 1) Sostituire la riga 5 con:

«a 30 m, con pescaggio (2007) di 7,3 m.».

2) Sostituire la riga 8 con:

«135 m, larghe fino a 15 m.».

3) Sostituire la riga 16 con:

«alle unità da diporto (marina ISB Yachting Point), (Fig. 56).».

4) Sostituire la riga 30 con:

«larghi fino a 25 m. Il lato W è mantenuto libero come».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 164

(Scheda 2375/2021) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

24.39 - 1-XII-2021

Cagliari - Informazioni portuali Sostituire le righe 25÷28 con:

«La banchina Calata di Via Roma, e i pontili relativi, sono destinati esclusivamente al diporto (approdo in concessione demaniale marittima).

Perpendicolarmente alla banchina è posizionato un pontile galleggiante lungo circa 85 m.

Sul lato esterno del pennello galleggiante “Giga”, parallelo alla Calata di via Roma, possono ormeggiare unità da diporto aventi l.f.t. massima 80 m e pescaggio 7 m.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 164

(Scheda 2375/2021) (Sostituisce l'A.N. 7.27/2018).

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

24.40 - 1-XII-2021 Cagliari - Pericolo

Cancellare le righe 17÷21.

Portolano P3, ed. 2016, pag. 165

(Scheda 2394/2021)

(29)

16.16 - 29-VII-2020 Cagliari - Pianetto

Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato il nuovo pianetto di "Cagliari Motomar Sarda – Porticciolo" in sostituzione di quello esistente.

Portolano P3, ed. 2016, pag. 166

(Scheda 1117/2020) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

24.41 - 1-XII-2021

Cagliari - Aggiornamento documentazione nautica Cancellare le righe 45-46.

Portolano P3, ed. 2016, pag. 167

(Scheda 2375/2021) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

9.19 - 5-V-2021 Cagliari - Pontile

1) Sostituire la riga 40 con:

«Pontile Ing. Luigi Conti Vecchi: Circa 4 M a SW di Cagliari esiste un pontile che si».

2) Cancellare la riga 44.

Portolano P3, ed. 2016, pag. 168

(Scheda 199/2021) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

8.28 - 21-IV-2021

Rada di Sarroch - Punti di approccio e imbarco pilota Inserire dopo la riga 5:

«Punti di approccio e imbarco Pilota: Per le navi dirette ai terminali petroliferi di Sarroch è istituito un punto d'approccio "Q" di coordinate geografiche 39°03.834'N - 009°06.061'E (WGS 84).

I Comandanti delle navi in procinto di arrivare nel punto sopraccitato devono, almeno un'ora prima, dare notizia dell'ora prevista di arrivo alla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Cagliari (VHF CH 16-06) nonchè ai piloti di Sarroch (VHF CH 09) fornendo ogni utile notizia circa le caratteristiche della nave e la tipologia del carico.

Le navi che intendono avvalersi dell'opera del pilota o che, comunque siano obbligatoriamente soggette al pilotaggio, imbarcheranno il pilota in uno dei seguenti punti di coordinate geografiche (WGS 84):

a) 39°06.275'N - 009°02.982'E, (nella Zona Charlie);

b) 39°04.982'N - 009°04.874'E. (nella Zona Echo);

c) 39°04.273'N - 009°03.401'E, (nella Zona Alfa);

d) 39°03.181'N - 009°06.177'E, (nella Zona Alfa).».

N.B. Il presente avviso entra in vigore il 27/04/2021 alle ore 00:01 locali.

Portolano P3, ed. 2016, pag. 169

(Scheda 199/2021)

(30)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

(T)

5.19 - 28-II-2018

Marina di Perd'è Sali - Informazioni portuali (T)

Pericolo – Si segnala la drastica riduzione della profondità dell'imboccatura del porticciolo turistico. Tutte le unità con pescaggio superiore a 40 cm contattino la direzione dell'approdo.

(Capitaneria di Porto di Cagliari, fg. 0004907 del 06/02/2018) Portolano P3, ed. 2016, pag. 170

(Scheda 253/2018) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

2.21 - 26-I-2022 Capo Spartivento Sostituire la riga 22 con:

«colle, si nota l'edificio dell'Ex Semaforo.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 172

(Scheda 2523/2021) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

24.42 - 1-XII-2021

Capo Teulada - Zone regolamentate Sostituire le righe 10÷13 con:

«Nello specchio acqueo antistante tale tratto costiero il transito è interdetto in occasione delle esercitazioni.

L'ancoraggio, la pesca e le immersioni subacquee sono vietati permanentemente così come è vietato l'approdo a causa della possibile presenza di ordigni inesplosi. Per tutte le restrizioni dell'area consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di Carattere Generale I.I. 3146" e la Carta n.1050.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 174

(Scheda 1709/2021) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

26.16 - 18-XII-2019

Capo Teulada - Poligono permanente Sostituire le righe 29÷42 con:

«Poligono permanente di Capo Teulada - Per tutte le restrizioni dell'area consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere Generale I.I.3146".».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 176

(Scheda 1895/2019)

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)

25.14 - 15-XII-2021 Porto Pino - Generalità

1) Sostituire le righe 24÷27 con:

«Porto Pino - Da N di Cala Zafferaneddu fino poco a E di Punta Menga la costa si presenta generalmente sabbiosa con numerose dune circoscritte da boschi di pini.

La Località balneare di Porto Pino è circondata da una folta pineta nella quale si notano numerose villette multicolore; è presente inoltre un porto canale capace di ospitare circa un centinaio di imbarcazioni da diporto e piccoli pescherecci (Figg. 59a, 59b).

(31)

«

Figura 59a - Fanali d'ingresso porto canale di Porto Pino (2021).

Figura 59b - Porto canale di Porto Pino (2021).

» Portolano P3, ed. 2016, pag. 176

(Scheda 1566/2021) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)

23.21 - 9-XI-2016

Portoscuso - Informazioni portuali Cancellare le righe 21 ÷ 49.

Portolano P3, ed. 2016, pag. 177

(32)

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)

(T)

20.10 - 6-X-2021 Sant'Antioco - Divieti

(T)

In località "Is Solinas", nel comune di Masainas (SU), a circa 0.35 M a NE di Punta di Porto Botte, sono presenti alcuni pontili per l'approdo di piccole imbarcazioni e natanti.

A causa del parziale cedimento strutturale dei predetti pontili e fino alla messa in sicurezza degli stessi, è vietato a persone e/o mezzi di transitare e/o sostare nonché di ormeggiare e/o sostare con imbarcazioni di qualsiasi genere.

(Ufficio Circondariale Marittimo - Ord. del 07/09/2021, n. 41) Portolano P3, ed. 2016, pag. 177

(Scheda 1836/2021)

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)

25.15 - 15-XII-2021

Golfo di Palmas - Generalità 1) Sostituire le righe 1-2 con:

«Punta Menga - (Fig. 59c) coperta di vegetazione bassa e cespugliosa, spicca sulle biancastre dune retrostanti, se vista da W.».

2) Inserire dopo la riga 2:

«

Figura 59c - Punta Menga vista da E (2021).

».

3) Sostituire le righe 7÷9 con:

«Da Punta di Porto Botte alla foce del Riu Palmas è bassa ed uniforme, di natura sabbiosa.

All'interno esistono numerose fattorie.».

4) Sostituire le righe 11÷13 con:

«Porto Botte ha rive sabbiose, orlate da un bassofondo; il terreno circostante è basso e paludoso.

Sulla collina retrostante è riconoscibile l'abitato di Villarios (Fig. 59d).»

segue

(33)

«

Figura 59d - Vista di Villarios dalla costa di Porto Botte (2021).

».

6) Sostituire le righe 18-19 con:

«dalla caratteristica vegetazione paludosa dello Stagno di S. Caterina presso il quale è sita l'omonima dismessa centrale elettrica (Fig. 59e), facilmente apprezzabile da tutte le direzioni .

A W della ex Pescheria il terreno si fa di nuovo sabbioso fino a Ponte Romano.».

7) Inserire dopo la riga 19:

«

Figura 59e - Ex centrale elettrica di Santa Caterina (2021).

».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 177

(Scheda 1566/2021)

(34)

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)

25.16 - 15-XII-2021

Golfo di Palmas - Pilotaggio Inserire dopo la riga 20:

«Pilotaggio - il pilotaggio è obbligatorio per tutte le navi che debbano ancorarsi nel Canale di San Pietro.

Sono esentate dall'obbligo di pilotaggio:

− le navi da guerra;

− le navi fino a 500 t.s.l.;

− le navi da pesca che non siano adibite alla pesca atlantica;

− i rimorchiatori addetti al servizio portuale;

− le navi addette al traffico locale e ai lavori nel porto.

Le navi fino a 2000 t.s.l., sempreché non sia richiesto l'uso del rimorchiatore, possono avvalersi del servizio tramite stazione VHF, quando il comando di bordo, dimostri di possedere la conoscenza della lingua italiana.

Stessa assistenza può essere richiesta da navi passeggeri fino a 2200 t.s.l., in servizio almeno giornaliero tra Carloforte e Portovesme.

Per ulteriori informazioni consultare il Decreto del Ministero dei Trasporti e della Navigazione del 02/09/96 e s.m.i.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 177

(Scheda 1566/2021) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)

25.17 - 15-XII-2021

Portoscuso - Informazioni Portuali Sostituire le righe 1÷34 con:

«Per i servizi tecnici nautici (Piloti, Rimorchiatori, Ormeggiatori, etc.) consultare la pubblicazione “I.I.

3128 – Radioservizi per la navigazione parte I”.

Zone e punti di fonda – Nella rada di Portovesme, ed esternamente ad essa, esistono alcune zone circolari, rappresentate su carta, destinate alle navi mercantili alla fonda e denominate P1, P7 e P8 (nel Circondario Marittimo di Portoscuso).

Nel canale di San Pietro esistono alcune zone circolari, rappresentate su carta, destinate alle navi mercantili alla fonda e denominate, P4 e P5 (sotto la giurisdizione di Circomare Sant'Antioco) come disciplinato dall'Ord.

n. 36/2013 dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Sant'Antioco:

P4 circonferenza di raggio 0,2 M e centro in 39°07.832'N - 008°22.269'E (WGS 84), destinato a navi con pescaggio all'arrivo non superiore a 5,2 m, ma interdetto a navi petroliere e chimichiere ad eccezione delle chimichiere in zavorra;

P5 circonferenza di raggio 0,3 M e centro in 39°04.847'N - 008°19.170'E (WGS 84).

La sosta alla fonda nei predetti punti è consentita esclusivamente previa autorizzazione dell'Autorità Marittima di Portoscuso (VHF CH 16 o telefonicamente - 0781/509114).

Le unità mercantili che intendono sostare nei suddetti punti di fonda devono prendere contatti anche con la Corporazione dei Piloti di Sant'Antioco o Portovesme via VHF CH 16 o telefonicamente 0781/83088, in quanto relativamente al P4 il servizio di pilotaggio è obbligatorio.

Esternamente al canale di accesso di Portovesme (come riportato su carta) è individuata un'area destinata all'ancoraggio, denominata ZONA PAPA.

Nella suddetta zona non è consentito l'ancoraggio di navi cisterna che trasportano o che abbiano trasportato idrocarburi o sostanze liquide pericolose e/o prodotti chimici liquidi pericolosi; non è altresì consentito, di massima, la sosta di unità che trasportino merci pericolose in colli, ovvero qualsiasi sostanza, trasportata in unità di carico (containers, pellets, fusti etc.).

Per particolari esigenze legate all'operatività portuale, l'Ufficio Circondariale Marittimo di Portoscuso potrà tuttavia autorizzare la sosta in uno dei punti PAPA delle unità che trasportano merci pericolose in colli in relazione alla tipologia e alla pericolosità dei prodotti trasportati.

Per ulteriori informazioni consultare l'Ord. n. 16/2013 e s.m.i. di Circomare Portoscuso.

Divieti - Nelle aree e zone di ancoraggio, durante la sosta delle navi alla fonda, sono vietate la pesca, qualsiasi attività subacquea e la navigazione di unità di qualsiasi genere, a eccezione di quella da/per la zona di fonda».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 178

(Scheda 1566/2021) (Sostituisce l'A.N. 23.22/2016).

(35)

26.22 - 29-XII-2021

Cagliari - Zone di fonda nel Golfo di Palmas Sostituire le righe da 36÷42 con:

«Zone di fonda nel Golfo di Palmas – Le zone di fonda destinate alle navi mercantili sono rappresentate sulle carte nautiche.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 178

(Scheda 2495/2021) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)

25.18 - 15-XII-2021

Isola di Sant'Antioco - Generalità 1) Sostituire la riga 41 con:

«elevata è Monte Perdas de Fogu (273 m), a dorso alquanto accidentato.».

2) Sostituire le righe 44-45 con:

«Sul picco si elevano 3 antenne, a traliccio metallico di colore rosso e bianco, poste in coordinate geografiche (WGS 84) 39°05.136'N - 008°24.763'E. Il Monte Arbus, presso l'estremo S dell'isola, visto dall'ancoraggio di Sant'Antioco presenta 3 picchi equidistanti».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 179

(Scheda 1566/2021) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)

25.19 - 15-XII-2021 Sant'Antioco - Generalità 1) Cancellare le righe 1÷3:

2) Sostituire la figura "Figura 60 - Faro di Sant'Antioco (2011)" con:

«

Figura 60 - Faro di Sant'Antioco (2021).

3) Sostituire le righe 4÷6 con: »

«SANT'ANTIOCO - E' dominata da un antico forte, denominato Su Pisu (Fig.60a). Tra le case sono visibili il campanile della chiesa parrocchiale, un palazzo di 10 piani dipinto di rosso e bianco (Fig. 60b) e all'apice dell'abitato, sono facilmente distinguibili 2 antenne.

Il suo porto è quello di Ponte Romano; ai piedi dell'abitato vi è anche un porticciolo prettamente per il diporto.».

segue

(36)

4) Inserire dopo la riga 6:

«

Figura 60a - Abitato di Sant'Antioco (2021).

Figura 60b - Particolare del palazzo rosso e bianco a S di Sant'Antioco (2021).

» 5) Inserire dopo la riga 6:

«A Ponte Romano sono notevoli: i silos, gli edifici della Guardia di Finanza e della Capitaneria (Fig. 61), alla radice del pontile; le attrezzature portuali; l'edificio del faro, costituito da una torre quadrangolare che sorte da un edificio a due piani, il tutto dipinto di bianco (Fig. 60).

Per l'ingresso nel porto di Sant'Antioco il pilota è obbligatorio per le navi in entrata da 0,5 M dalla boa foranea che delimita il canale di accesso al porto, per le navi in uscita è obbligatorio fino alla boa foranea.».

6) Sostituire la riga 8 con:

«Pilotaggio - Nel Porto di Sant'Antioco la zona entro la quale il pilotaggio è obbligatorio è così delimitata:

a) per le navi in entrata: da 0,5 M fuori dalle 2 boe foranee delimitanti i canali di accesso ai porti;

b) per le navi in uscita: fino alle 2 boe foranee».

7) Sostituire le righe 18÷21 con:

«Il posto d'ormeggio viene designato dall'Autorità di Sistema Portuale.».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 180

(Scheda 1566/2021)

(37)

25.20 - 15-XII-2021

Sant'Antioco - Informazioni costiere - Informazioni portuali

1) Sostituire la figura "Figura 61 - Porto Commerciale di Sant'Antioco (2011)" con:

«

Figura 61 - Porto Commerciale di Sant'Antioco (2021).

» 2) Sostituire le righe 2-3 con:

«compreso tra la scogliera antistante il pontile ed il pontile stesso. I venti dal I e II quadrante provocano una fastidiosa risacca all'interno del bacino portuale.».

3) Sostituire le righe 5÷14 con:

«Nonostante i bassi fondali che circondano il canale e il bacino di evoluzione, l'ormeggio alle banchine è sicuro anche con mare grosso e forti venti dal II e III quadrante.

Questi, però, provocano una forte risacca assai fastidiosa per le navi ormeggiate alla banchina Sanità.

Pericolo - prestare attenzione a massi emergenti ed altri semisommersi situati poco ad E della Banchina di Levante.

La Banchina Sanità sorge perpendicolare a E della radice della Banchina di Levante.».

4) Cancellare le righe 19-20.

5) Sostituire le righe 22÷24 con:

«Destinazione delle banchine - La destinazione delle banchine a filo banchina sono i seguenti (2021):

Denominazione di moli e banchine

prevalente Uso

Dimensioni di moli e banchine

(m)

Dimensioni massime delle unità che vi possono

ormeggiare (m) Lunghezza Larghezza

Testata Commerciale 230 100 16,20

Levante Commerciale 330 100 16,20

Ponente Peschereccio 380 – –

Sanità (1) FF.AA. 150 70 16

».

Portolano P3, ed. 2016, pag. 181

(Scheda 1566/2021)

Riferimenti

Documenti correlati

160 del 27/12/2019 (legge finanziaria 2020), mediante scorrimento della graduatoria a tempo indeterminato, approvata con determinazione del Responsabile del Personale n.

5 (lato interno), per il tempo strettamente necessario ad effettuare le operazioni di imbarco/sbarco passeggeri, dovranno contattare la locale Autorità Marittima, tramite VHF (CH

g. La comunicazione a 24 h dovrebbe contenere informazioni dettagliate come previsto dal più recente Manuale di Procedure del Terminal LNG. Il pilotaggio è obbligatorio e deve

A: 0930 2130 Bollettino meteo (situazione meteo e previsioni a 2 giorni) per il Nord Atlantico (Pentland - Sud est della Groenlandi) in inglese. A: 0955 2155 Bollettino

è allegato il nuovo Indice Grafico delle Carte "Kit P3C - 17 carte - Da Punta sa Calada Bianca a Cala Sarraina" in sostituzione di quello esistente a pagina 58...

a) le unità da diporto di lunghezza inferiore o uguale a 24 m (lunghezza fuori tutto), devono costeggiare il lato Nord del terrapieno aeroportuale, lasciando alla propria sinistra

a) identificativo (nome, n° IMO, MMSI ed indicativo di chiamata). f) natura e quantità (in tonnellate) dei materiali pericolosi trasportati (in transito o da sbarcare). h) data

Titolo libro o rivista: Il Tempio dell'Incoronata in Lodi Luogo di edizione: Lodi. Anno di