• Non ci sono risultati.

L'EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI ARTIST RANKING

3.1. Le risorse online: dai risultati d'asta ai “Top Artists”

3.4.2. Il Career Analyser e l'Exhibition Analyser

Oltre al database e al ranking degli artisti, il sito Artfacts.net offre la possibilità di realizzare anche elenchi e classifiche personalizzate e, nell'Analytical Section, una analisi di mercato più tradizionale. Nel primo caso si tratta di un servizio a pagamento offerto nella sezione Top Data del sito: qui il sistema di Artist Ranking è piegato alle esigenze di mercato costruite sulla persona che vuole investire in questo settore. Si tratta di un database che documenta e rende disponibili informazioni sulle attività del mercato dell'arte, continuamente raccolte ed aggiornate dal team editoriale di Artfacts.net; informazioni che poi, grazie al sistema di ranking possono essere classificate in modo personale per nazionalità, tecnica, migliori performance, fiere partecipate o gallerie, fino alla possibilità di ottenere una combinazione di tutte queste classifiche in una, come ad esempio una lista di tutte le gallerie di Londra che lavorano rappresentando giovani artisti136. Nell'Analytical Section, al contrario di

Artnet.com e Artinfo.com, il sito fornisce 3 strumenti di grande utilità per gli agenti del mercato: si tratta dell'Exhibition Analyser, dell'Auction Analyser e del Classic

Career Analyser.

L'Exhibition Analyser si basa su due presupposti:

135 Artist Ranking. Explanation of the System, cit., p. 11 136 Fonte: Artfacts.Net

• il punteggio delle mostre

• il rank dell'artista

Lo strumento d'analisi parte da quello che, per i creatori, è il vero principio d'analisi degli artisti nel mercato dell'arte contemporanea: la loro storia espositiva. L'idea sottostante è quella per cui conoscere la storia espositiva dell'artista permette di conoscerne anche l'andamento futuro nel mercato. Vengono infatti visualizzati i grafici delle mostre a cui l'artista ha partecipato, dal 1996 in poi, che hanno l'aspetto seguente:

Figura 3.4 e 3.5, i grafici delle mostre dell'artista Frank Stella Fonte: Artfacts.Net

In questo modo il sistema calcola e valuta le mostre di ogni artista già raccolte nel database e compara i risultati su base annuale137.

Sempre nella stessa pagina, sono presenti altri due grafici che mostrano rispettivamente l'andamento in classifica (il rank) nel corso degli anni, e l'andamento espositivo nel periodo di tempo dato.

Figura 3.6, grafico dell'andamento nei ranking dal 1996 al 2011 dell'artista Frank Stella e 3.7, i punteggi medi delle sue esposizioni con relativo andamento nel medesimo periodo

Fonte: Artfacts.Net

L'ultimo grafico di questa sezione costituisce la rappresentazione grafica del Peer

Group, ovvero l'analisi delle carriere, presenti nel ranking, di quegli artisti che

solitamente espongono nelle collettive con l'artista in esame138 in modo da fornire un

confronto immediato:

Figura 3.8, peer group Fonte: Artfacts.Net

A riprova dell'importanza delle questione dell'internazionalità, la sezione si apre con una rappresentazione stilizzata del mondo in cui è evidenziata la presenza dell'artista nelle varie regioni culturali:

Figura 3.9, presenza dell'artista Frank Stella nel mondo Fonte: Artfacts.Net

L'Auction Analyser mostra invece i risultati delle vendite in asta – in particolare delle vendite record - ottenuti grazie alla collaborazione con i siti Findartinfo.com e ArtTactic.com; li compara e li traspone graficamente139.

Figura 3.10, risultati d'asta delle opere dell'artista Frank Stella Fonte: Artfacts.Net

Ma l'Auction Analyser ha anche il pregio di analizzare altri aspetti del mercato. Lo dimostrano i grafici dell'artista Frank Stella:

Figura 3.11, volumi di vendita delle opere dell'artista Frank Stella e 3.12, comparazione dei lotti venduti e invenduti dell'artista

Fonte: Artfacts.Net

Come si può osservare, vengono resi graficamente i volumi delle vendite e i lotti venduti e non.

Il Career Analyser, permette di analizzare, come dice il nome stesso, la carriera dell'artista considerato.

Per fare questo vengono utilizzate due prospettive140:

• il rank

• le vendite in asta

Figura 3.13, grafico che rappresenta un esempio generico di andamento del ranking Fonte: Artfacts.Net

Figura 3.14, grafico che rappresenta un esempio di confronto fra andamento del ranking e turnover delle aste

Fonte: Artfacts.Net

È possibile visualizzare l'andamento in classifica e in asta141 degli artisti fino a 4

artisti per volta, come nella tabella seguente; può essere aggiunta una linea (quella blu scuro) ad indicare il trend ed è possibile modificare il periodo preso in esame per l'analisi142:

140 Fonte: Artfacts.Net

141 In tabella è indicato il “turnover” delle aste, intendendo con esso l'ammontare totale annuo delle

vendite in asta delle opere dell'artista.

Figura 3.15, grafico che rappresenta l'andamento del rank e in asta di 4 artisti insieme Fonte: Artfacts.Net

Figura 3.16, grafico che illustra genericamente la rappresentazione del trend di un artista Fonte: Artfacts.Net

• una curva azzurra

• una linea di andamento blu

La curva azzurra indica l'ordine in classifica dell'artista per anno. Minore è il punteggio, più alto è il rank. La linea blu rappresenta l'andamento della carriera riferita a un periodo di cinque anni (l'andamento della notorietà dell'artista)143,

calcolata grazie al metodo di regressione OLS (Ordinary Least Squares)144.

3.4.3 Osservazioni critiche

Una prima osservazione va fatta riguardo ai presupposti stessi di questo metodo di ranking. Ispirato alla ricerca bongardiana di un'oggettività in grado di evidenziare l'importanza o meno di alcuni artisti e quindi fornire indicazioni in aiuto all'eventuale investimento in arte – intento che ha quasi sentore di purezza – il sito Artfacts.net sceglie di dichiarare apertamente il suo obiettivo di classificare solo quegli artisti “degni di classificazione”, laddove con “degni” si dovrebbe intendere “più famosi grazie all'attività espositiva”. Nei riferimenti teorici leggibili sul sito stesso è presente anche la teoria di Franck, ed effettivamente viene da chiedersi se il sito stesso non abbia esagerato nell'assumere un'impostazione capitalistica secondo cui solo la notorietà fornisce la chiave del successo. Oggigiorno un'osservazione semplicistica della realtà dei media sembrerebbe confermare questa ipotesi; è tuttavia opinione di chi scrive che un simile presupposto dia adito a scelte più soggettive di quelle operate dall'economista Bongard nel selezionare i criteri per il ranking, sistema che peraltro dovrebbe costituirsi come il metodo più oggettivo possibile per orientare la scelta dei potenziali acquirenti di arte contemporanea. Ne è prova l'esempio citato nel testo dell'artista Banksy. L'artista, classificato a un livello molto basso a causa della sua scarsa storia espositiva, è tuttavia un artista riconosciuto internazionalmente. La scelta dei creatori del ranking di selezionare gli artisti più importanti – e si noti che con importanza, gli stessi intendono notorietà – principalmente in base alle

143 Artist Ranking. Explanation of the System, cit., p. 13 144 Ibid.

mostre costituisce sia il pregio che il limite del sistema.

Da un lato, per garantire la correttezza dell'analisi e l'oggettività del metodo, vengono utilizzati criteri che finiscono inevitabilmente per escludere determinate tipologie di arte, come quella di strada o quella multimediale; dall'altro, proprio questa paradossale esclusione di media in crescita esclude dai “top” classificati artisti ugualmente importanti e noti, per non dire un'intera branca dell'arte contemporanea. Al di là delle semplice critica alla pretesa panoramica sul mondo dell'arte contemporanea che il sito dovrebbe fornire, è bene ricordare, tuttavia, che gli artisti non classificati non sono “non validi”, bensì hanno solo pochi eventi espositivi alle spalle. Urge però osservare che forse la pretesa validità del sistema nell'identificare gli artisti più noti, in base proprio al concetto che la storia espositiva equivalga a una storia di successo in termini di notorietà, trova qui la sua fallacia argomentativa: Banksy è un artista molto famoso, nonché uno dei maggiori esponenti della street art, e tuttavia non ne viene riconosciuta l'importanza proprio a causa dell'esiguo numero di mostre alle spalle. E viene anche da chiedersi se la misura della notorietà non dovrebbe avvalersi, come nel Kunstkompass di recensioni e apparizioni sulla stampa per essere completa.

Un'ultima puntualizzazione può essere fatta a proposito del grado di previsione del sito: esso è praticamente nullo, rendendo l'analisi di mercato degli artisti uno strumento utile solo a conoscerne l'andamento passato ed attuale più che prevederne gli sviluppi futuri. Sembrerebbe quindi uno strumento di portata limitata al pari di siti come Artinfo o Artnet, ma è anche vero, tuttavia, che questo sistema di ranking potrebbe influenzare l'andamento di mercato di un determinato artista. Ovvero il rischio è – e lo stesso si può dire del Kunstkompass – che la classifica di notorietà spinga gli operatori del mercato a indirizzarsi proprio su quegli artisti anziché su altri, influenzando così i prezzi delle opere nel mercato.

CAPITOLO 4

STUDIO DELLA RELAZIONE FRA RANKING DELL'ARTISTA E