• Non ci sono risultati.

Il commercio con l’estero dei prodotti agroalimentari

Scheda 9 Il nuovo polo veneto del latte fresco

6.3 Il commercio con l’estero dei prodotti agroalimentari

Nel 2002 il comparto agroalimentare veneto ha ottenuto risultati positivi negli scambi con l’estero, soprattutto in relazione alle difficoltà che i prodotti dell’industria manifatturiera veneta, con- siderati nel complesso, hanno incontrato fuori dai confini regionali (Lerici, 2003). Il saldo negativo della bilancia agroalimentare si è infatti ridotto (-14,4%) per il secondo anno consecutivo, grazie ad una crescita delle esportazioni del +1,7% e ad una riduzione delle importazioni del -3,5% (tab. 6.4). Il contributo alla riduzione del saldo è però da attribuire esclusivamente alla componente alimentare poiché per i prodotti agricoli si è verificata una contenuta riduzione dell’export e un leggero aumento dell’import. In Veneto, rispetto ai risultati ottenuti dal sistema agroalimentare nazionale, vi è stata una più incisiva riduzione delle importazioni ma anche un più contenuto incremento delle esporta- zioni.

Tab. 6.4 - Il commercio con l'estero dei prodotti agroalimentari veneti (dati in milioni di euro) 2002 2001 Var. % 2002/2001 Importazioni 3.389 3.513 -3,5 Prodotti agricoli 1.341 1.332 0,6 Prodotti alimentari 2.048 2.181 -6,1 Esportazioni 2.413 2.373 1,7 Prodotti agricoli 473 487 -2,9 Prodotti alimentari 1.940 1.886 2,9 Saldo (Exp-Imp) -975 -1.140 -14,4 Prodotti agricoli -868 -845 2,7 Prodotti alimentari -108 -294 -63,4

Nota: i dati del 2002 sono ancora provvisori. Fonte: elaborazioni INEA su dati ISTAT (2003l).

Esaminando nel dettaglio il flusso dei prodotti agricoli, della silvicoltura e della pesca, la cresci- ta delle importazioni rispetto al 2001 è dovuta esclusivamente al maggior approvvigionamento, fuori dai confini nazionali, di animali vivi e prodotti di origine animale (+13,7%), dato che per le altre categorie di prodotto è stata registrata una più o meno marcata riduzione delle importazioni. La con- trazione delle esportazioni “agricole” è da attribuire invece alla minore vendita sui mercati esteri di prodotti vegetali (-2,2%) e di prodotti ittici (-17,6%), che da soli rappresentano il 96% del totale e-

sportato.

Per quanto riguarda l’industria alimentare, la riduzione delle importazioni ha interessato tutte le categorie di prodotto ad esclusione degli “oli e grassi vegetali animali” e dei “prodotti della maci- nazione, amidi e fecole” che, però, rappresentano una quota limitata dell’import alimentare. In forte calo risultano le carni e i prodotti a base di carne (-13,6%) e i prodotti lattiero-caseari e gelati (- 9,3%). Sul fronte dell’export, la crescita del +2,9% è da attribuire quasi esclusivamente alle ottime performance conseguite dall’industria delle bevande. Nel 2002 sono state infatti esportate merci per un valore di 858 milioni di euro (+7,8% rispetto al 2001), cifra che rappresenta il 44% del totale ali- mentare esportato fuori dai confini regionali. Si ricorda che rientrano in questa categoria il vino e le acque minerali, prodotti che stanno ottenendo ottimi riconoscimenti sui mercati internazionali.

A livello territoriale, tra il 2001 e il 2002 è cresciuta ulteriormente l’importanza delle province di Verona e Venezia dal lato delle importazioni (in aumento rispettivamente del +1,7 e del +8,9%), mentre in evidente calo sono apparsi i flussi in ingresso nei mercati di Vicenza e Treviso (entrambe dell’ordine del -14%)10

. Le esportazioni hanno subito invece incrementi positivi nelle sole province di Venezia, Padova e Rovigo.

Un approfondimento dell’importanza degli scambi con l’estero delle province venete può es- sere ulteriormente valutato attraverso il calcolo di un opportuno indice di specializzazione11

. Nella tabella 6.5 sono stati riportate per ogni comparto produttivo le province che presentano un valore dell’indice superiore all’unità. Per i prodotti dell’agricoltura si osserva una elevata specializzazione delle province di Rovigo e Venezia nell’ambito del comparto della pesca. Elevati livelli dell’indice sono rilevabili inoltre per gli animali vivi nelle province di Vicenza e Padova e per i prodotti della silvicoltura (Vicenza, Treviso, Belluno). Per le industrie alimentari Rovigo e Venezia confermano la specializzazione nell’ambito dei prodotti a base di pesce, mentre per i prodotti a base di carne preva- le invece la provincia di Vicenza.

10

Si ricorda che nel leggere ed interpretare i dati sul commercio con l’estero a livello regionale e/o provinciale è neces- saria una buona dose di cautela, in quanto i flussi commerciali di ogni regione/provincia non tengono conto di due fenomeni rilevanti: la componente delle cosiddette “riesportazioni”(e cioè delle merci provenienti dall'estero e rispedi- te all'estero a seguito di un perfezionamento attivo attuato nella regione/provincia considerata) e la possibile soprav- valutazione dei flussi di commercio di una regione/provincia che accentra, nel proprio territorio, grandi mercati, aree di smistamento delle merci o centri doganali di cui si servono altre regioni/province (Lombardi, Nizza, 2002; Henke, 2002).

11

L’indice mette in evidenza l’importanza che l’import o l’export di ogni categoria di prodotto riveste a livello provin- ciale rispetto al corrispondente peso che l’import o l’export della categoria assume sul totale regionale, secondo la se- guente equazione: 100 x i i regional complessiv imp./exp. dell' valore / regionale livello a jesima categoria della imp./exp. dell' valore 100 x iesima provincia della imp./exp. dell' valore / iesima provincia nella jesima categoria della imp./exp. dell' valore azione specializz di Indice 

Un valore dell’indice superiore all’unità indica una specializzazione della provincia nell’import o nell’export della cor- rispondente categoria.

Tab. 6.5 - Specializzazione delle province venete in termini di import-export agroalimentare (indici calcolati sui flussi dell’anno 2002)

Import Export

Prodotti agricoli, della silvicoltura e della pesca Prodotti dell'agricoltura, dell'orticoltura

e della floricoltura

Padova (1,7), Rovigo (1,2) Padova (1,9), Verona (1,3), Rovigo (1,2)

Animali vivi e prodotti di origine anima- le

Treviso (1,7), Padova (1,5), Rovigo (1,4)

Vicenza (4,6), Padova (2,3), Rovigo (1,4), Treviso (1,2) Prodotti della silvicoltura Treviso (3,4), Belluno (2,6),

Vicenza (1,5)

Vicenza (2,3), Treviso (1,9), Padova (1,6), Venezia (1,4) Pesci ed altri prodotti della pesca Rovigo (5,1), Venezia (3,3) Rovigo (6,9), Venezia (3,4)

Prodotti industrie alimentari e del tabacco

Carni e prodotti a base di carne Vicenza (3,3) Vicenza (2,6), Verona (1,4)

Pesci conservati e trasformati e prodotti a base di pesce

Venezia (3,2), Rovigo (1,7) Rovigo (7,9), Venezia (2,3) Preparati e conserve di frutta e di ortag-

gi

Verona (2,1), Belluno (1,8) Padova (2,1), Rovigo (1,4), Verona (1,2)

Oli e grassi vegetali e animali Padova (4,3) Venezia (5,4)

Prodotti lattiero-caseari e gelati Verona (2,1) Vicenza (5,2)

Prodotti della macinazione, amidi e fecole

Rovigo (4,7), Belluno (4,5), Treviso (1,3)

Rovigo (4,7), Venezia (3,4)

Alimenti per animali Treviso (4,0) Venezia (2,3), Verona (1,2)

Altri prodotti alimentari Verona (1,6), Padova (1,4) Belluno (5,0), Treviso (2,7),

Vicenza (1,4)

Bevande Belluno (9,7), Verona (1,4) Treviso (1,3), Venezia (1,1),

Verona (1,1)

Tabacco e prodotti a base di tabacco Venezia (5,3) Treviso (3,0), Rovigo (1,4),

Venezia (1,2) Fonte: elaborazioni INEA su dati ISTAT (2003l).

BIBLIOGRAFIA

Agrisole (2003), Industria avanti a passo lento, n. 18 del 9-15 maggio 2003, Roma. Altina (2003), Vendite, crescono i supermercati, Agrisole, n. 9 del 7-13 marzo 2003.

Anastasia B. (2002), Le tendenza generali del mercato del lavoro, in Veneto Lavoro (a cura di) Il mercato del lavoro nel Veneto - Rapporto 2002, Franco Angeli, Milano.

Anastasia B. (2003), Il mercato del lavoro in Veneto e in Italia nel 2002: lavoriamo di più per produrre lo stesso ammontare di beni e servizi?, Veneto Lavoro, documento on line.

Beltramelli T. (2003), Radicchi veneti condizionati dal maltempo, L’Informatore Agrario n. 3.

Beverfood (2002), Acque minerali italiane: il più grande mercato al mondo, Nota on line di presentazione del “Nuovo annuario acque minerali e di sorgente Italia 2002”, 10 novembre 2002.

Bignami D. (2003), Ortofrutta, aumentano i prezzi e calano i consumi, Terra e Vita n. 15.

Bortolozzo D., Povellato A., Schiavon S. (2003), L’evoluzione del sistema agroalimentare veneto (1995-2001), in Rapporto 2003 sul sistema agroalimentare del Veneto, Veneto Agricoltura, Padova. Coldiretti (2003), La revisione di medio termine della politica agricola europea, Prime valutazioni, Documento

on line.

Credazzi G. (2003), Un tavolo nazionale per il coniglio in crisi, L’Informatore Agrario n. 30.

Eidmann U. (2003), Confirmation of decline in EU-15 agricultural income 2002: -3,8 in real terms, Statistics in focus, 9/2003.

Federveneto-API (2003), 9° Report sulla congiuntura economica - Consuntivo secondo semestre 2002 e previsione

primo semestre 2003, Documento on line, 5 marzo 2003.

Ganz B. (2003), Nasce la triplice alleanza del latte fresco, Il Sole 24 Ore Nord-Est, n. 18 del 12 maggio 2003.

Henke R. (2002), Il commercio agroalimentare delle regioni italiane, in AA.VV., Il commercio con l’estero dei prodotti agroalimentari - Rapporto 2001, INEA, Roma.

INDIS (2002), Vendite alimentari al dettaglio, Dati on line, novembre 2002.

INDIS (2003), Si interrompe la discesa dell’inflazione alimentare, Tendenze dei prezzi - Trimestrale on line di analisi e previsione, n. 77, dicembre 2002.

Infocamere-Movimprese (2003), Analisi statistica trimestrale della nati-mortalità delle imprese, Dati on line, 5 febbraio 2003.

ISAE (2003a), Rapporto trimestrale. Le previsioni per l'economia italiana, gennaio, Roma, sito on line.

ISAE (2003b), La disinflazione, favorita dalla forza dell'euro, è frenata dalla tenuta dei margini commerciali e dalle

inefficienze di alcuni settori produttivi, Nota mensile, maggio, sito on line.

ISTAT (2003a), Conti economici nazionali – Anni 1999-2002, Dati on line, 28 febbraio 2003. ISTAT (2003b), Rapporto annuale - La situazione del paese nel 2002, Roma.

ISTAT (2003c), Conti economici territoriali del settore agricolo – Anni 1980-2002, Dati on line, 15 maggio 2003.

ISTAT (2003d), Indici della produzione, fatturato, ordinativi e consistenza degli ordinativi dell’industria – Dicem- bre 2002, Dati on line, 21 febbraio 2003.

ISTAT (2003e), Forze di lavoro – Media 2002, Documento on line, 25 febbraio 2003.

ISTAT (2003f), Il sistema delle statistiche dei prezzi – Note metodologiche, Documento on line, 7 maggio 2003.

ISTAT (2003g), Numeri indici dei prezzi alla produzione e al consumo – Anni 1996-2002, Dati on line, 7

maggio 2003.

ISTAT (2003h), Dati sulle superfici e le utilizzazioni forestali, Dati on line,

bre 2002, Dati on line, 21 febbraio 2003.

ISTAT (2003l), Statistiche del commercio con l’estero - IV trimestre 2002, Dati on line, febbraio 2003.

Lerici S. (2003), Export, anche il Nordest comincia a soffrire, Il Gazzettino, 15 marzo 2003.

Lombardi P., Nizza S. (2002), Il commercio agroalimentare delle province campane, in AA.VV., Annali della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – Portici, Serie Quarta – Vol. XXIV – Anno 2000.

Marasi V. (2003), Deve aumentare il valore del pomodoro in campagna, , L’Informatore Agrario n. 11. Melis V. (2003), Acqua, la scommessa dell’export, Il Sole 24 Ore Nord-Est, n. 17 del 5 maggio 2003. Pasti M. A. (2003), La mais coltura italiana continua a perdere competitività, L’Informatore Agrario n 6. Piccoli F. (2003a), Il nuovo mondo fa sempre più paura, L’Informatore Agrario n 6.

Piccoli F. (2003b), Troppo frammentato il vino italiano per rimanere competitivo, L’Informatore Agra- rio n 6.

Prometeia (2003), Rapporto di Previsione, Comunicato stampa di presentazione, Documento on line, 28 marzo 2003.

Rossetto L. (2003), Futuro sempre più incerto per la coltivazione di soia in Italia, L’Informatore Agra- rio n. 12.

Setti G. (2003), Non si ferma la discesa delle superfici a fragola, Terra e Vita n. 6.

Unioncamere del Veneto (2003a), L’economia del Veneto nel 2002 e previsioni 2003, Anteprima alla Rela- zione sulla situazione economica del Veneto 2002, Padova, 10 aprile 2003.

Unioncamere del Veneto (2003b), Veneto: evoluzione della struttura produttiva nel 2002, documento on line, aprile 2003, Venezia.

Pubblicazioni edite da Veneto Agricoltura

Testi a carattere economico

- La filiera del biologico nel Veneto, 1999, Settore Studi Economici di Veneto Agricoltura

- Rapporto 1999 sulla congiuntura del settore agroalimentare veneto, 2000, in collaborazione

con l’Osservatorio di Economia Agraria per il Veneto – INEA

- Rapporto sul sistema agroalimentare del Veneto, 2000, in collaborazione con l’Osservatorio

di Economia Agraria per il Veneto – INEA

- L’andamento del settore agroalimentare nel Veneto. Prime valutazioni per il 2001, 2002, in

collaborazione con l’Osservatorio di Economia Agraria per il Veneto – INEA

- Il mercato della carne e del vino da agricoltura biologica nel Veneto, 2002, in collaborazio-

ne con l’Università degli Studi di Padova

- Rapporto 2001 sulla congiuntura del settore agroalimentare veneto, 2002, in collaborazione

con l’Osservatorio di Economia Agraria per il Veneto – INEA

- Analisi degli effetti della BSE sul mercato della carne bovina nel Veneto, 2002, in collabo-

razione con l’Università degli Studi di Padova (solo in formato digitale)

- Il sistema ortofrutticolo veneto: un modello in evoluzione, 2003, in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma

- Rapporto 2003 sul sistema agroalimentare del Veneto, 2003, a cura del Settore Studi Eco-

nomici di Veneto Agricoltura

- La filiera florovivaistica nel Veneto, 2003, in collaborazione con l’Università degli Studi di

Padova

- L’andamento del settore agroalimentare nel Veneto. Prime valutazioni per il 2002, 2003, in

collaborazione con l’Osservatorio di Economia Agraria per il Veneto – INEA

- Rapporto 2002 sulla congiuntura del settore agroalimentare veneto, 2003, in collaborazione

Documenti correlati