• Non ci sono risultati.

Capitolo 3. Il commento traduttologico

4. I fattori di specificità del prototesto

4.1. Il livello della parola

4.1.2. I fattori lessicali

4.1.2.3. Il lessico botanico

In questi primi due capitoli, gli unici termini classificabili come tecnici sono quelli botanici. Alcuni compaiono nel corso dei sogni dell’autrice, altri durante la narrazione della veglia funebre della madre, altri quando lei ci parla di una delle carestie che investirono la Cina. Infine c’è il fiore il cui nome costituisce il soprannome della madre dell’autrice. Per assicurare una traduzione più esatta di questi termini si è fatto riferimento a due glossari di termini botanici disponibili in rete: il “Chinese herbal medicine dictionary”77 e il “Natural Active

Ingredients and Botanical Reference Standards”78 In questo paragrafo si spiegherà più nel

dettaglio in che modo si è proceduto alla ricerca e alla traduzione di questi termini.

75 HONG Ying, I ricordi della seta, cit., pp.44-45. 76HONG Ying, I ricordi della seta, cit., p.57.

77CHU Joe Hing Kwok, Chinese Herbal Medicine Dictionary, “Complementary and Alternative Healing

University”, 2014, http://alternativehealing.org/Chinese_herbs_dictionary.htm, ultima consultazione: 10/08/2015.

78 Natural Active Ingredients and Botanical Reference Standards, Rochen Pharma Co., Ltd., 2013-2014,

http://www.rochenpharma.com/english/ProductList.asp?SortID=176&SortPath=0,176, ultima consultazione:

76

Il primo fiore che incontriamo è il 曼陀罗. Questo fiore è conosciuto in italiano come stramonio comune (Datura stramonium L.), da qui la traduzione proposta in Ricordi. Tuttavia nella nostra traduzione si è tenuto conto del fatto che nel TP Hong Ying chiede chi abbia mai visto un 曼陀罗 piangere: mentre uno stramonio piangente non richiama nulla alla mente del nostro lettore modello, l’immagine di una mandragora piangente risulta più familiare e accettabile ad un pubblico occidentale. Inoltre la mandragora e lo stramonio appartengono alla stessa famiglia di piante, quella delle Solanacee, circostanza che giustifica almeno in parte la nostra scelta di rendere questo termine con “mandragora” sia nella prima occasione in cui compare che in quelle successive.

Durante la veglia funebre, grazie a un commento dell’Ultimo Zio, Hong Ying nota per la prima volta tutti i fiori che erano stati adagiati attorno alla bara della madre e ne fa un elenco. Si tratta di fiori conosciuti anche in Italia, perciò è stato sufficiente fare delle ricerche per immagini per capire di cosa si trattasse. L’uso della ricerca per immagini ci ha impedito di commettere un errore in quanto per il termine 满 天 星 uno dei dizionari che abbiamo consultato proponeva la traduzione Serissa foetida, che è però un tipo di bonsai. Le immagini invece suggerivano che si trattasse di Gypsophila paniculata, meglio conosciuta come “velo da sposa”. Una ricerca su Wikipedia ha poi confermato questa seconda ipotesi: 满天星 è uno dei nomi con cui si può indicare in cinese il “velo da sposa”79. Lo stesso si è verificato anche

con un’altra pianta, il 断肠草: mentre il dizionario cartaceo che si è utilizzato nel corso della traduzione indica che si tratta di Rhus coriaria, meglio conosciuta come sommacco velenoso, ci si è accorti comparando le immagini che si trattava di due piante completamente diverse. Un’indagine più approfondita ci ha permesso di scoprire che si tratta invece di Gelsemium

elegans, una pianta bellissima ma velenosa, diffusa solo in Asia. Dal momento che, nel caso

del 曼陀罗, si è deciso di sostituire lo stramonio con la a noi più nota mandragora, si è presa in considerazione la possibilità di fare lo stesso in questo caso, cioè di sostituire il Gelsemium

elegans con il sommacco: tuttavia in questa caso le due piante non appartengono alla stessa

famiglia (il primo appartiene a quella delle Gelsemiaceae, il secondo a quella delle Anacardiaceae). Infine, si è preferito non inserire nessuna nota perché l’autrice nomina questa pianta di sfuggita:

[…], 沿石梯两旁长满断肠草断肠草断肠草,边角挂着青苔,我边走边看。 断肠草

77

Lungo i lati degli scalini di pietra era cresciuto ovunque del Gelsemium elegans, mentre gli angoli erano ricoperti di muschio: li osservavo mentre camminavamo. (Figli p.55)

I gradini di pietra sono fiancheggiati da entrambi i lati da abeti dorati; alle estremità di tutti i gradini c’è del muschio, io continuo a guardare il fiume mentre cammino…

80(Ricordi)

In Ricordi è stato invece tradotto con “abeti dorati”, ma non è stato possibile trovare alcune fonte che giustificasse questa scelta.

Il 木耳 appartiene al genere Auricularia ed è comunemente noto come “orecchio di Giuda”, nome che si è deciso di riportare in Figli accompagnandolo con una nota a piè di pagina per agevolare coloro che non conoscessero questo tipo di fungo. In Ricordi si trova invece la resa “gelatina di terra, simile ai funghi commestibili”81: tra i vari nomi con cui è

conosciuto l’Auricularia auricula-judae non figura “gelatina di terra”. Si è pensato che questa resa derivi dal fatto che dal TP non risulta che ci fossero alberi vicino alla tomba della nonna su cui sarebbero potuti crescere questi funghi, per cui le traduttrici potrebbero aver scelto di usare un nome più vago per non correre rischi. In Figli invece la decisione di tradurre 木耳 con “orecchie di Giuda” ci è sembrata più valida perché il fatto stesso che durante la carestia fosse spuntato qualcosa di commestibile di fianco alla tomba della nonna costituiva già di per sé un miracolo, ma che addirittura fossero funghi che crescono soltanto sugli alberi rendeva questo miracolo ancor più straordinario.

Nel corso della digressione sulla grande carestia che investì tutta la Cina alla fine degli anni Cinquanta e all’inizio degli anni Sessanta, incontriamo i nomi di quattro radici, due commestibili e due velenose, che all’epoca erano parte integrante della dieta della popolazione. Le prime, 野胡萝卜 e 野芹菜 sono state identificate con la carota e il sedano selvatici; le seconde con la “radice di euforbia” (Euphorbia fischeriana o Stellera

chamaejasme) e la “cicuta acquatica” (Cicuta virosa). Mentre ritroviamo la “cicuta acquatica”

anche in Ricordi, al posto della “radice di euforbia” c’è lo “astro cinese”; tuttavia dalle ricerche effettuate non risulta che questo fiore sia velenoso.

Arriviamo infine al nomignolo che la nonna di Hong Ying aveva dato a sua figlia, 小 桃红. In Ricordi questo fiore viene identificato con la Impatiens L., detta comunemente “balsamina” o “fiore di vetro”, in quanto 小桃红 è uno degli altri nomi con cui ci si riferisce al 凤仙花, che è appunto il nome cinese con cui viene indicata la balsamina: il soprannome

80HONG Ying, I ricordi della seta, cit., p.50. 81HONG Ying, I ricordi della seta, cit., p.56.

78

della madre dell’autrice appare quindi nel TA come “Xiao Taohong, Piccolo Bocciolo di Vetro”82. In seguito alle nostre ricerche è risultato che 小桃红 è però anche uno dei tanti nomi

con cui si fa riferimento al 榆叶梅, che è il nome cinese del Prunus triloba, detto anche “mandorlo da fiore”. A questo punto entrambe le soluzioni sembravano legittime e il fatto che la distesa di questi fiori si trovasse su una montagna aveva portato a propendere per la scelta del Prunus triloba, che può crescere in ambienti caldi e mediamente umidi ma resiste anche a temperature rigide, mentre la balsamina sopravvive solo in ambienti caldo-umidi e in luoghi che non siano colpiti direttamente dai raggi del sole.

In seguito, però è stata rintracciata un’intervista rilasciata da Hong Ying83 nella quale,

mentre spiega il nome del titolo del romanzo, dice che 小桃红 indica il 凤仙花, togliendo quindi ogni dubbio sull’identità di questo fiore.