2. Analisi sismica dei ponti
2.1 Il rischio sismico
italiano è stato diviso in piccole aree per le quali sono stati definiti i valori necessari al calcolo dello spettro di risposta. Nella Figura 12, viene mostrata la mappa di pericolosità sismica espressa in termini di accelerazioni al suolo con probabilità di accadimento del 10%
per un periodo di ritorno di 50 anni riferita ai suoli rigidi. L’Ordinanza PCM n. 3519/2006 ha reso tale mappa uno strumento ufficiale di riferimento per il territorio nazionale. [19]
2.1.2 La vulnerabilità sismica
La vulnerabilità sismica è la propensione di una struttura a subire un danno di un determinato livello a fronte di un evento sismico di una determinata intensità. Per valutare la vulnerabilità delle strutture in seguito ad un terremoto è sufficiente rilevare i danni provocati, associandoli all’intensità della scossa. Più complessa è invece la valutazione della
Figura 12: Pericolosità sismica del territorio italiano [2]
vulnerabilità delle strutture prima che si verifichi un evento sismico. Per questo sono stati messi a punto metodi di tipo statistico, meccanicistico, o i giudizi esperti.
I metodi di tipo statistico classificano le opere in funzione dei materiali e delle tecniche con cui sono costruiti, sulla base dei danni osservati in precedenti terremoti su opere della stessa tipologia. Questa tecnica richiede dati di danneggiamento dei passati terremoti, che non sono sempre disponibili. Essa non può essere utilizzata per valutare la vulnerabilità del singolo edificio perché ha carattere statistico e non puntuale. I metodi di tipo meccanicistico utilizzano invece modelli teorici che riproducono le principali caratteristiche delle opere da valutare, su cui vengono studiati i danni causati da terremoti simulati. [2]
Il ponte è un elemento importante ed indispensabile, un punto strategico di qualunque struttura viaria, sia essa locale, provinciale, regionale oppure statale. Esso aumenta la sua importanza quanto più le strade che confluiscono ai suoi estremi sono numerose ma specialmente quanto più aumenta l’interesse strategico-civile verso quel ponte. Un ponte importante deve essere anche affidabile. L’affidabilità si può percepire attraverso la resistenza del ponte ad imprevisti eventi, specialmente di carattere naturale, quindi incontrollabili e a volte anche imprevedibili. Uno di questi eventi è l’azione sismica che si presenta senza possibilità di previsione, sia dal punto di vista temporale che dell’intensità. L’affidabilità nei confronti dell’azione sismica viene definita attraverso l’analisi della vulnerabilità sismica. La capacità di resistere e rimanere funzionale in seguito a un evento sismico richiede particolare attenzione e accurata analisi. Il crollo di un ponte aumenta sproporzionalmente le azioni di soccorso in caso di calamità naturale. In alcuni casi, quando il ponte potrebbe essere l’unica via di accesso verso un centro abitato, il suo crollo comporterebbe perdita di tempo per la ricostruzione, e di conseguenza perdita di tempo per il soccorso e anche di vite umane. La caratteristica intrinseca di una struttura che bisogna considerare ai fini del calcolo del rischio sismico consiste nella vulnerabilità sismica di tale opera.
La necessita di conoscere lo stato dei ponti esistenti e la loro resistenza alle azioni sismiche, ha portato allo sviluppo di un progetto finanziato dal Dipartimento di Protezione Civile sul tema “Valutazione e riduzione del rischio sismico dei ponti esistenti”. L’esigenza
di avere a disposizione linee guida sull’argomento ha portato all’emanazione dell’ordinanza 3274 del 20 marzo 2003. [20] Attraverso tale ordinanza viene richiesto alle regioni l’individuazione, formazione ed aggiornamento dell’elenco delle zone sismiche. Inoltre il comma 3 dell’articolo 2 di tale ordinanza dice che: ”E’ fatto obbligo di procedere a verifica, da effettuarsi a cura dei rispettivi proprietari, ai sensi delle norme di cui ai suddetti allegati, sia degli edifici di interesse strategico e delle opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile, sia degli edifici e delle opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso. Le verifiche di cui al presente comma dovranno essere effettuate entro cinque anni dalla data della presente ordinanza. “. A tale scopo la Protezione Civile ha affidato all’ANAS il compito di valutare tutte le opere presenti sulla rete di sua pertinenza.
La valutazione della vulnerabilità sismica può essere condotta con diversi gradi di approfondimento e complessità di calcolo. Una prima stima può essere qualitativa, attraverso il rilievo in situ dello stato dell’opera, situazione di degrado, rilievi geometrico-strutturali, cambiamenti o variazioni rispetto allo stato di progetto. Il capitolo 8 delle NTC2018 [4] tratta le costruzioni esistenti, dove nei primi paragrafi viene definita una linea guida per la valutazione della sicurezza delle opere in termini quantitativi, volto a determinare l’entità delle azioni che la struttura è in grado di sostenere con il livello di sicurezza minimo richiesto. La valutazione della sicurezza deve stabilire se:
• l’uso della struttura possa continuare senza interventi;
• l’uso della struttura debba essere modificato (declassamento, cambio d’uso e/o imposizione di limitazioni sull’uso);
• sia necessario aumentare il livello di sicurezza attraverso gli interventi.
La valutazione della sicurezza delle opere esistenti deve essere eseguita nei confronti degli SLU tranne che per le costruzioni di classe d’uso IV dove è richiesto anche la verifica nei confronti deli SLE. Per le combinazioni sismiche le verifiche agli SLU possono essere eseguite rispetto alla condizione di salvaguardia della vita SLV oppure, in alternativa, rispetto agli SLC.
La valutazione della sicurezza per le azioni sismiche viene quantificata attraverso il livello di sicurezza rappresentato dal rapporto tra l’azione sismica massima sopportabile della struttura e l’azione sismica massima che si utilizzerebbe per una nuova costruzione.
Questo rapporto viene indicato nelle norme tecniche col simbolo 𝜁𝐸. L’entità delle altre azioni presenti deve essere assunta al pari di nuova costruzione, salvo quanto emerso dalle indagini per i carichi verticali permanenti, e salvo imposizione di restrizioni verso i carichi verticali variabili. Nel caso non siano soddisfate le verifiche nei confronti delle azioni, è necessario imporre delle restrizioni all’uso oppure procedere con interventi di miglioramento oppure di adeguamento della costruzione.